Jacopo Angelo Nelli

 

La suocera e la nuora

 

a cura di Susanne Winter

 

 

Biblioteca Pregoldoniana

 

lineadacqua edizioni

 

2018

 

 

 

Jacopo Angelo Nelli

La suocera e la nuora

a cura di Susanne Winter

 

© 2018 Susanne Winter

© 2018 lineadacqua edizioni

 

Biblioteca Pregoldoniana, nº 24

Collana diretta da Javier Gutiérrez Carou

www.usc.es/goldoni

javier.gutierrez.carou@usc.es

Venezia - Santiago de Compostela

 

lineadacqua edizioni

san marco 3717/d

30124 Venezia

www.lineadacqua.com

 

ISBN dell’edizione completa: 978-88-32066-02-9

 

La presente edizione è risultato dalle attività svolte nell’ambito dei progetti di ricerca Archivo del teatro pregoldoniano (FFI2011-23663) e Archivio del teatro pregoldoniano II: banca dati e biblioteca pregoldoniana (FFI2014-53872-P) finanziati dal Ministerio de Ciencia e Innovación spagnolo. Lettura, stampa e citazione (indicando nome della curatrice, titolo e sito web) con finalità scientifiche sono permesse gratuitamente. È vietata qualsiasi utilizzo o riproduzione del testo a scopo commerciale (o con qualsiasi altra finalità differente dalla ricerca e dalla diffusione culturale) senza l’esplicita autorizzazione della curatrice e del direttore della collana.

 

 

 

Biblioteca Pregoldoniana, nº 24

 

 

 

Nota al testo

 

Per il testo de La suocera e la nuora mi sono rifatta alla prima edizione (Siena, Francesco Rossi, 1755). Non si è conservato un manoscritto, ma esistono altre tre edizioni: una settecentesca (Milano, Agnelli, 1762), una ottocentesca, a cura di Alcibiade Moretti (Bologna, Zanichelli, 1889), e una novecentesca, pubblicata a Firenze nel 1930. Le tre edizioni settecentesche e ottocentesca sono quasi identiche. L’edizione del 1930, basata sull’edizione di Moretti e destinata ai filodrammatici, comprende singole modernizzazioni nella grafia e nel vocabolario.

            Le varianti delle stampe sono solo di tipo grafico-formale e interpuntivo. Mentre nell’edizione Agnelli alcune maiuscole sono mantenute e altre no, Moretti le mette secondo «l’uso moderno», come scrive nell’«Avvertenza»[1] al primo volume della sua edizione. Inoltre corregge la punteggiatura e gli accenti, riprende le note della prima edizione e ne aggiunge alcune altre dove gli «parvero strettamente necessarie a dichiarare qualche parola o frase difficili a intendere dai piú anche con l’ajuto de’ vocabolari».[2]

 

 

 

Jacopo Angelo Nelli

La suocera e la nuora

 

Jacopo Angelo Nelli

Commedie

Dedicate all’Altezza Serenissima

Di

Ricciarda

Gonzaga Cibo

Duchessa, Vedova Reggente

Di Massa e Carrara

Tomo terzo, prima edizione

In Siena 1755

Nella Stamperia del Pubblico

Per Francesco Rossi Stampatore

 

 

 

Altezza Serenissima[3]

 

Come la bellezza e proprietà delle operazioni umane consiste nella loro proporzione e convenienza all’oggetto che si propongono, parrà a prima vista, aver io operato poco saviamente in prendermi l’ardire di presentare all’Altezza Vostra Serenissima questo tomo di mie commedie, poiché opere si basse e vili mal si convengono alla sublimità e grandezza sua, ed alle gravi occupazioni della sua mente; ma, se poi si riflette, che il fine della commedia debbe essere il ben regolare col divertimento i costumi degli uomini, or con animargli alla virtù, ponendo loro avanti gli occhi esempli di virtuose persone, or istruendoli con precetti di una giusta morale, ma spogliata della sua austerità e vestita a piacevolezza; ed ora con mettere in ridicolo la deformità del vizio e de’ viziosi, e farne vedere il cattivo esito, quando non sia prevenuto da pentimento; e, se dall’altra parte si considera il sommo studio, la infaticabile vigilanza, la prudente clemenza e la perfetta giustizia, non però disgiunta da caritatevoli ed umane riflessioni, virtù tutte, che usa Vostra Altezza Serenissima per insinuare a cotesti popoli amore alla virtù ed orrore al vizio; non parrà questa mia offerta tanto disdicevole ed impropria. Si vedrà in vero lo spirito dell’Altezza Vostra Serenissima internato adesso nelle sublimi cose della pietà, adesso nel savissimo governo delle naturali passioni, riducendole con soavità soggette alle sue rare virtù; ed ora armato di costanza e d’intrepidezza resistere coraggiosamente contro i colpi di avversa fortuna; ma non pertanto avverrà, che il sommo suo zelo non si abbassi fin anche all’infima plebe, desiderando in essa bontà di costumi e perfetta rassegnazione a’ loro doveri; sapendo ben ella, che l’esatta osservanza delle leggi ne’ popoli è cagione della buona armonia fra essi, e nascer da ciò la terrena e ben spesso ancora la eterna felicità. E come poteva diversamente accadere in Vostra Altezza Serenissima proveniente da prosapia così illustre e magnanima ed unita con stretti legami di parentela a tante altre, che tutte contano anime grandi in ogni genere di virtù? Da sì belle doti di Vostra Altezza Serenissima, e dal bel genio ch’ella ha per le lettere umane, fino a pensar di erigere in cotesta città una nobile ed erudita accademia, a fine di render sempre più innamorati di esse cotesti letterati, ho preso io ardimento di presentarle, e porre sotto la sua protezione queste mie opere, che, se verranno da Vostra Altezza Serenissima gradite, sarà questo l’unico pregio, di cui elleno possan gloriarsi; come mi farò io sempre somma gloria di potermi col più profond’ossequio protestare.[4]

 

Di Vostra Altezza Serenissima

            Siena 20. Giugno 1755

Umilissimo Devotissimo ed Obbligato Servo

Jacop’ Angelo Nelli.

 

 

 

La suocera e la nuora. Commedia

 

 

Interlocutori

 

litigia, suocera

agrida, nuora

pasquale, marito di Litigia

placida, figlia di Litigia e di Pasquale, la quale non comparisce

filidauro, marito di Agrida, e figlio di Pasquale e di Litigia

onorato, amico di Filidauro

bireno

zeppa, servo nella casa di Pasquale

zughetta, cameriera nella stessa casa

 

 

 

                                   ATTO PRIMO

 

 

                                   SCENA PRIMA

 

                                   Sala.

 

                                   Pasquale e Litigia.

 

            litigia            Se così è, io potrò andare a ripormi, e di padrona ch’io era in questa casa, mi converrà andare in cucina a far la sguattera.

 

            pasquale       Ma voi pigliate le cose troppo a traverso, signora Litigia, mia consorte amatissima.

 

            litigia            E voi, signor Pasquale, mio marito pasqualissimo, le pigliate troppo alla cieca e alla babbalà, senza farci sopra punto di riflessione, né vederci dentro il veleno che ci è ascoso. Io non ci voglio star sotto.[5]

 

            pasquale       Ma ditemi per carità, che pregiudizio ci è per noi che la signora Agrida nostra nuora...

 

5          litigia            Aggiugnetevi nuora superbetta senza rispetto e senza convenienza, se volete darle in poche parole le lodi ch’ella merita.

 

            pasquale       Ma che fa ella per meritar queste vostre ingiurie? Ed in che trovate voi quel veleno che dite?

 

            litigia            Poffar mio padre! Ognuno, che non sia talpa, come voi, lo vedrebbe. Quell’uscir di casa senza dirmi nulla; quel mandare in qua e in là il servitore senza mia licenza; quell’ordinare in casa tutto quel ch’ella vuole, senza mia saputa, non è un considerarmici per una di più, e un volermi mettere appoco appoco in un cantuccio![6]

 

            pasquale       Veramente non sarebbe male il farvene saper qualche cosa, quand’ella vuol far ciò che dite.

 

            litigia            Che far sapere? Che quando vuole? Domandarne licenza bisogna dire, e non il far sapere semplicemente; e il volere sta appresso di me, e non di lei.

 

10        pasquale       Dunque voi vorreste che la moglie del nostro figliuolo foss’entrata in questa casa per esserci schiava, e che non fosse padrona...

 

            litigia            E voi vorreste che la moglie del nostro figliuolo contasse più di lui medesimo?

 

            pasquale       Oh questo no.

 

            litigia            Oh questo sì, pare a me. Filidauro l’ho saputo avvezzare in maniera, che di tutto mi domanda permissione prima di farlo. Voi lo vedete da voi.

 

            pasquale       Questo è vero. Egli dipende totalmente da’ nostri voleri, e per questo io gli voglio tutto il mio bene.

 

15        litigia            E per questo, se si lascian correr le cose in questa forma, sarete obbligato a volergli tutto il vostro male.

 

            pasquale       Oh perché?

 

            litigia            Perché, se la sua moglie ha da poter contar più di lui, lo farà fare a suo modo, e non vorrà chegli, a suo esempio, abbia da noi alcuna dipendenza; ed eccoci tutti due ridotti papa sei in casa propria, e tutto il vostro bene andato a spasso.[7]

 

            pasquale       Voi mi avete messo una pulce in capo, che non vorrei che me l’avesse a far grattar più d’una volta.

 

            litigia            Altro che far grattare! Guardate che non ve l’abbia più d’una volta a far batter nel muro, se non ci pigliate rimedio.[8]

 

20        pasquale       E qual sarebbe questo rimedio?

 

            litigia            Non esser tanto bufalo, come voi siete.

 

            pasquale       Come a dire? Mi par che voi cominciate a trattarmi un po’ troppo male, a me.

 

            litigia            Chi vi tratta male? Chi vi tratta male?

 

            pasquale       Dar del bufalo su per la testa al marito non mi pare il più gentil trattamento del mondo, se voi dite a me.

 

25        litigia            Se io vi avessi dato del bufalo quanto all’armatura che quell’animale ha in testa, avereste ragione; ma io ho voluto intendere quanto al lasciarvi menar pel naso, com’egli fa, marito mio caro.

 

            pasquale       Oh, in questa forma poi muta la faccenda. Dunque il rimedio sarà di non lasciarsi menar pel naso e farsi ubbidire: non volete dir questo?

 

            litigia            Questo appunto.

 

            pasquale       Lasciate fare a me. Vi farò vedere come si fa a farsi stimare.

 

            litigia            Se lo farete si viverà in santa pace come pel passato; altrimenti vi so dire che ci vogliono entrare di gran diavoli in questa casa. (via)

 

30        pasquale       Sottosopra la non ha il torto, perché, se la nuora rivoltasse il figliuolo a farlo a far da padrone, si avvererebbe in me il proverbio: Figlio padrone, padre servo e minchione. Ma eccolo appunto.

 

 

                                   SCENA II.

 

                                   Filidauro e detto.

 

            pasquale       Tu venghi a proposito. Giusto avevo bisogno di farti un discorsetto sul serio.[9]

 

            filidauro      Dica pur, signor padre; l’ascolto.

 

            pasquale       Ma fa’ una cosa; chiama ancora la signora Agrida tua moglie, perché ho caro che la lo senta anche lei.

 

            filidauro      Se ella ha questo desiderio, aspetti dunque a farmelo in altro tempo, perché ella presentemente non è in casa.

 

5          pasquale       Non è in casa?

 

            filidauro      Signor no.

 

            pasquale       E dov’è ella andata così di buon ora, che appena credevo che fosse levata?

 

            filidauro      Mi suppongo ad una conversazione di cioccolata, ove ho inteso esser ella stata invitata da una sua amica.

 

            pasquale       Oh, e tu non ci vai?

 

10        filidauro      Me ne guarderei bene.

 

            pasquale       E perché?

 

            filidauro      Perché non mi par che sia convenienza landare a de’ ritrovi, ove uno non è invitato.

 

            pasquale       La tua moglie è stata invitata, e tu no?

 

            filidauro      Tant’è; niuno me ne ha parlato.

 

15        pasquale       Né men la moglie?

 

            filidauro      Né meno.

 

            pasquale       Oh che maniera di vivere è questa?

 

            filidauro      Alla moda.

 

            pasquale       Alla moda? Una cattiva modaccia è ella. A tempo mio questa sorta di mode le non usavano, e chi l’avesse voluto fare usare, avrebbe veduto qualche altra cosa di bello.

 

20        filidauro      Non mi maraviglio che a tempo suo ciò non usava, perché il mondo si è rinnovato tutto circ’alle usanze.

 

            pasquale       Or senti: io, che non son rinnovato, voglio che in casa mia si faccian le cose come prima: e questo giusto è il discorso che io ti volevo fare.

 

            filidauro      Ella ha molto ben ragione a non voler cambiar quei costumi, in che è stata allevata, e ne’ quali è vivuta per tanto tempo; ma quei ch’è poco che sono al mondo, e son nati e allevati in questi altri, è proprio e convenevole che vivano in quegli.[10]

 

            pasquale       Dunque tu vorresti vivere alla moderna?

 

            filidauro      Certamente, e credo che voi non me l’impedirete; in quelle cose però, che non repugnano all’onestà e al decoro.

 

25        pasquale       Ma ti pare che il lasciare andar fuori di casa la moglie, senza dimandartene la permissione, e dirti dov’ella va, sia cosa che non repugni all’onesta e al decoro?

 

            filidauro      Certo.

 

            pasquale       Poffare! Bisogna che sian mutate anche le massime ed i pensieri degli uomini dunque.

 

            filidauro      In gran parte, chi ne ha dubbio?

 

            pasquale       Quanto al dubbio, ce lo averei io; ma tu, che hai studiato, ne saprai più di me, e dirai forse il vero; ma...

 

30        filidauro      Quando un marito è sicuro dell’onestà e della fedeltà della sua moglie, che importa ch’ei sappia ov’ella va, e quando...

 

            pasquale       E tu ne sei sicuro ?

 

            filidauro      Sicurissimo .

 

            pasquale       Uh (si ristringe nelle spalle) mi rimetto.

 

            filidauro      In tal caso il farle tante ricerche e proibizioni sarebbe un mostrar di dubitarne, e così un’offenderla per gelosia, dal che ne potrebbe seguir peggio.

 

35        pasquale       Io però intesi una volta dire ad uno, che era più vecchio di me, ed era un uomo di proposito, che la moglie bisogna trattarla come un cavallo da cavalcare: non lasciarle troppo la briglia sul collo, perché non inciampi, né tirargliela troppo, perché non dia a dietro, o s’inalberi, e ti faccia rompere il collo .

 

            filidauro      Questo accaderebbe o co’ cavalli spiritati, o colle carogne spallate.

 

            pasquale       E la tua di quali la credi ?

 

            filidauro      degli uni, né degli altri.

 

            pasquale       Come hai detto? Degli uni e degli altri?

 

40        filidauro      Tutto il contrario ho detto.

 

            pasquale       Vedete come la prevenzione sa intender le cose a rovescio. Ma dimmi, quell’uscir di casa, senza dimandarne licenza né meno a te, ti par cosa ben fatta, almeno quanto alla padronanza?

 

            filidauro      Se ella me ne dimandasse, direi che farebbe bene, ed io gliene sarei obbligato, per non essere a ciò tenuta.

 

            pasquale       Io vedo però che tu lo fai con me e con tua madre.

 

            filidauro      Io lo debbo fare, perché siete miei genitori, ed in conseguenza anche padroni.

 

45        pasquale       Sicché vorresti con ciò dire che la signora Agrida non fosse in questa casa sottoposta ad alcuno, e fosse la padrona, eh?

 

            filidauro      Non dico questo. Dico solamente ch’ella non ci è schiava. Veda, signor padre, altro è l’avere un convenevol rispetto a’ superiori, altro è il dover star loro sottoposti da schiavi. La signora Agrida in casa sua...

 

            pasquale       Io non credo che la signora Agrida in casa sua uscisse fuori a capriccio, e senza dir dove andasse.

 

            filidauro      No certo.

 

            pasquale       O vedi dunque?

 

50        filidauro      Ma ciò era, perché non convenivasi tanta libertà ad una fanciulla; ma adesso ch’ella è maritata...

 

            pasquale       Oh che non è più donna adesso ch’ella è maritata?

 

            filidauro      È donna; ma donna assai più libera. Perché cred’ella che molte fanciulle desiderino tanto di prender marito?

 

            pasquale       Tu lo dovresti saper ben quanto me.

 

            filidauro      Per togliersi dalla soggezione di quello stato. L’esser di donna, in generale, porta seco, nol niego, una tal qual soggezione di vivere. Ma lo stato di fanciulla, ne porta seco infinite; e perciò elle desiderano tanto di maritarsi, per poter godere una libertà maggiore.

 

55        pasquale       Ma chi dà loro questa libertà maggiore?

 

            filidauro      Le leggi, gli autori morali, gli uomini, il costume.

 

            pasquale       Oh, se lo dicon le leggi e gli autori, tu dirai il vero. Di questo non me n’intendo.

 

            filidauro      Lo vuol vedere che sia così? La signora madre non esce quando le pare; non va dove vuole; non comanda come le torna? Quando ella era fanciulla, non faceva già così. Lo stesso è della signora Agrida. Il matrimonio dà loro questa libertà.

 

            pasquale       Sai, ora che ci fo riflessione, che credo che tu dica il vero. Ma tua madre...

 

60        filidauro      La signora madre, se vorrà esser giusta, credo che accorderà le cose ragionevoli.

 

            pasquale       Ma bisogna ancora che la tua moglie non pretenda quelle che non lo sono.

 

            filidauro      Questa è giustizia.

 

            pasquale       Oh, così anderà bene. (a parte) (Mi par, che parli come uno di quegli autori, che ha detto. Che cosa fa lavere studiato! Io non ce la posso seco. In questo punto voglio andare a far capir tutto questo a Litigia mia moglie, e non dubito che non sia per appagarsene.) (via)

 

            filidauro      Non vorrei, che si principiasse a intorbidar malamente l’armonia della nostra casa. Mia madre è di un certo naturale inquieto e imperioso che non credo possa accordarsi molto con quello di mia moglie un po’ troppo fiero ed insofferente. Mi aiuterò quanto posso per tenerle d’accordo; ma chi sa se potrà riuscirmi. (via)

 

 

                                   SCENA III.

 

                                   Agrida e Zughetta.

 

            zughetta      Ella è tornata molto presto, signora padrona. Dica il vero, ella ha l’indovinello che le ridice le cose?

 

            agrida           Perché parli così?

 

            zughetta      Perché ci sono i diavolo in casa a cagione della sua uscita sì di buon’ora, e senza sapersi ove sia andata.

            agrida           Mio marito sapeva pure, che io uscivo, e dal servitore potrà sapere ove son stata.

 

5          zughetta      Eh, quanto a lui non fiata; ma i vecchi son quegli che fanno fuoco, e particolarmente la sua signora suocera.

 

            agrida           E di che si lamenta ella? Che le duol forse il corpo?

 

            zughetta      Ho paura che le dolga piuttosto la testa.

 

            agrida           Ci sarebbe anche modo di fargliela sdolere. Ma perché tanto fracasso per una semplice mia uscita di casa?

 

            zughetta      Perché dice, che Vostra Signoria vuol far da padrona in tutto: dispone delle sue cose come le pare e piace, senza fargliene saper niente: esce, va, sta dove e quando le pare. In somma che fa conto di lei, come se ella non ci fusse.[11]

 

10        agrida           Io già mi sono accorta da due mesi in qua, cioè quasi quindici giorni dopo che fui entrata in questa casa, di questa sua grossezza verso di me per la pretenzione che averebbe che io dipendessi in tutto e per tutto da lei; ma la poveretta si becca il cervello, se crede che io sia per arrendermi.

 

            zughetta      E sempre crescerà più la sua grossezza, se non credete in qualche cosa.

 

            agrida           Ingrossi pur tanto, e gonfi come una idropica, ché a me non importa nulla. Io star sottoposta alle seccature della suocera? Ella si vuol morir con questa voglia.[12]

 

            zughetta      Ma se il signor Filidauro...

 

            agrida           Mio marito averà pazienza ancor egli.

 

15        zughetta      Ma quei signori della sua conversazione che ne dicono?

 

            agrida           Con quei che non son di confidenza si parla di tutt’altro. Il signor Onorato non ne dice né ben, né male, perché egli è uomo serio, e, come sai, non parla molto.

 

            zughetta      E il signor Bireno?

 

            agrida           Egli è tutto dalla mia, e mi consiglia sempre a non mi lasciar prendere in alcuna maniera il sopravvento.

 

            zughetta      Ma io lo vedo però di tanto in tanto a lunghi discorsi colla signora Litigia.

 

20        agrida           Ci va, mi dic’egli, per iscavar i suoi pensieri, che poi mi riferisce; e per veder di persuaderla ad esser più andante.

 

            zughetta      Ma, al vedere, egli ci riesce molto male in queste sue persuasioni.

 

            agrida           Peggio per lei, la minchiona, che si lascerà rodere il cuore dalla rabbia: perché non speri di vedermi cambiar risoluzione.

 

            zughetta      Volete che io ve la dica come l’intendo?

 

            agrida           Parla pur liberamente.

 

25        zughetta      Mi par che abbiate un sacco di giudizio. Che si ha da impicciar quella vecchia de’ fatti vostri, che siete giovane, nel vostro miglior tempo di divertirvi! Se fosse per consigliarvi, e darvi de’ buoni insegnamenti di come dovete portarvi quando siete sola, pur pure, ma quel voler tanta dipendenza, e tenervi sotto come una bambina! Sapete com’ell’è, signora, io farei come voi.[13]

 

            agrida           Ella l’intende male.

 

            zughetta      Eh pensi, pensi a sé lei che ha già il capo nel cataletto, e non tenga sempre inquieta una giovane, com’ella fa, colle sue pretenzioni e stiticherie. Voi lasciatela gracchiare.[14]

 

            agrida           Ho fatto questo pensiero: Operare a mio modo, e chi vuol dir, dica.

 

            zughetta      E voi savia; altrimenti ci sarebbe da morir tisica alle sue mani. Come credete che voglia accadere alla povera signora Placida sua figliuola, che se la tien sempre cucita alla gonnella, e quando esce senz’essa, il che segue quasi ogni giorno, la lascia rinserrata, sto per dire, a quattro chiavi nella sua camera, senza potersi affacciare un po’ alla finestra, che, come sapete, ha la ferrata, e corrisponde in un tetto. Poverina, quanto la compatisco!

 

30        agrida           Eh lei una volta le uscirà dalle mani, ed entrerà in unaltra casa; ma non sarebbe così di me, se fossi tanto merlotta da lasciarmi prendere. Io ho sempre da star qui.[15]

 

            zughetta      Vorrei veramente, ch’ella avesse buona fortuna, e lo spero, perché è una buona ragazza. Il signor Filidauro ci pensa punto a trovarle qualche buon partito? Gliene avete mai sentito dir nulla?

 

            agrida           Egli lo desidererebbe che si allogasse presto; ma conosce di aver poca voce in capitolo. Per altro ho compreso che gli piacerebbe molto di poterla dare al signor Onorato, suo confidentissimo amico.[16]

 

            zughetta      Questa non sarebbe cattiva occasione; ma io credo ch’ei non sia troppo nel calendario della signora Litigia.

 

            agrida           Non so, ma se mio marito volesse dir da vero, e fare a mio modo, la madre averebbe a starsene a quel che facesse suo padre e lui.

 

35        zughetta      Sì, se il padre non fusse il signor Pasquale. Ma lasciamo questi discorsi del poi. Ditemi: Com’è stata bella la conversazione?

 

            agrida           Copiosissima di rinfreschi e di gente; ed io mi son preso un piacer da matti a veder tanti raggiri amorosi, tante smorfie, tanti pissi pissi agli orecchi, e tant’innamorati svenevoli.[17]

 

            zughetta      Uh, di grazia, raccontatemi qualcosa.

 

            agrida           In camera te ne farò il racconto. Andiamo.

 

 

                                   SCENA IV.

 

                                   Strada, o Civile.

 

                                   Bireno e Zeppa.

 

            bireno           Buon giorno, il mio Zeppa garbato; ove si va?

 

            zeppa             Dovrei andare in mercato, ma credo avere a cambiar strada, e andare a’ pazzerelli.

 

            bireno           Oh perché questo?

 

            zeppa             Perché sto per dar la volta.[18]

 

5          bireno           Dico dar la volta!

 

            zeppa             E come far di meno, a servire una gabbia di matti?

 

            bireno           Tu parli molto impropriamente de’ padroni.

 

            zeppa             Che vorreste forse dir che non fossero tali. Diciamoli dunque spiritati, via.

 

            bireno           Peggio!

 

10        zeppa             Oh che saranno dunque, se non si accordano in nulla, e stan sempre come cani e gatti? La padrona giovane vuol fare a suo modo, e la vecchia pretende che faccia a suo. Una ordina una cosa, l’altra la disordina, e ne comanda un’altra; ed io nelle peste, senza sapere a chi deva ubbidire. Per esempio, la signora Agrida mi ha ordinato che per pranzo io compri piccioni, vitella e frittura bianca; e la signora Litigia che non si compri nulla di questo; ma vaccina, maiale e fegato.

 

            bireno           Chi paga?

 

            zeppa             Il vecchio.

 

            bireno           Ed egli che dice?

 

            zeppa             Lui ora tien di qua, ora di là.

 

15        bireno           In questo caso tu piglia qualche temperamento...

 

            zeppa             E che volete voi temperare? Alla fine io fo conto di temperarla così: o comprar tutto, o non comprar nulla. Benché, no, no. Quel nulla tornerebbe troppo male anche a me.

 

            bireno           E tu compra un po’ dell’uno, e un po’ dell’altro.

 

            zeppa             Io ho fatto questo conto. Se la strighin poi fra di loro.

 

            bireno           E il signor Filidauro da quel partito è egli?

 

20        zeppa             Che se ne dimanda? Dal caldo delle lenzuola.

 

            bireno           E la signora Placida sarà da quello della madre.

 

            zeppa             Eh lei conta in questa casa quanto io nel Gran Mogolle.[19]

 

            bireno           Ma perché si ved’ella così di rado e in casa e fuori?

 

            zeppa             Bisogna dimandarne a’ sospetti di sua madre, che ha paura che non gli sia... diciamo rubata con gli occhi, via.

 

25        bireno           Che forse non si fida né men di te?

