Giovanni Bonicelli

 

 

Pantalon spezier

con le metamorfosi d’Arlechino per amore

Scenica rappresentanza

 

a cura di Maria Ghelfi

con un’introduzione di Piermario Vescovo

 

Biblioteca Pregoldoniana

 

lineadacqua edizioni

 

2018

 

 

 

Giovanni Bonicelli

Pantalon spezier con le metamorfosi d’Arlechino per amore, scenica rappresentanza

 

a cura di Maria Ghelfi con un’introduzione di Piermario Vescovo

 

© 2018 Maria Ghelfi

© 2018 Piermario Vescovo

© 2018 lineadacqua edizioni

 

Biblioteca Pregoldoniana, nº 22

Collana diretta da Javier Gutiérrez Carou

Supervisore per i dialetti: Piermario Vescovo

www.usc.es/goldoni

Venezia - Santiago de Compostela

 

lineadacqua edizioni

san marco 3717/d

30124 Venezia

tel. +39 041 5224030

www.lineadacqua.com

info@lineadacqua.com

 

ISBN dell’edizione completa: 978-88-95598-99-4

 

La presente edizione è risultato dalle attività svolte nell’ambito dei progetti di ricerca Archi-vio del teatro pregoldoniano (FFI2011-23663) e Archivio del teatro pregoldoniano II: banca dati e biblioteca pregoldoniana (FFI2014-53872-P) finanziati dal Ministerio de Ciencia e Innovación spagnolo.Lettura, stampa e citazione (indicando nome della curatrice e dell’autore dell’introduzione, titolo e sito web) con finalità scientifiche sono permesse gratuitamente. È vietato qualsiasi utilizzo o riproduzione del testo a scopo commerciale (o con qualsiasi altra finalità differente dalla ricerca e dalla diffusione culturale) senza l’esplicita autorizzazione della curatrice, dell’autore dell’introduzione e del direttore della collana.

 

 

 

Biblioteca Pregoldoniana, nº 22

 

 

 

Nota al testo

 

Edizioni utilizzate

Di seguito offriamo l’elenco e la descrizione delle edizioni di cui si è tenuto conto per la presente edizione del Pantalon spezier. Si tratta di una tradizione di testi esclusivamente a stampa che non presentano un panorama significativo di varianti.

 

Edizione siglata S:

PANTALON / SPETIER / Con le Metamorfosi / d’Arlecchino per / Amore / Scenica Rappresentanza / Dell’Eccell. Sig. Dottor / GIOVANNI BONICELLI. / Dedicata / All’Illustriss. Signor / GIACOMO DALRÈ / [insegna] / In Venetia, Per Dom. Lovisa a Rialto / [riga orizzontale] / Con Licenza de’ Sup. e Privilegio.

            Alle pp. 3-4 si colloca la dedica:

ILLVSTRISS. SIG. / [segue la dedica che sic chiude con] / Di V. S. Illustr. / [e a fondo pagina] / Umil. Div. & Oblig.. Serv. / Domenico Lovisa.

            A p. 5 si colloca l’elenco dei personaggi.

            A p. 6 si colloca la descrizione della scena.

            La commedia va da p. 7 a p. 115.

            Alle pp. 116-117 si colloca il listino della libreria.

            Dal Lovisa Libr. à Rialto in Ruga d’Ore<si>.

 

Edizione siglata S2

PANTALON / SPETIER / Con le Metamorfosi / d’ Arlechino per / Amore / Scenica Rappresentanza / Dell’ Eccell. Sig. Dottor / GIOVANNI BONICELLI. / Dedicata / All’ Illustriss. Signor / GIACOMO DALRE’. / [insegna] / In Venetia, Per Domen. Lovisa à Rialto / [riga orizzontale] / Con Licenza de’ Sup. e Privilegio.

            Alle pp. 3-4 si colloca la dedica:

ILLVSTRISS. SIG. / [segue la dedica che si chiude con] / Di V. S. Illustr. / [e a fondo pagina] / Umil. Div. & Oblig. Serv. / Domenico Lovisa.

            A p. 5 si colloca l’ elenco dei personaggi.

            A p. 6 si colloca la descrizione della scena.

            La commedia va da p. 7 a p. 115, con la mancanza delle pp. 97-100.

            A p. 116 si colloca il listino della libreria.

            L’edizione critica del Pantalon spezier si è basata su due stampe allestite da Domenico Lovisa. Entrambe le stampe non presentano né data né dedica. Il testo risulta identico, a parte le varianti grafiche illustrate sotto. La copia di riferimento per la trascrizione, S, è conservata al Centro di Studi Veneti e presenta alcune lacune dovute all’impaginazione che in alcune facciate di sinistra non rende leggibili le lettere finali delle parole. Mentre la copia conservata nella Biblioteca Nazionale Marciana, S2, seppur mutila di quattro pagine nell’atto terzo, è stata utile all’integrazione delle lacune presenti in S.

            In diversi punti è stato riscontrato un errore nel riferimento al personaggio all’inizio di battuta. Un filone della trama è costruito sulle relazioni tra Leandro e Vittoria e tra Beatrice e Celio; ma nei casi sotto segnalati i personaggi vengono scambiati tra loro. In altri tre casi, invece, vengono scambiati i nomi dei due personaggi che lavorano nella spezieria di Pantalone, Nane e Manteca. Si tratta di errori maturati in fase di stampa. Le correzioni sono riportate in base allo sviluppo dell’intreccio e alle battute dei personaggi:

            II.4.1: nella didascalia di inizio scena compare: «Fenochio, Leandro»; ma dal momento che nel testo si parla di Celio e Beatrice, è stato corretto «Fenochio, Celio»;

            II.5.2: la battuta di Fenochio recita così: «Che liei dia buone parole al siur Leander che vive innamurad mort, spant, per lei; [...] za anche el siur Celi ha impiegad tutti i so affet nella siura Vittoria». Considerando che il servo qui si rivolge a Beatrice con l’intento di convincerla a cedere ai corteggiamenti di Celio, sono stati invertiti i nomi dei due personaggi. La frase diventa: «Che liei dia buone parole al siur Celi che vive innamurad mort, spant, per lei; [...] za anche el siur Leander ha impiegad tutti i so affet nella siura Vittoria»;

            II.5.14: di nuovo viene scambiato Leandro per Celio nella didascalia: compare «Fenochio parla all’orecchio di Leandro», mentre è stato corretto: «Fenochio parla all’orecchio di Celio»;

            II.6.1: compare «Vittoria», ma siccome Celio parla del modo in cui la sua amata ha cambiato idea nei confronti del suo amore, è stato corretto «Beatrice»;

            II.7.1: qui al contrario compare per due volte «Beatrice» quando Leandro discorre della sua amata. Inoltre egli vede Celio e lo indica come fratello della sua amata, quindi è stato riportato «Vittoria»;

            II.8.7: in questo caso, in un dialogo a due tra Nane e Manteca, il nome del primo ad inizio battuta compare due volte di seguito. È stato corretto quindi «Manteca» al posto di «Nane»;

            II.9.52: nella didascalia compare: «Nane le viene a mangiando». Ma dal momento che in questa scena Nane e Pantalone reagiscono ai dispetti di Manteca, è stato corretto «Manteca le viene a mangiando»;

            II.9.68: di nuovo ad inizio battuta vengono scambiati i personaggi. Compare «Nane», ma per la stessa ragione illustrata al punto precedente è stato corretto «Manteca»;

            III.3.3,4,6: anche in questa sequenza di battute vengono scambiati dei personaggi. Dove, dopo una battuta di Beatrice, compare:

beatrice              Son scoperta, oh stelle

vittoria              Non vi smarrite, bellissima Vittoria, s’ alla presenza del signor Celio, a cui son già noti i nostri affetti, vi porgo la destra di sposo.

vittoria              (a parte) (Io sono la più confusa donna del mondo.)

celio                    Et io il più fortunato! Già che voi, divenendo sposa del signor Leandro, e io pure della signora Vittoria, dobbiamo chiamarsi contenti.

È stato corretto:

vittoria              Son scoperta, oh stelle!

leandro             Non vi smarrite, bellissima Vittoria, s’ alla presenza del signor Celio, a cui son già noti i nostri affetti, vi porgo la destra di sposo.

vittoria              (a parte) (Io sono la più confusa donna del mondo.)

celio                    Et io il più fortunato! Già che voi, divenendo sposa del signor Leandro, e io pure della signora Beatrice, dobbiamo chiamarsi contenti.

 

            In alcuni punti, in entrambe le copie, è stato riscontrato un uso imperfetto delle cifre romane ad indicare il numero di scena. Sono segnalati sotto gli interventi operati.

            I.19: si trova XIV, è stato corretto con XIX;

            II.14: si trova XIIII, è stato corretto con XIV;

            II.19: si trova XVIIII, è stato corretto con XIX.

            Nella scena XXII dell’atto terzo manca l’indicazione dei personaggi, che è stata integrata.

            S2 presenta inoltre alcune varianti:

            I.1.18: presenta «sereve», mentre in S si trova «serave»;

            II.18.6: non presenta una parte della battuta. Manca «a impenir el cadavero».

            Sono segnalati in seguito gli altri punti, comuni alle due copie, in cui sono stati operati degli interventi:

            I.4.1: nella didascalia si legge «sopraginnge», corretto in «sopragiunge»;

            II.4.5: è stata aggiunta la congiunzione «che» nella battuta di Celio: «l’ amore incessante che porto a Beatrice»;

            II.9.6: nella canzone che canta Manteca, nel secondo verso, è stata ipotizzata una caduta di carattere così integrata: «in battello i vol andar»;

            II.10.14: è stato emendato «dofevi» con «dovevi»;

            II.13.2: è stato emendato «varder» con «vardar»;

            II.14.11: nel testo compare: «elle nose muschiàe d’India, cosa ghe diséu?», ma dal momento che si tratta del resoconto che Pantalone e Nane fanno a Tòfolo riguardo alle malefatte di suo figlio Manteca, si è preferito dividere la parola in «e le», espugnando anche una delle due «l»;

            II.17.4: è stato emendato «vian za» con «vien za»;

            III.9.31: è stato emendato «retrigerio» con «refrigerio»;

            III.9.29: è stato emendato «macaroài paìi» con «macaroni paìi»: la scelta è stata guidata da un principio logico di senso, nonché dalla ricorrenza nei testi di «macaron / macaroni».

            Per quanto riguarda gli a parte indicati nel testo si è scelto di riportarli graficamente tra parentesi prima della porzione di battuta sussurrata indicata anch’essa tra parentesi, come nell’esempio che segue, I.1.23:

pantalone          (a parte) (I avvocati, gniente, nana che sanguisughe!)

            Nella scena ottava del primo atto, dove Arlichino suggerisce a Celio le parole da usare per il corteggiamento di Beatrice, sono state aggiunte dove non comparivano le diciture (a Celio) e le parentesi, così come indicato sopra.

            Si segnala che nel commento si troveranno riferimenti all’edizione: Giovanni Bonicelli, Pantalone bullo overo La pusillanimità coverta. Comedia di Bonvicino Gioanelli, a cura di Maria Ghelfi, Venezia - Santiago de Compostela, lineadacqua, 2013 (www.usc.es/goldoni), indicato brevemente come Bullo.

            Mentre altri riferimenti sono relativi al testo del Pantalone mercante fallito di Tomaso Mondini, di prossima pubblicazione sempre nell’ambito dell’Archivio del Teatro Pregoldoniano (ARPREGO: www.usc.es/goldoni). Il testo verrà indicato brevemente come Mercante, senza l’indicazione della pagina ma solo di atto, scena e battuta.

            Si ringrazia infine qui Luca D’Onghia per i preziosi suggerimenti in fase di revisione del testo.

 

 

 

Pantalon spezier

con le metamorfosi d’Arlechino per amore

Scenica rappresentanza dell’eccellentissimo Signor Dottor

Giovanni Bonicelli

 

 

 

Interlocutori

 

pantalone, speciale, padre di Beatrice e di Leandro.

dottore, padre di Vittoria e di Celio.

celio, figlio del Dottore, amante di Beatrice.

leandro, figlio di Pantalone, amante di Vittoria.

beatrice, figlia di Pantalone, amante di Celio.

vittoria, figlia del Dottore, amante di Leandro.

arlichino, servo di Celio e del Dottore, amante d’Oliveta.

fenochio, servo di Pantalone e Leandro, amante d’Oliveta.

oliveta, amante di Fenochio, indi sposa di Arlichino.

 

Personaggi alla spezieria

nane.

manteca, figlio de messer Tòfolo.

fachini.

tòfolo, padre di Manteca.

femine, per medicamenti.

fìsolo.

 

La scena si finge in Venezia.

 

Scene nell’atto primo:

Piazza con case di Dottore e Pantalone.

 

Nell’atto secondo:

Piazza con case di Dottore e Pantalone, come nell’atto primo.

Speçiaria aperta.

 

Nell’atto terzo:

Piazza con case di Dottore e Pantalone, come nelli atti primo e secondo.

Speziaria aperta come nell’atto secondo.

Piazza come di sopra.

 

 

 

                                   ATTO PRIMO

 

 

                                   SCENA PRIMA

 

                                   Piazza con le case di Dottore e Pantalone.

 

                                   Pantalone, Dottore.

 

            pantalone    Ringrazio el cielo, Dottor mio caro, ch’essendo arrivào all’età che vedé, m’ho almanco resparmiào quattro bezzi, che co questi vederò de poder scampar onoratamente anca st’altro puoco de tempo che m’avanza.[1]

 

            dottore        Buona resoluzion, prudent deliberazion, melior pensier: providere futuri nam Seneca ait si sapiens erit animus tuus tribus temporibus dispensabitur. Praeterita cogitabit, presentia ordinabit, e futura providebit.[2]

 

            pantalone    Che cade, padre?, sti pochi de bezzi a impiegarli te vogio; se i dago a rìsego maritimo vago a pericolo de perder tutto de posta e far una cavriola a rompicolo.[3]

 

            dottore        Nil mare instabilius quamvis hoc comune sit et per hoc pariter littora maris. Paragraphus I De Rerum divisione, no, no, no; piutost neguziarli cola vostra assistenza, né star in ozi. Nam otiosi utpote inutilia terrae pondera exilio puniuntur. I apud Authentica questore, ecc.[4]

 

5          pantalone    Vu disé per ben, che no podé parlar megio; ma in la età che mi me trovo fa de bisogno un puoco de reposo.

 

            dottore        Bon: Iuvenes cito mori possunt, iuvenes diu vivere nequeunt.[5]

 

            pantalone    Manco mal daseno, orsù, mogia. Sentì: za che m’ho fabricào come avé visto tutto da niovo quel casin, là per andar in Galonega, gnanca se l’avesse fatto a posta i mureri, i gh’ha cavào un liogo che può servir giusto una bottega; ghe xe vesin un inviamento da conzaossi, sì che se ve paresse a proposito, mi crederia che no starave mal una speziaria da medesina. E, si no fallo, me par ancora d’arrecordarme de saver lezer i recipi dei miedeghi, e far anca dei decotini, za quaranta anni ho fatto la prova davanti al prior da quel tempo. Sì che disé el parer vostro, caro vu, de quel che me va adesso per el cào.[6]

 

            dottore        A punt a’ voliva sugerirve ciò; ca sié andad sinur a fantasticand col cerviel, sapend benissime che me pader, allevad ne’ primi anni co vu, spes el me desiva che al ghe recava stupor che Pantalun no s’aves mai applicad a far el speçial, o el medich, sapend quanta abilité el se trovava nella vostra persona. A’ farì molt ben, sed dat Galenus opes dat Iustinianus honores.[7]

 

            pantalone    Graté alla bona memoria del sior Grazian vostro pare; ve dirò, anca mio pare voleva che tendesse a bottega, ma mi, per verità, come che m’ha piasso andar sempre a spasso, così ho puoco atteso ai interessi della casa. Or che me sento vegnìr el pensier, e che m’arrecordo quel che i me andav disendo, ho risolto d’abbrazzar l’occasion, né disperarme dell’età avanzada, perché tutti semo sottoposti a morir presto.[8]

 

10        dottore        E de che fatta no savive quel che poch anze v’ho det, l’è tutt l’assioma; che se dunque volì esser speçial, seguitand l’orme de’ vostri mazzuri: speçial, scilicet aromatarius, spetialiter, idest specialiter delegatus, ad redimendam naturam, et salutem corporis. Aromatarius ad corrigendam vocatus naturam. Ego vero per esser avocat, son quasi, ma che quasi, certamente vocatus ad deffendendum ius; quod unicuique suum distribui.[9]

 

            pantalone    L’è vero, ma dové saver...[10]

 

            dottore        Speçial. Scilicet, vel idest specialiter constitutus ad reprimendum morbos; e sicom non est recedendum a verbis; libenter non aliter, Pandectae De Legibus tertia capitulus vltimo et ibi, glosa De Verborum significatione, così al sa dieve dar lod a chi merita e i pregi ai unurad.[11]

 

            pantalone    Siben, tutto quel che volé, presto.

 

            dottore        Per quest, però, a’ no è punt inferior l’offizi dell’avvocat, anz del speçial superior.

 

15        pantalone    Chi ve dise gobbo?[12]

 

            dottore        Perché me documenta Iason in lege quod dictum, Pandectae De Pactis, quod ratio est anima legis, per quest con le cart alla man a’ favel, vedì, e con la rason in pront ch’advocatorum officium necessarium est, et laudabile, lege laudabile, Codice De Advocatis, et militibus etiam aequiparantur, perché per bos tanquam per milites vita, et patrimonia hominum defenduntur. Se el speçial defende la vita, l’avvocat e la vita, e le sustanz, che a’ son la seconda vita, sed sic est quod duo vincula fortius ligant, quam unum, per consequens, facend più operaziun per quest gl’avvocat son superior in omnibus ai speçial.[13] (levandosi il capello si asciuga il volto)

 

            pantalone    Mi ve credo e stracredo; me basta. (come prima ponendo il capello di nuovo)

 

            dottore        La serave bella, in fe’ bona, ca ’l spezial, che tutt elmanizand onziun, manipuland medicament, preparand lavativi, pestand erbe, netand murtar, al volisse competerla con l’avvocat, ch’innanz el se faz diffensor de pupil, trattand cause, e formand scritture, al besogna, che nel studi de Padova, o de B’logna, al ricevi la laura dottural.[14]

 

            pantalone    E no è possibile che ve possa dir quattro parole?

 

20        dottore        Sbrighela, sier ciacaron.[15]

 

            pantalone    La dìselo s’cietta la caca.[16]

 

            dottore        Aromatari, che contro le tariffe stabilide dale lieze, i’ sugan le viscere ai pover inferm prima ca i’ s’cioppi.[17]

 

            pantalone    (a parte)(I avvocati, gniente, nana che sanguisughe!)[18]

 

            dottore        Pantalun car, a’ no volì che dighi du sule parole?[19]

 

25        pantalone    (a parte)(Adesso adesso ghe la petto, çerto.)(denota di volerli dare)[20]

 

            dottore        Non niegh che i medich non siin salutifer al mond, perché conoscend in part la disposizion dell’amalad, subito a’ i’ portan el remedi, ma puoch a’ se n’annoveran ozidì; poiché auri cupiditas insatiabilis, et quantus amor crescit, tantum pecunia crescit, el mal si è ch’al pover inferm, in vez d’uscir prest d’affan guarind, se ghe celera el mal co più veemenza che tutt i va liberad, i ered po’ ad satisfaciendum medicos, et aromatarios parati. Oh dinèr dispers al vent! Non è così l’avvocat che s’ anch per propri dapocagin al perd la lit, el cliente se ne può appellar, e tornand o in pristin o alter, l’uttien quel a’ l’è de giustizia, ma el speçial...[21]

 

            pantalone    E la fenirò ben mi ancùo, sanguenazzo d’un dìndio.[22]

 

                                   (Pantalone s’avventa al Dottore ch’ambidoi gettando le vesti si danno molti pugni; a che accorre Arlichino, che sopragiungendo in tempo ch’ancor si cozzano, esso li divide, e poi se n’ fugge)

 

 

                                   SCENA II

 

                                   Arlichino.

 

            arlichino      Vecci porch, senza andar al ponte dell’Erba, far i pugn qua in strada, cospetton. I ha abù bon ch’a’ no son vegnù a prencipi, che, in verità bona, a’ voliva ch’el pistoresin scorlasse de più la ruzene che el tien sora.[23]

 

                                   (Celio che sopragiunge)

 

 

                                   SCENA III

 

                                   Celio, Arlichino.

 

            celio              Che si va facendo qui soli senza il patrone?

 

            arlichino      Èl mo tant necessarii ch’el patron stii col servitor?

 

            celio              Certo che sì.

 

            arlichino      Quand a’ l’è così...

                                   (si leva le braghe, Arlichino, denotando di voler evacuare)

 

5          celio              Che fai animalaccio?

 

            arlichino      No disive che ’l patron è necessario?

 

            celio              Qual consequenza ne vuoi da questo riccavare?

 

            arlichino      Che se lei è necessario, de volerle cagar in coste.[24]

 

            celio              (ponendo mano alla spada) Sciagurato, tanto ardisci?

 

10        arlichino      (fugendo dice in disparte) Varré, varré, varré che spropositi, se l’è el necessario, no voler che vaga a cagar: a casa mia, tanto è necessario quanto cagador.[25]

 

            celio              Accostati.

 

            arlichino      No me scotto no, ch’ho troppo giazzo.[26]

 

            celio              Dico che t’avvicini.

 

            arlichino      Ah, che m’avvesina.

 

15        celio              Sì, presto. Sbrìghela, spedisciti.

 

            arlichino      A pian, sior. Flemma, pazienza. No me parlé su le gambe che vegnerò rosso in viso.[27]

 

            celio              Si può tollerar maggior ballordaggine?

 

            arlichino      Se può sentir omo più indiscret de vu?

 

            celio              Temerario, villano, eh.

 

20        arlichino      Se a’ no volì che caga, e sì se’ el necessarii, che vu stes l’avì dit.

 

            celio              Vien qui, che mi farai impazzire.

 

            arlichino      De quest v’asseguro che a’ no gh’è pericol de sort. (s’avvicina a Celio)

 

            celio              Picchia a quella porta.

 

            arlichino      Eh, burlé vu, sior Selano, che a’ son el boia, che a’ volì che picchi la porta.[28]

 

25        celio              Dico che batti a quella casa.

 

            arlichino      Mo disì così alla prima.

 

            celio              Eh, Arlichino, Arlichino. (li denota che è in colera)

 

            arlichino      Eh, eh, Sellano, Sellano.

 

            celio              Presto, ubbidisci.

 

30        arlichino      Uh, uh, uh. A’ vad, quant’umor. (poi a parte) (Caldo bello, col çebibo bello, che el fuma col pignoletto.)[29]

 

                                   (batte alla casa di Beatrice)

 

                                    Cosa volete?

 

            beatrice        (di dentro) Chi pussa?

 

            celio              (ad Arlichino) (Di’, presto: un servitor del signor Celio.)

 

            arlichino      Un servitor del mio patron.[30]

 

 

                                   SCENA IV

 

                                    Beatrice che sopraginnge; Arlichino e Celio in disparte.

 

            beatrice        Chi vuoi? Chi cerchi? Chi t’invia? Presto, di’, parla, rispondi.

 

            arlichino      Mi a’ no vòi negota.[31]

 

            beatrice        Vattene dunque alla mallora.

 

                                   (Beatrice si parte)

 

            arlichino      La vada pur, che starà a mi si vorrò servirla in quel paese.[32]

 

 

                                   SCENA V

 

                                   Arlichino, Celio che savvanza.

 

            celio              Bene, che ti disse?

 

            arlichino      Tante belle cose che no m’arrecordo.

 

            celio              Pure, cosa ti soviene?

 

            arlichino      Parla, di’, che vuoi.

 

5          celio              E tu che li dicesti?

 

            arlichino      Che a’ no vogio negota.

 

            celio              Ah, sciagurato! Torna di nuovo a battere!

 

            arlichino      Eh, eh, eh, che sprepositi. (ritorna a battere)

 

            beatrice        (di dentro) Può far il cielo! Signor padre, date delle sassate a quel impertinente.

 

10        arlichino      (fuggendo) Che so pare me daga delle sassade, qualche mincion![33]

 

            celio              Eh via, animo, ritorna.

 

            arlichino      Ma le sassade?

 

            celio              Non temer di cosa alcuna.

 

            arlichino      Arrecordeve che le avem da spartir, vedé, sior.[34]

 

15        celio              Sì, sì, quello tu vuoi; mi faresti perder la pazienza. (ritorna a battere; uscendo Beatrice così dice)

 

 

                                   SCENA VI

 

            beatrice        Sei tu, ancora, o sciocco?

 

            arlichino      Non per i mi’ meriti, ma per la sua larghezza.

 

            beatrice        Che hai d’apportarmi?

 

            arlichino      Mi, come mi, a’ no vòi niente per mi; ma tutto vuol quel che è viçin a mi. Quei occi, no è per mi, ma i è per quel che è da drìo de mi; quella bocca, no è per mi, ma l’è per quel che è da drìo de mi; quel nas, no è per mi, ma l’è per quel che è da drìo de mi, quel pet...[35]

 

5          beatrice        (partendosi sdegnata) Temerario, arrogante. Insegneròti ben io il modo di parlar meco.

 

            arlichino      Uh, uh, uh, ve fùmela forsi?[36]

 

 

                                   SCENA VII

 

                                   Arlichino, Celio.

 

            arlichino      La dis che mai, mai più, la ha visto un omo più çerimonios de mi.[37]

 

            celio              E in fine?

 

            arlichino      La m’ha voltad el tafanari.[38]

 

            celio              Gl’avrai detto qualche strambarìa.

 

5          arlichino      I più bei concetti ch’abbia mai ad alcun suggerid la madre natura.

 

            celio              Torna di nuovo a chiamarla.

 

            arlichino      Cucù, cucù.[39]

 

            celio              Vanne, o ch’io t’uccido.

 

            arlichino      Quand a’ l’è così...

 

                                   (si porta a battere; essa uscendo in furia, Arlichino si pone in timore, ma frammischiandosi Celio prega Arlichino ch’esso li soministri materia di discorso, onde Arlichino stando dietro Celio in questa guisa gli suggerisce)

 

 

                                   SCENA VIII

 

                                   Beatrice, Celio, Arlichino.

 

            beatrice        T’arriverò impertinente.

 

            celio              Cessate l’ira mia bellissima Beatrice; Arlichino, via, presto, a noi.

 

            beatrice        Se quegli è vostro servo, devo credere l’abbi sì bene ammaestrato il suo patrone.

 

            arlichino      (a Celio) Mia cara.

 

5          celio              Mia cara.

 

            arlichino      (a Celio) Sì come i lusureggianti macheroni.

 

            celio              (ad Arlichino) Che dici de’ macheroni?

 

            arlichino      (a Celio) Seguité, né v’indubité.

 

            celio              Sì come i lusureggianti macheroni.

 

10        arlichino      (a Celio) Nel mare vastissimo di liquefatto butiro.[40]

 

            celio              Nel mare vastissimo di liquefatto butiro.

 

            arlichino      (a Celio) Vanno naufragando.

 

            celio              Vanno naufragando.

 

            arlichino      (a Celio) Senza arrivar al porto del delicato gargato.[41]

 

15        celio              Senza arrivar al porto del delicato gargato.

 

            arlichino      (a Celio) Così io, quasi macarone lusuregiante.

 

            celio              Così io, quasi macarone lusuregiante.

 

            arlichino      (a Celio) Men vado ne’ flutti di mare sì procelloso.[42]

 

            celio              Men vado ne’ flutti di mare sì procelloso.

 

20        arlichino      (a Celio) D’ogni intorno attorniato.

 

            celio              D’ogni intorno attorniato.

 

            arlichino      (a Celio) Per poi, oh cara, oh bella.

 

            celio              Per poi, oh cara, oh bella.

 

            arlichino      (a Celio) Ad ispaziarvi il cul con la padella.[43]

 

25        celio              (voltandosi infuriato) Scelerato, così mi deludi.[44]

 

            arlichino      (a parte) (Se a’ no savì cerimoniar!)

 

            celio              (verso Beatrice) Compatitemi se prima d’ora mi sono lasciato guidare dal servo sciocco, avendomi di tal guisa il vostro aspetto annodata la lingua, che non potei prima d’ora scioglierla in encomiarvi.

 

            beatrice        Quest’espressioni sono figliate da core sincero, ma troppo tardi signor Celio venite ad incensare una deitade, che da Leandro prima ne fu inchinata.[45]

 

            celio              La sicurezza di non esser li miei voti dal vostro bello sprezzati, mi vi fa comparire tutto propensione.

 

30        arlichino      (a parte) (L’ha det de sì alla prima.)

                                   (Poi verso Celio) Feve innanz, che per caparra la ve vuol dar un bas.[46]

 

            celio              (ad Arlichino) Verrà anco questo a suo tempo.

 

            arlichino      Aspetta, aspetta Berta, che el filo crescerà.[47]

 

            beatrice        Non occorre addurre testimonianze della vostra svisceratezza, già vi presto tutta la credenza; ma vi ridico ch’altri assalti sono stati dati alla rocca del mio core, ove infine si è resa. Abbadate dunque a’ casi vostri, già non mancheranno amanti al vostro volto.

 

            arlichino      L’ha passad i trentaun, vidì siora; per lu a no gh’è più logh, dighe mo.[48]

 

35        celio              Se dunque Beatrice mi sprezza, Celio se n’ morirà.

 

            beatrice        Mori pur Celio, purché viva con Leandro Beatrice contenta.

 

            celio              Se n’ mori dunque Celio, eh.

 

            beatrice        Che volete ne facci?

 

            celio              Almen, se in voi qualche pietade alberga, soccorrerlo con un sguardo.

 

40        beatrice        Ah, ch’amor me l’ vieta.

 

            arlichino      Deghe, siura, una guardada, che saré causa, se no ghe la , ch’el devorerà tutti i savogiardi col çebibo.[49]

 

                                   (Celio si pone a piangere)

 

            arlichino      Puerin, puerin, puerin, puerin el me sier barba Simon. (avanzandolo)

 

            celio              Ed è possibile?

 

            beatrice        Vanne, deh, vanne, oh stolto.

                                   Ch’è follia il vanegiar questo mio volto.

 

45        arlichino      (a parte) (Manco umor, paronzina,

                                   sbrìndola, carogna e concobrina.)[50]

 

 

                                   SCENA IX

 

                                   Arlichino, Celio che è fuori di se stesso.

 

            arlichino      Sior patron, sior Celi, ehi, ehi, ehi!

 

            celio              Lasciami, che non posso più a lungo soffrire gli sprezzi di costei.

 

            arlichino      Sive mat![51]

 

            celio              E perché idolatrar un nume stimi pazzia?

 

5          arlichino      La è una carogna, scagazza, che tutt el zorn no la fa oter che civetar quest e st’alter, e la burla po al fin tutt; e vu volì seguitarla.[52]

 

            celio              Tacci. Non articolar accento, o ch’io ti sveno.

 

            arlichino      (fugendo) A’ digh la verità. Guardé là, che bel umor! Alter che amori, andé a pagar la lavandara per i manechini che la v’ha lavà.[53]

 

            celio              (incalzandolo) Ti giungerò, giuro, al Cielo!

 

            arlichino      Salvia, salvia![54]

 

 

                                   SCENA X

 

                                   Arlichino, Oliveta.

 

            arlichino      El credeva lu, sto baban, che subit la cades co’ è i osei in la red; omeni il vol esser a far l’amor, e no sospiri, pianti, lamenti, coreze, che ammorbi. (Oliveta in disparte lo sta ascoltando) Mi almanc a’ son tant garbat, che subit che le me vede le casca morte per amor; quand po a’ averze la bocca, allor sì, che per amor le vien men. Ma apunt ecco il mio bello. A’ vòi farm in pop, dirghe quater paroline, che la se despona a averzerme la porta della so grazia, per poder, nel gabinet del so merit, descorrer un poch delle guerre de Fiandra.[55]

 

            oliveta         Cosa va dicendo questo babuino?[56]

 

            arlichino      (aggiustandosi il capellino) Oliveta, me cara, sì come, e no bestia, no.

                                   Imperciocché, ne manch.

                                   Il sole, oh bel prencìpi.

                                   Il sole, dico, delle tue ganasse,

                                   le stelle delle tue téteme,

                                   la luna del to col,

                                   insoma, tante belle cose.[57]

 

            oliveta         Guardate, guardate, che bella grazia!

 

5          arlichino      Quand vorrat, cagna assassina, aver pietà del me amor?

                                   Per ti a no magno, a’ no bevo, a’ no dormo, a’ no vago del corp;

                                   e ti vorrà goder de vederme reduto al fin?

                                   Oh, oh, oh, oh, pover Arlechin![58]

 

            oliveta         Puoi far di meno di lagnarti. Io non ti voglio, sai; m’intendi?

 

            arlichino      Cazarghe almanch un poch! Oh bien ch’a to marzo despet te me amarà, cagna, cagnazza, cagnonazza.[59]

 

            oliveta         No, no, no.

                                   E un’altra volta che no t’amerò, no.

 

            arlichino      «No, no, no.

                                   Tocca de pifare fa Nicolò.»[60]

 

10        oliveta         Mi parto per non vederti.

 

            arlichino      Mi a’ rest per non strupiarti.[61]

 

            oliveta         Dagl’occhi tuoi m’involo.

 

            arlichino      Te seguirò in cantina.

 

            oliveta         Mai, mai sarà Oliveta...[62]

 

15        arlichino      (a parte) (Ades la dis de sì.)

 

            oliveta         Di quel viso di porco.

 

            arlichino      (a parte) (Cosa vol dir l’esser bel come mi!)

 

            oliveta         E se mi seguirai...

 

            arlichino      (a parte) (E che la mor per mi.)

 

20        oliveta         Qual Diana cangeròti

                                    nel più brutto Atteone![63]

 

            arlichino      (a parte) (Ho indovinà, alla moda,

                                   de spos voler farme un bel castrone.)[64]

 

 

                                   SCENA XI

 

                                   Fenochio, Arlichino.

 

            fenochio      Co’ diavol, tanto umor per aver quattro sold. Ghe n’ho vist dell’altre aque alt a calar, verament che a’ no semo in un logh che sie ore la cala e sie ore la cresce?[65]

 

            arlichino      Ah camerada, che hat? Co chi grìdet? Fors col casalin.[66]

 

            fenochio      (verso entro la scena) A’ sem cognossudi tutti, e se sefioli de bon par e de bona mar, venì za, ch’a’ son om de mantenirvel.[67]

 

            arlichino      Car fradel, a pian, a pian, ch’a’ no te vegni sula barilla.[68]

 

5          fenochio      Avì de bon che m’avì trovad sprovist, camerada car; andava disend de certi carissim che i fa tant el bel umor per aver quater gazet al so comand, ch’a’ ’l par ch’a’ no sippi in sto mond oter dinèr che i so’.[69]

 

            arlichino      Fenochi, Fenochi, lassa andar al bordel ste frascarie e attendi a consolar el pover Arlechin, che l’ha una fam che el crepa.[70]

 

            fenochio      Se ti te ha fam, che tutt i zorni te magni da porch, mi che a’ fagh una vita stentada in ca’ de Pantalon, a’ doverave esser finid afat d’appetit.[71]

 

            arlichino      La fam ch’a’ ho, a’ no l’è miga de volontà da manzà, ma d’amor.[72]

 

            fenochio      D’amor? Oh, pover om, d’amor, n’è vira?

 

10        arlichino      Cert, a’ ’l se tratta, ch’a’ no magni, perché quand a’ no era inamurad manzavo tre pan al zorn, e adess che son ferid da quel caghèt, a’ no ne posso fenir quatordes.[73]

 

            fenochio      Bon, l’è curiosa a chi la sa tutta. Ma séntime, se poderave mo saver chi è quella che tormenta al to pover coresin?[74]

 

            arlichino      Questa l’è quella coresina de Oliveta.[75]

 

            fenochio      Oliveta te tormenta? Ah, pover sgraziad! (a parte) (Oh, me vòi ben vendicar. Aver ardir de inamorars in una ch’ha da esser me mugier?) Quand a’ l’è Oliveta, te ha trovad a pont la to fortuna parlandome de sto amur; e mi, stand con la medema per servitur in casa de siur Pantalun, averò più comodità de descriverghe le passion che per ella a’ te provi. Basta, lassa far a mi, e no t’indubitar negota; ma besogna, chi vuol zonzer ai so desegni, far a me mod, e star attent a quel ch’a’ te dirò.[76]

 

            arlichino      Purch’a’ sii so, a’ farò de tutt. Vot ch’a’ vaghi a cazzarme in un cagador? Volontiera a’ ghandarò.[77]

 

15        fenochio      (a parte) (Te vòi ben insegnar el mod de dimandar Oliveta per morosa.) (poi verso Arlichino) Eh, no ’l s’aricerca tante cose, no; te dà l’anim de finzerte un porch?[78]

 

            arlichino      Quand tu me catti far qua a propositi, farò el servizio che te desideri.

 

            fenochio      No digh ch’a’ te frizi un porco; digh se te saverà far da porch.[79]

 

            arlichino      Veramente per far al natural, a’ ’l besognerave ben che a’ venisse un po’ a scola da ti.[80]

 

            fenochio      E va’ là, bestia. No dubit che a’ no te facci più che ben; basta a’ te descoreró più a lungh sopra sto particolar.

