Maria Isabella Dosi Grati
‘Dorigista’
Ingannano le donne
anche i più saggi
a cura di Javier Gutiérrez Carou
Biblioteca Pregoldoniana
lineadacqua edizioni
2020
Maria Isabella Dosi Grati, ‘Dorigista’
Ingannano le donne anche i più saggi
a cura di Javier Gutiérrez Carou
Ó 2020 Javier Gutiérrez Carou
Ó 2020 lineadacqua edizioni
Biblioteca Pregoldoniana, nº 31
Collana diretta da Javier Gutiérrez
Carou
Supervisore dei dialetti: Piermario
Vescovo
Comitato
scientifico: Beatrice Alfonzetti, Francesco Cotticelli, Andrea Fabiano, Javier Gutiérrez Carou, Simona Morando, Marzia Pieri, Anna Scannapieco e Piermario
Vescovo.
www.usc.gal/goldoni
javier.gutierrez.carou@usc.gal
Venezia - Santiago de Compostela
lineadacqua edizioni
san marco 3717/d
30124 Venezia
www.lineadacqua.com
ISBN dell’edizione
completa: 978-88-32066-47-0
La presente edizione è il risultato
delle attività svolte nell’ambito del progetto di ricerca Archivo del teatro pregoldoniano (ARPREGO II: FFI2014-53872-P, finanziato dal Ministerio de Economía y Competitividad spagnolo; e ARPREGO III: Ministerio
de Ciencia, Innovación y Universidades e FEDER: PGC2018-097031-B-I00,
2019-2022). Lettura, stampa e citazione
(indicando nome del curatore, titolo e sito web) con finalità scientifiche sono
permesse gratuitamente. È vietata qualsiasi utilizzo o riproduzione del testo a
scopo commerciale (o con qualsiasi altra finalità differente dalla ricerca e dalla
diffusione culturale) senza l’esplicita autorizzazione del curatore e del direttore
della collana.
Biblioteca Pregoldoniana, nº 31
Nota al Testo
In assenza di
altre stampe o manoscritti, per la presente edizione di Ingannano le donne anche i più saggi ci siamo avvalsi del volume
edito a Bologna nel 1707 dal Pulzoni alla Rosa.
Tutte le modifiche grafiche operate su
tale testo intendono agevolarne la lettura, evitando tuttavia qualsiasi cambiamento
che potesse avere implicazioni fonetiche.
Ingannano le donne anche i più saggi
Comedia nuova e piacevole
posta in luce da Dorigista[1]
INTERLOCUTORI[2]
dottore.
delinda, sua figlia.
trofaldino, servo del dottore.
verspina, serva del dottore.
ATTO PRIMO
SCENA PRIMA
Dottore.
dottore ’I
son cascà, chi ’m l’avess mai dit; me, ch’ son qusè dott, virtuos, sagg, intendent,
perspicaz, prudent, accort, pront, d’ bell’inzegn, in mi’ vecciezza a’ ’m andass
a innamurar. Oh nostra fragilità, nostra miseria! vettm mo’ que azghè, mort spant
d’una ragazza ch’, pensa te, me cred ch’ l’ava più sparaguai ch’ bus int’i scufun;
l’è propri vergogna a dir ch’ la mi’ serva m’ava tolt la man; a’ ’m son perfin adess
trat’gnù d’ n’i far c’gnosser l’amor, al spasem, la passion, al brusor, la vampa
ch’a’ ’i ho per lì, da que inanz a’ dubit ch’al cor né me tradissa, ma a’ starò
luntan de vederla; tarusla s’a’ l’ho in ca’! Oh puv’rett me, a’ ’i son: cosa vui-a
mo’? far al schizignios? a’ ’i vol alter, a’ vui c’minzar a darm d’attorn, e vèder
ch’ la ’m vuia ben in tutt el manir ch’Amor m’insgnarà ben lu.[3]
SCENA SECONDA
Delinda
e Verspina.
Camera.
delinda Senti Verspina; io ti vorrei più
moderata nelle parole, più prudente nell’opere, più modesta nel vestire; perché,
se bene nata sotto alla dura legge di serva, pare però che tal volta si scorga anche
in questa sorte di persone sentimenti non vili, azioni non disdicevoli; quel continuo
riso in bocca non dà esemplarità, quel stare tutto il giorno di non lavorare, non
è da giovine di garbo.[4]
verspina Semper
em crida, semper m’è addoss, a’ son po d’ poca età; s’a’ rid, cos’è-l? l’è una cosa
da zov’na; s’a’ vagh pulida, n’i faccia unor a lì? s’a’ ’n lavor, son-ia la prima?
lavora ch’ha fam, oh vè, me né ’m vui tirar la pell in s’i ucc.[5]
delinda Orsù, l’intendo, bisogna che
mi levi di casa donna cotanto ardita.[6]
verspina E
qusì, andarò vi’, a’ ’m d’spias sol d’una cosa; dal rest, udir semper bravar, chi
’i durare’?[7]
5 delinda Lo so cosa t’è in dispiacere, e giusto
a questo voglio ponervi rimedio.
verspina Cos’è-la mo’?[8]
delinda Pensi
tu che non mi sia di già avveduta dell’amore che porti a Trofaldino? questo è quello
che ti fa sì superba e impertinente, ma se non lasciarai questi amori, ti saprò,
più che non credi, mortificare. Pensa bene a’ casi tuoi. (parte)
verspina Che
razza de d’scors è quest? ch’a’ vuia ben a Trufaldin? l’è po vera ch’ l’è un ragaz
ch’e’ ’m pias; mo’ la m’ha mess un tal siropp int’al stomegh; a’ ’i ho d’un’upinion
ch’ la ’i vuia ben anca lì, perché la ’n farè tanta vèrgnia; s’ la ’i vol ben, adess
ch’a’ pens, cos’è tutt qui’ secret ch’ l’ha cun lu? oh vegna al cancher, amor m’al
mo’ attrap’là alla vera vi’; Madonna bocca-stretta, ch’in d’si-v? a’ vui nutar e
veder el mi’ d’sgrazi; Trufaldin, bech curnù, a sta manira, an? (parte)[9]
SCENA TERZA
Trofaldino.
Strada.
trofaldino Fa la la la la la la. Quand’a’ ’i ho fam, a’ faz all’arversa d’i alter,
che pianzen, e mi cant; oh la ’m fa star alligher e svelt; a’ ’n ball mei che quand’a’
’i ho fam. Gran Dottor, al me ten alzir con poca spesa. Al Ciel però n’abbandona
mai nessun. A’ ’i è Verspina, che me va aslungand del volt un toc de formai, tant
che a’ se va campand. Oh l’è la cara Verspina; a’ ’i vui un ben ch’a’ crepp, e se
al me ven al tir, a’ lla vui domandar per sposa, a’ ’i ho troppa slofezion. L’è
giust qui.[10]
SCENA QUARTA[11]
Verspina,
Trofaldino.
Strada.
trofaldino Bondì, cara la mi’
ragazza.[12]
verspina Va’ al forch.[13]
trofaldino Mo’ va’ ti in berlina, oh, guarda.[14]
verspina Pus-t pur crepar.[15]
5 trofaldino Te vegna pur la mossa de corp.[16]
verspina Sent; agn volta
che t’ ven in ca’, a’ vorrè ch’ te cascass un occ.[17]
trofaldino Agn volta che ti m’inconter,
che te possa cascar la stanella.[18]
verspina Pezz de baron.[19]
trofaldino Che manirina è questa de trattar col moros, en
el finez?[20]
10 verspina T’
sa’ ben quel che t’ m’hà fatt.[21]
trofaldino Dil; ma né m’ strapazzar, Verspina, né m’ strapazzar.[22]
verspina Te me da ad intender
de volerm ben, es te vù ben a un’altra.[23]
trofaldino Al non è vera.[24]
verspina Sè, ch’ l’è
vera.[25]
15 trofaldino L’è un equinozzi.[26]
verspina E po t’al d’nigh,
a’ ’t vui romper al mustaz.[27]
SCENA QUINTA
Dottore,
Verspina, e Trofaldino.
dottore «A’
’t vui romper al mustaz»? mo’ cosa ’i è Verspina, cosa v’al fatt ste forfant, an?
d’si, su.[28]
verspina Al m’ha rott
la più bella p’gnatta d’ cusina, es e’ ’n la vorè pagar.[29]
dottore C’mod te ’n la vù pagar? mo’ sa-t cosa dis al proverbi?
t’ la pagarà ben te.[30]
trofaldino A’ ll’ho da pagar, se la m’è cascada?[31]
5 verspina Os, ch’al l’aggiusta mo’ lu c’mod al vol,
ch’ l’è po stà una disgrazia, puverett.[32]
dottore Passa in ca’, e lassa far a me con qustù.[33]
verspina (a parte) (A’ ’i ho pora ch’al n’i conta la facenda.)[34] (fa cenni à Trofaldino.)
dottore Pez
de d’sgrazià, t’ha semper cuel d’ partir con Verspina, sa-t che a’ ’n vui ch’ t’
la faz instizir? cos’ha-t da romp’r’i ora la scudella, ora la m’zetta, adess la
p’gnatta? t’al fa per far’i d’spet, c’menza un poch a pagar quel ch’ t’ romp; e
las’la viver.[35]
trofaldino A’ ’i ho donca da pagar la p’gnata? (a parte) (ah, ah, ah, che rider.)[36]
10 dottore Cosa,
te ’m sc’fon, è-l vera?[37]
trofaldino Signornò, l’è la cosa d’ la p’gnatta, che ’m mi
fa mo’ rider.[38]
dottore (a
parte) (Qustù e’ ’m mett in suspett, perché chi ama, tem.)[39]
trofaldino (a parte)
(Ella mo sta astuta.)[40]
dottore Ven
un po’ que e contem cos’è stà sta lit, ch’a’ c’gnoss ch’al n’è negozi de p’gnatta
quest.[41]
15 trofaldino Lassam andar, Patron.[42]
dottore De’ prima cosa t’ hà fatt a Verspina da volert
romper al mustaz; ma fa’ ben prest.[43]
trofaldino A’ ’i ho rott una p’gnatta, n’al savi-v mo’?[44]
dottore No, Trofaldin, la ’n sta aqusè, dim pur al
ver.[45]
trofaldino (a parte)
(A’ ’m vui servir d’ l’occasion mi.)[46]
20 dottore (a
parte) (Sta’ pur a sintir, puv’ret
me).[47]
trofaldino S’a’ ’v la digh c’mod l’è, me fari-v po servizi?[48]
dottore Sè ben.[49]
trofaldino Avì da saver che mi e Verspina... mo’ guarda po de farmi servizi
a proposit.[50]
dottore Sicura.[51]
25 trofaldino Verspina e mi
l’è un pez che... oh s’A’ savissi c’mod a’ sto que int’al cor per lì![52]
dottore Ti vù ben a Verspina?[53]
trofaldino A’ son consumà, a’ n’ho più l’us d’andar dal corp dal gran
calor ch’a’ ’i ho denter, ma la ’n me cred e per quest la me voleva far quel bell
regal, la dis che a’ lla tradiss es e’ ’n è miga vera, vedì?[54]
dottore Os, a’ ’t ho intes, né me dir mega alter
e lass’m far a me, ch’adess adess a’ torn.[55]
Va
in casa.
trofaldino A’ son pur alligher, l’è andà a tor Verspina, es me la dà
per muier, oh gran Dottor, né n’ho-ia mo’ fat polid a confidar’i al negozi?; chi
sa ch’a’ ’i dona cuel in dota. Oh a’ ’i ho pur avù al gran inzegn; cara Verspina,
te n’arà zà più sospet de mi, bi i mi’ uccin furb e vituperus; quel manin sè mulsin.
A’ me mett in positura, che l’è qui al Dottor, mo’ a’ n’i è Verspina; la se polirà
fors, stenla a veder comparir tutta in s’i ram.[56]
30 dottore De quant è che
te ’m serv quest è al to salari. Adessa sa-t cosa t’hà mo’ da far? t’hà da star
luntan da ca’ mi’ quant è lungh ste g’misel d’ rev; tocc de impertinent, aver tant
ardit dopp ch’a’ ’i ho supportà tant so guffez, e ch’a’ ’t ho avù int’el man più
p’zin d’un stronz; per benemerit un tocc d’una ragazza ch’è in ca’, subit te pias;
mo’ sa-t ch’ la pias anch’al patron? Os, van pur mo’ e d’scordet Verspina comod
s’ te ’n l’avess mai vista. Aqusè ’s fa a cavars el busc d’int’i ucc.[57]
SCENA SESTA
Trofaldino,
Verspina.
trofaldino Dottor assassin, priv de compasion, mo’ che trattar è quest?
ah, che a’ son stà mi, che me son tirà la bissa in sen, andar a dir i fatt mi’ a
qual vecc del diavel; vettem que senza patron, senza Verspina, e con puch quattrin.
O poveret mi, dov ho-ia mai d’andar? Verspina aiutem. Cosa s’rè mo’ a dir’i la mi’
disgrazia? a’ vui batter mi, cosa s’rà? (batte)[58]
verspina Chi è? ah, sì vu, al mi bel fansin; en ve
si-v mo’ purtà ben a ciaccarar, avì mo’ guadagna’ la stra’ es avì pers la ca’.[59]
trofaldino L’è stà al Dottor, che m’ha ingannà, perché a’
’i d’seva che a’ ’n ve podeva vèder e che a’ ve fava instizir.[60]
verspina E per quest t’ ’i hà dett i fatt tu’.[61]
5 trofaldino A’ son desperado, cosa ho-ia da far senza de ti, senza la
pupilla dal mi’ occ dritt?[62]
verspina Ti
d’siv appinsar prima, adess l’è mo’ fatta, quand an s’ha inzegn l’intraven aqusè.
Os Trufaldin, bondé, a’ vui andar in ca’, ch’ la Patrona m’aspetta.[63]
trofaldino Bondì, cara la mi’ radisina, en te discordar al pover Trofaldin:
em l’a’ fuss-ia affugà sotta, avess-ia piutost astrangulà al Dottor che aver mai
ditt de voler ben a Verspina. Ah pacinzia, a’ studiarò al mod de remediar’i; ah,
che a’ né poss più dalla passion: s’a’ arriv a sta sira che a’ n’ava tratt un crepp,
l’è un miraquel. Uh, uh, uh.[64]
Fine
dell’Atto Primo.
ATTO
SECONDO
SCENA PRIMA
Dottore,
e Delinda.
dottore Cancher, a’ son stà prest
a romper al gazofilazi, as tratta ch’a’ ’i ho fatt una ficcada dal diavel, e piz
alla Verspina, e s’i ho dà ordin ch’ la ’n sì più a quella d’ parlar con Trufaldin
sott pena d’ la mi’ d’sgrazia, ch’ vol dir qualch cosa d’ grand, e tutt sott pretest
d’ zel, che a’ ’n me vui d’scruver sè prest; a temp e lugh, con garb, ch’ la cosa
nassa da per sé. Doh c’mod amor ha t’gnù dirtt, e s’ m’ha furà giust in mez al cor;
a’ sent propri che tutta la scienza ch’a’ ’i ho ’n n’è stà a bastanza per riparar
ste gran bus ch’al m’ha fatt, a’ ’i vol pacinzia.[65]
delinda Signor Padre, faccia favore di venire subito
in casa.
dottore Cosa
’i è d’ nov? eh m’as tratta d’ veder la mi’ Verspina a’ son semper all’orden.[66]
SCENA SECONDA
Delinda,
Dottore e Verspina.
