Francesco Oliva
Lo castiello saccheato
Commeddea
in appendice
Francesco Oliva - Pietro Trinchera
L’Emilia
Commedia per
musica
a cura di Paologiovanni
Maione
Biblioteca Pregoldoniana
lineadacqua edizioni
2015
Francesco Oliva
Lo castiello saccheato.
Commeddea &
Francesco Oliva -
Pietro Trinchera
L’Emilia. Commedia per musica
a cura di Paologiovanni Maione
© 2015 Paologiovanni Maione
© 2015 lineadacqua edizioni
Biblioteca Pregoldoniana, nº 10
Collana diretta da
Javier Gutiérrez Carou
www.usc.es/goldoni
javier.gutierrez.carou@usc.es
Venezia - Santiago
de Compostela
lineadacqua edizioni
san marco 3717/d
30124 Venezia
www.lineadacqua.com
ISBN dell’edizione
completa: 978-88-95598-44-4.
La presente
edizione è risultato dalle attività svolte nell’ambito del progetto di ricerca Archivo del teatro pregoldoniano
(FFI2011-23663) finanziato dal Ministerio de Economía
y Competitividad
spagnolo. Lettura,
stampa e citazione (indicando nome del curatore, titolo e sito web) con
finalità scientifiche sono permesse gratuitamente. È vietata qualsiasi utilizzo
o riproduzione del testo a scopo commerciale (o con qualsiasi altra finalità
differente dalla ricerca e dalla diffusione culturale) senza l’esplicita
autorizzazione del curatore.
Biblioteca Pregoldoniana,
nº 10
Nota
al testo
Rappresentata nel
1720, la commeddea di Francesco Oliva Lo castiello saccheato
è stampata da Francesco Ricciardi in occasione dell’allestimento avvenuto
presso il Teatro dei Fiorentini di Napoli:
lo / CASTIELLO / saccheato / commeddea / Da rappresentarese
a lo Tiatro / de li Sciorentine
nchist’ / anno 1720. / addedecata / a. s. a. amenentissema / lo segnore cardenale / WOLFANGO / annibale /
de scrottebacche / Prencepe,
e Bescovo de Ormietz, Duca,
e / Prencepe de lo S. R. Mperio,
de lo Consi- / glio de S.
M. C. e C. Vecerrè Cape- / taneo
Generale de lo Regno de / Napole. / [fregio] / A
NAPOLE mdccxx. / Co lecienzea de li
Superiure. / Se venne da Francesco Ricciardo a Fontana
/ Medina.
Il testo teatrale, intonato da
Michele de Falco e Leonardo Vinci, riscuote un notevole successo che lo porta a
ricomparire sulle scene partenopee in altre tre occasioni lasciando traccia di
sé nei libretti a stampa superstiti:[1]
lo / CASTIELLO / saccheato / commeddeia pe’ museca. / Da rappresentarese
a lo Triato de li Shio- / rentine
nchisto Mese de No- / viembro
1722. / addeddecata
/ A l’Azzellentissemo
Segnore / Mechele
/ Manuele / conte d’althann
/ Degnissemo Nepote de Sò A-
/ menenzeia lo Segnore Ve-
/ ciarré de Napole. /
[fregio] / A Napole mdccxxii.
/ Pe Francisco Recciardo / A spese de lo Mpressareio
lo / CASTIELLO / sacchejato / commeddeja
/ Ammascherata pe Mmuseca.
/Da rappresentarese a lo Teatro nuovo / nchisto Carnevale de st’anno
1732. / addedecata
/ Al’Azzellentissema Segnora / D. Ernestina / Margarita / Contessa d’Harrach. / Nata Contessa de Dietrichstein, / e Vecereggina de
Napole. / [fregio] / napole, / A Spese de li Mpressarie
L’EMILIA
/ commedia
per musica / Da rappresentarsi nel Teatro de’ / Fiorentini nella
Primavera / di quest’Anno 1747. / dedicata
/ All’Illustrissime, ed Eccell. Sign. / le signore / DAME NAPOLETANE. / [fregio]
/ IN NAPOLI MDCCXLVII. / A spese
di Domenico Langiano, e / dal medesimo si vendono nella sua / Stamparia al vicolo della porta / piccola di S. Giuseppe
In questa sede è riportato il
testimone del ‘20 benché il poeta per musica Oliva nella prefazione alla commeddeja ammascherata del
‘32 propenda per questa versione:
A
chi vo Lejere.
Si
be’ chesta sia la terza vota, ch’esce nchiazza sta Commeddeja, te prego
perzò, ammico Lejetore, a no la tenere pe becchia; pecché non sulo s’è cagnato cchiù de meza la museca; ma la Commeddeja stessa nquanto a le pparole è n’auta cosa. Quanno se rappresentaje ll’autre doje vote a n’auto Teatro, l’Autore sujo
no nc’assestette; e chi l’avette
mmano, o pe despietto, o pe
ppoca pratteca, la fece justo comm’a no piezzo de permone mmano a le gatte; ascije tutta stravesata, chiena de mpropietà, le scene non avevano, che fa co la Commeddeja, né ll’arie co li
recitative, e no nc’era manco grammateca,
comme se pò vedere a li duje primme
librette stampate, non saccio
si mprosa, o mmierze. Mo
ch’è benuta mmano a
l’Autore sujo, chisto non sulo l’hà sanato li rascagne, e li struppie, che le
fecero, ma facennole n’auto vestitiello
nuovo, la fa comparere de n’auta
manera, aggiustata, polita, e senza la monnezza, che ll’avevano jettata ncuollo; voglio dicere, como no nc’è na
parola, che non sia de chi l’ha fatta. Spero, che si te piacette
tanto quann’ascije a primmo
storciata da le scortecature,
t’avarrà da piacere tanto cchiù
mo’, ch’esce sana, deritta, ed attellata.