 

            zeppa             Diamine ch’ell’avesse a aver sospetto di me, che l’ho tenuta in collo da bambina.[20]

 

            bireno           Dunque tu le parlerai con libertà, come credo che faranno anche gli altri.

 

            zeppa             Non è così, non è così, no; perché né Zughetta, né la signora Agrida le posson dire una parola, se non alla sua presenza, perché ha paura, che gliela guastino. Di me poi se ne fida, perché ce l’intendiamo insieme.

 

            bireno           Tu la fai da buon servitore; ma, se te l’intendi con essa, perché non ubbidisci a lei francamente, senza curarti della nuora e star dubbioso?

 

30        zeppa             A dirvela giusta, perché non so per ancora qual partito la vincerà.

 

            bireno           Questo si chiama aver giudizio. Il tenere il piede in due staffe è sempre politica vantaggiosa, particolarmente quando i servigi son gelosi e difficili.[21]

 

            zeppa             Quegli sono i buoni!

 

            bireno           Dunque tu ti farai d’oro col servir la signora Placida, portandole imbasciate segrete a qualche suo amante, atteso quel che mi dici della rigorosa strettezza di sua madre?

 

            zeppa             Eh, con lei, non ci sarebbe da guadagnare un soldo. Non ne ha uno.

 

35        bireno           Supplirà per lei e per sé l’amante, che tu servi.

 

            zeppa             O diavolo! ecco qua il signor Filidauro, e non ho per anche comprato un quattrin d’erbucce. Povero me se mi trovasse qui! Finiremo il discorso un’altra volta. La riverisco, signor Bireno.[22] (via)

 

            bireno           Si, va’ pure. Voglio tentar per mezzo di costui il cuore della signora Placida, come procuro col mostrarmi separatamente parziale della signora Litigia e della signora Agrida, entrar loro in grazia per farmele favorevoli nella domanda che ho in pensiero di far fare di questa giovane per isposa. Spero che la sorte seconderà la mia accorta politica. (via)

 

 

                                   SCENA V.

 

                                   Filidauro e Onorato.

 

            onorato       Voi non avete bisogno di pregarmi. Son vostro buon amico, e tanto basta, perché io sia disposto a servirvi senza risparmio né di danaro né d’incomodi in tutte le vostre occorrenze.

 

            filidauro      Io vi pregava, perché mi riconosco poco meritevole...

 

            onorato       Eh di grazia lasciate i complimenti. Quell’amicizia ch’è fondata intieramente sulla virtù, non ha altro fine, in servendo l’amico, che di soddisfare al suo dovere. Palesatemi liberamente i vostri desideri.

 

            filidauro      Nelle differenze, che passano, come vi è noto, fra mia madre e mia moglie, ho bisogno del vostro consiglio e del vostro aiuto.

 

5          onorato       Assicuratevi dell’uno e dell’altro per quanto da me si potrà.

 

            filidauro      Io vi desidererei mezzano per questa riunione, a fine di riacquistar la pace della nostra casa che non può seguire senza una buona armonia tra esse.

 

            onorato       Non vi dirò che ciò sia cosa del tutto impossibile; ma bensì tanto difficile, quanto difficile far cambiar di carattere due femmine, una delle quali è già invecchiata nel suo, e l’altra ci si è già confermata per più anni. Pure non possiamo esser tacciati d’imprudenza a tentarlo.

 

            filidauro      Dite di più che si aggiunge a questo la volubilità e poco coraggio di mio padre.

 

            onorato       La sua autorità potrebbe servir molto a tenere a freno queste due donne; ma non a cambiar le loro massime e costumi. A questo ci vogliono ragioni, e pel solito queste o non s’intendono, o non si vogliono intendere da certa sorta di persone.

 

10        filidauro      Tentiamo dunque le ragioni; ma se queste non servono?... Ah amico vi confesso che mi trovo molto confuso; perché come figliuolo non mi conviene far fronte al voler de’ genitori; e come marito posso usar sì autorità colla moglie, ma non tale che m’impegni ad un’aperta rottura con essa in caso che ricusasse obbedirmi.

 

            onorato       Voi pensate saviamente: onde non potete se non saviamente operare. Tentate da prima il rimedio delle ragioni...

 

            filidauro      Ma e voi?

 

            onorato       Vi aiuterò con esse appresso vostra moglie non avendo alcuna entratura con vostra madre, ed in caso che ciò riesca vano converrà prender risoluzioni... Basta, vedremo. Il tempo ci darà consiglio.[23]

 

            filidauro      Molto io spero in voi. Signor Onorato, addio. (via)

 

15        onorato        Son vostro servo. (via)

 

 

                                   SCENA VI.

 

                                   Litigia e Zeppa.

 

            litigia            Non occorr’altro, hai da venir meco.

 

            zeppa             E il pranzo chi lo farà?

 

            litigia            Lo faccia il diavolo. Io voglio esser servita.

 

            zeppa             Egli lo farebbe, e presto; ma sarebbe troppo arrostito. Se la vostra signora nuora non mi avesse (per soddisfare a’ suoi piaceri) tenuto seco tutta la mattina, il pranzo a quest’ora sarebbe quasi all’ordine; ma, se io sono in un luogo, non posso esser nell’altro, senza miracolo; e di questi per ancora non ne so fare.

 

5          litigia            Le verrà la rovella; bisognerà che anche lei stenti come gli altri.[24]

 

            zeppa             Sì, ma ella ha nello stomaco una e forse due cioccolate col suo biscotto, e qualche cos’altro, e noi l’abbiamo come il mio borsello. Basta io, perché Vostra Signoria non si suol lasciar patire, e tien sempre riposto qualcosa di buono pe’ bisogni...

 

            litigia            Da un disordine ne verrà forse un ordine.

 

            zeppa             E qual sarebbe quest’ordine?

 

            litigia            Che il suo marito e il mio la tengano un po’ più a dovere, e non la lascino sculettar tanto per le strade com’ella fa, ch’è una vergogna, un vitupero.[25]

 

10        zeppa             Per dire il vero, io credo ch’ella sia cara per le scarpe, e ne fa consumare anche a me la mia parte. Lo so io in capo all’anno quanto mi ci vuole, e in buona coscienza lor signore sarebbero obbligate a comprarmene, fra tutte due, almen quattro paia, perché anche lei...

 

            litigia            Oh, io son la padrona: ho fatto il credito; ed ho più anni di lei.

 

            zeppa             È vero, ella è già in istato da non le esser più badato né di dietro, né davanti.

 

            litigia            Quanto all’essere osservata, non ci è alcuno che non mi saluti; ma ognuno sa ben chi io sono.

 

            zeppa             Eh, quanto alla signora Agrida ancora, ognun la conosce.

 

15        litigia            Per una fraschetta.

 

            zeppa             Oh sicuro: che volete che la piglino per una donna seria, se gli si conosce in viso la civetta? E voi, signora padrona, fate benissimo a non ve la condurre accanto.

 

            litigia            Ella non ci vuol venire; ma siamo d’accordo quanto a questo.

 

            zeppa             Non ci vuol venire? Ah! poco giudizio! Che ci metterebbe forse di reputazione? Ma, se io fussi in voi, la vorrei un po’ scaponire.[26]

 

            litigia            Aspetta un poco, e vedrai di belle scene.

 

20        zeppa             Almeno ch’elle sien da ridere.

 

            litigia            Per qualchedun da ridere, e per qualche altro da piangere.

 

 

                                   SCENA VII.

 

                                   Pasquale e detti.

 

            pasquale       Oh! dove su quest’ora?

 

            litigia            Dove a me pare. Che? Io ho da render conto de’ miei passi, e la vostra nuora ha da scavallare a suo capriccio, e a che ora le piace?

 

            pasquale       Non entrate in collera, no, perché io non vi ho fatto questa dimanda per sapere i fatti vostri; ma perché mi pareva che, conducendo fuora il servitore a quest’ora, il desinare non sarà fatto né men due ore dopo il vespro.

 

            litigia            Sia fatto dopo quattro. Io ho determinato di andare questa mattina dal mio consigliere segreto, e ci voglio andare. Non bisognava che la vostra signora nuora lo tenesse mezza giornata con sé.

 

5          pasquale       Al fatto non ci è più modo di rimediare. Però dicevo...

 

            litigia            Però io dico, che le capronaggini, le libertà e le civetterie della nostra signora Agrida non hanno da impedire a me il mio bene.[27]

 

            pasquale       A questo ci è il suo rimedio. Il servitore può tornare a casa a fare il pranzo, e dal consigliere vi ci condurrò io; e frattanto la discorreremo...

 

            litigia            Che? Io esser veduta col marito per la città, e di più senza servitore? Che son forse la moglie di qualche mascellaro, pizzicaiolo, o simil gente? Io esser veduta andar col marito, secondo la modaccia antica?[28]

 

            pasquale       Ah io mi credeva, che noi non fossimo della moderna.

 

10        litigia            O moderna, o antica, io la voglio così.

 

            zeppa             Signori padroni, per non restar senza mangiare, io direi che si potesse fare in questa maniera.

 

            pasquale       Di’ pure.

 

            zeppa             Accompagnar io la signora fin là dove vuol ire, e subito tornare a casa correndo a far da desinare, e poi, correndo nello stesso modo, ritornare a ripigliarla dopo un’ora e mezzo di tempo.

 

            litigia            Signor no; ché io voglio potermene partire quando mi tornerà bene, e andare altrove, se me ne verrà voglia, senza dover aspettar le vostre grazie.

 

15        zeppa             Facciam dunque così. Il signor padrone vada egli a casa, e ordini a Zughetta che il pranzo lo faccia lei.

 

            litigia            Considerate se quella frasca vorrà mettersi a far la cucina, ella che sta nella sciocca pretenzione di una gran camerierona.

 

            zeppa             S’ella vorrà mangiare, bisognerà ben che ci si accomodi, e mandi la sua superbia a Venezia.

 

            pasquale       Conducete dunque con voi il servitore, ed io anderò a far fare il desinare in qualche maniera.

 

            zeppa             La roba è tutta in dispensa, provveduta secondo gli ordini.

 

20        litigia            So che vuol esser una buona desina, se ci mette le mani quella schiuma di tutte le più superbe cameriere d’Italia. (via con Zeppa)

 

            pasquale       Faremo alla meglio. (a parte) (Il discorso gli lo farò in casa con comodità.) (via)

 

 

                                   SCENA VIII.

 

                                   Anticamera.

 

                                   Agrida e Onorato.

 

            agrida           Mi domandate il perché della mia tristezza? Voi dovreste, se non saperlo, almeno immaginarvelo. Le contrarietà, le seccature e le ingiuste pretenzioni di mia suocera che van sempre più crescendo, mi fan temere di dover passare una vita molto infelice in questa casa o di dover prendere qualche strana risoluzione alla fine.

 

            onorato       Come? Il vostro spirito e la vostra virtù vi lascian pensar così?

 

            agrida           Che spirito? Che virtù? Io, in maritandomi, non ho inteso di rendermi schiava.

 

            onorato       Certo che una moglie, e signora come voi, non debbe esser soggetta a schiavitù alcuna.

 

5          agrida           Ma io, se non mostrassi coraggio col farmi viva, lo sarei.

 

            onorato       Lodo molto che vi facciate coraggio, per non avvilirvi ed abbandonarvi alla malinconia; ma non già per mettervi a contrastare e a dichiarare alla signora vostra suocera una guerra aperta ed inconsiderata.

 

            agrida           No? Che vorreste forse che io mi lasciassi mettere il piè sul collo, e cucciassi come un cagnolino?

 

            onorato       Niente di questo, ma...

 

            agrida           Eh che questi sono consigli da darsi a qualche bietolona, che non ha né meno spirito da cacciarsi una mosca dal naso, e non a me.[29]

 

10        onorato       Perdonatemi, signora, voi non prendete bene la proposizione. Io ho altro concetto del vostro spirito da quel che vi supponete; ché anzi, perché io ben conosco il vostro animo nobile e generoso, vi consiglio a non avvilirvi in un contrasto poco a voi decoroso e che disconverrebbe pur anco a donne della più bassa plebe.

 

            agrida           Che vorreste dire, che io sia una pettegola?

 

            onorato       A me pare di aver detto tutto il contrario.

 

            agrida           Ma se mi credete capace di fare ciò che esse hanno in costume!

 

            onorato       Dunque voi mi accordate che il contrastar colla suocera sia un costume plebeo?[30]

 

15        agrida           Io non son per anche venuta seco a tu per tu.

 

            onorato       Lo credo; ma il prender intorno alle vostre differenze alcun temperamento vi renderà ogni giorno più animose l’una contro l’altra, ed una volta che il caso porti l’abboccarvi sopra cose contrariate, con tutta facilità potete scendere a delle bassezze.[31]

 

            agrida           Si guardi ella ben di farlo, perché le dirò chiare le mie sillabe.

 

            onorato       Ed eccovi al contrasto plebeo che io vi consigliavo di sfuggire.

 

            agrida           Ma che dovrei lasciarmi sopraffare, e mettere la catena al piede? Questo non lo soffrirò mai. Consigliatemi altro.

 

 

                                   SCENA IX.

 

                                   Filidauro e detti.

 

            filidauro      Quanto vi debbo, amico, per l’incomodo che vi prendete di venire a far passar qualche ora con piacere alla mia moglie colla vostra dotta e savia conversazione.

 

            onorato       Anzi io son tenuto ad ambidue per l’onore di poter trattare una signora della qualità e spirito della signora Agrida.

 

            agrida           Troppo esaltate, signor Onorato, una donna che col suo costume non si solleva più alto che quelle del popol basso e plebeo.

 

            onorato       Ma voi pretendete a torto di mortificarmi.

 

5          filidauro      Signora, non è d’adesso che voi sapete che il signor Onorato è mio amico, onde...

 

            agrida           E della signora madre vostra ancora lo sarà, se non m’inganno.

 

            onorato       Benché io non abbia mai avuto la sorte di trattar la signora Litigia, pur mi pregio di esserle buon servitore, come lo sono di tutta la loro casa.

 

            filidauro      Voi siete nostro buon amico, e voi, signora Agrida, dovete considerarlo come tale, e prender da lui consiglio in ogni occorrenza, colla certezza che sarà ottimo.

 

            agrida           Forse non sempre sarà tale per me in tutti i casi.

 

10        filidauro      Come?

 

            agrida           Signor sì, perché appunto adesso mi avrebbe voluto consigliare a lasciarmi metter vilmente la catena al piede da vostra madre.

 

            onorato       Perdonatemi; io non vi ho mai consigliato ad avvilirvi, anzi a sostener sempre il nobil carattere che possedete.

 

            filidauro      Sentite, signora, io, per quanto potrò, non soffrirò mai che siate trattata in questa casa da meno di quel che vi si conviene; ma dovete ancor riflettere che mia madre è mia madre, e che, come tale, è principal padrona. Io le debbo tutto il rispetto ed obbedienza.

 

            agrida           Se glielo dovete voi, non sono obbligata a doverglielo io.

 

15        filidauro      Ma siete obbligata a doverlo a me.

 

            agrida           La cosa è scambievole; ma però in quanto al rispetto mio verso di voi, bisogna vedere in che.

 

            filidauro      Sempre, s’intende, nelle cose giuste e ragionevoli, ed in conseguenza a Lei ancora...

 

            agrida           Ma se vostra made fosse una matta?

 

            filidauro      In quel caso né voi né io saremmo obbligati ad alcuna dependenza da essa.

 

20        agrida           Io mi figuro ch’ella sia tale colle sue pretenzioni.

 

            filidauro      Quando questo fossero quali voi le figurate, avreste ragione; ma bisogna prima ch’elle, come alcune delle vostre, sien poste ad un esame ben giusto e rigoroso per poter...

 

            agrida           Oh, bisognerà alzare un tribunale di giustizia per questa faccenda, Io l’intendo a mio modo. (via)

 

            filidauro      Non ve lo diceva?

 

            onorato       Ed io non vi diceva esser assai difficile persuadere una femmina che non intende, o non vuole intender ragione! Io mi son provato a farle un sensato e ragionevole discorso per indurla a qualche temperamento; ma o cambiava i termini, o scappava ad altre proposizioni.

 

25        filidauro      Che faremo dunque?

 

            onorato       Non vi perdete d’animo. Provate se vi riesce d’indur vostra madre a qualche condescendenza, ed allora vedremo.

 

            filidauro      Farò il possibile.

 

            onorato       Addio amico.

 

            filidauro      Addio.

 

 

                                   SCENA X.

 

                                   Pasquale e Zughetta.

 

            zughetta      Io in cucina? Eh signor padrone, pensateci un po’ meglio.

 

            pasquale       Oh che ci si ha da far sopra un consulto?

 

            zughetta      Ma vi pare che ci sia l’onor mio e della signora vostra nuora?

 

            pasquale       Oh che perderesti tu e lei qualche quarto di nobiltà a far da desinare?

 

5          zughetta      Eh, signor padrone, ci pensi bene prima di farsi burlare a dir questi spropositi.

 

            pasquale       Che burlare? che spropositi? Tu mi pai una sproposita. Io ci ho bell’e pensato, e la cosa anderà così.[32]

 

            zughetta      E che? Queste mani che son destinate a palpeggiare le gentilissime carni della signora Agrida, contaminarsi a maneggiar quelle di vaccina e di porco, forse femmina? Bella cosa che si avesse a dire che la signora ha per cameriera una sguattera! Eh via!

 

            pasquale       Sta’ a vedere che tu non toccherai mai colle tue delicatissime mani cose cento volte più schife delle carni che hai detto.

 

            zughetta      Uh, uh! Che si avesse a sentir dire che la famosa cameriera Zughetta è divenuta cucinaia.

 

10        pasquale       Quando tu eri famosa in casa tua, non ci averai fatto punto di scrupolo a maneggiar in cucina la carne di vacca e di troia per mangiarla, se pur l’avevi.

 

            zughetta      Ohibò, ohibò! In cucina? Uh! (coprendosi il viso come per vergogna) Che il ciel me ne liberi!

 

            pasquale       Il ciel ti liberi pur da altro male, e particolarmente da star digiuna fino stasera, il che ti accaderà senz’altro, se non vai a cuocer il pranzo.

 

            zughetta      Ma dite da vero, o burlate?

 

            pasquale       Te ne avvedrai tu e gli altri s’io burlo. Quanto a me, adesso adesso me n’esco, e vo a desinare alle Donzelle; e chi ci ha da pensar ci pensi.[33]

 

15        zughetta      Che? Io averei da faticare, e mandar mal la mia carnagione al fuoco, per risparmiar la fatica e gl’incomodi al signor Zeppa, eh?

 

            pasquale       Se Zeppa potesse, non averei comandato a te questa faccenda, che non arriverai a farla mai sì ben come lui, a cento leghe.[34]

 

            zughetta      Ah, mi vorrei tagliare il cignone, se non mi avesse a bastar l’animo a farla cento volte meglio di lui. Mi ci son quasi piccata, guardate. Ma lui che ha da fare, che dite che non puole?[35]

 

            pasquale       È fuori con mia moglie, che non tornerà che tardissimo.

 

            zughetta      E perché è uscita lei tanto tardi?

 

20        pasquale       E perché la signora Agrida è uscita tanto presto?

 

            zughetta      Ella non poteva far di meno.

 

            pasquale       E così mia moglie.

 

            zughetta      Avess’egli almeno comprato il pranzo.

 

            pasquale       Il pranzo è comprato. Tutto è in dispensa.

 

25        zughetta      O via mi ci accorderò per questa volta, perché non si resti senza desinare; ma mi dichiaro che non passi in esempio.

 

            pasquale       Ora fai bene, la mia ragazza: adattarsi a tutto bisogna in questo mondo.

 

            zughetta      A tutto a tutto poi, non lo dico io.

 

            pasquale       Fa’ bene, e presto, ché ti darò la mancia. (via)

 

            zughetta      Voglio che ve ne lecchiate le dita.

 

 

                                   SCENA XI.

 

                                   Agrida e detta.

 

            agrida           Zughetta, vieni a preparami il mio abito di gridelen, che forse oggi me lo metterò.[36]

 

            zughetta      Per adesso è impossibile che io possa venire a servirla.

 

            agrida           Perché?

 

            zughetta      Perché la signora vostra suocera me l’ha impedito.

 

5          agrida           Com’entra ella a impedirti di servirmi? Vorrei veder questa di più!

 

            zughetta      La vedrete sicuro, e di più ci si è aggiunto anche il signor Pasquale e il servitore.

 

            agrida           Che! Tutti uniti arrivare a questo segno! Giuro sull’onor mio...

 

            zughetta      Adagio. Ci entra ancora nella combriccola il signor Filidauro.[37]

 

            agrida           Mio marito? Ora sì che si vedranno delle cose...

 

10        zughetta      Vostra Signoria ed io pure siamo della partita.

 

            agrida           Zughetta, che hai dato la volta al cervello? Che discorso è questo?

 

            zughetta      Un discorso molto giusto e ragionevole, che voi ancora mi approverete.

 

            agrida           Spiegati meglio, o che io...

 

            zughetta      Ecco, ecco; non saltate sulle furie, vi spiegherò tutto. Sentite. Mi suppongo che questa mattina vogliate pranzar, non è così?

 

15        agrida           Che dimanda è questa? Certo.

 

            zughetta      E io ancora, insieme col signor Filidauro; ed eccoci anche noi della partita.

 

            agrida           Che ha che far questo colla proibizione di servirmi?

 

            zughetta      Ho detto impedimento io, e non proibizione. Ma non vi tenghiam più sulla corda, perché non ci è tempo da perdere. Sappiate che, avendo la signora Litigia condotto seco il servitor cuoco, né potendo egli tornar se non tardissimo, perché ella ha detto voler far le sette visite (non so poi se per amore, o per dispetto) il signor Pasquale mi ha ordinato che faccia io da cuoca, affinché non si stia tutti a corpo vuoto questa mattina.

 

            agrida           Vieni in camera.

 

20        zughetta      Ma signora, abbiate compassione almeno del mio, del vostro e dello stomaco del signor Filidauro, se non la volete aver per quello degli altri. Non è la più bella cosa del mondo lo star senza mangiare, particolarmente di carnevale.

 

            agrida           Chi l’ha fatta uscir su quest’ora quella vecchia dispettosa?

 

            zughetta      Io non vo’ far giudizi temerari, ma non è che non mi venga in testa che lo possa aver fatto per ripresaglia di autorità, o di dispetti. Voi avete condotto fuori il servitore di buonissim’ora, e lei l’averà voluto condurre di buonissimo tardi.[38]

 

            agrida           Se io mi potessi credere ch’ella lo avesse fatto per questo, senza pranzo e senza cena vorrei che si stesse, se l’avessi a far tu.

 

            zughetta      Eh non badate alle mie immaginazioni maliziose. Ella non ci avrà né men pensato.

 

25        agrida           Va’ pure; ma procura di fare in maniera, che non si abbia ad avvezzare a condur via il cuoco su quest’ora.

 

            zughetta      Lasciate fare a me, vi servirò; ma non in quanto a far cattive le vivande, perché questo non sarebbe né utile né onor mio.

 

            agrida           In circ’a che dunque?

 

            zughetta      Ho saputo che, avendo ella sentito che voi avevate ordinato per pranzo cose di vostro gusto, ella le ha disordinate, e ha comandato che si compri roba assai inferiore.

 

            agrida           Come? Che non ci sarà quello ch’io voleva?

 

30        zughetta      Ci sarà, perché Zeppa ha avuto giudizio, e ha comprato l’uno e l’altro. Ora io... Lasciate fare a me: ma vo’ corbellare.

 

            agrida           E che vuoi fare?

 

            zughetta      Lo vedrete. Non mi trattenete più, ché siamo alla porta co’ sassi.

 

            agrida           Va’ dunque. E quando sarà in ordine avvisami.

 

            zughetta      Resterà servita.

 

 

                                   SCENA XII.

 

                                   Civile.

 

                                   Litigia e Bireno.

 

            litigia            Molto vi sono obbligata della compagnia che vi offerite tenermi, sicché ho potuto mandare il mio servitore a fare alcune imbasciate, ma non vorrei trattenervi troppo.[39]

 

            bireno           Ogni momento che son con voi, signora, è per me prezioso.

 

            litigia            Ma più preziosi però vi saranno quelli che passate in compagnia della mia nuora.

 

            bireno           Avete ragione. (ironicamente) Siete padrona di burlarmi come vi aggrada.

 

5          litigia            Io burlarvi?

 

            bireno           E che altro è questo, dopo di avervi io più volte asserito che mi spiace all’estremo quel suo naturale aspro, imperioso...

 

            litigia            Aggiugnetevi ancora dispettoso e impertinente.

 

            bireno           Ancor questo; e che solamente la tratto per servir voi, ragguagliandovi delle sue poco prudenti idee a vostro riguardo; e ciò faccio a fine che possiate prender le vostre misure, per meglio sostener la vostra autorità ed il vostro decoro.

 

            litigia            È vero, me l’avete asserito più volte; ma il vedere che più frequentate le sue stanze che le mie... e poi la conversazione di una giovane e quella di una donna di mezza età come me non piacciono egualmente.

 

10        bireno           Certo. Un uomo savio preferirà sempre, quanto al piacere, il conversar con una donna giudiziosa e prudente ancorché avanzata negli anni, a quello di una giovane saputella, dispettosa, ignorante e che si lasci trasportar da una vana ambizione sino a farsi un idolo di sé stessa, senza aver alcun riguardo e rispetto a chi lo merita.

 

            litigia            Ah! pochi son quei che, come voi, sappian far questa preferenza. Io so che la conversazione della mia nuora è sempre piena, e la mia molto scarsa di trattenitori.[40]

 

            bireno           Ma varrà più uno di questi pochi che tutti insieme quegli altri. Che sugo mai ci è da cavare dalla testa di Onorato, per nominarvene un solo? Egli, toltone una sfacciata adulazione e quattro smorfie amorose, affetta una taciturnità filosofica che vi ammazza, sapete che farvene.

 

            litigia            Io dubito forte ch’egli sia uno de’ fautori di mia nuora contro di me.

 

            bireno           Ne dubitate? Siete in inganno; dovete tenerlo per certo, non dubitarne. E chi altri credete che sia quei che le suggerisce una totale indipendenza da voi, e le mette in testa quelle sue impertinenti idee di padronanza, se non egli? Io talvolta, in udirlo, mi ristringo nelle spalle, e mi taccio per orrore.