Verspina
svenuta in braccio a Delinda.[67]
delinda E bene, come state? pare di sentirvi più
sollevata.
dottore Mo’ cos’è quest? d’sì su, (da sé) (fa’ prest, o poverom me); Verspina,
cosa avi-v al mi’ t’surin? (a parte) (oimè,
cosa m’è scappà dett? a’ son propri fora d’ me.)[68]
verspina A’ sto pur mal.[69]
dottore Cos’è-l stà? d’simel in mallora, cos’ha-la
sta ragazza?[70]
5 delinda Nol vede? lo dovrebbe pur saper meglio di
me, a quello che ella dice...
dottore Chem s’rev a dir, ch’a’ ’i avess fatt v’gnir
me st’ mal?[71]
delinda Per appunto.
dottore Oh, questa m’arrivarè nova purassà.[72]
delinda Dice così lei.
10 dottore Eh, né me fa saltar;
ch’ la ’n pò aver dett sta mattìria, oh, questa s’rè bella; sta’ sta’, ch’al par
ch’ l’artorna; ’i avi-v slazzà la stanella, d’sfiubbà al bust, tirà al nas, fatt
far la pissa, sbruffà, spassezzà, fatt tutt quel ch’es pò? su Verspina, al n’è nient,
al n’è nient, su.[73]
verspina Ch’am lassa star, ch’a’ vui murir.[74]
dottore Eh, i gnucch, sa-la? a’ vui ch’a’ stadi alligrament,
c’mod murir? fa’ una cosa Delinda, andà in la mi’ camera, avrì al mi scrign cun
sta ciav, e tulì qual balsem appopletich, che a’ ’m vui inz’gnar d’arturnar sta
pov’ra ragazza. An d’sì mo’ adess, ch’an ’i è mi’ fiola, cosa è stà st’ mal? parlà,
confidamel.[75]
verspina S’am prumett d’ remediar’i, a’ ’i al dirò.[76]
dottore S’a’ ’i v’less trei lir dal mi sangu? a’
’n so s’a’ ’m burla’.[77]
15 verspina A’
’i ho avù tropp al gran desgust, ch’ per causa mi’ Al manda vi’ Trufaldin, e ch’
s’ava da dir d’ me quel ch’ n’è vera, ’i parla una cosa d’an se metter a pett; a’
’m torna mal.[78]
Torna
a svenire.[79]
dottore Delinda prest currì; deh ch’ fola è mo’ questa?
fa’i el ghettel, muvenla, strica’i un did; su sta’ alligra, ch’al Duttor farà tutt
quel ch’a’ v’lì, en dubità, en pianzì.[80]
delinda Quanto mi dispiace di questa povera giovine.[81]
dottore L’ha al nas vi’ vi’ calduz, el maslin culoridet,
anem pur; sugav i ucc e sta’ d’ bona vuia, (a
parte) (a’ ’n ho mai avù una stretta sè fatta) m’tila in s’al lett un tantin.[82]
verspina Am principia a passar, a’ sto mei.[83]
20 dottore In nom del Cil
a’ respir, a’ ’i era brutt. Os, a’ ’v la lass a vu fiola mi’, ch’a’ turnarò ben
prest. (piano a Verspina) En dubità’ mega:
quel ch’a’ ’i ho dett, a’ ’v mant’gnarò, fav anim, la mi’ Verspina cara. (parte)[84]
delinda Avete dato pena
non solo a me ma ancora a mio Padre, quale giurarei vi ama più di sua figlia.
verspina (a
parte) (Ch’invidiosa) e ch’ la pensa lì? la fa mo’ aqusè sti simitun.[85]
delinda Basta, v’è di gran cordialità, orsù andatevi
a riposare, come mio Padre ha imposto, che ritornando possi vedervi bene riavuta.
verspina A’ farò quel ch’ la
c’manda (a parte) (stezza, rabbia, la
creppa d’invidia.)[86]
Parte.
25 delinda Levatevi dalla
mia mente pensieri gelosi dell’affetto di mio Padre, ma no, suggeritemi sentimenti
di giusta vendetta; tanto per una serva, sì poco per una Figlia qual altro error
non commette che il viver sempre ritirata ed obediente? ma giova talvolta il mutar
consiglio per raddolcire l’asprezza d’una stella troppo maligna, per sollevarmi
dall’inquietudine dove mi ritrovo; ho di già pensato, ho di già risoluto.[87]
SCENA TERZA
Dottore.
dottore A’ ’i ho appinsà, strapinsà al mod de dar
gust a sta ragazza, a’ n’i trov alter rimedi che de turnar a tor in ca’ Trufaldin;
son-ia mo’ furb? oh, me son un m’ros ch’ so al fatt mi’, e pur al so, es l’ho ponderà,
speculà, vintilà, ruminà, esaminà ben ben, a’ ’n ’i è mo’ negozi: al bisogna turnar
a tor Trufaldin. Se la ragazza en se fuss miss a pett sta cosa, e ch’ la passion
n’i fuss andà al cor c’mod s’è vist, a’ ’i truvare’ mill repigh. Mo’ se la ’m s’ammalla,
a’ ’m s’rà fors d’ cunsulazion al vederla devintar brutta, smorta, passa, senza
più forma de donna, malmessa, de cattiv umor, d’ mala sanità, in somma una cosa
d’sutil? a’ ’n ’i è né caritá né politica s’a’ ’m la conserv b’lona, grassa, tonda,
garbadina; chi sa che la n’ava dilett de veder al so Patron mort spant per lì, e
ch’ la ’l preferissa a qual brutt mustaz de Trufaldin? e po dov sarà al mi veder,
la mia industria? al vegnarà Trofaldin in ca’; st’att ubligarà Verspina; me s’rò
ben servì, perché al sa i me’ us, al mi’ umor, ma ch’al né pensass zà mai de star
un moment in ca’ senza al Dottor. E s’al Duttor
s’rà fora de ca’, Trufaldin sarà cun al Patron. Casp, a’ avvrirò ben tant i ucc,
a’ starò ben sì svelt ch’i ’n m’in p’ran far una. E po a’ me mettrò in la galla; a’ ’i ho piasù a degl’alter
donn vent’ann fa, ch’a ’n ’i piasa anc’a lì? a’ s’rè ben mo’ d’sgrazià; os, a’ vo
a cercar qustù.[88]
SCENA QUARTA
Trofaldino
con vari arnesi, poi Delinda.
trofaldino Dopp ch’a’ me son dispiantà inte l’amor, a’ me son anch v’lù
despiantar inte la robba. A’ ’i ho speso tutti i quattrin per comperar sti mercanzì;
che el mi pinsir l’è de dar inte la testa a quel razza de becch cornù del Dottor;
a’ son desperà; tant’è; a’ vui mo’ spassezzar qui sotta alla ca’, gridand: «chi
vol?», tant che Verspina vegna zo; e così a’ lla vedrò al despett de quel vecc del
diavel; se al capita che mi sì a descorrer con la mi’ morosa, al me dis villanì,
e mi a lu; in conclusion, a’ ’i romp la testa, es faz le mi vendett. Chi vol del
roc, d’i fus, degl’oss e delli belli cann d’India per campagna? chi in vol comprar
a’ ’i darò a bon prezi. E mai ven sta Verspina; a’ ’i ho una bella scudella, una
mescola da s’ciumar, chi me domanda d’i uccial? chi ha bisogn di un piston? E mai,
che diavel, che la ’n’isi; tas tas, che a’ ved auvrir la porta, al cor me fa tic
toc, tic tac.[89]
delinda Sento uno di costoro che vendono canne d’India,
mi è venuto volontà di provedermene; eh, quell’uomo, faresti il piacere d’appressarvi?
trofaldino O poveret mi, quest è alter che Verspina.[90]
delinda Ma non sei tu, Trofaldino? da quando in qua
il nostro servo si è posto a così bel mestiere? fareste meglio a venirtene a scopar
la casa e far le solite facende.[91]
5 trofaldino S’gnora, a’ ’n posso venir cert.[92]
delinda Perché?
trofaldino A’ me purgh, el medegh me l’ha proibé.[93]
delinda Che modo improprio è questo di rispondere
(a parte) (mio Padre, interessato quanto
ogn’altro sia, vorrà vaddi così vendendo per la città?) chi ti providde di così
vile mercanzia?[94]
trofaldino La fam.[95]
10 delinda Mio Padre.
trofaldino A’ digh la fam mi.[96]
delinda Non capisco.
trofaldino Mo’ a’ ’n savì che son fora de ca’ quatter dida?[97]
delinda Non stai più al nostro servizio?
15 trofaldino Nianc’al vostro bisogn.[98]
delinda (a parte) (E perciò comprendo i deliqui di Verspina, la colpa datane a mio Padre,
le di lui gelosie.)[99]
trofaldino E an ve despias d’aver pers al pover Trufaldin? pover Trufaldin,
l’era po un bon diavolaz.[100]
delinda Mi stupisco.
trofaldino Mo’ a’ me stupefiasca ben più mi quando al s’gnor Dottor bona-memoria
diss ch’andass alle forch, al né me voleva più, uh, uh, uh.[101]
20 delinda Orsù quietati
pure, che non ti mancheranno Patroni, basta che tu sia un uomo da bene; piglia in ricompensa del buon servizio prestatomi; se ti occorre cosa nella quale
posso farti servizio, sai la mia casa. Addio.[102]
trofaldino Bas mil an a Vusegnurì. A’ poss alzar le gamb al ciel che
la Patrona m’ha dà tant che a’ magn, dal rest la vol andar mal la mercanzì nova,
per adess a’ vui lassar star al Dottor, ma dal rest a’ mo’ vui sizarir sicura; Verspina
né n’è comparsa, pacinzia, andarò a magnar, e po turnarò a vèder s’a’ la poss squiliburziar
un tantin.[103]
SCENA QUINTA
Verspina e Dottore.
Camera.
verspina El donn verament, quand el vollen, el fan
filar i omen mei dal mond; a’ ’i ho fatt vista d’aver mal e al Patron è cort subit
all’armor, es torna a tor Trufaldin, oh che rider; a’ ’i ho un po’ de magon con
la Patrona, a’ ’n so s’ la ’i vol ben, a’ ’n al cherdrè po’ nianc, ma pur a’ sto
con l’occ d’ la siura.[104]
dottore Si-v que, Verspina?[105]
verspina (a parte) (Bisogna ch’a’ seguita a far la
mocca), a’ son que. (si pone a sedere)[106]
dottore Dov si-v? oh, a’ ’m alligher ch’a’ stadi
ben, mo’ sta’ ben su svelta, pufar la nostra; a’ ’m inzegn pur anch de darv gust,
tulè, quest è mo’ un par d’ scarpin ch’ fan vegnir un accident, el m’en capità e
me subit per la mi’ Verspina; arpiatali mo’, ch’ mi fiola n’el veda, fa prest, ch’
la ’n arrivass.[107]
5 verspina Oh, el belli scarpin, a’ ’m el vui metter
d’menga, l’ha pur fatt ben s’gnor Patruncin: L’ha c’gnossù al mi bisogn, perché
a far’i i fatt d’ la ca’ a’ s’in frusta, esser sola e n’aver chi aiuta.[108]
dottore A’ ’v ho inteis, en ve dubità che
subit ch’a’ trov Trufaldin, al men d’lungh in ca’, ma a’ ’v arcord d’ né me dar
uccasion de suspett, a’ ’v arcord ch’a’ ’n vui armur.[109]
verspina Al Cil m’in guarda! qual facchinaz, oibò.[110]
dottore Madonna schiva-al-poch.[111]
verspina A’ ’n so tant schiv-al-poch, me.[112]
10 dottore Basta avà inzegn.[113]
verspina Me n’ho a che far figh.[114]
dottore Basta ch’ lu ’n cerca d’aver a che far cun
vu.[115]
verspina N’è-lla una cosa che s’ vedrà.[116]
dottore A’ ’n la v’rè mega mo vèder; os, attendì
pur a guarir, e cas ch’a’ ’v amalassi, en d’sì più a mi’ fiola ch’a’ son stà me
ch’ v’ho fatt amalar, perché a’ ’n sta ben, savì?[117]
15 verspina Al sa ben mo’ per cosa al diss.[118]
dottore Sè sè, os sta’ d’ bona vuia, che a’ ’m pias
tant quand a’ sì alligra; a’ ’m par ch’a’ stadi volontira in ca’ mi’ e ch’a’ ’m
servadi cun amor, a’ ’m sent tutt cunsular.[119]
verspina Oh, a’ ’l serv ben po v’luntira, a’ v’rè
esser bona e gaiarda.[120]
dottore (a parte) (Os, l’è mei ch’a’ vaga vi’, perché a’ ’i
dirè pur v’luntira qualch parulina amurosa e al decor andarè in scunquass.) Bondé,
fa’ ben una bona cenina e un d’ qui’ vustr pancutin ch’a’ savì mo’ far vu.[121]
verspina Al magnara-l po?[122]
20 dottore S’a’ ’l magnarò,
bella la mi’ Verspina, cosa a’ ’m d’mandà? (a
parte) (Duttor, sta in cervel) os, a’ ’m arc’mand. (a parte) (A’ dur la gran fadiga a ’n ’i dir ch’a’ son mort spant per
lì.) (parte)[123]
verspina La va pur ben aqusè, finch la va, l’è viva;
a’ ’n posso star mai mal, al Patron, a quel ch’a’ ved, m’ha inclinazion, al servitor
e’ ’m vol ben, a’ ’n s’rò mai senza m’rus e senza regal; e viva la Verspina affortunà![124]
Fine
dell’Atto Secondo.
ATTO TERZO
SCENA PRIMA
Trofaldino e Dottore.
Trofaldino vestito da birbante
con una carta sopra un occhio.[125]
trofaldino A’ son inviperì con qual Duttor, mandarm fora d’ ca’ per nient,
a’ ’m son mess in st’abit per vindicarm mei. L’arriva al Duttor e me ’i d’mand la
milosna e lu, al solit, e’ ’m manda alla bunora, e mi allora ’i c’menz a dir villanì
(c’mod fa tant birbant quand a’ ’n s’i dà nient) e lu me dis forsa del baron, e
mi, topa, con sta candela a’ ’i smochel al nas, es ’i spaz i ucc, e qusè a’ vegn
in s’al mi’; oh, a’ ll’ho pur pinsà ben! s’a’ podess pur veder Verspina e provar
se la me cognoss; a’ starò que sotta alla porta. Chi sa ch’al Ciel né me vuia aiutar;
oh, l’è que al Duttor, al vol esser al bel colp; l’impararà per un’altra volta,
cospetton![126]
dottore Dond diavel ho-ia mai da truvar ste Trufaldin?
a’ ll’ho cercà in tutt i bus dov al cazza al nas: in Buccia stronz, ch’a’ ll’i ha
una surella; int’al Turrelion, ch’a’ gli ha un cusin; int’ l’Armursella, ch’a’ gl’ha
la lavandara; int’ la Simia, ch’a’ ’i sta a duzina; in Guazza l’occa, ch’a’ gl’ha
quel dai braghir (Trofaldino li tira la vesta
da basso); int’ la Fundazza, ch’a’ ’i va all’ustarì (Trofaldino torna a tirarli la veste); passa là; me né so mai dond diavel
al capita e dov al sì.[127]
trofaldino Fa’ un po’ d’ milosna a un pover astruppià d’un occ.[128]
dottore Va’ in bonora.[129]
5 trofaldino A’ ’n me volì dar un po’ di milosna? (batte il bastone)[130]
dottore No me, e qusè cos ha-t da partir? oh, questa
è bella.[131]
trofaldino Al bisognarà donca...[132]
dottore Cosa bisognarà? de’ ben su.[133]
trofaldino Ch’a’ vaga vi’. (Trofaldino
va via)[134]
10 dottore L’è bel qustù. (Li guarda dietro)[135]
trofaldino Al me guarda.[136]
dottore (a
parte) (Del volt sti puv’ritt fan d’i servizi; s’al fussa mai bon d’attruvarm
sta bistia.) Ven que, ch’a’ ’t vui dar cuel.[137]
trofaldino A’ son qui.[138]
dottore (a
parte) (Cosa ved-ia mo’? l’è Trufaldin, c’mod al s’è ardut! ch’ matt! al pensa
mo’ ch’a’ ’n al c’gnossa con qula bulletta, a’ ’m in vui tor spass.) Pover zoven,
cos’è mo’ stà quel d’ quell’occ?[139]
15 trofaldino (a parte) (Diavel, cos’ho-ia da
dir?) a’ ’i era alla guerra, mi puv’rett, es ho pers un occ c’mod a’ vedi’.[140]
dottore Quant a’ ’t cumpatiss!