Potesse dicere accossì de
la sore soja, chiammata: La
Mpeca Scoperta, che ll’anno
arreto comparse co tanto spanto, e deze tanto gusto, pecché la mettette fora lo Patre sujo, che nn’appe lo penziero; ma mo’ che se torn’a ffare a lo stisso Teatro de primma, e la caccia uno, che pe fforza
vo’ essere tenuto pe Patre potativo
sujo, e non se nne vo’ cojetare ca le ccose se sanno; no
pozzo mmacenarme comme resciarrà, pocca sso concia teano nc’hà puosto le mmanelle soje, che tanto sanno mpastà vierze, quanto le mmeje sanno fa doppie de quatto; lo Cielo le dia bona
ventura, ca nce la desidero, pocca
è figlia mia (accossì dice CICCIO VIOLA, che l’ha
fatto) quanno che no, se conzola
co lo penziero, ch’isso la
fece bella, e bona; si po le ghianare
nce la stroppejano, che nce vuo’ fa? pacienza.
Tornammo mo’ a lo primmo trascurzo
nuosto de sta Commeddeja,
ch’è Lo Castiello Saccheato; de lo quale no serve a dirne lo soggetto, e l’antecedente, pecché già se sanno; sulo te
prego a nno peglià lo sciamarro pe sfravecarlo, ca pò soccedere, che scarropanno le pprete te diano ncapo; lassalo stà, ca le
soperchia chello, che ll’hanno
fatto; e te so’ vaso le mmano. Le pparole
Sciorte, Destino, &c. già se sà,
ca no sonco sentemiente de Crestiano,
ma lopine, e gliantre, co
le qquale se spassano li Povete;
e perzò decitele: Passa ostè, vaja col vientos, che te puorte en ora
mala.
Le rimostranze risultano ‘di repertorio’ e le differenze sono meno sostanziali di quanto
asserito come si noterà dal commento in cui si riportano le varianti.[2]
La pagina nel corso del suo viaggio è sottoposta a una serie di cambiamenti
resi necessari da fattori di vario ordine che vanno dalla diversa composizione
della compagnia arruolata (e ciò determina la ridefinizione non solo del
tessuto musicale ma anche di quello drammatico, il cui scarto è da ricercarsi
nel ‘peso’ e nelle specificità attoriali dei singoli) alle nuove frontiere
‘drammaturgiche’, nonché alle mutate convenzioni spettacolari e, in ultima
istanza, ai diversi scenari politici (si veda la caduta nell’edizione del ‘47
del verso sprezzante contro la corona iberica, «maje
chiù co li spagnuole», e dell’encomio a Carlo VI poco confacenti alla nuova stagione
meridionale all’ombra dei gigli d’oro).
L’Emilia, frutto di una riscrittura del
libretto di Oliva da parte di Pietro Trinchera, viene riprodotta in appendice
per il portato dell’operazione effettuata dal notaio napoletano, degna di uno
spazio congruo.
Varianti
Paratesti
1722 |
1732 |
Azzellentissemo Segnore. Comme aggio avuta la groleia d’essere stato azzettato
pe schiavo da l’Amenantissemo
Gnorezio vuosto; accossì la benegnetate vosta mme refonne
na bella speranza, che porzì
da Vosta Assellenzeia aggia ad essere accuoveto pe
tale; pocca co la stessa omeletate mm’appresento a li piede vuoste mo’, che v’addeddeco chesta Commeddeia, che se rappresenta a lo Triato de li Shiorentine; e spero ne lo stisso
tiempo, che mm’agiate a despenzare tutte helle (sic)
grazie, che ponno scire da
la protezzejone vosta,
che sarrà chillo Sole, che pò
allommenare lo Triato, e la Commeddeia,
e pò fa fojre a rompecuollo tutte chelle nnuvole de maletiempo, che le
potessero dà fastideio. E co chesto
ncrenato nfi’ nterra mme dechiaro
pe sempe De Vosta Azzell. Ummelissemo, Devotiss.,
ed Obbrecatiss. Schiavottiello
<...> |
Azzellentissema Segnora. Non è cosa nova,
che li retratte, e li quatre de cose brutte, e
spaventose diano gusto, e piacere a chi le bede, e canosce la forza dell’Arte, che fa la scigna
a la Natura, comm’a ddicere
schefosa è la ranonchia, terribbele è lo serpe, ma pittate a lo nnatorale, e co delegenza,
danno maraveglia no stommacano,
né mettono paura, ma danno gusto, e moveno la cureosetà a bederle; conforme sà l’Azz. V. Io non creo, c’a
lo Munno se pozza dare cosa cchiù spaventosa de la
Guerra; e puro non c’è cchiù bella cosa a bedere, che na battaglia
pittata a no quatro da no valent’ommo,
che te ncanta ll’uocchie,
e lo cereviello. Ora io mo’ sapenno
chesto, me piglio l’ardire, Azzellentiss.
Seg., d’appresentarve umermente
no quatro a penna nchisto
libretiello de na guerra redicola, che fà na mazza canaglia, che fegne
Turche, e Crestejane pe defennere,
e peglià no Castiello de tavole, e comme isse fanno la scigna a ll’autre, accossì lo Poveta fà la scigna a loro. Soggetto
veramente redicolo, e propreo
de Carnevale pe spassarese la malanconia;
e perzò lo metto a li
piede de V. Azz., azzò degnannose de vederlo rappresentare, o lejerne quacche poco, quanno non ha che fare, se ne faccia na
resata; e supprecannove
con tutta la reverenzea possibile, e mmacenabbele a protejerla pe ppropea generosetà, me protesto
nzì all’utemo sciato, De V. Azz. Ummeliss. Devotiss.