 

15        litigia            Ma voi dovreste allora riconvenirlo...[41]

 

            bireno           Se io lo facessi, sarebbe lo stesso che procacciarmi un perpetuo esilio dalla conversazione della signora.

 

            litigia            Un pessimo carattere è quel di costui!

 

            bireno           Ei non opera senza qualche suo fine segreto.

 

            litigia            E qual mai potrebb’essere?

 

20        bireno           Chi può sapere? Di cattivarsi forse l’affetto della signora Agrida, ed in conseguenza del signor Filidauro, per avergli poi favorevoli nell’idea che forse avrà di ricercare la signora Placida vostra figlia...

 

            litigia            La mia figlia... Ma ecco il mio servo. Sentiamo che risposte mi reca.

 

 

                                   SCENA XIII.

 

                                   Zeppa e detti.

 

            zeppa             La signora Pendola Vizzagri non è per anche tornata.

 

            litigia            E che fa ella mai quella vecchia sempre per le strade?

 

            zeppa             Sarà andata forse dal suo consiglier segreto anche lei.

 

            litigia            E la signora Lodovica Gualcigna ci è ella?

 

5          zeppa             Né meno essa. La signora sua nuora l’ha condotta a desinar da’ suoi.

 

            litigia            Che il ciel me ne liberi da una tal viltà! Eh l’ho sempre detto che colei non ha giudizio.

 

            zeppa             Bisogna considerare ch’ella averà un buon pranzo, e risparmierà da’ parenti della nuora.

 

            litigia            Prima una zuppa coll’acqua che avvilirmi ad andare a mangiare da’ parenti della nuora.

 

            zeppa             Quando per altro le nuore...

 

10        litigia            No, no. Sian le nuore come si vogliono, io non vorrei mai aver loro di queste obbligazioni.

 

            zeppa             E’ potrebb’essere che vi abbia a riuscir di mangiar la zuppa nell’acqua questa mattina, senza cambiarla col pranzo de’ parenti della nuora.

 

            litigia            E perché?

 

            zeppa             Che me ne dimandate? Non vi ricordate più chi ha fatto il desinare?

 

            litigia            Ah sì, sì, è vero. Ma, se non averò il piacer di mangiare, averò quello di gridare. Ma eccoci a casa.

 

15        bireno           Signora, vi rendo grazie infinite dell’onore permessomi di servirvi fino alla vostra porta.

 

            litigia            Addio, signor Bireno. Non mi siate così avaro delle vostre visite.

 

            bireno           Sarei poco curante del mio piacere, se le trascurassi.

 

 

                                    SCENA XIV.

 

                                   Pasquale, Litigia e Zeppa.

 

            pasquale       O via via, siete tornata più presto che non credevo.

 

            litigia            Per non sentir tanti flotti.[42]

 

            pasquale       Avete fatto bene, perché la nostra nuora non poteva star più alle mosse.[43]

 

            litigia            Se io mi fossi supposta ciò, mi sarei voluta trattenere un par d’ore davvantaggio.

 

5          pasquale       Ah no, moglie mia, non è bene... (a Zeppa) Tu va’ intanto in cucina a dar di mano a qualcosa. (Zeppa via)

 

            litigia            Non è bene che?

 

            pasquale       L’aggiunger fuoco a fuoco; anzi, per quanto si può, bisogna cercar di spegnerlo.

 

            litigia            Cerchi di spegner lei il suo, ch’è fuoco d’inferno.

 

            pasquale       Sentite: io vi accordo che in qualche cosa abbiate ragion voi; ma...

 

10        litigia            In qualche cosa? Io dico in tutto, signor Pasquale mio.

 

            pasquale       Non dite così, perché, a giudizio di molti, in qualche cosetta vi sarà dato il torto.

 

            litigia            E chi son questi molti? Quello sciocco di Onorato forse, ch’è tutto del partito di lei?

 

            pasquale       Vi giuro che con lui di questi affari non ne ho mai fatto parola.

 

            litigia            Sarà dunque l’altro sciocco di nostro figliuolo.

 

15        pasquale       Egli veramente non dà tutt’i torti alla moglie, ma né meno tutte le ragioni.

 

            litigia            Ah ch’egli è uno scempiatello a rivoltarsi contro la madre; ma si aspetti dal Cielo qualche gastigo.

 

            pasquale       Direste bene, se egli sostenesse la moglie contro di voi in cose ov’ella avesse il torto.

 

            litigia            E quali sono quelle, ove non lo abbia?

 

            pasquale       Per esempio il volerla obbligare a chieder licenza per uscire...

 

20        litigia            E che? Non è forse obbligata? Placida non sarebbe mai tanto ardita di fare una cosa simile.

 

            pasquale       Oh, lei sicuro che non la dovrebbe fare; ma la nuora...

 

            litigia            Ma la nuora mi è in grado di figliuola, ed io a lei di madre.

 

            pasquale       Ci è però molta differenza tra l’una e l’altra. Quella fanciulla, questa no; quella nata da voi, a questa non vi è doluto il corpo; quella non deve avere alcuna libertà, e questa sì.

 

            litigia            Eh, con voi non ci si può parlare. (parte in collera)

 

25        pasquale       Il portar ragioni a costei è come portarle a’ birri.[44]

 

 

                                   SCENA XV.

 

                                   Sala con tavola apparecchiata.

 

                                   Agrida, Filidauro e Zughetta.

 

            filidauro      Ma, signora, perdonatemi, non mi par convenienza né rispetto non aspettare a pranzo i miei genitori.

 

            agrida           Dunque, se non venissero mai, non dovremmo mai desinare?

 

            filidauro      Questo è impossibile.

 

            agrida           Perché impossibile? Non possono esser andati a pranzo altrove?

 

5          filidauro      Lo averebber fatto avvisare.

 

            agrida           Non potrebbono averlo fatto per dispetto?

 

            filidauro      Non vogliate, almen di mio padre, pensar sì stortamente.

 

            agrida           Perché non son tornati all’ora solita loro? Io non posso aspettar più. Zughetta porta in tavola.

 

            zughetta      La servo. (via)

 

10        filidauro      Ma, giacché avete aspettato tanto, un piccol quarto d’ora di più crederei...

 

            agrida           Giusto perché ho aspettato tanto non voglio aspettar più.

 

            filidauro      Non possono star molto ad arrivare.

 

            agrida           Eh mi avete seccato con tante ciarle. Venite anche voi a tavola, se volete mangiare. (si mette a tavola)

 

            zughetta      (con vivande) Ecco, signora, questo è un potage alla francese da dargli del voi. E questi entremé di ultima moda non dicono mangia mangia?[45]

 

15        agrida           , hanno buona apparenza. Va’ a prender il lesso. Filidauro non venite?

 

            filidauro      Ho troppa repugnanza...

 

            agrida           Non avete però repugnanza a far dispiacere alla moglie, ed allontanarvi da lei.

 

            filidauro      Verrò per tenervi compagnia, ma non per mangiare. (si pone a sedere poco lontan dalla tavola)

 

            agrida           Meritereste che io pur facessi a voi in altre congiunture una tal risposta. Se mai andiamo in villa, ove per vostro spasso mi conducete...

 

20        zughetta      (con altro piatto) Il servitore è tornato.

 

            filidauro      E la signora madre?

 

            zughetta      L’ha lasciata alla porta di casa a discorrere col signor padrone.

 

            filidauro      Di’ loro che si sbrighino, perché è in tavola. (Zughetta parte)

 

            agrida           Eh lasciateli discorrere. Averan forse da fare qualche segreto conciliabolo contro la nuora.

 

25        filidauro      Tutto interpretate a mal senso.

 

            agrida           E voi tutto in mio disfavore.

 

 

                                   SCENA XVI.

 

                                   Litigia, Pasquale e detti.

 

            litigia            Oh! buon prò a lor signori. (Agrida si alza un poco, e poi si rimette a mangiare; Filidauro si alza, non rimettendosi a sedere) Non sapevo che i figliuoli avessero l’autorità di ordinare in tavola e mettersi a mangiare senza i loro genitori. Usanza nuova, e forse sola di questa casa![46]

 

            agrida           (stando sempre a sedere) Né io sapevo che i padri e le madri discrete avessero sì poca considerazione pe’ loro figli, da non tornare a pranzo che tre ore dopo mezzo giorno. Usanza nuova, e forse sola di questa casa!

 

            pasquale       Ma io averei creduto, che i figliuoli...

 

            filidauro      Signor padre, non prenda ciò per mancanza di rispetto. La signora temeva che lo star sì lungo tempo a prender qualche ristoro potesse cagionarle qualche deliquio.

 

5          litigia            Ella non era però digiuna.

 

            agrida           Ero ripiena, come anche lo sono, delle sue dolci maniere di trattare.

 

            pasquale       O via, non più discorso, mettiamoci a tavola anche noi, perché le vivande si freddano. (mentre si mettono tutti a tavola, Agrida si fa dar da bere, e saluta in maniera ridevole)

 

            agrida           Alla salute di lor signori.

 

            pasquale       Non le rendo subito ragione, perché son a corpo vuoto.

 

10        litigia            Ella ch’è ripiena delle mie dolci maniere, ma più della cioccolata e del pranzo, lo può fare senza timore che le pregiudichi.

 

            filidauro      In molti luoghi questi saluti alla tavola sento che siano messi in disuso.

 

            pasquale       Hanno fatto anche bene, perché son d’impiccio e soggezione.

 

            litigia            Si poteva dismettere anche il già fatto.

 

            agrida           Non l’ho voluto trascurare per non mettere in casa anche quest’altra nuova usanza. (ironicamente; Zughetta porta la frittura bianca)

 

15        litigia            Ma questo non è fegato né questa è vaccina, come da me era stato ordinato.

 

            agrida           Questa è frittura bianca e vitella, come era stat’ordinato da me.

 

            litigia            (a Zughetta) Chiamami il servitore. (Zughetta parte)

 

            pasquale       Mangiamo un po’ in santa pace quel che ci è, che mi pare assai buono, e intanto si chiami Placida.

 

            agrida           Meglio è certamente del e del maiale.[47]

 

20        zeppa             Eccomi, signora; che mi comanda?

 

            litigia            Che ti ho io ordinato per pranzo?

 

            agrida           Di’ prima quel che ti avevo ordinato io.

 

            zeppa             (a Agrida) Vostra Signoria mi aveva ordinato vitella, piccioni e frittura bianca. (a Litigia) E Vostra Signoria mi ha comandato ch’io non compri nulla di questo, ma vaccina, maiale e fegato.

 

            litigia            Perché dunque, temerario, non mi hai obbedito?

 

25        zeppa             Io ho procurato ubbidir tutte due, e perciò ho comprato l’une e l’altre cose.

 

            litigia            Io son la padrona. Così eseguisci i miei comandi?

 

            zeppa             Signora, non entri in collera contro di me, né mi condanni, ma si sfoghi contro del signor Bireno, e condanni lui.

 

            litigia            Com’entra qui il signor Bireno?

 

            zeppa             Ecco come. Avendo io avuto questi due ordini contrari, me n’andavo per strada molto sopra pensiero. Ho incontrato quel signore, a cui ho detto la cagione del mio turbamento, ed ei mi ha consigliato a far quel che ho fatto.

 

30        litigia            Senza un tal consiglio ti voleva riuscire sbalzare fuori di casa.

 

            agrida           Averebbe trovato chi l’averebbe raccolto al balzo.

 

            litigia            Ma perché non si è cotta l’altra carne ordinata da me?

 

            zeppa             Qui poi non ci ho che fare. Ne dimandi alla signora cuoca.

 

            zughetta      Molte sono le ragioni. Primieramente per far più presto, perché a cuocer quel non ci voleva meno di otto o dieci ore; in secondo luogo perché la desina fosse più delicata e gustevole.

 

35        pasquale       (che sempre ha mangiato e va seguitando) Dice benissimo, particolarmente per chi non ha denti.

 

            zughetta      Ed in terzo, perché questo era l’ordine della signora Agrida.

 

            litigia            I miei ordini si hanno da eseguire in questa casa, e non di alcun altro. Io solamente ci comando; né ci voglio tante padronanze.

 

            agrida           (alzandosi da tavola) Bisognava non aver dato per moglie al vostro figliuolo una mia pari; ma una mendica e figlia di un ciabattino.

 

            litigia            (si alza anch’essa) E chi vi par d’essere?

 

40        agrida           Qualche cosa più di voi, se non per altro perché più di voi ho giudizio.

 

            pasquale       Eh di grazia non entrate in questa sorte di litigi, perché ci sarebbe da aver la sentenza contro per tutte due. Rimettetevi a tavola, ché or ora verrà l’arrosto, e mangiam questi due bocconi in pace.

 

            litigia            Oh ve’ che soggetto pretende aver più giudizio di me! Una fraschetta, una nata di ieri, che non ha altra pratica del mondo che di male scegliersi quattro innamorati...

 

            agrida           Se io fossi questo caso, gli averei saputi sceglier meglio di quel che avete fatto e fareste voi.

 

            pasquale       (si alza infuriato) O canchero! qui s’entra troppo avanti.

 

45        filidauro      (ad Agrida) Signora, si ritiri nelle sue stanze.

 

            pasquale       (a Litigia) Andiamo un po’ in camera nostra.

 

            agrida           (a Filidauro) E dovrò soffrire questi trattamenti?

 

            litigia            (a Pasquale) Non ci voglio star sotto.

 

            filidauro      (ad Agrida che conduce dentro) Si aggiusteranno le cose. (via)

 

50        pasquale       (conducendo dentro Litigia) Ci si rimedierà. (via)

 

            zughetta      O che bella scena!

 

            zeppa             Oh che bella barabuffa![48]

 

            zughetta      Finiamola meglio in cucina.

 

            zeppa             Sì, intorno a quei piccion grossi che dovrebbono essere in fiore.

 

55        zughetta      Che io ho avuto il giudizio di cuocere.

 

            zeppa             Ed io di comprare.

 

                                   Fine dell’atto primo.

 

 

 

                  ATTO SECONDO

 

 

                                   SCENA PRIMA

 

                                   Sala o anticamera.

 

                                   Pasquale da una parte, Litigia dall’altra.

 

            pasquale       Uh come presto si sanno le cose, e se ne sparge la voce per tutto!

 

            litigia            E che belle nuove ci sono?

 

            pasquale       Belle assai, non dubitate. E voi e io e tutta la nostra casa ne siamo il soggetto.

 

            litigia            Come a dire?

 

5          pasquale       Com’a dire che per le case, per le botteghe e per le piazze non si parla d’altro, con risate e beffeggiamenti, che delle vostre altercazioni colla nuora.[49]

 

            litigia            Se la lacerano dicendo che non ha creanza né giudizio, e ch’è una pazzerella, le sta il dovere.

 

            pasquale       Eh non lacerano solamente lei. E voi e io ci entriamo.

 

            litigia            Noi?

 

            pasquale       Signora sì. Di me dicono che sono un babbeo; di voi che siete una donna inquieta, indiscreta, incontentabile e con un mezzo diavolo addosso.[50]

 

10        litigia            E della nuora?

 

            pasquale       Eh, a lei ancora ci è chi gliela tira giù. La trattano di superbetta, di arrogante, di cervello strambo, e aggiungono che fra tutti noi non ci è un’oncia di giudizio.[51]

 

            litigia            Quei però di fuora che ne hanno qualche poco diranno che io ho ragione.

 

            pasquale       E se tutti dicessero che avete il torto, che direste?

 

            litigia            Direi che tutti sono sciocchi.

 

15        pasquale       E io direi il contrario, guardate.

 

            litigia            E io allora direi che lo siete ancor voi, e più di tutti. Io non ho ragione, eh?

 

            pasquale       Signora no che in moltissime cose non l’avete. Perché il voler pretendere che una giovane maritata di poco, e nell’usanza d’oggi giorno, vi abbia a star sempre cucita a cintola, senza andar mai a feste di ballo o di giuoco, a commedie, a ritrovi...

 

            litigia            Io ci vo? Ci vo io? Perché ci ha da andar lei?

 

            pasquale       Sentite! Per voi è passato il tempo, e quando eravate giovane...

 

20        litigia            Ora forse son decrepita?

 

            pasquale       Sì, quando eravate giovane queste cose le facevate tanto bene voi, e io lo so.

 

            litigia            Eh già vedo, già vedo che la mia profezia si ha da avverare. Di padrona serva, di signora fantesca. Questo ha da essere il mio fine.

 

            pasquale       Chi vi dice questo? Voi avete a essere sempre la padrona.

 

            litigia            Né voi ne io lo saremo, se le cose van così. Una bella padronanza è questa mia! Ordino una cosa, la signora nuora ne fa fare un’altra; vado la mattina un po’ fuori, quando torno per desinare la signora nuora ha fatto mettere in tavola, ed ha mezzo mangiato. Questo si chiama essere padrona?

 

25        pasquale       Qui ci trovo del pro e del contra. In favor vostro: che non si doveva far metter tutto in tavola, senza di noi né manometter tutto come per lasciarci gli avanzaticci. Contra: che non dovevate dare un contr’ordine a quel che aveva ordinato la nuora, che forse sarà in quei piedi, e le voglie in quello stato sapete pure che vanno soddisfatte, siccome il sentirsi mancare è cosa naturale. Avete pure inteso Filidauro che l’ha detto.

 

            litigia            Oh! per un momento di più non sarebbe già morta, ve’.

 

            pasquale       Eh non dite un momento, no; sono state due orette buone dopo mezzo giorno, sicché mi sentivo bisogno ancor io. Di più non potete negare di non aver indugiato tutto questo tempo apposta per farle dispetto.

 

            litigia            Ci mancherebbe questo adesso che mi si avesse a far rendere conto se torno a casa un po’ più presto o un po’ più tardi. Alla vostra nuora l’avete a far render, che deve star sottoposta, e non a me.

 

            pasquale       Se ella fosse tornata così tardi, l’averei ben fatto, ve’.

 

30        litigia            Oh perché non l’avete fatto per essere uscita così presto?

 

            pasquale       Non l’ho fatto? Domandate un po’ a Filidauro quanto l’ho rampognato in questo come sopra tante altre cose?

 

            litigia            E lui?

 

            pasquale       Lui mi ha apportato delle ragioni tanto buone, che mi son quadrate.

 

            litigia            Ah se dico che colla vostra dabbenaggine volete dar loro tanta autorità da cacciarci alla fine fuor di casa tutti due!

 

35        pasquale       Fuor di casa? Bel bello! Qui mi ci troverebbon come bisogna.

 

            litigia            Se voi vi lasciate quadrare tutte le sue ragioni, ve n’avvedrete voi. Vi caccerà fuori l’usanze, gli esempi, la gioventù, il non essere schiavi (che già mi sono accorta avervele cacciate in corpo fin ora) con molte altre cose di questa fatta; e voi buon uomo ci alloggerete come avete alloggiato a quelle.[52]

 

            pasquale       (a parte) (Con quel suo studio e’ le sa accomodar tanto bene, che non si può far di meno di non accordargliele.)

 

            litigia            Che forse non è così?

 

            pasquale       Quanto poi a fuor di casa, ne posson levar il pensiero.

 

40        litigia            O via, cominciate a passargliele tutte, dargli l’amministrazione della roba, lasciarli in mano il danaro, e poi ci riparleremo. Si comanda alla servitù che non ubbidisca che noi; e chi vuol gracchiar gracchi. Nulla, nulla, come prima, gli avete a concedere, e tenerlo basso e in soggezione ancor più che non si faceva avanti che pigliasse moglie.[53]

 

            pasquale       Ma...

 

            litigia            Eccovi col vostro solito ma. Ora facciamoci a intender bene e in poche parole. Io sono entrata qui padrona, e in fin che non n’esco co’ piedi avanti, mi ci voglio mantener tale. Non dic’altro. Pensateci. (via)

 

            pasquale       (a parte) (Quanto a questo la non dice male; e conosco anch’io che, a concedergliene una oggi, dimani un’altra, si anderebbe nell’un vi’ uno, e facilmente si potrebbe arrivare a quello sbratto di casa. No, no. Bisogna far cuor di pietra e testa di leccio.)[54] (via)

 

 

                                   SCENA II.

 

                                   Agrida e Filidauro.

 

            agrida           E così che volete dire?

 

            filidauro      Tutta la città n’è piena. Se ne parla diversamente, ci si fanno delle aggiunte; il nostro decoro è offeso, ed a me non par di poter comparire in alcun luogo, senz’esser mostrato a dito.

 

            agrida           Che posso io impedire che la gente non parli?

 

            filidauro      Non potete impedir che la gente non parli; ma bensì fare in modo che con giustizia non parli mal di voi e di tutta la nostra casa. E questi sono per una parte i mali effetti delle vostre altercazioni con mia madre.

 

5          agrida           Signor Filidauro, intendiamoci un po’ bene. Se voi pretendeste che io dovessi soggiacere alle gran seccature, alle indiscrete e ingiuste pretenzioni ed alla vile soggezione e dependenza di vostra madre levatevelo pur di testa, perché non l’otterrete mai, ed ogni giorno ci saranno questi contrasti.[55]

 

            filidauro      Io, come altre volte vi ho detto, non pretendo da voi né viltà né cose indoverose ed ingiuste, ma una savia e prudente condotta verso di essa, e che mostri insieme il rispetto a lei dovuto ed una cert’aria di libertà dovuta a voi.

 

            agrida           Che conceda ella a me, senza schiamazzi, quella libertà che mi si conviene, ed io non le mancherò di quel rispetto che mi parrà che le sia dovuto.

 

            filidauro      Accordandomi voi ciò, mi pare che solamente resti adesso da concordarsi quali siano questi doveri che scambievolmente vi si convengano. E di questi se ne potrebbe far giudice il signor Onorato.

 

            agrida           Il signor Onorato, che già è prevenuto da voi in favor di vostra madre? Bel giudice!

 

10        filidauro      In ciò siete ingannata. È uomo giusto, è in niuna maniera da me subornato.

 

            agrida           No, no. Io non ho bisogno di tanti giudici. So bene quel che si conviene al mio decoro, al mio onore ed alla mia nascita; né mai sarò per cedere un punto su questo.

 

            filidauro      Non so abbastanza lodarvi questi sentimenti sì nobili, i quali mi cagionano un indicibil contento.

 

            agrida           Ne potete star sicuro.

 

            filidauro      Dunque potrò sperare che non sarete mai più per venire a quei contrasti sì bassi con mia madre, da’ quali forma il pubblico concetto assai vile dell’una e dell’altra?

 

15        agrida           Ch’ella non me ne dia occasione.

 

            filidauro      Ma non vedete che con ciò pregiudicherete al vostro decoro?

 

            agrida           Al mio decoro pregiudicherei con avvilirmi al soggiacere.

 

            filidauro      Voi non intendete la mia proposizione.

 

            agrida           Né voi la mia. (via)

 

20        filidauro      Quanto ero io più quieto e più felice quando doveva render conto di me solamente al Cielo, a’ parenti e al pubblico! Tenterò mia madre, per vedere se la trovassi più pieghevole: allora potrebbesi sperar qualche accordo.

 

 

                                   SCENA III.

 

                                   Zughetta sola.

 

                                   Lo star sempre fanciulla è un mestiero che comincerebbe a rincrescermi, perché vengono i bisogni, e non ci è da supplirci. Volete ricorrere a’ padroni? Appunto! Vi rispondono che appena possono adempiere a quei di casa. Il marito poi è un’altra cosa, particolarmente se tu fai in modo che ti voglia bene. Ei ti previene senza che tu apra bocca. Lo vedi venire a te tutto affetto, dicendoti: Moglie mia, hai tu bisogno di nulla? Parla pure. Come stai a scarpe? Delle camicie ne hai a bastanza? Come riscuoto un po’ di quattrini ti vo’ fare un vestito nuovo, non ti dubitare. E così ei va provvedendo a quel che manca. Ma non solamente per questo capo de’ bisogni comincia a venirmi a noia il mestiero che ho detto: ci son cent’altre ragioni, e tutte badiali, che me lo fanno provare un mestieraccio. Una di queste, quando si ha l’anello maritale in dito, è quel potere sgalluzzare; trattar quest’e quello, e fare in casa da padrona. Io lo vedo nella signora Agrida mia, che quando era fanciulla pareva un santificeto, tanto andava modesta e con gli occhi bassi. Maritata che è stata poi, ha alzato la cresta, ha messa galloria e fa quel che gli torna bene in casa e fuori. In somma l’avere un uomo alle costole vuol dir tanto! Ti fa subito diventare un’altra. Quello Zeppa, se non fusse...[56]

 

 

                                   SCENA IV.

 

                                   Zeppa e detti.[57]

 

            zeppa             (fuggendo) Salva, salva!

 

            zughetta      Che ci è Zeppa, fuggi da’ birri?

 

            zeppa             Sono altro che birri, son diavoli, lui.

 

            zughetta      Diavoli! Che ci son gli spiriti in questa casa?

 

5          zeppa             Peggio, sorella, perché gli spiriti non si vedono col bastone in mano.

 

            zughetta      Chi sarà mai dunque?

 

            zeppa             Hai tu mai sognato la madre di tutti i diavoli, la versiera?[58]

 

            zughetta      Sì, qualche volta mi è parso vedere in sogno una donna pallida, grinzosa, tutt’arruffata stringer i denti, spalancar gli occhi infuocati, far bava dalla bocca e venire alla volta mia con una rabbia e furore da darmi morir dalla paura; che se non mi fussi in quel tempo svegliata chi sa, chi sa che non mi fosse bisognato la mattina asciugar le lenzuola o mutarle.

 

            zeppa             Giusto appunto così era adesso la signora Litigia con un bastone in mano, che correva...

 

10        zughetta      Contro di te? che gli hai fatto tu?

 

            zeppa             Contro di me principalmente no, ma contro del figliuolo, del quale io avevo preso un po’ di difesa.

 

            zughetta      Oh perché tanta rabbia seco? Che le ha forse perso il rispetto?

 

            zeppa             Per nulla: solamente perché, con preghiere e con ragioni che a me parevano buone, la voleva indurre a ceder qualcuna delle sue meno importanti pretenzioni verso la nuora, a fine di viver tutti in pace e d’accordo.

 

            zughetta      E il povero Filidauro...

 

15        zeppa             Egli ha fatto Catone con me: rumore sfugge.[59]

 

            zughetta      Canchero! Col bastone la signora Litigia? Ma tu, che sei Zeppa, non gliene sapevi zeppare due a lei, che le bastassero per una dozzina di settimane?