 

20        arlichino      Arecòrdet, camerada, de no me mancar.

 

            fenochio      Guarda pur ti de no pentirt.

 

            arlichino      Il ciel me ne sguizeri.[81]

 

            fenochio      Quand a’ l’è così, va’ pur a far i fat to.

 

            arlichino      A cagar ti me mandi?[82]

 

25        fenochio      Te digh che te tendi a quel che te ha da far.

 

            arlichino      Te m’ha dit ch’ a’ vaghi a far i fat to; tant’è a dir va’ a far i to fatti, quant a’ l’è dir i fatti to.

 

            fenochio      Eh va’, che ’l malan t’accoia.[83]

 

 

                                   SCENA XII

 

                                   Fenochio.

 

            fenochio      A’ ghe n’ podevio sentir de più da costù? La sort propizi m’ha mandad in sta piazetta, che per alter se costù a’ ’l s’ imbatteva in qualche guidon, questi per cavarghe dei dinèr, i averave fors fat tant ch’Oliveta un zorn a’ gh’averave corrispost, e ’l pover Fenochi sarebbe andad al bordel. Te vòi, guidon, insegnar el mod de far l’amor: fint ca ’l sarà porch, Pantalon, vist che el l’abbi, a’ ’l se n’avederà sigur e, in sta guisa, el lo bastonerà ben ben.[84]

 

                                   (Leandro che sopragiunge)

 

 

                                   SCENA XIII

 

                                   Fenochio, Leandro.

 

            leandro        Mio Fenochio amato.

 

            fenochio      A’ fo umilissima reverenza al siur Leander, tant patrun; che nove da Pallaz?[85]

 

            leandro        Punto non abbado a novelle, avendo pur troppo d’indagare gl’andamenti della mia adorata Vittoria, che, avendo soggiogato il mio cuore, ne vanta sopra di me gloriose le conquiste; tu, fedelissimo Fenocchio, già che sempre fosti a parte di quanto m’accadeva negl’amori di quella giovine a te ben nota, deh, ti prego, con tue accortezze, ritrovar il modo di penetrar in sua casa, altrimenti sono per impazzire.

 

            fenochio      Se vostra signoria illustrissima vorrà abbadar a quel li dirò, l’assicur che sarà da vira consulada, basta che...(li discorre in orecchio)

 

5          leandro        È bella, per mia fe’, l’invenzione; quanto devo al tuo amore?

 

            fenochio      Tutto quel potrà procedere dalla me sollecitudin, l’assicuri che ’l me sarà impiegad per liè. Andé dunque a metter in essecuzion quel tant che ho det, che fra tant anderò mi ancora a far un oter servizi.[86]

 

            leandro        Sì, sì, spero pietà, ch’il ciel placato

                                   di Vittoria rendrà il cor più grato.[87]

 

 

                                   SCENA XIV

 

                                   Arlichino con un cesto, entro un paro di pernici.

 

            arlichino      Ch’a’ faza da porco. Cucù. Ho mèi considerà el negozi; e se per sort Pantalone el lo voles amazar, mi a’ doveria restar mort. Va’ al bordel, Fenochi! Ma dall’altra part, se mi no faz a so modo, no averò al seguro Oliveta; onde l’è po mèi mèi, che faz quel ch’a’ ’l me dis. Fra tant metterò el cest e anderò a vardar sott l’us della porta se podese veder quella mariola.[88]

 

                                   (deponendo Arlichino il cesto con le pernici, Fenochio pian piano ghe lo leva dietro, ponendoli altro cesto simile)

 

 

                                   SCENA XV

 

                                   Fenochio.

 

                                   (a parte) (Oh, pover mincion! To’, impara a abbandonar el cesto; te te n’accorzerà ti, sì, alter che Oliveta!) (va via)[89]

 

 

                                   SCENA XVI

 

                                   Arlichino.

 

            arlichino      Za che a’ no ho aùd la fortuna de véderla, andrò a batter alla ca’ de Pantalon, e a’ ghe darò el cest che ghe manda el siur Duttur, me patrun. (batte alla porta) Oh, de ca’!

 

            pantalone    (di dentro) Alesta Beatrice, via su, sta’ in ton, cosa è, za se sa che mal che l’è el mal de mare; fatte anemo, che no ti è miga ti la prima, , a patirlo. Vegno, siori, a pian. No butté la porta, in vostra tanta malora.[90]

 

                                   (esce Pantalone)

 

 

                                   SCENA XVII

 

                                   Pantalon, Arlichino con cesto.

 

            pantalone    Èstu ti che ti fa tanta ruvinaza?[91]

 

            arlichino      Per farle cosa grata.

 

            pantalone    Bisogna che ancùo ti abbi magnào un toco de galateo.[92]

 

            arlichino      Son andad più del solit del corp. Qua, sior, m’ha mandà el siur patrun con sta bagatella.[93]

 

5          pantalone    Oh, che caro sior Dottor; per mostrar che el s’ha co mi rapaçificào, el me manda anca a regalar. Resto ben tenùo al so affetto, però dighe che co mi no l’averà da far ste cose, sapendo che l’è tanto mio amigo.[94]

 

            arlichino      El dis che de dusento pernise che a’ gh’è stà mandà, el ne fa parte con lei de un par; e mi, sior, le ho portàe subito subito, voland, e sì a son strach.

            pantalone    Se ti te vol sentar, ti è paron.[95]

 

            arlichino      (a parte) (No ’l me intende.)[96]

 

            pantalone    Orsù, dighe che le magnerò stasera per so amor e che ghe farò un prìndese alla so conservazion.

 

10        arlichino      Vado sior; commàndela altro? (finge di partire, poi si volta) Me ciàmela, forsi?

 

            pantalone    No, fio, va’ pur in pase.

 

            arlichino      A’ vad. Oh che consolazion che ho abud, che a’ ’l ve le mande a donar.

 

            pantalone    Orsù, me n’accorzo. Vien qua, tió. (li dà un quarto de ducato) Te ’l dono. Co questo ti anderà a reposarte a to muodo.

 

            arlichino      La, la, la, la, la, la, lalela. Oh quanto ben ch’a’ ve vòi! (finge di partire, ricevuto che ha il quarto di ducato, poi ritorna) Me faràvela una grazia?[97]

 

15        pantalone    Di’, cosa vustu? Parla presto, no aver paura.

 

            arlichino      Se m’ha rot le calzette nel venir prest prest a portarle le pernis, onde vorria che la me favorise d’un quart de ducat imprestid.[98]

 

            pantalone    (a parte) (La buonaman ghe par puoca.) Orsù, muora, creppa l’avarità, questo xe un altro quarto de ducato, che ti vuol in prèstio; tió, no te ’l dago in prèstio, te ’l dono.

 

            arlichino      La me ’l dona? Gramarcé a vostra signoria! (finge come prima di partire, poi ritorna subito)[99]

 

            pantalone    Vogio ben véder se le xe vive o morte.

 

20        arlichino      Siur Pantalun.

 

            pantalone    Gh’è altro de rotto? Di’.[100]

 

            arlichino      Signor no. Ho fat far a me mare una sottana; el sartor, per verità, no ’l me la vol dar se no ghe pagh la fattura. Vorrìa per quest pregarla che la me imprestas un quart de ducat.

 

            pantalone    Ma l’è longa la musica! Per sbrigarte, tió. Questo xe un altro quarto de ducato, tió, te ’l dono; no te l’impresto, no, te ’l dono; va’ a pagar la cotolla.[101]

 

            arlichino      Sive tant benedet! (come prima finge di partire e poi ritorna)

 

25        pantalone    El pol ben tornar, che no ’l ghe ne cava più altri, daseno.

 

            arlichino      Pover Arlichin desfortunad, quand te credevi d’esser consolad, potend farte agiustar le solette, pagar la sottana, a’ ’l me vien alla memoria ch’a’ no pos andar a ca’ se a’ no pagh el casalin, che m’ha dà do lire de formài da far colaziù.[102]

 

            pantalone    Per questo ti pianzi? Tió el mio consegio: fala più longa. Va’ per Stretto de Garipoli, che no ti ghe passerà davanti.[103]

 

            arlichino      El m’ha det che se a’ ’l me trova el me vol cert tor el capellin, se no ’l sodisfe questa mattina. Voria che per l’amor del ciel la me imprestas un quart de ducat.[104]

 

            pantalone    Ti me spuzzi da furbo; ma accioché no se dighe mai che Pantalon no dimostra vero aççetto de quel che ghe manda a donar el sior Dottor, tió staltro quarto de ducato; tió, te ghe ne ha che t’ho donào, questo te l’impresto, sàstu? (li dà un altro quarto de ducato)[105]

 

30        arlichino      Ah, la me l’impresta.

 

            pantalone    Seguro. Cosa voràvistu mo dir?

 

            arlichino      Che a’ ghe ringrazi tant, tant, e po tant!

 

                                   (va via; ma nel partire Pantalone aprendo il cesto sperando di ritrovarvi le pernise, vi ritrova una testa di castrato con suoi penacchi)[106]

 

            pantalone    Ah, queste el ghe dise pernise. L’ha fallào el paese, l’averà credesto che mi magna de quelle da Zara; çito, te vogio ben insegnar el modo de trattar con un par mio. Vien qua, cosa te laméntistu, che t’ho imprestào un quarto de ducato?[107]

 

            arlichino      (ritornando subito adietro) A’ digh che liei avrebbe fat molt mèi a donarmelo, che a’ no è a imprestarmelo.

 

35        pantalone    Za, dunque, che questo è el to desiderio, dàmeli qua, che sarà megio che te daga do ducati boni, perché tutti quei quarti che finora t’ho donào ’i è falsi.

 

            arlichino      Tolì, tolì. Anche burlarme per el negozi delle pernise. (li restituisce tutti li quarti di ducato)

 

            pantalone    Sentì, caro sier piegoraza, co chi crédelo el to paron de trattar quando el manda a donar a Pantalon le pernise?[108]

 

            arlichino      Con vu, signoria.

 

                                   (Pantalone aprendo il cesto li fa vedere la testa di castrone)

 

            pantalone    Varda che ale che gh’ha ste pernise!

 

40        arlichino      Eh, eh, eh.

 

                                   (Pantalon gli dà la testa di castrato sopra la testa e esso si fugge)

 

 

                                   SCENA XVIII

 

                                   Pantalon.

 

            pantalone    In sta maniera trattar co par mii e po pretender de far pase. Tasi, che te la vogio ficar int’el stomego; e se za poco t’ho dào un fraco de pugni, per l’avvenir te vogio tagiar i gàretoli certo. El vien daseno. Nana, nana.[109]

 

 

                                   SCENA XIX

 

                                   Dottor, Pantalon.

 

            dottore        A’ n’avrà memoria lui al cert de Pantalon; a’ li ho mandad quella bagatella perché ’l me documenta el sapient che consist.[110]

 

            pantalone    Sior Dottor caro, mi credo che sapié quanto tempo sia che corra la nostra amicizia; e no solo tra nu, ma anca tra i vostri mazori e quanto i sappia interessào nei affari de casa nostra; e quel che i mi’ no podeva far, elli presto i’ sugeriva senza punto pensarghe.

 

            dottore        E de che fatta, sapié Pantalun car, ch’utile est amicis vicaria amicorum opera uti ad negotia illa gerenda, quibus aut ipsi nolunt aut non possunt preesse.[111]

 

            pantalone    Per questo, credo, v’abbié preso un poco de confidenza, ma de quella che no v’insegna el galateo.[112]

 

5          dottore        Un amigh, me client, el m’ha fat regal de du para de pernis; per quest mi ancur ho pres espediente resoluzion de far part del me debit con lié, ed in tal fatta render verificad quel ascioma: che alienans nobilior est acquirente eo quia beatius est dare, quam accipere. Titulus: pandectae De Rebus eorum qui sub tutela et cura sunt.[113]

 

            pantalone    Orsù, no tante çerimonie. Quele pernise che ve xe stà mandà, ghe n’avéu gnancora magnà?

 

            dottore        Miga; ho però impost a me fiola che la le cusini, che fatta sii l’ura de pransar a’ vòi goder le grazie del client.[114]

 

            pantalone    Vardé che le sarà po dure.

 

            dottore        Cred ben che la gh’assisterà col fogh.[115]

 

10        pantalone    Gnanca tutta la Riva del Carbon le può far venir tenere.[116]

 

            dottore        Se l’è frol frol![117]

 

            pantalone    Bisogna, sior, che vu magné da struzzo e che caghé da diavol. (facendogli veder la testa di castrào)[118]

 

            dottore        Uh, uh, Pantalon, mi a’ v’ho mandad un bon par de pernise squarzadonad, e non una testa de bech, savive?[119]

 

            pantalone    Vostra nona nina nana in cufolon, che credéu che sia parente de Cornelio Tacito, disé, sier mandria?[120]

 

15        dottore        Mi a’ no so de Curneli Tacit, né d’ Agrippa; a’ so che son un galantom, e qua e for de qua. Et sicut olim cum amicitiae renuntiabantur, denuntiabantur inimicitiae. Svetonius In Vita Claudius Valerius Maximus liber Augustus Capitulus I. Così ades per semper me ve dichiaro me inimich.[121]

 

            pantalone    Za dunque che ve dichiaré mio inemigo, tiò piegorazza! (li dà pure la testa di castrato sopra la schiena, ed in questa guisa si partono)

 

            dottore        Ahimè, ahimè, a un par miè![122]

 

 

                                   SCENA XX

 

                                   Fenochio con un cesto levato ad Arlichino.

 

            fenochio      Al l’ho ficada; invece delle pernis l’avrà trovad Arlichin l’arma de so pader, a’ ’l me vien da rider davira. Ma ste pernis le vòi donar alla mia cara Olivetina, all’anima mia, al mio cuor.[123]

 

                                   (deponendo Fenochio il cesto, sopragiunge piano piano Arlichino, che levandoglielo senza che se n’avvedi, gliene pone un altro simile)

 

            fenochio      (battendo alla casa d’Oliveta) Oh, de ca’!

 

            oliveta         (di dentro) Sei te, Fenochio mio bello?

 

 

                                   SCENA XXI

 

                                   Oliveta, Fenochio.

 

            oliveta         A punto stavo discorrendo di te con la signora patrona.

 

            fenochio      No se puol de manch quand a’ se xe ferid d’amor.[124]

 

            oliveta         E come che sono ferita.

 

            fenochio      Te casch forse per quest i budèi?[125]

 

5          oliveta         Tanto male vorresti alla tua Olivetina?

 

            fenochio      Digh sol per mod de discors.[126]

 

            oliveta         Che peraltro so che m’ami; ma cosa hai di bello in quel cestello? Forsi una scufia, o qualche altra galanteria?

 

            fenochio      Seh galanteria: qua a’ ’l gh’è un bel par de pernise, ch’a’ l’ho comprade giust per ti, acciocché ti le pelli bel bel e che stasira, quand i patron sarà a let, a’ se le magnem.

 

            oliveta         E tu hai fatto questa spesa?

 

10        fenochio      Cara ti, no la sarà neanch quest la me rovina.

 

            oliveta         Lasciamele vedere.

 

            fenochio      Fa’ a pian, che no le te scampa, .

 

            oliveta         Son vive, l’ho ben care.

 

            fenochio      L’è proprio de tutte le fomene l’aver appresso de lor i usei vivi. [127] (levando il coperto del cesto sbalza fuori un gatto, che fugendo tutta intimorita Oliveta si parte)[128]

 

15        fenochio      , , che ved? A’ ’l besogna ch’abbi pazienza e ch’impari sempre più che chi la fa l’aspetta.

 

            oliveta         (fugendo) Ahi, ahi, ahi, che vedo!

 

 

                                   SCENA XXII

 

                                   Arlichino che tiene in una mano una delle pernici e nell’altra parimenti l’altra pernice.

 

            arlichino      L’è da rider davira, eh, eh, eh! Quand a’ ’l crederà Fenochi de trovar le pernise a’ ’l troverà gnaù, gnaù, gnaù; l’è pur una bella cosa el prenderse spas co sti bufoni che i crede cazarla in ai pari nostri. Ah, ah, ah, ah.[129]

 

                                   (sempre ridendo; in questo punto sopragiunge Celio, che, senza dar d’occhio ad Arlichino, li dice passeggiando infuriato per scena)

 

 

                                   SCENA XXIII

 

                                   Celio, e Arlichino con le pernici che lo sta osservando.

 

            celio              Fa’ quanto vuoi, barbara sorte! Ch’a tuo dispetto farò del mio bene. Né ti creder, fallace deità, di veder più a lungo agitato questo core, mentre, ad onta d’ogni tuo attentato, vivrane contento. (prendendo di mano una pernice ad Arlichino, ch’attonito lo mira passeggiar furiosamente la scena)

                                   Tu, augel infausto, dovrai pagar il fio d’ogni mia sciagura,

                                   poiché de’ casi miei Beatrice crudel poco si cura.

                                   (partendosi con la pernice)[130]

 

 

                                   SCENA XXIV

 

                                   Arlichino.

 

            arlichino      Varré, varré: l’è matto. Va’ là, va’ là, giazzo, cosinetel stasera, se no te gh’ha alter; ma no se tratta così coi poveromeni, , fiol d’una brutta lova.[131]

 

                                   (sopragiunge dall’altro lato Leandro che, facendo lo stesso che fece Celio con Arlichino, così dice)

 

 

                                   SCENA XXV

 

                                   Leandro, Arlichino.

 

            leandro        Sì, sì, che ben ti si conviene di Vittoria il nome, tu, ch’avendo soggetti più cuori, di quel di Leandro n’hai fatto ogni scempio; eccomi dunque a’ tuoi piedi. Ma con chi ragiono, forsenato che sono?[132]

 

                                   (Arlichino affacciandosegli)

 

                                   Tu, tu, mostro, più di Cerbero fiero, custodisci que’ penetrali perché giunger non possi al talamo fortunato.

 

            arlichino      Se Celii è mat, questo è stramatto!

 

                                   (Leandro li prende la pernice)

 

            leandro        Ma, se m’è vietato il poter volar al mio bene,

                                   tu, meno augel sfortunato,

                                   ne resta acciò abbi compagno anco in le pene.

 

            arlichino      Me dàlla el me osel?

 

                                   (Leandro nulla abbadando)

 

5          leandro        Ritornerò ben presto, oh mio tesoro,

                                   per aver da tuoi sguardi un dì restoro. (si parte)

 

 

                                   SCENA XXVI

 

                                   Arlichino.

 

            arlichino      Ch’ a’ me giova far la burla a Fenochi se ste do arsure i la fa più bella a mi? Paçinzia; aveva fat desegn de darghele a Olivetta, accioché in sta foza la se despones a volerme un poco più de ben de quel che la dis de volerm.[133]

 

 

                                   SCENA XXVII

 

                                   Arlichino, Celio che li sopragiunge restituendoli la pernice

 

            celio              Prendi, oh villano più di me felice,

                                   che ti rendo bensì la tua pernice.[134] (si parte)

 

            arlichino      Chi magna al legn a’ caga la radice.

 

 

                                   SCENA XXVIII

 

                                   Arlichino.

 

            arlichino      Manch mal che l’è vegnud a ca’. Vòi ben vardar se l’è la mia, ch’a’ no vorave che sto zentilomen l’avesse baratada int’un cocal. Ma sia come se vuol. Za che ho questa, a’ la vòi andar a donar a Oliveta, cert, cert, cert.[135]

 

                                   (Leandro pure che sopragiunge e restituisce l’altra pernice ad Arlichino)

 

 

                                   SCENA XXIX

 

                                    Leandro, Arlichino.

 

            leandro        Tacci, deh, non parlar, oh uomo stolto.

                                   Quest è l’uccel che poco fa t’ho tolto. (si parte)

 

            arlichino      (ridendo) Ovi sarà i frutti del to orto.[136]

 

 

                                   SCENA XXX

 

                                   Arlichino con le pernice.

 

            arlichino      La sarave ben bella, ch’ades che m’è stad restituid tutte do le pernis, a’ ’l venis qualche oter mat a levarmele davanti dalle man. L’è mèi, senza ch’a’ le daghe a Oliveta, che no se deletta, el so po mi, de sti osei, a’ vaga a ca’, che ’l siur patrun m’aspetta, e ch’a’ ghe raccunti le pezzade che m’ ha dà Pantalun.

                                   Vagh, dunque, cor mio, cara Oliveta,

                                   che per el grande amor anderave a cagar alla seletta.

                                   (si parte; crede che tornino a levarli le pernici) Scappa, scappa![137]

 

 

 

                                   ATTO SECONDO

 

 

                                   SCENA I

 

                                   Fenochio

 

            fenochio      Più ch’a’ vad fantasticand chi mai possi esser stad che m’abbi post el gattin nel cest delle pernis, manch a’ ’l comprendi. Arlechin mai, perché a’ ’l no se n’ha avedud che sippi stad mi quel ch’a’ gh’ ho baratad del cest in oter con testa de becch. Ma se a’ ’l sairò, zuro al ciel, ch’a’ vòi che i me la paga sigur, mentre ’i è stad cason ch’Oliveta xe fuzida, ho più anem d’andargh innanz.[138]

 

 

                                   SCENA II

 

                                   Fenochio, Arlichino che sopragiunge.

 

            arlichino      Le ho pellade, le ho cazade in spied, e l’ho lassad al fogh; fra tant che le se cusina, a’ vòi... (vedendo Fenochio) Oh barba Antonia, oh barba Antonia![139]

 

            fenochio      Seguité pur, siur, seguité, ch’a’ no vòi desturbar i voster discorsi; quand a’ le sarà cusinà, a’ le vorrì certo po anca manzà. (a parte)(Cred che costù al sigura me l’abbi tolte.)[140]

 

            arlichino      Za l’era mie.

 

            fenochio      Certe pernise, no è così? Desì, messer Arlichin.

 

5          arlichino      Cert. Cosa vorravit mo dir?

 

            fenochio      Niente, niente. Ma certe burle no le sta ben coi paesani; massimament tant fidad. (a parte) (Te me la pagherà, però.)[141]

 

            arlichino      A’ te dirò po tut: mi a’ son stad quel che t’ha tolt le pernise e che t’ha cazzad el gat, perché ti prima te m’avevi baratad le medeme pernis in la testa de to pader.[142]

 

            fenochio      Del to, in mallora![143]

 

            arlichino      Za a’ l’è tutt un.[144]

 

10        fenochio      Viè, viè. Za l’è pan che se rend. N’è vira Arlechin?[145]

 

            arlichino      E de che fatta. Ma quand a’ vot che vaga in ca’ de Oliveta, come ti m’avevi det?[146]

 

            fenochio      (a parte) (Ades l’è el temp de vendicars!) Mi a’ ho resolt de canzar pensier, e de porch, ch’aveva stabilid che ti te fazezi, a’ vòi che ti te finzi un scheleter, perché a’ ’l sarà più a proposit; tant più che el siur Pantalun, me patron, l’ha fatSpeziaria, a’ ’l se vorrà deletar anche de anotomia. Onde, se te vol goder Oliveta, a’ ’l besogn far tut quel ch’a’ te digh.[147]

 

            arlichino      Cos’è sto scheleter?

 

            fenochio      Una maschera della Mort. Ti te permetterà sul mustaz, te darò un abit giustad, che me l’ho fat far a posta per el carneval.[148]

 

15        arlichino      Fa’ ti quel che te vuol, purché a’ vaghi dalle palpebre dei miei meati a’ farò de tutt.[149]

 

            fenochio      Va’ dunque a far i fat to, che co sarà el temp t’aviserò.

 

            arlichino      Vad. Ma a’ no me burlar, , Persemol![150]

 

            fenochio      Fenochi, bestia, al me nomer.[151]

 

            arlichino      Te l’ha indovinada alla prima.[152] (si parte Arlechino)

 

 

                                   SCENA III

 

                                   Fenochio.

 

            fenochio      Tant’ardir. Te m’è venud ben, co se sol dir, sul brazal. Desmestegarse con Fenochi; basta, basta, te te n’accorzerà ben, guidon, infam. Quand te sarà fint scheletr el patron vorrà cert far qualch esperienzia: el te tagierà el nas o el picàndol, sigura.[153]

 

 

                                   SCENA IV

 

                                   Fenochio, Celio.

 

            celio              Posso dir ch’avendomi il fato capitarmiti innanti, d’aver, in tal guisa, afferrata la sorte per le chiome.

 

            fenochio      Parlela con me, sior Celi illustrissim?

 

            celio              Sì, sì, che teco discorro, poiché essendo tu servo dell’idolo ch’adoro, oh Dio, quanto invidio la tua felicitade!

 

            fenochio      E me la sua.

 

5          celio              Porrò palesarti a tal guisa l’amore incessante che porto a Beatrice tua patrona e mia signora.

 

            fenochio      No ’l m’è novo el vostro amor, perché più e più volte la patroncina la ne discuri in ca’.

                                   (a parte) (No l’è vira negota,

                                   fazo sol per cavarghe vergota.)[154]

 

            celio              Di Celio Beatrice favella, articolando tal nome che più e più volte professò d’abborrire?

 

            fenochio      Non occur alter, tant l’è; e de più ch’a’ so ura ch’inanzi a’ passi sta zurnada la sarà vostra spusa.[155]

 

            celio              Quando ciò seguisse, vorrei ben darti capparra maggiore delle mie obligazioni, di quello voglio far in questo punto.

 

                                   (Celio dà una borsa di dinari a Fenochio che, fingendo non volerla, stende più innanti la mano)

 

10        fenochio      Non ocurriva che lei s’incomodasse. Per farghe però véder che son om de mantenirghe quel tant che li ho det, la me staga a osservand quel che a’ vòi far.

 

                                   (Fenochio batte alla casa di Beatrice)

 

            fenochio      Oh de ca’!

 

            celio              Che fai sì di repente? Poi non la stimo buona risoluzione; meglio sia tu gl’esponghi i sentimenti del mio cuore.

 

            fenochio      Tant’è. A’ ’l besogna, nei negozi d’amur operar con solecitudin.[156]

 

 

                                   SCENA V

 

                                   Beatrice, Fenochio, Celio.

 

            beatrice        Eh, che brami Fenochio?

 

            fenochio      Che liei dia buone parole al siur Celi che vive inamurad mort, spant, per lei; mentre l’è om conossud in sta città per molt cortes. Za anche el siur Leander ha impiegad tutti i so affet nella siura Vittoria, a me mod, ch’a’ no fallerì, cert.[157]

 

            beatrice        Quando ciò sii vero, farò quello mi vai sugerindo.

 

            fenochio      (a Celio) Innanz, sot. Anim.[158]

 

5          celio              (a parte) (Occhi miei, che vedeste!)

 

            beatrice        (a parte) (Quanto mi muove, oh stelle.)

 

            celio              (a parte) (Si sbandischi dal cor ogni timore.)[159]

 

            beatrice        (a parte) (Dii materia al mio dir il dio d’amore.)

 

                                   (avvanzandosi Celio s’inginocchia)

 

            celio              Non è stupor, oh Dio,

                                   se tu miri, idol mio,

                                   prostrato alle tue piante

                                   un più fedel ma sfortunato amante.

                                   Vidde due volte il sole

                                   di bionda messe il seno

                                   a Cerere fecondo.

                                   Da che il mio cor umile,

                                   tutto fa crocci in voto

                                   al bel della sua diva.[160]

 

10        beatrice        Ah, che soffrir non ponno

                                   queste mie luci. Oh, Dio,

                                   vederti in atto umil prosteso al suolo.

                                   Sorgi, deh, sorgi oh caro,

                                   e s’un dì t’abborii,

                                   d’altra suposto amante,

                                   or t’abbraccio, mia vita;

                                   e per sempre adorarti

                                   non avrò nel mio sen alma bastante.[161]

 

            fenochio      Fermeve, che l’amur non passi avvante.

 

            celio              Sarà di Beatrice questo mio cor piagato.

 

            beatrice        E poi di Celio Beatrice ancora.

 

            fenochio      Orsù, za ch’a’ ve volì, a’ ’l besogna trovar qualche stratagema perché la sii vostra spusa; farlo intender al siur patrun, el Ciel me ne vardi, perché l’è un vecc avar, che no l’acconsentirà in mod alcun a sti trattat; sì che a’ ’l sarà mèi...

 

                                   (Fenochio parla all’orecchio di Celio e poi a Beatrice)

 

15        celio e

            beatrice        Non può esser migliore l’invenzione!

 

            fenochio      L’ura è tarda; andem in ca’ siura patruna, acciò no ’l vegni el siur pader e no ’l ve sgriddi.

 

            beatrice        Seguirò il tuo consiglio; mio ben, addio!

 

            celio              Conservatevi signora Beatrice, che fra poco ponerò in essecuzione quello sugerimi il vostro servo.[162]

 

            fenochio      No perdem temp, per amur del ciel.

 

20        beatrice        Me n’ vado, sì, ma a te ne lascio il core.

 

            celio              Parti mio ben, e t’accompagni Amore.[163]

 

                                   (Beatrice e Fenochio entrano in casa)

 

 

                                   SCENA VI

 

                                   Celio

 

                                    E come sì di repente nel cielo tubato di Beatrice n’apparì l’iride foriera di serenità sì inaspetata; qual telo scagliato dallo strale di Cupido colpì il cuore della mia cara; che subito di Tesifone, per la sua crudeltà, cangiatto l’aspetto in una delle grazie ritornata all’anima mia, fela godere sì vaga vista. Oh gran virtù della costanza! Questa signora è quella che...[164]

 

                                   (fra di sé va discorrendo il signor Leandro)

 

 

                                   SCENA VII

 

                                    Leandro e Celio in disparte.

 

            leandro        Di Vittoria ne riporterà la palma la perenità del mio core, e con sì bel trionfo nel carro della gloria arriverò al Campidoglio del gioire. (a parte) (Ma qui il signor Celio, germano della signora Vittoria.)[165]

 

            celio              Molto frequentate questa piazza, signor Leandro.

 

            leandro        E voi pure parmi che stazionate pur a lungo in queste contrade.

 

            celio              Eh, signor Leandro, non so che, per così dire, di celeste attrae le mie piante.

 

5          leandro        Ed io, signor Celio, vengo stimolato seguir la fortuna.

 

            celio              (a parte) (Certo egli s’avvide.)

 

            leandro        (a parte) (Di sicuro scopre gl’amor miei.)

 

            celio              Posso servirla alla lettura de’ folgietti? (a parte) (Oh, si partisse.)[166]

 

            leandro        Vengo ovunque mi comanda.

 

10        celio              Andiate. (a parte) (Oh Dio!)

 

            leandro        Andiamo. Spero di riveder (a parte) (l’idol mio!)

 

            celio              Di mirar non diffido

 

 

                                   SCENA VIII

 

                                   Spetiaria aperta con fachini che pestano spezie e giovani di bottega che lavorano; Nane e Manteca.[167]

 

            fachini          , , , oh, oh, oh, oh. (pestando spezie e passando gente per mezo la bottega li dicono) Eh, eh, eh, eh, è duro, oh, oh, oh, oh.[168]

 

            nane              Via, bravi, cazzéghela de colla, ch’anca mi no stago de bando a assassinar el pan.[169]

 

            manteca        (misciando il tamiso, canta)

                                   «Gh’è certi meloncini

                                   che cola sesta xe

                                   i magna i moscardini

                                   e i beve drìo el caffè.

                                   Che che no ne gh’arriva,

                                   adosso el so paron.

                                   Flon flon marié vui belle,

                                   flon flon marié vui don.»[170]

 

            nane              Oh caro, l’avéu mo tiolta suso de posta la baronada, viscere mie? (dandoli un scopellotto) Missia ben, finché le passa tutte.[171]

 

5          manteca        Cos’è qua, sto dar? Avémio forsi magnào el çebibo in baretta? Mi no vogio che ti ti fazzi el bel umor; dame da magnar e po dame del naso, za tanto ti è ti quanto son mi, , in bottega.[172]

 

            nane              Tasi, caro carogna; sinò te dago so sorella. Te par mo che questo sia el modo de tamisar? Tre anni che ti è qua, e gnancora no ti sa quel che i fachini impara int’un’ora.[173]

 

            manteca        Mi t’ho ditto un’altra volta che no vogio che ti ti me fazi el paron. No so mo si ti me intendi; se ti vien da Martellago o dal Zocco, no saverave cosa farte.[174]

 

            nane              Vien qua, via. Te vedo a pianzer: femo paze; zioghemo alla mora una meza.[175]

 

            manteca        No scano minga mi i squellotti, , co’ ti fa ti.[176]

 

10        fachini          Oh, oh, oh, falbò, oh, oh, oh, diridò, falbò, oh, oh, oh, oh, oh.[177]

 

            nane              (verso i fachini, indi verso Manteca) Bravi, bravi, così, feve in poppe! Sì ben mi scano i squellotti, e ti t’impari la sera co to pare a tastar el polso ai caenazzi? N’è vero, cor mio vèrzene?[178]

 

            manteca        Mogia. Quel che è stào è stào, e quel che è dito è dito; a nu sta meza che ho una se’ che s’cioppo![179]

 

            nane              Al primo, , che la vaga!

 

            manteca        Sier no, co mi che son putello, n’è vero, al primo.

 

15        nane              Giusto co ti, carogna, ti ha fenìo quatordese anni.

 

            manteca        Si ti vol alle sie; e dàmene quattro.

 

            nane              Schizza gazarada! Che crédistu che mi sia quel bergamasco de Pellada?[180]

 

            manteca        Tant’è, ti è baro in sto mestier.

 

            nane              Mi taso perché ti è un frasca. Via, tiòghene do, a andar ai sie.[181]

 

20        manteca        Sier no. O tre, o niente.

 

            nane              Farò a to muodo, ma tioli e tasi.[182]

 

                                   (s’assedono ambidue sopra il banchetto ove s’attrovano li crivelli delle spezie e giocano alla mora)[183]

 

            nane              Tre.

             

            manteca        Sette.

 

            nane              Tutti.

           

25        manteca        Cinque.[184]

 

            nane              L’è mio: e un!

 

            manteca        Quel che ti vuol; za ghe ne vuol altri cinque, , avanti che ti guadagni.

 

            nane              No importa niente.

 

 

                                   SCENA IX

 

                                   Nane, fachini, Manteca e Pantalone vestito da speziale che li coglie a giocare e, dandoli ad ambedue, questi cadono dalla banchetta, e rivoltandosi li crivelli si sparge tutto quello vi si ritrova.[185]

 

            pantalone    Così se tratta, fiazzi, fiazzazonazzi cornùi?[186]

 

            manteca        L’è lu, vedé sior, che l’ha volesto che zioga.

 

            nane              Sì ben, mi, mi son stà; no è vero niente: el perdeva el tempo a trar sora el capello, e perché mi ghe son andào soradosso, el m’ha prinçipiào a dir che el se ciappa un puoco de spasso.[187]

 

            pantalone    Eh, sier mandriazza, vu, che se’ un tocco de asenazzo, inveçe de dar buon esempio a quel putto, ghe insegné a ziogar alla mora. Che crédistu, d’esser in Furàtola o al Mondo niovo?[188]

 

5          nane              Oh via, tante musiche , sior, per zogar. Cosa faressi se fossimo po de quelli che ve façesse qualche garanghello?[189]

 

            manteca        (aggiustando el tamiso seguita la primiera canzonetta)

                                   «Quando che i ha marendào

                                   in battello i vol andar

                                   e veder se el costrào

                                   el sia bon da zapar.

                                   Onzendo po el remetto,

                                   i’ ’l ciappa pel ziron.

                                   Flon flon, marié vui belle,

                                   Flon flon, marié vui don.»[190]

 

                                   (Pantalone e Nane lo stanno attentamente ascoltando, indi Pantalone)

 

            pantalone    Oh, siéstu benedìo cola stanga che se pesa la farina![191]

 

            nane              Eh mi sarò, sior, quello che averò poca vogia de ténder a bottega, n’è vero?[192]

 

            manteca        Gh’è mal per questo? Se gh’è mal, a cavàrghelo ve vogio.[193]

 

10        pantalone    Seguita, seguita, raìse, che ti me piasi.[194]

 

            manteca        Co no fago el debito mio, deme; ma quando che laoro e stago allegramente, no me crié, perché allora mi mo vago zozo de ton.[195]

 

            nane              La salo mo dir più megio de così?[196]

 

            pantalone    Chi te dise gobbo?[197]

 

            manteca        «Zonti che i xe a Fusina

                                   subito a ritrovar

                                   i se cazza in cusina

                                   per véder da magnar.

                                   I varda po se è cotto

                                   cola carne el cappon.

                                   Flon flon, marié vui belle,

                                   flon flon, marié vui don.»[198] (nel terminar di cantar cadde per terra e rivolta di bel nuovo il tamiso)

 

15        nane              E zozo a tombolon![199]

 

            pantalone    Ohimèi, quella polvere de garòfoli, come che la va![200] (corre per bastonare Manteca ma questo li fugge dalle mani)

 

            manteca        Za se sa che la xe terra de palùo secada![201]

 

            pantalone    Ancora ti me cogióngari; tasi, che vogio che la te costa salada! A trattar ben co ste frasche se avanza de queste; farghene bona una, i crede, se se deva andar drìo sempre così.[202]

 

            nane              Sior, cosa voléu?

 

20        pantalone    Almanco un poco de sier Zuanne dalla Casa.[203]

 

            nane              Vegno, sior lustrissimo.