e Obbrecatiss. Serv. Filippo Ferretti,
e Giacchino Greco. |
Perzonagge tonno
Viecchio Patrone de Varca nnammorato
de Fortonata. ciccillo giovane marenaro nnammorato
de Graziella. La
Sia Jacomina Ferraro. masillo giovane
marenaro nnammorato de
Graziella. Lo Sio Filippo Calandra. fortonata Sore soja nnammorata
de Ciccillo. graziella fegliola de Chiaja nnammorata
de Ciccillo. La
Sia Poleta Costa. bellonia Vecchia mamma de Ceccia. Lo Sio Semmuono de Farco. ceccia peccerella figlia de
Bellonia. cuoccio, sommozzatore. Lo Sio Giovanne Romaniello. |
LE PERZUNE tonno
ommo de meza ajetà, nnammorato de Fortunata. Lo Sio Ciccio Ciampi. fortunata, zetella, sore de Masillo, e nnammorata de Ciccillo. La
Sia Teresa de Parma. ciccillo, giovane, nnammorato
primma de Fortunata, e po
de Graziella. La
Sia Antonia Colasanti. graziella, zetella,
nnammorata de Ciccillo. La
Sia Poleta Costa. masillo giovane resoluto; nnammorato
de Graziella. La
Sia Fortunata Romano. bellonia vecchia jodizejosa,
mamma de Ceccia. Lo Sio Carmeno d’Ambrosio. ceccia fegliola speretosa. La
Sia Laura Monti. cuoccio, barraccone. Lo Sio Giovanne Romaniello. Tutte ste pperzune
so’ gente marenaresche. |
Tutte li recetative e mute arie de lo
primmo e secunn’atto so’
de lo segnore Mechele de Farco; mo’ pecché è stato
necessario llebrecà sta commedeia,
se nne so’ mutate deverze
de chelle che nc’erano;
non pecché non erano bone ma pec
chiù commeto de chi ll’hà
da cantare essennose fatte nfì
a le parole napoletane sott’a la museca de cierte toscane p’abbreveià lo tiempo. Tutte chell’arie mperzò segnate co sto signo §
songo de lo segnore Lonardo Vinci masto de cappella napoletano, de lo quale è porzì sano sano tutto lo
terz’atto, accossì li recetative,
comme ll’arie, senza che
se nne sia toccata na
nota. |
La Museca È na nzalata mmescata
de paricchie Vertoluse, addo’ chi ng’ha posta n’ervesciolla addorosa, e chi no shiorillo; magnatela allegramente, ca lo Poeta ng’ha puosto lo ssale, e lo Mpressareo l’acito, e l’uoglio. |
Atto
primo
I.1.3 1732: ffuoco.
I.1.13 1722 1732: sninfia.
I.1.14 1732: Fortonata.
I.1.15 1732: ccreo.
I.1.16 1732: ttene.
I.1.18 1732: ttico.
I.1.20 1732: mmano.
I.1.21 1732: delliegge.
I.1.31 1732: mmeglio.
I.1.34 1732: benca.
I.1.35a 1722 1732: matremmonio.
I.1.39 1732: zanneja.
I.1.40 1722: sango.
I.1.41 1732: rroina.
I.1.42 1732: maramene.
I.1.43 1722: avè.
I.1.46 1722 1732: vregara.
I.1.49 1722 1732: veo.
I.2.3 1732: ttiene.
I.2.4 1722: voca.
I.2.11 1722: Chiaja, ch’è.
I.2.12 1732: addove (addov’a).
I.2.13 1722: buo’, che.
I.2.14b 1722:
Fortunata.
I.2.15 1722: aggi’aoto 1732: Fortonata; aggi’aoto.
I.2.19 1722: cchiù de n’anno.
I.2.21 1732: ngaudio.
I.2.22 1732:
pensato.
I.2.28 1722: mm’ha fatto:
I.2.32 1722: buo’ sentire: 1732: Lo buo’
sentire propio
la fraschetta.
I.2.33 1732: me.
I.2.40 1732: siscariello.
I.2.43b 1722: no cchiù mone.
I.2.44 1732: Vuo’ ì ddo Graziella?
I.2.46 1722 1732:
Fortunata.
I.2.50-60
1722 |
17332 |
Dille,
ca st’arma mia Allegra sempe sta, Quanno penzanno
va, Ch’amma na Fata. Dille,
ch’è terannia Fareme penejà, Ca mme fa pazzejà, Che non sia
sgrata! |
Comm’aspetta la rosata No sciorillo addebboluto Accossi stonc’io
speruto Pe la grazia de sta Fata Che me pote addecreà. Viene priesto
acconsolarme Co la nova preziosa Ca pe me sarrà
pietosa Ch’è contenta d’azzettarme, E ca sujo me farrà. |
I.3.1 1722: è ora chesta.
I.3.7a 1722 1732: veo.
I.3.9 1732:
sciabola.
I.3.13 1732: chesta.
I.3.14a 1722:
perché.
I.3.15 1732: Fortonata.
I.3.23 1732: piacierelle.
I.3.24 1732: chisse.
I.3.25a 1732: ppede.
I.3.26 1732: Buon.
I.3.31 1732: ffemmene.
I.3.34a 1732: vede.
I.3.37 1722: bboglio.
I.3.40 1732: Fortonata.
I.3.45 1732: sonco.
I.3.46 1732: morz’.
I.3.48 1722 1732: squasoselle.
I.3.51 1732: pponno.
I.3.58 1732: torno.
I.4.2 1732: sgrognione.
I.4.8 1732: pozzo.
I.4.9 1732: massima
c’al’ammo.
I.5.did. 1732: bottune.
I.5.1 1732: stonco.
I.5.5 1732: sta.
I.5.7 1732: ma no mporta ca io so’ bona pezza.
I.5.10 1722: ne
1732: Ciccio.
I.5.11 1732: ch’a.
I.5.12 1732: ttengo.
I.5.15 1722 1732:
chiù.
I.5.27 1732: mmeste a.
I.6.1 1732: auto.
I.6.2 1722: la
casa: nce 1732: vienetenne
a.
I.6.9a 1732: vace.
I.6.9b 1732: ncerviello.
I.6.10. 1722: fatt’annore.
I.6.15 1732: llargo.
I.6.16a 1722: st’anore.
I.6.22 1732: giuvane.
I.6.26 1722: mme.