perder un occ l’è ben po una desgrazia granda.[141]
trofaldino (a parte)
(Oh che Duttor asin, a’ né cognoss nianc i birbant.)[142]
dottore Cos’è-l mo’ stà?[143]
trofaldino Mo’ l’è stà la guerra.[144]
20 dottore A’ ’i ho intes; a’ digh che colp è stà quel
che t’ l’ha purtà vi’.[145]
trofaldino Un’art’larì l’è stada.[146]
dottore Cancher, sè! mo’ te pu ben ringraziar al
Cil ch’ la ’n t’ha purtà vi’ se n’un occ. (a
parte) (Oh che bistia, l’ha-l mo’ detta).[147]
trofaldino Mo’ se a’ ’n me voltava de scans, la me portava vi’ anc’al
nas.[148]
dottore Poverom, guarda che brutt accident! (lo piglia bel bello e li leva la bolletta)
pezz de baron, cri-t ch’a’ ’n t’ava c’gnussù ?(li leva il bastone) t’hà zà mo strascinà i quattrin.[149]
25 trofaldino Sa? ’i ho volù magnar, S’gnor.[150]
dottore Os, sent: me te turnarò a tor in ca’. Te
sa ch’a’ son al mior Patron dal mond, dolz c’m’è la sabba; a’ vui esser sol ubbidì
in quest: la serva né n’è carn per i tu’ dent, sì ch’ te t’en ti ha da smentegar,
non sol quest, ma nianch guardar’i mai; te bastarà l’anem de far sta cosa? (Trofaldino tace), de’ su.[151]
trofaldino Per tornare in ca’ al farò, (a parte) (tant fia’ avese-ll.)[152]
dottore E cas che te n’al faz, a’ ’i ho un pez de
baston ch’ peia fugh a volta per volta.[153]
trofaldino Me n’al vui pruvar sicura. (a parte) (Lassa pur far a mi.)[154]
30 dottore T’ sa mo’ te al
remedi; os va un po’ que d’ zà alla posta a tor el mi letter, e torna prest. (Trofaldino va via) A’ ’m son mess int’al
bell’impegn per dar gust alla m’rosa, mettr’i al m’ros avsin; oh che mattiriazza!
ma a’ ’m son mess in pinsar d’ far una prova. La ragazza m’ha prumess d’ n’i guardar,
e me sott saccon a’ ’i usservarò; a’ vui ch’al dorma fora de ca’, Trufaldin; e per
veder s’ l’è verament d’ parola, a’ ’i vui lassar al camp largh; do o trei sir a’
vui andar a lett innanz ch’ lu vaga fora d’ ca’ per usservar s’al se trattin o s’al
va d’ lungh, menter ch’al n’arà negotta da far che d’uscir; me son sovra la porta,
la porta ha la susta es fe d’ l’armor, sì che a’ p’rò saver i fatt su’; lor cherd’ran
ch’al Patron dorma: sa ’i è d’ la malizia al sarò subit; a’ ’i ho appinsà a tutt
el cos, perché un pover appassiunà, c’mod a’ son me, semper scrutinia, semper rumina.
L’è ormai sira, su, pur alla prova; diavel, ch’a’ sì sè d’sgrazià? a’ ’n al vui
creder, oibò, Verspina? a’ ’n ’i è priguel.[155]
SCENA
SECONDA
Verspina.
Camera.
verspina A’ ’i ho usservà per la fessa d’ la porta
al Patron descorrer cun Trufaldin vestì da birbant, a’ ’m aspett de vederel quant
prima, mo’ ch’al si’ aqusè alla cacca! e che al se si’ mess a d’mandar la limonsa!
puv’retta mi, a’ ’i ho pora s’a’ ’n arò inzegn d’en far da quella de tant mi’ amigh,
d’en m’anegar, e al murbin m’ha da usar sta creanza cert. Cosa me manca in sta ca’?
al Patron me vol ben, la Patrona è ben un spirt, mo’ alla scorz; e s’ la brava,
a’ lla lass abbaiar, a’ ’n me manca alter se ’n ch’a’ ’n ho Maré, c’mod ha tant
alter ragazzi, ch’a’ ’i sta pur ben al col quel perlin, qui’ annì; gli han un’ambizion,
es han rason, perché sti curaiaz i stuffin pur tant, ma s’a’ ’i avess da barattar
piz, en m’agurare-ia d’aver’i ancora? E appunt, a tor Maré la ’n va mal per tutt
i la’, se la va mal per un vers, a’ sè stà ben per l’alter; a’ ’n me vui mega mo’
d’sp’rar, a’ son zov’na, es son volù ben, al Cil m’aiutarà; un’ora me sa mill’ann
d’ parlar al mi Trufaldin; mo’ al bisogna ch’al fazza cun garb, ch’al Patron en
se n’accorza, ch’ mal guai a me, a’ vedrò ben quel ch’a’ poss far.[156]
SCENA TERZA
Dottore,
con una lettera in mano, e Trofaldino.
dottore Quest’è una gran lunga
lettra che ’m scriv mi fradell, s’an si ammurtava al mochel; ah Trufaldin, Trufaldin,
dov’è-l scapà? Trufaldin, degh.[157]
trofaldino A’ son qui.[158]
dottore Sta un poch lè, ch’adess adess a’ vui andar
a durmir.[159]
trofaldino A’ ’n me mov d’ qui. (a
parte) (A’ vorè pur dir cuel alla mi’ cara Verspina, oh l’è giust lè.) (le fa de’ basciamani; nel mentre che il Dottor
legge, alza l’occhio e vede il tutto)[160]
5 dottore Doh, a’ c’minzen, cosa fa-tt adess?[161]
trofaldino A’ ’n fo negotta mi, perché?[162]
dottore Ven mo’ da st’alter la’. (legge la lettera.)[163]
«Caro Fratello.
Già sapete il
desiderio continuo che ho sempre nudrito di vedervi, onde per felicitare la venuta
vostra e della mia cara Nipote, ho posto insieme buona somma di denari; già sono
avvanzato nell’età, voglio che li miei averi ce li godiamo assieme, tanto più che
il signor Laurindo hammi richiesta più volte in isposa Delinda. Io talmente aderisco
a queste nozze che mi obbligo di darli tutta la dote; venite dunque a consolare
la mia canicie, a darmi gli ultimi abbracci, né pensate di più al risolvere. Addio.
Vostro Fratello vero e cordiale.
Gasparo Guardastorto.»
Quest
né n’è partì disprezzabil, l’è grassa ch’ la cola! cancher sè, magnar, andar a spass
senza ruspars in berta, mo l’è un gran partì, e de più far anch Spousa la fiola
né aver a pinsar a la dota, melios est.
(Trofaldino dorme e cade per terra) Sta’
su, bistia, mo’ al cul se lamintarà de te, s’ t’i dà sti strett.[164]
trofaldino Vegna la rabbia, a’ ’n ’s va mai a durmir stasira? a’ né podì
far sti vuster descurs anch’a lett?[165]
dottore Adess. E Spousa int’al s’gnor Lurind, ch’
l’è al più car ragazz dal mond, a’ ll’ho purtà in brazz più ch’a’ ’n ho pil adoss,
a’ ll’ho sculazzà, sbabbazzà. Oh l’era un tous tropp d’ garb, e che quest avess
da aver al mi sangu int’al man; ch’ bella sodisfazion. (Trofaldino batte la testa nelle scene, facendo rumore) Cosa fa-t? t’en
’t pu affermar? t’ vù piar al vizzi, en sè?[166]
10 trofaldino A’ me son rott
la testa, ve dà fastidi a vu? cosa ho-ia rott dal voster? oh, quest’è bella.[167]
dottore T’hà rason, tira pur inanz, tutt va ben,
la furtuna è granda, l’uecasion è ottima, ma c’mod ho-ia da lassar la mi’ cara Verspina,
al mi’ riposs, la mi’ vita? a’ ’n ’i è priguel, en poss. (Trofaldino torna a cadere) Oh, l’è una fola mo’ questa, t’en può tegnir
dritt?[168]
trofaldino A’ ’n ve ne savì alter, vualtri Padroni, che de far star su
i poveri servidori? e’ pò star a dormir fin a
ora de disnar, e a nu al tocca al livars a bon’ora; a’ ’i vorè discrezion, che i
servidor né n’en po asen, S’gnor.[169]
dottore T’hà rason, a’ ’n ’t so dar tort, anden;
oh, ch’armor![170]
trofaldino In tanta bon’ora. (a
parte) (S’a’ ’l posso ficcar a lett st’inguavel de vecc...)[171]
15 dottore O
Amor, te ’m l’hà ben fatta p’lenta, sè![172]
SCENA QUARTA
Delinda
in veste da camera.
delinda Sopra agl’accidenti
di mia casa fermo tal volta il pensiero; come è possibile che un uomo per altro
sì prudente qual è mio Padre, in oggi così labile, così effeminato? Vedo ritornato
il servo; miro Verspina anelante, l’ora del riposo non si distingue; qualche gran
cosa è per succedere; io non so che credervi, se non aspettarne il fine; invece
di coricarmi voglio osservare; ah, che temo di non mirar troppo e che le mie congionture
vadino a ferirmi sensibilmente il cuore; se ciò fosse mai, misera Delinda, averesti
tu coraggio per dissimulare gl’errori d’un Padre che dovrebbe insinuarsi alla prudenza?
non so! so bene che l’anima fra tali angustie sente tutte le pene che ponno renderla
afflitta. Vediamo.[173]
SCENA
ULTIMA
Verspina,
Trofaldino, Delinda in disparte, e Dottore.
verspina Ven ben vi’, cosa di-t? n’è-lla mo’ andà
ben? t’i’ turnà in ca’, es n’ha pars al fatt to: mo’ a’ ’i vol del Verspin per far’ila
in barba![174]
trofaldino Mo’ l’è ben po stà un bell colp, mo’ s’a’ savessi, a’ ’i era
rott, mi voleva far qualche spronostich con quel Dottor, se la non andava così,
basta, l’ha avù rason, dal rest.[175]
verspina Oh, t’i aress po fatt la punta, eh, ’n vi’-t
s’ t’ n’i’ bon da ngotta?[176]
trofaldino C’mod ch’a’ ’n son bon da ngotta? ah,
questa a’ ’n la vui, né me toccà in sta materia, perché se a’ fossi informà a’ né
diressi sta cosa, cospetton.[177]
5 verspina Scusam de grazia, m’sir Rodomont.[178]
trofaldino Basta, né me confondì, ch’a’ ’n starò ai segn.[179]
delinda (a
parte) (Ecco gli amanti, ah, troppo ardita Verspina.)
verspina Os, fa’ la pas, Trufaldin.[180]
trofaldino Mi no.[181]
10 verspina Te né ’m vù più ben?[182]
delinda (a
parte) (Si puol udir di più?)
verspina Deh, su, Trufaldin, né ’m far mo’ instizzir,
vè.[183]
trofaldino A’ ’i pinsarò.[184]
delinda (a
parte) (Ecco mio Padre, ah, che purtroppo il previddi.)
15 verspina Oh sè, pensi, e po risolv de volerm al ben che a’ ’t vui me. (li parla piano.)[185]
dottore (a parte) (Ch’in d’siv d’sti razza belli e
bon, em l’hann i mo’ affiubbà in s’al zibbon.)[186]
trofaldino Al despet d’ quel Dottor vecc matt, a’ vui ch’a’ siam maré
e muier, è-l vera?[187]
dottore (a parte) (Mo’ tu su, Duttor, impara minchion!)[188]
verspina Mo’ sè, ben volontira.[189]
20 dottore (a
parte) (Sfazzadazza, la ’n dis d’ no.)[190]
trofaldino C’mod volenia far?[191]
verspina A’ z’aven da dar la man, e qusè a’ sen subit
maré e muier.[192]
Il
Dottore va fra mezzo Verspina e Trofaldino.
trofaldino Sè, la mi’ Verspina cara. (Trofaldino pensando abbracciare Verspina, abbraccia il Dottore.)[193]
verspina Sè, al mi’ bel Trufaldin. (anch’essa pensando abbracciare Trofaldino abbraccia
il Dottore, poi se n’avvedono e restano Trofaldino e lei incantati.)[194]
25 dottore Tirà pur innanz,
ch’a’ ’n ’i ho mega desgust; a’ ’n cosa d’si-v, madonna tira-indrì? a’ ’m par ch’a’
’v ficcavi molt ben inanz, schiv-al-poch, eh, s’gnora artrosa? (a parte) (A’ ’i ho pinsà ai cas mi’, a’ ’i
vol curagg e risoluzion.) A’ ’v vui cavar la sgurbia, adess adess, da’-v la man.[195]
trofaldino A’ son pront. (a parte)
(La passa molt ben finora.)[196]
verspina S’gnornò.[197]
dottore Mo’ la ’s vergogna, puv’rina, allon, né ’m la far muntar d’ più, vè, ch’a’
’n fess qualch sgarbarì.[198]
trofaldino Me n’a’ ’l vui far instizir sicura.[199]
30 verspina Me no, me no.[200]
dottore T’ho-ia da sculazzar, a chi degh-ia, simona
e ben simona?[201]
verspina Quand po al vol aqusè, al bisugnarà ch’a’
’m’i arduga.[202]
dottore Vedi-v de ch’ fatta egl’en el donn, en par
mo’ ch’ la ’m fazza servizzi a torel? os, adess ch’a’ ’v sì dà la man e ch’a’ sì
marì e muier, fà al fagott d’ la vostra robba e subit al spuntar dal dé marcià fora
d’ ca’ mi’, ch’anca me vui viazzar. Ciammà un po’ mi fiola.[203]
delinda Eccomi signor Padre.
35 dottore Vedi-v cosa fa
del volt uscir d’ carzà? se la fiola s’è accorta d’i mi’ sperpust, cosa de’-la dir
d’ so Pader, an? Os, muden un po’ sistema e vagga tutt el donn al so diavel; tolè
fiola mi’ sta lettra e subit preparav, che fra du dé a’ vui partir con vu.[204]
delinda Eccomi pronta a’ suoi commandi.
verspina De grazia s’gnor Duttor,
ch’al me perdona, s’a’ ’m son purtà mal con lu.[205]
trofaldino E me al scus d’i mancament ch’a’ ’i ho fatt.[206]
dottore Sè sè, dà fugh alla ca’ e po fa i squas perché
al brusa la tiza; tulì pur su st pez d’ maré, en sta’ a far el cerimoni, e vu, m’sir
Trufaldin, fan cont ch’an n’ava nissun archiam, e sàvala t’gnir con al fari al so
d’ver.[207]
IL FINE
Apparato
Abbiamo corretto il testo solo in quei punti in cui ci sembra
presenti dei refusi indiscutibili, adoperando il seguente sistema grafico: correzione
nostra ] lettura del testo originale. Indichiamo
anche in questa sezione le poche aggiunte di didascalie che abbiamo apportato al
testo.
I.5.8 partir ] partit
I.5.12 (a parte)
] om.
I.5.20 (a parte)
] om.
I.5.29 chi sa ch’a’ ’i dona] chi se ch’a’ ’i dona
I.5.30 benemerit
] bcnemerit
II.2.2 (da sé) ]
om.