 

            pantalone    El mandolato xe fenìo, me contento de clarissimo, perché la moderazion e la çiviltàe sempre sta ben, savéu, sier màmera? Pòrteme qua quel limon dal lago, che vogio che ti el metti in lambico, avendomelo raccomandào el sior Troilo barbier.[204]

 

            nane              L’è qua, sior.

 

                                   (portando una zucca marina)[205]

 

            manteca        Òe, siori, a quelli el ghe dise limoni del lago! Bonissime zucche le xe quelle, vedé, per i porchi, sior paron.[206]

 

25        pantalone    Ai limoni ti ghe disi zucche? Quando mai imparerastu? Mi credo che ti tocchi certo delle ancore, che quanto più le sta in acqua, tanto manco le impara a nuàr.[207]

 

            manteca        Siben, che le xe zucche!

 

            pantalone    Varré che frasca. E come che el se opunia.[208]

 

            nane              No ghe tendé, che el fa per farve dir.

 

            pantalone    Dame mo un poco quelle riose damaschin, che te ne vogio pesar tre onze.[209]

 

                                   (Nane li porta due verze intiere)

 

30        nane              Véle qua. Voléu anca la stagera?[210]

 

            manteca        No ghe vuol altro perché le xe verze bonissime da çiviera![211]

 

            pantalone    E co sguarde che le inamora![212]

 

            manteca        Bone, vedé, con do soldi de lardo!

 

            pantalone    Tasi, ve’, ti. Che ti ha bon tàser, daseno.[213]

 

                                   (Pantalone taglia le zucche e le verze con una manera, il tutto ponendo in un mortaro)

 

35        pantalone    (alli fachini) Tiolé, pestelle menùe.[214]

 

            fachini          Siur sé. Oh, oh, oh, oh, falbò; oh, oh, oh, oh, falbò.

 

            manteca        Oh, che pùtria![215]

 

            pantalone    Manteca, spòrzeme quella scatola dove ghe xe scritto zenzero de palùo.[216]

 

                                   (Portandoli Manteca una scatola entrovi delli caraguoli, dice)

 

            manteca        Vardé che bel zenzero! Questi xe caraguoli per la signora, da magnar co l’ago.[217]

 

40        pantalone    A questi, anema, ti ghe disi caraguoli?

 

            manteca        A fàrvelo véder. (incomincia a mangiarne)

 

            pantalone    Oh, povereto mi! Così el me stèrmina la robba.[218]

 

            nane              (Dando uno schiaffo a Manteca) Èi boni, caro?[219]

 

            pantalone    (a Nane) Veramente adesso cognosso che ti è un omo.

 

45        nane              Mo caro sior, chi starave saldo? Gnanca Gioppo![220]

 

            pantalone    Tiò zoso do lire de quei pestacchi.[221]

 

                                   (Nane porta altra scatola con zìzole secche)

 

            nane              I’ è un poco revegnùi.[222]

 

            manteca        Un soldo la quarta le zìzole![223]

 

            pantalone    (verso Manteca) No ti la vuol fenir ancùo, nevero?[224]

 

50        manteca        Invece de far el spezier, faressi megio, vedé sior, l’erbariol, daseno.[225]

 

            pantalone    Tasi caro cagào, che ti me l’ha mo debotto fatta vegnir su. Via presto Nane, quattro nose d’India, el tutto in infusion.[226]

 

            nane              (a Manteca) Tiò, pòrteghele.

 

                                   (Dandoli una scatola di nose feltrine. Manteca le viene a mangiando)[227]

 

            manteca        Oh, co’ bone, feltrine, le nose![228]

 

            pantalone    Cazza, ti è pratico del mondo. Gh’è una bella defferenza da Feltre all’Indie nuove.[229]

 

55        manteca        Savéu quanto viazo ha fatto ste nose?

 

            pantalone    Più de tre mille mìa.

 

            manteca        Eh, sior no. Cola carretta de quel che sta in Calle dei Fuseri.[230]

 

            pantalone    (levandoli la scatola) È megio che no perda el tempo a ténderte.[231]

 

            nane              Via, finila, sto recipe; voléu le vipere?[232]

 

60        pantalone    Pòrtele, che registraremo po i libri.

 

                                   (Nane porta un vaso di vetro, entrovi molti bisatti vivi, che veduti da Manteca dice)

 

            manteca        Sior paron.

 

            pantalone    Cosa vùstu, di’, èstu gnancora stuffo ancùo?

 

            manteca        Compatime della confidenza. Mia mare e mia nona le zuna stasera, e mio pare non è vegnùo gnianca a disnar; mi vorave, sior, che me dessi un pèr de quei bisatti da portarghe.[233]

 

            pantalone    Gramo ti; queste xe vipere da Monçelese.[234]

 

65        manteca        Falé el paese, daseno. Avé volesto dir da Comacchio?[235]

 

            nane              La volemio fenir, di’, de burlar? Sior paron, bisogna che al vin de colù ghe tirar el colo quando ghe de’ da bever.[236]

 

            pantalone    Tasi, tasi. Dirò co dise quel poeta: che chi ride al matin pianse la sera.

 

                                   (Tagiando le teste e le code delli bisatti cazza tutto int’el morter a Nane. Manteca piglia due delli bisatti dal vaso e se n’ parte fugendo)

 

            manteca        A bon conto, questa sarà la mia parte.

 

            pantalone    Ah furbazzo! Làseli star.

 

70        nane              E lassé che el vaga, sto guidon! Za no l’è bon da far altro che malani.[237]

 

                                   (Manteca fugendo si rivolta a dietro grignando tanto verso Pantalone, quanto verso Nane)[238]

 

            manteca        E , cagài, nasùi, cressùi de lampi e de toni,

                                    e de scoreze de capponi![239]

 

                                   (Pantalone li tira dietro una mulla)[240]

 

            pantalone    Se te ciappo. (li corre dietro entro in scena)

 

 

                                   SCENA X

 

                                   Pantalon, Nane, Fachini.

 

            nane              No ve l’hogio dito tante volte che l’è un frasconazzo, quel Manteca?[241]

 

            pantalone    Ti ha rason daseno; ho imparào a mio costo. Ma che el vegna a bottega che el vogio ciarir, niente, padre.[242]

 

            nane              Mi sior, se fosse in pe’ vostro, no ’l vorave tior più, çerto.[243]

 

            pantalone    Che crédistu? Che sia de altra opinion? Varra no, .

 

                                   (un de’ fachini s’avanza)

 

5          fachino         Nu avem fenìo de pestar. Avéu vu parecià da disnà?

 

            pantalone    Nane.

 

            nane              Sior.

 

            pantalone    Cosa dìseli colori?

 

            nane              Che i vorria consolar el cadavero.[244]

 

10        fachino         Nu, se sa, a’ l’è passad mez dì, che a’ l’è un’ura.

 

            pantalone    (a Nane) Gh’è soldi in cassella?[245]

 

            nane              De quali, sior? Giusto un boro ho toccào stamattina.

 

            pantalone    Son ben intrigào.

 

            nane              Za el savevi che a sto statto ghe dovevi vegnìr.

 

15        fachino         Via, siur Pantalun, prest che l’ura è tarda.

 

            pantalone    Andé alla taverna, fioli.

 

            fachino         Dinèr, i vul esser.

 

            nane              Oh via, sbrighéli, che i ha fame.

 

            pantalone    Si no ghe dago sto morter, che i se faza dar da capo Balico qualcosa, mi no so cosa darghe altro seguro.[246]

 

20        nane              E per bottega, cosa dopererémio?

 

            pantalone    Ghe ne tioremo un da Ponte de Brenta.[247]

 

            nane              Cazza, anderà avanti el negozio.[248]

 

            pantalone    Cosa t’importa a ti, di’, frascaza?

 

            nane              Mi taso, nana.

 

25        pantalone    Çerto che avé da tàser.

 

                                   (li dà alli fachini il mortaro)

 

            pantalone    Tiolé, andé a magnar quanto ve piase; ma andé almanco da capo Balico, che el me gh’averà pietà.

 

            fachini          Nun occur oter.

 

                                    (li fachini partono)

 

 

                                   SCENA XI

 

                                   Pantalone, Nane.

 

            pantalone    No vorave po minga che i me magnasse tanto che el pitèr andasse da Badanài.[249]

 

            nane              giusto sto conto.

 

            pantalone    La sarave bella che al prençipio del negozio i mobili façesse così presto le ale.[250]

 

            nane              Bezzi i vuol esser a far andar speziarie, savéu?[251]

 

5          pantalone    Fràchemela anca ti, ve’, che l’anderà po de trotto![252]

 

            nane              E a mi cosa me déu? Vogio che me accordé, vedé.[253]

 

            pantalone    Adesso ti me parli?

 

            nane              E no altro. E ressolvéve perché mi ho occasion de andar a star da sior Ippolito.[254]

 

            pantalone    Vaghe, vaghe, che ti starà ben, , co quell’abreo.[255]

 

10        nane              Manco parole e più fatti!

 

            pantalone    Vardé che carogna!

 

            nane              Credéu che burla, mi? Fallé i zorni, veddé.[256]

 

            pantalone    Sier no, che ancùo xe ziobba.[257]

 

            nane              Ve sento, ve sento, che savé da ziobba![258]

 

15        pantalone    Tasi, caro ti, che ti è causa che la zente se ferma per strada.[259]

 

 

                                   SCENA XII

 

                                   Pantalon, Nane e una giovine.

 

            dona              Sete voi il patrone?

 

            pantalone    A servirla, siora. (a parte) (Che tocco!)[260]

 

            nane              Cosa voléu, quella zovene?

 

            pantalone    (a parte a Nane) Parla co çiviltàe coi avantori.

 

5          nane              (a parte a Pantalon) La ve preme.

 

            dona              Quando voi, signore, siete il patrone speziale, io vorrei communicarvi un male, ma ritiratevi, che non vorrei quel giovine lo sentisse.

 

            pantalone    (a parte) (Rotture, certo.) Son qua, la me diga.[261]

 

            dona              Mi viene un po’ d’erubescenza.[262]

 

            pantalone    Parlé liberamente; conto che sia vostro pare.

 

10        nane              Sior paron, andéu forsi in volta?[263]

 

            pantalone    (a Nane) Tasi, che la vuol saver la dosa.[264]

 

            dona              Per dirvi la verità, io patisco un poco di moroide.[265]

 

            pantalone    Stimavo de pezo; co no gh’è altro, adesso adesso ve varisso. (a Nane) Va’, e tió quel çeroto cardoso, e pòrtemelo subito.[266]

 

            dona              Insomma bisogna aver pazienza, che il ricorrere a uomeni asenati s’acquista sempre qualche giovamento al suo male.

 

15        pantalone    Me despiase, siora, che se’ vegnùa tardi; vorrave che m’avessi cognossùo za vintiçinque anni, mi.

 

            dona              Purtroppo, lo credo.

 

                                   (Nane porta un naone grandissimo)[267]

 

            pantalone    (prendendo il naone in mano) Quando andé a casa, la prima cosa che avé da far, e subito, infearlo, e po applicarlo; che se alla prima no ’l zova, iterata vallent, ch’è a dir: replichello.[268]

 

            dona              Farò quanto mi ditte.

 

            pantalone    Vardé che la va per vu, no ve digo altro.

 

20        dona              Lasciate pure la cura a me. Vi riverisco. (si parte)

 

 

                                   SCENA XIII

 

                                   Pantalone e Nane.

 

            nane              E i bezzi chi ’i dà?[269]

 

            pantalone    No bisogna vardar tanto per sutillo, za sto novembre me n’ha da vegnìr una burchiella de quei çeroti cardài.[270]

 

            nane              Co l’è così no parlo altro. Vardé vu i fatti vostri.

 

            pantalone    Fa’ giusto sto conto.

 

 

                                   SCENA XIV

 

                                   Pantalone, Nane; Tòfolo, padre di Manteca.

 

            tòfolo          Siorìa clarissima.

 

            pantalone    S’ciavo, s’ciavo Tòfolo.

 

            nane              Bonzorno compare.

 

            tòfolo          Sentì, caro sior Pantalon, per che cosa, contro i nostri patti, avéu mandào mio fio Manteca via de bottega?

 

5          pantalone    Mi, in prima, no l’ho mandào. Ma ve digo ben mi che, se vu se’ omo prudente come professé, ghe remedié; perché vostro fio deventerà un batoccio da forca.[271]

 

            tòfolo          Co’ sarave a dir?

 

            pantalone    Che el se modera e della lengua e delle man.

 

            tòfolo          In tanti anni che l’è stà a casa mi no l’ho sentìo mai a dir una parola cattiva, né mai mi m’ho incorto che el m’abbia toccào un bezzo.[272]

 

            pantalone    Basta; se vu no l’avé sentìo e che no ve n’abbié incorto, mi so che l’ho sperimentào. Co’ diavolo, voler far el paron lu, in do dì che l’è a bottega, e deçiparme la robba; ma quel che più importa, contra i primi avvisi che gh’ho dào, che ghe gieri anca vu, che da murèr no se deve fermar, da favro no se deve toccar, e da spezier che no se deve magnar; lu el m’ha toccào e magnào do vipere, che no so come no ’l sia morto.[273]

 

10        tòfolo          Fin che se magna bisati, mi no credo che se muora.[274]

 

            nane              E le nose muschiàe d’India, cosa ghe diséu?[275]

 

            pantalone    Mi ve compatisso perché ghe se’ pare, ma no ghe dové filar tanto el lazzo, che daseno el vorré desfilar che no ghe sarà più tempo.[276]

 

            tòfolo          A mi me tocca arlevar i fioli; quando i xe co vu, déghe, bastonéli, mazéli, che me contento, quando però no i faza el debito soo; ma bisogna considerar, sior Pantalon caro, che anca nu semo stài puteli, e lassemola là, che basta.[277]

 

            pantalone    Co’ sarave mo a dir?

 

15        tòfolo          Che bisogna che sopportemo qualcosa.

 

            pantalone    Poder, dise Tecia.[278]

 

            tòfolo          Basta, vu l’avé da tior. Za l’avé accordào per cinque anni; cosa voléu far, esser causa che el se scavezza el collo? L’è pur megio che el ve staga in bottega, che no ’l vaga a bastonar el bacalào.[279]

 

            pantalone    Parlé ben, ma mi no digo mal. Sentì però: quando el putto vogia obbedirme in tutto e per tutto, mi son pronto a tiorlo da niovo; ma se el me consuma la robba, è ben anca de dover che vu me la dobié pagar.[280]

 

            tòfolo          Fin qua vu parlé ben, no me levo dall’onesto; co l’è così ve prego a sopportar qualcosa.[281]

 

20        pantalone    Farò de tutto. Ma vu, a bon conto, deghe da çena stasera, che se no l’ha fenìo da mi la zornada, no è de dover che el magna de bando.[282]

 

            tòfolo          Siorìa vostra, ho inteso.

 

            pantalone    Conserveve.

 

            nane              Co ’l vien, che el se lava le man, che el fazza un poco de onor in bottega, perché el giera tanto netto che el pareva un spazacamin.[283]

 

            tòfolo          Sior sì, sior sì; che vu le gh’avé nette, n’è vero, compare benedìo...

 

25        nane              Megio de lu po certo, veddé.

 

            tòfolo          E de che foza.[284] (si parte)

 

 

                                   SCENA XV

 

                                   Pantalone, Nane.

 

            nane              Avé fatto ben. Za, sinò altro, l’è bon da ténder a bottega.[285]

 

            pantalone    No gh’èstu ti da far sto servizio?[286]

 

            nane              Ve poderave po ben tenir el registro dei libri int’el còmio, co se sol dir, che squasi l’ho detta brutta, se avesse da attender alla speziaria.[287]

 

            pantalone    L’ha abùo de bon che l’ho accordào per çinque anni, che da resto...

 

5          nane              E mi, che no ho carta de sorte?[288]

 

            pantalone    Ti no te tegno minga per garzon, .[289]

 

            nane              Che salario pretendéu de darme?

 

            pantalone    No màgnistu? No bévistu? Te darò do ducati de più de quel che dago alla massera.[290]

 

            nane              Falé i mesi, veddé; deme licenzia che za gh’ho paron che m’aspetta.[291]

 

10        pantalone    Via, via, i farò do dozene.[292]

 

            nane              I vol esser almanco quaranta.[293]

 

            pantalone    Orsù, se giusteremo.[294]

 

 

                                   SCENA XVI

 

                                   Pantalon, Nane e altra giovine che domanda medicamento.

 

            nane              Ancùo xe el dì delle façende.

 

            pantalone    Finché le xe done, me contento che le vegna drette, ma i omeni no i ha da vegnir çerto che gobbbi.[295]

 

            dona              M’inchino al signor Pantalone.

 

            pantalone    Manco çerimonie e più monéa.[296]

 

5          nane              Queste le xe de quelle solite.

 

            dona              Mi sento una tumulatazione nelle viscere, che mi dà non ordinario tormento.[297]

 

            pantalone    Questo l’è mal de mare de posta.[298]

 

            nane              Sie’ un poco più modesto, che la xe putta.[299]

 

            pantalone    Queste le xe cose naturali.

 

10        dona              Devo gettar via tutta la mia erubescenza.[300]

 

            pantalone    Za semo vecci d’età, benché zoveni del mestier. (verso Nane) Tiò Nane quell’eletuario in integrum.[301]

 

            nane              Vél qua, sior. (portandoli un cavezone di cuffia)[302]

 

            dona              Quella robba sì nera?

 

            pantalone    No ve sgomenté, perché se sol dir che un diavolo cazza l’altro. Magnéla come volé vu, e se no la ve resana, pago mi.[303]

 

15        nane              E de che sorte?[304]

 

            dona              Farò quanto m’imponete.

 

 

                                   SCENA XVII

 

                                   Pantalone e Nane.

 

            pantalone    Che la faza o che no la faza quel che mi gh’ho dito poco importa, me basta che vegna aventori a bottega, e che sti spizieri mi’ vicini se magna da rabbia; za tanto l’è, si no la m’ha dào bezzi, esser che un altro me refaza. Chi sta sul negozio no deve vardar tanto per suttilo.[305]

 

            nane              Co gh’è dei boni cavedali el se pol far, lu. Ma, òe, vardé mo chi vien.[306]

 

 

                                   SCENA XVIII

 

                                   Pantalone, Nane, Manteca che sopragiunge.

 

            manteca        Siorìa sior paron; mio pare m’ha dito che vegna.

 

            pantalone    Senti: a istanzia de quel omo te perdono; ma ti sa, , ti è indegno d’esser so fio.[307]

 

            nane              Mi no ’l posso dir çerto.

 

            manteca        Sì, sì, che no ti gh’ha i déi compagni.[308]

 

5          nane              Frasca, vardé che muodo de parlar.

 

            pantalone    L’è così fatto; cosa vostu far, aver pazienza, za la gh’ho anca mi co sto tocco de carissimo. Ma dime, caro ti, perché no aspettar de vegnìr doman a laorar, che subito ti ha volesto vegnìr stasera a impenir el cadavero?[309]

 

            manteca        Gnianca pan no gh’è a casa, cosa voléu che faza, che conta i veri?[310]

 

            pantalone    Védistu, impara cosa vol dir a magnar el pan de altri co no se ghe n’ha a casa; bisogna sopportar qualche scopellotto, qualche man int’el muso, e qualche pìe int’el culo ancora, se fa bisogno.[311]

 

            nane              E giusta el la dise, , el paron.[312]

 

 

                                   SCENA XIX

 

                                   Pantalone, Nane, Manteca, sier Fìsolo che vuole unguento.[313]

 

            pantalone    Sier Fìsolo, cosa gh’è da niovo?

 

            fìsolo            Tutto veccio, sior Pantalon.

 

            manteca        Co’ xe el vostro braghier.

 

            nane              Che creanza da aseno.

 

5          manteca        L’ho imparada da to pare.

 

            pantalone    Voléu taser, e no confonder la zente che vien a spender?[314]

 

            fìsolo            La gran canagia gh’avé, sior. Oh sentì, deme do soldi de unguento da piatole per mio fradello che l’è vegnùo za poco dall’ospeàl, che l’è pien, che no’l sa che banda voltarse.[315]

 

            pantalone    Manteca, bestia, fa’ qualcosa, impiza quel ceroto da dar a sto patron.[316]

 

            manteca        Fate oh, oh, oh, che la malta vien![317]

 

10        nane              Ah, mandria, crédistu d’esser su qualche fabrica?[318]

 

                                   (Manteca li porta una candeletta accesa)

 

            pantalone    Da’ qua.

 

            manteca        Tiolé in vostra bonora, che me son scotào.[319]

 

            pantalone    Questo, sior, xe l’unguento che fazo mi, che el val un tesoro, provelo e si no ’l giova, vegnì che ve darò i vostri bezzi indrìo.[320]

 

            nane              El paron xe sta lu el primo a far l’esperienza.[321]

 

15        fìsolo            Bon sior, tanto ghe dirò, siorìa vostra.[322]

 

 

                                   SCENA XX

 

                                   Pantalone, Manteca, Nane.

 

            pantalone    Tante e tante volte ve l’ho dito, che no vogio che me dottorezi adosso, e massime co gh’è zente; no so mo se m’abbié inteso, basta. Orsù, andé a çenar, ma prima portéme quella cassa co quel scheletro che ho comprào, che no se può véder la più bella mumia: la m’è costada dusento çechini; andé, e torné presto.[323]

 

            nane              Via Manteca, andemo.

 

            manteca        Vegno.

 

 

                                   SCENA XXI

 

                                   Pantalon.

 

                                   Fin adesso no me posso lamentar della speziaria; gh’ho dào, è vero, a quei omeni el morter, ma cosa vallo certo, che mi no ghe daria tre lire: l’è de ferro. Ma l’ho fatto a posta, perché Balico no ghe darà tanto çerto da magnar. Inzegno el vol esser a negoziar a sto mondo, mo Catte, e no altro.[324]

 

 

                                   SCENA XXII

 

                                   Pantalone, Manteca e Nane che portano la cassa, entrovi Arlichino con abito da scheletro, e portata che l’hanno, si partono.[325]

 

            pantalone    Andé, andé in letto, ma arrecordeve de stuàr la lume.[326]

 

            manteca e

            nane              Siorsì, siorsì, no ve indubité, no.

 

 

                                   SCENA XXIII

 

                                    Pantalone e Arlichino nella casa.

 

            pantalone    Se puol véder più bella cosa de questa! Chi sa che no ’l sia el corpo de qualche re o rezina. (va per compassarlo, ma Arlichino leva un braccio in alto onde Pantalone s’intimorisce) Ohimèi, cosa véghio! Oh Dio, oh Dio. Eh che me par così, za l’è morto che l’è ben adesso; anemo, anemo Pantalon; no far che se diga che ti te metti sti pensieri int’el cào. (si porta ad un tavolino per disegnar il corpo, e in questo mentre Arlichino esce dalla cassa e si nasconde dietro la medema) (tremando) Ah, che no fallo, no, no, che l’è un spirito. Oh, povereto mi! (Arlichino voltato che si è Pantalone ritorna nella cassa come prima) , , , , certo che l’è un’opunion; vogio seguitar el mio laorièr. (mentre di nuovo dissegna, Arlichino uscendo dalla cassa sudetta, afferra Pantalone nella gola, che gridando fugge dentro della scena, schiudendosi la spezieria si dà fine al secondo atto) Son morto, agiuto, son morto! Zente, agiuto! Ohimèi, povereto mi! Ohimèi![327]

 

 

 

                  ATTO TERZO

 

 

                                   SCENA I

 

                                   Piazza come nell’atto primo e secondo.

 

                                   Beatrice, Oliveta

 

            oliveta         Avete fatto pur bene ad impiegar li vostri affetti nella persona del signor Celio, fratello della signora Vittoria, tanto vostra svisceratissima amica.

 

            beatrice        Agl’assalti di Cupido, ben sai Oliveta, ch’ogni gran salda rocca alfin conviene che ceda.[328]

 

            oliveta         E quando sarò io fatta sposa di Fenochio, già sapete quanto tempo corre ch’egli di me sen vive inamorato?

 

            beatrice        Bisogna soffrire ancor un poco, verrà pure la tua.

 

5          oliveta         Prima che venissi a servirvi, m’andava esso inchinando.[329]

 

            beatrice        Né mai ardì egli di ricercarti per consorte al signor padre?[330]

 

            oliveta         Diròle il vero, ogni volta che mi vede andar a cavar vino, sempre mi seguita, ed allora mi fa mille scongiuri del suo amore.

 

            beatrice        Si ferma poi qui?

 

            oliveta         Che volete lui tenti d’avvantaggio? Tacete e guardate ch’appunto con il signor Leandro vostro fratello sen viene il vostro adorato signor Celio.[331]

 

 

                                   SCENA II

 

                                   Beatrice, Oliveta, Celio e Leandro sopragiungono.

 

            leandro        Che vuol dire, signor Celio, che vi mutate di colore?[332]

 

            celio              (a parte) (Nel mirar, oh Dio,

                                   quasi dissi il mio ben,

                                   l’idol mio.)[333]

 

            beatrice        (a Leandro) Amato fratello. (poi verso Celio, a parte) (Povero Celio, come se n’ sviene.)

 

            oliveta         (a Celio) Animo, signore.

 

5          leandro        Amico Celio, qual deliquio vi sopragiunge?

 

            celio              È tempo ormai vi scopri l’intimo del mio cuore. Corre molto tempo ch’io vivo idolatra delle bellezze della signora Beatrice, vostra germana. Per un tempo rifiutò gl’omaggi del mio cuore; infine, vedendo la purità del mio ardore, si dispose a divenirne mia sposa. La tenacità del signor Pantalone, ad ambi voi genitori, può esser di remora a’ nostri contenti, onde, s’in voi alberga scintilla di pietà, condonnate all’immensità de’ miei sospiri, che non sanno ch’articolare di Beatrice il nome.[334]

 

            leandro        Dal pari siamo in amore. Se voi, amato Celio, vivete invaghito di Beatrice mia sorella, io pure sono acceso della venustà più che terrestre della signora Vittoria, vostra germana.[335]

 

            beatrice        (tra sé) (Oh me felice!)

 

            oliveta         Io la sapevo che più d’un anno, avendomelo communicato il signor Leandro.

 

                                   (Vittoria che sopragiunge)

 

 

                                   SCENA III

 

                                   Vittoria e li sopradetti.

 

            vittoria        (a parte) (Se l’occhio non mi tradisse, o l’orecchio non m’inganna, parmi che il mio Leandro adorato sii accompagnato con il signor Celio mio fratello; è desso apunto, sarà meglio mi ritiri.)

 

            beatrice        Non più, svisceratissima Vittoria, appellerovi con il nome d’amica, ma doppiamente cognata!

 

            vittoria        Son scoperta, oh stelle!

 

            leandro        Non vi smarrite, bellissima Vittoria, s’alla presenza del signor Celio, a cui son già notti i nostri affetti, vi porgo la destra di sposo.

 

5          vittoria        (a parte) (Io sono la più confusa donna del mondo.)

 

            celio              E io il più fortunato! Già che voi, divenendo sposa del signor Leandro, e io pure della signora Beatrice, dobbiamo chiamarsi contenti.[336]

 

            oliveta         (a parte) (Ma Oliveta se ne sta a labra asciute.)[337]

 

            vittoria        Ed il signor padre, quando saprà questa risoluzione, che dirà?

 

                                   (Celio parla all’orecchio di Leandro)

 

            leandro        Non può esser più opportuna la congiuntura.

 

10        celio              (verso Vittoria) Il tutto appoggiate alla mia fede.

 

            beatrice        Per me, lascio la cura al signor Leandro.

 

            vittoria        Quando così è, tutta giuliva me n’ parto.

 

            beatrice        Se ciò è palese al fratello, tutta contenta me n’ vado.

 

            oliveta         In quanto a me, poco vi penso.

 

15        leandro        A Fenochio appogierò l’affare.

 

            vittoria        (a Beatrice) Pria di partir io v’incateno al core.

 

            beatrice        A questo sen voi mi starete avvinta.

 

            oliveta         Io v’invoco propizio il dio d’amore.

 

            leandro        (a Vittoria) Mia bella, parto.

 

20        celio              (a Beatrice) Io qui l’alma vi lascio.

 

            vittoria        Con voi il mio cor si resta.

 

            beatrice        Tutta di Celio sono.

 

            leandro e

            celio              Addio. Addio.

 

25        vittoria e

            beatrice        Addio. Addio.[338]

 

                                   (si partono Vittoria, Beatrice ed Oliveta)

 

 

                                   SCENA IV

 

                                    Leandro, Celio, Fenochio che sopragiunge.

 

            fenochio      L’è bella questa; tutt’el zorno stornirme el .[339]

 

            leandro        Cosa discorri?

 

            celio              Con chi l’hai?

 

            fenochio      Cari siuri, tendé ai fatti voster.

 

5          leandro        Non ravvisi il tuo patrone?[340]

 

            celio              Non riconosci Celio, quello fai eh?

 

            fenochio      (a Celio) Lasseme star, ch’a’ scoprirò el tutt.

 

            celio              Già son noti li miei affetti al signor Leandro.

 

            fenochio      Disì da bon?

 

10        leandro        Il tutto m’è palese.

 

            fenochio      A’ i’ dirò: là, in quella stra’, a’ gh’è quel calzular; a’ i’ ho da dar tre lire che l’è debot du ann, e tutt’el dì no ’l fa oter che stornirme el .[341]

 

            leandro        E ti par ch’ormai non sii tempo di sodisfarlo?

 

            fenochio      De quai, se a’ non ho nemanch un quatrin a me comand?[342]

 

            celio              Io sodisferò a quanto vai debitore; ma teniamo di bisogno del tuo consiglio.

 

15        fenochio      Commandé liberamente.

 

            leandro        Noi vorressimo che tu ritrovassi un loco per riponer nello stesso tanto la signora Beatrice, mia sorella, quant la signora Vittoria, mia adorata; perché abbiam risolto di levarle a’ loro genitori, che renitenti si mostrano a volercele conceder in consorti.

 

            fenochio      Quand a’ vu oter siuri a’ sii content, me più che volontieri a’ ve servirò. Andé in ca’, ch’andrò da qualche amigh fedel e troverò el mod de consularve, sigur.

 

            leandro        Io vivo sopra la tua fede.

 

            celio              Ed io pure sopra la tua lealtà m’appoggio.

 

20        fenochio      Andé pur, che no ’l occur oter.

 

 

                                   SCENA V

 

                                   Fenochio.

 

            fenochio      Che manche se pol far, che consularli tutti du; son ben però desideros de saver cosa sii success a Arlechin, avendol fat vestir da scheleter, accioché el siur Pantalun, avvedendosene, el lo faza bastonar.

 

                                   (Arlichino che sopragiunge impaurito)

 

 

                                   SCENA VI

 

                                   Fenochio e Arlichino.

 

            arlichino      Salvia, salvia. Cancar, se a’ no era lest, a’ podeva dir ben: sier Arlichin, arrevéderse![343]

 

            fenochio      Tant’è, quando a’ se esequiss quel che a’ se ghe vien impost, no se falla mai. Bonzorno messer Arlechin.[344]

 

            arlichino      El malan che t’accoia.[345]

 

            fenochio      No tanto mal, no; za a’ sem camerade fedèi.[346]

 

5          arlichino      Te m’ha fat quasi ispiritar Pantalon.[347]

 

            fenochio      Se t’avessi usad prudenza, no te sarave intravegnud quel che a’ t’è success; ma dim cosa è stad.[348]

 

            arlichino      Ancor ti me buffoni, eh?[349]

 

            fenochio      Se a’ no so negota, davira.

 

            arlichino      Mentre ti m’ha cazad in quella casa, quand a’ era là denter, e che el siur Pantalun me desegnava, un pedoci me died un morsegon, con tant impete, che a’ ho convenud alzar una man; e ciapad che l’ho abud, subito l’ho amazad.[350]

 

10        fenochio      No ’l t’averà però vist, el parun?

 

            arlichino      E de che foza![351]

 

            fenochio      Oh, poveret mi.

 

            arlichino      Anz, ch’ a’ l’è cascad subit in terra, quasi mort.

 

            fenochio      Pover stramb, desgraziad; in questa guisa t’è stad causa della to ruina.[352]

 

15        arlichino      E perché?

 

            fenochio      Ma Oliveta, dove la lasci tu?

 

            arlichino      Al bordel.[353]

 

            fenochio      Quest a’ è dunque l’ardente desiderii che la sippi to mugier![354]

 

            arlichino      No sat ch’in sta foza l’amur va inte i calzù?[355]

 

20        fenochio      Anim, no te perder. Tenta un po’ de farte un porch, come prima t’aveve dit; che così te andrà a trovarla a lett.[356]

 

            arlichino      Se a’ l’è così, a’ faz de tutt! Ma senti, car fradel, chi me scapelerà le giande?[357]

 

            fenochio      Oliveta, el to cor, le to viscere, el to ben.

 

            arlichino      Quand a’ l’è così, a’ no penso oter; te ti me ordinerà el mod ch’a’ ho da operar.[358]

 

            fenochio      Va’ in bottega de quel pignatar dalla scudella; lì, te me attenderà, che fra poch venirò, a fid.[359]

 

            arlichino      A’ vad, .

 

25        fenochio      Non occur oter.

 

 

                                   SCENA VII

 

                                   Fenochio.

 

                                   Vo’ ben che a’ t’impari el mod de amar Olivetina; el me ben, la me anima, el ventricolo delle me budelle. Guidonaz, asenaz. A’ ’l sarà mèi ancora ch’avvisi la puerina de quel ch’a’ ho stabilid. (batte alla casa d’Oliveta) Oh, de ca’![360]

 

 

                                   SCENA VIII

 

                                   Fenochio, Oliveta di dentro.

 

            oliveta         Chi batte?

 

            fenochio      Un voster servidur anticamente fidelissim.[361]

 

            oliveta         (in scena) Che brami, Fenochio?

 

            fenochio      Riverirte in prima; e po avvisarte che a’ ho da vestir Arlichin da porch per to amur e consegnarlo al siur patrun. Ti mo, con la siura Beatrice, ti dovrà far la grossolana, finzer de non conoscerlo, tant che, scoprendolo el patron per Arlichin, el venghi ben bastonad.[362]

 

5          oliveta         Farò quanto m’imponi. Lasciami ritornar di sopra per assistere alla signora Beatrice in quello tu sai.[363]

 

            fenochio      Va’, ch’el Ciel te felicit.

 

            oliveta         La sorte per sempre t’assista.

 

            fenochio      Va’ come andò to mader. (a parte) (Eh, che burlo, me ben.)

 

            oliveta         Ti saluto con tutto il cuore. Addio.

 

10        fenochio      Uh, uh, cara.[364] (li tra’ un baccio)

 

 

                                   SCENA IX

 

                                   Speziaria aperta, Pantalon, Nane e Fachini.[365]

 

            pantalone    Se saveva così, no te lassava miga andar via de bottega, , Nane.

 

            nane              De diana, tanto ve spaventé! Bisogna che abbié bevùo più del solito.[366]

 

            pantalone    Ve ne tiolé troppe, patron bello, vedé. Basta, so quel che digo, vu me intendé.[367]

 

            nane              Volé far el spezier, e po scampé alla vista de quella mumia!

 

5          pantalone    Eh, frasca, tanto de occi la averziva, , anzi che una volta la s’ha gratà el cào.[368]

 

            nane              Opinion le sarà stàe, vedé, che morti no fa sesti, no; sarà megio, sior patron, che registré i recipe a libro che xe stà mandài sta mattina, che mi po i manipulerò.[369]

 

            pantalone    Ghe n’è troppi? Di’.

 

            nane              E pochi, vedé; voléu scriver vu o mi?

 

            pantalone    Scrivi ti, che mi no so dove gh’abbia el cervello.

 

10        nane              Ve servo subito.

 

            fachini          (fachini che pestano ne’ mortari) Ih, oh, ih, oh; oh, oh, oh, oh, oh, falbò, falbò, oh, oh, oh, oh, è ’l duro.[370]

 

            pantalone    Bravi, così ve vogio. Cazzéghela de cola.

 

                                   (Pantalone s’appoggia ad un tavolino, detta il recipe a Nane)

 

            pantalone    (lege) «Per sier Tadìo Smonzùo. Pan paìo disdoto lire; anna sette de roana; semola cariole disisette per levarghe el mal de stomego, el tutto in infusion; el miedego Sberlào.» Presto zira a libro.[371]

 

            nane              E de ponto, vedé, sior.[372]

 

15        pantalone    (lege) «Per el zocialer al Ponte della Late, recipe: scolo d’asena bastonada, acqua de vacca sfondrada, sugo de caparozoli, con do drame de pena de gallina sugada al fuogo, anna de legno dolçe; el miedego Tròtolo[373]

 

            nane              Che gh’halo, la spienza marza?[374]

 

            pantalone    Fa’ giusto conto che la sia così. «Per Naso frutariol al Ponte delle Tette, recipe: antene marze destemperàe; pegola de copani in effusion, dàtoli de corbame de nose, con dodese lire de fuogo secco; el miedego Fatte.»[375]

 

            nane              (scrivendo) E che la vaga.