I.6.28 1722: dote o
none?
I.6.31a
1732: la llerta.
I.6.32
1732: ppullo.
I.6.35 1732: sghizza.
I.6.40-46 1732: Si
tu mmatte na sgregnosa,
chà na mamma tatanara,
Maro’ tene; siente,
e mpara
chella ntoscia, e chesta tofa;
no le puoje maje
contentà.
Te
fann’ire a manganiello,
chella tira, e chesta molla,
un’alliscia,
e ll’auta molla;
tu
nce pierde lo cerviello
e
te siente desperà.
In ‘32 all’aria succede un verso nuovo di Ciccillo: «Aje Masi’, siente sie’».
I.6.49b 1732: bemmenuto.
I.6.53 1722: e mo’
n’aje pressa?
I.6.56 1722: ma fa famme no
piacere nzin’a tanto.
I.6.58 1732: vuoje.
I.6.63 1732: sonco.
I.7.2 1732: cchiù.
I.7.4 1732: vencane.
I.7.9b 1732: venca
I.7.10 1732: fosse
I.7.12b 1722: Comm’addire?...
I.7.20 1732: chesto.
I.7.23-31 1722: Penzace quanto vuo’.
Vota
chiss’uocchie a mme?
Comme può dire no
facce
de sole.
Vi’
ca mme faje morì
si no mme dice sì:
sto
core autro da te
bella,
non vole.
I.7.24 1732: no.
I.7.25 1732: me.
I.7.27-8 1732:
pensa.
I.7.28 1732: lo nomme ch’aje.
I.7.31 1732: rebbreca
I.8.did. 1722: grazia.
I.8.4a 1732: Fortonata, Fortonata.
I.8.5 1732: scennere.
I.8.6a 1732: scennimmo.
I.8.6b 1732: chisto.
I.8.13 1732: ssonà.
I.9.4 1722: de bona
tempra: se nn’è trasuta.
I.9.11 1722:
Fortunata 1732: facea.
I.9.17 1732: m’aje.
I.9.21 1732: mesto.
I.9.25 1722 1732: tremmentina.
I.10.3 1732:
mummia.
I.10.13 1732: da ì.
I.10.23 1722:
pazzerelle.
I.11.did. 1722: fortunata.
I.11.6
1722: perdo Ciccillo.
I.11.9-22
1722 |
1732 |
Lo spero sì; ma
n’aggio cchiù arrecietto. Sento
che doce doce na
voce cianciosella mme
dice: puoje sperà; ma
sta speranza è chella che
non pò conzolà st’affritto core. È
lampo che sparesce lo
gusto che mme dà; e ncagno de mancà io
sento, che cchiù cresce lo
delore. |
Ma non pozzo, e
perdo isso e lo recietto. Mo’
so’ comme a no Vasciello, che
no piezzo ha veleiato, ma
po mmeste e se sfracassa nche
lo puorto vo’ piglià. Quanto
tiempo sto cerviello p’avè
Ciccio ha navecato, ma
la sciorte me n’arrassa mo’
che stea pe ng’arrivà. |
I.12.did 1732: bellonia da la casa soja e po ceccia
facenno cauzette.
I.12.3a-39 1732:
ceccia Che
buo’ Mamma?
bellonia A che
staje co ssa cauzetta?
La
scumpe pe sta sera?
ceccia Che so’ pazza,
che
boglio fatecare ogge ch’è festa?
Mo’
arrivo a sti scagniente e l’ammasono,
po nce vedimmo
craje.
bellonia Buono, buono.
È
bello sso designo, si te resce;
che ffesta e che ffestino vaje cercanno;
ncresciosa, presentosa? haje da crepare
nzi a meza notte ncoppa a sta cauzetta,
ssa festa toja no stace ncalannario,
che
buo’ fare tut’oje lo
cavallo.
ceccia N’è ncalannario?
e sta a lo Chiaravallo
lo bi’ ca tutte quante so’ aparate
zetelle, mmaretate; e stann’a spasso
chi
nfenesta, chi a l’astreco,
chi nchiazza,
ca
se fa lo castiello? e buoje
ch’io sola
haggio da fa la gatta cennerentola,
acceputa a no pizzo a ffatecare?
bellonia Poche parole; mosta
ssa cauzetta.
ceccia Che me ll’haje
d’apprezzare?
bellonia E ppuro parle?
Uh
te, che sfuorgio te. Vi’ bella rezza
pe
piglià cecenielle.
ceccia E tu pecchene
no m’accatte li fierre cchiù sottile?
bellonia E chiste
che cos’hanno!
Facimmole bedere a comma’ Cianna.
ceccia Ah ah, chest’è cchiù meglio; si te pare;
jammoc’a fa na causa a la Vagliva;
nsomma d’ogne manera
co la gente
t’aje puosto ncapo
de me sbregognare?
Ca
sonco capo abbiento, presentosa,
lencuta, cannaruta, trevellessa,
scanza fatica, e cuorpo de buon tiempo,
mo’
chest’auto nce manca, a fa
vedere
ca
non saccio canoscere no fierro
si
fa pertuso gruosso o peccerillo,
e
non pienze ca sonco de marito;
tu
propio me farraje perde la sciorte;
e
quanno, quanno me ne lieve
o morte. (chiagne)
bellonia Tu chiagne e buo’
marito? vuo’ sta fresca,
sia
donna Petronilla, affé te juro
de
mmaretarete co lo pesaturo. (tozzola a
la casa de Graziella)
ceccia E già che simmo
a chesto,
te
la cauzetta, e scumpete le riesto. (jetta nterra la cauzetta e s’arrassa da la mamma)
bellonia Aspetta bricconcella, aspetta,
aspetta.
I.12.26 1722: ll’aute.
I.13.did 1732: graziella da la fenesta, e le stesse.
I.13.1b 1732: Songh’io, sia Graziella.