 

            zeppa             Oh alla padrona! Che mi burli? I padroni son sacrosanti!

 

            zughetta      Che ella non si provasse di volerle dare a me senza ragione; ché ti giuro per quel marito che piglierò che vorrei esser la prima ad affibbiargliene quattro dell’amico, né ci sarebbe rispetto di sacrosanteria che ne tenesse.

 

            zeppa             Mi è piaciuto quel giuro che tu a’ fatto: «Pel marito che piglierò.»

 

20        zughetta      Oh; che ti crederesti ch’io volessi star sempre zucca? Ne trovassi io uno a mio mo’ prima di andare a letto, che non avrei difficoltà a far subito il toccamano.[60]

 

            zeppa             Perdici! tu mi hai messo in capo una cosa...Tu ti chiami Zughetta e io Zeppa. Questi nomi principiano per due lettere che sono un Z. Il matrimonio fa di noi due uno... e pure ci trovo dentro... se tu...

 

            zughetta      E io non ci trovo nulla, se tu non ti spieghi meglio.

 

            zeppa             In quanto allo spiegarmi, mi spiegherei io, ma chissà poi che tu...

 

            zughetta      Che io non dicessi di no, è vero?

 

25        zeppa             Per appunto.

 

            zughetta      E quando io dicessi di no, che te ne vergogneresti? Manca quanti si offeriscono in matrimonio, e sono ributtati; per questo perdono qualche mezzo della loro nobiltà? Gli sfacciati ho sempre sentito dire che sono aiutati dalla fortuna, e che i rondoni, se tenesser sempre la bocca chiusa, non piglierebber mosche, e si morirebber di fame.

 

            zeppa             Dunque, se ho da esser sfacciato, ti dico chiaramente che ti piglierei volentieri.

 

            zughetta      Oh, ora ti sei fatto intender bene, ed io ti rispondo che non ne sarei lontana, ma ci son da considerar prima bene due cose importantissime. L’una se dovessimo uscir tutti due di questa casa o starci.

 

            zeppa             Oh; starci, vedi, sorella.

 

30        zughetta      Non mi chiamar sorella in questa congiuntura.

 

            zeppa              Come! Figliuola?

 

            zughetta      Peggio, babbo! Dimmi Zughetta, e, se ci vuoi aggiugner per gentilezza la parola mia, non ci starà male.

 

            zeppa             Dunque, Zughetta mia... cara, to’, quest’ancora ci vo’ mettere.[61]

 

            zughetta      Anche questa ci calza.

 

35        zeppa             Io dico dunque, Zughetta mia cara, che non bisognerebbe uscir di questa casa, perché, innanzi che avessimo trovato altri padroni, ci saremmo consumata tutta la dote. Il punto bensì sta se i padroni ne fusser contenti.

 

            zughetta      Quanto a questo ci sarebbe rimedio.

 

            zeppa             E qual sarebb’egli?

 

            zughetta      Scoprir alla lontana le loro intenzioni, ed essendo di sì, si farebbe allora il matrimonio con tutta pompa. Se di no, si potrebbe fare, come si dice che hanno fatto tant’altri, alla sordina, cioè con la saputa di pochi necessari e segreti, e allora saremmo maritati con tutt’onore e in buona coscienza.

 

            zeppa             Ah, qui mi par di vederci un non so che...Basta, tira avanti, e dì l’altra cosa da considerarsi.

 

40        zughetta      Che l’uno di noi è ghibellino e l’altro è guelfo.

 

            zeppa             Che bestie son elleno questi ghibellini e questi guelfi?

 

            zughetta      Chi si fosser costoro io non lo so, ma so che il proverbio vuol dire: esser uno d’un partito e uno d’un altro.

 

            zeppa             Com’a dire? Spiegati meglio.

 

            zughetta      Che tu incensi gli spropositi della padrona vecchia, e io quegli della padrona giovane.

 

45        zeppa             Oh quest’è rimediabile facilmente.

 

            zughetta      E come?

 

            zeppa             Coll’incensar tutti due quelli d’una sola.

 

            zughetta      E allora nascerà la difficoltà di quale.

 

            zeppa             Non mi par che ci vada astrologia a veder che il partito migliore è quello della vecchia.[62]

 

50        zughetta      Cioè della giovane.

 

            zeppa             Dico della vecchia io.

 

            zughetta      Zeppa mio, non vuol esser fatto nulla del nostro negozio, perché io non mi accorderei mai a gettarmi da cotesto partito.

 

            zeppa             Tu la pensi male, Zughetta mia cara, perché per la servitù il partito migliore è quello di chi tien la borsa ed ha autorità di comandare; e questi sono i vecchi.

 

            zughetta      Ed io ho sempre inteso dire che è meglio incensare il sol nascente che il sol che tramonta.

 

55        zeppa             Io, che son sempre stato fedele alla signora Litigia dovermele adesso voltar contro?

 

            zughetta      Tu vedi però quel che ti è avuto a succedere per una volta che tu non abbia messo la zeppa in suo favore, ma al contrario.

 

            zeppa             Ma dalla parte della signora Agridemona, o Agridiavola che vogliam dire, credi tu che non ci possan esser questi pericoli?

 

            zughetta      Lei è più ragionevole.

 

            zeppa             Vuoi tu ch’io te la dica? Dal canchero e la rabbia mi par che ci corra poco; ma pure, per non guastare i fatti nostri, direi di non la tener da nissuno.

 

60        zughetta      Alla scoperta però. Ma sta’: mi par di sentire gente. Partiamo per non dar sospetto.

 

            zeppa             Tu di’ il vero.

 

 

                                   SCENA V.

 

                                   Strada.

 

                                   Bireno e Onorato da diverse parti.

 

            bireno           Amico, servitore.

 

            onorato       Signor Bireno, son vostro servo.

 

            bireno           Si va forse dalla signora Agrida?

 

            onorato       Per adesso non aveva questa intenzione.

 

5          bireno           Avete inteso ciò che si dice delle altercazioni fra lei e la suocera?

 

            onorato       L’ho inteso con molto mio dispiacimento.

 

            bireno           Ma che ne dite della guerra ostinata che si fanno queste due donne?

 

            onorato       Dico che, se dagli amici non ci si procura qualche rimedio, averà pessimo fine.

 

            bireno           Ma quella signora Litigia ne vuol troppa.

 

10        onorato       Troppa ancora ne vorrebbe la signora Agrida.

 

            bireno           Ma una povera giovane maritata di sì poco tempo dover stare totalmente soggetta alle strane seccature d’una vecchia suocera mi par crudeltà.

 

            onorato       Ma una vecchia madre esser disprezzata e vilipesa da una giovane nuora mi par temerità.

 

            bireno           Voi dunque siete del partito della signora Litigia?

 

            onorato       Io son del partito della giustizia; so lodare all’una il volere esigere tanta soggezione, come all’altra il non voler prestare alcuna.

 

15        bireno           Io pure son del vostro sentimento, e procuro di persuaderle ambedue alla moderazione.

 

            onorato       Fate ottimamente; ma sarà difficile far loro cangiar di sentimenti e di costumi.

 

            bireno           Particolarmente alla signora Litigia, invecchiata in quel suo tanto rigore verso i figli; so come quella povera signora Placida non sia intisichita a quella tanta strettezza in cui la tiene.[63]

 

            onorato       Sono alcuni genitori che pretendono che, per bene educare i loro figli, convenga usar con essi un estremo rigore, e spezialmente colle femmine, tenendole in una somma ritiratezza; altri di ceder loro tutta la mano e lasciarli in piena libertà: ma l’esperienza però quasi sempre dimostra che l’una e l’altra educazione riesce poco buona, anzi pessima, e che il tenere una strada di mezzo tra queste due sia il temperamento migliore.

 

            bireno           Quanto dite il vero! Però sarebbe carità, per quella povera figliuola, persuader la madre a tener con essa quella strada di mezzo che voi dite.

 

20        onorato       A me non è possibile il farlo, non avendo alcuna servitù con detta signora. Voi bensì lo potreste, che ci avete famigliarità.

 

            bireno           Se avessi la vostra persuasiva, mi ci proverei, anche a cagione della nostra amicizia.

 

            onorato       E come interessate qui la nostra amicizia?

 

            bireno           O non vi tiene in vista il signor Filidauro come di suo futuro cognato?

 

            onorato       So che il signor Filidauro averebbe per me questa bontà, ma il riconoscermene io affatto immeritevole ed il sapere che la sua voce in questa elezione sarà per esser la più debole fa che io non mi lusinghi di tal fortuna.

 

25        bireno           Amico, e pure voglio fare per voi qualche passo.

 

            onorato       Vi sono obbligato, ma perché non piuttosto con voi stesso?

 

            bireno           Io troppo son lontano del pensiero d’accasarmi. Lasciatevi servire, e fidatevi di me. (via)

 

            onorato       Mi obbligate all’estremo. (a parte) (Se Bireno avesse per me la bontà che dice, molto mi potrebbe giovare in questo affare appresso a Litigia, da cui principalmente par che sia per dipendere l’elezione dello sposo di sua figlia; ma temo per molti riflessi della sincerità delle sue offerte. Pure, chi sa, potrei ingannarmi.)

 

 

                                   SCENA VI.

 

                                   Filidauro e poi Pasquale.

 

            filidauro      Che vita miserabile è mai questa mia! Nulla mi giova usar dolcezza, umiltà, rispetto, ragione, per impedirmi che da qualunque parte io mi rivolga non incontri lamenti, contrasti, opposizioni, minacce. Che mai far debbo? Che risolvere? (sta pensoso)

 

            pasquale       Molto pensoso? Mediti forse qualche modo particolare per far uscir di questa casa me e tua madre? Tu ci puoi pensar quanto voi: non ti vuol però riuscire. No.

 

            filidauro      Io pensava piuttosto al modo di uscirmene io, e lasciar voi e lei nella vostra piena libertà e dominio.

 

            pasquale       E che vuol dir questo?

 

5          filidauro      Vuol dire che, non potendo io per una parte soffrir più lungamente le stranezze e l’ingiusta severità di mia madre, e per l’altra conoscendo la mia obbligazione di figlio che non mi lascia far vive le mie ragioni, ho pensato di allontanarmi di qui e andar piuttosto ramingo pel mondo, che o di vivere infelice fra i continui contrasti della moglie e della madre, o di rendermi colpevole contro dell’uno o dell’altro, mancando all’una o all’altra di quel rispetto e convenienza che da me è loro dovuta.

 

            pasquale       Oh! Da quando in qua questo pensiero così stravolto?

 

            filidauro      Da che mia madre, mostrando non aver più viscere di madre verso di me, ha tentato volermi battere sol perché io procurava d’indurla, con forti ragioni sì ma con tutta la dolcezza immaginabile, a voler ceder qualche cosa delle sue rigide pretenzioni verso mia moglie.

 

            pasquale       Ma, figliuolo, con questo cedere, appoco appoco si verrebbe a ceder tanto, che di padri di famiglia e padroni diverremmo figliuoli e servitori.

 

            filidauro      E chi mai le ha messo in testa queste impossibili stravaganze?

 

10        pasquale       Eh, gli esempi e la considerazione che, se oggi si cede una cosa, dimani ne vien dimandata un’altra, quell’altro giorno un’altra e poi un’altra, e così a scalino a scalino si arriva a quel punto della padronanza assoluta che si aveva in mira, e di cui si mostrava non curarsi né punto né poco.

 

            filidauro      Ma io in quanto a me non pretendo nulla, e solamente dimando alcune e poche piccole cose in favor di mia moglie.

 

            pasquale       Tu che vuoi difender tanto questa tua moglie...

 

            filidauro      E voi col voler deferir tanto alla vostra...

 

            pasquale       Ti nemicherai il padre e la madre.

 

15        filidauro      Mi metterete in disperazione, e mi farete eseguire la premeditata partenza da questa casa e da questo paese.

            pasquale       Partirsi di casa e dal paese? Non sei già spiritato?

 

 

                                   SCENA VII.

 

                                   Onorato e detti.

 

            onorato       Riverisco lor signori.

 

            pasquale       O signor Onorato, giusto arrivate a tempo per sentir le pazzie dello sciocco di mio figlio.

 

            onorato       Che ci è di novità?

 

            pasquale       Mediterebbe di andarsene fuori di casa e del paese.

 

5          onorato       Questa è una pazzia che facilmente si arriverebbe a guarire se si arrivasse a guarire quella di vostra moglie. Perdonatemi se parlo così.

 

            pasquale       Che è forse pazza mia moglie?

 

            onorato       È forse saviezza quel pretender, volere, esiger cose così strane dalla nuora, e passar anche a voler battere il figlio ammogliato, perché con tutto il rispetto e con ottime ragioni procurava dissuadernela?

 

            filidauro      Amico, e da chi intendeste ciò?

 

            onorato       Lo saprete, ma sotto sigillo di segretezza.

 

10        pasquale       Ma lui però non ha da difender tanto la moglie contro la madre.

 

            onorato       Se egli volesse sostenerla in cose ingiuste, avereste ragione, ma...

 

            pasquale       O giuste o ingiuste, la madre è sempre madre, e deve esser preferita alla moglie.

 

            onorato       Siete in inganno. Dovete sapere che la prima società che dalla Provvidenza sia stata posta al mondo è stata quella fra il marito e la moglie; di dopo quella tra i genitori e i figli; poi l’altra tra fratelli e fratelli, ed il restante procede con quest’ordine. Sicché, se fra gli affetti formatisi nella società umana il primo in ordine è quello fra marito e moglie, così esso debbe precedere quello verso il padre e la madre.

 

            pasquale       Oh, voi me la vorreste far bever grossa! Io fin qui non ho sentito dire ad altri che a voi questo sproposito così maiuscolo: però vi contenterete che con tutta libertà vi spiatelli in faccia che non ve la passo.[64]

 

15        filidauro      Sentite, mio padre, qui bisogna che distinguiate l’amore dal rispetto, la giustizia dell’ingiustizia; ed allora conoscerete che il signor Onorato non ha parlato a sproposito. Ditemi un poco: quando voi foste sposo, chi vi sentivate disposto ad amar più vostro padre, vostra madre, o vostra moglie?

 

            pasquale       Io veramente... ma allora... Eh non sono obbligato a rispondere a queste interrogazioni. E poi non me ne ricordo.

 

            filidauro      Via, non vi angustiate per questa risposta, ma rispondetemi a quest’altra interrogazione. Se qualcuno de’ vostri genitori vi avesse richiesto di far qualche ingiustizia alla signora Litigia mia madre e vostra moglie, sareste voi stato obbligato ad obbedirlo?

 

            pasquale       Oh, un’ingiustizia?

 

            filidauro      Ma il padre e la madre vanno obbediti.

 

20        pasquale       Sì, ma nelle cose giuste.

 

            filidauro      Ora eccoci al punto. Che cosa dimando io a mia madre, e gliela dimando con preghiere, rispetto ed umiliazione? Che ella voglia desistere da pretender cose ingiuste da mia moglie.

 

            pasquale       E quali sono queste cose ingiuste?

 

            filidauro      E che bisogno ci è qui di dirle a voi che le sapete, e di che si è parlato altre volte?

 

            pasquale       Figurati che me sia scordato. Non le sai n’è?[65]

 

25        filidauro      Come non ho da sapere l’ingiusta pretenzione che ella ha che la signora Agrida non debba uscir di casa o per suo diporto o per sua convenienza, se non è da essa accompagnata, o se non gliene dà la permissione? Che non debba cibarsi d’altro che di quel che piace a lei, e quando le piace? Che debba totalmente dipender dal suo gusto la maniera, il colore, la qualità del vestire della medesima? E molte altre cose più minute ancora; parendole di poter trattar la mia moglie forse anche più rigorosamente che la povera Placida sua figlia?

 

            pasquale       (a parte) (Un maledetto studio! Egli con esso ha sempre ragione.) Ma e la tua moglie dunque ha da pretender di voler disporre d’ogni cosa a modo suo, e non aver dipendenza da alcuno?

 

            filidauro      Signor no, perché anche questa è un’ingiustizia per parte di lei, che non approvo e non approverò mai; ed in questo intendo, come altre volte vi ho detto, di farla stare a ragione.

 

            pasquale       Ma quel tener conversazione, quell’andare in qua e in là dove e quando le pare, dice tua madre che non sta bene; e che le giovani vanno tenute molto ristrette e in soggezione.

 

            onorato       Mi permette, signor Pasquale, ch’io dica qui il mio sentimento?

 

30        pasquale       Dite, dite. Io sto qui per sentire.

 

            onorato       Dico dunque che sono in forte errore quei superiori di femmine, che pretendono che la somma forzata ritiratezza ed una rigorosa soggezione sia quella che infonda loro nell’animo la virtù ed il giudizio. Male è guardata quella donna che non sa guardarsi da per sé, e male sta quel marito o quel padre, l’onor del quale sta tutto assicurato o da una serratura di porta o da una ferrata di finestra, o da una continua guardia di spioni. L’orrore al vizio e l’amore per la virtù, che debba insinuarsi con buona maniera nel cuor della gioventù, è quel che la tiene lontana dal male, e non i rigori, le minacce ed i gastighi, i quali reprimono per un certo tempo, ma non tolgono i pessimi desideri, che talora anche ristretti rompono e dan fuora con strepito e fracasso non aspettato.

 

            pasquale       Dunque voi vorreste...

 

            onorato       Intendo quel che volete dire. In tutto ci vuol moderazione. Gli estremi son sempre viziosi.

 

            pasquale       A confessarvi il giusto, o sia che col vostro studio mi abbiate rimbobolato tanto le cose da farmele apparir vere, o che veramente sien tali, mi par che voi diciate molto bene, e abbiate riturato tutte le gattaiole per dove potevo scappare.[66]

 

35        filidauro      Mio padre, io non son per ingannarvi, solamente vorrei che non vi lasciaste ingannar voi dall’erronee persuasioni degli altri.

 

            pasquale       Stanne pur sicuro, adesso che ho inteso il punto. Purché tu ti levi dal capo quel pensieraccio di volertene andare, non dubitar di nulla.

 

            filidauro      In tal caso mi averete sempre con voi, e sempre obbediente.

 

            onorato       Se vi manterrete sempre costantemente uniti, non vi sarà impossibile por rimedio agl’inconvenienti di vostra casa.

 

            pasquale       In caso di bisogno ricorreremo a voi per terzo.

 

40        onorato       Mi averete sempre pronto a servirvi con sincerità ed affetto. (via)

 

            filidauro      Questo è un degno ed onesto amico, e, se potessimo aver la sorte di averlo voi per genero ed io per cognato, Placida sarebbe felice, e tutti insieme potremmo benedirne il cielo.

 

            pasquale       Ti è venuto in testa un pensiero che non mi dispiace. La discorreremo un po’ di proposito con più tempo.

 

 

                                   SCENA VIII.

 

                                   Sala.

 

                                   Agrida e Bireno.

 

            agrida           Mi fate piacere, dite pure.

 

            bireno           Se voi sapeste, Signora, quanto è stato universalmente applaudito il vostro coraggio in far testa a quella vecchia stitica di vostra suocera, pigliereste sempre più animosità contro di essa. Tutte le nuore vi esaltano come una valorosa difensora della libertà del loro stato; e vi è tra esse chi penserebbe ad erigervi una statua.

 

            agrida           Perché non si spogliano ancor esse della loro vilissima pusillanimità?

 

            bireno           Saranno ben sciocche quelle che nol faranno, dopo averne voi dato loro un sì bell’esempio.

 

5          agrida           Se tutte fossero del mio umore, queste signore suocere abbasserebbero l’urlo, e non farebbero tanto le tirannette.[67]

 

            bireno           Ma, per dir la verità, elle sono insopportabili anche a chi non ci ha interesse, benché pochi sian quelli che non ce l’abbiano.

 

            agrida           Veramente io credo che la maggior parte del bel mondo ci sia interessata, perché a tutti piace la libertà delle giovani. Queste son quelle che fanno belle e briose le feste pubbliche.

 

            bireno           A mio credere sapete voi perché molte di queste vecchie vorrebber sempre che le giovani stesser loro al fianco?

 

            agrida           Per mostrare il loro dominio e autorità.

 

10        bireno           Questa può essere una ragione, ma non la più potente. Quella che sta loro più nel cuore è il vedersi poste in un cantone, non musate più da alcuno e forse forse messe in ridicolo, se si voglion produrre. Or come non si possono scordare di quell’ambizione e piacere che gustavano nelle adorazioni che venivan lor fatte, quando avean viso da comparire, adesso vorrebbero usurparsi qualche inchino per gratitudine almeno di condurre esse in mostra le loro nuore, e parer in tal forma necessarie.[68]

 

            agrida           Oh, io mi voglio mostrare da per me, ed a me solamente hanno ad aver gli uomini questa obbligazione, la quale io non voglio spartir con alcuno.

 

            bireno           Non può pensarsi più saviamente; ma non so capire perché, avendo la signora Litigia questa ambizione d’inchini, non se gli procuri col produr fuori la signora Placida sua figlia che sarebbe per attirargliene in gran numero, essendo ella, come si dice, una garbata e bella giovane.

 

            agrida           Che volete badare a quel ch’ella fa, se è una matta?

 

            bireno           Dunque sarebbe carità levarle dalle mani quella povera ragazza, e farla dare in custodia a voi che sapreste tanto meglio educarla e divertirla.

 

15        agrida           A me peserebbe molto la cura d’una mia propria figlia, se l’avessi; considerate se me la volessi prender per una figlia altrui!

 

            bireno           Veramente dite bene: la custodia d’una figlia toglierebbe a voi troppo della libertà che godete, tanto più che voi non avete bisogno di mendicar mezzi per procacciarvi ossequi e adorazioni.

 

            agrida           Ma voi, per altro, non ne siete del tutto avaro a mia suocera.

 

            bireno           Ma, signora, non conoscete che tutte le attenzioni che dimostro alla signora Litigia son per voi?

 

            agrida           Per me? E come?

 

20        bireno           Sapete pure che non ad altro fine frequento la sua conversazione, se non per poter, sotto l’ombra della mia famigliarità con essa, intender ciò che da lei si pensa e si macchina contro di voi, per rendervene poi avvisata.

 

            agrida           Vi sono obbligata dell’attenzione; ma adesso avete nulla da ragguagliarmi?

 

            bireno           Senza dubbio, e di grande importanza! Ella ha determinato di tirar in qualunque maniera dalla sua costantemente suo marito e suo figlio, per togliervi ogni libertà, autorità e conversazione.

 

            agrida           Vi ringrazio della conferma di ciò che sapevo; ma non le vuol riuscire.

 

 

                                   SCENA IX.

 

                                   Zughetta e detti.

 

            zughetta      Signora, è qua il sarto, il mercante, la scuffiara e il maestro di ballo che aspettano. Che gli ho da dire?[69]

 

            agrida           Che vengo in questo momento. (Zughetta via) Signor Bireno, permettetemi ch’io vada a sbrigar costoro. Gli farei trattenere, per non privarmi della vostra conversazione; ma volendo io concertar con essi un abito da maschera per questa sera non ho tempo da perdere.

 

            bireno           Questa sera dunque sarete in maschera?

 

            agrida           Lo spero.

 

5          bireno           Ed in che figura?

 

            agrida           Non l’ho per anche determinata.

 

            bireno           Non perdete più tempo dunque; servitevi.

 

            agrida           A rimirarvi. (via)

 

            bireno           Vi son servo. (a parte) (Il tentativo di levar Placida dalla custodia della madre per darla a lei è svanito. Bisognerà tentare altri mezzi per parlarle.)

 

 

                                   SCENA X.

 

                                   Litigia e detto.

 

            litigia            Oh! Signor Bireno, mi rallegro. Suppongo che venghiate da divertirvi nella conversazione di mia nuora. Non è così?

 

            bireno           Vengo dalla conversazione della signora Agrida, ma non da divertirmi. E chi potrebbe mai divertirsi con quell’umore così stravolto?

 

            litigia            Perché dunque andarvi?

 

            bireno           Perché meglio possiate conoscere la mia attenzione verso di voi.

 

5          litigia            Se vi piace scherzar meco, potreste usare maniere che non mi offendessero.

 

            bireno           Offendere io una signora, per cui ho tutta la venerazione! Il Ciel me ne liberi!

 

            litigia            Spiegatevi meglio dunque.

 

            bireno           Non è vero amico chi no procura servir l’altro amico, ancorché non ricercatone.

 

            litigia            Questa è finezza di amicizia.

 

10        bireno           Sappiate dunque che, avendo io inteso il contrasto seguito tra voi e la signora vostra nuora, nel quale (a giudizio delle persone più savie) vi siete immortalata...

 

            litigia            Oh non me ne faccia un’altra, perché le farò vedere ciò che può e sa far la sua suocera.

 

            bireno           Ognuno vi dà ragione; e quando io vi dicessi che fra questi ci sono ancora molte nuore savie che han la suocera meno discreta e prudente di voi, potreste credermelo.

 

            litigia            La nuora vuol comandare in casa mia e farmi da sopra capo? Oh questo poi non le vuol riuscire.

 

            bireno           Farete anche bene, perché un tal esempio sarebbe per sovvertire tutto il buon ordine delle case e mandarle in rovina.

 

15        litigia            State pur sicuro ch’ella non la vincerà. Ma in che avete procurato servirmi, come dite?

 

            bireno           In rintracciarvi notizie de’ pensieri e degli andamenti di vostra nuora.

 

            litigia            Che pensa? che ha un idea di fare quella scioccherella?

 

            bireno           Pensa di vestirsi oggi a maschera, per andare alla commedia; ed a tale effetto ha fatto chiamare a consulta il sarto, il mercante, la scuffiara e infino il maestro di ballo; che il Ciel sa quanto ciò le vuol costare.

 

            litigia            Qual sarà l’abito e quale la commedia?

 

20        bireno           L’abito per anche non era risoluto, ed il titolo della commedia non mi è noto. Poi si è aperta meco con dirmi che ha un sommo piacere (e questo è l’unico che voi le facciate senza saperlo) che tenghiate in sì rigoroso ritiro la signora Placida vostra figlia.

 

            litigia            E perché mai gode di questo?

 

            bireno           Non me l’ha palesato, ma non mi è stato difficile il comprendere che è per ambizione, la quale in lei è estrema.

 

            litigia            Ch’ella sia estremamente ambiziosa mi è noto: ma che l’ambizione la faccia godere del ritiro di mia figlia non so comprenderlo.