 

            pantalone    E che la staga, che ste seste alla più longa i saverà da che odor saverà la medesina. (legendo) «Per el murèr de casa..».[376]

 

20        nane              Questo va a macca.[377]

 

            pantalone    Co ’l conza i coppi mi ghe dago i bezzi, no so mo perché lu deva venir a macca de medesine. Scrivi: «per el murèr de casa. Recipe: conchette de malta numero cinque, ogio de calzina onze trenta, bailàe de fango dodese, el tutto in un servizial con do lire de manna drento; el miedego Manteca.»[378]

 

            nane              Èlo parente del garzon?[379]

 

            pantalone    Oibò, l’è ben della so casada. «Per Giopo De’ Grandi. Recipe: sugo de matarana, quintasenza de tròtoli da traena, armonico de vovi d’occa lambicada in pignata niova, con do lire d’ogio de zucca marina; el miedego Pampalugo

                                   «Per el magazenier del Gafaro. Recipe: zacchi ruzeni in torretta numero vinti, fodri de pelle d’anguilla in composta, cocconi de botta sessanta in bocconi, trenta a disnar, e trenta a çena; el miedego Antian[380]

 

            nane              De Diana, tutta sta robba?

 

25        pantalone    Se così i ordina, così besogna far çerto.

 

            nane              Ghe ne è altri?

 

            pantalone    E no altro, padre.[381]

 

            nane              Seguité, da bravo.

 

            pantalone    «Per madonna Bettina, la priora delle solenissime al so mal de corpo, recipe: s’cienze de rovere, maneghi d’antian, acqua de calafài, macaroni paìi, anna cariole due; el miedego Cagarella.»[382]

 

30        nane              Co sta volta no la varisse; no so quando la possi scapolar.[383]

 

            pantalone    Drìo via. «Per Todero Sfondrón —za semo al fin— che sta sulle Fondamente Niove. Recipe: estratto de semola padoana quartieri çinquanta, çento lire de caligo, do drame de piova senza gaban, e onzion de sirocco marzo in effusion co una torretta de bona buora; el miedego Tenebrìa

                                   «Per Catte Potón in Calle Valaressa. Recipe: pandoli pesti, sugo de naoni, scorzi de nose brusai, sassi passai per el tamiso, anna, stara vinti a ore tre con un siroppo de mare sbasìa, e ravani in tocco; el miedego Tea.»

                                   «Per el favro de Cale de Mezo. Recipe: capelle de ciodi in aséo preparàe, onze dusento, calisene de siroco, ancore destemperàe, con refrigerio d’acqua de caldiere; el miedego Bronzào[384]

 

            nane              Son stuffo de scriver.

 

            pantalone    Cosa farastu a prepararli?[385]

 

            nane              Me consolo, che allora ghe saré vu e anca quell’aseno de Manteca.

 

35        pantalone    Oh via, questo è l’ultimo. «Per la Schizza dal zamberluco verde, in Calle dei Do Moretti.»[386]

 

            nane              Anca quella xe nostra avventora?[387]

 

            pantalone    È possibile che no la gh’abbia el letto da pagarne.[388]

 

            nane              Se la s’cioppa, niente no gh’averemo; se la varisse, el fitto de casa ne porta via tutto.

 

            pantalone    No te prender tanto travagio, za mi no ghe no vogio saver, e ti ti vuol pensarghe?[389]

 

40        nane              giusto pur conto che no v’abbia ditto niente.

 

            pantalone    Per la Schizza, dunque, scrivé. Recipe: «panocie marze, porifighi in effusion, scolamento verde dalla Colonna e meza, e pillole dal taiapiera in Campiel delle Scoàzze, con un puoco de canella dal Mondo Niovo, e do drame de ogio de seppa; el miedego Tencariòl[390]

 

            nane              De Diana!

 

            pantalone    Mi che son el paron taso, e ti sier Tegna, ti fa tante cagàe?[391]

 

 

                                   SCENA X

 

                                   Pantalone, Nane, Fachini e Fenochio ch’introduce Celio da gastaldo, con Arlichino finto porco.[392]

 

            pantalone    Cos’è Fenochio, che zente è quella?

 

            arlichino      (facendo da porco) U, uhì, uhì, uhì.[393]

 

            fenochio      Trutta là! (poi verso Pantalone) El gastaldo, sior, che ha mandà el so famegio col porco.[394]

 

            nane              È ora che se destrighemo le buelle.[395]

 

5          pantalone    L’ha fatto ben; perché aponto stava disendo col mio zovene cosa mai giera dei fatti soi.

 

            celio              El la riverisce tanto saìu, e po tanto, tanto, tanto; a’ ’l ve manda el porco da Nâle grasso ch’a ho, e èl smalzo.[396]

 

            arlichino      (a Fenochio) Ah, quando vederòi Oliveta?

 

            fenochio      (ad Arlichino) Abbi un po’ de pazinzia, che ti sarà consulad.

 

            pantalone    Che caro gastaldo! Posso ben dir che quest’anno el m’ha trattào molto ben (tastando il porco).

 

10        arlichino      U, uhì, uhì, e truù, truù, truù.[397]

 

            pantalone    Co desmestego che l’è.[398]

 

            celio              L’ha, saìu, molte virtù.[399]

 

            pantalone    Co’ sarave a dir? (prendendo del tabaco, in questo mentre Arlichino sporge la zatta e Pantalone gli dà la scatola)

 

            celio              No veddì, el tuol del spolverazzo; e el fa millanta altri laori.[400]

 

15        pantalone    L’ho ben a caro.[401]

 

            nane              Che ciama la paroncina, che la ’l vederà co gusto.

 

            arlichino      U, uhì, uhì, uhì.

 

            pantalone    Bisogna consolarlo anca lu: el dise de sì.[402]

 

                                   (al rumore d’Arlichino esce Beatrice con Olivetta)

 

 

                                   SCENA XI

 

                                   Pantalone, Nane, Fenochio, Celio, Arlichino, Olivetta e Beatrice

 

            beatrice        Che rumore è mai questo?

 

            fenochio      (a Beatrice) Sté cheta e çita, quel a’ è Arlechin; el fint gastald l’è el siur Celii; tasì, per amur del ciel.[403]

 

            beatrice        (a Fenochio) Farò quanto mi dici.

 

            oliveta         Oh, come è bello.

 

5          pantalone    E che cóa che el gh’ha.

 

            celio              (a Beatrice) Eccomi, anima bella.

 

            beatrice        (a Celio) Or ora vi portarete in mia casa.

 

            nane              Sior patron, cosa voléu far de costù?

 

            pantalone    Tiorme un poco de spasso. Òe putte, vardè co’ l’è desmestego.

 

                                   (Arlichino va intorno Olivetta, e Beatrice li fa molte insolenze tastegiandolo, quale si schermiscono)[404]

 

10        oliveta         Va’ alla buon’ora, animalaccio!

 

            beatrice        E bene, impertinente.

 

            pantalone    (a Celio) Èlo nassùo de marzo, di’ Togno?[405]

 

            celio              A’ no saverave dire de che mese a’ ’l fosse nassù.

 

            fenochio      (ad Arlichino) Sta’ chet, senò...

 

15        arlichino      (a Fenochio) A’ no pos star più così, vedend Olivetta, el me cor!

 

            pantalone    Mi, per verità, vorìa far un casotto, e sta’ senza véder de poder cavarghe più de quel che el valesse, tanto che l’è virtuoso. Ma ho paura che el se cazza sotto le cottole de qualche maschera; onde è megio, per schivar i malani, che ti vaghi Nane a ciamar el luganegher, e fin che el tempo è fresco che femo tanti salài.[406]

 

                                   (Arlichino sentendo ciò dire a Pantalone si rivolta a Fenochio in disparte e si vole levar la maschera)

 

            arlichino      (a parte) (Ah, paesan, a sto stad te m’ha redut! El me vuol far amazar. el to abiti, che a’ no vòi oter.)[407]

 

            fenochio      (a parte) (Sta’ quiet; no aver paura de negota, ma sipi un po’ modest.)

 

            pantalone    Fenochio, mena in casa quel famegio, faghe dar da disnar; e el porco càzzelo in corte, che stasera po stabilirò quel che doverò far.[408]

 

20        fenochio      A’ vad.

 

            celio              (a Beatrice) Andiane, mia vita.

 

            beatrice        (a Celio) Sì, sì, vieni, mio bene.

 

            arlichino      U, uhì, uhì, uhì. (li seguita, insolentandoli)

 

 

                                   SCENA XII

 

                                   Pantalone e Nane.

 

            pantalone    Se pol véder bestia più cara de quella?

 

            nane              Çerto che la me fa stupir, ma la sarìa megio farla in tante verze.[409]

 

            pantalone    No vogio così presto mazzarla. Oh, me sento pur straco; caro ti, fame un servizio.

 

            nane              Comandé sior.

 

5          pantalone    Va’ ti a çena de suso, e porteme da basso el letto; che me sento çerto sonno, che no posso star più in pìe.[410]

 

            nane              Vago subito, sior.

 

 

                                   SCENA XIII

 

                                   Pantalone.

 

                                    Pofar Diana, no è gniancora mo ora che sia de andar a dormir; la paura della mùtria me fa star da basso; e daseno che no me sento più cuor de andar de suso per adesso, siguro.[411]

 

 

                                   SCENA XIV

 

                                   Pantalone, Nane che li porta il letto.

 

            nane              Se vedessi quella bestia de suso in cusina a scaldarse le zatte, l’innamora, daseno, gnianca se el gh’avesse giudizio.[412]

 

            pantalone    Tutto me piase, purché no ’l fazza mal.

 

            nane              Quel Fenochio, el xe tanto intento a vardarlo, che el ghe par innamorào.

 

            pantalone    Si ti vol che te diga el vero, el me rende stupor anca a mi; va’ a farghe la vàrdia, e se vien qualcun a domandarme, se i’ porta bezzi, vienme a desmissiar; ma se i’ ghe ne domandasse, dighe che son fuora de casa.[413]

 

5          nane              Vago sior. Bonanotte, siorìa.

 

            pantalone    Bonanotte, cagào.[414]

 

 

                                   SCENA XV

 

                                   Pantalone che spogliandosi si corica a letto; smorzando la lume così dice

 

                                    L’è pur una bella cosa co se ha fame poder magnar, co se ha se’ poder béver, co se ha sono, come mi, poder dormir, e quando si ha vogia de andar del corpo...quasi l’ho ditta, mi. Per dormir el mio consueto xe prima de çenar, per no far vegnìr vero in mi quel proverbio, che chi va in letto senza çena, tutta la notte se remena. Stasera bisogna che vaga seconda dell’usanza, za che no çeno perché no ghe n’ho vogia. Prima però de dormir vogio cantar un poco su l’agere della «Nina xe instizada con mi, gramo desgrazià.» Ma no, xe megio de flon; fintanto che me vaga a indormenzando, seguitarò la canzonetta che cantava ancùo Manteca in bottega, prima che ghe dasse quel frasco de pene.

                                   «Quando che i ha magnào

                                   i pensa de trovar

                                   un qualche bacalào

                                   che no sia da pestar,

                                   se per sorte i lo trova

                                   i sona de liron.

                                   Flon, flon, marié vui belle,

                                   flon, flon, marié vui don.

                                   Fenìo che i habbù sto ziogo

                                   i se mette a tagiar

                                   con dir in questo liogo

                                   savemo da fermar,

                                   ma presto i la fenisse

                                   col ziogo de baston.

                                   Flon, flon, marié vui belle,

                                   flon, flon, marié vui don.

                                   Allora la sioretta

                                   co vede alzar le man

                                   la chiappa la paletta

                                   che se cusina el pan,

                                   subito i canoncini

                                   i casca a tombolon.

                                   Flon, flon, marié vui belle,

                                   flon, flon, marié vui don.»[415] (s’addormenta)

 

 

                                   SCENA XVI

 

                                   Arlichino vestito da porco, Pantalone che dorme.

 

            arlichino      (a piano) Pover Arlechin, chi mai te l’avesse dit, ch’arrivand in casa de Pantalun per abbraciar la to Oliveta, te avessi da far da porch. El mal è quest: ch’a’ no so donde me vaga, a’ l’è scur, ch’a’ no ghe ved negota. (in questo mentre urta con le mani in alcuni vasi che cadono per terra) Che diavol gh’è qui?[416]

 

                                   (Pantalone si risveglia al rumore)

 

            pantalone    Nane, cazza via sti gatti de bottega. Òe, bestia![417]

 

            arlichino      (a parte) (Per un gat a’ ’l me stima Pantalun. Gramo mi se a’ ’l se n’accorze.) (urta in altri vasi che cadono poco doppo per terra)

 

            pantalone    Oh, povero Pantalon! Questi è sorzi che no i pol far altro, i butta le scatole per terra. Ah, bestiaza; posso ben criar, sbragiar, che no ’l me sente. (s’alza da letto e battendo l’azzalino accende il lume, allor Arlichino si nasconde sotto il letto, e Pantalone si porta a veder il danno patito) Tutto l’ogio de raina per terra, povereto mai mi; vardé qua quel balsamo de caparozoli tutto spanto, manco mal che l’è giazzào, che ghe ne poderò sunar un poco. Oh, el malan che ve vegna, bestiaze, a vu e a chi ha vogia de tegnirve in bottega! Vardé, più de tresento scudi de danno in tutto, tra una cosa e l’altra; chi mai el crederave; ma sorzi no pol esser stài çerto, perché no i’ gh’ha tanta forza siguro. Sarà megio che torna a dormir, si no fusse le scanzie rotte; ma no, che i sarave cascài tutti i vasi per terra.[418] (torna a riposare sopra il letto e smorza di nuovo il lume)

 

5          arlichino      (uscendo di casa di Pantalone sotto voce) Cancher, se a’ no era prest a sconderme, el me la ficava.[419] (di nuovo urta in altri vasi che si rompono)

 

            pantalone    Ohmèi, ohimèi, che l’eletuario de seppa xe tutto spanto, seguro![420]

 

            arlichino      (a parte) (Oliveta aiut, dame man, ch’a’ no so dove a’ me sippia!)

 

            pantalone    O che le xe imaginazion, o che me insognio; vaga co la sa andar, no me vogio levar gnianca se cascasse tutta la bottega.[421]

 

                                   (Arlichino gettando per terra tutte le scatole si porta al letto di Pantalone ed afferrandolo per le fauci lo getta per terra, ed abbracciati cadono giù della scena)

 

            arlichino      Za ch’a’ no posso aver Oliveta, ti, razza porca, ti me volevi tagiar quand a’ era nella cassa.

 

10        pantalone    Agiuto. Nane. Beatrice. Oliveta. Fenochio. Soccorso zente! El porco, el porco xe in letto, el me strangola, el me soffega. Agiuto. Agiuto.[422] (precipitano abbracciati dalla scena)

 

 

                                   SCENA XVII

 

                                    Piazza come di sopra Fenochio, Beatrice, Oliveta, Celio ch’escono dalla casa di Pantalone.

 

            fenochio      (sottovoce) Sté çit, çit, za ch’al patron dorme in bottega, servissim del temp.[423]

 

            celio              (abbracciato a Beatrice) Faremo quanto c’imponi.

 

            oliveta         Sono all’oscuro, non so dove mi vadi.

 

            fenochio      Vien za, dame man, ti no ti è compatibil se a’ no ti ghe vedi, perché avend con ti la lanterna te doveravi veder più dei oter; sta pur çita anca ti.[424]

 

                                   (Fenochio facendo cenno con un fischio alla casa del Dottore)

 

 

                                   SCENA XVIII

 

                                   Leandro abbracciato da Vittoria esce di casa, e li detti.

 

            fenochio      Eh, eh.

 

            leandro        Questi deve essere Fenochio, poiché sono appunto le quatro della notte.[425]

 

            fenochio      giust quel cont; andem tutti al casin, ch’a’ v’ho trovad, za a’ gh’è pur la siura vostra surella Beatrice e cognat Celii, a tal effet lori pur.[426]

 

            celio              Sete voi, amato cognato?

 

            leandro        Per servirvi, o mio caro cugino.[427]

 

5          vittoria        Con voi pure la signora Beatrice?

 

            beatrice        Sì, sì, signora.

 

            fenochio      Sbrighémola, venime deter se a’ volì che la portem fura netta.[428]

 

            celio              Partiam dunque al gioir.

 

            vittoria        Andiam pure ai contenti.

 

10        beatrice        Oh, dolce mia vita.

 

            leandro        Oh, cor di questo cor, luce gradita.[429]

 

 

                                   SCENA XIX

 

                                   Arlichino.

 

                                    Un porch, razza sfondradona. Se a’ no giera quest i me la ficava sigura. Cosa vol dir esser omen accort! Vaga pur al bordel, e quanti ancor ha vogia del so amor! Ch’ a’ l’è mèi magnar un piat de macheroni senza suspet, che viver co mille spasemi per una carogna, che l’è giusta così tutte le fomene. Se veniva el luganegar a’ era conzad co le çeolette mi, segura; l’è qua, a’ ’l corp del bordel.[430]

 

 

                                    SCENA XX

 

                                   Arlichino, Fenochio che sopragiunge.

 

            fenochio      Te no sii andad al let della to adorata Oliveta?

 

            arlichino      Eh va’ via, buffon. Ch’a’ credit, ch’a’ no sappia tut?

 

            fenochio      (a parte) (Çert ch’a’l’ha descovert la fuga.) Co’ sarave mo a dir?

 

            arlichino      Che Pantalon me voliva amazar, stimandeme un porch vero e real int’el mustaz.[431]

 

5          fenochio      Per verità, te a’ ghe somegi tant, ch’anca mi a’ no te saverave distinguer.[432]

 

            arlichino      Mi, co te ved, a’ ’l me par zust de véder un asen grande e gros.

 

            fenochio      Obligad della bona memoria che te ha de to pader.[433]

 

            arlichino      E sì, a’ ho ispiritad Pantalun.[434]

 

            fenochio      In che foza?

 

10        arlichino      Son andad in bottega, stimand che lì a’ foss el let d’Oliveta; ho rot, al scur, tutto quel ch’attrovava; e po alfin ho abbrazad quel veci biribin, che avendome stimà un diavol a’ ’l gridava alle stelle.[435]

 

            fenochio      Te allor cosa hat fat?

 

            arlichino      A’ son fuzid.

 

            fenochio      Te ha fat da omen prudente.

 

            arlichino      Sì; ma a metterme in sto baraz, no l’è miga azion da paesan onorat.[436]

 

15        fenochio      No sat, che per amor a’ ’l se fa de tut?

 

            arlichino      Se vada pur a far squartar quanti amor de sta foza ch’a’ se trova, ch’a’ l’è mèi tender a manzà.[437]

 

            fenochio      (a parte) (Desgraziad. A’ te vo’ ben mi insegnar el mod de trattar.) Mi a’ ho da far una burla al sior Dottor per parte del me patron, ma çit, .

 

            arlichino      Mi a’ no digh negota.

 

            fenochio      Se ti volessi ciapar sti des scudi, questa saria la to fortuna.

 

20        arlichino      Diese scud?

 

            fenochio      Sigura.

 

            arlichino      Za, al Dottor l’è una piatola, per neguta el se fa vardar deter. A’ l’è tre anni ch’a’ sto con lu e neanche le ho potud cavar negota; a’ ’l sarà mèi che a’ ciappi sti des scud.[438]

 

            fenochio      Che dit, èt resolt?

 

            arlichino      Co i è des scud, mi a’ faz de tut; anche el boia, per ti.[439]

 

25        fenochio      Mi sempre in quest te vorave servir. Orsù, andem, che a’ no l’è temp de perder; te t’ha da finzer un orologi.

 

            arlichino      Un orologi? Se a’ no gh’ho i contrapes sufficient![440]

 

            fenochio      Te no ha da pensar a contrapesi de sort; andem subit, che l’orologi è poch lontan.

 

            arlichino      Ma i des scud, quand me i dat’?

 

            fenochio      Finid che t’averà de far el servizî.

 

30        arlichino      Sì, allura solament. Ma no sarave mèi adess?

 

            fenochio      Te è pur strambe; andem e fem prest.

 

            arlichino      Diese scud, orologii, servizii, prest, che sarà la rovina del mond; per quest, al sangue del burdel, che a’ vogi vadagnar. A’ vegne.[441]

 

 

                                   SCENA XXI

 

                                   Dottore.

 

                                    Non omne quod licet est honestum. Lege quod semper, Digestis De nuptiis. A’ vòi, benché l’amicizia ch’a’ i è tra Pantalun e mié, a’ ’l permetti qualche cosa de scherz; ma che a’ la s’avanzi tant, o quest a’ l’è quel, che a’ me despias de sì fatta maniera, che no avendo riguard immaginabil alla gravità del me stad, l’abbii aùd tante ardir de darme dei cazuoti. Che dirave el mondo tor tutt quand a’ ’l saisse de sta fatta; a’ i’ perdon, però, ch’ognun uom prudent al dovrebbe far così; poiché odia sunt restringenda, codice Odia De regulae iuris in 5. Et quia in odiosis non debet fieri extensio, Lucius Gallus Pandectae De Liber et possunt. Co a’ consider ch’a’ son stad mi el prim a offenderl con parole punzent, allor. , . (vedendo Fenochio con altro uomo che conducono Arlichino finto orologio da mostra quale tiene una campana sopra l’orizonte del sudetto e con mano elevata percuote la sudetta campana)[442]

 

 

                                   SCENA XXII

 

                                   Dottore, Fenochio, Arlichino

 

            dottore        Che nobil laùr è quel, Fenochi me car, che ti va menand per la città?[443]

 

            fenochio      Apunt lié desiderava; questa l’è un piccol contrasegne del grand affet del siur patrun, che manda a vostra signoria eccellentissima.

 

            dottore        El siur Pantalun, me amigaz, a mié el destina sì nobil laùr? Oh, a’ no merit tant. . (li dà due ducati di mancia) L’è ben vira che munera crede mihi placant hominesque, deosque placatur donis Iuppiter ipse datis.[444]

 

            fenochio      Purtropp la vuol lié soprabondar in cortesie. Comàndela ch’a’ ’l fazzi portar in ca’?

 

5          dottore        No, no, ch’a’ ’l vòi goder ancor qui un poch in stra’, e veder l’operaziun, extensione facti, res melius percipiuntur, quam elocuzione, codice apostolico De donat. (mentre il Dottore lo contempla, Arlichino move la mano che denota le ore e con l’ altra batte le ore) , , Fenochi, l’ha de bisogni d’esser giustad.[445]

 

            fenochio      Dal mot del viaz; a’ ’l s’avrà un po’ mos, del rest a’ ’l va tant ben, che de più a’ ’l no se pol desiderar; e po se a’ ’l occurresse vergota, quest me compagn a’ ’l ghe darà una giustadina. (a parte) (Co te vederò accupad, allur sarò content.)[446]

 

                                   (di nuovo Arlichino alza la mano e percuote la campana, e con altra scorre per il circolo delle ore)

 

            dottore        Za ch’a’ l’è qui l’artefice, a’ ’l sarà mèi che a’ ’l l’accomodi, che fratant a’ farò portar da colazion; sentì el me om. Artifex industria in sua diligentissimus esse debet. Liber si merces 25. Paragraphus videlicet Pandectae localiter. Et conducti et ratio est ne decipiantur liber sed et si II paragraphus I et 2 Pandectae De Instititutiones Auctoritates.[447]

 

            fenochio      (all’artefice) Quel che dis el patrun, via, operé per giustar con più celerità sii possibel.[448]

 

                                   (l’artefice senza punto parlare prende il martello per aggiustarlo quando Arlichino dice a parte a Fenochio)

 

            arlichino      (a parte a Fenochio) Che pensier ha ’l colù, di’ paesan?

 

10        fenochio      (a parte a Arlichino) Férmet, ch’ a’ no l’è negota de mal.[449]

 

            dottore        (battendo alla sua casa) Anzulina, manda quater buzolad e un fiaschet de prosequi. (verso l’artefice) A’ ’l vegnirà dei buzolad, via, da valent.[450]

 

                                   (l’artefice finge di dar con il martello sopra la testa di Arlichino che la ritira dentro senza ch’il Dottor se n’avvedi)

 

            arlichino      (a parte) (Fenochi.)

 

            fenochio      (a parte) (Che hat’? In to mallura.)

 

            arlichino      (a parte)(A’ ’l me vol accoppar colù.)

 

15        fenochio      (a parte) (No temer de negota che i ha da esser dies scud.)

 

            arlichino      (a parte) (Che i vada pur al bordel i diese scud, pur ch’a’ scapeli sto pericol.)[451]

 

            dottore        Vien za. (ad un giovine che porta li buzoladi e fiasco di prosequo, ponnendoli innanti l’orologio) Quand avrì fenid a’ magnaràsuppina. (facendo il Dottore una soppa nel prosequio)[452]

 

            fenochio      Non occur che la s’incommodi, védela siur.

 

            dottore        Manch mal. (in questo mentre Arlichino, vedendo la suppa preparata, si fa fuori con il capo dell’orologio, prende prima fuori del gotto la suppa stessa, indi con le mani fa lo medemo in gran fretta) , , ; l’orologi ha magnà. A’ teme de qualche assassinii. (di nuovo lo sta osservando) Sì, da fe’ bona, che l’è vira. Ah, guidoni, furfant. (ponendo mano ad uno stillo, grida) Bricon! Zent, aiut. Soccors. A’ son tradid. (al rumore esce Pantalone con cinquadea alle mani, Celio, Leandro con spade, Vittoria, Beatrice con Oliveta) Furb, a’ te conoss, che ti è Arlichin, me serv. A sta foza finzerte un orologi![453]

 

 

                                   SCENA XXIII

 

                                   Tutti.

 

            pantalone    Cos’è? Cos’è?

 

            celio              Che v’è di nuovo signor padre?

 

            leandro        Questo ferro sì è in vostra difesa, genitor amato.[454]

 

            fenochio      (inginocchiato) Fermeve siuri, che saverì il tutt.

 

5          dottore        Te si’ un trist.[455]

 

            pantalone    Fenochio, cosa hastu fatto?

 

            fenochio      Negota.

 

            arlichino      Mazél, quel furbaz![456]

 

                                   (avvanzandosi le signore Beatrice e Vittoria)

 

            oliveta         Fermatevi signori.

 

10        beatrice        Che rumor è questo?

 

            vittoria        Quali stride feriscono l’etra?[457]

 

            celio              (a Beatrice) Non vi sgomentate, mia vita.

 

            leandro        (a Vittoria) Nulla accadé al vostro genitore, oh mio bene.

 

            dottore        Manch espressiun, siur Leander.[458]

 

15        pantalone    No ve lassé dall’osso, savéu, sior Celio.[459]

 

                                   (Fenochio gridando)

 

            fenochio      Pietad s’usi a Fenochi, che a’ ’l ve raccunterà el success.

 

            dottore        Àlzat, ch’a’ te perdon; ma di’ el ver, come la fu tutta.

 

            fenochio      Sapend ch’Arlechin viverà grandement innamurà d’Oliveta, che m’aveva dad la fede de spusa; mi, per vendicarme de costù, che la pretendeva, a’ gl’ho mutad le pernise, che vostra signoria mandava a dunar al siur Pantalun, in una testa de bech.

 

            pantalone    Adesso cognosso el marzo, Dottor.[460]

 

20        dottore        Or comprende come fo el negozi, Pantalun.

 

            fenochio      Ma quest l’è negota; de più l’ho persuas a finzerse un scheleter, disendogh che in sta foza a’ ’l s’averave portad ai abbrazzamenti della so cara; ma el me fin fo sol, come a’ l’è riuscid, de farlo ben bastonar.

 

            pantalone    No ti savevi altra strada che questa, de farme inspiritar?

 

            arlichino      Ah, fiol d’un bech!

 

            dottore        Abbi flema, che la ho anca mi, , Arlichin.[461]

 

25        fenochio      Dopp ancura l’ho vestid da porch, e po infin da orologi, acciocché al siur Duttur, accorzendosene, come a’ ’l se n’ha avvedud, el lo facess copar dal artefese, ch’a tal oget ho condot; ma quel che più importa, feve innanzi, patruni belli, za ancù a’ l’è el zorn ch’a’ ho da svelar el tutt, per me opera, tant el siur Celii, fiol del siur Duttur, quant el siur Leander, fiol del siur Pantalun, savend che a’ i’ viveva amant, l’un della siura Beatrice, e el second della siura Vittoria, i ho fat intraprender la resoluzion de condur via de ca’ le so muruse, ma da cavalieri, come a’ i’ è, e parent tutti quater, i s’ha ricovrad in un casin qui vicin.[462]

 

            dottore        Dunque Celii è spus della siura Beatricina?

 

            pantalone    Leandro s’ha maridào nella siura Vittoria?

 

            leandro e

            celio              Sì, genitori adorati.

 

30        dottore        E el me consens?

 

            pantalone    Co che licenza, sier scagaza?[463]

 

            vittoria        Da quella legge che disobliga gl’amanti.

 

            beatrice        Dall’arbitrio ch’ognuno tiene.

 

            oliveta         Dall’amore ch’in essi ardeva.

 

35        vittoria        Hanno appreso il sodisfarsi.

 

            beatrice        Li fu permesso l’annodarsi.

 

            fenochio      (di nuovo inginocchiandosi) Perdon, sior patron.

 

            pantalone    Lasseme, Dottor, che el vogio sbudelar.

 

            arlichino      pur, siuri, le me vendette.

 

40        leandro        (denudando la spada) Opporòmi alla di lui morte.

 

            celio              Questo acciaro li preserverà la vita.

 

            dottore        Àlzete, ch’a’ no vòi ch’a’ ’l se diga, ma.

 

            pantalone    Lévete, che no vogio che el mondo sapia che mi sia più crudel de Neron.[464]

 

            dottore        Arlechin, vien .

 

45        arlichino      A’ l’hogi mi da amazzar?

 

            dottore        No, no, dame la zatta.

 

            arlichino      Volìu ch’a’ batti le lume?[465]

 

            dottore        Alter che dire; Oliveta, fatte in .

 

            oliveta         Oh poverina me.

 

50        dottore        A confusion de Fenochi, che t’ha tant perseguità, te dichiari mugier de Arlechin, perché ex delicto suo commodum nemo debet reportare. Liber Auxilium, Pandectae De Minoribus.[466]

 

            fenochio      Pazinzia dirò, come dis el proverbi, che chi la fa l’aspeta.[467]

 

            pantalone    Oh ben, Dottor, ghe l’avemo giusta cazzada dove che la gh’andava.[468]

 

            arlichino      Oliveta me spusa! Varré, varré! (a Fenochio) Tió, bufon!

 

            oliveta         Già ch’il Ciel così destina, io m’aquieto.[469]

 

55        arlichino      Co mi ti t’ha da quietar, veh, sassina![470]

 

            pantalone    Ti Leandro, za che amor t’ha indotto a menar via la siora Vittoria, prega el to caro missier che el te condona, come mi fazo a Celio, so fio.[471]

 

            dottore        Oh amur tiranaz! Nihil est amore vehementius, quam cohibere est perfectae nam trahit superos, omniaque vincit amor è tropp potent i tuo stral; vien za Vittoria, dam la zatta.[472]

 

            vittoria        Eccomi a’ vostri ceni.

 

            dottore        Siur Leander, feve innanz.

 

60        leandro        Son qui ad ubbidirla.

 

            dottore        Spus e spusa ve dichiar; andé in pas e godive con amur giuvial l’annel nel quarto dit della man sinistra. Et quia in illo adess vena, quae ducit ad corpus ut quasi cordibus sponsi coniunguntur iuxta illud. Aulus Gellius liber 10, capitulus 10.[473]

 

            leandro        Oh me felice!

 

            vittoria        Vittoria fortunata!

 

            pantalone    Farò anca mi la seconda: Beatrice, mia fia dolcissima; Celio, zenero mio amatissimo, deve la man da niovo alla mia presenza, che così finirò i mi’ zorni con più contento de quel ch’averave fatto se fosse stào senza de ti; vogio resecar la spiziaria; e vu, sior zenero, inveçe de darve dotta, ve tiorò in casa, acciò abbié cura de governarla, e ve darò da magnar e da béver, e sigurandove che doppo la mia morte, farò no da missier, ma da pare amorosissimo.[474]

 

65        celio              Obligatissimo a tanti favori che lei si degna compartirmi.

 

            dottore        A’ no vòi che vu, Pantalon, a’ me vinçì in cortesia; in hoc punto ego quoque a’ dichiaro Leander voster fiol, per me fiol, perché medesimat ch’a’l farà con Vittoria me fiola, el farà ita dicam quasi part delle me viscerine. Benefita tamen debent conferri citra iniuriam et preiuditium alterius, Liber non dubium Pandictae De Legibus; per quest vòi dir se ve contenté. Fenoch, po, sarà spos d’Angelina me serva; ed Arlechin con Oliveta andrà al servizi della communità.[475]

 

            pantalone    Che diavolo diséu?[476]

 

            dottore        Ho volud dir del me car Pantalun. Intant, fidelissim amant, andré in ca’, e dié tregua a’ voster suspir; intré int’el port delle vostre consolazion, che mi, fratant, farò le mie con Pantalon.[477]

 

            pantalone    Xe alta, disé, la luna? Cosa mai diséu, Dottor caro?[478]

 

70        dottore        A’ digh tut con sincerità d’anim, no mai con fin pervers.

 

            pantalone    Godrà chi non dispera.[479]

 

            dottore        Giubilerà quel ch’ama.

 

            pantalone    E chi sarà costante.

 

            dottore        Vivrà per sempre il più fedel amante.

 

 

 

Bibliografia

Bibliografia citata in modo abbreviato

Alberti = Alberti, Carmelo, La scena veneziana nell’età di Goldoni, Roma, Bulzoni editore, 1990.

Battisti-Alessio = Battisti, Carlo - Alessio, Giovanni, Dizionario etimologico italiano, Firenze, Barbera Editore, 1975.

Beccaria = Beccaria, Gian Luigi, Sicuterat. Il latino di chi non lo sa, Garzanti Editore, 1999.

Belloni 2003 = Calmo, Andrea, Le bizzarre, faconde et ingegnose rime pescatorie, a cura di Gino Belloni, Venezia, Marsilio Editore, 2003.

Boerio = Boerio, Giuseppe, Dizionario del dialetto veneziano, Venezia, Giovanni Cecchini, 1856.

Calimani = Calimani, Riccardo, Storia del Ghetto di Venezia, Milano, Rusconi Libri, 1985.

Cappelli = Dizionario di abbreviature latine ed italiane, per cura di Adriano Cappelli, Milano, Hoepli, 1990.

Capello lfc = Capello, Giovan Battista, Lessico farmaceutico-chimico, Venezia, Lovisa, 1754.

Cortelazzo = Cortelazzo, Manlio, L’influsso linguistico graco a Venezia, Bologna, Patron, 1970.

D’onghia = Ruzante, Moschetta, Edizione critica e commento a cura di Luca D’Onghia, Venezia, Marsilio Editori, 2010.

Dian = Dian, Girolamo, Memoria sulle condizioni, sugli statuti e sugli ordinamenti dei farmacisti sotto la Repubblica Veneta, Firenze, Tip. Della Pia Casa di Patronato, 1891.

Du Cange = Du Cange et. al., Glossarium mediæ et infimæ latinitatis, Niort, L. Favre, 1883-1887.

Ferrone 1997 = Ferrone, Siro, Il teatro, in Storia della letteratura italiana, V. Il secondo Cinquecento e il Seicento, Roma, Salerno Editrice, 1997, pp. 1057-1110.

Ferrone 2011 = Ferrone, Siro, La vita e il teatro di Carlo Goldoni, Venezia, Marsilio Editore, 2011.

Folena = Folena, Gianfranco, Vocabolario del veneziano di Carlo Goldoni, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani., 1993.

Fortis-Zolli = Fortis , Umberto - Zolli, Paolo, La parlata giudeo-veneziana, Assisi-Roma, B. Carucci, 1979.

Gdli = Grande dizionario della lingua italiana, a cura di Salvatore Battaglia e Giorgio Bàrberi Squarotti, Torino, Utet, 1961-2002.

Guccini = Guccini, Gerardo, Goldoni scenografo. Con alcune considerazioni di carattere storico sulle componenti e le funzioni degli spazi comici, «Studi Goldoniani», 2, Pisa-Roma, Serra Editore, 2013, pp. 11-42.

It = Itinerario farmaceutico di Venezia, presentato dalla Bacco Industria chimica, prefazione: Giovanni Mariacher, testo: Mario Trinchieri di Venanson, Milano, I.E.I., 1971.

Klein = Klein, Robert, La forma e l’intelligibile, Torino, Einaudi, 1975.

Lazzerini = Calmo, Andrea, La Spagnolas, a cura di Lucia Lazzerini, Milano, Bompiani, 1978.

Lazzerini-Giancarli = Giancarli, Gigio Artemio, Commedie, a cura di Lucia Lazzerini, Padova, Antenore, 1991.

Lombardi = Lombardi, Carmela, Danza e buone maniere nella società dell’Antico Regime, trattatelli e altri testi italiani tra il 1580 e il 1780, Arezzo, Mediateca del Barocco, 2000.

Mariti = Mariti, Luciano, Commedia ridicolosa: comici di professione, dilettanti, editoria teatrale nel Seicento: storia e testi, Roma, Bulzoni, 1978.

Mazzucchelli = Mazzucchelli, Giovanni Maria, Gli scrittori d’Italia, vol. II, Brescia, 1758.