I.13.2b-3 1732:
mancano
I.13.4-13 1732 (mettiamo
in corsivo i materiali provenienti dal testimone del 1720): bellonia Nc’è Comma’ Cianna?
graziella No; volive
niente?
bellonia Le voleva fa vedere sta cauzetta;
e tu mo’ co chi staje?
graziella Stonco sola.
bellonia Si n’aje che fare, siente na parola.
graziella Aspetta, ca
mo’ scenno.
bellonia Sia Maddamma
(a Ceccia) trase dinto, ed allummame lo ffuoco.
ceccia Chest’auto nce mancava
de mpazzire
a ghiettà lo focile.
bellonia A maratene
tu
propio non ce viene comm’a mmene.
I.13.7 1722: Si nn’aje.
I.13.8 1722: è
eliminata la didascalia «(se nne trase.)».
I.13.11a 1722: Quanno maje.
I.13.14-18 1732: Ah
mamma, me faje ridere,
si’ ccoreosa affè
e
buo’ sapè perché?
Ca faje comm’a le becchie
che giovane
so’ pazze;
po quanno so’ mmecchiate,
so’
tutte addottorate, e so’ sapute.
I.14.2b 1732:
Tenco.
I.14.3b 1732: Furtunata.
I.14.4b 1732: Mettimmonce llà.
I.14.6 1722: vuoje.
I.14.8 1722: ch’aje
I.14.8 1732 I.14:
bellonia Uh
che pressa che tiene; sta a sentire.
Eh
Graziella ntienne a mme sta
attiento
lassalo
ghì Ciccillo
attacca
co Masillo, ca si none
nce faje venire sanco e po è peccato
all’aote levà lo nnammorato.
graziella Bellonia mia: Fortonata
è pazza.
Che
Ciccillo e Ciccione va contanno,
io
non canosco nullo; e si le spiace,
che
chillo la zanneja che lo lassa
Ca
la rraggia accossì fuorze le passa.
I.15 manca in 1732.
I.15.did 1722: fortunata.
I.15.4
1722: si Bellonia.
I.15.8b 1722: Nce.
I.15.9b 1722: Nce.
I.15.28-35 1722: Già
sape chisto core
che
n’hà, pe te, chiù ammore,
ch’ammaret’è pazzia;
lassa,
fegliola mia,
st’arma ca n’è pe te.
Nfi’ a mmo’ mm’aje
coffejato.
Lo
mmereto, aje raggione;
ma
già mme so’ mparato:
non
songo cchiù peccione,
e
non faje cchiù pe mme.
I.15.39-46 1722:
aria tagliata.
I.16 manca in 1732.
I.16.did 1722: bellonia > belluc. (sic).
I.16.4 1722: sango.
I.17 corrisponde in
1732 a I.15.
I.17.did 1732: vennenno.
I.17.2 1722 1732:
saporiti elle
I.17.6 1732: goliuse.
I.17.7 1722: Aje chi vo’ peglià 1732: peglià.
I.17.10 1722: co na spera, n’ostrechella 1732: ostechella.
I.17.11 1722: spuonnolo.
I.17.14b 1732: bravo.
I.17.15a 1722 1732:
sbrecanno.
I.17.15c 1732: venco.
I.17.16b 1722: cos’aje.
I.17.20 1722: mm’aje.
I.17.21 1722: ll’aje.
I.17.22 1722: Aje.
I.18 corrisponde in
1732 a I.16.
I.18.did 1732: tonno, e li stisse,
e po ceccia.
I.18.2 1732: venco
I.18.3a 1732: zia
I.18.5did 1722:
parlano.
I.18.7a 1732: ttiene.
I.18.9b 1732: pazzejare.
I.18.10 1732: so’ bive > si sghizzano.
I.18.11-17
1732 I.16:
ceccia Che buo’
sghizzà, ca pareno li mpise
co la lengua da fora, e non se moveno.
cuoccio Chesto già lo ssapea,
ca vuje zetelle
volite cose assaje freccecarelle.
non guanceare cchiù, ca se smauceano,
e
no le benno
po.
ceccia Che haje,
che strille?
I.18.16 1722: rrobba
I.18.19a 1732: Seje no le ddaje?
I.18.19b 1732: E sì
ca sonco vuruoccole
I.18.20-21 1732
I.16:
cuoccio Aspetta ca mo’ magne cannolicchie.
ceccia N’aggio no gran golio
veramente.
cuoccio E trasetenne, no nfettà la gente.
ceccia Cinco le ddaje?
cuoccio Si le commanne
nduono
si’ la patrona, ca ssa bella
grazia
comm’a no lattovario me sazia.
ceccia A me duono?
va connio;
ca na femmena, che piglia
se fa mettere la vriglia,
e pe forza o pe ragione
stace a rriseco de dà.
Be’ sacc’io
lo fatto mio,
non so’ tanto nzemprecella;
si n’aje auta locernella,
a la scura paparone,
quanno vuoje, te puo’ corcà. (se ne trase.)
cuoccio Scazza, chest’è begliacca.
tonno E che d’è chesto? (a Bellonia.)
I.18.24a 1732: Né nce lo pozzo di’; scusame a chesto.
I.18.24b 1732: tonno Pecchene.
I.18.25 1722: Saccio ca no ll’hà a gusto.
I.18.25-29 1732:
versi tagliati.
I.18.35 1732: il
verso è affidato a Cuoccio.
I.18.37did 1722: spartere e Graziella.
I.18.39 1732: scartellato
> scorticato.
I.18.40 1732: chesto.
I.18.46 1732: respetto a ll’uommene.
I.18.47 1732: ch’aggia.
I.18.48 1732: mmuo’.
I.18.49 1732: schefienzia.
I.18.50 1732: Uh te
te la norata.
I.18.51 1732: nnammorato.
I.18.56b 1722: Fuss’accisa.
I.18.58 1732: O
teorba a ttaccone.
I.18.61
1732: graziella.
I.18.62 1732: ceccia.
I.18.65 1722: aje.
I.18.68 1732: ceccia.
Atto
secondo
II.1.7 1732: nnuje.