 

            bireno           Non è però molto difficile a capirsi. Ella si crede bella, affetta dello spirito, ama la conversazione, perché ama aver degli adoratori. Dall’ altra parte conosce che la signora Placida la supera in bellezza, in spirito, in saviezza ed in ogni sorta di merito; onde, se voi la produceste, ella potrebbe andare a riporsi, e farebbe una trista figura in questa casa.

 

25        litigia            Confesso che il vostro ingegno ha penetrato un arcano, al quale il mio non per anche era giunto, e se non fosse che le fanciulle vanno tenute ritirate al possibile...

 

            bireno           Eh che questo è un pregiudizio di noi altri italiani molto pregiudiciale all’educazione, e forse anche talvolta alla salute di esse. Le nazioni più culte, e ancor più rigide nella buona morale, ci fanno conoscere coll’esperienza questa verità. Le loro figlie sono spiritose, disinvolte, di buona grazia, savie e ottimamente educate, e di esse non si odono, almeno in sì gran numero, delle strane cose come delle nostre. Tutto consiste nell’attenzione, prudenza e virtù delle madri.

 

            litigia            Signor Bireno, chi , chi , che su queste vostre considerazioni non mi risolva a mortificar per questo verso quella insoffribile superbetta di mia nuora?

 

            bireno           Se voi lo faceste, mortifichereste la nuora e giovereste molto alla figlia.

 

            litigia            Dunque mia nuora oggi si maschera?

 

30        bireno           Indubitatamente.

 

            litigia            Se potessi sapere in che abito, vorrei fare anch’io questo sproposito, a fine d’indagare i suoi andamenti che dovrebbon esser molto plausibili. (ironicamente)

 

            bireno           Voi chiamate sproposito il ricercare gli andamenti di una nuora giovane e di cervello un poco sventato? Perdonatemi, questa sarebbe prudenza. Io vi consiglio a farlo, perché indubitatamente la riconoscerete, in qualunque forma ella si travesta, per la gran pratica che avete del suo portamento, e delle sue naturali maniere di agire e di camminare.

 

            litigia            Mi consigliereste anche di condur mia figlia per cominciare a darle qualche divertimento?

 

            bireno           Senza dubbio.

 

35        litigia            Ah, ma lei... Basta vedrò. Ditemi, signor Bireno, in che abito potrei vestirmi, che fosse facile alla vestitura e difficile ad esser conosciuta.

 

            bireno           Il più proprio sarebbe da Armena per quel che desiderate, e di più, è assai nobile.

 

            litigia            Vi ringrazio delle notizie. Il tempo passa. Addio. (via)

 

            bireno           Servo umilissimo. (a parte) (La fortuna finalmente favorisce chi non si ributta alle prime sue ripulse. Ora comincio a concepir solide speranze di poter parlare alla, da me tanto amata, signora Placida. Mi convien ritrovare il servo Zeppa, per intender da esso, se Litigia condurrà seco mascherata la figlia; ed in caso che no, se mi sarà possibile, per suo mezzo, parlarle nel tempo che i padroni saran fuor di casa.)

 

 

                                   SCENA XI.

 

                                   Zeppa e detto.

 

            bireno           (vedendo Zeppa che corre) O Zeppa? Dove, dove con tanta furia?

 

            zeppa             Adesso non posso badare, ho troppa prescia.[70]

 

            bireno           Ascolta. Una parola.

 

            zeppa             Non posso trattenermi, la signora Litigia mi ha ordinato ch’io corra in fretta a provvedergli due abiti da armena per mascherarsi. La riverisco.

 

5          bireno           Senti. Due hanno da essere, eh?

 

            zeppa             Non son mica troglio. Due, e de’ più belli.[71] (via)

 

            bireno           Non occor’altro. Ella si è risoluta di condurre anche la figlia. Spero adesso poterle in qualche maniera parlare, e farmele conoscere, perciò non vo’ mascherarmi. Amore, siami propizio, come mi è stata propizia fin qui la fortuna.

 

 

                                   SCENA XII.

 

                                   Agrida e Zughetta mascherate da uomo all’unghera.

 

            agrida           Questa vestitura da unghero mi piace assai. Ella è nobile, ricca, e con essa facilmente si occulta il nostro sesso.

 

            zughetta      Quest’occultar chi noi siamo sarà necessario, e sapete perché?

 

            agrida           Perché?

 

            zughetta      Per non esser riconosciute dalla vostra suocera.

 

5          agrida           Da mia suocera? E dove ci ha ella da vedere?

 

            zughetta      Voi non sapete che anch’ella viene in maschera?

 

            agrida           Eh, ella in maschera? Che spropositi dici tu?

 

            zughetta      Viene in maschera, e vien vestita all’armena, vi dico.

 

            agrida           E come lo sai?

 

10        zughetta      Da Zeppa, che ha avut’ordine di andare in fretta e furia a trovar due abiti.

 

            agrida           Il relatore non è sicuro.

 

            zughetta      Non ne dubitate. Egli è tutto dalla nostra adesso. Con più tempo vi dirò il perché.

 

            agrida           E l’altr’abito per chi sarà?

 

            zughetta      Egli si crede, che abbia a servir per lui.

 

15        agrida           Aspettiamo qui il suo ritorno, per veder questi abiti, a fine di poterli riconoscere.

 

            zughetta      Ma, che siate benedetta, come pensate? Stando qui potrebbe venir la vecchia e scoprirci. Andiamolo a aspettare in strada.

 

            agrida           Hai ragione e giudizio. Andiamo.

 

            zughetta      Manco male che una volta l’avete riconosciuto.

 

 

                                   SCENA XIII.

 

                                   Strada.

 

                                   Filidauro e Onorato.

 

            filidauro      Amico, ove siete incamminato? Al teatro forse?

 

            onorato       Non per ancora. Io non sono de’ tanto solleciti. E voi avete intenzione di andarvi?

 

            filidauro      La curiosità di sentire una nuova commedia, della quale gl’istrioni hanno voluto tacere il titolo, forse supponendosi di potere almeno per questa sera vantaggiare i loro interessi, mi ci spinge; tanto più che un poco di divertimento potrà forse alquanto sollevarmi dalle afflizioni cagionatemi dalle turbolenze di mia casa.[72]

 

            onorato       Fate ottimamente a cercar sollievo da questi estranei divertimenti; ma più lo potreste sperare da una stabile unione di vostro padre con voi, la quale può sola porre un sicuro rimedio a queste medesime turbolenze.

 

5          filidauro      Da me certamente non dipenderà che questa unione non segua e non si mantenga; ma voi conoscete il carattere pieghevole del detto mio padre, onde temo...

 

            onorato       Per tenerlo costante nel suo proposito voi dovete far valere, anche con finzione, il pensiero di abbandonar la patria, se non pone rimedio a’ noti sconcerti, giacché una tale dichiarazione si vede che lo ha molto intimorito.

 

            filidauro      Mi prevarrò, bisognando, di questo e di tutti gli altri vostri consigli, che son sicuro procedere da un cuore pieno di onestà e di sincero affetto per la nostra casa. Ah se io potessi stringervi ancor più a’ miei interessi!

 

            onorato       Vi assicuro che lo sono quanto mi è possibile.

 

            filidauro      Voi non m’intendete.

 

10        onorato       Spiegatevi dunque.

 

            filidauro      Al legame della nostra amicizia io vorrei poterne aggiungere anche un altro.

 

            onorato       Adesso, amico, v’intendo. Voi prevenite con troppa bontà i miei desideri. Se non mi fossi riconosciuto immeritevole di un tanto onore, ve ne avrei avanzata io la proposizione, ma...

 

            filidauro      Questo affare dipende per la maggior parte da’ miei genitori, e di già mio padre è inteso delle mie brame, alle quali non si è mostrato contrario.

 

            onorato       Ma la signora vostra madre e la signora Placida, colle quali non ho né conoscenza né servitù, potrebbono esse opporvisi.

 

15        filidauro      Vedremo ciò che potrà farsi quanto a mia madre; ché, quanto a mia sorella, non è da incontrarcisi difficoltà. Ci rivedremo.

 

            onorato       Amico, vi sono infinitamente tenuto.

 

 

                                   SCENA XIV.

 

                                   Agrida e Zughetta in maschera come sopra, e poi Litigia e Zeppa mascherate da armene.

 

            agrida           Se mi riesce il conoscerla, ti voglio far ridere.

 

            zughetta      E che avete pensato di farle?

 

            agrida           Vedrò, ma qualche cosa da metterla in ridicolo; se Zeppa per altro ci mantien la parola di non ci scoprire.

 

            zughetta      Non ne temete. Sappiate che noi siamo marito e moglie in parola.

 

5          agrida           Come? tu promettergli, senza prima dirmene niente?

 

            zughetta      Signora sì. Tutto l’ho fatto per servir voi e me.

 

            agrida           Per servir te l’intendo, ma me in che maniera?

 

            zughetta      Non è egli vero che...

 

            agrida           Sta’! vedo due maschere uscir di casa nostra.

 

10        zughetta      Oh, oh son vestite all’armena.

 

            agrida           Son loro, son loro.

 

            zughetta      Senza dubbio. Quelli sono i medesimi vestiti che ci ha mostrato Zeppa.

 

            litigia            (a Zeppa) Tu fingiti una mia compagna.

 

            zeppa             (a Litigia) Lasciate fare a me.

 

15        litigia            Ma come faremo a conoscerla?

 

            zeppa             (a parte) (Bisogna fingere.) Ella si è vestita da amazzone, a quel che ho potuto intendere da chi ha lavorato in certi abiti creduti per lei. Sarà dunque ciò facile.

 

            litigia            (a Zeppa) Ecco qua due maschere molto proprie.

 

            zeppa             (a Litigia) Canchero! Queste non son maschere da dozzina. Scommetterei che son cavalieri forestieri.

 

            agrida           (a Zughetta) Accostiamoci.

 

20        zughetta      (a Agrida) E volete far seco da spasimato?

 

            agrida           Sì.

 

            zughetta      Ce la pigliate senz’altro. Ma la voce?

 

            agrida           L’altererò. (Agrida va incontro a Litigia, ed ella a lei; poi le dice:) Bellissima armena, ella dimostra tutta la dolcezza del bel sesso del suo paese, e ne smentisce la ritiratezza.

 

            litigia            E lei, signor unghero, dimostra tutto il coraggio del suo, e ne smentisce la rozzezza.

 

25        agrida           E qual è quel cuore, per crudo e rozzo che sia, che non si addolcisca a maniere così amabili come appariscono in voi?

 

            zughetta      (che ha fatto fin qui scena con Zeppa) Non ci tradire.

 

            zeppa             (a Zughetta) Tradirei me stesso. Sappi che gli ho detto mille bugie intorno a voi altre.

 

            zughetta      Bravo, tu vali un perù.[73]

 

            litigia            (a Agrida) Io non di altro posso vantarmi che di un buon cuore.

 

30        agrida           Che vi par poco un buon cuore in una femmina? E, se questo ha unito la costanza, debbe apprezzarsi più di ogni altro pregio femminile a cagione della rarità.

 

            litigia            Per altro la bellezza e la gioventù par che la vincano sopra di ogni altra qualità pregiabile in una donna.[74]

 

            agrida           Queste son prerogative fugaci e di corta durata; ma il merito di un buon cuore è eterno. (seguono scena bassa fra loro)

 

            zeppa             (a Zughetta) Ecco qua Bireno, lasciami un po’ far seco una piccola scena, per veder se posso cavargli di mano qualcosa.

 

            zughetta      Che ti vuoi far conoscere?

 

35        zeppa             So io quel che ho in testa. Lo saprai dopo.

 

            zughetta      Fa’ pure, ma che sia corta questa scena.

 

 

                                   SCENA XV.

 

                                   Bireno, non mascherato, e detti.

 

            bireno           (a parte) (Quella è la madre e questa senza dubbio è la figlia.) (si accosta a Zeppa che crede Placida) Bellissima signora, giacché la sua signora madre, forse a mia persuasiva, ha rilasciato alquanto con lei il suo solito rigore, ardisco presentarle la mia servitù, che da gran tempo le ha dedicata eterna il mio cuore.

 

            zeppa             (a parte) (Bene, mi ha preso per la padroncina. Assottigliamo la voce.)

 

            bireno           Non si turbi, ché, se il mio ardire benché rispettoso l’offende, mi ritirerò.

 

            zeppa             Non dico questo, ma non vorrei che mia madre...

 

5          litigia            (ad Agrida, con cui ha fatto scena) Il vostro discorso è molto savio, e la vostra conversazione assai desiderabile da ogni donna seria che non apprezzi la bagatella.

 

            agrida           Se io potessi goder l’onor della sua, molto mi stimerei fortunato.

 

            litigia            Io non averei tanto merito, ed il Ciel sa quanto la desidererei, ma...

 

            agrida           Che forse non siete libera, ed avete della soggezione in vostra casa?

 

            litigia            In mia casa io son la padrona, né ci è chi mi dia soggezione.

 

10        agrida           Ci avete forse altre donne, che possano criticarvi o riconvenirvi?

 

            litigia            Ce n’è una, ma di poco cervello ed affatto disprezzevole, né di questa mi prendo alcuna briga.[75]

 

            agrida           Dunque perché mostrate renitenza a ricever le mie visite?

 

            litigia            Perché voi forse, conoscendomi, vi disingannereste, e vi annoiereste della mia conversazione.

 

            agrida           Parlando e dubitando così, fate torto al vostro merito ed al giudizio che dalle vostre massime ho formato di voi.

15        bireno           (a Zeppa con cui ha fatto scena) Quando voi promettiate corrispondenza al mio amore, non temete. Il vostro servo Zeppa sarà il nostro confidente, e per suo mezzo...

 

            zeppa             Ma se ei ci tradisse? Io non ho da potergli serrar la bocca con largamente ricompensarlo. Voi saprete com’è la servitù.

 

            bireno           Di questo lasciatene il pensiero a me.

 

            zeppa             Ma, affinché egli potesse conoscere la gratitudine mia ancora, ed io potessi comandargli con maggior franchezza e autorità...

 

            bireno           V’intendo. Eccovi una borsa con alcuni zecchini...

 

20        zeppa             Non sarà mai che io prenda...

 

            bireno           Ve li do al solo fine di ricompensarlo io per vostra parte.

 

            zeppa             A questo fine solamente gli piglio.

 

            agrida           (a Litigia) Ma come potrò venire a trovarvi, se non mi palesate chi siete?

 

            litigia            Ditemi ove posso io mandare a cercar di voi.

 

25        agrida           Alla locanda della Leonessa, e farci dimandar quel cavalier, che ha per impronta del suo sigillo una tigre.

 

            zughetta      (a Agrida) Signore, il tempo per la commedia passerà. (dice ciò in maniera da essere intesa da Litigia)

 

            agrida           (a Zughetta) Ho inteso. (a Litigia) Gentilissima signora maschera, mi convien partire. Attenderò le vostre grazie con impazienza. (partono)

 

            litigia            Sarà mio pensiero non trascurare un onore sì grande per me.

 

            zeppa             (a Bireno) Mia madre va via. Addio, signor Bireno.

 

30        bireno           Cara signora Placida, le sono amante e servo. (Litigia e Zeppa partono) (a parte) (Io non poteva bramar da vantaggio. In poco d’ora ho fatto più acquisto che altri in un anno.)

 

                                   Fine dell’atto secondo.

 

 

 

                  ATTO TERZO

 

 

                                   SCENA PRIMA

 

                                   Sala.

 

                                   Agrida e Zughetta, senza maschera al viso, poi Filidauro e Onorato.

 

            agrida           Oh che cosa ladra! Oh che cosa scimunita! Non ne posso più. Dammi la mia sedia d’appoggio.

 

            zughetta      Adesso la servo. (va a prenderla)

 

            agrida           Oibò, oibò! Non si può far di peggio.

 

            zughetta      Eccola, signora. (si mette a sedere con affettazione di deliquio, e nel medesimo tempo giunge Onorato e Filidauro)[76]

 

5          agrida           Ahimè! ahimè!

 

            filidauro      Che ci è, signora? Che vi sentite?

 

            agrida           Sono stata alla commedia.

 

            filidauro      E bene? Che disgrazia vi è accaduta?

 

            agrida           Se ve l’ho detto di essere stata a quella maledetta commedia.

 

10        onorato       Il semplice essere stata alla commedia non mi parrebbe una disgrazia.

 

            agrida           Ci siete stato voi?

 

            onorato       Certamente.

 

            agrida           E ne siete uscito sano a salvo?

 

            filidauro      (a Zughetta) Porta delle sedie.

 

15        onorato       A riserva che per la gran folla che ci era sono stato un po’ pigiato, non ho sofferto altro male.

 

            agrida           Un buono stomaco bisogna che abbiate, signor Onorato mio, ad ascoltare una sì scellerata cosa, e non vi sentir punto alterata la salute.

 

            zughetta      Se la signora mia ci stava fino alla fine, assolutamente non la riconduceva viva a casa.

 

            filidauro      O che ci era di tanto contagioso, da far morir la gente così in un tratto?

 

            agrida           Quando non ci fosse stato altro, il titolo solamente n’era capace. La Suocera e la Nuora! Si può sentir peggio? Io mi sento sconvolger lo stomaco al solo pensarvi, e mi verrebbe voglia... Ma non ne parliam più.

 

20        onorato       Non fo per contradirvi, signora; ma io lo trovo molto proprio per una commedia di costume e adattato assai al soggetto che vi è trattato con verisimilitudine e proprietà.

 

            agrida           E via, via, signor Onorato, fate un po’ più conto della vostra estimazione, e non mostrate, secondo che dice il proverbio delle donnine, di aver mandato il cervello a rimpedulare come quello sciocco dell’autore. La Suocera e la Nuora! Non vedete che gli istrioni medesimi l’hanno anticipatamente condannato, non avendolo voluto affissare conforme il consueto?

 

            zughetta      Oh, se lo facevano, vi so dire che gli sarebbe convenuto recitare le loro scioccherie alle banche.

 

            filidauro      Ed io credo che ci averebbero avuto più concorso, e lo vedremo alle recite che ne faranno in avvenire.

 

            agrida           Può esser che ci abbiano del concorso, ma di pettegole e di ciabattini.

 

25        filidauro      Ma, in tutto e per tutto, che trovate voi di strano e d’inconvenevole in questo titolo e in questa commedia?

 

            agrida           Tutto.

 

            zughetta      Una grande impertinenza io troverei nell’autore di mettere in ridicolo due signore, con rappresentare a vista di tutto un popolo le loro scioccherie domestiche...

 

            filidauro      A buon conto tu ancora riconosci per scioccherie, cioè a dire per cose disconvenevoli a due signore, quei contrasti...[77]

 

            zughetta      Ma quel che è fatto in casa c’intende fatto in segreto.

 

30        onorato       Sì, se la servitù non lo pubblicasse; ma e poi, quel che in sé stesso è mal fatto sempre è malfatto, pubblico o segreto che sia. Il poeta ha avuto intenzione di biasimar questo vizio in generale, a solo fine di correggerlo, e mal fa chi se lo attribuisce in proprio, mostrando allora di esser tinto di quella pece.

 

            agrida           Questa sua buona intenzione e buon fine potrebbe esser che gli costasse cara, e che se ne avesse a pentire. (con alterazione)

 

            filidauro      Signora, non si alteri tanto, perché, unendosi questa sua nuova commozione al suo antecedente disturbo, potrebb’essere che le cagionasse qualche vera sincope, e che il povero autore fosse processato per un vero nuoricidiario.

 

            agrida           Il veder che veramente si trovi chi abbia sì poco buon senso, da sostenere e d’applaudire a simili sciocchezze ed iniquità, può esser che sia per cagionar non in me ma in altri quel male che mi augurate. (finge star male) Ah! ahimè!

 

            zughetta      Signora, vuole qualche balsamo, Acqua della Regina, Sampareglie, Sale d’Inghilterra? Dica: vuol venire in camera, che la slaccerò? Chi sa che quest’abito...[78]

 

35        agrida           Sì, andiamo. (parte appoggiandosi a Zughetta)

 

            filidauro      Amico, che ne dite? Non son io veramente infelice?

 

            onorato       Compiango la vostra disgrazia, ma non per questo bisogna perder coraggio.

 

            filidauro      Voi vedete, io le permetto ogni lecito divertimento, e pure nulla giova per renderla un po’ più discreta e trattabile a riguardo di mia madre.

 

            onorato       Voi, come me, averete ben compreso che questo suo scatenamento contro la commedia da lei ascoltata non da altro procede che dal vedercisi in qualche parte dipinta.

 

40        filidauro      Dite il vero.

 

            onorato       L’alterigia umana, e spezialmente la femminile, mal soffre, qualunque si sia, la correzione delle proprie mancanze; onde ne procura quella vendetta che può, e, non potendo ciò fare in altra maniera, la procura col discredito di chi la corresse.

 

 

                                   SCENA II.

 

                                   Bireno e detti.

 

            bireno           Essendo terminata la commedia sì presto, son venuto a passare il rimanente della veglia in questa conversazione sì gentile.

 

            filidauro      Siete sempre il padrone, e sempre mi fate onore.

 

            bireno           Mi suppongo che la signora Agrida non avrà mancato di andarci; ma, non vedendola qui, che forse non è per anche tornata?

 

            filidauro      Ella ci è stata, ed è tornata; ma al presente è nelle sue stanze.

 

5          bireno           Che ne dicono lor signori di questa commedia?

 

            onorato       A noi ci è piaciuta assaissimo.

 

            bireno           Ci erano di bravi attori e di bellissime decorazioni. Io ne vidi rappresentare una simile in Toscana, che valeva poco. Cadde alla prima rappresentazione, fu possibile che acquistasse più credito.

 

            onorato       Il rappresentare bene in tutte le sue parti una commedia non è meno difficile che il comporla, e l’esito di essa poi è incertissimo. Da troppe circostanze suol egli dipendere.

 

            filidauro      Certo che questa agli intelligenti è piaciuta fuor di modo.

 

10        bireno           Io non saprei discostarmi dal giudizio loro. Ella è molto istruttiva.

 

            filidauro      E che direste del titolo?

 

            bireno           Il titolo mi par confacevole all’opera.

 

 

                                   SCENA III.

 

                                   Agrida, non più in maschera, e detti.

 

            agrida           Signor Bireno, avendov’inteso dalle mie stanze parlar di questa commedia così iniqua e deforme, son venuta a sentire il vostro giudizio.

 

            bireno           Il mio giudizio?

 

            agrida           Sì, che ne dite? Si può dar la cosa più detestabile?

 

            bireno           Veramente ci son de’ luoghi poco plausibili.

 

5          agrida           Non bisogna dir: poco plausibili, ma del tutto condannabili.

 

            bireno           Appoggiato dal vostro buon gusto dirò adesso apertamente il mio parere; il che non averei fatto avanti. Mi è paruta cosa assai cattiva.

 

            agrida           Manco male. Ci è pur chi è del mio sentimento. Che dite di quella scena di contrasto tra la suocera e la nuora?

 

            bireno           È insoffribile. L’autore, chiunque si sia, poco s’intende, il pover uomo, de’ caratteri delle persone.

 

            agrida           Introduce la suocera e la nuora come dame, e poi le fa contrastar come pettegole.

 

10        onorato       Ma come, signor Bireno? Avete poco fa lodato quest’opera, ed ora la biasimate così?

 

            bireno           Vi dirò. Non mi ricordava di questa scena.

 

            filidauro      La mente del signor Bireno è come lo specchio; rimanda gli oggetti nella forma che gli si presentano.

 

            agrida           E quell’altra, ove la suocera parla tanto mal della nuora, discreditandola per tutto come una testa vuota, superba, temeraria, dissipatrice e poco curante del suo decoro?

 

            bireno           Anche questa è infame.

 

15        filidauro      O e di quella, ove la nuora co’ suoi discorsi senza misura lacera la suocera, che dovrà dirsi?

 

            agrida           Quella è bandiera di riscatto.

 

            onorato       Ma, signora, che cosa intendete biasimar qui, l’autore o una suocera che operi com’ei la rappresenta?

 

            agrida           Tutto biasimo, biasimo tutto.

 

            onorato       Ma, con perdono, ditemi: mi concedete voi che si trovino di queste suocere e nuore, che si scatenino l’una contro l’altra nella forma rappresentata?

 

20        agrida           L’accordo, e per questo?

 

            onorato       Dunque bisognerà che mi concediate ancora che, oprando esse così, o fanno bene, o fanno male. Se bene, non debbonsi biasimar queste suocere nel loro operare né l’autore nel mettere in vista un’azione ben fatta. Se male, debbe lodarsi il detto autore se mette in ridicolo ciò che è da sfuggirsi, a solo fine perché si fugga.

 

            agrida           Con tutto il vostro dire non mi persuaderete giammai ad applaudire ad una cosa sì sciocca.

 

            onorato       L’ora si fa tarda, è tempo ch’io tolga loro l’incomodo. Le riverisco. (via)

 

            agrida           Il signor Onorato è uomo di merito, ma con quella sua tanta dottrina mi secca.

 

 

                                   SCENA IV.

 

                                   Litigia e detti.

 

            litigia            (a Agrida) Crederei che vi dovesse bastare di esservi divertita tanto fuori in maschera, senza tirar così in lungo la conversazione in casa, quando è già passata l’ora di cena. (vedendo Bireno) Oh signor Bireno, perdono. Non vi aveva osservato.

 

            agrida           (ironicamente) Signora suocera, compatisca se mi sono un po’ troppo dissipata nel brio delle maschere, perché ho creduto che ciò non disconvenisse ad una giovane, sull’esempio di altre attempate di cinquantasei anni e di passo.[79]

 

            litigia            Non credo per altro che questo esempio voi me lo possiate addurre così francamente come dite.

 

            agrida           Potrebb’essere che io non potessi apportarvelo di qualche italiana; ma di qualche armena, che andava procurandosi conversazione per quando si trattiene in casa, lo potrei.

 

5          litigia            Noi dobbiam prender gli esempi dalle nostre e non dalle forestiere.

 

            agrida           Da una armena però, che dice potersi vantare d’aver buon cuore, non potrebbe prendersi?

 

            litigia            (a parte) (Questo discorso mi confonde.)

 

            agrida           E tanto più se questa lodasse il savio discorso di certo giovane unghero, e lo dichiarasse degno della conversazione di ogni donna seria, che non ama la bagatella, non sarebbe da apportarsi?

 

            litigia            Qui non ci è bisogno di discorsi immaginati a capriccio.