Migliorini = Migliorini, Bruno, Dal nome proprio al nome comune: studi semantici sul mutamento dei nomi propri di persona in nomi comuni negl'idiomi romanzi, Genève, Olschki, 1927.

Milan = Guida alle Magistrature, a cura di Catia Milan, Antonio Politi, Bruno Vianello, Verona, Cierre Edizioni, 2003.

Muazzo = Muazzo, Francesco Zorzi, Raccolta de’ proverbii, detti, sentenze, parole e frasi veneziane, arricchita d’alcuni esempii ed istorielle, a cura di Franco Crevatin, s. l., Costabissara, Angelo Colla, 2008.

Mussafia = Mussafia, Adolfo, Beitrag zur Kunde der norditalienischen Mundarten im XV. Jahrhunderte, «Denkschriften der Wiener Akademie der Wissenschaften. Philosophisch-historische Klasse», XXIII 1873 (ristampa anastatica con presentazione di Carlo Tagliavini, Bologna, Forni, 1964).

Mutinelli = Mutinelli, Fabio, Lessico Veneto, Venezia, Aldo Forni Editore, 1851.

Ninni = Ninni, Emilio, Pesci Molluschi Crostacei nel vernacolo veneziano, Treviso, Edizioni Canova Treviso, 1976 (Riproduzione fotomeccanica della edizione stampata a Venezia nel 1920).

Nuovo modo = Cappello, Teresa, Saggio di un’edizione critica del “Nuovo modo de intendere la lingua zerga”, «Studi di Filologia italiana», Firenze, Sansoni Editore, 1957, (estratto dal volume XV, pp. 303-399).

Padoan = Padoan, Giorgio, Putte, zanni, rusteghi: scena e testo nella commedia goldoniana, a cura di Ilaria Crotti, Gilberto Pizzamiglio, Piermario Vescovo, Ravenna, Longo, 2001 (Scritti già pubblicati in: «Lettere italiane», «Quaderni veneti», «Problemi di critica goldoniana»).

Prati = Prati, Angelico, Voci di gerganti, vagabondi e malviventi studiate nell'origine e nella storia, Pisa, Giardini, 1978.

Prati EV = Prati, Angelico, Etimologie venete, a cura di Gianfranco Folena e Giambattista Pellegrini, Venezia-Roma, Istituto per la collaborazione culturale, 1968.

Re = Re, Emilio, La Commedia Veneziana e il Goldoni, «Giornale storico della letteratura italiana», vol. LVIII, Torino, Loescher, 1911, pp. 367-378.

Salvioni = Le Rime di Bartolomeo Cavassico, introduzione e note di Vittorio Cian, illustrazioni linguistiche e lessico a cura di Carlo Salvioni, Bologna, Romagnoli Dall’Acqua, 1893-1894.

Spezzani = Spezzani, Pietro, Dalla commedia dell’arte a Goldoni, Padova, Esedra editrice, 1997.

Scannapieco 2001 = Goldoni, Carlo, La buona madre, a cura di Anna Scannapieco, Venezia, Marsilio, 2001.

Sella = Sella, Pietro, Glossario Latino Italiano, Stato della Chiesa-Veneto Abruzzi, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, MDCCCCXLIV (ristampa anastatica 1965).

Tassini = Tassini, Giuseppe, Curiosità veneziane, Venezia, Filippi Editore, 1863.

Vescovo 1985 = Calmo, Andrea, Rodiana, a cura di Piermario Vescovo, Padova, Antenore, 1985.

Vescovo 1987 = Vescovo, Piermario, Per la storia della commedia cittadina veneziana pregoldoniana, «Quaderni Veneti», 5, 1987, pp. 37-80.

Vescovo 1993 = Goldoni, Carlo, Le baruffe chiozzotte, a cura di Piermario Vescovo, introduzione di Giorgio Strehler, Venezia, Marsilio Editori, 1993.

Vescovo 1994 = Calmo, Andrea, Il Travaglia, a cura di Piermario Vescovo, Padova, Editrice Antenore, 1994.

Vescovo 1996 = Vescovo, Piermario, Da Ruzante a Calmo, Padova, Antenore, 1996.

Vescovo 2000 = Vescovo, Piermario, Parigi e Siviglia. Spazio e tempo in commedia tra Sei e Setteconto in Goldoni. Primi appunti, «Problemi di critica goldoniana», 7, 2000, pp. 243-287.

Vescovo 2002 = Mondini, Tomaso, El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola, versione in veneziano de La Gerusalemme liberata, anastatica dell’edizione del 1693 a cura di Piermario Vescovo, Venezia, Marsilio, 2002.

Vescovo 2011 = Gozzi, Carlo, Commedie in commedia, a cura di Piermario Vescovo e Fabio Soldini, Venezia, Marsilio, 2011.

Vitali = Vitali, Achille, La moda a Venezia attraverso i secoli, lessico ragionato, Venezia, Filippi, 1992.

Zanelli = Zanelli, Guglielmo, Traghetti veneziani, Venezia, Il Cardo, 1997.

Zolli 1971= Zolli, Paolo, L’influsso del francese sul veneziano del XVIII secolo, Venezia, Istituto Veneto, 1971.

Zorzi = Zorzi, Elio, Osterie veneziane, Venezia, Filippi, 1967.

 

 

Altra bibliografia

Accorsi, Maria Grazia, Scena e lettura: problemi di scrittura e recitazione dei testi teatrali, Modena, Mucchi, 2002.

Carpinato, Caterina, Il lamento del Peloponneso di Petros Katsaitis, in Venezia e la guerra di Morea, a cura di Mario Infelise e Anastasia Souraiti, Milano, Franco Angeli, 2005, pp. 187-208.

Cicogna, Emanuele Antonio, Delle iscrizioni veneziane, III, Venezia, Giuseppe Picotti, 1830.

Cotticelli, Francesco - Schindler, Otto G., Per la storia della Commedia dell’Arte: Il Basalisco del Bernagasso, ne I percorsi della scena. Cultura e comunicazione del teatro nell’Europa del Settecento, a cura di Franco C. Greco, Napoli, Luciano, 2001, pp. 13-341.

Cotticelli, Francesco, La tradizione del Basilisco e La prodigalità di Arlichino di Giovanni Bonicelli, «Maske und Kothurn», 50/3 (2004), pp. 65-136.

Goldoni, Carlo, La finta ammalata: L’autore a chi legge, in Id., Tutte le opere, a cura di Giuseppe Ortolani, Milano, Mondadori, 1939, vol. III, pp. 641-708.

Gutiérrez Carou, Javier, Alcune notizie sulla vita e sull’opera di Maria Isabella Dosi Grati, ‘Dorigista’: lavori conclusi, lavori in corso, in España e Italia: el Siglo de las Luces. Homenaje a Giulio Ferroni, a cura di Irene Romera Pintor, Madrid, Updea, 2017, pp. 91-108.

——————————, Verso un catalogo definitivo della produzione di Dorigista (Isabella Dosi Grati): edizioni e manoscritti, in Desafiando al olvido: escritoras italianas inéditas, a cura di Milagros Martín Clavijo - Mattia Bianchi, Salamanca, Ediciones Universidad de Salamanca, 2018, pp. 115-126.

Miggiani, Maria Giovann - Vescovo, Piermario, Uno scenario inedito di Pantalone bullo e Goldoni a Bagnoli, «Problemi di critica goldoniana», I, 1993, pp. 9-51.

Spezzani, Pietro Dalla commedia dell’arte a Goldoni, Padova, Esedra, 1997.

Toldo, Pietro, L’Oeuvre de Molière et sa fortune en Italie, Torino, Loescher, 1910, p. 269.

Vescovo, Piermario, Momolo a Varsavia (Postilla a una postilla goldoniana), «Problemi di critica goldoniana», VII, 1999, pp. 8-25.

 

 

 



[1] ho almanco resparmiào quattro bezzi: ho almeno risparmiato quattro soldi. scampar onoratamente: trascorrere onoratamente.

[2] Tutte le citazioni latine del Dottore, deformate secondo il costume della maschera, benché per lo più corrette e tratte da un corpus di opere giuridiche, sono puro flusso verbale di erudizione, inserite nel dialogo allo scopo di dimostrare la saccenteria logorroica del personaggio. providere futuri nam Seneca ait si sapiens erit animus tuus tribus temporibus dispensabitur. Praeterita cogitabit, presentia ordinabit, e futura providebit: provvedere al proprio futuro, infatti dice Seneca che se sarai saggio ti sarà concesso tre volte il tempo normalmente concesso all’uomo. Si mediti sul passato, si organizzi il presente, e si provveda al futuro («Seneca videtur concordare Tullio in his tribus dicens: si prudens es, animus tuus tribus temporibus dispensatur», S. Bonaventura, Opera omnia, tertia pars, sectio 41, edizione 1794, vol. V, p. 169).

[3] Che cade: che accade, che succede, ma anche cosa serve. ♦ padre: cfr. I.3.12. ♦ i dago a risego maritimo: li investo in attività marittime; «metterse a risego o andar a risego, porsi o andar a risico; risicare; arrischiare; avventurare; essere in avventura o alla ventura, arrischiarsi, giuocar alla sorte» (Boerio s. v. risego). ♦ de posta: avverbio affermativo; «de poste o de posta ed anche giusto de posta, appunto; giusto; propriamente» (Boerio s. v. posta). ♦ cavriola a rompicolo: capriola a precipizio, a rompicollo.

[4] Nil mare instabilius quamvis hoc comune sit et per hoc pariter littora maris. Paragraphus I De Rerum divisione: nulla è più malsicuro del mare sebbene sia cosa conosciuta e allo stesso per lo stesso motivo modo i lidi del mare. Il Dottore indica un riferimento per la sua citazione: il Primo paragrafo Sulla divisione. ♦ Nam otiosi utpote inutilia terrae pondera exilio puniuntur. I apud Authentica questore, “infatti gli oziosi sono puniti con l’esilio, quanto può l’inutile vastità delle terre”, anche in questo caso viene indicata la prima parte di un opera intitolata Authentica questore.

[5] Iuvenes cito mori possunt, iuvenes diu vivere nequeunt: i giovani possono morire rapidamente, i giovani non sono in grado di vivere a lungo.

[6] daseno: davvero. ♦ mogia: moia, imprecazione di disappunto (cfr. Mercante II.8.8: mogia mogia, lassa che i se destrina lori). ♦ niovo: nuovo. ♦ casin: piccolo edificio, della cui destinazione d’uso Pantalone va appunto discorrendo col Dottore. ♦ là per andar in Galonega: come Calonega (con dissimilazione di l-n) sembra da intendersi come Canonica, dunque un toponimo: «Canonica (Sottopportico, Corte, Calle, Ramo, Calle, Ponte, Rio di) a S. Marco. Dalle case ove, col restante del clero addetto alla Basilica, risiedevano i canonici di S. Marco...» (Tassini s. v. canonica). ♦ mureri: muratori. ♦ i gh’ha cavào un liogo: hanno ricavato una stanza. ♦ inviamento da conzaossi: impresa da concia ossi; inviamento, «indirizzamento a qual si voglia negozio o affare» (Boerio s. v.), conzaossi, «chirurgo o simile che unisce e riaggiusta le ossa rotte» (Boerio s. v.), si veda anche Bullo, III.13.5. p. 99. ♦ speziaria da medesina: farmacia; il termine è dettagliato con la specificazione di medicina, per distinguerlo da altri più generici usi della parola, del tipo specier da confetti, confettiere. ♦ recipi dei miedeghi: plurale di recipe, ricetta, prescrizione. ♦ decotini: decotti, bevande medicinali che si ottengono facendo bollire a lungo in acqua droghe vegetali. ♦ prior: qui nel senso del capo dell’arte o della corporazione, evidentemente quella dei medici e dei farmacisti. ♦ de quel che me va adesso per el cào: di quello che mi gira ora per la testa.

[7] speçial, “speziale, farmacista”; chi vende e appresta erbe medicinali e spezie. ♦ abilité, “abilità”. ♦ sed dat Galenus opes dat Iustinianus honores, “ma Galeno dà gli aiuti mentre Giustiniano dà gli onori”: comincia da questo adagio lo sforzo del Dottore per valorizzare la professione dell’avvocato rispetto a quella dello speziale.

[8] Graté alla bona memoria del sior Graziano vostro pare, vale “pescate”, “attingete”. ♦ che tendesse a bottega, “che mi dedicassi ad aprire una bottega”. ♦ piasso, “piaciuto”.

[9] mazzuri, “maggiori, antenati”. ♦ scilicet aromatarius, spetialiter, idest specialiter delegatus, ad redimendam naturam, et salutem corporis. Aromatarius ad corrigendam vocatus naturam, “si pensi allo speziale, specialmente, a ciò è specialmente incaricato, ad affrancare la natura e la salute del corpo”. ♦ Ego vocatus ad deffendendum ius; quod unicuique suum distribui, “io sono chiamato alla difesa del diritto; distribuire a ciascuno il suo”; il Dottore continua a snocciolare il suo sapienziario.

[10] La battuta di Pantalone mostra ch’egli tenta di prender parola, ma il Dottore lo interrompe, come è d’abitudine nei dialoghi tra queste maschere, fino al goldoniano Servitore di due padroni, per cui cfr. ad esempio II.2; una scena analoga si trova anche in Mercante I.1 quando Pantalone cerca di domandare un prestito in denaro al Dottore che trova mille espedienti per ritardare la formulazione della sgradita domanda.

[11] Scilicet, vel idest specialiter constitutus ad reprimendum morbos, appunto, “anzi cioè è specialmente formato per debellare le malattie”. ♦ non est recedendum a verbis; Libenter non aliter, Pandectae De Legibus tertia capitulus vltimo Et ibi, glosa De Verborum significatione, “non bisogna allontanarsi dalle parole; con piacere non altrimenti, Pandetta Sulle leggi, capitolo terzo e ultimo. E in glossa Sul significato delle parole” (De verborum significatione, opera di Verrio Flacco di cui rimane un compendio lacunoso in venti libri di Festo Sesto Pompeo). ♦ cusì [...] nurad, “in questo modo bisogna dare lode a chi la merita e apprezzare gli uomini onorati”.

[12] Chi ve dise gobbo, «locuzione famigliare: chi vi dileggia o v’accusa o vi rimprovera? E vale voi vi lagnate a torto» (Boerio s. v. gobo); cfr. anche Muazzo, p. 560 s. v. gobbo: «[...] quando se vede che una persona tol in mala parte qualcosa che se ghe dise se soliti per via d’interrogazion usar sta formula de dir “chi ve dise gobbo?”».

[13] Iason in lege quod dictum, Pandectae De Pactis, quod ratio est anima legis, “Giasone come si dice nella legge, Pandetta Sui patti, che la ragione è la legge dell’anima”. ♦ ch’advocatorum officium necessarium est, et laudabile, lege laudabile, C. De Advocatis, et militibus etiam aequiparantur, “che la funzione degli avvocati è necessaria, e pregevole, e lodata dalla legge, C. Degli avvocati, e inoltre paragonabile a quella dei soldati”. ♦ per bos tanquam per milites vita, et patrimonia hominum defenduntur, “la vita e i patrimoni degli uomini vengono difesi tanto dai buoi quanto dai soldati” (strampalata teoria del Dottore). ♦ sed sic est quod duo vincula fortius ligant, quam unum, per consequens, “ma così è ciò che due vincoli legano più saldamente che un vincolo solo”, formula tipica della retorica giuridica. ♦ in omnibus, in tutto.

[14] La serave bella ... duttural, “sarebbe bella in buona fede che lo speziale che tutto il giorno va maneggiando unzioni (manizand ontiun), manipolando medicamenti (manipuland medicament), preparando clisteri (preparand lavativi), pestando erbe, nettando mortai (netand murtar), volesse competere con l’avvocato che anzitutto si fa difensore di pupilli (cioè giovani sottoposti a tutela), trattando cause e formando scritture (sotto il governo Veneto si chiamavano scritture i documenti presentate dalle parti nelle cause civili) e che bisogna che nello Studio di Padova o di Bologna riceva la laurea dottorale”. Il Dottore considera lo speziale un lavoro manuale e per questo di rango inferiore rispetto alla professione dell’avvocato, arte liberale.

[15] I.1.19-20 la sproporzione del dialogo, che vede le parole del Dottore superare di molto quelle di Pantalone, viene sottolineata comicamente da queste due battute in cui Pantalone chiede di poter parlare e il Dottore gli risponde sgarbatamente, come se le parti fossero invertite. ♦ sier ciacaron, “signor chiacchierone”; la forma ciacaron (anziché ciacieron) favorisce il gioco di parole per assonanza con la battuta seguente.

[16] La dìselo s’cietta la caca, modo di dire: “almeno la cacca la dice semplice”, cioè “quando vuol essere chiaro è chiarissimo”.

[17] Aromatari ... ch’a’ i’ s’cioppi, “Erboristi (aromatari) che, contrariamente ai prezzi stabiliti per legge, cercano di trarre tutto il denaro possibile (i sugan le viscere) ai poveri malati prima che muoiano (prima ch’a’ i’ s’cioppi)”. Il Dottore polemizza sul costo dei medicamenti e sulla mancanza di scrupoli degli speziali che li vendono, magari anche a chi sta per morire.

[18] I avvocati, gniente, Pantalone usa una frase sostantivata, sia perché tratto tipico del parlato, sia perché costretto qui a condensare le sue osservazioni, travolto dalle parole del Dottore; egli sostiene che anche gli avvocati siano senza scrupolo nell’estorcere il denaro a chi è in difficoltà (sanguisughe); nana, espressione di meraviglia, (cfr. Mercante I.1.39: Nana, che cara bagatela in cinquecento, cinquanta de stronzaura).

[19] che dighi du sule parole, “che dica due sole parole”.

[20] ghe la petto, “gliela faccio”, qui vale “lo picchio”, come esplicitato dalla didascalia (cfr. anche co’ petto man, Bullo II.9.23, p. 88).

[21] salutifer, “salutari”, “che portano la buona salute alla gente”. ♦ auri cupiditas insatiabilis, et quantus amor crescit, tantum pecunia crescit, “la bramosia per l’ oro è insaziabile, è quanto cresce l’ amore, tanto cresce il denaro”. ♦ el mal sì è ....va liberad, “il male è che il povero malato, invece di togliersi presto dagli affanni guarendo, gli si accelera il decorso della malattia, in modo che tutti ne siano liberati”. ♦ i ered po’ ad satisfaciendum medicos, et aromatarios parati, “inoltre gli eredi sono preparati a soddisfare (con denaro) i medici e gli speziali”. ♦ Oh dinèr dispers al vent, “oh soldi gettati al vento”: il Dottore, dopo aver fatto del moralismo sulle sorti del povero infermo condotto a morte invece che guarito, si preoccupa soltanto dello sperpero dei denari per le cure. ♦ Non è così ... giustizia, “Non è la stessa cosa per l’avvocato il quale, se anche perdesse una causa per la propria incompetenza (dapocagin), può ricorrere in appello per il suo cliente, e, riprovando o in pristino (pristin: «voce latina che era usata nel Foro Veneto. Nelle cause decise alle Quarantie ed ai Collegi, se la parte appellata rimaneva soccombente, poteva, mediante un atto che dicevasi Costituto di pristino, ricominciar di nuovo la causa, e far così fino a che fosse pronunziato il giudizio di conferma» (Boerio s. v. pristino) o in qualche altro modo, ottiene giustizia”.

[22] sanguenazzo d’un dìndio, eufemismo parafonico per sangue di Dio (con sanguinaccio e dindio, “pollo d’india”, “tacchino”, cfr. espressioni similari in III.20.32, e Bullo I.3.2, al sangue de tre lire e do soldi, p. 70, II.9.23, sanguenazzo da drìo, p. 88). Pantalone perde definitivamente la pazienza e comincia a picchiare il Dottore; ne scaturisce una rissa, come descritto dalla didascalia, (si cozzano per “si scontrano, si picchiano”).

[23] al ponte dell’Erba, è probabile che qui Arlichino si riferisca a uno dei ponti che a Venezia erano detti “dei pugni”, perché destinati ai combattimenti tra abitanti di sestieri confinanti. ♦ i ha abù bon che no so vegnù a prencipi, “hanno avuto fortuna che non sono arrivato all’inizio”. ♦ a’ voliva ch’ el pistoresin scorlasse de più la ruzene che el tien sora, alla lettera “volevo che il fornaretto scuotesse di più la ruggine che tiene sopra”, espressione poco chiara, forse detto proverbiale; a meno che non si debba intendere pistoresin per pistolesin, “piccolo coltello”, cfr. Bullo II.9.23, p. 88.

[24] cagar in coste, “cagare sulle costole”, oppure in meno truce modo avverbiale «accosto o a costo; a costa;  accanto; allato; a’ fianchi» (Boerio s. v. costa).

[25] I.3.1-10 Uno dei lazzi più osceni della commedia e del repertorio in genere, soprattutto per il levarsi le braghe di Arlichino, per il gioco di parole con necessarii, inteso da quest’ultimo per cagador, “cesso”, «luogo da fare i suoi agi» (Boerio s. v.).

[26] Accostati. No me scotto no: altro qui pro quo generato dall’idiozia del servo, connesso a ch’ho troppo giazzo, letteralmente “ho troppo freddo”, ma vale “sono in bolletta” (cfr. Mercante II.2.12 per l’uso metaforico dell’espressione: Giazzo, giazzo; no gh’è da far ben, no). Tutta la scena continua con altri giochi di questo tipo: si veda per esempio pichi-impichi della battuta 24.

[27] Flemma, “pazienza”, (cfr. Bullo II.16.10, p. 92, e Mercante I.8.20). ♦ no me parlé sulle gambe, forse nello stesso senso di sotto gamba, per “prendere in giro, farsi beffe, ingannare”. ♦ rosso in viso, per la vergogna o per la collera.

[28] Sior Selano, espressione di scherno; il selano è il sedano, deformazione per idiotismo di Celio. ♦ boia, “carnefice”; per esteso “furfante”, usato in espressioni volgari d’ingiuria o di spregio (Arlichino interpreta che picchi come “che impicchi”: uno dei compiti del boia dunque).

[29] Quant’umor, “che irruenza”, “che modi da persona intrattabile”, cfr. I.3.8. Segue l’intonazione di una delle strampalate canzonette del personaggio, cfr. Arlichino anche in Mercante, ad esempio in I.10.8 e 10. ♦ Caldo, çebibo, e pignoletto, sembrano indicare gli ingredienti del vin brulé: vino dolce e pinoli caldi fumanti.

[30] un servitor del mio padron, la mancata designazione che poi prelude a variazioni topiche nel genere fino a Il servitore di due padroni goldoniano (ad esempio in I.2.17). Queste battute, insieme alla breve scena che segue, sono dominate dall’equivoco che l’idiozia del servo crea anche con Beatrice, alla quale egli non ha nulla da dire personalmente.

[31] a’ no vòi negota, “non voglio niente”, cfr. Bullo III.10.3, p. 98, «negotta l’istesso che gnente, ma qua a Venezia l’ò sentia doperar solamente da Truffaldin in commedia [...]» (Muazzo, p. 737).

[32] I.4.3-4 lo scambio di battute finisce con un rispettivo mandarsi a quel paese.

[33] qualche mincion, imprecazione, vale “sarei uno sciocco a restare”, a prender le sassate.

[34] le avem da spartir, si riferisce alle eventuali sassate da dividere in due.

[35] pet, “petto”; nella descrizione delle bellezze di Beatrice, Arlichino passa in men che non si dica dal romantico al concreto, facendo infuriare ulteriormente la donna.

[36] ve fùmela, “siete arrabbiata”, “fumate dalla rabbia” (cfr. Boerio s. v. fumar).

[37] cerimonios, “cerimonioso”, “galante”.

[38] tafanari, “posteriore” (Boerio s. v. tafanario); Muazzo, p. 1028, ci dà una serie di sinonimi: «tafanario, culo, dadrio, martin; tavarnelle, roane, persutti».

[39] Cucù, cucù, voce di gioco, di scherzo, come maramèo: Arlichino si fa beffe di Celio rifiutando di tornare da Beatrice. La didascalia che segue introduce la modalità di rappresentazione della scena seguente: la tipica situazione del padrone che suggerisce le parole al servo rivolgendosi all’amata e di quest’ultimo che le storpia, è assurdamente ribaltata, proprio in quanto topica, col servo suggeritore; per questo repertorio cfr. Gli amori sfortunati di Panatalone e Le scioccherie di Gradellino.

[40] butiro, “burro”.

[41] gargato, “fauci, gola” (cfr. Mercante I.13.37 e III.3.16).

[42] procelloso, “agitato dalla tempesta”.

[43] Ad ispaziarvi il cul con la padella, assai basso, “a farvi spazio nel culo con una padella” da spaziar, «termine degli stampatori, spazieggiatura, porre gli spazii ai loro luoghi nel comporre» (Boerio s. v.).

[44] mi deludi, “mi inganni”.

[45] Leandro, Beatrice rifiuta inizialmente il corteggiamento di Celio, perché si dichiara innamorata di Leandro; non può che trattarsi di una svista autoriale che utilizza lo stesso nome, quello del fratello di Beatrice (indicato nell’elenco dei personaggi come Leandro, figlio di Pantalone, amante di Vittoria), per indicare un personaggio amoroso che viene qui soltanto nominato una volta: infatti, già in II.V. Beatrice cambierà atteggiamento nei confronti di Celio, seguendo il suggerimento del servo Fenochio. ♦ ne fu inchinata, “fu riverita”.

[46] L’ha det de sì alla prima, ironico per “è andata bene al primo colpo”. ♦ bas, “bacio”.

[47] Aspetta, aspetta Berta, che el filo crescerà, modo di dire per non concedersi un’infruttuosa attesa; Berta è nome proverbiale associato all’arte di filare, confronta anche no xe più el tempo che Berta filava, qui nel significato di “campa cavallo che l’erba cresce”.

[48] L’ha passad i trentaun, modo proverbiale per “superare la misura” (forse reca all’origine, del tutto lessicalizzato, il riferimento ai 31 della Zaffetta, cioè i 31 violentatori della prostituta infamata in un noto libello di Pietro Aretino. cfr. comunque nel Boerio s. v. trentuno: «avere un trentauno, avere gran paura»).

[49] savogiardi col çebibo, forse modo proverbiale, “biscotti savoiardi con vino di zibibbo”; battuta demenziale di Arlichino per indicare un’azione da amoroso disperato, per il quale è assai più tipico uno stato d’inappetenza. ♦ el me sier barba Simon, Arlichino consola stupidamente Celio, Simon rimane probabilmente un modo di dire per “stupido, sciocco”, cfr. Bullo II.18.1, p. 93, «Simon detto per aggettivo a uomo, vale scimunito; balordo. Simona dicesi alla femmina nello stesso significato» (Boerio s. v.); e III.22.13, p. 101.

[50] La scena scandita da veloci moduli di botta e risposta secondo i cliché della commedia all’improvviso si chiude con i due dittici in versi: la pointe enfatica di Beatrice e quella burlesca di Arlichino. ♦ sbrìndola,, «sbrindola, sgualdrinella, puttana giovane» (Boerio), come il concobrina che segue.

[51] Sive mat, “siete matto”.

[52] scagazza, “merdosa” nel senso di “arrogante e presuntuosa” (cfr. Boerio s. v. scagazzon).

[53] andé a pagar la lavandara per i manechini che la v’ha lavà, “andate a pagare la lavandaia per i polsini delle camicie che vi ha lavato”; manecin «quella tela lina finissima, increspata, nel quale sogliono terminare le maniche della camicia, e che pende sui polsi delle mani per ornamento» (Boerio s. v. manegheto).

[54] Salvia salvia, burlesco per “salvi salvi”.

[55] baban, “babbeo”. ♦ che subit la cades co’ è i osei in la red, “che cascasse subito come fanno gli uccelli nella trappola”. ♦ omeni il vol esser, “bisogna esser uomini”. ♦ coreze che ammorbi, “scoregge che ammorbino”, qui il gioco sta nell’assonanza con carezze, e nel fatto che il commento che ammorbi potrebbe esser riferito all’intero elenco di gesti amorevoli, che Arlichino qui vuole denigrare. ♦ a’ voi farm in pop, “voglio andare in poppa”, nel senso figurato di mettersi in posizione di guida come nell’espressione montar in pope (cfr. Boerio s. v.); ma si veda anche Muazzo, p. 713, per l’uso dell’espressione: « l’istesso che farse coraggio e animarse a far qualch’impresa. Adesso che me s’à presentà l’occasion me metto in poppe come che va». ♦ quater, “quattro”. ♦ la porta della so grazia, allusivo, osceno. ♦ nel gabinet del so merit, osceno. ♦ guerre de Fiandra, Arlichino pensa a un possibile “combattimento” con Oliveta, riferendosi al confronto amoroso da disputarsi tra le lenzuola; con fiandra, o intima di fiandra, infatti, si intende la tela di qualità usata per la biancheria più personale, cfr. Muazzo, p. 1039: «tela canevina, tela costanza, tela baston, tela carnissa, tela paggiarina, tela fina, tela de renzo, tela d’Olanda soprafina e stimada da tutte le nazion come anca la intima de Fiandra, che se fodera i stramazzi e i merli de Fiandra»; e ancora (p. 723 s. v. nenziol o linziol):«l’intima de Fiandra, oltre che la d’una tessitura bellissima e d’una finezza incomparabile, la in ella sta proprietà, che per quanto ghe pissé su e che la stapazzé no la  se dissipa gnente e la ve fa si che vivé»; di nuovo, p. 575: «intima de stramazzo la fodra dei medesimi. Mia mare conserva in casa un’intima de Fiandra che credo che la gabbi la povertà debotto d’un mezzo secolo e per quanto nualtri fantolini gabbiemo pissà su e voltada e revoltada a far stramazzi come che se fa nelle povere case tanto e tanto, la conserva el so lustro e poco l’à perso e sì la una qualità de robba che la par, se pol dir, una merladura»; l’espressione guerre de Fiandra, oltre all’uso metaforico allusivo già descritto, si riferisce con ogni probabilità agli eventi che diedero poi origine alla Guerra degli ottant’anni, in particolare all’istituzione delle province dei Paesi Bassi, ad opera dell’imperatore Carlo V. Questa guerra è descritta nell’opera Aurelius Vrsus accademicus insensatus De bello Belgico. Ad Alexandrum Farnesium serenissimum Parmæ, & Placentiæ principem, stampata da Andrea Bresciano nel 1586. Aurelio Orsi è segnalato da Muazzo, a p. 757, come: «poeta latin che tratta delle guerre de Fiandra».

[56] babuino, per “sciocco, idiota”; il Muazzo, p. 107, riporta l’accrescitivo spregiativo babuazzo: «el un babuazzo: o che nol capisce o che el fa finta de no capir».

[57] strampalato elogio dell’amata imbastito da Arlichino, dopo una significativa aggiustata del cappellino, in una serie di tentativi, che egli commenta da sé, montando una scena demenziale in versi, che si potrebbe presumere accompagnata da musica, se si considera quanto detto precedentemente in I.III.30 e la chiusa toca de pifare fa Nicolò (per la ricorrenza del nome Nicolò associato a motivi musicali cfr. Bullo III.5.20, p. 96, e Mercante I.10.8: Tocca de pifaro e barba Nicolò). ♦ sì come, sembra che voglia cominciare con “sei come...”; ma si ferma subito, correggendosi e giudicando il suo incipit poco convincente: e no bestia, no. ♦ Secondo tentativo: imperciocché, Arlichino prova ad inserire una parola difficile, probabilmente ricercando un effetto di sorpresa; ma nemmeno questa soluzione sembra convincerlo: ne manch, “tanto meno”, “nemmeno”. ♦ Terzo tentativo: Il sole; questa volta l’approvazione viene immediata e spontanea dal generoso auto-commento: oh bel prencipii. Scelto un inizio convincente Arlichino comincia il suo discorso di corteggiamento: il sole delle tue ganasse, “il sole delle tue gote”. ♦ le stelle delle tue téteme, “le stelle del tuo petto”, probabilmente storpiatura di tette, in relazione al verbo tetar, “tettare”, “succhiare”; la tecnica di corteggiamento del servo, già vista nella scena precedente in cui Beatrice va in collera, è di assai scarsa portata. ♦ la luna del to col, “la luna del tuo collo”. ♦ insoma, tante belle cose, il cimento poetico viene ridotto ad un allusivo-osceno sottinteso.

[58] cagna assassina, cfr. Mercante III.8.46-48. ♦ a’ no magno, a’ no bevo, a’ no dormo, a’ no vago del corp, lo stile inconfondibile di Arlichino non può sollevarsi dalla bassa concretezza, nemmeno durante il corteggiamento.

[59] Cazarghe, “spingere dentro”, osceno. ♦ almanch, “almeno”. ♦ a to marzo despet, “tuo malgrado”, cfr. cagna, cagnazza, cagnonazza, serie di suffissi in crescendo, per lo più caratteristica della parlata di Pantalone, Bullo II.11.1, fiazaza, fiazazonaza, p. 88.

[60] toca de pifare fa Nicolò, cfr. I.10.3 per la ricorrenza della melodia, qui sottolineata anche dalla ripetizione dei no in rima, nella battuta precedente.

[61] strupiarti, “guastarti”, “sciuparti”, “annoiarti”; cfr. Muazzo, p. 989: «l’è struppio d’un brazzo e d’un pie. Co’ tanti complimenti el me struppia. Co’l parla el struppia il discorso. El m’à, l’amigo, struppià l’interesse».

[62] le seguenti le battute mettono in contrasto l’aperto rifiuto di Oliveta, (mai sarà Oliveta di quel viso di porco), alle possibilità che Arlichino si dà nella sua interpretazione (ades la dis de sì, l’essere bel come mi, la mor per mi).

[63] Qual Diana cangeròti nel più brutto Atteone, i riferimenti mitologici più triti e correnti (qui il mito di Atteone trasformato in cervo da Diana per averla spiata nella sua nudità) sono parodiati nell’assunzione da parte della servetta: ovviamente ad Arlichino spetterà una sorte meno truce, senza sbranamento da parte dei cani, ed è lecito pensare con la sola cornificazione. Da cui la replica arguta di Arlichino: alla moda, “secondo il costume moderno”.

[64] De spos voler farme un bel castrone, in relazione a quanto detto sopra il riferimento al castrone è da intendersi perché “cornuto”; D’Onghia annota castron con “imbecille” (III, 98).

[65] Le prime due battute di Fenochio sono rivolte all’interno della scena, come specificato nella didascalia della battuta 3, per fingere il dialogo con un altro personaggio, come accadrà anche più avanti (III.4.1). ♦ sie ore la cala e sie ore la cresse, proverbiale per la marea veneziana e traslato per le variazione d’umore o di fortuna.

[66] co chi grìdet, “con chi gridi”. ♦ casalin, come casariol, “venditore di formaggio”.

[67] ch’a’ son om de mantegnirve ’l, “sono un uomo che mantiene la parola, che non scherza”.

[68] barilla, propriamente il barile, ma in quest’espressione significa “dar di volta”, “impazzare” (cfr. Mercante I.10.6: che no la ghe saltasse la barila).

[69] gazet, per “gazzette” (cfr. Bullo II.4.1, p. 82: «Gazzeta (o da due soldi). Moneta coniata nel 1538, essendo doge Andrea Gritti. Aveva impresso un leone alato in piedi, e la immagine della Giustizia seduta sopra altri due leoni, col motto Jiustitiam diligite. Il suo titolo a peggio era di carati 452 per marca» (Mutinelli). ♦ sippi, “ci siano”. ♦ oter, “altri”.

[70] andar al bordel, “andar in malora”. ♦ frascarie, “sciocchezze”, cfr. Bullo II.6.16, p. 85.

[71] a’ doverave esser finid afat d’appetit, “dovrei essere del tutto morto di fame”.

[72] da manzà, “da mangiare”.

[73] caghèt, cagasotto”, insulto (cfr. II.9.51), qui riferito a Cupido: altrove definito anche baron (Mercante III.10.1: Questi xe i pizzegài / da quel baron d’Amor). ♦ tre / quatordes, “tre / quattordici”: Arlichino dice che non è affamato di cibo, ma di amore, e dice che anzi, da quando è innamorato non mangia più volentieri (cfr. anche I.10.5); eppure aumenta abbondantemente il numero di panini che dichiara di mangiare al giorno.

[74] l’è curiosa a chi la sa tutta, modo proverbiale che sottolinea l’assurdità della precedente asserzione Arlichino.

[75] coresina, o aggettivo come femminile di coresin, anche per “coraggiosa”, “ardimentosa”, nel senso che è risoluta; o come sostantivo “bambinetto, cuoricino” detto per vezzo (per entrambi cfr. Boerio s. v. coresin).

[76] sgraziad, “disgraziato”. ♦ Aver ardir de inamorars in una ch’ha da esser me mugier, a quanto pare Fenochio ha delle mire su Oliveta. ♦ medema, “medesima”. ♦ besogna far a me mod, e star attent a quel ch’a’ te dirò, comincia da qui, promettendogli l’amore di Oliveta, la volontà di Fenochio di prendersi gioco di Arlichino, per vendicarsi delle sue prentensioni su Oliveta,  facendogli fare cose strampalate, allo scopo di farlo bastonare.

[77] Vot ch’a’ vaghi a cazzarme in un cagador, modo proverbiale, “vuoi che vada a infilarmi dentro a un cesso”.

[78] te da l’anim de finzert un porch, “hai il coraggio di fingerti un maiale”.