II.2.20 (piano a Verspina)
] (piano)
II.2.22 la fa mo’ aqusè ] al fa mo’ aqusè
II.4.17 an ] na
III.1.2 Buccia stronz ] Bucchia stronz [vedi il Commento per la spiegazione al nostro intervento
grafico-fonetico]
III.1.24 ch’a’ ’n ] ch’am
III.1.26 sì ch’ te ] sigh te
III.5.18 (a parte) ] om.
III.5.20 (a parte) ] om.
Bibliografia
Documenti manoscritti
Biblioteca dell’Archiginnasio
di Bologna:
Macchiavelli, Alessandro, Delle donne bolognesi per letteratura e disegno
illustri, dell’avv. Alessandro Macchiavelli, coll. ms. B.1331 (già 17.L.II.14)
[cfr. Inventari dei manoscritti delle biblioteche
d’Italia, Firenze, Olschki, 1954, vol. LXXIX, p. 13].
Testamento di Giuseppe Maria
Delfini Dosi, 7 agosto 1662, coll. B.3177.
Dolfi, Pompeo Scipione, Famiglie nobili di Bologna, coll. ms. B.2056.
———————————,
Famiglie nobili di Bologna, coll. mss. B.2068-2069.
Edizioni antiche delle opere di Maria Isabella
Dosi Grati
Vedi Prefazione, pp. 24-26.
Opere lessicografiche e grammaticali
Aureli,
Mariano, Nuovo dizionario usuale tascabile del dialetto bolognese..., Bologna, Chierici, 1851.
Biondelli,
Bernardino, Saggio
sui dialetti gallo-italici, Milano, Bernardoni, 1845.
Bumaldi,
Antonio, Vocabolista bolognese..., Bologna, Giacomo Monti,
1660.
Coronedi Berti, Carolina, Vocabolario bolognese italiano..., Bologna, Monti, 1869-1874, 2 vv.
Ferrari, Claudio Ermanno, Vocabolario bolognese-italiano, Bologna, Mattiuzi e De’ Gregori, 18533.
Gaudenzi,
Augusto, I suoni, le forme e
le parole dell’odierno dialetto della città di Bologna..., Torino, Loescher,
1889.
Grande
Dizionario della Lingua Italiana (GDLI)
– Accademia della Crusca (edizione digitale: http://www.gdli.it/).
Mainoldi,
Pietro, Manuale dell’odierno
dialetto bolognese. Suoni e segni. Grammatica - Vocabolario, Bologna, Meriggiani,
1950 [ristampa anastatica Bologna, Fornì, 1996].
Meschieri, Eusebio, Vocabolario Mirandolese-Italiano,
Bologna, Regia Tipografia, 1876.
Toni,
Giuseppe, Vocabolario compendiato tascabile del dialetto bolognese..., Bologna, Tipografia Editrice a S. Tommaso d’Aquino, 1850.
Ungarelli,
Gaspare, Vocabolario del dialetto
bolognese, con un’Introduzione del
prof. Alberto Trauzzi sulla fonetica e sulla morfologia del dialetto,
Bologna, Zamorani e Albertazzi, s. d. (ma 1901 circa).
Altre edizioni, testi e documenti a stampa
consultati
Accorsi,
Maria Grazia, Dialetto e dialettalità in Emilia Romagna dal Sei al Novecento, Bologna,
Boni, 1982.
Alberti,
Carmelo, La scena veneziana
nell’età di Goldoni, Roma, Bulzoni, 1990.
Allacci,
Leone et alii,
Drammaturgia di Lione Allacci accresciuta e continuata fino all’anno MDCCLV,
Venezia, Giambattista Pasquali, 1755.
Allegri, Giulio Cesare, La
Bernarda, Bologna, Pisarri, 1705.
All’Illustrissima Sig. Contessa Isabella
Dosi Grati nel predersi il sacro velo fra le MM. RR. [Madri Reverendissime] Monache
del Nobilissimo Monastero di Santa Caterina dell’ordine di Vallombrosa Anna Maria
Grati coi nomi di Donna Anna Teresa Maria Bonaventura, Bologna, Costantino Pisarri sotto le Scuole all’Insegna
di S. Michele, 1714
Angeli, Luigi, Sulla vita e su gli scritti di alcuni medici imolesi. Memorie storiche...,
Imola, Gianbenedetto Filippini, 1808.
——————, Memorie biografiche di que’ illustri imolesi..,
Imola, Ignazio Galeati, 1828.
Bersani,
Serena, 101 donne che hanno
fatto grande Bologna, Roma, Newton Compton, 2015.
Biondelli, Bernard, Saggio
sui dialetti gallo-italici, Milano, Bernardoni, 1845.
Calmo,
Andrea, Il travaglia. Commedia..., testo critico,
tradotto e annotato a cura di Piermario Vescovo, Padova, Antenore, 1994.
Calore,
Marina, Maria Isabella Dosi
Grati, in Eugenia Casini-Ropa et alii (a cura di), Uomini di teatro nel Settecento in Emilia e Romagna.
Il teatro della cultura, Modena, Mucchi,
1986, 2 voll.
Cavassico, Bartolomeo, Le rime di Bartolomeo Cavassico, notaio bellunese
della prima metà del secolo XVI, con introduzione e note di Vittorio Cian e
con illustrazioni linguistiche e lessico a cura di Carlo Salvioni, Bologna, Gaetano
Romagnoli, 1893-1894.
Collezione di componimenti scelti
in idioma bolognese,
Bologna, Riccardo Masi, 1828, v. II.
Dolfi, Pompeo Scipione, Cronologia delle famiglie nobili di Bologna con
le loro insegne, e nel fine i cimieri. Centuria prima, con vn breue discorso della
medesima città di Pompeo Scipione Dolfi..., Bologna, Gio. Battista Ferroni,
1670.
Fanti, Mario, Le vie di Bologna. Saggio di toponomastica storica e di storia della toponomastica
urbana, Bologna, Istituto per la storia di Bologna, 1974 (http://badigit.comune.bologna.it/books/viedibologna/scorri.asp).
Fanti,
Mario (a cura di), Gli archivi
delle parrocchie di Bologna soppresse, Bologna, Costa, 2006.
Fantuzzi,
Giovanni, Notizie degli scrittori
bolognesi, Bologna, San Tommaso d’Aquino, 1781-1783, 9 voll.
Gutiérrez
Carou, Javier (a cura di), Metamorfosi drammaturgiche settecentesche. Il teatro ‘spagnolesco’ di
Carlo Gozzi, Venezia, lineadacqua, 2011.
———————————, Denominazione, definizione,
caratteristiche: il teatro ‘spagnolesco’ gozziano come nuvola di punti, in Id. (a cura di), Metamorfosi drammaturgiche settecentesche..., cit., pp. 15-29.
———————————, Isabella Dosi Grati, Dorigista,
o il teatro al femminile nella Bologna fra Sei e Settecento, in Las voces de las diosas, ed. de Milagro Martín
Clavijo et alii, Sevilla, ArCiBel, 2012,
pp. 699-722.
———————————,
Ancora sulla drammaturgia bolognese fra Sei e Settecento: «Ingannano le donne
anche i più saggi», una commedia ricuperata di Dorigista, in Ausencias. Escritoras en los márgenes de la cultura, ed. de
Mercedes Arriaga Florez - Salvatore Bartolotta - Milagro Martín Clavijo, Sevilla,
ArCiBel, 2013, pp. 604-618.
Gutiérrez
Carou, Javier, Isabella Dosi Grati fra commedia urbana bolognese e cittadina veneziana: l’adattamento
lagunare de «Le fortune non conosciute del Dottore», in Goldoni «avant la lettre»: esperienze teatrali pregoldoniane
(1650-1750),
a cura di Javier Gutiérrez Carou, Venezia, linedacqua, 2015, pp. 203-212.
———————————,
Alcune notizie sulla vita
e sull’opera di Maria Isabella Dosi Grati, ‘Dorigista’: lavori conclusi, lavori
in corso, in España
e Italia: el Siglo de las Luces. Homenaje a Giulio Ferroni, ed. de Irene Romera
Pintor, Madrid, Updea, 2017, pp. 91-108.
———————————,
Verso un catalogo definitivo della produzione
di Dorigista (Isabella Dosi Grati): edizioni e manoscritti, in Desafiando al olvido: escritoras italianas inéditas,
ed. de Milagros Martín Clavijo - Mattia Bianchi, Salamanca, Ediciones Universidad
de Salamanca, 2018, pp. 115-126.
———————————,
Alla ricerca del ‘serio’: Maria Isabella
Dosi Grati, ‘Dorigista’, fra opera regia e dramma, in Goldoni «avant la lettre»: drammaturgie e pratiche
attoriali fra Italia, Spagna e Francia (1650-1750), a
cura di Javier Gutiérrez Carou, Francesco Cotticelli e Irina Freixeiro Ayo, Venezia,
linedacqua, 2019, pp. 177-184.
Hunecke,
Volker, Essere nobildonna nella Venezia del Sei e del Settecento, in Donne a Venezia,
a cura di Susanne Winter, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura - Centro Tedesco
di Studi Veneziani, 2004.
Lucchini, Arrigo, Cronache del teatro dialettale bolognese
dalle origini ai nostri giorni, a
cura di Davide Amadei, Bologna, Pendragon, 2006.
Melzi,
Gaetano, Dizionario di opere anonime e pseudonime di
scrittori italiani o come che sia aventi relazione all’Italia di G. M.,
Milano, Giacomo Pirola, 1848-1859, 3 voll.
Orlandi, F. Pellegrino Antonio, Notizie degli scrittori bolognesi e dell’opere
loro stampate e manoscritte, Bologna, Costantino Pisarri, 1714.
Quadrio, Francesco Saverio, Della storia,
e della ragione d’ogni poesia. Milano: Francesco Agnelli, 1744.
Sarti,
Carlo, Il teatro
dialettale bolognese: 1600-1894. Studi e ricerche, Bologna, Zanichelli,
1895.
Testamento di Giuseppe Maria Dosi, Bologna, Bononiae, Typis Haeredis Victorij Benatij, 1664.
Vescovo,
Piermario, Effetto
notte. Per una ‘genetica’ del teatro gozziano ‘alla spagnola’, in Gutiérrez Carou (a cura di), Metamorfosi drammaturgiche
settecentesche..., cit., pp. 91-102.
[1] Comedia nuova e
piacevole posta in luce da Dorigista: l’indicazione
«posta in luce» potrebbe stare a indicare che l’autrice costruisce il suo testo
su materiali preesistenti della tradizione dell’Arte, ma potrebbe anche far
riferimento alla sua diretta implicazione nella pubblicazione del testo (o
anche che il testo era stato scritto tempo prima, e solo ora è dato alla luce).
[2] Si osservi l’assoluta essenzialità del numero e della
tipologia dei personaggi: una coppia buffa, di innamorati, e una coppia seria,
di persone che patiscono la gelosia (il Dottore rispetto a Trofaldino, e
Delinda rispetto a Verspina per le attenzioni che riceve da parte di suo
padre).
[3] Ci sono cascato, chi me l’avrebbe mai detto; io, che
sono così dotto, virtuoso, saggio, attento, perspicace, prudente, accorto,
pronto, di bell’ingegno, [che] nella mia vecchiaia mi andassi a innamorare. Oh
nostra fragilità, nostra miseria! vedimi un po’ qui accecato, morto stecchito
[= innamorato cotto] per una ragazza che, pensa tu, credo che abbia più
civetterie dei buchi che sono in una calza [secondariamente forse: credo che
abbia più pretendenti che buchi in una calza]; è proprio una vergogna dire che
io non riesca più a tenere sotto controllo la mia serva; finora mi sono
trattenuto dal farle conoscere l’amore, lo spasimo, la passione, il bruciore,
la vampa che ho per lei, da qui in avanti dubito che il cor non mi tradisca, ma
mi terrò lontano dal vederla; caspita, se ce l’ho in casa! Oh povero me, ci
sono: cosa voglio? Fare lo schizzinoso? Ci vuole altro, voglio incominciare a
girare attorno, e vedere se lei mi voglia bene in tutti i modi che Amore mi
insegnerà.♦ Veloce presentazione dell’antefatto essenziale per poter capire
lo sviluppo della commedia inserita in una tirata, da una parte caratteristica della
maschera (pedante e soddisfatto dalla propria intelligenza e formazione accademica,
ritenute superiori), ma anche ridicolamente innamorato. Inoltre nel soliloquio si
osserva già uno dei temi di fondo del testo: il dibattito sulla superiorità della
ragione o dei sentimenti. ♦ sparaguai:
Coronedi Berti sotto sparaguai
rinvia a sparaviri, per cui spiega: «Lo
diciamo anche a donna di non sani costumi, e che si faccia vedere tutto il giorno
qua e là»; per tale motivo sembra si possa ricavare il significato, che doveva essere
primario, di ‘civetteria’, ‘atteggiamento affettato’, ‘astuzia’ o simili. Tenendo
conto di quest’accezione si potrebbe proporre una traduzione alternativa a quella
che abbiamo offerto come principale nelle note al piè: credo che abbia più pretendenti
che buchi in una calza. Ferrari invece
afferma che è «Termine bol. adesso fuor d’uso, valeva Persona di niun conto» (s. v.). ♦ Per scufun, ‘calza’ si veda Coronedi
Berti (s. v. scfòn). ♦ m’ava tolt
la man: per la traduzione proposta vedi Coronedi
Berti (s. v. man).
[4] quel stare tutto il giorno di
non lavorare, non è da giovine di garbo: si
ricordino gli sparaguai del soliloquio
della scena precedente. ♦ Il rimprovero sui costumi e la scarsa voglia di
lavorare di Verspina rispondono allo stereotipo morale di classe rappresentato dalla
ragazza (e, forse, sono anche il risultato della gelosia che più avanti si manifesterà
in modo lampante).
[5] Mi sgrida sempre, mi sta sempre addosso, sono poi di poca età; se rido,
cos’è? è una cosa da giovane; se vado pulita, non faccio onore a lei? se non
lavoro, sono io la prima? lavora chi ha fame, oh beh, non mi voglio tirare la
pelle sugli occhi [letteralmente: non voglio agire come chi tiene gli occhi
chiusi; probabilmente con il valore di ‘io non voglio agire insensatamente’]. ♦ me né ’m vui tirar la pell in s’i ucc: letteralmente
‘non voglio agire come chi tiene gli occhi chiusi’, probabilmente con il valore
di ‘non voglio agire insensatamente’; Ferrari,
offre una locuzione che potrebbe essere equivalente: «Tirars al capúzz in-t-i ucc’ [...] Vale operare ponendo da banda il
rispetto» (s. v. cappúz). ♦ La risposta della servetta ai rimproveri di Verspina
dimostra sia il suo carattere attivo, non servile, che la sua intelligenza e capacità
dialettica.
[6] La reazione di Delinda si spiega tenendo conto anche della sua gelosia verso
la servetta.
[7] E così andrò via, mi dispiace solo una cosa; per il resto, udire sempre
sgridare, chi lo reggerebbe?
[8] Cos’è?
[9] Che razza di discorso è questo? che io voglia bene a Truffaldino? è
infatti vero che è un ragazzo che mi piace; lei mi ha messo una tale
inquietudine nello stomaco; ho l’opinione che gli voglia bene anche lei, perché
altrimenti non farebbe tanto rumore; se lei gli vuole bene, ora che ci penso,
cosa sono tutti quei segreti che ha con lui? oh, venga un canchero, amore mi ha
proprio intrappolato; Madonna bocca-stretta, che ne dite? voglio osservare e
vedere le mie disgrazie; Truffaldino becco cornuto, in questo modo [mi
tradisci], eh? (parte) ♦ mo’ la m’ha mess un tal siropp int’al stomegh;
a’ ’i ho d’un’upinion ch’ la ’i vuia ben anca lì: prima dichiarazione,
sotto forma di soliloquio, dell’interesse amoroso di Verspina verso Trofaldino.