 

10        agrida           Che immaginati a capriccio? Io ve li farò attestare dall’istessa maschera a cui furon fatti.

 

            litigia            Le maschere, come hanno finto il volto, possono aver finte anche le parole.

 

            agrida           Questa per altro pretendeva dir la verità, quando asseriva non avere in casa soggezione di alcuno e che una donna che ci avea (volendo forse intender della nuora) era di poco cervello e affatto disprezzevole, e da non farsene alcun conto.

 

            litigia            Questi son tutti discorsi in aria e punto al proposito nostro.

 

            agrida           Mi perdoni, non son punto in aria né fuor di proposito.

 

15        litigia            Ciarle, ciarle al vento.

 

            agrida           Se io facessi costare che la maschera che parlava così era una italiana, vecchia, e che da Vostra Signoria è tenuta in grandissimo pregio, che direbbe?

 

            litigia            Direi che queste son tutte invenzioni della vostra temerità.

 

            agrida           E io direi che quel che dite voi son tutte bugie della vostra affettata serietà e modestia. Manderemo alla locanda della Lionessa a ricercar del Cavaliere dell’Impronta della Tigre, acciocché attesti la verità del fatto e quanto voi siete perversa, iniqua e scellerata donna.

 

            filidauro      (riprendendola) Questi improperi a mia madre?

 

20        litigia            Ah lingua d’inferno! Lingua diabolica! (va contro lei, ed è ritenuta da Bireno)

 

            bireno           (basso a Litigia) Non vi azzardate con questa peste di donna furiosa.

 

            agrida           A me lingua diabolica? Sì, tu hai lingua e cuor di demonio, che ti voglio svellere con queste mani.[80] (ritenuta da Bireno che sta in mezzo)

 

            litigia            Non son io, se non domo la tua superbiaccia. (è condotta via da Bireno)

 

            bireno           Signora, andiamo, andiamo. (via)

 

25        filidauro      Voi biasimate le pettegolezze della commedia, e colle vostre date occasione che se ne faccia una tutta sopra di voi.

 

            agrida           Eh non mi state adesso a romper la testa colle vostre commedie. (via)

 

            filidauro      Miseri coloro, a’ quali tocc’a vivere con donne simili!

 

 

                                   SCENA V.

 

                                   Strada e notte.

 

                                   Pasquale solo.

 

                                   Oh! io ho pure il cervello a sghimbescio, da che quel mio figliuolo mi ha messo il tremito addosso di vederlo uscito di casa e fuggitosi via dal paese tutt’in un tratto, senza ch’io ne sappia nulla. È vero ch’ei mi ha promesso di non si muovere, se non mi muovo io dal proposito di star sempre unito con lui, per rimediare agli inconvenienti di nostra casa; ma come poter venire a questo, se non si rimedia al cervello matto di queste donne? Senza rimpastarglielo di nuovo, sarà come dare un pugno in cielo, e questa rimpastatura chi l’ha da fare, e come? E durando esse così, eccomi sbalzato e percosso ora dalle ragioni dell’una ora da quelle dell’altra come una pillotta, sicché mi sarà difficile lo star sempre fisso e fermo in un medesimo proposito, che dovrebbe esser quello del figliuolo. Io sono andato a ricercar di quell’uomo di garbo del signor Onorato, per pregarlo ch’ei volesse persuader Filidauro a non si metter subito a leva, se mi vedesse qualche poco sbilanciare; ma per mia disgrazia non l’ho trovato in casa. Ci anderò dimattina; tanto più che non mi par che il negozio caschi sul quarto, perché stasera a cena le cose dovrebbon passar quietamente e bene, essendoci da discorrere della commedia, delle maschere e di mille ridicole cose, tutte fuor di casa e che non toccano gli affari nostri. Manco male che stasera mangerò un boccone in pace.

 

 

                                   SCENA VI.

 

                                   Zeppa e detto.

 

            zeppa             (a parte) (Dove diamin lo potrò io trovare su quest’ora?)

 

            pasquale       (a parte) (Desidererei che il governo permettesse spesso di questi pubblici divertimenti, che rallegrano i poveri e i ricchi, perché potrei sperare di vivere quieto in casa e fuori, e campare un po’ più.)

 

            zeppa             (a parte) (Sono stato dalla sua comare Buonabocca o Boccabuona che si sia, ove suol andar qualche volta a veglia, portandole sempre qualche bagatelluzza, come una ricotta, quattro pesche, una mezza tascata di castagne o altro frutto, secondo la stagione; ma mi han detto che da che gli fecero la burla de’ fringuelli non ci è più tornato.)[81]

 

            pasquale       (a parte) (Stasera ci dovrebb’essere un buon capponcello arrosto con qualche altra cosa appetitosa da solleticare il ventricolo. Certo che mi voglio rifar di stamattina.)

 

5          zeppa             (a parte) (Veramente gliela fecero un po’ brutta a cavargli ascosamente di tasca quel mazzo d’uccelli, de’ quali scappava fuori la ginestra con la quale eran legati, e, tagliato loro il capo, rimettergli quelle sole teste col suo legame in saccoccia; perché ognuno puol immaginarsi com’egli restasse quando, avendo fatto pompa del regalo che le portava, cavò fuori appoco appoco la ginestra, alla quale non trovò pendenti che le teste degli uccelletti decapitati.)

 

            pasquale       (a parte) (Affrettiamoci un poco, perché l’ora dovrebb’esser trapassata.) (si urta con Zeppa)

 

            zeppa             Oh che non avet’occhi?

 

            pasquale       Io gli ho, ma al buio non me ne servo per vedere.

 

            zeppa             Signor padrone, siete voi?

 

10        pasquale       Oh che sei tu, Zeppa?

 

            zeppa             Son io che vi son stato a cercare per mare e per terra. Presto, venite a casa.

 

            pasquale       Che forse l’arrosto trapassa?

 

            zeppa             È ben altro che arrosto! Ella è una zuppa e un pasticcio della versiera.

 

            pasquale       Che vo’ tu dir con questo?

 

15        zeppa             Vo’ dire che le nostre signore di casa han fatto a’ capelli, e si sono avute a ammazzare.

 

            pasquale       Ammazzare? Tu non burli già? E perché, quando? Chi ha la ragione?

 

            zeppa             Ah! ch’egli è un intrigo ch’io non ve ne so dir né hai né bai. Non perdete tempo, ché non si sa come la possa finire.[82]

 

            pasquale       Ah! ecco la mia cena e la mia pace andata al diavolo! Oh povero Pasquale de’ Bergamaschi, tu sei aggiustato per le feste![83] (via)

 

            zeppa             Eh ch’ei dice il vero!

 

 

                                   SCENA VII.

 

                                   Bireno e Zeppa.

 

            bireno           (a parte) (Quello, se non sbaglio, credo che sia Zeppa.) Eh, eh galantuomo. (essendo vicino)

 

            zeppa             Mi è parso che abbiate chiamato me, non è così?

 

            bireno           Certo, se tu sei Zeppa.

 

            zeppa             Ma chi siete che conoscete gli uomini all’odore, e gli chiamate pel suo vero nome?

 

5          bireno           Il tuo Bireno.

 

            zeppa             Oh è Vostra Signoria? Io vi credevo in casa a spegner la collera delle mie padrone.

 

            bireno           Io ne ho spenta una gran parte; ma ho lasciato la signora Litigia accesa di sdegno a mal modo.

 

            zeppa             Dovevi finir di spegnerlo.

 

            bireno           Ti puoi immaginar se ho fatto il possibile, ma è stato come procurar di ammansire un porco ferito nel maggior dolor della piaga.

 

10        zeppa             Veramente ella ha più il natural di vipera che di donna.

 

            bireno           Ella è tutto il contrario del natural della figliuola, non è egli vero?

 

            zeppa             E come è vero! Par che voi v’intendiate di fisonomie, o che l’abbiate trattata cento volte. Ah se voi gli potesse parlare una sola volta, guardate, ne resteresti incantato. Ella è veramente una pasta di miele, e il suo naturale mostra chiaramente la sua legittimità, perché l’è buona, buona, come il signor Pasquale.

 

            bireno           Le ho parlato, ed è accaduto come hai detto.

 

            zeppa             Parlato? Eh mi avete a dare ad intender altro. Qui ci è terren sodo, non ci si piantan facilmente le carote.

 

15        bireno           Ti dico che le ho parlato; non ne dubitare.

 

            zeppa             (finge di pensare; poi a Bireno) Dite il vero: gli parlasti ieri in maschera?

 

            bireno           Per l’appunto.

 

            zeppa             Ma vi facesti conoscere?

 

            bireno           Oh sicuro. Io non era mascherato.

 

20        zeppa             E come mai facesti a conoscer lei? Che avete qualche spirito folletto che vi dice le cose?

 

            bireno           Vedendo un’altra maschera colla madre, che io già aveva consigliata a condursela seco, m’immaginai, e non falsamente, che fosse lei.

 

            zeppa             Ah; questo diavol d’amore è pur il gran diavolo! Sa far tutti i mestieri, fin quello dell’indovino. Oh, ora intendo, e senza maraviglia, perché ella mi abbia ordinato che, vedendovi, vi faccia un caro saluto da sua parte, ma tra voi e me.

 

            bireno           Ma perché non me l’hai fatto subito?

 

            zeppa             A dirvela giusta, io, che non sapevo l’abboccamento mascherale, non avrei voluto... perché questa sorta d’imbasciate... Basta, ci parleremo con più tempo, perché vorrei sapere come la signora Litigia soffrisse che voi le parlasse a solo; ma ho lasciato il padrone, non vorrei...

 

25        bireno           Aspetta un momento di più.

 

            zeppa             No, no. Voi non m’insegnate. Troppo mi son trattenuto.

 

            bireno           Ma di che hai paura?

 

            zeppa             Della mia borsa, vedete. Non so se voi sappiate che ogni piccolo errore che mi accada di fare ei lo fa patire al mio povero salario, e mi son trovato in qualche mese, a cagione di qualche sproposito maiuscolo, dover rifare a lui qualche lira.

 

            bireno           Se non ci è altro mal che questo... Tieni, eccoti un testone.[84]

 

30        zeppa             E chi sa se questo arriverà a turar tutta la buca?

 

            bireno           Eccotene un altro.

 

            zeppa             Adesso poi... Ma sbrigatevi, perché, se l’indugio fusse troppo lungo, addio tutto il salario del mese.

            bireno           Lo farò. Dunque la signora Placida ti ha detto che tu mi salutassi?

 

            zeppa             Signor sì, e me l’ha detto con certo ribrezzo e con una certa vergognuccia, che quasi quasi averebbe fatto innamorar me.

 

35        bireno           O cara! Ma non ti ha detto altro?

 

            zeppa             Null’altro. Io l’ho interrogata se vi aveva mai parlato, ma lei cecco sodo. Non ci è stato modo di cavargli altro di bocca, con un graziosissimo risettino accompagnato da un mezzo sospiro; sì lo conosco.[85]

 

            bireno           Or senti, ti dirò io come le parlai, e che discorso si fece. Sappi...

 

            zeppa             Oh di grazia aspettate a farmi questo discorso a un’altra volta, perché sento che il mio salario scola a gocciole a gocciole. Piuttosto ditemi quel che gli ho da dire per parte vostra, e lasciatemi andare.

 

            bireno           Dille che io l’amo quanto me stesso, e che, se ella me lo permette, verrò col tuo aiuto a parlarle segretamente per esprimerle i teneri sentimenti del mio cuore.

 

40        zeppa             Ho inteso. (vuol partire)

 

            bireno           Ascolta. (lo ritiene) E che frattanto...

 

            zeppa             Voi pensate al vostro amore, e io al mio salario. Addio, addio. Ci rivedremo.

 

            bireno           Ah tu sei pur crudele! Almeno dille tutto questo con tenerezza.

 

            zeppa             O questo sì. (via)

 

45        bireno           (a parte) (Come mai mi favorisce la fortuna! Se io posso guadagnarmi la madre in mio favore, non perdo la speranza di queste nozze, benché le pretenzioni di Onorato conosco che mi saran sempre di un grande ostacolo, particolarmente se egli entrasse in grazia alla signora Litigia.) (sta pensando) (Qui ci vuol qualche astuzia. Vedremo.)

 

 

                                   SCENA VIII.

 

                                   Sala.

 

                                   Filidauro e Onorato.

 

            filidauro      Perdonatemi, amico, se vi ho incomodato così di buon’ora.

 

            onorato       Non ci è tempo né affare che mi porti incomodo, quando si tratta di servirvi; ma, lasciati i complimenti, in che debbo impiegarmi per voi?

 

            filidauro      Io vi ho mandato a chiamare, per informarvi da prima degli sconcerti accaduti qui dopo la vostra partenza, e poi per dimandarvi consiglio di ciò che si debba fare, e se stimaste bene parlar voi medesimo a mia moglie.

 

            onorato       Quanto al primo capo vi dirò che sono stato informato di tutto dal vostro servitore per istrada, e quanto al secondo crederei che fosse cosa ottima intender se vostra moglie sia punto ritornata in sé, dopo il bollore della sua collera, e se le si possono far progetti di qualche accomodamento.

 

5          filidauro      Chi sa come la troveremo? Io stimai prudenza dopo il fatto lasciarla sola in sua camera ed andarmene io a riposare in un’altra. Ma potremo intenderlo dalla cameriera.

 

            onorato       Benissimo.

 

            filidauro      Zughetta, Zughetta.

 

 

                                   SCENA IX.

 

                                   Zughetta e detti.

 

            zughetta      Che mi comanda?

 

            filidauro      È levata la signora, o dorme ancora?

 

            zughetta      Che vuol che io sappia?

 

            filidauro       Ma non sei entrata in camera?

 

5          zughetta      In camera senza esser chiamata, dopo l’indiavolamento di iersera? Signor Filidauro mio, io non son tanto balorda.

 

            filidauro       Ma non credi che si sia smorzata punto la sua collera?

 

            zughetta      Smorzata? Guardate che non si sia accesa più che mai, perché le cose gli cominciano a ribollire in testa, e la superbia, la rabbia e la vendetta le ricucinano in maniera da farne un pasticcio da diavoli.

 

            filidauro       Me infelice! E dovrò vivere sempre così?

 

            zughetta      Datevene pace, signore. Io vi dirò quel che sentii dire una volta ad un uomo di garbo che la sapeva lunga per tutti i versi: che le serve, i servitori e gli amici si potevano scartare e barattare quando si voleva, se non erano a nostro modo; ma i parenti bisognava consumargli tali quali il cielo ce gli aveva dati.

 

10        onorato       Pur troppo è vero!

 

            filidauro       Dunque al mio male non si troverà rimedio?

 

            onorato       Si potrà trovare, ma un poco violento.

 

            zughetta      Io conosco tante suocere e nuore che stanno insieme d’accordo come due pecorelle. Oh bene questa disgrazia ha da esser toccata a voi!

 

            onorato       Ciò segue quando o la suocera o la nuora, e molto più, quando tutte due hanno giudizio; ma quando niuna di loro ne ha, non può darsi questa unione che dici, senza miracolo.

 

15        zughetta      Io lo so chi lo potrebbe far questo miracolo, perché glie n’ho veduti far degli altri; ma...

 

            onorato       T’intendo. Le persone civili però non debbon ricorrere a questi intercessori.

 

            zughetta      Dite il vero; ma se le persone civili non hanno un po’ di quella pazienza (come si suol dire) di quel grand’uomo di Giobbe, un di questi intercessori farebbe il fatto. Io ve la dirò giusta: in fino a ora l’ho tanto quanto tenuta dalla signora Agrida, e non gli davo tutt’i torti, ma adesso dico che nissuna di loro ha ragione. Questo però mi è scappato detto qui a voi, perché so che co’ galantuomini si puol parlare; che del resto con tutti gli altri bocca di pesce che non parla e testa di mattello che non intende.[86]

 

            filidauro      Fai bene a non t’interessare in queste cose; ma devi però indagare in che disposizione sia mia moglie questa mattina, e riferircelo sinceramente.

 

            zughetta      O questo sì che lo farò. Ma lasciatemi andar nell’anticamera, per esser pronta in caso che chiamasse.

 

20        filidauro      Va pure.

 

            onorato       Ditemi, amico, vostro padre di che sentimenti si trova al presente? Perché a lui dobbiam far movere tutta la macchina che ho in testa.

            filidauro      Iersera, benché assai turbato, non pareva pender da alcun partito; ma può ben essere che questa notte mia madre l’abbia tirato dal suo.

 

            onorato       Quando ciò fosse, bisognerà che voi facciate valere (fintamente però) la vostra risoluzione di partire, come vi dissi, a fin di poterlo tener fermo ed unito con noi.

 

 

                                   SCENA X.

 

                                   Pasquale e detti.

 

            pasquale       (ironicamente) Ben levato a Vostra Signoria, signor figliuolo. Son venuto a darle il buon giorno e pigliare i suoi ordini pel mio regolamento, di quello di vostra madre e di tutta la casa.

 

            filidauro      Che strano parlare è questo, signor padre?

 

            pasquale       Vi pare strano? E pur non vi dovrebbe parer tale. Chi è il padron di casa deve dar gli ordini, e chi è sottoposto riceverli ed eseguirgli.

 

            filidauro      Essendo così, come veramente lo è, io dunque debbo ricevergli da voi.

 

5          pasquale       Eh mi meraviglio! Il signor Filidauro, marito della signora Agrida, sovrana di questa casa, deve comandare a bacchetta; ed a me e a Litigia mia moglie, strofinaccioli di cucina, tocca ad ubbidire alla cieca. (ironicamente)

 

            onorato       Signor Pasquale, è facil comprendere il senso di questa vostra ironia, e d’onde ella abbia la sua origine; ma, se volete aver la bontà di ascoltarmi, spero che cambierete idee e supposizioni.

 

            pasquale       Ho ben caro che voi abbiate compreso tutto; ma vorrei ancora che voi comprendeste bene che io non son più da lasciarmi raggirare dalle tante vostre chiacchiere cavate da’ libri o da arzigogoli capricciosi che voi chiamate ragioni, perché voi verrete colle parole e io co’ fatti.

 

            onorato       Ben volentieri accordo che ambidue apportiamo la verità de’ fatti e da essi si giudichi. Or sentite. È egli vero che il signor vostro figlio ha sempre vivuto dependente da voi e dalla madre, senza apportarvi mai ombra alcuna di giusta amarezza?

 

            pasquale       Sì, ma da che...

 

10        onorato       Vi prego lasciate prima parlar me, e poi direte voi quanto vi piace. Dunque, finché non ebbe preso moglie, non vi potevate lagnar di lui?

 

            pasquale       Ve l’accordo.

 

            onorato       È egli ancor vero che ei l’ha presa, perché così avete voluto, ed ha preso la signora Agrida, perché voi l’avete scelta?

 

            pasquale       Non lo nego.

 

            onorato       Vero è ancora che la detta signora non è punto inferiore a voi di condizione, ed ha portato una grossa dote in casa vostra.

 

15        pasquale       Non dico di no.

 

            onorato       Di no né men dir potrete che una giovane sposa di poco tempo, ricca e spiritosa non sia giusto che goda moderatamente de’ divertimenti leciti ed onesti, che convengono alla sua età, ai tempi ed alla moda.

 

            pasquale       E bene, che volete dire per questo?

 

            onorato       Che, se tutto ciò le fosse onninamente impedito da una troppo rigida e indiscreta autorità, e si volesse tenere in una severissima dipendenza come bambina, ella averebbe giusto motivo di lamentarsene.[87]

 

            pasquale       Sì, ma quel trattar mal la mia moglie?

 

20        onorato       Adagio, verremo anche a questo punto; ma frattanto ditemi: fin qui che ha fatto di male il signor Filidauro? Ha forse perduto il rispetto a voi o alla sua signora madre? Ha intrapreso nulla sopra la vostra autorità?

 

            pasquale       Non posso dir ciò.

 

            onorato       Di più non ha egli fatto tutti i suoi sforzi per riprender la moglie in tutto ciò ch’ella diceva o faceva o pretendeva indoverosamente? Questi son fatti, e non ciarle, signor Pasquale.[88]

 

            pasquale       Avete ragione. Sicuro che il poverino...

 

            onorato       Or sopra questi fatti chiari perché tacciarlo di essersi arrogata la padronanza di casa, e di trattarvi peggio che da sguatteri di cucina? Non è da maravigliarsi poi se la disperazione lo fa pensare allo strano partito di andarsene.

 

25        pasquale       (quasi piangendo) Ti domando perdono, figliuolo mio. Quella benedetta donna di tua madre... ma, a considerarla, l’è madre e padrona...

 

            filidauro      Signor padre, grazie al Cielo, io ben conosco le gravi e innumerabili obbligazioni che da me son dovute a’ miei genitori ed il rispetto che loro conviensi; e morirò piuttosto che mancarvi; ma vorrei ch’ella considerasse ancora...

 

            pasquale       Sì, sì, tintendo; non dir altro. (fa cenno di serrargli la bocca)

 

            onorato       Or voi vedete dunque, signor Pasquale, che il male di casa vostro non procede da vostro figliuolo, che anzi per questo egli è afflittissimo.

 

            pasquale       Lo vedo, lo vedo pur troppo, che il poveretto...

 

30        onorato       Ma dalla vostra moglie e dalla vostra nuora che, non avendo troppo lume di ragione che le moderi, si lasciano trasportare agli eccessi più violenti delle loro passioni.

 

            pasquale       Ma il rimedio?

 

            onorato       Il pensare a quello di ridurre l’una e l’altra a renunziare scambie-volmente alle loro ingiuste pretenzioni si è veduto che sarebbe pazzia.

 

            pasquale       A quale dunque?

 

            onorato       Io direi: fare una separazione di casa con un conveniente assegnamento.

 

35        pasquale       Noe, noe, noe. Io star lontano dal mio figliuolo?... e poi spropriarmi... Non ci pensate; no, no, no.

 

            filidauro      Ma, signor padre, non ved’ella che, stando insieme, è impossibile lo star d’accordo?

 

            pasquale       Pensate a qualche altro ripiego, perché questo non si farà mai. (via)

 

            onorato       Il pover uomo ha buon cuore; ma, perdonatemi, ha cattivo intelletto.

 

            filidauro      Aggiungete che le ciarle e le subornazioni di mia madre finiscono di guastarglielo. Avete osservato com’egli sul principio era prevenuto contro di me?

 

40        onorato       Certo quegli eran tutti effetti delle subornazioni fattegli, come dite, da lei; ma, se mi potesse riuscire di discorrer qualche volta famigliar-mente con essa, potrebbe fors’essere che io l’inducessi a questa separazione, e, indottaci lei, non crederei impossibile che ci s’indu-cesse anche vostro padre.

 

            filidauro      Dite il vero; ma voi che non avete con essa altra conoscenza che di semplice vista...

 

            onorato       Questa appunto è la maggior difficoltà che io trovi in tale affare, ed il farmele presentar da voi o da vostro padre potrebbe metterla in sospetto d’intelligenza fra noi.

 

            filidauro      Pensate saviamente. Qui ci vorrebbe una persona di terzo... Bireno, che’è suo famigliare, credereste che fosse buono per questa introduzione?

 

            onorato       Sì, ma egli è di un certo carattere... chi sa... Basta, può tentarsi. Amico, ho tardato troppo per un affare che mi preme. Se verrete alla piazza, termineremo lì questo discorso. Addio.

 

45        filidauro      Non mancherò di trovarmici.

 

 

                                   SCENA XI.

 

                                   Civile.

 

                                   Bireno solo.

 

                                   Purché io possa giugnere al fine di ottener per isposa la signora Placida, non saran gettate né industrie né fatiche né danari. Il più essenziale, che’è l’affetto di lei e la parzialità della madre, l’ho già guadagnato. Il padre, il fratello e la cognata, la qual potrebbe molto nuocermi, procurerò con accortezza che almeno non mi sian contrari. La simulazione, in certi casi, è uno de’ migliori tratti della politica. Onorato, com’altre volte ho fatto riflessione, potrebbe essermi di grande ostacolo, ma non mi sarà difficile...

 

 

                                   SCENA XII.

 

                                   Onorato e detto.

 

            onorato       Amico, appunto v’incontro quando stava in pensiero di dimandarvi una grazia.

 

            bireno           Il vostro merito e la stima che ho per voi vi posson render certo di tutta la mia disposizione in servirvi.

 

            onorato       La grazia che son per dimandarvi è ad un fine che son sicuro sarà desiderato anche da voi.

 

            bireno           Tanto più potete assicurarvi della mia prontezza in obbedirvi.

 

5          onorato       Io desidererei veder quietate una volta tutte le turbolenze della casa del signor Filidauro, nostro comune amico.

 

            bireno           E di che cuore lo bramerei ancor io! Ma vedo la cosa difficile.

 

            onorato       La è. Ma pure, se potesse indursi la signora Litigia ad una separazione di casa, si vedrebbero senza dubbio terminati i contrasti e le odiosità che gli producono, perché terminate le pretenzioni scambievoli colla nuora.

 

            bireno           Dunque voi vorreste che io m’inoltrassi colla signora Litigia ad una cosa, che sicuramente sarebbe per suscitarle in seno disturbo ed indignazione?

 

            onorato       Non pretesi far servire in ciò la vostra famigliarità colla detta signora, e molto meno arrischiarla a qualche diminuzione del suo affetto, ma ad introdurmi appresso la medesima, mediante la quale introduzione possa io procurarmi il modo di parlarle dell’affare; il che riuscendomi, mi lusingherei fors’anche da buon esito dello stesso.

 

10        bireno           Posso farlo, ma con che pretesto? (dice ciò con freddezza)

 

            onorato       Non mancheranno a voi pretesti verisimili e giusti, purché ella non possa supporsi desiderar io la sua conversazione pel fine già detto.

 

            bireno           (ch’è stato pensoso) Non occorr’altro, ho inteso. Tra un’ora sarò qui per servirvi, giacché un affare che mi preme non mel permette al presente.

 

            onorato       Vi son molto tenuto. Verrò dunque ad aspettarvi qui all’ora assegnatami.

 

            bireno           Non mancherò.

 

15        onorato       Vi son servo. (via)

 

            bireno           Chi sa che questa non sia una finzione, e che il suo fine non sia altrimenti la quiete della casa, dell’amico, ma del suo cuore! In qualunque maniera però che ciò sia, a me non compie ch’ei s’intro-duca appresso Litigia. Saprò ben io tagliargliene la strada.