[79] I.11.16-17 Scambio di battute a partire dal fraintendimento di Arlichino di finzerte per frizerte.catti, “trovi”. ♦ frizi, “friggi”, “cucini”.

[80] al natural, “in modo naturale, verosimile”. ♦ scola, “scuola”.

[81] el ciel me ne sguizeri, “il cielo me ne liberi”, da sguizzar, “sgusciare, filarsela con un movimento repentino”, «si dice anche del pesce che guizza» (Boerio s. v. che dà anche l’equivalenza con sghinzar).

[82] va’ pur a far i fat to, “vai pure a farti i fatti tuoi”, preso da Arlichino, come già nella scena d’esordio (I.3.1-10), come forma eufemistica: a cagar ti me mandi?

[83] che ’l malan t’accoia, “che ti venga il malanno” (letteralmente “che ti colga”).

[84] guidon, “furfante”. Fenochio espone il suo piano di vendetta nei confronti di Arlichino: fargli prender qualche bastonata.

[85] che nove da Pallaz, “che notizie nuove vi sono”; palazzo è luogo del tribunale (cfr. Mercante I.1.24).

[86] Tutto quel potrà procedere, per altri esempi di costruzione col che sottinteso (cfr. Mercante I.10.1: Aggiustate, aggiustate quelle scanzie, scoppatele e fate quello bisogna, se vi piace). ♦ liè, “lei”. ♦ metter in essecuzion, “metter in pratica”.

[87] Anche questa scena finisce con un distico in rima baciata.

[88] Cucù, cfr. I.7.7. ♦ ho mèi considerà el negozi, “ho considerato meglio l’affare”. ♦ Va’ al bordel, Fenochi, “va’ in malora Fenochio”. ♦ sott l’us della porta, “sotto l’uscio della porta”, per spiare. ♦ mariola, “poco di buono”, “cattiva” (Prati, 226).

[89] mincion, “minchione, sciocco”.

[90] sta’ in ton, “stai su”, “datti un tono” (cfr. Mercante III.2.1). ♦ za, se sa, che mal che l’è el mal de mare, “mal di matrice”, per una donna, dolori mestruali (cfr. più avanti II.16.7 e Mercante II.10.5).

[91] ruvinaza, “finimondo”, inteso per “grosso rumore”, (cfr. Mercante III.4.14).

[92] bisogna che ancùo ti abbi mangnào un toco de galateo, Pantalone si stupisce dell’inconsueta gentilezza di modi di Arlichino; “un pezzo di galateo”, un pezzo di un breve trattato che Giovanni Della Casa compose tra il 1551 e il 1554, per raccogliervi compendiosamente le principali regole da osservare e i difetti da evitare nel trattare col prossimo; il complesso delle regole del buon comportamento sociale.

[93] la risposta di Arlichino non lascia dubbi sulla sua buona educazione. ♦ bagatella, “inezia, cosa da nulla”.

[94] Resto ben tenùo al so affetto, “sono riconoscente per la sua generosità”.

[95] dusento, “duecento”. ♦ par, “paio”. ♦ strach, “stanco”. ♦ sentar, “sedere”.

[96] Arlichino ha detto di esser stanco per provare a farsi dare la mancia; cosa che cerca di ottenere ancora velatamente nella battuta 10; per essere più esplicito nella battuta 12.

[97] La, la, la, la, la, la, lalela, per le cantilene di Arlichino cfr. più avanti III.4.15 e Mercante I.10.8 e 10.

[98] calzette, qui non nel senso comune non di brache ma di “calzerotto” (Boerio registra «calza, vestimento della gamba- calzetta, calza di materia nobile, come seta e simili») ma, come si deduce anche nella successiva battuta 26, dove appare solette, indica le calze che «erano “solate”, provviste cioè di una suola in cuoio così che si potesse fare a meno di usare le scarpe, che si calzavano più per eleganza che per necessità» (Vitali s. v.) (cfr. ancora Boerio s. v. soletta).imprestid, “in prestito”, con forma agglutinata. ♦ buona man, “mancia”.

[99] Gramarcé, “molte grazie” (cfr. Mercante II.7.6: ve n’amarzé).

[100] Gh’è altro de rotto, Pantalone prevede che Arlichino avanzerà un’altra richiesta, un’altra scusa per aver del denaro.

[101] l’è longa la musica, inteso per la lunga serie di richieste di Arlichino; cfr. Muazzo, p. 620: «“la musica va longa. Quando la finimio? Oh la finirò mi, se non la vollé fenir vu!”». ♦ per sbrigarte, tiò, “per lasciarti andare, prendi”. ♦ cotolla, “sottana” (cfr. di seguito III.11.16; Bullo II.15.8, p. 92; Mercante III.10.1).

[102] desfortunad, “sfortunato”. ♦ solette, “la parte della calza che va sotto al piede”, sopra indicate come calzette (cfr. I.17.16). ♦ formài, “formaggio”. ♦ colaziù, “colazione”, in una storpiatura tipica della parlata del servo.

[103] Pantalone non cede ad altre richieste (come espresso già nella battuta 25: no ’l ghe ne cava più altri, daseno); e consiglia ad Arlichino di far la strada più lunga e di evitare di passare davanti alla bottega del casalin.Stretto de Garipoli, “stretto di Gallipoli” «(Calle stretta di) ai Frari. Chiamasi anche Stretto di Gallipoli per la strettissima sua imboccatura. Gallipoli, secondo il Gallicciolli, è nome formato da ca’ (casa) e Lipoli, famiglia che qui teneva domicilio. Altri vogliono che questo luogo sia stato così appellato per ischerzo dal popolo veneziano, il quale nei tempi di gran commercio era solito d’udir nominare assai spesso lo stretto di Gallipoli, o dei Dardanelli, per cui andavano le nostre navi a spargere le ricche merci dell’Asia a Costantinopoli e nel Mar Nero» (Tassini); è la stessa strada menzionata nell’anonima Venixiana, su cui cfr. la nota di Padoan II.5 «La calle di Gallipoli, o Stretta di Garipoli, detta così dall’imboccatura strettissima, dà sul campo dei Frari. Nel Cinquecento lì erano appunto ‘magazeni’ e ‘inviamenti sive statii’ di malvasia e acquavite (‘magazenodicevasi la cantina di vini e di olii, dove si svolgeva vendita al minuto, talvolta anche in cambio di roba data in pegno: donde il detto “vin da pegni”»; sull’uso comune dell’espressione cfr. anche Muazzo, p. 433: «el me par el stretto de Gallippoli quella callesella cusì stretta».

[104] tor el capellin, “prendere il cappello”, gettare il cappello a qualcuno significa sfidarlo a duello, ma anche offendere (cfr. Bullo II.4.9, p. 82).

[105] ti me spuzzi da furbo, “mi sai di furbo”, per l’uso si confronti anche l’espressione spuzzar da morto in Bullo III.15.1, p. 99. ♦ vero accetto, “una buona accoglienza” (cfr. Mercante II.12.8: fateli accetto).

[106] penacchi, “ornamenti”.

[107] de quelle da Zara, se inteso come toponimo, nella Dalmazia croata, rinvia alla carne di castrato (castradina), come vivanda tipica caratterizzante gli Schiavoni.

[108] sier piegoraza, “codardo, vile”, cfr. Bullo I.11.20, p. 81.

[109] te la vogio ficar inte’l stomego, per ficarghela, maniera bassa e famigliare per “ingannare”, cfr. Boerio s. v. ficar (forma evidentemente attenuativa per «fichèvela in tel...oh che quasi ti me l’ha fatta dir», ivi registrato). ♦ tagiar i garetoli, “tagliar le gambe”, cfr. Bullo II.6.7, p. 84. ♦ Nana, nana, come sopra, I.1.23.

[110] perché ’l me documenta el sapient che consist, “perché mi documenti in cosa consiste il sapiente”; probabilmente il Dottore vorrebbe riprendere la conversazione della prima scena.

[111] utile est amicis vicaria amicorum opera uti ad negotia illa gerenda, quibus aut ipsi nolunt aut non possunt preesse, “agli amici è utile l’opera sostitutiva degli amici, in modo che possano gestire quegli affari, in cui o i primi non vogliono o non possono occuparsene.”

[112] galateo, cfr. I.17.3.

[113] ascioma, per assioma; la pronuncia del nesso -cs- per -ss- è tratto tipico del bolognese. ♦ alienans nobilior est acquirente eo quia beatius est dare, quam accipere. Titulus: pandectae De Rebus eorum qui sub tutela et cura sunt, “è più nobile essere l’acquirente dei beni altrui, per questo motivo: poiché è più gratificante dare che ricevere. Titolo: raccolta degli averi di quelli che sono sotto tutela e cura” (probabilmente preso da un compendio di opere di Giustiniano).

[114] fatta sii l’ora de pransar, “quando arriverà l’ora di pranzo”.

[115] la gh’assisterà col fogh, “ne controllerà la morbidezza con la cottura (col fuoco)”.

[116] Riva del Carbon, a San Luca: «[...] Sulla Riva del Carbon tuttora si fa spaccio di questo combustibile. Esiste una legge del Magistrato delle Acque, 5 aprile 1537, con cui comandavasi che le zattere cariche di carbone non possino fermarsi dinanzi le bocche de Rivi, e due solamente per tessera possino trattenersi per vender alla Riva del Carbon. Sul margine della medesima eranvi eziandio alcune botteghe di legname, ove vendevasi carbone, due delle quali appartenevano ai Bembo, ed una ai Donà» (Tassini); qui nel senso di “nemmeno tutto il carbone della riva bruciando potrà farle venir tenere”.

[117] Se l’è frol frol, frollo « un aggettivo che denota stagionà e maturà, ma che s’unisce sempre col pollame, massime col salvadego. Ò mangà do gallinazze che giera frolle» (Muazzo p. 523); e anche: «bisogna lassarlo infrollir quel pollame. La giera frolla quella gallinazza, quella pernise, quel cottorno» (ivi p. 601). Si dice di carne che ha raggiunto il punto giusto di frollatura, ovvero il periodo, da uno a tre giorni, di stagionatura della carne macellata che si pratica soprattutto per la selvaggina.

[118] che magné da struzzo e che caghé da diavol, secondo il luogo proverbiale dello struzzo che mangia chiodi.

[119] squarzadonad, aggettivo usato per indicare la qualità della carne di volatili, cfr. squarzadonazze (Bullo I.11.13, p. 80).

[120] Vostra nona nina nana in cufolon, variazione dell’espressione per cui cfr. Bullo I.1.4, p.67. ♦ cufolon, “coccolone, coccoloni”, avverbio: “seduta sulle calcagne”, cioè nella posizione del defecare; espressione registrata da Boerio s. v. nona, «ghe xe mia nona in cuzzolon, ribobolo triviale, modo di rispondere con disprezzo, per dire non v’è nulla; non ho veduto o trovato nulla». ♦ parente de Cornelio Tacito, storico latino dell’età postaugustea; secondo arguta interpretatio nominis, con cornuto e silenzioso. ♦ sier mandria, “bestia”; cfr. I.12.23.

[121] Agrippa, console romano, noto per la sua famosa orazione in cui paragona lo stato al corpo dell’uomo. ♦ Et sicut olim cum amicitiae renuntiabantur, denuntiabantur inimicitiae. Svetonius In Vita Claudius Valerius Maximus liber Augustus Capitulus I., “e così come una volta venivano disdette amicizie, allo stesso tempo venivano annunciate inimicizie. Svetonio, Sulla vita di Claudio Valerio Massimo, Libro di Augusto, Capitolo I” (Il riferimento qui è alle Vite dei Cesari di Svetonio, però con riferimenti errati). ♦ per semper, “per sempre”. ♦ inimich, “nemico”.

[122] a un par miè, “a un mio pari”, “a un uomo della mia sorta”.

[123] a’ ’l l’ho ficada, “gliel’ho fatta”. ♦ l’arma de so pader, “lo stemma di suo padre”, cioè il castrone, o le corna.

[124] no se puol far de manch, “non se ne può fare a meno”.

[125] te casch fors per quest i budèi, “stai forse per questo perdendo le budella”, arguzia che presume il senso letterale di ferita d’amore.

[126] Digh, “dico”.

[127] L’è proprio de tutte le fomene l’aver appresso de lor i usei vivi, qui pro quo osceno; per la variante fomene, cfr. Bullo III.10.3, p. 98.

[128] fugendo, “mettendo in fuga”.

[129] gnaù, gnaù, gnaù: Arlichino riproduce il verso per indicare l’animale, cfr. l’espressione le scarselle fa el verso del gatto in Bullo I.1.4, p. 67. ♦ cazarla in , “cacciarla in capo”, in senso triviale, come ficar.

[130] La battuta di Celio termina col il classico distico in rima, già commentato per altri luoghi; qui si aggiunge il lazzo del furto della pernice da parte del padrone, che vuole consolarsi delle pene amorose con la selvaggina.

[131] giazzo, “poveraccio”, cfr. più avanti I.3.11-12, e Mercante II.2.12; sembra che Arlichino ammetta il furto per fame, spiegato all’interno di battuta con: cósinete ’l sta sera, se no te gh’ha alter.fiol d’ una brutta lova, “figlio di una brutta lupa”, espressione spregiativa, vale “figlio di puttana”, cfr. Mercante I.11.10.

[132] si ripete la stessa scena che vede Arlichino perdere anche la seconda pernice per mano di Leandro, anch’egli innamorato disperato che parla in versi.

[133] arsure, “poveracci, squattrinati”, cfr. Bullo III.5.30, fiori arsure, p. 97. ♦ paçinzia, “pazienza”. ♦ aveva fat desegn, “avevo progettato”. ♦ in sta foza, “in questo modo”.

[134] la rima di Arlecchino con la sua degradazione oscena chiude la sequenza dei lamenti enfatici per distici dei due amorosi: Chi magna al legn a’ caga la radice, “chi mangia il legno caga la radice”, proverbiale sul tipo di “chi mangia candele caca gli stoppini”.

[135] l’è vegnud a ca’, “è tornato a casa”, intendendo che la pernice è ritornata in mano sua, in seguito alla restituzione di Celio. ♦ zentilomen, “gentiluomo”, qui in senso antifrastico. ♦ baratada int’un cocal, “mutata (barattata) in un gabbiano”. ♦ cert, cert, cert, la chiusa con ripetizione, considerando che si tratta di Arlichino, fa pensare a un possibile inizio di canzoncina, peraltro interrotta bruscamente dall’ingresso di Leandro.

[136] come sopra si presenta una parte in versi siglata dal commento del servo: Ovi sarà i frutti del to orto, “saranno uova a crescere nel tuo orto”.

[137] qualche oter matt, “qualche altro matto”. ♦ senza ch’a’ le daghe a Oliveta che no se deletta...de sti osei, “senza che gliele dia a Oliveta, che non si diverte con questa sorta di uccelli”: Arlichino, esprimendosi con un’allusione pesantemente oscena, decide infine di non far dono delle pernici ad Oliveta, visto il cattivo trattamento che la donna gli ha riservato disprezzando il suo corteggiamento. ♦ pezzade, “pedate, calci” (cfr. Mercante III.5.32: a mi una pezzada?). ♦ per el grande amor anderave a cagar alla seletta, “per il grande amore andrei a cagar al cesso”; la seleta è una «seggetta piccola, che ha il forame nel fondo per uso di andare del corpo i bambini» (Boerio s. v.).

[138] no se n’ha avedud che sippi stad mi: non se n’è accorto che sia stato io. ♦ baratad el cest in oter: scambiato il cesto con un altro. ♦ con testa de becch: con testa di caprone; qui per la testa di castrone. ♦ ma se a’ ’l sairò: probabilmente acciufferò, da assalire/assaliare (Du Cange). ♦ i è stad cason: sono stati la cagione. ♦ ho più anem d’andargh innanz: e non ho più coraggio (animo) di comparirle davanti.

[139] le ho pellade, le ho cazade in spied, e l’ho lassad al fogh: le ho spiumate, le ho infilzate sullo spiedo, e le ho lasciate sul fuoco. ♦ fra tant che le se cusina: intanto che si cucinano. ♦ Oh barba Antonia: espressione di meraviglia per essere stato colto sul fatto, forse repertorio delle canzonette di Arlichino che egli usa per un repentino cambio di discorso; cfr. I.10.9 e Bullo III.5.20, p. 96.

[140] le vorrì certo po anca manzà: le vorrete certamente anche poi mangiare; è Fenochio a terminare il discorso di Arlichino da dove era stato interrotto, scoprendolo.

[141] massimament tant fidad: riferito al paesano sicuramente in buona fede.

[142] la testa de to pare: il castrone è detto anche ‘becco’, ‘cornuto’; qui usato per insultare il padre di Fenochio (cfr. battuta II.1.1).

[143] Del to, in mallora: di tuo (padre), (vai in) malora; la concisa e diretta risposta di Fenochio all’insulto di Arlichino.

[144] Za a’ l’è tutt un: la risposta di Arlichino sembra ammettere che l’insulto possa essere attribuito equamente per entrambi i padri.

[145] za l’è pan che se rend: espressione equivalente a ‘rendere pan per focaccia’, per alludere ad una prossima vendetta (si veda già II.2.12).

[146] quand a’ vot che vaga in ca’ de Oliveta: quando vuoi che vada a casa di Oliveta.

[147] canzar pensier: cambiare idea. ♦ fazezi: “facessi” a’ vói che te finzi un scheletre: voglio che tu ti finga uno scheletro. ♦ l’ha fatspeziaria: ha messo su una spezieria; la frase indica dunque che, durante lo svolgimento del primo atto, Pantalone ha messo in pratica la volontà manifestata nella prima scena e la bottega è già stata avviata.

[148] maschera della Mort: di grande interesse il cenno all’abito da scheletro fatto per il carnevale. ♦ ti te permetterà sul mustaz: ti metterai bene sul muso (per mustaz cfr. I.5.17). ♦ giustad: aggiustato, nel senso di ‘su misura’.

[149] dalle palpebre dei miei meati, perifrasi in stile aulico per ‘la parte più profonda dell’ anima’; in anatomia le palpebre sono «orifizi che mettono in comunicazione un organo con l’esterno» (cfr. Gdli s. v. palpebre) e i meati sono ‘visceri’, ‘budelle’, per cui cfr. Belloni 2003, nota [21], p. 208; l’espressione vale ‘luce dei miei occhi’.

[150] Persemol: prezzemolo; epiteto canzonatorio e gioco di parole col nome di Fenochio, che infatti lo rivendica nella battuta seguente.

[151] nomer: nome.

[152] Continua la burla di Arlichino che finge di essersi sbagliato veramente.

[153] sul brazal: cfr. l’espressione vegnir sul brazal, «venire a taglio o in taglio; balzar la palla in mano, venire l’occasione opportuna» (cfr. Boerio s. v. brazal); significa capitare al momento opportuno. ♦ Desmestegarse con Fenochi: prendere confidenza con Fenochio, da desmestego (per cui cfr. Boerio s. v.); «desmestegar l’istesso che familiarizzarse con una persona e usar con quella con piena libertà. L’è un can desmestego, no gabbié paura» (cfr. Muazzo, p. 404). ♦ nas: naso; il taglio del naso era una pena riservata a chi era condannato per falsa testimonianza, originaria della legislazione carolingia (Gdli s. v. naso). ♦ picàndol: «cosa che ciondola pendendo» (cfr. Boerio s. v.); propriamente una cosa che sta a penzoloni, qui nel significato anatomico, osceno.

[154] negota, vergota, coppia tipica del cliché bergamasco (per cui cfr. ancora Bullo III.10.3, p. 98). Fenochio, che non si esime dal praticare le rime in distico, sa come trattare con Celio per poterne guadagnare qualche denaro.

[155] ura ch’innanzi a’ passi sta zurnada, “prima che finisca la giornata”.

[156] nei negozi d’amur, “negli affari di cuore”.

[157] mort spant, “morto disteso”, “appassionato”, “pazzo d’amore”.

[158] innanz sott, “innanzi, dunque, sotto”: la battuta di Fenochio, che incita il giovane a farsi avanti nel corteggiamento, dà inizio al topico duetto in versi degli innamorati, per cui cfr. Bullo I.9.1, p. 78, e III.3.3-9, p. 94; in questo caso ancora più meccanico considerato che Beatrice cambia repentinamente idea riguardo all’amore di Celio, seguendo il suggerimento del servo.

[159] si sbandischi, “si allontani”, forma di congiuntivo arcaico.

[160] piante, “le piante dei piedi”, per sineddoche i piedi, aulico; (cfr. Bullo III.1.1, p. 93, e III.9.1, p. 98). ♦ a Cerere, Cerere antica dea della fecondità e del raccolto (vedi di bionda messe il seno).

[161] prosteso, “completamente disteso”.

[162] sugerimi, “mi suggerì”.

[163] II.5.20-21 dopo il duetto in versi anche la chiusa classica in distico, per cui cfr. I.13.7, I.23.1, I.27.1 e III.23.71-75; Bullo I.9.13, p. 79, e III.3.12, p. 51).

[164] Tesifone, ritorna un riferimento alla mitologia classica: Tisifone, dea della vendetta, una delle tre Erinni, creature mostruose nate dal sangue di Urano; Celio si mostra felice ma anche un po’ sorpreso per il cambiamento di disposizione d’animo di Beatrice nei suoi confronti.

[165] la palma, la foglia di palma in segno di giubilo. ♦ arriverò al Campidoglio, “trionferò”: salire al Campidoglio significa “ottenere il trionfo”. ♦ germano, letteralmente è “cugino” (cfr. Boerio s. v. zermano); ma qui è usato per estensione fratello, uso che peraltro è registrato in Gdli: «germano, che è nato dallo stesso padre e dalla stessa madre». Anche Muazzo, p. 776, in un lungo elenco di tipi di parentela famigliare sembra differenziare i vocaboli «pare, mare, fradei, sorelle, zermana, cuzin, muggier, mario».

[166] lettura de’ foglietti, sono i “fogli di novità”, “le notizie” (cfr. Mercante I.9.21: Andiamo un poco, signor Leandro, a legger i foglietti; vediamo se v’è alcuna novità di guerra).

[167] Speziaria aperta, nel senso che il sollevamento del prospetto apre la visione dell’interno della spezieria (cfr. Bullo III.3.12did, p. 94, e III.7.did, p. 97; Mercante I.6.1 e I.12.1). Da questa scena comincia la parte più rilevante e più strettamente legata al genere della commedia veneziana del Pantalon spezier. Un’osservazione è da fare per l’apparato scenografico di questi testi che aiuta ad identificare e a fissare una fase teatrale “di passaggio”. Le indicazioni scenografiche presentano tratti di tradizione della commedia dell’Arte e dei suoi scenari, cioè, essenzialmente, fondali che raffigurano il classico “esterno con case”, generico e adattabile a tutte le rappresentazioni. Ma si trovano anche indicazioni di cambi di scena che spostano la visuale verso l’interno, adattando l’ambientazione all’intreccio. Tali cambi sono indicati esclusivamente nelle didascalie e non lasciano indizi circa la realizzazione tecnica. Tuttavia alcune ipotesi suggeriscono la possibile presenza di un prospetto, cioè un divisorio tra scena e platea, che possa venire alzato o abbassato all’occorrenza. Si può osservare la variazione di scena attraverso un breve riepilogo delle indicazioni evinte dalle didascalie: esterno con case (I.1-II.7), interno, spezieria (II.8-II.12), interno, casa di Pantalone (II.10-13), esterno con case (III.1-III.8), interno, spezieria giorno (III.9-III.13) e notte (III.14-16), esterno con case (III.17-III.23). I cambi tra esterno e interno sono numerosi ed è presumibile un’alternanza realizzata attraverso la discesa e la salita del prospetto, vale a dire il primo fondale scenografico in rapporto al pubblico. Inoltre si consideri che spesso, in corrispondenza del cambio si assiste ad un breve monologo di uno dei personaggi, con funzione di riepilogo, di indicazione di spostamento e di determinazione di passaggio temporale. Il che non fa che confermare la possibilità di qualche azione tecnica, cui il monologo rende servizio di riempimento o copertura.

[168] , , , oh, oh, oh, oh. Eh, eh, eh, eh, è duro, oh, oh, oh, oh, ritmica con cui i facchini di bottega accompagnano l’azione di pestare le spezie nei mortai: ci si trova nel mezzo del lavoro. La figura dello speziale che si presenta pestando nel mortaio è ripresa da Carlo Goldoni nelle scene iniziali de Il ventaglio, in cui ci appare intento alla stessa azione lo speziale Timoteo.

[169] cazzéghela de colla, modo di dire, “caricate, lavorate bene e con forza” (cfr. Mercante II.10.1: ho fatto pulito e l’ho cazzada de cola). ♦ no stago de bando a assassinar el pan, “non sto qui a sciupare il pane”, nel senso di “anch’io mi do ben da fare”. Con questa battuta si presenta Nane, diminutivo di Giovanni, il giovane lavoratore e fidato, a cui si contrappone il lavativo Manteca, connotato dal nome parlante, “pomata”.

[170] Manteca: il personaggio ha un nome parlante di origine spagnola che lo colloca a puntino nell’ambito farmaceutico in quanto significa “pomata”(Boerio s. v.) ♦ misciando el tamiso, “mescolando”, “scuotendo il setaccio”. Il personaggio intona qui l’aria del flon, che caratterizza il Pantalone mercante fallito; l’agiare del flon, adattata da Manteca, come già era personalizzata quella cantata da Pantalone (cfr. Mercante III.10.1), ha come soggetto ricorrente il dispendio di denari dei giovani alla moda, meloncini, “sciocchini”, “stupidotti”. ♦ co la sesta xe, “all’ora sesta dopo il tramonto”. ♦ moscardini: «spezie de bussolà» (Muazzo p. 666); “biscotti”, «mostacciuolo, pezzetto di pasta con zucchero, spezie ed altro» (cfr. Boerio s. v. mustazzoni). ♦ adosso el so paron, “danno addosso al loro padrone, sparlano del loro padrone”. ♦ Flon flon marié vui belle, flon flon marié vui don: le improvvisazioni e gli adattamenti riguardano le strofe, il ritornello rimane lo stesso.

[171] l’avéu mo tiolta suso de posta la baronada, viscere mie, locuzione proverbiale, “l’avete presa su apposta la bricconata”; forse riferito alla corrispondenza del suo comportamento con la strofa appena cantata (per viscere come espressione affettuosa cfr. Mercante I.8.8: care vissere). ♦ scopellotto, “sberla”, colpo che si da a mano aperta sulla nuca. ♦ Missia ben finché le passa tutte, “mescola bene finché non è tutto setacciato”.

[172] cos’è qua, sto dar? Avémio forsi magnào el çebibo in baretta (cfr. Bullo III.5.29, p. 96): modo di dire a chi si prende troppa confidenza (in questo caso anche in seguito alla sberla). ♦ no vogio che ti ti fazzi el bel umor, cfr. Bullo I.3.6, p. 71. ♦ dame da magnar e poi dame del naso (in culo): «dar del naso s’intende volerse intrigar nei fatti dei altri» (Muazzo p. 722), anche nella versione: «tettar de nazo, tettar intel culo o intel cesto l’istesso che infastidir e dar noia alle persone che diressimo anca parlando più schiettamente seccar i cogioni» (ivi p. 1065); «dar de naso a uno, fiutare uno, detto figurato vale seccare, importunare, molestar uno disturbarlo» (Boerio s. v. naso); «dar di naso in culo a qualcuno: intromettersi nelle sue faccende, andarvi a curiosare; recare molestia, fastidio» (Gdli s.v naso) (per cui cfr. Mercante II.13.35: quando il tuo naso non c’impedisse); qui forse da considerare anche la sfumatura (Gdli s. v. naso) di “attaccare qualcuno”, “criticarlo aspramente”. ♦ ti è ti, quanto son mi, , in bottega, Manteca non riconosce a Nane alcuna superiorità.

[173] caro carogna, “brutta bestia”, Boerio annota il traslato particolare di «persona intrattabile, difficile, sguaiata» (s. v. carogna). ♦ sino te dago sua sorella: un’altra sberla. ♦ te par mo che questo sia el modo de tamisar, “ti sembra che sia questo il modo di setacciare”. ♦ Tre anni che ti è qua, la battuta è presumibilmente da intendere in senso ironico, dal momento che la bottega è appena aperta.

[174] no vogio che ti me fazi el paron, cfr. la battuta 5. ♦ se ti vien da Martellago, paese in provincia di Venezia; Zocco, paese in provincia di Vicenza; entrambi i toponimi sono usati per un gioco di parole che allude alla poca intelligenza di Nane: la prima perché contiene la parola martello e la seconda per pezzo di legno (per toponimi usati in significato offensivo cfr. B I.11.8, p. 80). Evidentemente Manteca, che è un ragazzino più giovane (ha quattordici anni come indicato in battuta 15), pronunciando questi improperi scoppia in lacrime; da cui la battuta consolatoria di Nane che lo invita a giocare mezzo soldo alla morra per porre fine al litigio (cfr. femo paze della battuta successiva).

[175] zioghemo alla mora una meza, “giochiamoci una mezza alla morra”: la morra è un «gioco popolare antichissimo, nel corso del quale due giocatori, posti l’uno di fronte all’altro, protendono simultaneamente una o più dita della mano, o anche nessuna, gridando un numero inferiore a 11 e tentando di indovinare la quantità complessiva delle dita distese» (Gdli s. v.); la posta in gioco è la misura che indica un tipo di boccale o una certa quantità di vino, come piccola, in Bullo II.5.5, p. 83.

[176] No scano minga mi i squellotti (cfr. Mercante II.1.1: el paronzin ha fenìo de toccar el pols al scudelot), espressione per dire “io non rubo i soldi al padrone”; supposizione data dal fatto che evidentemente Manteca non ne ha da puntare.

[177] Riprende il ritmo dei facchini che pestano spezie.

[178] feve in poppe, significa “datevi da fare”, (cfr. I.10.1). ♦ Sì ben mi scano i squelotti, e ti t’impari la sera co to pare a tastar el polso ai caenazzi, “se io rubo i soldi, tu alla sera con tuo padre impari a mettere alla prova i catenacci”, cioè a scassinare le porte. ♦ cor mio vèrzene, (cfr. Bullo II.6.3, p. 84) ironico per “caro fanciullino”.

[179] Mogia, cfr. II.8.8.a nu sta meza che ho una se’ che s’cioppo, “a noi questo bicchiere che ho una sete che mi sento morire”.

[180] Schizza gazarada, detto anche affettuosamente per “faccia”, indica il brutto muso schiacciato e con il naso in dentro, da chizza, “cagna”; gazarada è usato per eufemismo nel significato di buzarada. ♦ bergamasco de Pellada, probabilmente un altro toponimo parlante: per bergamasco, cfr Muazzo (p. 126 s. v. Bergamo), «[...] da dove per lo più quei personaggi redicoli che vien rappresentai sulle scene veneziane, che nel nostro dialetto vien giamai Truffaldin Batoggio e Brighella Gambon, con tutti quei che ghe someggia in fatti e in parole a sti buffoni [...]. Nella satira che stada fatta a tutte le città principali della terra ferma, a Bergamo g’à toccà “Bergamaschi fa cogioni”»; per pelar, “pelare”, “rubare”, cfr. Mercante I.4.23; connesso anche alla battuta successiva di Manteca ti è baro in sto mestier, “nel gioco sei un imbroglione”.

[181] taso, “taccio”. ♦ frasca, “giovane di poco giudizio”, cfr. Mercante I.12.12. ♦ tióghene do, a andar ai sie: Nane contratta per due “mani” di vantaggio, rispetto alle quattro richieste Manteca; si accorderanno finalmente su tre, nelle due battute successive: o tre, o niente e Farò a to muodo.

[182] II.8.13-21 Manteca in quanto più giovane (putello) chiede il vantaggio di quattro su sei “mani” di morra.

[183] crivelli, sinonimo di tamisi, per “setacci”.

[184] II.8.22-25 il gioco ha finalmente luogo: i giocatori dicono a un tempo il numero delle dita, e Nane si aggiudica la prima partita.

[185] Pantalone vestito da speziale, si riporta la descrizione de Lo Speziale, proveniente dal Codice Gardenigo (sec. XVIII -Muuseo Correr - Venezia; qui tratto da It): «Il carico del Speziale non è di poca importanza, poichè dev’essere istruito assai bene nella Lingua latina, per poter aver intelligenza della gelosa sua Arte, intendere compitamente quanto viene da Medici ordinato, e non incorrere in errore alcuno. È similmente necessario, che abbj esquisita cognizione de semplici, perche non sono tutti d’una natura; ma certi caldi, o freddi, altri secchi, ed umidi. Pernicioso veleno a questi Operarj, sono i mali costumi, cioè il giuoco, il vino, ed il tempo perduto, non che la incuria degl’Infermi. Chi non ha economia, non può fare doverose provisioni, perche con pochi denari non si comprano Droghe buone. Egli nel vestire dev’essere netto, civile, e ben all’ordine, onde non senza cagione in Venezia altre volte andava in questa guisa, e sembrava atto a servire ogni gran Principe. L’officio di Esso principalmente è leggere, e raccogliere, comporre, e fabbricare Medicamenti di tutte quelle cose, impartite dall’onnipotenza Divina, senza la quale è impossibile la conservazione dell’umana specie. L’Abito de’ Speziali di medicina era a guisa di quello, che portavano gli Fanti dell’Avogaria; così che già trenta anni in circa l’ultimo a farsi vedere Nicolò Coradi all’Insegna del Lupo a S.S. Filippo, e Giacomo; ma con le Mule da camera. Questi operarj, che prestano rimedij per l’altruj Sanità, se non hanno in tempo alcuno contratta malatia, confesseranno d’esser stati gravemente più d’una uolta mal conzij per far certe preparazioni».

[186] fiazzi, fiazzazonazzi cornùi, “brutti giovinastri cornuti”, dispregiativo di fioi (cfr. Bullo II.11.1, p. 88).

[187] II.9.2-3 Nane e Manteca si incolpano a vicenda. ♦ l’è lu che l’ha volesto che zioga, “è lui che ha voluto farmi giocare”.el perdeva tempo a trar sora el capello, “perdeva il tempo a tirare (nel senso del gioco della morra)”, sora el capello, per sottolineare la casualità del gioco, come quella dell’estrazione dei bussolotti d’oro dalle urne, dette cappelli, per l’elezione dei membri del Maggior Consiglio del Governo Veneto (cfr. Boerio s. v. lezion). ♦ sora dosso, “all’improvviso”, per sorprenderlo.

[188] sier mandriazza, “bestiaccia”, cfr. I.12.23. ♦ tocco de asenazzo, “pezzo d’ asino”, “pezzo di stupido”. ♦ ghe insegné, Pantalone indovina che sia stato Nane a indurre il più giovane al gioco. ♦ Furàtola: presso S. Apollinare, «chiamavansi, e chiamansi tuttora furatole alcune bottegucce simili a quelle dei pizzicagnoli, ove vendesi pesce fritto ed altri camangiari, ad uso della poveraglia. Deriva il vocabolo furatola o da foro, essendo tali bottegucce altrettanti piccoli fori, o stanzini, a pian terreno; o dal barbarico furabola, che secondo il Ducange, equivale a tenebrae, essendo le medesime oscure ed annerite dal fumo; o finalmente da furari (rubare) per le frodi, o rubarie, che vi si commettevano, punite in antico con multa, e perdita d’esercizio» (Tassini s. v. furatola); per Muazzo, p. 523, « giamà quel logo che taccà al ponte della Pagia e alle Prezon, dove vien venduo vin, trippe e pennini e altra robba da magnar e che se giama anca la Canevetta e chi lo in affitto tocca dei bezzi assae e sbessola continuamente e me vien dito che l’è soggetto al Dose, mentre lu tira l’affitto»; caneva, sta per “cantina, osteria” (cfr. Mutinelli s. v.). ♦ Mondo niovo, a Santa Maria Formosa: «[...] scorgiamo invece nella Descrizione della contrada di S. Maria Formosa pel 1740 che nella Calle del Mondo Novo esisteva il Bastion del Mondo Novo, condotto da Mattio e fratelli Colletti, detti Quaresima, i quali pagavano pigione a varii comproprietarii. E si legge nella Mariegola dei Luganegheri (manoscritta presso il Civico Museo) che fino dal 1590 un Bortolo Scagiante teneva a S. Maria Formosa un magazen chiamato el Mondo Novo. Ora è probabile che dall’insegna di questo magazzino, o spaccio di vino, abbiano derivato il nome le vicine località» (Tassini s. v. Santa Maria Formosa); Zorzi (nel paragrafo intitolato Le “Furatole”) specifica che «nelle furatole si dava da mangiare senza dar da bere» e aggiunge «Il già lodato botteghino al piè del ponte di San Antonio, a Santa Fosca, è una furatola, ed altre ve n’è a S. Bartolomeo, accanto alla Trattoria “da Nane alla corte dell’Orso”, a S. Lio accanto all’antica “Osteria del Mondo Novo” e in altre parti della città, sempre vicino a qualche osteria, perché, dopo il pasto, il cliente possa trovar pronto, alla distanza di pochi passi, un buon bicchiere di vino»; evidentemente due luoghi allora famosi per il gioco.

[189] tante musiche, fe’, “tante storie fate” (perché giochiamo). ♦ garanghello, propriamente “merenda abbondante”, per cui cfr. Bullo II.15.2, p. 91; qui probabilmente si intende “mangiare alle spalle del padrone”, “rubare”.