II.1.8 1732: mo’.
II.1.10a 1732: chesto.
II.1.11
. 1732: cchiù, ngrossano.
II.1.12
. 1732: chiano chiano.
II.1.13
. 1732: cchiù m’obbreco.
II.1.20a 1732: cchiù.
II.1.28 1732: stammonce.
II.1.29 1732: stonco.
II.1.35 1732: nnammorà.
II.2.5 1722 1732:
bene > scenne.
II.2.10a 1722: vuto > avuto; 1732: Ca m’aje
fatto sorrejere.
II.2.19 1732:
voleva.
II.2.38 1722 1732: sso zanno.
II.2.41 1722 1732:
a buon cavallo no le manca sella.
II.2.45 1732: gabba
munne > sbalestrate.
II.2.46-51 1732: No
birbo malenato
si be’ vace linto
e pinto
si se nzora saje
che fa?
nche lo sciore n’ha sorchiato,
dà
no caucio a lo pegnato,
a
li cane te lo dà.
Le
spetecchia ndì momente
chella dote c’ha pigliata;
aucelleja da cca e da llà
e
po chianta a li pariente
la
mogliere sfortonata
che nce ll’hanno
da campà.
II.3.did 1722: fortunata.
II.3.1 boscia.
II.3.2 1732: sonco.
II.3.3 1732: nnammorare.
II.3.9-20
1722 |
1732 |
Teranno bello mio Che buoje da st’arma, o Dio! Non voglio chiù
catene vogl’io la lebertà. T’aggio voluto
bene mo’ st’arma se ne pente; perché li trademiente non pozzo sepportà. |
Mo’ corro la fortura de chi se trov’a mmare; che mmeste a la ventura, o s’have da salvare o priesto zeffonnà. Me sta lo cote mpietto sopierchio resoluto ca vo’ da lo despietto cercare chill’ajuto, c’ammore no le
dà. |
II.4.1 1732: serve,
cchiù.
II.4.4 1732: Sto, aje.
II.4.5 1722:
ammoinato 1732: aie.
II.4.6 1732: ghì > ì.
II.4.10 1722 1732:
chiù.
II.4.11 1732: annore.
II.4.13a 1732: annore.
II.4.13b 1732:
Fortunata.
II.4.14 1722: Non.
II.4.19 1732: quaccosa.
II.4.21 1732: ppe.
II.4.23 1732: sso’
II.4.30a 1722 1732:
porto > piglio.
II.4.31 1722 1732: cchiune, Fortonata.
II.4.33 1732: mme.
II.4.34 1732: ssaje.
II.4.40 1732: aje.
II.5.1 1732: rasa
> rrafa.
II.5.2 1732: mme.
II.5.4 1732: mm’accappa.
II.5.5 1732: mme pare.
II.5.13 1732: Uh, avea.
II.5.17 1732: mmoglio > voglio.
II.5.21 1732: sbrennore.
II.5.22 1732: mme.
II.5.23 1732: puoje.
II.5.24 1722 1732: cchiù.
II.5.28 1732: aie
ragione.
II.5.30 1722 1732: avesse.
II.5.32 1732: amata
no mme.
II.5.33 1732: mme.
II.5.38 1722 1732: cchiù.
II.5.39 1732: grazea.
II.5.44b 1732: vuoje pazzeare.
II.5.45 1732: de
> tte.
II.5.46 1732: frezzejato > nnamorato.
II.5.47 1732: cchiù conzolato.
II.5.48 1732: Mman’a.
II.5.49-53 1732: Co
sta doce compagnia
camparria de contentezza,
contempranno ssa bellezza,
e
dormenno rente a te.
II.5.52 1722: pezzillo.
II.6.did 1722: sciuto primma e graziella
1732: sciuto primmo e graziella.
II.6.3 1732: mm’hà, mm’abbesogna.
II.6.4 1732: l’ammo.
II.6.8 1732: Mme.
II.6.9 1732: ghiocà >
jocà.
II.6.10 1732: Mme.
II.6.12a 1732: farele, finezza.
II.6.13 1732: vuoje.
II.6.14 1732: cchillo, raccoglio.
II.6.15-24 1722
1732: aria tagliata.
II.7.did 1722: fortonata a lo barcone.
II.7.2 1732: Mme.
II.7.4 1722: ncannare Grazeiella.
II.7.10a 1732: vviene.
II.7.12 1732: cchiù.
II.7.14 1732: ffa.
II.7.16 1732: cchiù.
II.7.17 1722: ragnio.
II.7.24 1732: aje
II.7.25 1732: aje. A questa scena segue nel ‘32 la scena ottava:
ceccia sola mmocca la porta.
Lassam’ascì cca mmocca a resciatà no poco
mo’
che ll’orza de mamma no nce stace;
ah
bene mio ca feto già de liento
comme votta peruta
a na cantina
e
bi’ si stammatina
ll’avea buono afferrato lo catone,
volea che fatecasse ogge ch’è festa;
io
bella lesta, lesta
co la scusa c’avea fatto n’arrore,
pe
stizza aggio sfelata la cauzetta
e
sto guadagno hà fatto la cevetta.
Manco
male ca Nora,
la sore de Ciccillo,
mme vo’ tenè co essa pe tutt’oje,
llà voglio fare lo cavallo armato
e
mme voglio abbuscà no nnammorato.
Nche bene primmavera,
ogn’arvolo scioresce,
cossì fa na zetella,
nch’è fatta strappatella,
da
ll’arba nzì a la sera
se
fricceca, speresce
ca
se vo’ mmaretà.
Accossì facc’io puro
ca
tengo cca na cosa
che
dd’è, non saccio a dire,
va
sia, mme fa patire
e
massem’a lo scuro;
che
sola e paorosa
io
no nce pozzo sta.
II.8.did 1732 II.9:
fortunata.
II.8.2a 1732 II.9: aje.
II.8.4a 1732 II.9: mme voglio vennecare.
II.8.8b 1732 II.9: aje.