 

 

                                   SCENA XIII.

 

                                   Zeppa e Zughetta.

 

            zeppa             A te dunque ti pare di esser nata vestita ad aver me, eh?

 

            zughetta      E come! La fortuna ci aiuta, Zeppa mia, perché il nostro matrimonio non troverà intoppi, per parte delle nostre padrone almeno.

 

            zeppa             Come puoi tu dir questo, se non ne sanno nulla?

 

            zughetta      Questo sì che non me l’aspettavo che Zughetta dovesse superar Zeppa nella furberia. Non è egli vero che le dette nostre padrone non pensano mai ad altro che a sgraffignarsi e a farsi de’ dispetti l’un l’altra come possono?

 

5          zeppa             E bene?

 

            zughetta      O perché credi che la suocera mi abbia comandato cento cose fuori di casa, se non perché non mi possa trovare al servizio della nuora quando si leverà?

 

            zeppa             Te lo vo’ concedere ch’ella l’abbia fatto a tal fine, e per questo come ci entra qui la fortuna?

 

            zughetta      Oh non è stata la fortuna che ha fatto che la signora Agrida si sia incontrata a dar l’istesso ordine a te pel mio mezzo all’istesso fine, e senza che l’una sappia niente dell’altra?

 

            zeppa             E il nostro sposalizio qui come ce lo cacci?

 

10        zughetta      O senti. Io ho promesso alla vecchia che l’averei servita dall’amico, se ella prometteva a me di dar tutta la mano al nostro sposalizio. Subito ha detto di sì, tanto più che, a quel che io ho compreso, ha gusto che ci maritiamo, supponendosi di fare in ciò dispetto alla nuora.[89]

 

            zeppa             Non dichi male che la fortuna ci favorisce per questa parte; ma per l’altra ci possono essere de’ garbugli.

 

            zughetta      Tu sei più tondo dell’O di Giotto. Non vedi che tu hai da strappare la stessa promessa alla giovane con un po’ d’astuzia com’ ho fatt’io, mostrandoti tutta dalla sua parte; e che perciò la vecchia ne creperà di rabbia, sapendo che averà fatto lei questo matrimonio?[90]

 

            zeppa             Tu la sai lunga da vero; ma quando gli ho da parlare?

 

            zughetta      Ora in questo punto ci devi andare, benché la stia a letto spoltroneggiando, mostrando tu di non aver ben capito i suoi ordini avuti per mio mezzo.

 

15        zeppa             Ma se...

 

            zughetta      Ma se... me l’hai avuto a fare scappare. Fa’ quel che ti dico, e non pensare più là.

 

            zeppa             Andiamo. Vo’ fare a mo’ tuo.

 

            zughetta      Se sarai sempre così, non farai male mai de’ tuoi giorni.

 

            zeppa             Chi lo sa? Basta, vedremo.

 

20        zughetta      Tienlo per sicuro. (partono)

 

 

                                   SCENA XIV.

 

                                   Bireno solo, con due biglietti simili, uno sigillato e l’altro a sigillo volante.[91]

 

                                   L’astuzia per ingannare Onorato ed impedirgli di entrare in grazia a Litigia, senza che egli possa penetrar che ciò proceda da me, non può esser né più sicura né più fina. Voglio fingere essermi sopraggiunto un premurosissimo affare, che m’impedisce andar seco; ma che, per servirlo non ostante, ho pensato accompagnarlo con questo biglietto tutto in sua lode, e che gli leggerò. Anticipatamente però ho risoluto mandar alla medesima signora quest’altro pel mio servitore, che dovrebbe esser qui a momenti, nel quale son sentimenti totalmente opposti, che dovrebbon produrre effetti del tutto contrari a quel ch’ei s’immaginerà. Ma eccolo Onorato! Come farò a mandare anticipatamente il biglietto d’avviso? A’ ripieghi. Lo darò a lui stesso in cambio dell’altro.[92]

 

 

                                   SCENA XV.

 

                                   Onorato e detto.

 

            bireno           Amico, vi stava aspettando.

 

            onorato       La vostra attenzione accresce le mie obbligazioni.

 

            bireno           Di poco mi sarete obbligato, perché un negozio importantissimo sopraggiuntomi all’improvviso mi toglie l’onore e la brama di potervi questa mattina servire.

 

            onorato       Oh! questo mi spiace, perché mi premeva la sollecitudine.

 

5          bireno           No, non v’inquietate; ché non resterà per mio conto ritardato un sol momento l’affare, che così saviamente vi siete ideato e preso a cuore. Vedo ancor io la necessità della pronta esecuzione di esso; perciò, non potendo accompagnarvi in persona, ho pensato di farlo con un biglietto già scritto.

 

            onorato       Voi avete ripieghi molto efficaci e pronti, quando si tratta di favorire i vostri amici.

 

            bireno           Ascoltatelo, e, parendovi ch’io abbia mancato in qualche parte, potrete suggerirmelo, acciocché possa supplire.

 

            onorato       Non occorre, perché la vostra savia prudenza non è capace di mancanza.

 

            bireno           No, no. Voglio che l’ascoltiate.

 

10        onorato       Lo farò per ubbidirvi.

 

            bireno           (legge il biglietto)

                                   «Mia signora,

                                   Il signor Onorato Fedeli, mio pregiatissimo amico ed apportatore del presente mio rispettosissimo foglio, è da gran tempo ammiratore per fama del vostro sommo spirito e grazia e delle vostre obbligantissime maniere di trattare. Or, desiderando egli di aver l’onore di più particolarmente conoscervi, ha creduto suo vantaggio esservi presentato da me: il che averei fatto personalmente, se un urgentissimo affare non me l’avesse impedito. Vi prego dunque riceverlo colla solita vostra bontà, e spero che, dopo aver riconosciuto il suo merito, mi ringrazierete di un presente sì degno. Conservate la vostra grazia al vostro fedelissimo servo Bireno.»

                                   Che ne dite?

 

            onorato       Egli è immaginato e steso ottimamente; se non che son troppo eccedenti le lodi e l’espressioni che riguardano la mia persona.

 

            bireno           Voi meritate ben di più, ma mi riserbo di supplirci colla viva voce. Aspettate, voglio chiudere il biglietto. (fingendo serrarlo, lo baratta) Prendete.

 

            onorato       Amico, vi son obligato all’estremo. (via)

 

15        bireno           Desidero che vi riesca facilmente l’intento. (a parte) Lo vedrai. (via)

 

 

                                   SCENA XVI.

 

                                   Sala.

 

                                   Litigia sola.

 

                                   La voglio far morir disperata quella superbetta! Mi ha vinto di scuola, è vero, nel negozio delle maschere, il che veramente mi è scottato; ma gliene farò tante per iscontarmi, che alla fine bisognerà che si arrenda e cucci. Questa di averle mandato fuori Zughetta, quando più se ne doveva servire, le vuol passar l’anima; ma più si vuol tapinare quando intenderà che l’ho maritata a Zeppa ch’è tutto dalla mia. Ma dove si è egli cacciato questa mattina, che non lo vedo? Oh! chi è costui? Onorato? Molto per tempo vien lo scimunito a far i congressi colla mia nuora! È meglio che io fugga il suo incontro.[93] (va per partire)

 

 

                                   SCENA XVII.

 

                                   Onorato e detta.

 

            onorato       Gentilissima signora Litigia...

 

            litigia            (voltandosi) Me volete?

 

            onorato       Se non le fosse d’incomodo, le presenterei questo biglietto del signor Bireno, e con esso la mia ossequiosissima servitù. (le dà il biglietto)

 

            litigia            Che dice il signor Bireno?

 

5          onorato       Da questo foglio ella intenderà i suoi ed i miei desideri.

 

            litigia            Accomodatevi. (si pongono a sedere) I desideri del signor Bireno sono per me comandamenti. Sentiamo. (cerca gli occhiali) Non vi maravigliate se cerco qualche aiuto per la mia vista, perché da alcune settimane in qua una flussione me l’ha talmente debilitata, che non posso senza di esso legger con tutta franchezza. (nel mettersi gli occhiali le cadono, e vanno in pezzi) Ahimè.

 

            onorato       (raccogliendoli) Mi spiace, signora, son tutti in pezzi.

 

            litigia            Il peggio si è che non ne ho altri. Ma si potrà facilmente rimediare a questa mancanza, se voi, signore, mi volete fare il favore di leggere voi il biglietto.

 

            onorato       Son pronto a servirla. (piglia il biglietto, e legge)

                                   «Signora mia,

                                   Con tutta segretezza vi fo sapere come Onorato confidente e parziale della vostra nuora, (qui guarda il di fuori del biglietto, come se temesse di sbaglio, e poi torna a leggere) ha ideato in favor di lei cose svantaggiose alla vostra autorità ed al vostro decoro (qui fa atti di maraviglia e di sdegno) e, per venirne a fine, ha pensato far valere la sua accortezza e finzioni appresso di voi.»

                                   (a parte) (Ah iniquo mentitore! Seguitiamo.)

 

10        litigia            Basta fin qui.

 

            onorato       Non basta. (sdegnato segue a leggere)

                                   «Or, volendo egli introdurcisi, ha pregato me a farlo con somma prontezza. Ma, vedendo io di non poter prevenirvi riceverlo in quella forma ch’ei merita, ho finto impotenza di accompagnarlo in persona, per potervi di ciò avvisare col presente biglietto, che mi terrete segreto. Meglio a voce. Il vostro servo Bireno

 

            onorato       (alzandosi con sdegno) Ah scellerato impostore! Non lungi anderà che proverai il gastigo delle tue iniquità.

 

            litigia            (confusa) Signor Onorato, non voglia... La prego...

 

            onorato       Niuna preghiera può esser valevole a quietarmi. (va per partire) In questo punto...

 

15        litigia            Ma mi renda almeno il mio biglietto.

 

            onorato       Una tal riprova della sua iniqua perfidia non esce dalle mie mani. (via infuriato)

 

            litigia            Ah meschina! Che ho fatto! Bireno fortemente si dorrà di me, resterà persuaso dell’accidente. Bisogna per altro ch’io lo faccia avvisato con prontezza, acciocché possa guardarsi. Ma come farò, non essendo il servitore in casa? E di più ho io stessa mandata fuori Zughetta. Che farò in queste angustie? Anderò io medesima... ma dove... voglio vedere...

 

 

                                   SCENA XVIII.

 

                                   Zughetta e detta.

 

            zughetta      (incontrandosi con Litigia) Molto agitata, signora padrona?

 

            litigia            Dimmi: Zeppa dov’è?

 

            zughetta      L’ho incontrato verso la piazza, che andava per eseguir certi ordini della signora vostra nuora.

 

            litigia            Come? Ella ha avuto ardire di mandarmi fuora il servitore?

 

5          zughetta      Al vedere. Ma che cosa vuole? La servirò io, perché egli non è per tornar così presto. Son mille cose, che gli ha ordinato.

 

            litigia            (battendo i piedi per la collera) Questa non è soffribile! Farò io vederle con chi ha da fare. (agitata) Ah versiera maledetta! Giusto allorché più ne aveva bisogno... ma quando ei torna...

 

            zughetta      Ma signora comandi a me. Che devo fare?

 

            litigia            Vorrei avvisar Bireno che in questo punto... ma tu...

 

            zughetta      Eh dica francamente. Che il signor Bireno in questo punto...

 

            litigia            Venga da me con tutta sollecitudine.

 

            zughetta      Non vuol altro? Adesso corro a servirla. (s’incammina frettolosa, e rincontra Agrida)

 

 

                                   SCENA XIX.

 

                                   Agrida e dette.

 

            agrida           Dove? Dove? La mia signorina? Venga (la piglia per mano) un po’ qua, che facciamo i nostri conti.

 

            zughetta      Mi lasci che devo correre in un servizio per la signora Litigia qui.

 

            agrida           Ma alla signora Litigia non basta l’averti tenuto fuori fino a quest’ora?

 

            litigia            Non basta; e la voglio fuori anche dell’altro.

 

            agrida           (ironicamente) Oh, un po’ di carità, signora suocera. Ne vuol la pelle di questa povera ragazza? E di me non vuole aver nissuna compassione?

 

5          litigia            Come voi ne volete la pelle del servitore, e non avete alcun riguardo per me. (con imperio a Zughetta) Va dove ti ho detto.

 

            agrida           Resta ove ti comando. (con imperio anch’essa)

 

            zughetta      (a parte) (Ahime! eccomi il topo fra gli artigli di due gatti.)

 

            litigia            Ubbidisci. Io son la padrona (Zughetta mostra di obbedire ora all’una, ora all’altra)

 

            agrida           Non ubbidire. Io comando.

 

10        litigia            Corri adesso, o altrimenti...

 

            agrida           Non ti muovere perché...

 

            zughetta      Ma s’accordino una volta, perché io che ho la testa debole, me la faranno girare.

 

            litigia            In questa casa tutti devono accordarsi al mio volere.

 

            agrida           Fuori che la vostra nuora.

 

15        litigia            Tutti, quanti siete, e la mia nuora la prima.

 

            agrida           Voi avete andare a comandare alle vostre galline, e non a me. Non mi avete mica raccolto dal mezzo della strada, sapete; ed in questa casa ci ho portato più roba di voi.

 

            litigia            Bensì più superbia, più alterigia, più tracotanza e diavolerie ci avete portato.

 

            zughetta      (basso a Agrida) Per amor del cielo fate in modo, che se n’abbia a andare, perché, o la faccenda finirà male, o ci siamo fino a dimattina.

 

            litigia            Ah, ah; non sa rispondere, eh?

 

20        zughetta      (basso a Litigia) Non dica così, perché la materia gli s’affolla alla gola che non la lascia respirare. (corre ad Agrida e le dice basso) Fingete svenimento, vi dirò poi il perché.

 

            agrida           Ah Zughetta, sostiemmi, non posso più. (finge mancanza)

 

            zughetta      Oh pover’ a noi! Si faccia animo. Si metta in quella sedia. Presto, presto, acqua della Regina. (a Litigia) Signora corra lei a pigliarla.[94]

 

            litigia            Io ne tengo delle serve, e non la fo. (a parte) (Non creperebbe da vero.)

 

            zughetta      Ah poverina trapassa. (come piangendo poi a Litigia) Di grazia, Signora, se ne vada, se non la vuol veder morta, perché la sua presenza gli ha fatto sollevar malamente i suoi vapori. (ritorna ad Agrida) Eccola rende lo spir... (corre nuovamente a Litigia) Signora, vada via, gli dico, altrimenti gliela do morta in meno di un tien qui.[95]

 

25        litigia            E io ci vo’ stare, perché crepi.

 

            agrida           (si alza con prontezza) Per questa volta non volete aver la grazia, perché io vo campare per far crepar prima voi. (prende Zughetta) Tu vien meco. (via)

 

            litigia            Uh, uh, uh! Che diavola! Che versiera! Che furia dell’infernale abisso. (via; Zughetta si affaccia alla scena)

 

            zughetta      Signora, Signora, venite. Si è fatta sbrattare; non ci è più.

 

            agrida           (ritorna) Ma perché mi hai fatto fingere quello svenimento?

 

30        zughetta      Per veder se se n’andava, e per poter finger col vecchio e col vostro marito, che la presenza di lei vi faceva indubitatamente sollevar gli affetti sterici, acciocché ve la tenesser sempre lontana; ma voi avete guastato tutto col toglier la finzione.

 

            agrida           Torniamo alla tua gita fuori di casa. Dimmi...

 

            zughetta      Andiamo in camera, che vi dirò tutto; perché non vorrei che ritornasse.

 

            agrida           Andiamo.

 

 

                                   SCENA XX.

 

                                   Strada.

 

                                   Onorato e Filidauro.

 

            filidauro      Non può negarsi, che l’azione non sia iniqua al segno maggiore, ma vi prego voler sospender almeno il vostro giusto risentimento...

 

            onorato       No, amico un’azione così nera, avviluppata da disistima, da calunnia e da tradimento, non può meritare alcuna dilazione di gastigo.

 

            filidauro      Dite il vero; ma se una piccola tardanza fino a che sia dato riparo agli sconcerti di mia casa, giacché tutto da voi dipende, non fosse per esservi pregiudiciale, vi pregherei...[96]

 

            onorato       Dunque vorreste che io cedessi il mio onore alla vostra amicizia?

 

5          filidauro      Non già. Io non pretendo che dobbiate renunziare alle vostre ragioni per me; ma solamente differire per poco l’esercitarle.

 

            onorato       Ah che sarei un vile, un codardo, se...

 

 

                                   SCENA XXI.

 

                                   Zeppa e detti.

 

            zeppa             O che bella cosa! Che bella cosa! Rideteci signori, perch’ell’è da ridere.

 

            filidauro      Che ci è?

 

            zeppa             O che bella burla ho ardito di fare...

 

            filidauro      A chi?

 

5          onorato       Amico vi riverisco. (s’incammina, poi si arresta al sentir nominar Bireno)

 

            zeppa             (al signor Bireno) Sentitela anche voi signor Onorato, perché è bella, e la merita il temerario.

 

            filidauro      Dì su sbrigatamente.

 

            zeppa             Sappiate dunque in succinto che questo sciocco è innamorato a morte della signora Placida...

 

            filidauro      Di mia sorella?

 

10        zeppa             Signor sì, e s’immagina (e qui sta il bello) d’esser da lei corrisposto, quando ella non ne sa nulla. Con questo supposto in capo è venuto a tentar me, per introdurlo segretamente a parlargli.

 

            filidauro      Iniquo! E tu infame...

 

            zeppa             Infame? Ditemi galantuomo, perché lo merito. Da prima gli ho fatto nascere un mondo di difficoltà che egli ha superate con qualche doppietta di mancia.

 

            filidauro      Come? E tu perfido...

 

            zeppa             Aspettate; che anche voi forse me la darete la mancia. Io ho preso il danaro, per gastigarlo dell’ingiuria fattami di avermi creduto capace... basta, questo non importa; tiriamo avanti. Ho finto dunque di fargli il servizio; ma che era necessario ch’ei si trasformasse in carbonaio, ché così mi sarebbe stato facile introdurlo su nella stanza buia del carbone per farlo aspettar lì fino all’ora opportuna di parlare alla signora Placida, ove ho pensato rinserrarlo, e farcelo stare il digiuno delle campane per veder se gli passa la frenesìa del suo amore. Mi direte voi; ma poi come te la passerai seco? Eh; a me non mancan gretole e ritrovi.[97]

 

15        filidauro      E quando verrà egli?

 

            zeppa             È andato a vestirsi. Fra poco.

 

            filidauro      Amico, questo è il tempo di fargli soffrire il meritato gastigo dell’ingiuria fatta a voi ed a me nello stesso tempo.

 

            onorato       Egli è uno scellerato uomo.

 

            filidauro      Zeppa, va ad aspettarlo, e fa la cosa pulita e con segretezza.

 

20        zeppa             Non dubitate. (a parte) Senza un ripiego simile potevo empir la borsa; ma o più presto o più tardi le mie spalle... e poi l’onore... è stato meglio così. (via)

 

            filidauro      Penso, dopo questo tempo, ideato da Zeppa, farlo carcerar per macchinator d’insidie, oppure farlo bastonare a mal modo.

 

            onorato       Ognuno di cotesti gastighi va ben considerato prima di risolverlo; ma comunque seguisse, in tal forma avreste risarcito al vostro, non al mio onore.

 

            filidauro      Penseremo al risarcimento del vostro ancora. Per adesso quietatevi, e pensiamo al modo di quietare anche i torbidi di mia casa.

 

            onorato       Io considero che, non potendosi indur vostro padre alla proposta separazione, il miglior ripiego sarebbe fingere qualche accidente occorso nelle vostre ville, e con questo pretesto far passar in una la signora vostra madre, e nell’altra...

 

 

                                   SCENA XXII.

 

                                   Pasquale e detti.

 

            pasquale       State molto in consulta tra voi? Che non pensaste di procurar d’indurmi a far lo sproposito che dicevi, perché sarebbe tutto tempo buttato. Io non ne vo’ saper nulla.

 

            onorato       Anzi al contrario; perché, vedendo noi la difficoltà che avete a separar la vostra roba e la vostra persona da quella del signor Filidauro il che, per vero dire, è una considerazione assai giusta...

 

            pasquale       Eh, io non penso colle gombita.[98]

 

            onorato       Perciò si era pensato ad un altro rimedio per togliere tutte le occasioni di litigi fra le vostre signore di casa.

 

5          pasquale       Sentiamole pure, e qual è egli?

 

            onorato       Eccolo. Voi avete due ville, una assai lontana dall’altra.

 

            pasquale       Bene.

 

            onorato       In una tener la signora Litigia, e la signora Agrida nell’altra.

 

            pasquale       Avete poi pensato a altro? Questo mi parrebbe il consiglio de’ topi, di metter il sonaglio al gatto per loro sicurezza.

 

10        onorato       Ascoltatemi, e poi farete le difficoltà.

 

            pasquale       Ma prima d’ogni altra cosa; il mio figliuolo dove ha da stare?

 

            onorato       Qui in città con voi.

 

            pasquale       Le mogli là, e noi qui? Eh; che questi non son pensieri da voi, signor Onorato; voi, che tenete tutto giorno il cervel su’ libri.

 

            onorato       Vedo le difficoltà che vi si parano avanti, e non son piccole.

 

15        pasquale       Non son piccole sicuro. Anzi son tali da non si potere sbattere.[99]

 

            onorato       Questo poi no. Ascoltatemi. La prima e la più forte è di poter tener queste due donne in campagna.

 

            pasquale       Sicuro. E che non ci riuscirà mai.

 

            onorato       Sentite. Ad un padre di famiglia ch’è padrone e che ha della risoluzione e del coraggio, non gli si ha da render ciò impossibile.

 

            pasquale       E come? Particolarmente con due cervelli come questi.

 

20        onorato       Eccovi il come. Si dà ordine espresso e rigoroso a tutta la servitù della villa e a quella che di qua si manda con esse, che obbediscan loro solamente in ciò, che appartiene al loro vitto e comodità; e che in tutto il resto non le riconoscano in niuna maniera per padrone.

 

            pasquale       Ma quello star lontano. In quanto a me, via passa, che son vecchio; ma in quanto a Filidauro? Perché gli ho io dato moglie? Non ho mai sentito dire che uno che stia a Milano abbia figlioli dalla sua moglie che tenga a Roma.

 

            onorato       Questo tempo non dovrebbe esser perpetuo, ma d’un anno o poco più o meno, secondo, che si fosse corretta l’alterigia ed umor orgoglioso delle dette signore.

 

            pasquale       Ma si correggerà egli?

 

            onorato       O più presto o più tardi dovrebbe correggersi; poiché, se voi state costantemente unito col signor Filidauro e mostrate ambidue che siete padroni e volete e sapete far da tali, metteran bene esse il lor cervello a partito e si risolveranno a procurar di esimersi da quel gastigo che dovrebbe loro riuscire assai grave.

 

25        pasquale       Figliuolo, che ne dichi tu?[100]

 

            filidauro      Che il ripiego è ottimo, senza dare in gran vistosità, e che, se non si abbraccia, io sarò costretto ad andarmene.

 

            pasquale       Abbracciamolo abbracciamolo, dunque; sie.

 

            onorato       Ora vi riconosco, signor Pasquale, veramente per uomo di prudenza.

 

            pasquale       E il modo di farcele andare? Questo vuol esser lo scoglio!

 

30        onorato       Ho pensato anche a questo.

 

            pasquale       E qual’è?

 

            onorato       Di fingere urgentissimi negozi sopraggiunti nell’una e nell’altra villa che richiedendo istantemente e per somma necessità la presenza del padrone. Voi fingerete di dividervi l’incumbenze, che non volete andar soli, ma volete condurre ancor esse, e procurerete disporcele con vari pretesti e ragioni. Ordinate che siano tutte le cose, si farà nascere qualche impedimento, per non poter voi partir con loro, acciocché possiate restare.[101]

 

            filidauro      Andiam dunque per dispor tutto con sollecitudine.

 

            pasquale       Andiamo. (s’incammina e poi si volta) Ma quel maledetto dubbio, che elle non abbiano da correggersi mai, mi bada a ritornare in testa.

 

35        onorato       Eh cacciatevelo dalla mente, signor Pasquale. Sappiate, che le nostre passioni, mentre stiamo lontani dagli oggetti che le movono e le fomentano, cominciano appoco a indebolirsi, ed allora si toglie, coll’istessa proporzione, dalla nostra mente quella caligine, che le impediva di veder le cose nella sua pura verità. Il nostro spirito comincia a disingannarsi, vede la bruttezza de’ nostri errori e la bellezza della virtù; detesta i primi e s’innamora della seconda. Ma ciò non si sa in un giorno, e sarebbe cosa ridicola il pretenderlo.

 

            pasquale       Che cosa fa l’avere studiato! Io da me, era impossibile che ci potessi dar dentro a saper queste belle cose.

 

            onorato       Le vedrete meglio in pratica, se piace al cielo. Andiamo.

 

            pasquale       Sì perché ci è molto da trescare e mettere in ordine pel nostro fine.

 

            filidauro      Signor padre, della segretezza e del procurar di ben simulare non le dico nulla, perché...

 

40        pasquale       Lo vedo da me che si sarebbe fatto trenta e nulla senza queste.[102]

 

 

                                   SCENA XXIII.

 

                                   Sala.

 

                                   Bireno da carbonaio e Zeppa.

 

            bireno           Che te ne pare?

 

            zeppa             Se io avessi da far dipignere un di quei diavoli che maneggiano il carbon dell’inferno, vorrei dar voi per modello, tanto siete scontraffatto. E il vestito non può esser più al naturale.

 

            bireno           Tutto questo, per un verso però, mi dà molto fastidio. Quel dover comparire avanti la signora Placida in questa forma...

 

            zeppa             Chi vi dice in questa forma sì sudicia? Io vi ho preparato una saponatina, per prima che vi abbocchiate seco, che, a adoperarla bene, sarebbe da levarvi la pelle, non che il sudiciume. Quanto all’abito poi, questa vostra trasformazione gli darà maggior contrassegno del vostro affetto, vedendo quel che siete capace di far per lei.

 

5          bireno           Ma ella lo sa, che si è pensato a questo strattagemma?

 

            zeppa             Se lo sa? L’averesti a dimandare, voi!

 

            bireno           E che dice?