♦ vèrgnia: chiasso, rumore (Coronedi Berti, s. v. vergna). ♦ Madonna
bocca-stretta: l’appellativo dato a Delinda probabilmente sta a indicare contemporaneamente
sia la sua capacità di tenere nascosto l’amore che Verspina pensa senta verso Trofaldino,
che la rigidità della sua moralità (potrebbe essere anche antifrastico per le
continue sgridate che riceve di Delinda). ♦ Verspina non riesce a capire l’esagerata
reazione di Delinda, per cui alla fine identifica la sua motivazione nascosta nella
gelosia, anche se sbaglia nella sua causa (un più che improbabile amore della
figlia del Dottore verso Trofaldino). Inoltre, proprio la riflessione sull’atteggiamento
di Delinda la porta a scoprire il suo rapporto con il servo, da cui afferma di sentirsi
tradita.
[10] Fa la la la la la la. Quando ho fame, io faccio il contrario degli altri,
che piangono, e io canto: oh lei mi fa stare allegro e vispo; non ballo meglio
che quando ho fame. Gran Dottore, mi tiene leggero con poca spesa. Il Cielo
però non abbandona mai nessuno. C’è Verspina, che mi dà ogni tanto un pezzo di
formaggio, tanto che ci si va campando. Oh, ecco la cara Verspina; le voglio un
ben che crepo, e se mi viene a tiro, io la voglio chiedere per sposa, ci ho
troppa affezione. Lei è giusto qui. ♦
Fa la la la [...] a’ ’n ball mei che quand’a’ ’i ho fam: l’assurdo discorso
di Trofaldino lo presenta con il solito carattere di balordo del secondo zanni.
Tuttavia, la sua semplicità e fiducia nella pietà dei cieli permettono di
capire che intuisce che proprio queste circostanze gli permettono di essere in rapporto
con Verspina, di cui è innamorato fino al punto di voler sposarla. ♦ a’ ’n ball mei che quand’a’ ’i ho fam:
forse metaforicamente sta a indicare che si muove da per tutto, che si dà tanto
da fare per trovare da mangiare.
[11] Scena di gelosia fra la servetta e lo zanni caratteristica
dell’Arte, in cui tuttavia il servo è interessato a chiarire la situazione perché
inizialmente è sempre lui ad essere innamorato della cameriera più di quanto, apparentemente,
lo sia lei di lui.
[12] Buongiorno, cara la mia ragazza. ♦ Bondì: anche se si tratta di una forma di saluto
generica, abitualmente è usata di mattina, per cui pensiamo sia un’ottima
indicazione del momento del giorno in cui svolge la scena.
[13] Va’ alle forche.
[14] Va’ tu alla berlina, oh, guarda.
[15] Possa tu crepare.
[16] Ti venga pure la diarrea.
[17] Senti, ogni volta che vieni in casa, vorrei che ti cascasse un occhio.
[18] Ogni volta che tu mi incontri, che ti possa cascare la
gonna. ♦ Agn volta che ti
m’inconter, che te possa cascar la stanella: il cattivo augurio di
Trofaldino chiude la serie di tre frasi di questo tipo che scambia con
Verspina. Mentre le due prime (I.4.3 e 5) sembrano semplicemente formule
malauguranti, questa, invece, racchiude anche un senso osceno che nasconde il
desiderio sessuale dello zanni.
[19] Pezzo di barone.
[20] Che maniera è questa di trattare con il moroso, sono le finezze?
[21] Tu sai bene quel che mi hai fatto.
[22] Dillo, ma non mi strapazzare, Verspina, non mi strapazzare.
[23] Tu mi dai a intendere di volermi bene, ma tu vuoi bene a un’altra.
[24] Non è vero.
[25] Sì, che è vero.
[26] È un equinozio [cioè, un pasticcio, una confusione].
[27] E poi lo neghi; ti voglio rompere il mostaccio.
[28] «Ti voglio rompere il mostaccio»? cosa c’è Verspina, cosa vi ha fatto
questo furfante, eh? dite, su. ♦ cosa
v’al fatt ste forfant, an?: il Dottore, anche se non ha ascoltato la discussione
fra i servi, mosso dall’amore verso Verspina dà subito la colpa del litigio a Trofaldino.
[29] Mi ha rotto la più bella pignatta [con doppio senso osceno] della cucina e
non la vorrebbe pagare. ♦ Al m’ha rott
la più bella p’gnatta d’ cusina, es e’ ’n la vorè pagar: il riferimento alla
pignatta, come metafora dell’organo sessuale femminile, ha un doppio senso. Nel
contesto verrebbe a indicare che il rapporto fra Verspina e Trofaldino avrebbe già
raggiunto il livello fisico. Il Dottore, invece, così dotto e intelligente come
si è lui stesso definito in I.1., rimane a un livello esegetico letterale nella
dichiarazione della ragazza. ♦ Il doppio senso osceno in relazione a certi
oggetti della cucina si prolungherà più avanti, anche se in questo caso in rapporto
alla sessualità di Trofaldino quando, travestito da venditore ambulante, offre la
sua «mescola da schiumar» (II.4.1). Come vedremo nelle battute successive, Trofaldino
non vorrà ‘pagare’ la ‘pignatta’ rotta: si tratta
di uno scambio di frasi dal doppio senso osceno finalizzato a provocare il riso
del pubblico, per cui non si deve interpretare come una contraddizione con l’affermazione
precedente dello zanni di voler sposare Verspina, come abbiamo già visto in I.3.
[30] Come non la vuoi pagare? Sai tu cosa dice il proverbio? Tu la pagherai
bene, tu. ♦ mo’ sa-t cosa dis al proverbi?:
fra i proverbi più frequenti sulla pignatta (pignatta vuota e boccale asciutto,
guasta il tutto; chi è vicino alla pignatta, mangia la minestra calda; al suono
si riconosce la pignatta; a pignatta che bolle, non s’avvicinano mosche) non ne riscontriamo nessuno che possa spiegare la frase del
Dottore, che probabilmente pensa a qualcosa più generica come ‘chi la fa, la paga’.
[31] Ho da pagarla se mi è cascata? ♦ A’ ll’ho da pagar, se la m’è cascada?: continuando
il doppio senso osceno, Trofaldino dichiara che non è costretto a pagare la pignatta
perché gli è caduta involontariamente, vale a dire che Verspina ha acconsentito
al loro rapporto sessuale liberamente.
[32] Orsù, che lui l’aggiusta adesso come vuole, che poi è
stata una disgrazia, poveretto. ♦ Os:
orsù; è voce abituale, che ritorna per esempio anche in Giulio Cesare Allegri, La Bernarda, Bologna, Pisarri,
1705, p. 36: «Os, la pas è fatta!» (Orsù, la pace è fatta!). ♦ Verspina è
disposta ad accettare qualsiasi sistemazione della ‘pignatta’ che possa proporre
Trofaldino.
[33] Passa in casa e lascia fare a me con costui.
[34] (a parte) (Ho paura che non gli racconti la
faccenda.) ♦ A’ ’i ho pora ch’al n’i
conta la facenda: Verspina teme le conseguenze per il suo rapporto con Trofaldino
se questi racconta al Dottore che è innamorato di lei. In questo senso deve essere
interpretata la didascalia che chiude la battuta della servetta: i cenni che fa
allo zanni sono, sicuramente, dei gesti con cui tenta di fargli capire che deve
stare zitto.
[35] Pezzo di disgraziato, tu hai sempre qualcosa da rompere con Verspina. Sai
tu che non voglio che tu la faccia stizzire? cosa hai tu da rompere ora la
scodella, ora la mezzetta, adesso la pignatta? lo fai per farle dispetto,
inizia un po’ a pagare quello che rompi e lasciala vivere.
[36] Ho da pagare la pignatta? (a parte)
(Ah, ah, ah, che ridere.)
[37] Cosa, mi prendi in giro, veramente?
[38] Signornò, è la cosa della pignatta, che mi fa ridere.
[39] (a parte)
(Costui mi mette in sospetto, perché chi ama, teme.) ♦ perché chi ama, tem: forma proverbiale.
[40] (a parte) (Ora è zitta.)
[41] Vieni un po’ qui e raccontami cosa è stata questa lite, ch’io so che non è
affare di pignatta questo. ♦ ch’a’ c’gnoss
ch’al n’è negozi de p’gnatta quest: anche se ancora senza capire il doppio
gioco semantico del litigio fra Verspina e Trofaldino, il Dottore diventa sospettoso
come conseguenza dei suoi sentimenti verso la ragazza (si ricordi che nella sua
battuta precedente aveva affermato: «chi ama, tem»), per cui decide di interrogare
lo zanni, convinto che l’origine della discussione fra i due servi non sia,
letteralmente, la rottura di una pignatta.
[42] Lasciatemi andare, Padrone.
[43] Di’ prima cosa hai fatto a Verspina da volerti rompere il mostaccio, ma
fa’ presto.
[44] Ho rotto una pignatta, non lo sapete?
[45] No, Trofaldino, non è così, dimmi pure la verità.
[46] (a parte) (Mi
voglio servire dell’occasione.) ♦ A’
’m vui servir d’ l’occasion mi: ignaro dei sentimenti del Dottore, Trofaldino
pensa sia arrivato il momento di rivelare il suo amore per Verspina per ottenere
l’assenso del padrone al loro matrimonio, come infatti aveva già annunciato in I.3:
«Oh l’è la cara Verspina; a’ ’i vui un ben ch’a’ crepp, e se al me ven al tir, a’
lla vui domandar per sposa...». La sua ingenuità gli impedisce di capire che l’interesse
del Dottore per la faccenda nasce dalla sua gelosia per cui, dunque, la rivelazione
dei suoi sentimenti provocherà la sua cacciata dalla casa.
[47] (a parte) (Sta’ pur a sentire,
povero me!)
[48] Se ve la dico come è, mi farete poi un servizio?
[49] Sì, certo.
[50] Dovete sapere che io e Verspina... guardi poi di farmi il servizio di
proposito.
[51] Certamente.
[52] Verspina e io è da un pezzo che... oh, se Lei sapesse come mi sento qui
nel cuore per lei!
[53] Vuoi bene a Verspina?
[54] Sono consumato, non ho più la facoltà di andare di corpo per il gran caldo
che ho dentro, ma lei non mi crede e perciò mi voleva fare quel bel regalo,
dice che la tradisco e non è mica vero, vedete? ♦ a’ n’ho più l’us d’andar dal corp: la visione dell’amore come un sentimento
che provoca dei malesseri simili a quelli di una malattia è di lunghissima tradizione;
nella formulazione di Trofaldino si presenta con sintomi scatologici dal valore
umoristico. ♦ la me voleva far quel
bell regal: Trofaldino fa riferimento, ironicamente, alla minaccia di Verspina
in I.4.16 («a’ ’t vui romper al mustaz»).
[55] Orsù sì, ti ho capito, non dirmi nient’altro e lascia far a me, che torno
subito.
[56] Io sono pur allegro, è andato a prendere Verspina e me
la dà per moglie, o gran Dottore, non ho fatto bene a confidargli l’affare? chi
sa che non le dà qualcosa in dote. Oh, ho avuto un grande ingegno! cara
Verspina, tu non avrai ormai più sospetto di me, belli i miei occhietti furbi e
vituperosi, quelle manine sì morbide! Mi metto in posizione, ché è qui il
Dottore, ma non c’è Verspina; lei starà forse a imbellettarsi, stiamo a vederla
comparire tutta sui rami [vale a dire probabilmente, tutta agghindata]. ♦
Il soliloquio di Trofaldino è una nuova manifestazione della sua ingenuità. ♦
vituperus: mosso dal desiderio di far
un elegante elogio della bellezza degli occhi di Verspina, Trofaldino usa un aggettivo
di cui, certamente, ignora il vero significato: si tratta di risorsa comica frequente
nella caratterizzazione del secondo zanni dell’Arte. ♦ in s’i ram: anche se il significato sembra
chiaro, ‘agghindata’, non è chiaro se l’espressione faccia riferimento al rame (forse
come materiale frequente nella bigiotteria popolare) o ai rami degli alberi (con
un significato traslato legato a una bellezza, più ‘alta’, superiore); se ne trova
una formula simile nella Collezione di componimenti scelti in idioma bolognese: «Là s’ fa perucc, qué s’ fa zuff in
s’i ram» (Bologna, Riccardo Masi, 1828, v. II, p. 171).
[57] Da quando è che tu mi servi, questo è il tuo salario.
Ora sai cosa devi fare? devi stare lontano da casa mia tanto quanto è lungo
questo gomitolo di filato; pezzo di impertinente, avere tanto ardire dopo che
ho supportato tante sue goffaggini e che ti ho avuto nelle mani più piccolo di
uno stronzetto e come ricompensa una bella ragazza che è in casa subito ti
piace, ora sai tu che piace anche al padrone? Orsù, vattene pur ora e scordati
Verspina come se non l’avessi mai vista. Così si fa per cavarsi la pagliuzza dagli
occhi [vale a dire, così si fa a liberarsi di una cosa che ci infastidisce].
♦ quant: quando. ♦ g’misel d’ rev: gomitolo di filato (vedi
GDLI, s. v. réfe). ♦ dopp ch’a’
’i ho supportà tant so guffez, e ch’a’ ’t ho avù int’el man...: il Dottore oscilla
fra il rivolgersi direttamente a Trofaldino e il parlare di lui in modo impersonale
utilizzando la terza persona. ♦ stronz:
stronzo; sembra trattarsi di un pasticcio linguistico fra l’insulto e la moneta
‘strozzata’, cioè limata, di minore valore; metonimicamente verrebbe a indicare
una piccola cosa. In questo caso significherebbe che il Dottore conosce Trofaldino
da quando era un bambinello, come sembra rafforzare l’autorità di Coronedi Berti
(s. v.), in cui si indica che pover
stronz è modo vezzeggiativo riferito ai bambini piccoli. ♦ benemerito: in ricompensa, in cambio (GDLI, s. v. benemerito2). ♦ busc: Coronedi Berti (s. v. bòsca) indica che si tratta proprio
di un «minuzzolo piccolissimo e leggerissimo di legno, di paglia, e simili materie».
[58] Dottore assassino, privo di compassione, che modo di trattare è questo?
Ah, sono stato io che mi sono messo la biscia nel seno, andare a dire i fatti
miei a quel vecchio del diavolo! Vedimi qua senza padrone, senza Verspina e con
pochi quattrini. O, poveretto me, dove dovrò andare? Verspina aiutami. Cosa
sarebbe ora dirle la mia disgrazia? voglio battere, cosa sarà? (batte)
[59] Chi è? ah, siete voi, il mio bel fanciullo; non vi siete comportato bene a
chiacchierare, avete guadagnato la strada e invece avete perso la casa. ♦
Nella scena precedente non è indicata l’uscita di scena di Verspina, che deve essere
presente almeno fino alla battuta I.5.13 («trofaldino
a parte Ella mo sta astuta.)»,
ma è ovvio che ha potuto vedere o sentire tutto il dialogo fra il Dottore e Trofaldino
fino a quando quegli caccia il servo. ♦ avì mo’ guadagna’ la stra’ es avì pers la ca’: il sarcasmo è evidente.
[60] È stato il Dottore, che mi ha ingannato, perché diceva che non vi potevo
vedere e che vi facevo stizzire.
[61] E per questo gli hai raccontato i fatti tuoi.
[62] Sono disperato, che ho da fare senza di te, senza la pupilla del mio
occhio destro?