II.8.10 1732 II.9: mm’assemeglio.
II.8.12b 1732 II.9:
aggio
II.8.14b 1722:
ch’ha 1732 II.9: ch’hà jodizeo.
II.8.15 1732 II.9:
ave.
II.8.16b 1732 II.9:
ppuro.
II.8.17 1732 II.9: cchiù, nne vuoje.
II.8.18 1722: s’annasconneno
1732 II.9: mme.
II.9.2b 1732 II.10:
Sonch’io.
II.9.11did 1732
II.10: tagliata.
II.9.17 1722: c’ha.
II.9.18-27 1732
II.10:
ciccillo Vita de st’arma mia.
graziella Arma de chisto pietto.
ciccillo Pe contentà sto core,
fede da te vorria.
graziella Ed io gran fede, e ammore
te juro e te prometto.
ciccillo Cara non me mancà.
graziella Core non dobbetà.
ciccillo Pe tte de notte e giorno
sospiro e me
lamento.
graziella Ed io te stonco a ttuorno
penzann’ogne momento.
ciccillo Gioja, si me mancasse.
graziella Fato, si me gabbasse.
ciccillo Sarria no trademiento.
graziella Sarria na canetà.
II.10.did 1732
II.11: fortunata.
II.10.1 1732 II.11:
cchiù.
II.10.2 1732 II.11:
cchiù.
II.10.3 1722 1732
II.11: Oie.
II.11.did 1732
II.12: fenesta e po abbascio.
II.11.4-5 1732
II.12: Vorria che tu saglisse;
/ ch’è miezo juorno; tu quann’iesce, maje.
II.11.7 1732 II.12:
aggio auto a stornellare.
II.11.9-16 1732
II.12:
ceccia Che bo’ essere stato? cca le zoccole
jocano a mpizzo mpazzo, io steva seduta
e mme sagliuto pe le gamme ad auto
tanto no sorecillo, uh mamma mia,
che ppaura m’ha pposta
n’auto ppoco che steva,
me mozzecava.
bellonia Addove?
ceccia Addo’ poteva.
ciccillo È proprio saporita sta fegliola.
II.11.14 1722: m’ha.
II.11.21-33 1732
II.12:
bellonia Non te sbriche verruta?
ceccia Aggio da scenne
a fare, (voglio fegnere.)
ciccillo Viene a magnà co Nora, ca te vole.
ceccia Nce voleva sto mazzo de scarole.
ciccillo Comme scarole?
ceccia Me coffie, ca
mamma
me
fa sta comm’a moneca de
casa,
e
no mmo’ ch’esca e trasa.
bellonia Uh, male ncanna,
e non te sbriche chiù c’aggio da fare.
ceccia Comme? addavero me nce vuo’ mannare?
bellonia Gnorsì, ve nce mannammo.
ceccia Uh te che sento!
E
ba fa testamiento
agghiustate l’assequia ca mo’
muore,
a
mme sta grazia? a mme tanto
favore?
bellonia Puozze morì, puozze crepà tu sola,
e
no mmuo’ scenne cchiù o non te manno?
II.11.30 1722: ncontenenzea.
II.11.33 1722: Si
non sbrighe mo’.
II.11.35 1722: ch’aje 1732 II.12: Ed accossì,
Ciccillo, c’aje portato
II.11.36b 1732
II.12: m’haie.
II.11.36b 1732
II.12: sonco.
II.11.38-39 1732
II.12:
ciccillo È stato lo vestito
pe chi hà da fa l’arfiero.
bellonia E chi lo
face?
II.11.42 1732
II.12: Ca no scompe.
II.11.43b 1722: Jammoncenne > Mannamella.
II.11.44 1722 1732
II.12: Fortunata.
II.11.45a 1732
II.12: stongo.
II.11.47 1732
II.12: lo musso craje matino.
II.11.48-61 1732 II.12:
ceccia Gnornò ca mme
ncaforchio a la cantina.
Mamma
mia, so’ ffegliolella
sonco
allegra e speretosa,
so’
de genio pazziarella,
che ccos’aje? non è gran cosa
si stonco a pazzià,
mo che me tocca.
Quanno po so’ nnammorata
io
me metto a sosperare,
tanno
dico: aimmè lo core:
cchiù nnillà che so’ mmecchiata,
che
so’ fatta calascione,
io
me jetto a no pontone
me
la spasso a pecciare,
a
strellare: uh che dolore;
ma
peccià da mo’ sarria na locca.
II.11.52 1722: Quanno.
II.11.59 1722:
colascione.
II.12.2 1722: moccosa.
II.12.2-3 1732
II.13: tagliati.
II.12.5 1722:
chiacchiere.
II.12.7 1732 II.13:
zocammo.
II.12.19 1732
II.13: mmalorato > malenato.
II.13.1 1722: t’haggio 1732 II.14: cchiù, aoto.
II.13.3 1732 II.14:
nne.
II.13.6 1732 II.14:
ttene.
II.13.7 1732 II.14:
Ceccillo.
II.13.8 1732 II.14:
comm’a lo cane.
II.13.12 1732
II.14: peglià, ffamma.
II.13.19 1722: ghioguare 1732 II.14: gioquare a
la mmorra.
II.14.15b 1732
II.15: sta.
II.14.16-24 1732
II.15:
cuoccio Aggio visto mo’ nnante a no cafeo,
Cola,
Ntreone, Tecchia, Tecchia, Trippa
e
compagne a la trencia fa consiglio
ca
vonno saccheare lo castiello
co l’allucche e l’arraglie, comme fanno
dint’a lo lavenaro.
tonno Bravo, bravo
lassa
fa nzì che schiattano ch’aguanno
no le soccede comm’a
mo’ fa ll’anno.
masillo Oh ch’avessero paglia!
II.14.19 1722: conziglio.
II.14.21 1722: a
cofana de buffe e de bernacchie.
II.14.25 1732
II.15: sta.
II.14.26 1732
II.15: na taverna aparata.