[190] Manteca riprende a lavorare accompagnandosi di nuovo con l’aria del flon (e forse prendendo spunto dall’ultima battuta di Nane parla di “merenda”). ♦ costrào, “tavola della barca”, vedi Mercante III.12.30. bon da zapar, “abbastanza solido per pestarlo”, zappare nel senso di “calcare”, “calpestare”; segue infatti nei versi che chiudono la strofa una descrizione dell’atto di remare: Onzendo, “ungendo”. ziron, “la parte rotonda del remo, il manico”, “ungendo quindi il remo può esser maneggiato più facilmente”.

[191] siestu benedìo cola stanga che se pesa la farina, metaforico: “siate benedetto con un pezzo di legno”; qui comunque in tono affettuoso.

[192] poca vogia de ténder a bottega, “poca voglia di seguire la bottega”, cioè di lavorare.

[193] Manteca si difende dicendo che non c’è niente di male nell’accompagnare il lavoro con il canto; a cavàrghelo ve vogio, “vi sfido a tirarne fuori” (di male).

[194] Pantalone replica divertito: in realtà gli piace il canto di Manteca. raìse è espressione affettuosa (cfr. Mercante III.2.1: vòi chiamar la mia raìse).

[195] Co no fago el debito mio, deme; ma quando che laoro e stago alegramente, no me crié, perché allora mi mo vago zozo de ton, “quando non faccio il mio dovere picchiatemi; ma quando lavoro e sono allegro, non sgridatemi, perché altrimenti divento triste”.

[196] più megio, forma colloquiale per “meglio”.

[197] Chi te dise gobbo, cfr I.1.15.

[198] Manteca ricomincia a cantare, ma nella foga, o nella distrazione, fa cadere per terra il setaccio con il composto che stava lavorando. ♦ Fusina, zona portuale di Venezia.

[199] zozo a tombolon, “e giù di corsa”, andar a tombolon è un’espressione avverbiale che significa “andare a precipizio”; cfr. Mercante III.10.1.

[200] quella polvere de garòfoli, “polvere di garofoli aromatici”, frutti di un albero esotico, la cui raccolta e trattamento per uso farmaceutico è descritto in Capello lfc (p. 203). Comincia da questa battuta una serie di divertenti scambi per la quale gli ingredienti descritti da Pantalone come preziosi e delicati, vengono contrappuntati da Manteca da una serie di elementi bassi e dozzinali.

[201] terra de palùo secada, “terra di palude seccata”, “fango secco e sbriciolato”.

[202] ti me cogiòngari, per cogiòmbari, eufemismo per “coglionare”: “mi minchioni”, “ti fai beffe di me”; cfr. Bullo II.14.3, congiobaré, p. 91. ♦ A trattar ben co ste frasce se avanza de queste, “si ricavano di questi oltraggi trattando bene i giovani stupidi”.farghene bona una, “se gliene si fa passare una”; Manteca e Nane hanno già rovesciato i tamisi una volta, quando Pantalone li ha sorpresi a giocare, all’inizio della scena.

[203] un poco de sier Zuanne dalla Casa, “un po’ di educazione”: Giovanni della Casa è l’autore del Galateo (cfr. I.17.3 e I.19.4).

[204] El mandolato xe fenìo, “è finito il torrone”, mandolato qui è usato come appellativo di scherno, (cfr. Bullo I.3.2, è fenìo el mandolato, p. 70 e I.3.8, p. 71; Mercante II.5.19). ♦ sier màmera, “brutto muso, faccia da stupido”, (cfr. Bullo I.2.5, sier muso de màmera, p. 69). ♦ limon dal lago, limone che viene dal lago; con ogni probabilità si intende il lago di Garda. ♦ ti el metti in lambico, “lo metti in alambicco, lo distilli”. ♦ sior Troilo barbier, figura forse reale, qui chiamata a fare colore locale; oltre che a dare un’aura realistica alla spezieria, attraverso il cenno ai clienti.

[205] zucca marina, una zucca da orti lagunari; la didascalia, presentando il referente reale, mostra che Manteca in realtà chiama gli oggetti col loro vero nome.

[206] Bonissime zucche ... per i porchi, “zucche buone per i porci” (onnivori per antonomasia), vale “di pessima qualità”.

[207] Mi credo che ti tocchi çerto delle ancore ... nuàr, locuzione proverbiale: “credo che tu sia come le ancore, che tanto più stanno in acqua meno imparano a nuotare”.

[208] come che el se opunia, “come si oppone, risponde”.

[209] riose damaschin, ingrediente fondamentale della profumazione antica, nonché ingrediente della «Theriaca magna d’Andromaco, secondo Gelaeno», nella cui ricetta vengono citate le «foglie di rose rosse» in (Capello lfc p. 152). Nane porta due verze, evidentemente di tutt’altro peso rispetto alle tre once (oncia: la dodicesima parte della libbra) annunciate da Pantalone e chiede a proposito se desideri anche la bilancia per pesarle.

[210] stagera, “stadera”; un tipo di bilancia.

[211] civiera, indica la barella, strumento agricolo (cfr. Bullo I.5.18, p. 73); qui evidentemente ad indicare la dozzinalità del prodotto trasportato in grosse quantità.

[212] e co sguarde che le innamora, “e dal colore vermiglio che innamora”; da sguardo, (cfr. Bullo II.7.1, sguardolina, p. 86).

[213] Che ti ha bon tàser, daseno, “che faresti meglio a tacere, davvero”. Si tratta evidentemente davvero di zucche e verze visto che Pantalone, come nella didascalia di battuta, le taglia con l’accetta (manera); si spiega anche così perché i facchini facciano tanta fatica a pestare nel mortaio: sono assai grossolani gli ingredienti che compongono le ricette carnevalesche e truffaldine della spezieria di Pantalone.

[214] pestelle menùe, “pestatele in modo che diventino minute”, “minuziosamente”.

[215] che putria, forse per “che puzza”; cfr. Muazzo, p. 827: «putir l’istesso che spuzzar» qui riferito al cattivo odore delle verze; la parola ricorda anche “putrida”, “putridume”, come se Manteca esprimesse un giudizio sul lavoro della spezieria.

[216] spòrzeme quella scatola, “sporgimi, allungami quella scatola”. ♦ zenzero de palùo, “zenzero”; in realtà (come da didascalia) si tratta di caraguoli, «conchiglie marine univalvi» (Boerio s. v.), si tratta di molluschi molto comuni: «Non vi è punto della città di Venezia ove non si senta gridare: Che tondi e grossi! I go caldi!» (cfr. Ninni s. v. caragol tondo).

[217] da magnar col’ago, il caraguolo si mangia effettivamente estraendolo dal guscio con un ago o uno stuzzicadenti.

[218] el me stermina la robba, “fa sterminio della mia roba”.

[219] èi boni, “sono buoni”, forma interrogativa.

[220] chi starave saldo? Gnanca Gioppo, Giobbe, personaggio biblico noto per la pazienza con cui sopportò le sue tribolazioni: la pazienza per antonomasia.

[221] tiò zoso do lire de quei pistacchi, “prendi (tira giù) due libbre di pistacchi”; (con l’uso del dimostrativo quei si può supporre che Pantaloni indichi a Nane qual è la scatola contenente i pistacchi, e cioè che scelga cosa chiamare pistacchi, dal momento che gli ingredienti si rivelano come di consueto un’altra cosa...).

[222] revegnùi, “rinvenuti, rammolliti”.

[223] un soldo la quarta le zìzole, richiamo da venditore di giuggiole: ancora una volta Manteca svela di che cosa si tratta; quarta, la quarta parte di uno staio: «unità di misura di capacità per aridi (e, in particolare per cereali), in uso in Italia anteriormente all’introduzione del sistema metrico decimale con valori diversi da luogo a luogo ([...] a Venezia corrispondeva a l 83,3)» (cfr. Gdli s. v. staio).

[224] No ti la vuol fenir ancùo, “non la vuoi far finita oggi”.

[225] faressi megio l’erbariol, “fareste meglio il fruttivendolo”; in effetti per il momento l’unico ingrediente da spezieria nominato da Pantalone è la polvere di garofoli (II.9.16); il resto sono per lo più normali spezie da cucina, frutta e verdura.

[226] caro cagào, “caro bambino”, triviale ma affettuoso. ♦ ti me l’ha debotto fatta vegnir su, “mi hai fatto quasi perdere la pazienza” (cfr. vegnir su, saltar la barila, Mercante I.10.6). ♦ nose d’India, “noce moscata”, descritta accuratamente in Capello lfc (p. 192), veniva usata soprattutto per spremerne un olio che era base di alcuni medicamenti. ♦ infusion, “infusione”.

[227] nose feltrine, la provincia di Feltre è il luogo di principale provenienza delle noci del Veneto; contrabbandate per preziose noci moscate; il fatto che Manteca venga avanti mangiandone alcune può far supporre che siano già sgusciate, anche se Boerio (s. v. nosa) ricorda in particolare che le feltrine sono «noci che facilmente si rompono con le mani».

[228] Manteca imita la voce del venditore anche per le noci.

[229] Indie nuove: “America”.

[230] Cola carretta de quel che sta in Calle dei Fuseri, mentre Pantalone sostiene che le noci vengono addirittura dalle Americhe, Manteca dice che al massimo possono aver fatto un viaggio sul carro del fruttivendolo che ha bottega in Calle dei Fuseri, a San Luca: calle così chiamata perché «vi stanziavano i fabbricatori di fusi» (Tassini).

[231] a ténderte, “a starti dietro”, “a badarti”.

[232] sto recipe, “fate questa ricetta”. ♦ voléu le vipere: la carne di vipera era l’elemento caratterizzante la composizione della «Theriaca magna d’Andromaco, secondo Gelaeno», nella cui ricetta vengono citati «Trocisci di vipera» (Capello lfc p. 152 e p. 165). Le vipere si scopriranno essere delle anguille (bisatti).

[233] Manteca, canzonando Pantalone, chiede provvedere alla mancanza di cibo della mamma e della nonna (le zuna sta sera, “digiunano”) e del padre (che non è vegnùo gnanca a disnar, “ha saltato anche il pranzo”), con un paio di anguille.

[234] Monçelese, Monselice, località collinare del padovano, evidentemente rinomata per le vipere (cfr. nota successiva).

[235] Falé el paese, daseno, “veramente sbagliate il nome del paese”. ♦ da Comacchio, la zona delle valli di Comacchio, famosissima per le anguille.

[236] bisogna che al vin de colù ghe tirar el colo, quest’ espressione detta del vino vale “allungarlo”, “diluirlo con acqua”; Nane la usa nel senso di impartire una punizione.

[237] guidon, “furfante”, cfr. I.12.1.

[238] grignando, “facendo grugni”, “sberleffi”; Manteca si prende gioco del padrone e di Nane, dopo essere riuscito a scappare con due bisatti.

[239] Il ragazzo aggiunge agli sberleffi una filastrocca ingiuriosa d’uso colloquiale: E vu, cagài, ... de capponi, “e voi cagati, nati, cresciuti di lampi e di tuoni e di scoregge di capponi”.

[240] mulla, «pianella, pantofola, scarpa da camera» (Boerio s. v.).

[241] No ve l’hogio ditto tante volte che l’è un frasconazzo, “ non l’ho detto tante volte che è una grossa frasca”, “un giovinastro”. giusto un boro ho toccào sta mattina, “non ho toccato nemmeno un soldo questa mattina” (per boro cfr. Prati e Mercante III.12.28: un boro de pan traverso). L’impresa della farmacia è ovviamente rovinosa fin dal principio e Pantalone è costretto a dare ai facchini un mortaio perché lo barattino all’osteria.

[242] rason, “ragione”. ♦ ho imparào a mio costo, “ho imparato a mie spese”, qui nel senso concreto delle cose che Manteca ha rovesciato o si è mangiato. ♦ che el vogio ciarir, “gli voglio spiegare, voglio fargli riconoscere il suo errore”; considerando che finora Manteca ha già preso almeno un paio di sberle da Nane, vien da indovinare quale modo intende usare Pantalone per far capire le cose a Manteca; in questo viene in aiuto anche la voce chiarito, 6 di Gdli, che riporta: «reso docile, domato» (col bastone). ♦ niente, padre, “non ci sono scuse che tengono”; padre è usato come in Mercante I.3.12: E no altro, padre).

[243] se fosse in pe’ vostro, “se fossi al posto vostro”.

[244] consolar el cadavero, metaforicamente “mangiare”: riempire il corpo che è stremato, quasi esanime dalla fame.

[245] Gh’è soldi in cassella, “ci sono soldi in cassetta”.

[246] capo Balico, il capo dell’osteria (per una carrellata sulle osterie veneziane dell’epoca cfr. Bullo I.6.13, p. 75); Balico è nome proprio, di un’altra figura immaginaria o reale, di colore locale.

[247] Ponte de Brenta, Ponte di Brenta, paese in provincia di Padova; qui è usato per indicare che un mortaio “di campagna” ha di certo meno valore di quello dato da impegnare ai facchini.

[248] Cazza, interiezione, (cfr. Mercante I.1.5).

[249] piter, “vaso, pitale”; qui usato come variazione per indicare il mortaio. ♦ andasse da Badanai, Badanai è l’ebreo con cui Pantalone impegna della merce in Bullo II.13.1 (p. 89); quindi: “che il mortaio finisse al monte dei pegni in Ghetto”; in questo modo sarebbe più difficile da riscattare (anche perché la tassazione sulle attività del Ghetto era talmente alta che certe volte i pegni venivano scambiati, Calimani).

[250] i mobili facesse così presto le ale, “i mobili prendessero il volo”, nel caso in cui dovessero esser subito impegnati per debiti.

[251] Bezzi i vuol esser a far andar speziarie, “servono i soldi per far andare avanti le spezierie”.

[252] Fràchemela, “ficcamela su anche tu”, locuzione oscena, nel senso di “ripetimela bene la storia, suonamela anche tu”. ♦ l’anderà po de trotto, “prenderà velocità, farà alla svelta”, detto per antifrasi: non è coi rimproveri di Nane che si aggiustano gli affari.

[253] vogio che me accordé, “voglio che mi remunerate”.

[254] ressolvéve, “fate presto”. ♦ da sior Ippolito, evidentemente uno speziale, concorrente, forse un farmacista reale.

[255] abreo, “ebreo”; «dicesi anche in vernacolo figurato ad un usuraio o a chi vende a prezzi esorbitanti i viveri e le mercanzie» (Boerio s. v. ebreo), nel senso proverbiale di “taccagno”.

[256] Fallé i zorni, “sbagliate i giorni”, in questo contesto sembra un riferimento agli arretrati della paga, in relazione con la battuta seguente.

[257] ancùo xe ziobba, “oggi è giovedì”.

[258] savé da ziobba, espressione non attestata, che continua il ragionamento sui giorni della settimana: dal momento che Pantalone sembra non aver soldi per pagarlo, Nane lo apostrofa con queste parole, che hanno tutta l’aria di un insulto; si veda l’espressione dar da intender che zioba vien de venere, che vale “dare da intendere una cosa per un’altra” (cfr. Boerio s. v. intender); savere odor da zioba, è senz’altro un’indicazione di cattivo odore, probabilmente saver da grancio, “sapere di vieto”; forse con connessione alle varie voci derivate da Gioppo, Giobbe (cfr. II.9.45), in riferimento al supplizio del baco nano, dal quale il personaggio biblico era tormentato sul letamaio; ovvio che esprime la somiglianza a un odore nauseabondo; ma anche come riferimento a Zioba (grasso) per “Befana”, “strega”.

[259] zente, “gente”.

[260] Che tocco, che pezzo di ragazza, nel senso di «bel toco de dona o de puta, bella tacca di donna; bella schiattona; bella badalona; una femminoccia» (Boerio s. v. toco); già dalla prima apparizione della giovane Pantalone si mostra colpito dalla sua presenza facendosi cerimonioso, da cui l’a parte di Nane, a battuta cinque: la ve preme.

[261] rotture, “ernie”, «dicesi per crepatura; allentatura, ernia» (Boerio s. v. rotura).

[262] Mi viene un po’ d’erubescenza, “mi vergogno un po’”, “arrossisco”.

[263] la canzonatura di Nane: andéu forse in volta, “state perdendo la testa”, «andar o menar in volta, andare; girare; mandare o menare in volta, valgono andar vagando, andare, condurre o mandare attorno, in giro o a spasso» (Boerio s. v. volta).

[264] che la vol saver la dosa, “che vuol sapere la dose” (del medicamento).

[265] io patisco un poco di moroide, “soffro un poco di emorroidi”.

[266] Stimavo de pezo, “credevo peggio”. ♦ ceroto cardoso, «composto medicinale, di cui ve n’ha di tante maniere» (Boerio); «preparato medico di uso esterno costituito da una pasta fortemente adesiva -a base di resine, grassi e sapone di piombo-, contenente sostanze medicamentose, spalmata, in uno strato sottilissimo e da una parte sola, su nastri o pezzi di tela da applicarsi sulla zona malata» (cfr. Gdli s. v.); ma anche in generale “unguento”; cardoso sembra rinviare a una componente a base di cardi, può riferirsi sia a una pianta, varietà del cardo, o al verbo cardare, con riferimento alla tela su cui è spalmato l’unguento (cfr. la variante ceroti cardài, II.13.2). Si tratta del travestimento più bislacco, del dato più carnevalesco, poiché il medicamento consiste in una rapa di grandi dimensioni.

[267] naone, specie di “rapa bislunga”.

[268] infearlo, e po applicarlo, “infilarlo, e poi applicarlo”. ♦ se alla prima no ’l zova, “se la prima volta non da giovamento”. ♦ iterata vallent, “le ripetizioni giovano”. ♦ replichello, “ripetete l’ applicazione”.

[269] e i bezzi chi i’ dà: la prima cliente è uscita senza pagare.

[270] me n’ha da vegnir una burchiella de quei ceroti cardai, “me ne deve arrivare una fornitura (un carico in burchiello, una barca) di quei cerotti di tela cardata”.

[271] un batoccio da forca, “un pendaglio da forca”.

[272] né mai mi m’ho incorto che el m’abbia toccào un bezzo, “né mai io mi sono accorto che mi abbia rubato un soldo”; il padre di Manteca è venuto per difendere il figlio e fare che Pantalone lo riprenda a bottega.

[273] deçiparme la robba, “sciuparmi la roba”; «scipare; sciupare; lacerare, guastar che che sia» (Boerio s. v. decipar). ♦ da murer, da favro, da spezier: lista di adagi proverbiali sui mestieri, “da muratore non ci si deve fermare, da fabbro non si deve toccare, da farmacista non si deve mangiare”.

[274] fin che se magna bisati, mi no credo che se muora, “fino a che si mangiano anguille, non credo che si muoia”.

[275] e le nose muschiàe d’India, cfr. II.9.51; muschiàe, “ricoperte di muschio”, per “moscate”.

[276] no ghe dové filar tanto el lazzo, che daseno el vorré desfilar che no ghe sarà più tempo, Pantalone compatisce Tòfolo perché è padre di un ragazzo difficile, ma si sente di dargli questo consiglio: “non dovete assecondare i suoi difetti, perché poi non vi sarà più tempo di tornare indietro e di correggerli”; «filar el lazzo a qualcun, tenere mano o il sacco ad alcuno, vale ricoprire gli altrui difetti, e dicesi in malaparte» (cfr. Boerio, s. v. filar).

[277] A mi me tocca arlevar, “educare (allevare) i figli è compito mio”. ♦ anca nu semo stài puteli, e lassemola là, che basta, “anche noi siamo stati ragazzi, e non dico altro che basta così”, sembra quasi che Tòfolo sia stato testimone di alcune bravate di Pantalone in gioventù.

[278] Poder, dise Tecia, è evidentemente un modo proverbiale; tecia è un tipo di tegame; il modo di dire sembra rinviare alla misura di una quantità: come a dire “fin che ce ne sta”.

[279] l’avé accordào per çinque anni: “l’avete assunto per cinque anni”. ♦ esser causa che se scavezza el collo, “esser la causa che diventi uno scapestrato”, cioè che senza lavoro si dia a una condotta criminosa, «scavezzacollo, dicesi a uomo di scandalosa vita, rompicollo, a persona atta a far capitar altrui male» (Boerio s. v.); il concetto è replicato anche nell’espressione gergale: che no ’l vaga a bastonar el bacalào, il rinvio ai bastonatori di baccalà, cioè quelli che preparano lo stoccafisso battendolo col martello, prende il significato di bastonar i pesci per “essere in galea”, ovvero essere condannato al remo, per esteso “finire in prigione” (cfr. Boerio s. v. bastonar).

[280] son pronto a tiorlo da niovo, “sono disposto a prenderlo di nuovo” (a lavorare in bottega).

[281] no me levo dall’onesto, “non mi sottraggo a quel che è giusto”.

[282] che el mangna de bando, “che mangi gratis” (cfr. Boerio s. v. bando); Pantalone prega Tòfolo di provvedere alla cena del figlio Manteca: oggi non ha finito la giornata e non gli spetta la paga.

[283] el giera tanto netto che el pareva un spazacamin, “era talmente pulito e in ordine che sembrava uno spazzacamino”, antonomasia per scarsa pulizia.

[284] E de che foza, “e in quale modo”, riferito al fatto che evidentemente anche Nane non è una persona pulita, (come già detto anche di Pantalone in II.11.14), a differenza di quanto si richiede a uno speziale (per cui cfr. II.9.did).

[285] za, si no altro, l’è bon da ténder a bottega, “almeno è bravo a stare in bottega”, ironico; fin dalla prima scena della spezieria appare chiaro il giudizio di Nane sul più giovane Manteca.

[286] No gh’èstu ti da far sto servizio, “non ci sei già tu a farmi questo servizio”; Pantalone riconosce a Nane una qualità lavorativa.

[287] tenir el registro inte’l còmio, propriamente “gomito”; eufemismo per “potreste mettervi il libro dei conti nel didietro”, come indicano le formule attenuative, co se sol dir, “come si suol dire”, e che squaso l’ho detta brutta, “che per poco non l’ho detta brutta”.

[288] e mi che no ho carta de sorte, “ed io che non ho nessun tipo di contratto”: si ritorna alla contrattazione per la paga e la posizione lavorativa, cominciata nella scena undicesima e poi interrotta dall’arrivo della cliente e del padre di Manteca.

[289] non te tegno minga per garzon, “non ti tengo mica come aiutante”.

[290] massera, “serva”.

[291] Fallé i mesi, “sbagliate i mesi”, nel senso accresciuto del precedente fallé i zorni, per “siete fuori strada” (cfr. II.12.12).

[292] do dozene, “due dozzine” (di ducati).

[293] I vol esser almanco quaranta, “devono essere almeno quaranta”.

[294] se giusteremo: “ci metteremo d’accordo, troveremo il modo di aggiustarla”.

[295] drette, “dritte”: vale “senza denari per pagare”; il contrario di vegnir gobbo, puntualmente confermato dal successivo gobbi, per “carichi di denaro” (per cui cfr. Mercante I.8.4: L’è qua ’l vecc, e credo che ’l vegna gobbo).

[296] Manco çerimonie e più monéa, la battuta di Pantalone sembra smentire quanto detto alla battuta 2; forse sia questa, sia la seguente di Manteca sono da intendersi come due a parte di commento all’ingresso della nuova cliente, come già avvenuto alle battute 2,4 e 5 della scena dodicesima.

[297] tumulatazione, “un tumulo”, “un rigonfiamento”; confronta con tumulato, tumulazione.

[298] mal de mare, “mal di donna”, “male uterino”; cfr. I.16.2 e Mercante II.10.5.

[299] anche questa battuta potrebbe essere un a parte.

[300] erubescenza, ritorna, come nella scena dodicesima, l’imbarazzo della cliente nel trattar con lo speziale di argomenti intimi.

[301] eletuario in integrum, nome di un medicamento: «preparato farmaceutico semidenso costituito di polpe, di polveri, di sali, di vegetali, ecc. mescolati con sciroppo, miele e, raramente, con una resina liquida, adoperato in passato nella cura di innumerevoli malattie e affezioni (e se ne conoscevano di diversi tipi: l’elettuario lenitivo, l’elettuario di rabarbaro, l’elettuario di teriaca, che era composto di circa sessanta sostanze diverse vegetali e minerali)» (cfr. Gdli s. v. elettuario).

[302] cavezone di cuffia, cavezzone, «l’arnese che si mette in testa dei cavalli per maneggiarli» a cui dunque sembrerebbe appropriata anche la designazione di cuffia; non si comprende se la signora deve indossarlo secondo l’uso o altrimenti.

[303] magnéla come volé vu: l’espressione sembra riferita non al mangiare l’oggetto, ma piuttosto essere frase fatta per “prendetela come volete voi”; frase che non chiarisce affatto quanto detto sopra. ♦ se no la ve resana, pago mi, “se non vi guarisce, pago io”, una sorta di garanzia del tipo “soddisfatti o rimborsati”.

[304] e de che sorte, vale “e come”; il commento di Nane, che potrebbe essere un altro a parte di questa scena rimasto non specificato da didascalia, è riferito ovviamente all’esser vuote delle casse della bottega.

[305] che sti spizieri mi’ vicini se magna da rabbia, “che gli speziali che hanno le botteghe qui vicino si mangino dalla rabbia”, per il veder i clienti entrare da Pantalone invece che da loro. ♦ za tanto l’è, “tanto è lo stesso”, forma lessicalizzata. ♦ si no la m’ha dào bezzi, po esser che un altro me refaza, “se questa non mi ha dato soldi, può darsi che un altro cliente mi rifonda”.chi sta sul negozio non deve vardar tanto per suttilo, “chi è in affari non deve badare ai dettagli, andar per il sottile”.

[306] Co gh’è dei boni cavedali el se pol far lu, “quando ci sono dei buoni capitali si può far così di certo”; lu è clitico impersonale (cfr. Mercante I.1.37: Mo i vorrai esser cinquecento, lu).

[307] a istanzia de quel omo, “su richiesta di quell’uomo”, (cioè per intercessione di tuo padre).

[308] che no ti gh’ ha i déi compagni, “non hai le dita uguali”; evidente locuzione proverbiale, non reperita; di certo suona come una sorta di insulto che Manteca pronuncia verso Nane, vista la sua scontrosa accoglienza, forse riferita ai possibili imbrogli nel gioco della morra.

[309] sto tocco de carissimo, “questo pezzo di gentiluomo”, detto per antifrasi, cfr. II.9.4. ♦ a impenir el cadavero, “a riempire il corpo”, vale “mangiare”, cfr. II.10.9.

[310] Gnianca pan no gh’è a casa, cosa voléu che faza, che conta i veri, “a casa non c’è nemmeno del pane, cosa volete che faccia che conti i vetri”, probabilmente intendendo le finestre, riferendosi ad un’azione inutile propria di chi non ha nulla da fare.

[311] qualche scopellotto, qualche man int’l muso, e qualche pìe int’el culo ancora, se fa bisogno, “qualche colpo sulla nuca, qualche sberla in viso, e anche qualche calcio nel culo, se c’è bisogno”; Pantalone mette a parte Manteca del suo modo di insegnargli a stare in negozio; del resto egli ha necessità estrema di lavorare per mangiare.

[312] E giusta el la dise, , el paron, “il padrone la dice proprio giusta, bada”.

[313] unguento, pomata, «preparato farmaceutico per uso esterno, costituito da sostanze grasse di tipo naturale o artificiale in cui viene disciolto il medicamento» (Gdli s. v.). In questo caso l’unguento che desidera il cliente, come si evince dalla battuta 7, è quello contro le piattole.

[314] II.19.2-6: queste battute costituiscono, come già nelle scene precedenti, il primo commento dei lavoranti all’arrivo di un nuovo cliente; in questo caso non si tratta di veri e propri a parte, altrimenti non si spiegherebbe il rimprovero di Nane a Manteca, né il richiamo di Pantalone ai due. Questa struttura che si ripete, come una sorta di cornice, fa pensare all’allestimento della scena della spezieria che comprenderà certamente un bancone, o tavolo, a mo’ di divisorio fra negozianti e clienti, regolando lo schema dell’azione. Co xe el vostro braghier, “come la vostra mutanda” (osceno per il contenuto della stessa), letteralmente il braghier è la «fasciatura di cuoio o di ferro per sostenere gli intestini e riparare le ernie» (Boerio); la battuta di Manteca interviene su nuovo e veccio delle due battute di apertura. che creanza da aseno, “che educazione da asino”. no confonder la zente che vien a spender, “non infastidire la clientela”.

[315] la gran canagia gh’avé, “avete un gran briccone”, riferito a Manteca. ♦ unguento da piatole, probabilmente l’unguento mercuriale la cui preparazione è descritta in Capello lfc (p. 169), con la seguente destinazione d’uso: «si adopra dalla più vil plebe per ammazzar i pidochi»; piatola, «specie d’insetto, che per lo più si ricovera tra’ peli dell’anguinaglia, e fa molta prurigine» (Boerio s. v.). ♦ l’è pien, che no ’l sa da che banda voltarse, “è pieno, che non sa da che parte girarsi, stare”.

[316] impiza quel ceroto, “accendi quel cerotto”, forse si riferisce allo scaldare la sostanza medicamentosa per applicarla sulla tela (cfr. II.12.13); il verbo accendere si mostra nella sua assurdità per il fatto che Manteca faccia ritorno con una candela accesa (II.19.10did).

[317] Manteca uso a contraffare le voci dei vari mestieri, canzona qui quella dei muratori, oh oh oh, che la malta vien, evidentemente riferita alla materia poco plausibile di cui è composto il rimedio medico.

[318] Ah, mandria, crédistu d’esser su qulache fabrica, “ah, bestiaccia, pensi forse di star a lavorare in un cantiere” (per mandria cfr. Mercante I.12.23).

[319] in vostra bonora, modo di dire qui usato al posto dell’imprecazione in vostra malora. ♦ scotào, “scottato” (con la candela).

[320] Pantalone elogia la propria merce e rinnova la promessa di rimborso in caso di inefficacia del medicamento.

[321] ritorna l’allusione alla scarsa igiene personale di Pantalone, che evidentemente ha dovuto già utilizzare su di sé l’unguento.

[322] tanto ghe dirò, “riferirò” (se il rimedio funziona o meno).

[323] no vogio che me dottorezi adosso, “non voglio che vi permettiate di esibirvi in saccenterie”, detto soprattutto quando non si dà molto credito alla fonte: cfr. Muazzo, p. 395: «no posso veder il pezzo de questi che no ghe ne sa una patacca, gnanca co’ la cotta, e i vol dottorar su ogni cosa. No voi che me dottoressi, sior frescon».

[324] gh’ho dào, è vero, a quei omeni ... ferro, “è vero che ho dato a quegli uomini il mortaio, ma che valore può avere?, certo io non gli darei tre lire perché è di ferro”. ♦ inzegno el vol esser a negoziar a sto mondo, “a questo mondo per stare negli affari ci vuole ingegno”. ♦ mo Catte, e no altro, modo di dire, non attestato, che vale “così è, e basta”; Catte potrebbe essere diminutivo di Caterina, che rinvierebbe a un “così è Caterina”; oppure potrebbe trattarsi anche di una forma lessicalizzata del verbo catar, nel senso di “trovo che sia così”.

[325] Arlichino con abito da scheletro, le due sequenze di cui è composto il testo, cioè le contese e i lazzi di Fenochio e Arlichino, e l’avviamento e gestione della spezieria di Pantalone, vengono finalmente qui ad incrociarsi.

[326] stuàr la lume, “spegnere la luce”; la precisazione ha il senso di “riposare”, “non perdere tempo”; ma potrebbe costituire soprattutto un’indicazione scenica di abbassamento delle luci: fatto necessario per rendere più credibile ed efficace la scena successiva.

[327] (did): va per compassarlo, “va per misurarlo col compasso”. ♦ Ohimèi, cosa véghio, “ohimè, cosa vedo”. ♦ za l’è morto che l’è ben adesso, “già è morto che è un pezzo”. ♦ anemo, “animo”, “coraggio”. ♦ opunion, alla lettera “opinione”, nel senso di apparenza. ♦ schiudendosi la spezieria si dà fine al secondo atto, la fuga di Pantalone, che dimostra il suo valore di speziale non distinguendo, seppur al buio, una mummia vera da Arlichino travestito da scheletro, fa abbassare di nuovo il prospetto che sollevato mostrava la bottega aperta (cfr. II.8.did).

[328] ogni gran salda rocca: metafora di carattere militare per argomento amoroso, già in I.8.33.

[329] Prima che venissi a servirvi, m’andava esso inchinando: mi andava corteggiando prima ancora che io venissi a vostro servizio.

[330] Ne mai ardii egli di ricercarti per consorte al signor padre: e non ha mai avuto il coraggio di chiedere la tua mano a mio padre.

[331] il signor Leandro vostro fratello: conferma evidente del fatto che nella scena I.8.28 il nome è utilizzato per errore.

[332] vi mutate di colore: Celio diventa pallido per l’emozione di vedere Beatrice, per arrivare quasi a cadere svenuto nelle battute seguenti.

[333] quasi disci: quasi dissi; in storpiatura da ipercorrettismo.

[334] germana: ritorna l’uso per ‘sorella’, cfr. II.7.1.

[335] venustà più che terrestre della signora Vittoria, vostra germana: (per germana cfr. II.7.1); entrambe le amanti sono descritte come divinità.

[336] chiamarsi: “chiamarci”, sentimentalismo.

[337] a labra asciutte: vale ‘a bocca asciutta’, senza sposo.

[338] III.3.9-26 La parte finale della scena è di nuovo scandita dal saluto degli amanti in versi, forse addirittura cantato; qui la variazione consiste nel fatto che abbiamo una doppia coppia di interlocutori.

[339] tutt’el zorno stornirme el : tutto il giorno a confondermi la testa; cfr. no me stornì, Mercante III.5.23. Si noti che il servo entra in scena parlando verso l’interno, lasciando intendere il dialogo con un altro personaggio, come in I.11.2.

[340] non ravvisi: non riconosci.

[341] A’ i dirò [...] stornirme el : vi dirò: là in quella strada c’è quel calzolaio; gli devo tre lire che son passati quasi due anni, e tutto il giorno non fa altro che darmi fastidio, seccarmi.

[342] De quai [...] a me comand: con quali soldi, se non ne ho neanche uno al mio comando.

[343] Salvia, al posto di ‘salve’, cfr. I.1.9. ♦ Cancar: interiezione. ♦ se a’ no era lest, a’ podeva dir ben: se non fossi stato svelto, avrei potuto ben dire.

[344] quand a’ se esequiss quel che a’ se ghe vien impost, “quando si esegue quello che viene ordinato”.

[345] El malan che t’accoia: cfr. I.11.27.

[346] No tanto mal no; za a’ sem camerade fedei: non augurarmi tanto male visto che siamo compagni fedeli.

[347] Te m’ha fat quasi ispiritar Pantalon: mi hai fatto quasi uscire di senno, indemoniare, Pantalone.

[348] Se t’avessi usad prudenza, no te sarave intravegnud quel che a’ t’è success, “se tu avessi usato un poco di prudenza, non ti sarebbe capitato niente di ciò che ti è successo”; Fenochio è certo che Arlichino sia stato bastonato da Pantalone.

[349] Ancor ti me buffoni, “ancora ti prendi gioco di me”.

[350] Mentre ... l’ho amazad, “dopo che mi hai cacciato in quella cassa, mentre ero là dentro, e il signor Pantalone mi stava disegnando, un pidocchio mi ha morso con tanto impeto che ho dovuto alzare una mano, e quando l’ho preso subito l’ho ammazzato”.

[351] E de che foza, “eccome”, cfr. II.4.26.

[352] Pover stramb, desgraziad, “povero matto disgraziato”.

[353] Al bordel, “in malora”, cfr. I.11.6 e I.14.1.

[354] che la sippi to mugier, “che sia tua moglie”.

[355] no sat ch’in sta foza l’amur va inte i calzù, “non sai che in questo modo l’amore va nei calzoni”, detto per “anche l’amore perde d’importanza”; probabilmente rifatto sul più comune «l’amor ghe xe andà in ti calcagni, il ruzzo degli amori gli uscì del capo o della testa. Andar una cosa per i calcagni, venir a noia; stuccarsi; ristuccarsi di che che sia» (Boerio s. v. calcagno); si veda anche Muazzo, p. 78: «andar l’amor, la tenerezza o la voggia de qualche cosa per i calcagni. l’istesso che no sentirghene più gusto né saor parlando de robba e discorrendo de persone svanir l’amicizia e la premura che se gavea».

[356] farte un porch, si ritorna al travestimento suggerito all’inizio; così te andrà a trovarla a lett, “così andrai a trovarla (direttamente) a letto”.

[357] chi me scapelerà le giande, “chi mi toglierà il guscio alle ghiande”, in dizione fortemente equivoca, come anche risulta dalla risposta di Fenochio nella battuta seguente.

[358] te ti me ordinerà el mod ch’a’ ho da operar, “tu mi suggerirai il modo in cui mi devo comportare”.

[359] a fid: “a fede”. ♦ quel pignatar dalla scudella, “quel pentolaio” nel senso di artigiano di pentole e scodelle di terracotta; forse dalla scudella è riferito all’insegna.

[360] el ventricolo delle me budelle, espressione equivalente a vissere mie.