[63] Dovevi pensare prima, ora la cosa è fatta, quando non si ha ingegno
succede così. Orsù Trofaldino, addio, voglio andare a casa, ché la Padrona mi
aspetta. ♦ d’siv: dovevi; «l’identità
delle forme dei verbi dire e dovere si spiega con l’estensione del tipo
dicebam e *facebam a stabam, ecc.» (nota
del Salvioni ne Le rime di Bartolomeo Cavassico,
notaio bellunese della prima metà del secolo XVI, con introduzione e note di
Vittorio Cian e con illustrazioni linguistiche e lessico a cura di Carlo Salvioni,
Bologna, Gaetano Romagnoli, 1893-1894, citata da Vescovo in Andrea Calmo, Il travaglia. Commedia..., testo critico, tradotto e annotato a cura
di Piermario Vescovo, Padova, Antenore, 1994, p. 59). ♦ Os Trufaldin, bondé, a’ vui andar in ca’, ch’
la Patrona m’aspetta: il congedo di Verspina è totalmente ambiguo nella sua
reazione alla decisione del Dottore, stimolando in questo modo la curiosità del
pubblico sul seguito dell’azione.
[64] Addio, care viscere mie, non ti dimenticare il povero Trofaldino: me lo
fossi affogato sotto, avessi piuttosto strangolato il Dottore che aver mai
detto di volere bene a Verspina. Ah, pazienza, studierò il modo di rimediarci:
ah, che non posso più dalla passione, se arrivo a stasera senza crepare, è un
miracolo. Uh, uh, uh. ♦ a’ studiarò
al mod de remediar’i: la frase di Trofaldino serve a rafforzare la suspense
creata dalla precedente formula di congedo di Verspina.
[65] Canchero, sono stato presto a disfare il gazofilacio, mi
sono ben cacciato in mezzo, e peggio per la Verspina, e se le ho dato ordine
che non stia più a parlar con Trofaldino sotto pena della mia disgrazia, che
vuole dire qualcosa di grande, e tutto sotto pretesto di zelo, ché non mi
voglio scoprire così presto; a tempo e luogo, con garbo, che la cosa nasca di
per sé. Deh, come amore ha tenuto dritto e mi ha forato giusto in mezzo al cuore;
sento proprio che tutta la scienza che ho non è stata sufficiente per risolvere
questi grandi buchi che mi ha fatto, ci vuole pazienza. ♦ gazofilazi: gazofilacio (GDLI, s. v.), la cassa delle offerte del Tempio
di Gerusalemme, e più genericamente «la cassetta per raccogliere le offerte di beneficienza»;
qui la locuzione equivarrà a ‘rompere le uova nel paniere’; non è da escludere un
raccostamento paretimologico all’atto del filare,
dato che Coronedi Berti, s. v. filatòi, registra la locuzione simile alla nostra «rómpr’ al filatòi a on rompere il filatoio
ad alcuno, rompergli la fantasia, guastargli la festa, rompergli l’ova nel paniere,
rompergli i suoi disegni». Muazzo,
s. v. Gaza, p. 548, G33: «Gazufilazio
appresso i Ebrei nel tempio credo che fusse come le nostre casselle che mettemo
incaenae ai altari perché no i le porta via, dove i fedeli va tributando la limosina
a quel tal santo in dove le zè collocae». ♦ ste gran bus: questi grandi bucchi; la forma ste è normale al posto di sti
(come que al posto di qui). ♦ a’ sent propri che tutta la scienza ch’a’ ’i ho ’n n’è stà a bastanza per
riparar ste gran bus ch’al m’ha fatt: il Dottore riconosce la superiorità del
potere dei sentimenti sulla conoscenza, sulla ragione in fin dei conti. L’affermazione
è paradossale perché sarà proprio l’amore di Verspina per Trofaldino lo stimolo
che sveglierà l’astuzia della serva per riportare a casa il moroso. In questo modo,
alla fine, il Dottore sarà doppiamente vinto, sia negli affetti che nell’intelligenza,
da una donna a conferma del titolo della commedia, in una sorta di manifestazione
carnascialesca di rovesciamento dei ruoli e dei poteri abituali nella società. Tuttavia
la lettura del resto delle commedie di Isabella Dosi, ci fa percepire che quest’atteggiamento
ideologico vicinissimo alle forme più stereotipe dell’Arte nasconde, in realtà,
una riflessione più profonda sulle capacità e sul ruolo della donna nella società.
[66] Cosa c’è di nuovo? ma se si tratta di vedere la mia Verspina sono sempre
agli ordini. ♦ eh m’as: nella stampa
si legge «em as», il che potrebbe essere un refuso; ricostruiamo congetturalmente
il senso globale della frase.
[67] Verspina svenuta in braccio a
Delinda: si tratta della solita risorsa teatrale femminile per richiamare
l’attenzione (ripetuta dopo aver spiegato l’origine del malore nella cacciata di
Trofaldino dalla casa, II.2.16.did.),
che dà luogo al ripensamento del Dottore sulla sua decisione precedente e che
lo porta a riammettere di nuovo lo zanni al suo servizio. Che si tratta di un finto
svenimento è apertamente dichiarato da Verspina nel soliloquio con cui si apre la
scena quinta dell’atto: «a’ ’i ho fatt vista d’aver mal...» (II.5.1).
[68] Mo’ cosa è questo? dite su, (da sé) (fai presto, o povero me); Verspina, cosa avete, mio
tesoretto? (a parte) (oimè, mi è
scapato detto, sono proprio fuori di me). ♦ Verspina, cosa avi-v al mi’ t’surin? (a parte) (oimè, cosa m’è scappà dett?
a’ son propri fora d’ me.): un’altra manifestazione del potere travolgente della
passione sull’intelletto del Dottore.
[69] Sto pur male.
[70] Cos’è stato? ditemelo in malora, che cosa ha questa ragazza?
[71] Come sarebbe a dire, che io le avessi fatto venire questo male?
[72] Oh, questa mi arriverebbe proprio nuova!
[73] Eh, non mi fate saltare, ché lei non può aver detto tale pazzia, oh,
questa sarebbe bella; sta’, sta’, che sembra che lei ritorni in sé; le avete
slacciato la sottana, sfibbiato il busto, tirato il naso, fatto vedere la pipì,
spruzzato, fatto camminare, fatto tutto quello che si può? su, Verspina, non è
niente, non è niente, su. ♦ tirà al
nas: probabilmente l’atto di stringere e turare le narici per far rinvenire
qualcuno. ♦ fatt far la pissa: far
fare la pipì, nel senso di far che qualcuno ne vedesse l’urina come atto diagnostico
di un’eventuale malattia. ♦ pissa:
sostantivo derivato da pissare (‘pisciare’).
♦ [fatt far] sbruffà: l’avete fatta spruzzare con essenze?
♦ [fatt far] spassezzà: l’avete fatta camminare?, per
tenerla sveglia.
[74] Mi lasci stare, ché voglio morire.
[75] Eh, cavolo, sa? io voglio che stiate
allegra, come morire? fa’ una cosa Delinda, andate nella mia stanza, aprite il
mio scrigno con questa chiave e prendete quel balsamo apoplettico, ché mi
voglio ingegnare di far ritornare in sé questa povera ragazza. Non mi dite ora,
che non c’è mia figlia, cosa è stato questo male? parlate, confidatemelo.
♦ L’idea del Dottore di inviare
la figlia a prendere un balsamo nella sua stanza non è che un’arguzia, come è
evidente dalle ultime frasi delle battuta, per poter parlare da solo con Verspina.
[76] Se mi promette di rimediarci, glielo dirò.
[77] Se volessi tre libbre del mio sangue? non so se mi
burlate. ♦ II.2.13-14 La richiesta di Verspina è particolare poiché intende
ottenere una promessa di compimento prima di rivelare al Dottore quello che desidera,
motivo per cui il vecchio si manifesta dubbioso su come rispondere.
[78] Ho avuto un disgusto troppo grande, che per causa mia Lei caccia via
Trofaldino, e che si abbia a dire di me quello che non è vero, si dice una cosa
da non prendere sul serio; mi torna il male. ♦ Finalmente Verspina offre una
spiegazione del suo disgusto, falsa ma veriosimile, che, mentre giustifica
la sua afflizione, copre anche il suo rapporto con Trofaldino: si è sentita ferita nel suo onore per l’indiretta accusa che
si desume dall’espulsione di Trofaldino dalla casa.
[79] La ritrosia del Dottore ad acconsentire al desiderio di Verspina prima che questa
gli dichiari cosa vuole, provoca il nuovo finto svenimento della ragazza: questa
volta l’uomo non avrà più esitazioni, promettendo subito di soddisfare qualsiasi
richiesta della servetta (II.2.16: «su sta’ alligra, ch’al Duttor farà tutt quel
ch’a’ v’lì, en dubità»), il che causa il repentino miglioramento della servetta
(II.2.19).
[80] Delinda, presto, correte; deh, che favola è questa? falle il solletico,
moviamola, premile un dito; su, sta’ allegra, ché il Dottore farà tutto quello
che volete, non dubitate, non piangete. ♦ fa’i el ghettel, muvenla, strica’i un
did: nuovo elenco di rimedi casalinghi
contro gli svenimenti.
[81] L’affermazione di Delinda, tenendo conto della sua gelosia
verso la servetta, invita a pensare che, in realtà, si tratti di una battuta ironica
e che la figlia del Dottore sia consapevole che lo svenimento non è che una finzione
della servetta.
[82] Ha il naso via via calduccio, le guancette coloratuzze, animo pure;
asciugatevi gli occhi, e state di buona voglia, (a parte) (non ho mai avuto un affanno così fatto) mettila sul letto
un pochino.
[83] Mi incomincia a passare, sto meglio.
[84] In nome del Cielo, respiro, la cosa si metteva brutta. Orsù, ve la lascio
figliola mia, che tornerò ben presto. (piano
a Verspina) Non dubitate mica: quello che ho detto ve lo manterrò, fatevi
animo, mia cara Verspina. (parte)
[85] (a parte) (Che
invidiosa) e che pensa lei? lei fa ora così queste smorfie. ♦ simitun: smorfie, affettazioni, smancerie
(vedi Coronedi Berti, s. v. simiton).
[86] Farò quello che mi comanda (a parte)
(stizza, rabbia, lei crepa d’invidia).
[87] La scena si chiude con un soliloquio di Delinda, oscillante fra il contegno
della figlia ubbidiente e l’ira dell’eroina tragica (forse in involontaria caricatura
nata dal forte contrasto fra l’andamento linguisticamente familiare della
commedia fin qui e i moduli secenteschi adoperati dalla donna), in cui prende la
decisione su come agire nella situazione della sua famiglia, risoluzione non rivelata
al pubblico per mantenere sveglia la sua curiosità sullo svolgimento della commedia.
[88] Ci ho pensato, strapensato il modo di dare gusto a
questa ragazza, non trovo altro rimedio che prendere di nuovo Trofaldino in
casa; sono furbo? oh, sono un moroso che so il fatto mio, e lo so bene, e così
l’ho ponderato, speculato, ventilato, ruminato, esaminato ben bene, non c’è
un’altra possibilità: bisogna prendere di nuovo Trofaldino. Se la ragazza non
si fosse presa a petto questa cosa, e se la passione non le fosse andata al
cuore come si è visto, io troverei mille ripieghi. Mo’ se mi si ammala, mi sarà
forse di consolazione vederla diventare brutta, smorta, passa, senza più forma
di donna, malmessa, di cattivo umore, di cattiva salute, insomma inutile? non è
né questione di carità né di politica [cioè, di strategia] se me la conservo
bellona, grassa, tonda, garbatina; che sa che non abbia piacere di vedere il
suo Padrone innamorato cotto per lei e che lo preferisca a quel brutto
mostaccio di Trofaldino? e poi dove sarà il mio vedere, la mia industria? verrà
Trofaldino a casa; quest’atto obbligherà Verspina; io sarò ben servito, perché
lui conosce le mie abitudini, il mio umore, ma che non pensi mai di restare un
momento a casa senza il Dottore. E se il Dottore sarà fuori di casa, Trofaldino
sarà con il suo Padrone. Cavolo, aprirò ben gli occhi, sarò così svelto che non
me ne potranno fare una. E poi mi vestirò elegantemente; sono piaciuto ad altre
donne venti anni fa, che non piaccia ancora a lei? sarei molto disgraziato;
orsù, vado a cercare costui. ♦ Al soliloquio con cui si chiudeva la scena
precedente ne segue un altro, stavolta del Dottore, in cui anche questi dichiara
di aver già deciso come comportarsi per esaudire la richiesta di Verspina evitando
contemporaneamente di essere burlato dai due servi (la frasi iniziali sono una
parodia burlesca dei processi di riflessione di persona saggia e assennata come
il Dottore). Va sottolineato che, nonostante la decisione di accondiscendere ai
desideri della servetta, il vecchio non è totalmente convinto della sua sincerità
e onestà rispetto a lui stesso («Casp, a’ avvrirò ben tant i ucc, a’ starò ben sì
svelt ch’i ’n m’in p’ran far una»). Il discorso, che nella sua sezione centrale
si svolge con un certo livello di intelligenza e buon senso, ricade alla fine nel
ridicolo quando il Dottore si ricorda, per incoraggiarsi, che nel passato era piaciuto
alle donne e che, dunque, Verspina potrebbe essersi veramente innamorata di lui
(«chi sa che la n’ava dilett de veder al so Patron mort spant per lì, e ch’ la ’l
preferissa a qual brutt mustaz de Trufaldin?»; «a’ ’i ho piasù a degl’alter donn
vent’ann fa, ch’a’ ’n’i piasa anc’a lì? a’ s’rè ben mo’ d’sgrazià»). Questa conclusione contrasta apertamente con il discorso
totalmente opposto che fa il Dottore de Le
fortune non conosciute del Dottore in una situazione simile (al riguardo vedi
la sezione dell’Approccio alle commedie
nella Prefazione del presente volume).
[89] Dopo essermi liberato dall’amore, ho voluto anche liberarmi dalla roba. Ho
speso tutti i quattrini per comprare queste mercanzie; ché il mio pensiero è di
dare nella testa a quella razza di becco cornuto del Dottore; sono disperato;
tant’è, voglio spasseggiare qui sotto alla casa, strillando: «chi vuole?» tanto
che Verspina venga giù; e così la vedrò a dispetto di quel vecchio del diavolo;
se capita quando io sarò a discorrere con la mia morosa, mi dice villanie, e io
a lui; in conclusione, gli rompo la testa e così faccio le mie vendette; chi
vuole rocche, fusi, ossi e belle canne d’India per campagna? Chi ne vuole
comprare, gliele darò a buon prezzo. E non viene mai questa Verspina; ho una
bella scodella, un mestolo da schiumare, chi mi chiede degli occhiali? chi ha
bisogno di un pestello? E mai, che diavolo, che lei non esce; taci, taci, che
vedo aprire la porta, il cuore mi fa tic toc, tic tac. ♦ Il travestimento
del secondo zanni è una risorsa frequente nell’Arte per la creazione di scene particolarmente
esilaranti. Dopo questo primo tentativo infruttuoso, Trofaldino si acconcerà da
birbante in apertura del terzo atto in una scena col Dottore particolarmente buffa.
Va sottolineato, infatti, che mentre fino a questo punto la commedia girava essenzialmente
attorno alla figura di Verspina, da questo momento in poi risulta di particolare
rilievo il personaggio di Trofaldino, sui cui travestimenti saranno costruiti i
momenti più umoristici della commedia. ♦ Chi vol...: modo tipico di annunciare i prodotti dei venditori ambulanti.
Da questo punto in poi nella battuta si alternano le voci di Trofaldino-imbonitore
e le sue riflessioni. ♦ degl’oss:
probabilmente dei pettini ferma capelli fatti in osso. ♦ cann d’India: «bastone da passeggio» (GDLI, s. v. canna; vedi anche cana d’endia
in Coronedi Berti s. v. cana) ♦ mescola da s’ciumar:
mestolo da schiumare, con probabile senso osceno. ♦ piston: pestone, grosso pestello, con valore osceno. ♦ uccial: occhiali (Coronedi Berti, s. v. ucial).