 

            zeppa             Immaginatevelo. Una zitella tenuta ristretta come lei, se s’innamora, non s’innamora buccia, buccia come le svagolate, ve’, ma è capace... Eh, che sto io a insegnar la bussola d’amore a chi n’è piloto vecchio.[103]

 

            bireno           Ma a che ora credi tu, che le potrò parlare?

 

10        zeppa             Questo poi non posso saperlo, perché ciò dipende dalla libertà ch’ella potrà avere. Ma vedete, crederei, che sul tardi...

 

            bireno           Sul tardi? O perché mi hai tu fatto vestir così presto? Quanto mi rincresce!

 

            zeppa             Potrebb’essere anche prima, perché sapete, che alle volte accade in un punto quel che non accade in un anno. Ma non vi lamentate, no, di esservi travestito così di buon ora, perché poteva forse accadere, che non aveste avuto più tempo di farlo.

 

            bireno           E perché?

 

            zeppa             Perché il signor Onorato che ha scoperto il vostro inganno del viglietto, vi cerca per mare e per terra, e vuole far cose di fuoco.[104]

 

15        bireno           E com’è seguito ciò? Questo veramente mi dispiace!

 

            zeppa             Venite, venite a nascondervi, che vi conterò tutto.

 

            bireno           Ah fortuna crudele!

 

            zeppa             Che non lo sapevi che in questo mondo ogni felicità ha la sua disgrazia e che ben spesso queste fanno come le ciliege, che una tira l’altra. Ma non ci trattenghiam più qui.

 

 

                                   SCENA XXIV.

 

                                   Litigia e Pasquale.

 

            litigia            Oh bene tante disgrazie a un tratto!

 

            pasquale       Così vanno le cose del mondo. Quel che mi dispiace il più, è che non posso esser da me in tutte due i luoghi, che pur mi farebbe necessario.

 

            litigia            E come farete?

 

            pasquale       Fo conto di mandare a Collecornuto il nostro figliuolo, e a Vallegrinzuta ci anderemo noi.

 

5          litigia            Noi? Come noi?

 

            pasquale       Sì, perché ci sarà forse di bisogno di starci un mesetto, io non ci voglio star solo.

 

            litigia            Io averò dunque da stare in villa in tempo di carnevale, e la nuora in città a divertirsi e sguazzare a suo piacere?

 

            pasquale       Chi vi dice ciò? Bisognerà bene, ch’ella ancora ci vada col suo marito, se ci ha stomaco. Sì, la vorrei lasciar qui sola a spadroneggiare.

 

            litigia            Oh; così pur pure. Ma gli ultimi giorni di carnevale gli voglio far qui vedete. Quest’anno è lungo...

 

10        pasquale       Sì, sì. Andate presto a mettervi all’ordine, che non ci è tempo da perdere. Fra un’ora bisogna partire.

 

            litigia            Ma ho da preparar tante cose per me e per quella ragazza, ch’è impossibile...

 

            pasquale       Placida resterà dalla sua zia in convento. Andate, andate.

 

            litigia            In questa maniera poi... (a parte) (Per una parte ho caro, che si vada tutti, perché quella svagolataccia sia un po’ mortificata a non poter far tanto la favetta in maschera e sulle feste di ballo che si preparano. Oh! La ci vuol pur rodere i chiodi! In quanto a me poi, ho piacere allontanarmi in questo subito per non soffrire i primi sfoghi de’ rimproveri di Bireno e non mi trovare agli sconcerti, che possono seguire fra lui e Onorato.)[105]

 

 

                                   SCENA XXV.

 

                                   Filidauro e detto.

 

            pasquale       E bene, l’hai disposta la tua moglie?

 

            filidauro      Finalmente ci si è indotta, ma con grandissima difficoltà. E la signora madre?

 

            pasquale       Di lei ancora è seguito lo stesso. Ma adesso come faremo a farle partir sole?

 

            filidauro      Onorato si è assunto egli il peso di trovarne il modo sicuro. Ma voi avete mandato gli ordini opportuni alle ville?

 

5          pasquale       Sicuro, e per uomini apposta.

 

            filidauro      Non occorr’ altro dunque intorno a questo, ma andiamo a discorrer col servitore, acciocché siate informato della malvagità di Bireno e intender se egli è nella trappola.

 

            pasquale       Che ha egli fatto?

 

            filidauro      L’intenderete; e di più bisognerà informarlo di tutt’i nostri disegni, come ne ho informato a parte anche Zughetta. Andiamo.

 

            pasquale       Vengo. Oh se la riesce, voglion pur restar brutte queste diavole, nostre tormentatrici.

 

 

                                   SCENA XXVI.

 

                                   Agrida vestita da viaggio e Zughetta.

 

            agrida           Sono molt’i motivi che mi hanno indotto a partire, ma il principale è stato quello di indurci al mio esempio quella peste di mia suocera che in niuna maniera voleva andare, se fossi restata io, come mi ha detto mio marito, il quale mi ha assicurato ch’ella non ritornerà così per fretta ed io, secondo tutte le apparenze, finirò qui il carnevale.

 

            zughetta      Oh, lei, se non m’inganno, ce ne vuol far più d’uno in villa. E quando saprà, ch’io ho sposato Zeppa si vuol dare alle bertucce.[106]

 

            agrida           Io soffro, che tu resti per questo e quando vi sarete sposati, verrete tutti due a trovarmi. Se ella fosse stata qui, ne averebbe assolutamente preparato qualche cosa e ve l’averebbe assolutamente impedito.

            zughetta      E chi ne dubita, ma la rabbia se la vuol roder di più, quando sentirà, che sarem venuti a Collecornuto.

 

5          agrida           Vi ci aspetto presto.

 

            zughetta      Se l’anello si darà subito, staremo a’ cenni del signor Filidauro.

 

            agrida           Io lo stimolerò a mandarvi a pigliare.

 

            zughetta      Ma ci faccia preparare una cena da sposi, veda.

 

            agrida           Non temere.

 

 

                                   SCENA XXVII.

 

                                   Litigia in abito da viaggio, Zeppa e detti.

 

            zeppa             (a Litigia) Sposato che averò, verremo tutti due da lei. Oh la si vuol pur roder le mani!

 

            litigia            (a Zeppa) Le verrà la rabbia. Ce l’averò una volta fatta stare. (ad Agrida) O signora nuora, buon viaggio a Vostra Signoria.

 

            agrida           Buon viaggio a lei ancora, signora suocera. Il felice ritorno non glielo do, perché forse ella tornerà prima di me. (ironicamente) Tenga conto delle galline di Valgrinzuta.

 

            litigia            E voi di quelle di Collecornuto.

 

 

                                   SCENA XXVIII.

 

                                   Filidauro in abito da viaggio e poi Pasquale in simile abito, tutti e due per finzione.

 

            filidauro      (ad Agrida) Sbrigazione. Andiamo. È un’ora, che i calessi sono alla nostra porta e i vetturini s’inquietano alla peggio.[107]

 

            agrida           Con chi l’avete? Io sono all’ordine.

 

            filidauro      E lei signora madre?

 

            litigia            Io pure, ma vostro padre dov’è?

 

5          filidauro      Era qui adesso ancor egli pronto a partire.

 

            pasquale       (infuriato fingendo collera) Ecco qui, tutte in un tratto mi hanno da piovere addosso le disgrazie e i disturbi.

 

            filidauro      Che ci è signor padre?

 

            pasquale       Il governo... Maledetto sia il diavolo, che anche nella mia partenza, ha voluto cacciar le sue corna.

 

            filidauro      Cosa ci è del governo?

 

10        pasquale       Un’ordine a me e a voi, che dobbiamo dimani e diman l’altro essere a palazzo per alcuni interessi del principe. Ed ecco qui l’ordine.

 

            filidauro      Che faremo dunque?

 

            pasquale       Ubbidire, vedete.

 

            filidauro      Ma se è tutto preparato pe’ nostri viaggi, e nelle ville ordinate le provvisioni...

 

            pasquale       Ci vuol pazienza. Le signore partiranno ora e noi le anderemo a trovare subito che saremo sbrigati.

 

15        litigia            Ma chi ci ha da accompagnare?

 

            pasquale       Voi pigliate il computista di casa, e la signora Agrida il fratello del medesimo. Zeppa corri ad avvisarli, e che venghin subito.

 

            zeppa             Volo. (a parte) (Sono avvisati ch’è un’ora.) (via)

 

            litigia            Ma non si potrebbe aspettare ancor noi...

 

            pasquale       (mostra collera) Si potrebbe gli stivali d’Orlando. Statemi ancor voi a romper le calcagna adosso.[108]

 

20        litigia            Ma mi par, che voi...

 

            pasquale       Qui non ci è da replicare. Bisogna partire sollecitamente per arrivare di giorno, perché è assai tardi.

 

            litigia            Ricordatevi almeno di venir là il più presto che potete.

 

            pasquale       Subito che sarò sbrigato, e frattanto direte al fattore, ch’eseguisca gli ordini mandatigli e gli eseguisca puntualmente, se vuole stare al servizio. Lo stesso direte ancor voi, signora Agrida, a quello di Collecornuto.

 

            litigia            Lo farò, e partirò adesso, non v’inquietate. (via)

 

25        filidauro      (ad Agrida) Signora, ancor lei si sbrighi.

 

            agrida           Son pronta. (a parte) (In questo tempo farò là da padrona assoluta senza contrasti.) (via insieme con Zughetta)

 

            pasquale       Non mi par di poterlo credere, che ci si siano accomodate così facilmente.

 

            filidauro      Effetto dell’essersi finte le cose molto al naturale, nel che Vostra Signoria si è portata benissimo.

 

            pasquale       Mi preme troppo a dirtela giusta, che tu non abbia da aver occasione né men di pensare ad andar via, nonché di fare questo sproposito.

 

30        filidauro      Signor padre, si metta ne’ miei piedi e consideri...

 

            pasquale       Sie, sie, tu hai ragione. Lo vedo anch’io, che credi, ma queste benedette donne m’inquietano tanto, la tua moglie per un verso, la mia per un altro, che alle volte non so dov’io mi sia.

 

            filidauro      Se Vostra Signoria per altro sta costante a far da padrone e se stiamo sempre uniti ne’ stabiliti proponimenti, si riduranno bene alle cose giuste.

 

            pasquale       Te lo giuro, non ti dubitare. Oh! Ecco Zughetta. (a Zughetta) E bene son partite?

 

            zughetta      Oh! L’è stata pur da ridere. Ah, ah, ah.

 

35        pasquale       Rispondi, son partite sì o no?

 

            zughetta      Son partite, signor, sì, ma per grazia e giudizio de’ vetturini.

 

            pasquale       Sia ringraziato il cielo! Ma che ci è stato da ridere?

 

            zughetta      È seguita la più bella scena del mondo. Sentite. Appena eran giunte le signore alla porta di strada, che eccoti il computista col fratello. Allora hanno esse cominciato a disputare, pretendendo ognuna di loro il secondo, m’immagino io, perché più giovane e meglio vestito. Finalmente l’ha vinta la signora Agrida, perché così avevate ordinato voi. Montate che sono state poi in calesse, è parso alla signora Litigia, che i cavalli della nuora fossero più belli de’ suoi, perciò gli voleva lei, per esser ella la padrona. Qui han cominciato a tincionare, e se vetturini non avesser preso la giudiziosa risoluzione di mover con velocità i cavalli e separarle, chi sa come sarebbe finita la cosa?[109]

 

            filidauro      In somma han voluto litigar fino all’ultimo.

 

40        pasquale       Adesso se non litigan sognando, gliela do.[110]

 

 

                                   SCENA ULTIMA.

 

                                   Onorato, Zeppa e detti.

 

            onorato       Mi rallegro con loro. Intendo che la cosa sia fin qui seguita ottimamente.

 

            filidauro      Abbiamo a voi tutta l’obbligazione dell’invenzione e dell’ordine arrivato a tempo.

            onorato       E a voi stessi quella dell’esecuzione.

 

            pasquale       Ah, signor Onorato mio caro, senza di voi saremmo sempre stati in un inferno e la favola del paese.

 

5          filidauro      Amico, come potremo ricompensarvi di tanti benefici?

 

            onorato       A bastanza son ricompensato dal piacer di avervi servito.

 

            pasquale       No, no. Questi son complimenti. Noi vogliam mostrarvi la nostra gratitudine co’ fatti. Chiedete e dimandate. Tutto si farà per voi.

 

            onorato       Giacché la vostra generosità mi stimola a dimandarvi qualche grazia, mi so ardito a dimandarvene una, che per me sarebbe la maggiore che mi potette fare.

 

            pasquale       E qual’è?

 

10        onorato       La signora Placida per isposa.

 

            pasquale       Ella è vostra, è vostra, e colla maggior dote che potrò.

 

            zeppa             Ma piano, innanzi a lui ci è il carbonaio che sta lassù nel sudiciume del suo nido, come un merlotto aspettando l’imbeccata.

 

            pasquale       L’imbeccata l’averà come merita, il furfante.

 

            filidauro      Al suo gastigo sicuro e proporzionato al suo merito averem tempo a pensarci, non funestiamo adesso colla memoria d’un infame queste nostre consolazioni.

 

15        zughetta      E né meno quello dello sposalizio nostro, signore Zeppa. Tu sai che siam restati qui col consenso delle nostre padrone a questo fine.

 

            zeppa             Bisogna metterci i padroni ancora, altrimenti ne hai tu mai fatto de’ buchi nell’acqua?

 

            zughetta      Questo ci s’intende.

 

            pasquale       Tutto vi si accorderà, e per star più allegramente, ci favorirete signor Onorato di pranzar questa mattina con noi, che da un tempo in qua sarà la prima volta, che mangerò senza veder grugni e sentir litigi e rimbrotti. (a’ servitori) E voi altri andrete in cucina a farci un buon pranzo, a noi... Ma sta... sento de’ calessi, non vorrei che fosser loro che avesser dato volta a dietro. Zughetta, corri a vedere.

 

            zughetta      Ci mancherebbe questa. Corro. (via)

 

20        onorato       Non è pericolo.

 

            pasquale       Son tanto disgraziato, che potrebb’esser che il diavolo...

 

            zughetta      (torna tutt’affannata) Oh! Ci avete dato per l’appunto: son loro.

 

            pasquale       Ora come faremo? Ecco tutt’i nostri disegni andati in fumo e riprincipiata un’altra commedia. Se lo dico io che la versiera mi ha preso a perseguitare (smania). Ah meschino me!

 

            filidauro      Non bisogna lasciarle...

 

25        zughetta      Eh no, no. Non si affligghino, ché ho burlato. Eran calessi che si son fermati qui dal vicino.

 

            pasquale       Ah Zughetta, Zughetta, non t’avvezzare a farmi di queste burle. Orsù, noi andiamo a ber la cioccolata al caminetto, e intanto consulteremo il modo sicuro di tener nel gastigo questa suocera e questa nuora tanto indiavolate fra loro, finché non sian del tutto mortificate e corrette.

 

                                   Fine dell’atto terzo.

 

 

 

Commento

Si fa riferimento alle note della seguente edizione:

(Moretti): Jacopo Angelo Nelli, La suocera e la nuora, in Id., Commedie, a cura di Alcibiade Moretti, II, Bologna, Zanichelli, 1889, pp. 361-470.

 

 

 

Bibliografia

 

Edizioni

Nelli, Jacopo Angelo, La suocera e la nuora, in: Commedie, t. III, Siena, Stamperia del Pubblico, Francesco Rossi, 1731.

Nelli, Jacopo Angelo, La suocera e la nuora, in: Commedie, t. III, Milano, Agnelli, 1762.

Nelli, Jacopo Angelo, La suocera e la nuora, in: Commedie, a cura di Alcibiade Moretti, t. II, Bologna, Zanichelli, 1889.

Nelli, Jacopo Angelo, La suocera e la nuora, Firenze, G. Giannini, 1930.

 

Goldoni, Carlo, La famiglia dell’antiquario o sia La suocera e la nuora, in Id., Tutte le opere, a cura di Giuseppe Ortolani, t. II, Milano, Mondadori, 19543.

 

 

Studi

Cambiaghi, Mariagabriella, Le commedie in commedia. Rappresentazioni teatrali nella finzione scenica, Milano, Mondadori, 2009.

Maddalena, Edgardo, Intorno alla Famiglia dell’antiquario di Carlo Goldoni. I. La commedia, «Rivista teatrale italiana», I, 5, 1901, pp. 218-228.

Maddalena, Edgardo, Intorno alla Famiglia dell’antiquario di Carlo Goldoni. II. La fonte, «Rivista teatrale italiana», I, 6, 1901, pp. 262-274.

Winter, Susanne, «Introduzione» di La serva padrona, a cura di Susanne Winter, Venezia - Santiago de Compostela, lineadacqua, 2015, pp. 9-15 (Biblioteca pregoldoniana, nº 13, consultabile online in www.usc.es/goldoni.)

 

 

 



[1] Alcibiade Moretti, «Avvertenza», in: Jacopo Angelo Nelli, Commedie, t. I, Bologna, Zanichelli, 1883, pp. I-XI; X.

[2] Ivi, p. XI.

[3] La dedica è premessa al volume intero.

[4] prosapia: stirpe, lignaggio

[5] alla babbalà: «Da balordo, da stordito. È maniera viva anche nella Marca.» (Moretti).

[6] poffar: interiezione scherzosa, esprime meraviglia, stupore.

[7] ridotti papa sei: «in condizione di non contar punto.» (Moretti).

[8] batter nel muro: battere il capo nel muro: espressione per indicare disperazione, dispiacere.

[9] venghi: vieni.

[10] vivuta: vissuta.

[11] fusse: fosse.

[12] idropica: idropisia: malattia delle piante che si manifesta con un’eccessiva presenza di umori.

[13] impicciar: intralciare, ostacolare.

[14] che ha già il capo nel cataletto: che è vecchia. ♦ stiticherie: «I vocabolari registrano soltanto stitichezza; ma, in senso traslato, sembra da preferire stiticheria, che è voce dell’uso.» (Moretti).

[15] merlotta: persona ingenua, sciocca.

[16] aver poca voce in capitolo: aver voce in capitolo: aver diritto o facoltà di proporre, di decidere, avere autorità.

[17] pissi pissi: fare pissi pissi: parlare affrettatamente e in segreto.

[18] dar la volta: perdere la ragione.

[19] Gran Mogolle: Gran Mogol: titolo con cui in Occidente erano designati i sovrani dell’India di dinastia mongola. Vuol dire: lei conta in questa casa quanto io nel grande regno del Mogol; quindi: niente.

[20] l’ho tenuta in collo: tenere in collo un bambino, appoggiato alla spalla davanti e sorretto da un braccio.

[21] tenere il piede in due staffe: tenere un contegno ambiguo. ♦ servigio: servizio, rapporto di sudditanza.

[22] un quattrin d’erbucce: quantità piccolissima.

[23] entratura: possibilità di accesso presso persona influente o in un ambiente elevato o importante.

[24] rovella: rovello: rabbia, stizza.

[25] sculettar: dimenare visibilmente il sedere e le anche nel camminare.

[26] scaponire: rendere meno caparbio, meno ostinato.

[27] capronaggini: caprone: scherzoso, persona rozza, incolta, grossolana.

[28] mascellaro: macellaio.

[29] bietolona: persona insulsa, sciocca, semplicione.

[30] suocera: il testo dice: nuora. «È una svista dell’Autore, o forse del tipografo.» (Moretti).

[31] l’abboccarvi: venire a colloquio; affrontarsi in combattimento, imbattersi in qualcuno.

[32] ci ho bell’e pensato: ci ho pensato bene.

[33] alle Donzelle: «Nome d’un albergo o trattoria.» (Moretti)

[34] a cento leghe: lega: unità di misura di distanza; indica grande distanza.

[35] cignone: «È il francese chignon.» (Moretti).

[36] gridelen: gridellino, fr. gris-de-lin: di colore tra grigio e rosa, cioè lilla o viola pallido.

[37] combriccola: scherzoso, compagnia, brigata.

[38] ripresaglia: rappresaglia: azione o misura punitiva.

[39] imbasciate: ambasciate, notizie, messaggi.

[40] trattenitori: intrattenitori.

[41] riconvenirlo: rimproverarlo.

[42] tanti flotti: moltitudine, gran quantità, folla.

[43] non poteva star più alle mosse: mostrare impazienza, infastidirsi.

[44] birri: birro: agente di polizia nei tempi passati.

[45] potage: zuppa, minestrone. ♦ entremé: fr. entremets: nei pranzi di molte portate, piatto di mezzo.

[46] buon prò: buon appetito. ♦ forse sola: «Così ambedue le edizioni, in luogo di solo.» (Moretti).

[47] : bue.

[48] barabuffa: baruffa, scompiglio.

[49] altercazioni: alterco, litigio.

[50] babbeo: sciocco, semplicione, credulone.

[51] ci è chi gliela tira giù: darli con violenza e in grande quantità.

[52] ci alloggerete come avete alloggiato a quelle: «Ve le berrete, vi ci acconcerete.» (Moretti).

[53] gracchiar: brontolare, sparlare.

[54] si anderebbe nell’un vi’ uno: andare nell’un vie uno, andare in infinito, non aver fine. ♦ sbratto: ripostiglio.

[55] pretenzioni: «Così scrive sempre l’A.» (Moretti).

[56] badiali: grande e grosso. ♦ santificeto: «Una santerella. Il popolo dice anche: santificetur.» (Moretti). ♦ galloria: manifestazione rumorosa di gioia ed allegria.

[57] detti: così tutte le edizioni, in luogo di detta.

[58] versiera: la moglie des diavolo; femm. di avversiero, avversario, eufemismo con cui viene indicato il diavolo.

[59] rumore sfugge: «rumores fuge: quindi far Catone vuol dire seguire il consiglio attribuito a Catone.» (Moretti).

[60] star sempre zucca: nubile, vergine. ♦ a mio mo: a mio modo.

[61] to: esprime meraviglia.

[62] che ci vada: «ci bisogni.» (Moretti).

[63] intisichita: deperita in fisico e mente.

[64] spiatelli in faccia: dire apertamente, senza nessun riguardo.

[65] n’è?: «n’è vero? – I vocabolari scrivono: nevero? A me pare più giusta l’ortografia del Nelli, non però italiana la soppressione del vero.» (Moretti).

[66] rimbobolato: rimbobolare = ribobolare; confondere una questione per mezzo di parole o di ragionamenti oscuri; mascherare il vero. ♦ riturato: turare di nuovo, chiudere.

[67] abasserebbero l’urlo: «Sarebberi più trattabili, avrebbero meno albagía. Più comunemente: abbassar la cresta.» (Moretti).

[68] musate: stare oziosamente a guardare.

[69] scuffiara: crestaia.

[70] prescia: fretta.

[71] troglio: balbuziente.

[72] gl’istrioni: attori.

[73] vali un perù: per indicare una grande quantità.

[74] pregiabile: pregevole.

[75] disprezzevole: disprezzabile.

[76] giunge: «Sic.» (Moretti).

[77] disconvenevole: sconveniente.

[78] Sampareglie: «Acqua o essenza sans pareille, senza pari, impareggiabile.» (Moretti). ♦ Sale d’Inghilterra: «Sale volatile di ammoniaca, non solfato di magnesio, s’intende; ma forse l’A. volle scherzare sul doppio significato delle parole: Sale d’Inghilterra.» (Moretti).

[79] di passo: più.

[80] svellere: strappare, tirare via con forza.

[81] fringuelli: uccello della famiglia fringillidi.

[82] non ve ne so dir né hai né bai: non ve ne so dir parola.

[83] Pasquale de’ Bergamaschi: i Bergamaschi sono ritenuti cretini, di poca intelligenza. ♦ aggiustato per le feste: ridotto in pessime condizioni.

[84] testone: moneta d’argento, coniata nella prima metà del sec. 15°; portava la testa del principe che, rispetto alle altre monete, appariva molto più grande, donde il nome.

[85] cecco sodo: ceccosuda: chi si da un gran da fare senza combinar nulla.

[86] pazienza [...] di Giobbe: con riferimento al personaggio biblico divenuto proverbiale per aver saputo sopportare le peggiori avversità. ♦ bocca di pesce che non parla e testa di mattello che non intende: testa di mattello: cervello tardo, ottuso.

[87] onninamente: del tutto, in tutto e per tutto, assolutamente.

[88] indoverosamente: contro il dovere.

[89] dall’amico: «da amico, a dovere.» (Moretti).

[90] più tondo dell’O di Giotto: tonto, semplicione.

[91] a sigillo volante: nei secoli XVII-XVIII si dicevano a sigillo volante (per calco del fr. cachet volant) le lettere, specialmente quelle ufficiali, che venivano inviate con il sigillo applicato su una sola piegatura della missiva, al fine di non impedirne l’apertura.

[92] a’ ripieghi: mezzo poco sicuro o poco onesto.

[93] per iscontarmi: «Per compensarmi, per vendicarmi.» (Moretti). tapinare: vivere miseramente, condurre vita tapina.

[94] acqua della Regina: acqua della Regina d’Ungheria, tonico toccasana.

[95] in meno di un tien: «in un attimo.» (Moretti).

[96] pregiudiciale: pregiudiziale.

[97] il digiuno delle campane: «molto a lungo. Il proverbio è forse tolto dal silenzio delle campane negli ultimi giorni della settimana santa, ovvero dal digiuno naturale che taluno osserva nel venerdì santo.» (Moretti). ♦ gretole e ritrovi: «Scappatoje ripieghi.» (Moretti).

[98] gombita: «gomita» (Moretti).

[99] sbattere: «vincere, superare.» (Moretti).

[100] dichi: dici.

[101] l’incumbenze: incombenza.

[102] si sarebbe fatto trenta e nulla: «fatto molto e nulla concluso, come chi fa, in un certo giuoco di carte, trenta, e l’avversario fa trentuno.» (Moretti).

[103] le svagolate: svagolato: svagato, distratto.

[104] viglietto: biglietto.

[105] la favetta: «orgogliosetta, vanerella, civettuola,» (Moretti). ♦ ridere i chiodi: «arrovellarsi.» (Moretti).

[106] si vuol dare alle bertucce: inquietarsi, arrabbiarsi, disperarsi.

[107] sbrigazione: «Sbrigatevi, spicciatevi.» (Moretti).

[108] si potrebbe gli stivali d’Orlando: gli stivali!: esclamazione per respingere un consiglio altrui.

[109] tincionare: «tenzonare, contrastare.» (Moretti).

[110] gliela do: «poco ci corre, sbaglio di poco. (?)» (Moretti).