[361] un voster servidor anticamente fidelissim, Fenochio fa leva sulla lunga durata del suo corteggiamento.

[362] ti dovrà far la grossolana, “dovrai fare la finta tonta”, cioè far finta di non capire.

[363] in quello tu sai, costruzione con il che sottinteso.

[364] III.8.6-10: chiusa come parodia dei versi recitati dagli amanti, aulici amorosi.

[365] ritorna lo spazio della spezieria, (per aperta si veda la nota a II.8.did). La scena si apre con Pantalone che racconta a Nane la paura per la vista della mummia e il fatto che avrebbe preferito averlo con sé.

[366] De diana, eufemisfo parafonico (anche nella forma Diana de dia).

[367] ve ne tiolé troppe, patron bello, “caro padronicino vi prendete troppa confidenza”.

[368] tanto de occi la averziva, “mi guardava con tanto di occhi”. ♦ la s’ha gratà el cào, “si è grattata la testa”.

[369] Opinion, cfr. II.23.1. ♦ morti no fa sesti, “i morti non fanno azioni”. ♦ sarà megio [...] i manipulerò, “sarà meglio, signor padrone, che registriate sul libro le ricette che sono state mandate questa mattina (dai dottori) che io poi le preparerò (manipulerò nel senso dell’approntamento manuale)”.

[370] III.9.11 e seguenti: Per il ritmo dei facchini e le espressioni di incitamento ad esse legate cfr. sopra II.8.1. Comincia da qui una sequenza di dettature di ricette assurde e demenziali, dove spesso si passa dalla trivialità di referenti concretissimi, che alludono alle pratiche o ai mestieri dei pazienti, a designazioni vuote e puramente metaforiche.

[371] Comincia qui l’elenco dei fantasiosi e comici recipi preparati da Pantalone, secondo la tradizione antica della commedia burlesca. Per sier Tadio Smonzùo [...] el miedego Sberlào: Tadio Smonzùo, nome proprio “Taddeo Smunto”; i nomi dei clienti, come pure quello dei medici, sono parlanti e possiedono sempre una relazione col contenuto dei recipe che seguono; smonzùo significa “munto”. “18 libbre di pane patito (ovviamente il pane patito come pan pentito non è un tipo di pane ma è un’espressione metaforica: magnar el pan paìo, legata alle cattive condizioni del mantenimento matrimoniale o famigliare); anna (“once”: «termine usato nelle ricette medicinali, per significare che degli ingredienti prescritti occorre prendere quantità e peso in parti uguali, a dose uguale, grecismo, particella con valore distributivo e iterativo», Gdli s. v. ana, 2) 7 de roana, (cfr. Bullo II.5.5, p. 83: roana in questo caso sembra confermare la valenza che indica un referente concreto e non un colore); 17 carriole di semola (quantità per contro enorme e scombinata) per togliergli il mal di stomaco, il tutto in infusione; il medico Sberlào (schiaffeggiato; «ma indica più in generale dall’aspetto stravolto» cfr. sberlar i occi, “buttare in fuori gli occhi”). ♦ zira a libro, “trascrivi”.

[372] : e de ponto, “subito”.

[373] Per el zocialer [...] el miedego Trotolo: “Per l’occhialaio al ponte del latte (latte nel veneziano antico è sostantivo femminile: «Latte (Ponte della) a S. Giovanni Evangelista. Un Zuane Della Late figura tra quelli che nel 1379 contribuirono prestiti alla Repubblica, in parrocchia San Simeone Profeta, la quale anche anticamente giungeva co’ suoi confini a questo Ponte, e sembra essere quel medesimo Giovanni a Lacte, orefice di Reggio, che nel 1371 ottenne un privilegio di cittadinanza veneziana», Tassini); ricetta: scolo di asina bastonata, acqua di vacca sfondata, sugo di molluschi, con due dramme (drame, drama” sta per “un niente, una piccola quantità”; si intende la centesima perte della libbra veneziana, corrisponde circa a tre grammi. A Venezia era misura usata in campo farmaceutico. Il vocabolo è un prestito greco, Cortelazzo) di penna di gallina asciugata al fuoco, una presa di legno dolce (radice di liquerizia, ma si veda anche Bullo I.5.2, p. 72, dove si indica con bacchettina di legno dolce un bastone); il medico Trottola”.

[374] Che gh’halo, spienza marza, “che cos’ha la milza marcia”.

[375] fa giusto conto che la sia così, “tieni conto che sia proprio vero”. Per Naso frutariol [...] el miedego Fatte: “Per Naso (probabilmente un soprannome dato dalle dimensioni del naso, o dal carattere di impiccione) fruttivendolo al Ponte delle Tette (a San Cassiano: «Affine di ritrovare l’origine delle presenti denominazioni è da considerarsi che i posti delle meretrici, stanziate in Carampane, arrivavano fino a questo ponte ed a questa fondamenta, e che esse solevano stare al balcone colle tete -poppe- scoperte per allettare i passanti», Tassini); ricetta: alberi di barca marci stemperati (antene marze destemperàe); pece di cofani in infusione (pegola de copani in effusion), datteri di scorza di noce (dàtoli de corbame de nose), con dodici libbre di fuoco secco. Il medico Fatte, forse qui usato come aggettivo, perché detto di frutta e verdure significa “troppo maturo”, “andato”.

[376] III.9.18-19: e che la vaga, e che la staga, botta e risposta usuale nel senso di “fuori uno, sotto un altro”. ♦ che ste seste alla più longa i saverà de che odor saverà la medesina, “che tra un po’ queste malegrazie (poco di buono: riferendosi forse agli altri speziali già citati come concorrenti) sapranno che sapore ha la medicina (inteso come proveranno il sapore dell’invidia)”. ♦ per el murèr de casa, “per il muratore di casa”.

[377] questo va a macca, “questo va a scrocco” (cfr. Bullo II.6.18, a’ volìu che mi a’ faza el macca, p. 85); la giustificazione è nella risposta di Pantalone.

[378] Co ’l conza [...] medesine, “quando aggiusta le tegole io gli do i soldi, non so dunque perché egli debba venire a scrocco delle medicine”. Recipe [...] el miedego Manteca: “Ricetta: misure di malta numero cinque (conchette de malta, le conchette sono dei contenitori che servono a raccogliere il vino che gocciola dalla botte, cfr. Bullo II.7.2, p. 86; in questo caso raccolgono calcina); olio di calcina (nel Capello lfc esistono preparati farmaceutici denominati “calce”, come la «calce d’antimonio diaforetica», p. 24; ma in questo caso, trattandosi del muratore, bisogna intendere il materiale destinato all’edilizia) trenta once, dodici badilate di fango, il tutto in un clistere con dentro due libbre di manna (base di molti medicamenti: sorta di resina vegetale, «la manna volgare è un sugo gommoso, dolcissimo, che stilla dall’orno, e dal frassino, cui vengano fatte delle ferite ne’ giorni più caldi dell’anno» cfr. Capello lfc, p. 179). Il medico Pomata”.

[379] èlo parente del garzon, Nane osserva che il medico ha lo stesso nome del ragazzo di bottega.

[380] l’è ben della so casada, “deve essere della sua famiglia”. ♦ Per Giopo de Grandi [...] el miedego Pampalugo: “Per Giobbe De’ Grandi, ricetta: sugo di mattarello, quintessenza di trottole (da traena indica presumibilmente la trottola fatta girare con la cordicella, cfr. le voci traina e trainella nel Boerio, appunto per “cavo”, “corda”), suono di uova d’oca passata al lambicco in pentola nuova con due lire di olio di zucca marina; il medico Scimunito”. ♦ Per el magazenier del Gafaro [...] el miedeo Anzian: “Per l’oste del Gafaro (cfr. Bullo I.6.13, p. 75), ricetta: venti misure (torrette) di maglie di ferro arrugginiti (per zacco cfr. Bullo II.9.9, p. 87); numero venti foderi di anguilla in composta (già in II.9.59 Pantalone scambia anguille per vipere, prezioso e ricercato ingrediente da speziale), turaccioli di botte (cocconi de botta, “fecciaie”; sono i buchi da cui esce la feccia, il materiale di scarto, dalla botte) sessanta in bocconi, trenta a pranzo e trenta a cena; il medico Antiano (tipo di tegame di terra cotta).

[381] E no altro padre, locuzione proverbiale con pare nel senso di “compare” (cfr. I.3.12) che indica “nient’altro”; la battuta è una sorta di pausa narrativa nella lunga lettura dei recipi.

[382] Per madonna Bettina [...] el miedego Cagarella: “Per madonna Bettina priora delle Solennissime (cfr. Bullo I.6.9, p. 74, in cui si usa la medesima designazione) alla sua dissenteria, ricetta: schegge di rovere, manici di tegame, acqua dei calafati (“operai addetti al calafataggio” per cui cfr. Bullo I.6.13, p. 75), gnocchi digeriti (macaroni paìì) misure carriole due; il medico Cacherella (diarrea)”.

[383] Co sta volta ... scapolar, “se questa volta non guarisce non so quando potrà passarla liscia”.

[384] Drìo via, “andiamo avanti”. Per Todero Sfondrón [...] el miedego Tenebrìa: “Per Teodoro Sforndrone (mangiatore diluviativo) che abita alle Fondamente Niove («a S. Giustina. Lasciò scritto il Tentori - Della Legislazione Veneziana sulla Preservazione delle lagune - che fino dal 1546 aveva decretato il Senato che si costruissero delle Fondamente da S. Giustina a S. Alvise», Tassini), cinquanta quarte (quartieri) di semola padovana, cento libbre di nebbia, due dramme di pioggia senza cappotto, e unzione di scirocco marcio in effusione con una misura (cfr. III.9.23) di buona borra (due venti tipici della laguna, il primo caldo e umido, il secondo freddo); il medico Tenebra”. ♦ Per Catte Potón [...] el miedego Tea: “Per Caterina Gran Potta (cfr. Bullo I.6.9, p. 74) in calle Vallaresso (cfr. Bullo II.12.5, p. 89), biscottoni pestati (pandoli pesti, pandoli sono una specie di pasta dolce intrisa di burro e zucchero; pesti significa “pestati”; per significati metaforici e allusivi si veda anche: Muazzo, p. 866: «pandolo po’ se dise a uno che stà là duro, scempiando, senza moverse e dir gnente»), sugo di rape, gusci di noce bruciati, sassi passati per il setaccio, idem venti staia alle tre con uno sciroppo di madre basita e rape in pezzi; il medico Tea”. ♦ Per el favro [...] el miedego Bronzào: “Per il fabbro di Calle di Mezzo («in Ruga Giuffa, a S. Maria Formosa. Dalla patrizia famiglia Da Mezzo. Una Chiara da Mezzo notificò nel 1566 ai X Savii di possedere alcuni stabili in la contrà di S. Maria Formosa, in Ruga Giuffa, in Calle de Ca’ da Mezzo» Tassini). Ricetta: capocchie di chiodi preparate in aceto, duecento once, caligine di scirocco, ancore stemperate con refrigerio di acqua di caldaie; il medico Bruciacchiato”.

[385] cossa farastu a prepararli, sottinteso “se si già stufo per così poco”.

[386] schizza dal zamberluco verde, “la cagna dal mantello verde”; zamberluco «era una lunga veste di origine orientale, larga ed a maniche strette, di panno pesante per gli uomini, di velluto per le donne, che usavano le persone anziane per ripararsi dal freddo nei mesi invernali. Col tempo, lo ‘zamberluco’, venne poi usato come veste da camera e infine cadde in disuso» (Vitali s. v.); cfr. anche il Muazzo, p. 1124: «L’inverno l’è un gran bon capital, sia per casa sia fora de casa, aver un bon zamberlucco de panno d’Inghilterra, fodrà de pelle, perché cusì se sta caldi tutta la so vita né se bisogno de star tanto col muso sul fogo» (il zamberluco verde probabilmente indica la provenienza della cagnetta: la figura potrebbe essere rappresentata sull’insegna di un esercizio commerciale cittadino). ♦ Calle dei Do Moretti, “dei do Mori”, alla Madonna dell’Orto: «Qui si scorge un antico corpo di fabbriche, in gran parte manomesso e rimodernato, che si stende dal Rio della Sensa a quello della Madonna dell’Orto, ed ha incastonate nelle muraglie tre statue d’uomini vestiti alla orientale -una delle quali è conosciutissima dal nostro popolo sotto il nome di Sior Antonio Rioba- terminando poi con un palazzo archiacuto, avente scolpito sopra la facciata, dalla parte dell’anzidetto Rio della Madonna dell’Orto, un uomo, pur esso in costume orientale, che guida un cammello, nonché un’ara antica. Tutti gli scrittori credettero fin qui che questi fossero gli avanzi dell’antico fondaco dei Mori, o Saraceni, ma è certo in quella vece che i fabbricati sopra descritti vennero innalzati dalla famiglia Mastelli, venuti dalla Morea, e perciò volgarmente Mori appellati» (Tassini).

[387] Anca quella xe nostra avventora, “anche quella è nostra cliente”: Nane si stupisce che Pantalone trascriva una ricetta per il cane.

[388] el letto da pagarne, il significato è chiaro, cioè “che non abbia nulla con cui pagarci”, oscuro resta il dettaglio di letto, difficilmente da intendersi nel senso letterale, a meno di non intenderlo come il leto da cani registrato da Boerio come “cuccia”; vedi anche s. v. cuzzo dal francese cuche, “cuzzo delle bestie”.

[389] Se la s’cioppa [...] tutto, “se schiatta non avremo niente, se guarisce l’affitto di casa ci porta via tutto”: Nane allude al fatto che per quanto si possano impegnare nel lavoro troveranno sempre da spendere i guadagni nell’ordinario, come l’affitto, senza prospettiva di arricchimento o miglioramento delle proprie condizioni; Pantalone a tal proposito fa emergere un tratto del carattere presente anche nel Mercante: no vòi saverghene una patacca, III.2.1.

[390] Per la schizza [...] el miedego Tencariol: “Dunque per la cagnetta, scrivete. Ricetta: pannocchie marce, verruche (cfr. Boerio s. v. porrofigo) in effusione, scolamento verde dalla Colonna e mezza (una farmacia) e pillole dal tagliapietra in campiello delle scoazze, con un po’ di cannella del Mondo Niovo (osteria cfr. II.9.4) e due dramme di olio di seppia; Il medico Tinca (la tenca è un pesce, ma l’espressione testa di tenca significa minchione)”. ♦ Con colonna e meza si indica precisamente la farmacia all’insegna della colonna e mezza in Campo S. Polo: «antica farmacia cinquecentesca con prezioso stiglio e vasi settecenteschi di Nove e stampe di squisito gusto riproducenti soggetti di alchimia, si trova ancor oggi [...]. A proposito dell’insegna scrive Dian che «a due spezierie volevasi porre la medesima insegna -alle due colonne- , e che un Magistrato, per tagliare corto, come non si usa certamente adesso, mandò un Fante a tagliare una di queste Farmacie una colonna per metà, per cui ne vennero e sussistono ancora le due insegne: Due Colonne e Una Colonna e Mezza; la prima a S. Canciano e la seconda in Campo S. Polo» (It).

[391] Mi che son el paron taso, e ti sier Tegna ti fa tante cagàe, “io che sono il padrone sto zitto, e tu signor tignoso fai tante cacate”, nel senso di discorsi inopportuni; sier Tegna, ingiuria; dire tegna di una persona significa considerarla avarissima (cfr. Boerio s. v.).

[392] arriva Fenochio con Celio travestito da contadino (gastaldo) e Arlecchino da porco.

[393] uhì, uhì, uhì, uhì, Arlichino riproduce così il verso del maiale.

[394] Trutta là, “trotta, muoviti”, comando per far muovere l’animale; vedi Muazzo (p. 1032): «“trutta là, porco scroa!”». ♦ El gastaldo, sior, che ha mandà el so famegio col porco, “il castaldo, signore, che ha mandato il suo famiglio col porco”; famegio, “servitore di una famiglia”, « quello che tende alla stalla e governa i anemai fora in campagna», (Muazzo p. 508).

[395] È ora che se destrighemo le buelle, “è venuto il momento che ci consoliamo lo stomaco”, espressione che significa “finalmente mangiamo”, “ci togliamo il pensiero del cibo”.

[396] Celio imita una parlata rustica che può ricordare il pavano, cfr. saìu. da Nâle le grasso, Nale per Natale (con concrezione). smalzo, “morbido come il burro” (cfr. Bullo I.11.3, p. 79).

[397] Arlichino, visto l’avvicinarsi di Pantalone per osservarlo meglio e toccare con mano la consistenza delle carni, continua la sua recita facendo di nuovo il verso del porco.

[398] desmestego, “domestico”, cfr. II.3.1.

[399] L’ha, saìu, molte virtù, “ha molte virtù, credete”, (cfr. III.10.6).

[400] tuol, “prende”. ♦ spolverazzo, “polvere di tabacco da fiuto”, di cui Arlichino-porco ha afferrato una presa con la zampa.

[401] L’ ho ben a caro, “è cosa a me gradita”.

[402] III.10.17-18: el dise de sì, con gioco di suoni e significati tra il verso del maiale e il francese ouì.

[403] Sté cheta e çita, “state calma e zitta”: Fenochio rivela il travestimento a Beatrice perché gli regga il gioco.

[404] tasteggiandolo, “palpeggiandolo”.

[405] Èlo nassùo de marzo, “è nato di marzo”, evidentemente riferito a una indicazione di qualità delle carni, probabilmente un modo di dire, locuzione proverbiale, (cfr. marzadeghe in Bullo I.11.1, p. 79). ♦ Togno, sta per Antonio.

[406] vorìa far un casotto (cfr. Mercante II.2.6: vi pregarei che mi menaste in un casoto): Pantalone pensa di aprire un baracchino in piazza per esibire le doti straordinarie del maiale. ♦ Ma ho paura che el se cazza sotto le cottole de qualche maschera, “ma tempo che vada a infilarsi sotto la sottana di qualche signora in maschera” (vista l’attitudine mostrata per Oliveta). ♦ a ciamar el luganegher, “a chiamare il salsicciaio”, perché uccida e macelli il maiale per farne salài, “salami”. ♦ fin che il tempo è fresco, cioè adatto alla macellazione.

[407] Ah, paesan, a sto stad ti m’ha redut, “ah, paesano, in questo stato mi hai ridotto”, cfr. II.2.6.

[408] el porco càzzelo in corte, “metti il maiale in cortile”.

[409] ma la saria megio farla in tante verze, “ma sarebbe meglio cucinarla con il contorno di verze”, (anche “conciarlo per le feste”, confronta III.29.1).

[410] no posso star più in pìe, “non riesco più a reggermi in piedi” (dalla stanchezza).

[411] Pofar Diana, cfr. III.9.2 e Mercante III.12.23, Cospetto de Diana. ♦ la paura della mutria, deformazione di mummia, per mutria cfr. Mercante I.12.14, sier mutria negra.

[412] Se vedessi [...] giudizio, “se vedeste quella bestia di sopra in cucina che si scalda le zampe, davvero fa intenerire neanche se avesse la ragione”.

[413] va’ a farghe la vàrdia, “vai a fargli la guardia”. ♦ se i’ porta bezzi ... fuora de casa, “se portano soldi vieni pure a svegliarmi, ma se te ne chiedono di che son fuori casa.

[414] cagào, nel senso affettuoso di caro cagào, cfr. II.9.51.

[415] quasi l’ho ditta, topica forma di attenuazione eufemistica. ♦ el mio consueto, “la mia abitudine”. ♦ chi va in letto senza çena, tutta la notte se remena, proverbio: “chi va a letto senza aver cenato si dimena nel sonno per tutta la notte”, non riesce a riposare. Pantalone digiuno si propone prima di prendere sonno di canticchiare una canzone per intrattenersi (immancabile come si vede anche dalle altre commedie un numero canoro del personaggio di Pantalone); dopo aver scartato l’aria della Nina che ze instizada (arrabbiata)co mi,, ripiega sull’immancabile aria del flon (d’altra parte cantata anche da Manteca nell’atto precedente). ♦ prima che ghe dasse quel frasco de pene, “prima che gli dessi quel frasco (nel senso di rama “ramoscello fronzuto”) di pene (punizioni)”. ♦ un qualche bacalào / che no sia da pestar, “un qualche baccalà che non sia da battere”, baccalà nel senso metaforico di “persona sprovveduta”, (opposto al senso letterale di stoccafisso da battere cfr. II.14.17). ♦ i sona de liron, “suonano la lira”, cfr.  III.10.1. ♦ Flon, flon, le parole improvvisate sull’aria cambiano sempre, ma il ritornello rimane invariato, cfr. II.8.3 e Mercante III.10.1. ♦ tagiar, ziogo de baston, termini del gioco d’azzardo, a cui si aggiunge il senso traslato di bastonare. ♦ Allora la sioretta [...] i casca a tombolon, “allora la padroncina quando vede alzare le mani (che vengono a botte) prende in mano la pala con cui si inforna il pane, subito i giovanotti (canoncini ), cadono velocemente (percossi dalla donna con la pala)”; per canoncini si veda il significato registrato anche dal Boerio di «sorta di pasta a foggia di cannoncini, termine dei lasagnai». ♦ s’addormenta, la didascalia introduce un altro notturno per cui bisogna supporre un abbassamento delle luci; come nella scena della mummia, confermato anche dalla seguente battuta di Arlichino.

[416] a’ l’è scur, ch’ a’ no ghe ved negota, “è scuro che non ci vedo niente”, cfr. III.10.3.

[417] cazza via sti gatti de bottega, “manda via dalla bottega questi gatti”: Pantalone, nel dormiveglia, associa il rumore dei vasi buttati a terra da Arlichino alla possibilità che alcuni gatti siano entrati in negozio.

[418] questi è sorzi, che i no pol far altro, i butta le scatole per terra, “questi sono topi che buttano le scatole per terra, non può esser altro”. ♦ sbragiar, “sbraitare”. ♦ battendo l’azzalino accende il lume, la didascalia illustra l’azione di accendere il fuoco della lampada con l’acciarino (questa volta utilizzato e citato in senso letterale a differenza di quello che accade in Mercante I.7.8, dove il significato è allusivo alla scintilla amorosa da accendere: Vorrave che dessimo fuogo al pezzo, e se ti non ti batti l’azzalin ho paura de no far gnente). ♦ l’ogio de raina, estratto di raina, termine chimico «acido derivato dal rabarbaro e da licheni impiegato in farmacologia» (Gdli s. v.). ♦ balsamo de caparozoli, “estratto di molluschi”. ♦ manco mal che l’è giazzào, che ghe ne poderò sunar un poco, “poco male che non è allo stato liquido, che ne potrò raccogliere un poco”. ♦ ma sorzi no pol esser stài certo perché no i’ gh’ha tanta forza siguro, “non possono essere stati i topi (a combinare questo disastro), perché non possono avere tanta forza di sicuro”. ♦ si no fusse le scanzie rotte, “se non fossero rotte le scansie”. ♦ ma no, che i sarave cascài tutti i vasi per terra, “ma no, che altrimenti sarebbero caduti per terra tutti i vasi” (già prima).

[419] el me la ficcava, “me l’avrebbe fatta, mi avrebbe scoperto”.

[420] l’eletuario de seppa xe tutto spanto, “l’elettuario di seppia si è versato tutto”: trattasi ovviamente di sostanza burlesca; per elettuario cfr. II.16.11.

[421] me insognio, “sto sognando”. ♦ vaga co’ la sa andar, “che vada come deve andare”, intercalare tipico di Pantalone (cfr. Mercante II.8.4, vaga come la sa andar, e III.5.33, e che la vaga). ♦ no me vogio levar, “non mi voglio alzare dal letto”.

[422] el me soffega, “soffoca”; Arlichino, prova a raggiungere di nuovo il letto di Oliveta, che forse confonde con quello di Pantalone. In questa e nelle scene precedenti si capisce che la spezieria si trova al piano terra della casa di Pantalone, e che tra bottega e casa vi sia un collegamento diretto.

[423] servissim del temp, “serviamoci, approfittiamo del tempo”; la successione tra le scene 16 e 17 è costituita quasi da un rapporto di contemporaneità: Fenochio esce e si trova in strada con i quattro giovani innamorati, nel momento in cui Pantalone dorme; in realtà noi abbiamo già visto che la nottata dello speziale è stata alquanto disturbata.

[424] compatibil, “adatta”, a queste azioni notturne.

[425] sono appunto le quattro della notte, “quattro ore dopo il tramonto”.

[426] andem tutti al casin, qui Fenochio si riferisce a un piccolo edificio che ha predisposto come nascondiglio perché gli amorosi passino il tempo necessario alla realizzazione del piano (cfr. I.1.7 e Mercante II.7.8, andemo a Muran in casin a marenda). ♦ a tal effet, “a tale scopo”.

[427] amato cognato, caro cugino, Celio e Leandro onorano il loro prossimo grado di parentela; cugino nel senso di “congiunto”.

[428] se a’ volì che la portem fura netta, “se volete che ne usciamo fuori bene”, in maniera pulita.

[429] III.18.8-11: solita chiusa in rima degli amanti.

[430] razza sfondradona, tipica esclamazione ingiuriosa, “brutti bastardi”; per Boerio sforndradon, vale “stirpe triste, malnata”, ma anche “razza sfondata”, “insaziabile”; cfr. anche Muazzo, p.967: che riporta le seguenti espressioni: «che gola sfondradona che gavé! Che razza sfondradona che sé!». ♦ a era conzad co le çeolette, cipolline; in questo caso i senso metaforico dell’espresione diventa letterale. ♦ al corp del bordel, imprecazione.

[431] int’el mustaz, “sul muso”, “dal muso” (cfr. Bullo I.5.17, p.73).

[432] somegi, “somigli”.

[433] obligad della bona memoria che te ha de to pader, Fenochio, dopo che Arlichino gli ha dato dell’asino, riporta l’epiteto alla buna memoria del padre di lui, (cfr. I.20.1, per il castrone).

[434] ispiritad, “ho fatto quasi morire”, cfr. III.6.5.

[435] vechi biribin, come berechin: «[...] guidone; mariuolo; manigoldo; uomo scellerato», (Boerio), “vecchio birbone”. ♦ a’ ’l gridava alle stelle, “gridava a più non posso”.

[436] metterme in sto baraz, “mettermi in quest’imbarazzo”.

[437] a far squartar, modo di dire, “andare in malora, a farsi friggere”; la passione amorosa di Arlichino è caratterizzata da alti e bassi, cfr. III.6.19.

[438] l’è una piatola, propriamente “un insetto simile al pidocchio”, ma detto di uomo significa “spilorcio”. ♦ per neguta el se fa vardar dieter, “per niente si fa guardar dietro”, cfr. Bullo I.5.11, p. 72.

[439] boia, “carnefice”; per esteso “furfante”, usato in espressioni volgari d’ingiuria o di spregio.

[440] se a’ no gh’ho i contrapes sufficient, doppio senso allusivo.

[441] la rovina del mond, “la rovina finale”; Arlichino ne ha già combinate molte e per il momento gli è andata bene, con questa frase esprime la consapevolezza che non potrà essere sempre così; potrebbe anche trattarsi di un rinvio alla fine della commedia, che si appresta, rivolto al pubblico. ♦ al sangue del burdel, modo di dire, imprecazione, (cfr. Bullo I.3.2, p. 70).

[442] Non omne quod licet est honestum. Lege quod semper, Digestis De nuptiis, “non tutto ciò che è legale è moralmente corretto. Sempre secondo la legge, Digesto Sulle nozze”, la citazione di formule di diritto matrimoniale è presente anche in Goldoni ne La donna di garbo (III.7.16). ♦ cazuoti, per “cazzotti, pugni”. ♦ Che dirave el mondo ... de sta fatta, “che direbbe la gente sull’accettare tutte queste cose quando lo venisse a sapere?”. ♦ odia sunt restringenda, codice Odia De regulae iuris in 5. Et quia in odiosis non debet fieri extensio, Lucius Gallus pandectae de Liber et possunt. “le antipatie sono da rimpicciolire, codice dell’amministrazione delle antipatie secondo la legge, in 5. E poiché nelle questioni di antipatia non deve avvenire un’estensione, Lucio Gallo, Pandetta Sul libro dei poteri”, (si prenda la traduzione come un tentativo di dare un senso alla battuta).

[443] che nobil laurè quel, “che oggetto prezioso è quello”.

[444] amigaz, “amicazzo”, grande amico. ♦ munera crede mihi placant hominesque, deosque placatur donis Iuppiter ipse datis, “io credo che le ricchezze plachino gli uomini, anche gli dei sono placati dai beni donati da Giove in persona”, questo brano è tratto da Ovidio (Ars amatoria, libro terzo).

[445] Extensione facti, res melius percipiuntur, quam elocuzione, codice apostolico De donat, “la dilatazione dei fatti, rende le cose maggiormente percepibili, rispetto all’espressione, codice apostolico Delle donazioni”.

[446] Dal mot del viaz; a’ ’l s’avrà un po’ mos, riferito all’orologio che probabilmente in seguito al trasporto si è sballato negli ingranaggi. se a’ ’l occuresse vergota quest me cumpagn a’ ’l ghe darà una giustadina, “se poi servisse niente, questo mio compagno potrebbe aggiustare”: evidentemente manca la didascalia della scena che dichiara la presenza oltre ai personaggi principali di un artefice, (personaggio muto, che non vine nemmento elencato all’inizio).Co te vederò accupad, allur sarò content, “quando ti vedrò ammazzato, allora sarò contento”, riferito ad Arlichino.

[447] sentì el me om, “sentite mio uomo”: con queste parole il Dottore chiama l’artefice al lavoro, per poi dargli delle confuse indicazioni in latino. Artifex industria in sua diligentissimus esse debet. Liber si merces 25. Paragraphus videlicet Pandectae localiter. Et conducti et ratio est ne decipiantur liber sed et si II paragraphus I et 2 Pandectae De Instititutiones Auctoritates. “l’artefice deve essere assai diligente nella sua attività” e “lasciarsi condurre dalla ragione senza sciupare”: sembrano essere questi i due principali concetti espressi dal Dottore per raccomandarsi con l’artefice della buona riuscita del lavoro, sembra esserci il riferimento, oltre alla già citate Pandette, alle Istituzioni, altra parte costitutiva del Corpus Iuris Civilis.

[448] Quel che ... sii possibel, “fate quello che dice il padrone, aggiustatelo il più velocemente possibile”: Fenochio sembra qui tentare di tradurre il latino del Dottore.

[449] Fermet, ch’a’ no l’è negota de mal, “fermo, che non c’è niente di male”, “niente di cui preoccuparsi”; la battuta è riferita ad Arlichino che evidentemente manifesta paura per il martello impugnato dall’artefice.

[450] Anzulina, nome proprio della serva del Dottore, “Angiolina”, altro personaggio muto, non elencato a inizio di commedia. ♦ manda quater buzolad e un fiaschet de prosequi, “porta giù quattro bussolai e del prosecco”; per buzolad, “biscotti”, cfr. II.8.3, moscardini. ♦ da valent, “da uomo di valore”, come a dire, “alla fe’ che è così”.

[451] pur ch’ a’ scapeli sto pericol, “pur che io scampi questo pericolo”, “purché mi salvi la pelle”.

[452] Quand avrì fenid a’ magnaràsuppina, il Dottore pronuncia questa battuta inzuppando il biscotto nel bicchiere di prosecco e, facendolo, promette altrettanto al riparatore dell’orologio; il biscotto inzuppato è però prontamente arraffato da Arlichino che esce dalla cassa dell’orologio.

[453] assassinii, “assalto, furberia, pericolo”. guidoni, furfant, “malandrino, furfante”; cfr. I.12.1. ♦ Pantalone con cinquadéa, Celio e Leandro con spade, alle urla del Dottore, accorrono gli altri uomini armati in suo soccorso; per cinquadéa, arma da taglio portata da Pantalone, cfr. Bullo I.11.18did, p. 80.

[454] questo ferro, intendendo la spada.

[455] Te si’ un trist, “tu sei un miserabile”: quando Fenochio dice nella battuta precedente che spiegherà il tutto, il Dottore deduce, evidentemente conoscendolo, che è stato lui l’ideatore della beffa.

[456] Mazél, “ammazzatelo”.

[457] quali stride feriscono l’etra, “quali grida trafiggono l’aria”; etra è antico per “etere”.

[458] espressiun, intende l’esprimersi in toni affettuosi di Leandro nei confronti di Vittoria.

[459] No ve lassé dall’osso, “non allontanatevi dal giusto, non esagerate”: anche Pantalone commenta i toni di Celio nei confronti di Beatrice; cfr. I.7.10

[460] Adesso cognosso el marzo, “adesso capisco l’inganno, la cosa nascosta”.

[461] III.23.23-24: Arlichino monta subito su tutte le furie, ma il Dottore gli dice che deve aver pazienza, come tutti gli astanti, ed aspettare la fine del racconto di Fenochio.

[462] ch’a tal oget ho condot, “che ho accompagnato lì a questo fine”.

[463] III.23.30-31: i genitori si mostrano indispettiti perché i figli si sono accordati per le nozze a loro insaputa. ♦ sier scagaza, “signor cacasotto”; (cfr. I.11.10). Segue una sequenza rimata corale, che avvia la commedia alla naturale conclusione.

[464] Neron, imperatore romano, proverbiale per la sua crudeltà.

[465] Volìo ch’ a’ batti le lume, “volete che accenda i lumi battendo l’acciarino”, qui vale “devo reggere il moccolo”, dal momento che Arlichino risulta l’unico non accoppiato; cfr. Bullo, mi a’ no ve vogh far lum, III.3.2, p. 94.

[466] ex delicto suo commodum nemo debet reportare. Liber Auxilium, Pandectae De Minoribus, “da una propria colpa nessuno deve ricavare un vantaggio. Libro Ausilio, Pandette Dei Minori” (Nemo ex suo delicto debet reportare commodum è una frase molto comune in compendi di norme giuridiche civili).

[467] dopo l’ennesima citazione latina del Dottore, anche Fenochio commenta con la saggezza popolare di uno dei proverbi più comuni.

[468] ghe l’avémo giusta cazzada dove che la gh’andava, “gliela abbiamo proprio fatta a puntino, ci siamo vendicati”, osceno, (per cazzar cfr. II.10.1); qui il significato è assimilabile a quello di ficar, (per cui cfr. I.18.1).

[469] Oliveta, contrariamente alle aspettative, accetta la decisione del Dottore.

[470] Co mi ti t’ha da quietar, veh, sassina, “con me devi stare tranquilla, guarda, assassina”; Arlichino ricorda la mala accoglienza di Oliveta (in questo senso sassina) nella scena decima del primo atto, ma si veda anche Bullo III.2.5, p. 94.

[471] che el te condona, “che ti perdoni”.

[472] tiranaz, “grande tiranno”. ♦ Nihil est amore vehementius, quam cohibere est perfectae nam trahit superos, omniaque vincit amor, “nulla è più forte dell’ amore, che tiene insieme tutte le cose perfette e attrae ciò che è superiore, e l’ amore vince tutto”, il Dottore qui condensa due citazioni: la prima è classica da compendio giuridico furore amoris nihil est vehementius; la seconda è una citazione virgiliana: omnia vincit amor, (Bucoliche, X, 69).

[473] l’annel nel quarto dit della man sinistra, cioè nell’anulare: simbolo dell’unione matrimoniale. ♦ Et quia in illo adess vena, quae ducit ad corpus ut quasi cordibus sponsi coniunguntur iuxta illud. Aulus Gellius liber 10, capitulus 10, “e poiché adesso (adess) esso è nella vena che conduce al corpo così che gli sposi sono quasi congiunti coi cuori presso quello. Aulo Gellio, libro 10, capitolo 10”.

[474] vogio resecar la spiziaria, “cancellare”, “annullare”, “dismettere” (Gdli). ♦ sigurandove ... ma da padre amorosissimo, “promettendovi che dopo la mia morte mi comporterò non come uno suocero (missier), ma come un padre assai affezionato, (cioè lasciandovi tutta l’eredità)”.

[475] in hoc punto ego quoque, “in questo punto anch’ io”. ♦ medesimat, “nel medisimo modo”, (non esiste in latino). ♦ ita dicam, “così dico”. ♦ Benefita tamen debent conferri citrà iniuriam et preiuditium alterius, Liber non dubium Pandictae De Legibus, “i benefici tuttavia devono esser portati al di qua delle ingiurie del il pregiudizio dell’altro (sarebbe corretta la scrittura praeiudicium), Libro senza dubbio, Pandetta sulle leggi”. ♦ spos d’Angelina me serva, anche a Fenochio, infine, è riservata una consorte: la serva del Dottore che è stata soltanto nominata nella scena ventiduesima. ♦ al servizi della communità, intendendo forse  di entrambe le famiglie.

[476] Il miscuglio latino-bolognese del Dottore si è fatto più ingarbugliato nella battuta precedente.

[477] La battuta finale del dottore è una specie di topica delle trite battute di tradizione per il lieto fine.

[478] Xe alta, disé, la luna? Cosa mai diséu, Dottor caro?, Pantalone richiama il Dottore, che si è lasciato andare come al solito con le parole, dicendogli che ormai la notte è fonda (visto che la luna xe alta) e bisogna concludere la rappresentazione.

[479] III.23.71 e seguenti: un doppio distico in rima, pronunciato questa volta non dagli amorosi ma dai vecchi genitori, conclude l’azione.