[90] O poveretto me, questa è altra che Verspina.
[91] La trovata del travestimento di Trofaldino per vendicarsi del Dottore
(«che el mi pinsir l’è de dar inte la testa
a quel razza de becch cornù del Dottor», II.4.1) si rivela subito fallimentare.
[92] Signora, non posso venire assolutamente.
[93] Mi purgo, il medico me l’ha proibito.
[94] (a parte) (mio Padre, interessato
quanto ogn’altro sia, vorrà vaddi così vendendo per la città?): il sospetto di Delinda, rivela un altro tratto caratteriale del Dottore, la
cupidigia.
[95] La fame.
[96] Dico la fame, io.
[97] Mo’ non sapete che sono stato allontanato dalla casa [letteralmente:
quattro dita]?
[98] Neanche al vostro bisogno.
[99] La precedente rivelazione di Trofaldino apre definitivamente
gli occhi a Delinda.
[100] E non vi dispiace di aver perso il
povero Trofaldino? povero Trofaldino, in fin dei conti era un buon diavolaccio.
[101] Mi stupisco di più quando il signor Dottore buona-memoria disse che
andassi alle forche, non mi voleva più, uh, uh, uh. ♦ stupefiasca: pasticcio linguistico motivato
dal precedente «Mi stupisco» di Delinda.
[102] piglia in ricompensa del
buon servizio prestatomi: la frase si comporta
anche come una didascalia implicita che sta a indicare l’atto di Delinda di dare
alcune monete a Trofaldino. Il gesto e la successiva affermazione della giovane
sono probabilmente orientati a mettere il servo in un eventuale litigio di famiglia.
[103] Bacio mille anni a Vostra Signoria. Posso alzare le gambe al cielo che la
Padrona mi ha dato tanto che posso mangiare, del resto sembra voler andar male
la mercanzia nuova, per adesso voglio lasciar perdere il Dottore, ma del resto
voglio risarcirmi certamente; Verspina non ci è comparsa, pazienza, andrò a
mangiare, e poi tornerò a vedere se la posso squilibrare [cioè, mettere dalla
mia parte] un tantino. ♦ sizarir:
malapropismo per risarzir (risarcire).
♦ squiliburziar: letteralmente ‘squilibrizzare’,
pasticcio linguistico per ‘squilibrare’, in
questo caso squilibrare o far pendere Verspina dalla sua parte.
[104] Le donne veramente, quando vogliono, fanno filare gli uomini migliori del
mondo; ho finto di stare male e il Padrone è corso subito al rumore, e torna a
prendere Trofaldino, oh, che ridere; ho un po’ di dispiacere con la Padrona,
non so se lei gli vuole bene, non lo crederei un po’ nemmeno, ma pure sto con
l’occhio della signora. ♦ El donn verament,
quand el vollen, el fan filar i omen mei dal mond: vale a dire, sotto forma
di titolo, Ingannano le donne anche i più
saggi. Si tratta, tuttavia, di una superiorità di astuzia, non tanto di intelligenza:
la rivendicazione del ruolo della donna e delle sue potenzialità intellettive farà
capolino solo nelle opere più mature della Nostra. ♦ a’ ’i ho un po’ de magon con la Patrona, a’ ’n so s’ la ’i vol ben, a’ ’n
al cherdrè po’ nianc: manifestazione dell’umanità di Verspina, leggermente spiaciuta
per un eventuale amore di Delinda verso Trofaldino. ♦ ma pur a’ sto con l’occ d’ la siura: frase
di non facile interpretazione; probabilmente Verspina sta a indicare che sarà particolarmente
attenta allo sviluppo della faccenda, sorvegliando i propri interessi (con un
significato simile a quello del proverbio: l’occhio del padrone ingrassa il cavallo).
[105] Siete qui, Verspina?
[106] (a parte) (Bisogna che continui
a fare la furba), sono qui. (si pone a
sedere)
[107] Dove siete? oh, mi rallegro che state bene, mo’ sta’ ben
su svelta, poffare la nostra; mi ingegno anche di darvi gusto, prendete, questo
è un paio di scarpette che fanno venire un accidente, mi sono capitate e io
subito per la mia Verspina; nascondile ora, che mia figlia non le veda, fa’
presto, che non arrivi. ♦ arpiatali
mo’, ch’ mi fiola n’el veda, fa prest, ch’ la ’n arrivass: il timore di essere
scoperto dalla figlia, di cui abbiamo già trovato qualche altra manifestazione precedentemente,
dimostra la consapevolezza del Dottore di agire in un modo censurabile nel suo rapporto
con la servetta (si veda più esplicitamente II.5.14).
[108] Oh, belle scarpette, me le voglio mettere la domenica, ha pur fatto bene
signor Padroncino: ha saputo del mio bisogno, perché
a fare i lavori della casa se ne consumano [di scarpine], essere da sola e non
avere chi ti aiuta. ♦ esser sola
e n’aver chi aiuta: allusione indiretta alla promessa del Dottore di riportare
Trofaldino in casa, che quegli capisce subito.
[109] Vi ho inteso, non dubitate che, subito che trovo Trofaldino, lo meno
immediatamente a casa, ma vi ricordo di non darmi occasione di sospetto, vi
ricordo che non voglio pasticci.
[110] Il Cielo me ne guardi! quel facchinaccio, oibò.
[111] Madonna schifa-il-poco. ♦ Madonna schiva-al-poch: con ovvio valore ironico tenendo conto dei continui
sospetti del Dottore che la servetta sia innamorata di Trofaldino.
[112] Non sono tanto schifa-il-poco, io.
[113] Basta, abbiate ingegno.
[114] Non c’ho a che fare un fico.
[115] Basta che lui non cerchi di avere a che fare con voi.
[116] Non è una cosa che si vedrà.
[117] Non la vorrei mica vedere; orsù, badate a guarire, e nel caso che vi
ammalaste, non dite più a mia figlia che sono stato io che vi ho fatto
ammalare, perché non sta bene, sapete? ♦ vedi il commento a II.5.4.
[118] Sa bene per quale motivo lo dice.
[119] Sì sì, orsù, state di buona voglia, che mi piace tanto
quando siete allegra; mi pare che stiate volentieri in casa mia e che mi
servite con amore, mi sento tutto consolare.
[120] Oh, la servo poi ben volentieri, vorrei essere buona e gagliarda. ♦ a’ v’rè esser bona e gaiarda: vorrei essermi
già totalmente ripresa (sottinteso: per poter servirla perfettamente).
[121] (a parte) (Orsù, è meglio che
vada, perché le direi pur volentieri qualche parolina amorosa e il decoro
andrebbe in sconquasso.) Addio, fate una buona cenetta, e uno di quei vostri
pancottini che sapete fare voi.
[122] Lo mangerà poi?
[123] Sì, lo mangerò, la mia bella Verspina, cosa mi
domandate? (a parte) (Dottore, sta in
cervello) orsù, mi raccomando. (a parte)
(Faccio la gran fatica a non dirle che sono innamorato cotto di lei.) (parte)
[124] Va bene pure così, finché va, è viva; non posso star mai
mal, il Padrone, per quello che vedo, ha inclinazione per me, il servitore mi
vuole bene, non sarò mai senza moroso e senza regali; evviva la Verspina
fortunata!
[125] Trofaldino vestito da birbante
con una carta sopra un occhio: il secondo travestimento di
Trofaldino dà luogo a una delle scene meglio riuscite della commedia; in essa il
Dottore porta lo zanni, che riconosce, a incatenare uno sproposito dopo l’altro.
[126] Sono inviperito con quel Dottore, mandarmi fuori di casa per niente, mi
sono messo quest’abito per vendicarmi meglio. Arriva il Dottore e io gli chiedo
l’elemosina, e lui, come al solito, mi manda in buon’ora, e io allora
incomincio a dirgli villanie (come fa tanto birbante quando non gli si dà
niente) e lui mi dà forse del barone, e io, tieni, con questa candela gli
smoccolo il naso e gli spazzo gli occhi, e così vengo al mio; oh, ci ho pensato
pur bene! se potessi veder anche Verspina e provare se mi conosce; starò qui
sotto la porta. Chi sa che il Cielo non mi voglia aiutare; oh, ecco qui il
Dottore, sarà un bel colpo; imparerà per un’altra volta, cospetto! ♦ con sta candela a’ ’i smochel al nas: gioco
di parole fra candela, smoccolare e naso, propiziato dall’ambiguità di ‘moccolo’,
sia ‘stoppino’ (e perciò smoccolare) sia ‘moccio’ (e, dunque, il naso), per indicare
un’aggressione fisica al Dottore. Da questo punto di vista probabilmente candela è metafora per il bastone che faceva
parte del travestimento «da birbante» (ma anche della ‘divisa’ del secondo
zanni) come conferma la didascalia che chiude la battuta III.1.5: «batte il bastone».
[127] Dove diavolo ho da trovare questo Trofaldino? L’ho
cercato in tutti i buchi dove mette il naso: in via Bociastronzi, che ci ha una
sorella; in via Torleone, che ci ha un cugino; in via Remorsella, che ci ha la
lavandaia; in via della Scimmia, che ci sta a dozzina; in via Guazzaloca, che
ci ha quello che gli fa i brachieri (Trofaldino
gli tira la veste da basso); in via Fondazza, che ci va all’osteria (Trofaldino torna a tirargli la veste);
va là; non so mai dove diavolo capiti né dove sia. ♦ Una delle caratteristiche
di alcuni sottogeneri teatrali fortemente legati alla quotidianità e alla topografia
di una città, come la commedia cittadina veneziana (Giovanni Bonicelli, Tommaso
Mondini), è quella di presentare accurati itinerari attraverso le sue piazze e le
sue vie. Da questo punto di vista, i testi della Nostra farebbero parte di quel
sottogenere che è stato denominato commedia urbana bolognese (ad esempio, vedi Accorsi, p. 74). ♦ Buccia stronz: anticamente via Bociastronzi, oggi via Senzanome. La contorta storia della denominazione di questa strada è
ampiamente documentata da Mario Fanti ne Le
vie di Bologna. Saggio di toponomastica storica e di storia della toponomastica
urbana (Bologna, Istituto per la storia
di Bologna, 1974, consultabile online: http://badigit.comune.bologna.it/books/viedibologna/scorri.asp), opera di cui ci siamo avvalsi per
l’identificazione delle vie della Bologna sei-settecentesca
citate lungo tutta la battuta. Tuttavia,
la Nostra, nell’additare il nome della via in cui abita la sorella dello zanni,
potrebbe aver colto l’occasione per fantasticare giocosamente sul fatto che svolgeva
un mestiere poco onorato. ♦ Turrelion: via Torleone. Anche se giocando su un’etimologia tutta inventata,
la Dosi Grati avrebbe potuto antifrasticamente sottolineare la codardia del cugino
dello zanni e, dunque, di lui stesso, ubicando la sua dimora nella via ‘Torre del
leone’. ♦ Armursella: via Remorsella.
La via Remorsella era luogo malfamato dove abbondavano i postriboli: in questo modo
possiamo intuire quale mestiere svolgesse in realtà la ‘lavandaia’ di Trofaldino,
i cui abiti sono abitualmente in un cattivo stato. ♦ Simia: via della Scimmia, oggi non più esistente, anche se una parte
del suo tratto originario si conserva nella via Giovanni Massei. Si tratterebbe
di un nuovo gioco burlesco-degradante della Nostra sulla bellezza, o
l’intelligenza, dello zanni, che abiterebbe proprio nella via della Scimmia. ♦
Guazza l’occa: via Guazzaloca. Il riferimento
al brachiere è, ancora, giocoso. Quale fosse l’associazione di idee che avrebbe
suggerito all’autrice di ubicare la bottega dell’artigiano in questa via ci sfugge
(forse qualche lontana somiglianza fra il rigonfiamento di un’ernia e il collo contorto
di un’occa?). ♦ Fundazza: via Fondazza.
A quanto pare la via era abitata da povera gente. ♦ passa là: rivolto a Trofaldino
che gli tira la veste infastidendolo.
[128] Dà una piccola elemosina a un povero storpiato di un occhio.
[129] Va’ in buonora.
[130] Non mi volete dare un poco di elemosina?
[131] Non io, e così, che hai da partire [rompere?]? oh, questa è bella. ♦
cos ha-t da partir?: il significato non
sembra chiaro; forse il verbo è usato con il significato di ‘dividere’, ‘rompere’,
in riferimento alla minaccia implicita dei colpi di bastone dati da Trofaldino contro
il pavimento.
[132] Bisognerà dunque...
[133] Che cosa bisognerà? di’, su.
[134] Che vada via. (Trofaldino
va via) ♦ III.1.8-9 L’implicita minaccia dei colpi di bastone di Trofaldino
non intimorisce il Dottore per cui, alla fine, è lo zanni, avvilito, ad andare via.
[135] È curioso costui. (Li guarda dietro)
[136] Lui mi guarda.
[137] (a parte) (A volte questi poveretti
fanno dei servizi; se fosse bravo a trovarmi questa bestia.) Vieni qua, ché ti
voglio dare quello.
[138] Sono qui.
[139] (a parte) (Che vedo? È
Trofaldino, come si è ridotto! che matto, pensa che non lo riconosca con quella
pezzetta, me ne voglio prendere spasso.) Povero giovane, come è stato quello di
quell’occhio?
[140] (a parte) (Diavolo, che devo
dire?) Ero alla guerra, poveretto me, e ho perso un occhio, come vedete.
[141] Quanto ti compatisco! Perdere un occhio è una grande disgrazia.
[142] (a parte) (Oh che Dottore asino,
non conosce nemmeno i birbanti.) ♦ Il poco senno dello zanni non solo si vede
evidenziata dal fatto di essere stato riconosciuto le due volte in cui si è travestito,
ma anche dalla circostanza di non accorgersi nemmeno di essere stato identificato.
[143] Cosa è stato?
[144] È stata la guerra.
[145] Ho capito; dico che colpo è stato quello che te l’ha portato via.
[146] È stata un’artiglieria.♦ La stupidità di Trofaldino si manifesta di nuovo
nel momento di dover inventare l’inverosimile, e la ridicola bugia che giustifichi
la ‘perdita’ dell’occhio, peggiorata, nell’inutile tentativo di renderla meno evidente,
ancora nella battuta ventitreesima.
[147] Canchero, sì! puoi ben ringraziare il Cielo che non ti ha portato via se
non un occhio. (a parte) (Oh che bestia,
l’ha detta.)
[148] Se non mi giravo, mi portava via anche il naso.
[149] Poveruomo, guarda che brutto accidente! (lo piglia bel bello e gli leva la pezzetta) pezzo di barone, credi
che non ti abbia riconosciuto? (gli leva
il bastone) Hai già sperperato i quattrini. ♦ t’hà zà mo strascinà i quattrin: in riferimento ai soldi che gli aveva
dato come liquidazione dei suoi servizi (I.5.30).
[150] Sa? ci ho voluto mangiare, Signore.
[151] Orsù, senti: ti prenderò di nuovo in casa. Sai che sono il migliore
Padrone del mondo, dolce come il mosto; voglio essere ubbidito in questo: la
serva non è carne per i tuoi denti, sicché te ne devi dimenticare, non solo
questo, ma nemmeno guardarla mai; ti basterà l’animo a farlo? (Trofaldino tace), di’, su.
[152] Per tornare a casa lo farò, (a parte)
(tanto fiato avesse lui! [cioè, possa crepare!]).
[153] E nel caso tu non lo faccia, ho un pezzo di bastone che appicca fuoco un
poco per volta. ♦ Il riferimento al bastone del Dottore è un rovesciamento
dell’implicita e fallimentare minaccia precedente di Trofaldino al vecchio (III.1.5).
[154] Non lo voglio provare certamente. (a
parte) (Lascia fare a me.) ♦ (a parte) (Lassa pur far a mi.): ovviamente Trofaldino non è disposto a dimenticare
Verspina.
[155] Sai il rimedio; orsù va qui vicino alla posta a prendere le mie lettere, e
torna presto. (Trofaldino va via) Mi
sono messo in un bell’impegno per dare gusto alla morosa, metterle il moroso
vicino; oh che gran pazzia! ma mi sono messo a pensare di fare una prova. La
ragazza mi ha promesso di non guardarlo, e io, sotto un saccone, li osserverò;
voglio che lui dorma fuori di casa, Trofaldino; e per vedere se è veramente di
parola, voglio lasciargli il campo largo; due o tre sere voglio andare a letto
prima che esca da casa per osservare se si trattiene o se va via, poiché non
avrà niente da fare che uscire; io sono sopra la porta, la porta ha il
fermaglio e fa rumore, sì che potrò sapere i fatti suoi; crederanno che il
Padrone dorma: se c’è della malizia lo saprò subito; ho pensato a tutte le
cose, perché un povero appassionato, come sono io, sempre scrutina, sempre
rumina. Ormai è sera, su, alla prova; diavolo, che io sia così disgraziato? non
ci voglio credere, oibò, Verspina? Non c’è pericolo. ♦ do o trei sir a’ vui andar a lett innanz...:
in realtà non è così, e la situazione si chiarisce subito (altrimenti sarebbe stata
infranta l’unità di tempo). ♦ L’è ormai
sira: riferimento diretto all’ora del giorno in cui si svolge l’azione (tenendo
conto dei diversi avvenimenti e del saluto «bondì» di I.4.1, si potrebbe ipotizzare
che Trofaldino sia stato cacciato dalla casa subito prima di pranzo – il che
darebbe senso alla rottura della pignatta in cucina mentre Verspina prepara da mangiare
– e che i due travestimenti siano avvenuti successivamente), che si ripete più
sotto in III.3.8: «trofaldino Vegna
la rabbia, a’ ’n ’s va mai a durmir stasira?».
[156] Ho osservato per il buco della porta il Padrone che discorreva con
Trofaldino vestito da birbante, mi aspetto di vederlo quanto prima, che sia
così messo male e che si sia messo a chiedere l’elemosina! poveretta me, ho
paura, se non ho ingegno di fare lo stesso di tante mie amiche, di annegarmi,
ma il morbino mi ha da fare questa gentilezza, certo. Cosa mi manca in questa
casa? il Padrone mi vuole bene, la Padrona è un bello spirito, ma all’esterno;
e se mi sgrida, la lascio abbaiare, non mi manca altro se non che non ho
Marito, come hanno tante altre ragazze, cui stanno pur bene al collo quelle
perline, quegli anelli; loro hanno un’ambizione, e hanno ragione, perché questi
corallacci stufano tanto tanto, ma se dovessi barattare peggio, non mi auguro
di averne ancora? E appunto a prendere Marito non va male per tutti i lati, se
va male per un verso, è andato bene per l’altro; non mi voglio mica disperare,
sono giovane, e se sono ben voluta, il Cielo mi aiuterà; un’ora mi sembrano
mille anni per parlare con il mio Trofaldino; ma bisogna farlo con garbo, che
il Padrone non se ne accorga, che guai a me, vedrò bene che posso fare. ♦
murbin: morbino, ruzzolo (vedi Meschieri, s. v.: «Aver dal murbin . – Aver
il capo a’ grilli, Aver del morbino, Aver il ruzzo, voglia di scherzare, Aver de’
grilli per il capo [...]»). ♦ al murbin m’ha da usar sta creanza cert:
il morbino mi ha da fare questa gentilezza, certo; vale a dire, Verspina sostiene
che sarà in grado di contenere l’eccitazione, il capriccio del momento per agire
nel modo migliore per lei. Infatti, tutto il soliloquio è una riflessione sui vantaggi
e sugli svantaggi del matrimonio e sulla decisione più adatta per mantenere la sua
posizione nella casa del Dottore senza rinunciare al suo amore per Trofaldino. ♦
curaiaz: corallacci, da curai, ‘corallo’, con cui si facevano le collane.
Verspina sta disprezzando i suoi gioielli nella speranza di ottenerne dei
migliori se riuscirà a cambiare la sua posizione sociale.
[157] Questa è una gran lunga lettera che mi scrive mio fratello, se non si
smorzava il moccolo; ah Trofaldino, Trofaldino, dov’è scappato? Trofaldino,
dico. ♦ una gran lunga lettra che ’m
scriv mi fradell, s’an si ammurtava al mochel: questa è una gran lunga lettera
che mi scrive mio fratello, se non si smorzava il moccolo. La missiva, come si vedrà
più sotto (III.3.7), non presenta poi una così lunga estensione, per cui la frase
andrebbe probabilmente interpretata grosso
modo come: «meno male che a mio fratello si spense la candela perché
altrimenti, da quello che ha scritto, si potrebbe dedurre che mi avrebbe inviato
una lunghissima lettera». La missiva, come una sorta di inanimato deus ex machina, fornirà al Dottore l’occasione per uscire di scena alla fine della
commedia con una certa dignità, risolvendo consequentemente la gelosia di sua figlia.
Infatti, il contenuto della lettera rappresenta il nucleo tematico attorno al
quale è costruito il relativo lieto fine che, contemporaneamente, elimina la possibilità
di un rapporto stabile fra Verspina e il Dottore, immorale se fuori del matrimonio
e scandaloso socialmente se sancito dal sacramento.
[158] Sono qui.
[159] Sta un po’ lì, che ora ora voglio andare a dormire.
[160] Non mi muovo da qui (a
parte) (Vorrei dire quello alla mia cara Verspina, oh è proprio lì.) (le fa de’ basciamani; nel mentre che il
Dottor legge, alza l’occhio e vede il tutto).
[161] Dai, cominciamo, che fai adesso?
[162] Non faccio niente, perché?
[163] Vieni da questa altra parte. (legge
la lettera)
[164] Questo non è partito disprezzabile, è grasso che cola! canchero sì,
mangiare, andare a spasso senza frugare nella tasca, è un gran partito, e
inoltre fare Sposa la figliola, né dover pensare alla dote, melios est. (Trofaldino dorme e cade per terra) Sta su, bestia, ora il culo si
lamenterà di te; se tu gli dai queste strette. ♦ Guardastorto: il giocoso cognome dei fratelli sembra più adatto al
Dottore, che a Gasparo, che nella lettera si manifesta generoso e lungimirante.
♦ al cul se lamintarà de te:
più che al colpo della caduta, pensiamo che la frase del Dottore stia ad
accompagnare un suo calcio al servo poltrone.
[165] Venga la rabbia, non si va mai a dormire stasera? non potete far questi
vostri discorsi anche a letto? ♦ a’
’n ’s va mai a durmir stasira?: la fretta di Trofaldino per andare a
dormire potrebbe certo essere derivata dalla sua stanchezza a tale ora del
giorno ma, da quanto si deduce da una sua battuta successiva (III.4.14),
potrebbe trattarsi di uno stratagemma per liberarsi del Dottore e poter parlare
con Verspina. Da questo punto di vista l’addormentamento e caduta dello zanni,
lazzo ripetuto canonicamente tre volte (si vedano le corrispettive didascalie
di III.3.7, 9 e 11), potrebbe essere finto, un’arguzia.
[166] Adesso. E Sposa del signor Laurindo, che è il più caro ragazzo del mondo,
io l’ho portato in braccio più che peli ho addosso, l’ho sculacciato, l’ho
cullato. Oh, era un fanciullo troppo di garbo, e che questo avesse da avere il
mio sangue nella mano; che bella soddisfazione. (Trofaldino batte la testa nelle scene, facendo rumore) Che fai? non
ti puoi reggere? vuoi pigliare il vizio, vero? ♦ (Trofaldino batte la testa nelle scene, facendo rumore): si
tratterebbe del colpo involontario di chi cade per terra e si colpisce la
testa. Si potrebbe pensare tuttavia che lo zanni in realtà è già per terra (si
ricordi che era appena crollato) e la testa gli caschi involontariamente quando
si addormenta di nuovo.
[167] Mi sono rotto la testa io, dà fastidio a voi? ho rotto qualcosa di vostro?
oh, questa è bella.
[168] Hai ragione, tira pur avanti, tutto va bene, la fortuna è grande,
l’occasione è ottima, ma come ho da lasciare la mia cara Verspina, il mio riposo,
la mia vita? Non c’è pericolo, non posso. (Trofaldino
torna a cadere) Oh, questa è una fiaba, non ti puoi reggere dritto? ♦
la furtuna è granda, l’uecasion è ottima,
ma c’mod ho-ia da lassar la mi’ cara Verspina, al mi’ riposs, la mi’ vita? a’
’n ’i è priguel, en poss: il Dottore è incapace di prendere una decisione:
anche se la lettera offre a lui e alla figlia un’ottima occasione, il trasferimento
dal fratello implicherebbe rinunciare al suo amore per Verspina.
[169] Non sapete altro, voialtri Padroni, che far stare su i poveri servitori?
egli può stare a dormire fino all’ora di pranzo, e a noi tocca l’alzarsi
presto; io vorrei discrezione, ché i servitori non sono poi asini, Signore.
[170] Hai ragione, non ti so dare torto, andiamo; oh, che rumore! ♦ armor: letteralmente, ‘rumore’, ma
‘pasticcio’, ‘guaio’, in riferimento al dubbio che lo corrode.
[171] Finalmente. (a parte) (Se posso
mettere a letto questo vecchio gangoloso...)
[172] O Amor, tu mi hai ben fatto la polenta, sì! ♦ O Amor, te ’m l’ha ben fatta p’lenta, sè!: in riferimento alla sua
incapacità di decidersi a lasciar Verspina.
[173] effeminato: debole di carattere. ♦ temo
di non mirar troppo e che le mie congionture vadino a ferirmi sensibilmente il
cuore; se ciò fosse mai, misera Delinda, averesti tu coraggio per dissimulare
gl’errori d’un Padre che dovrebbe insinuarsi alla prudenza?: nel suo
soliloquio Delinda dichiara la sua preoccupazione per un eventuale imprudente
amore del padre e la sua incapacità di prendere una decisione su come agire nel
caso si avverassero i suoi timori. Si tratta di una situazione speculare a quella
del progenitore.
[174] Sta andando bene, che dici? non è andata bene? Sei
tornato a casa, e non è sembrato cosa tua: ci vogliono delle Verspine per
fargliela in barba! ♦ t’i’ turnà:
i’ < iè (= sei). ♦ far’ila in barba: farla in barba a
qualcuno, ingannare qualcuno proprio davanti ai suoi occhi, in questo caso, il
Dottore.
[175] Infatti è stato un bel colpo, mo’ se sapessi, ero rotto [cioè, disperato,
arrabbiato], volevo far qualche sproposito con quel Dottore, se non andava
così, basta, ha avuto ragione [forse ‘è entrato in ragione’?], del resto [il
passo non sembra chiaro]. ♦ spronostich:
malapropismo per ‘sproposit’.
[176] Oh, avresti poi fatto la punta [vale a dire, lo avresti attaccato], eh,
non vedi che non sei buono a nulla? ♦ t’i
aress po fatt la punta: tu l’avresti attaccato (fare punta a qualcuno:
attaccarlo, vedi GDLI, s. v. punta); è affermazione ironica di
Verspina convinta dell’incapacità di Trofaldino di risolvere la situazione con
il Dottore.
[177] Come che io non sono buono per niente? ah, questa non la voglio, non mi
toccate in questa materia, perché se foste informata non direste questa cosa,
cospettone!
[178] Scusami di grazia, messer Rodomonte. ♦ Rodomonte: il noto personaggio pagano
sia dell’Orlando innamorato che del Furioso. È un personaggio superbo ma
coraggioso che non evita il combattimento.
[179] Basta, non mi confondete, che non starò nei limiti delle convenienza [vale
a dire, andrò fuori dai gangheri]. ♦ a’
’n starò ai segn: «Star a sègn –
Tenersi ne’ limiti del dovere, della convenienza» (Coronedi Berti, s. v.
segn).
[180] Orsù, fa’ la pace, Trofaldino.
[181] Io no.
[182] Non mi vuoi più bene?
[183] Deh, su, Trofaldino, non mi fare stizzire, dai.
[184] Ci penserò.
[185] Oh, sì, pensa, e poi risolvi di volermi il bene che io ti voglio. (li parla piano).
[186] (a parte) (Che ne dite di questi
razza belli e buoni, me l’hanno affibbiata nel giubbone [vale a dire, mi hanno
ingannato davanti agli occhi].)
[187] A dispetto di quel Dottore vecchio matto, voglio che siamo marito e
moglie, non è vero?
[188] (a parte) (Mo’
tu, su, Dottore, impara minchione!) ♦ Il Dottore finalmente capisce quanto ha fatto il ridicolo.
[189] Sì, ben volentieri.
[190] (a parte) (Sfacciataccia, non
dice di no.)
[191] Come vogliamo fare?
[192] Dobbiamo darci la mano, e così siamo subito marito e moglie.
[193] Sì, la mia cara Verspina. (Trofaldino
pensando abbracciare Verspina, abbraccia il Dottore.)
[194] Sì, il mio bel Trofaldino. (anch’essa
pensando abbracciare Trofaldino abbraccia il Dottore, poi se n’avvedono e
restano Trofaldino e lei incantati.)
[195] Tirate pure avanti, che non ci ho mica disgusto; non dite niente, madonna
tira-indietro? mi pare che vi ficcavi molto bene prima, schifa-il-poco, eh,
signora ritrosa? (a parte) (Ho pensato
ai casi miei, ci vuole coraggio e risoluzione.) Ve ne voglio cavare il
problema, adesso adesso, datevi la mano. ♦ sgurbia: sgorbia, scalpello per intagliare il legno. Si
potrebbe forse intendere ‘voglio togliervi le ragioni di tormento’ o qualcosa
di simile.
[196] Io sono pronto. (a parte)
(Finora va tutto molto bene.)
[197] Signornò. ♦ L’inatteso rifiuto di Verspina può essere dovuto alla
vergogna della ragazza che, accettando Trofaldino, si rivelerebbe pubblicamente
come una bugiarda che ha consapevolmente raggirato il Dottore a proprio
vantaggio.
[198] Ora si vergogna, poveretta, allons,
non me la far arrabbiare di più, beh, che non faccia qualche sgarbatezza.
[199] Io, certo, non la voglio far stizzire.
[200] Io no, io no.
[201] Ti ho da sculacciare, a chi dico, smorfiosa e ben smorfiosa? ♦ simona: smorfiosa (vedi Coronedi Berti, s. v.).
[202] Quando lo vuole così, bisognerà che mi ci riduca.
[203] Vedete come sono fatte le donne, non pare che lei mi faccia un favore a
prenderlo? orsù, ora che vi siete dati la mano e siete marito e moglie, fate il
fagotto con la vostra roba e subito, allo spuntare del giorno, andate fuori di
casa mia, ché anch’io voglio viaggiare. Chiamate mia figlia.
[204] Vedete cosa fa delle volte uscir di carreggiata? se la figlia si è accorta
dei miei spropositi, cosa deve dire di suo Padre, no? Orsù, cambiamo un po’
sistema e vadano tutte le donne al loro diavolo; prendete, figlia mia, questa
lettera e subito preparatevi, ché fra due giorni voglio partire con voi.
[205] Di grazia, signor Dottore, mi perdoni, se mi sono comportata male con lei.
[206] E io lo scuso della scortesia che le ho fatto. ♦
[207] Sì, sì, dà fuoco alla casa e poi fa sconquassi perché brucia il fienile;
prendete questo pezzo di marito, non stare a fare cerimonie, e voi, messer
Trofaldino, fa’ conto che nessuno possa dire niente di lei e sappi tenerla a
fare il suo dovere.