II.14.27 1722: nquanto.
II.14.28 1732
II.15: chesto.
II.14.34 1732
II.15: ca de chiechiere e scozzette.
II.14.37 1722 1732
II.15: addecreà.
II.15.3 1732 II.16:
sbreognata.
II.15.4 1732 II.16:
agge.
II.16.1 1732 II.17:
Tanto aggio.
II.16.2 1722: m’ha.
II.16.5 II.16.6
1732 II.17: venga.
II.16.8 1732 II.17:
ca.
II.16.9b 1732
II.17: la battuta è affidata a Graziella.
II.17.2 1732 II.18:
mme.
II.17.6 1722 1732
II.18: assomigliate.
II.17.7 1722 1732
II.18: tutt’a no.
II.17.9 1732 II.18:
sonco.
II.17.10 1732
II.18: ttorche.
II.17.13 1732
II.18: non rispondire a ttia
ciaurra brutta.
II.17.19 1722: mm’ha.
II.17.20 1732
II.18: morfosella.
II.18.did 1722: fortunata.
II.18.1 1732 II.19:
ne.
II.18.2 1722: Hagge 1732 II.19: pacienzia.
II.18.3 1732 II.19:
ssorva
II.18.5-12
1722 |
1732 II.19 |
fortunata Pe
fare la vennetta de
tanta brutte ngiurie, venite
mostre e furie sso
cano a sdellanzà. Via
mo’ che cchiù s’aspetta a
fare ssa tragedia? Traduta
da sso barbaro Mme
voglio vennecà. |
fortunata Che pace si’ mpazzuta, io pace o tregua co chi m’hà traduta? So’
n’arma desperata, stizzata
da le ngiurie, venite
sierpe e furie chest’arma a vennecà. Jate
a lo tradetore, lo
core straziatele, lo
sanco ntossecatele, facitelo schiattà. |
II.19.did 1722: stromiento
1732 II.20: cuoccio
da schiavo, e fa lo Sargente.
II.19.1 1732 II.20:
mana ritta.
II.19.3 1722: statte.
II.19.4 1732 II.20:
siepp’oje.
II.19.7 1722 1732
II.20: ca scenne.
II.19.8 1732 II.20:
reverenzia.
II.20.1 1722 1732 II.21:
auzar > vasciar.
II.20.2 1722: vedire > mo’ venire 1732 II.21: vedire
> ca passar.
II.20.3 1732 II.21:
guappo > bello.
II.20.6a 1732
II.21: perché.
II.20.6b 1722 1732
II.21: C’avir.
II.20.11 1732
II.21: mastar.
II.20.17 1722:
Sfoderate 1732 II.21: sciabbole
II.20.19 1732
II.21: viva la gran sordana e Mostafà.
II.20.20 1732
II.21: salite.
II.20.21 1722: bascio 1732 II.21: bascio,
guardia
II.20.26 1722: d’haje.
II.20.27 1732
II.21: gioja.
II.20.29 1732
II.21: faccia.
II.20.32 1732
II.21: la festa.
II.20.38 1722: m’haggio 1732 II.21: llenzola.
II.20.40 1732
II.21: peglià.
II.20.42 1722: haje 1732 II.21: ragione.
II.20.43 1732
II.21: maddamma.
II.20.45 1732
II.21: giuorno.
II.20.46 1732
II.21: verso tagliato.
II.20.50 1732
II.21: stracquata.
II.20.51 1732
II.21: n’aoto.
Atto
terzo
III.1.did 1722: cresteiane
1732: cristejane, Ritella.
III.1.1 1732: stammonce.
III.1.2 1732: amice.
III.1.5 1732: anemo.
III.1.8 1732: spireto.
III.1.9 1732: anore. Segue:
ceccia Ed io porzine
co
sto spito ammolato e sta
rotella
voglio
fa cose d’atterrì lo munno:
meza Torchia voglio mannare affunno.
III.1.14 1732: fegliuolo.
III.1.14did 1732: spartono.
III.1.18 1722: gennele > cennerale 1732: gennele > generale.
III.1.19 1722: vettorea.
III.1.19did 1722: capetano
1732: la bannera
a lo capetanio.
III.1.21a 1732: voscia > ossoria.
III.1.22 1732: trormiento.
III.1.25 1722: addov’è > a dov’è.
III.1.27 1732: sta.
III.1.28-35 1732:
aria tagliata.
III.1.36 1732: ritornate.
III.1.37 1732: stregnite.
III.1.38-40 1732: Oscia si arfiero vaga mmasciatore
a lo gran
turco a domandar la piazza.
III.1.39 1722:
ambasciatore.
III.1.41 1732: mperrò.
III.1.42 1732: ffuoco. Segue:
ceccia E dica da mia parte al gran visirro
c’un famoso
guerriero
lo desfida a duello
pe l’ammaccà lo musso e lo scartiello.
III.1.45 1722:
chiave.
III.1.47 1732: si
aggiunge la seguente didascalia: (Tutte partono.)
III.2.did 1722: bellonia > belluccia.
III.2.1 1732: m’aje.
III.2.8 1732: ll’avive.
III.2.9 1732: ll’aje.
III.2.13 1732: sdellommata.
III.2.16 1722 1732:
vengo.
III.2.20 1732: mmescareme.
III.2.21b 1732: ppuro.
III.2.22a 1722: abbusce 1732: ng’abbusche.
III.2.23 1732: cchiù.
III.2.27 1722: cose.
III.2.29 1732: n’avereme.
III.2.35 1732: ll’uommene.
III.2.36 1722: chiù.
III.3.did 1722: fortunata.
III.3.1 1732:
ammore > anore.
III.3.11 1722: soja.
III.3.13 1732: mano
sarrà.
III.3.14-21
1722 |
1732 |
Quanno penzo
a chillo sgrato cchiù
se stizza st’arma mia. Stiso
nterra setacciato io
le spero de vedere, e
le voglio fa sapere che
pò fa la gelosia. |
Già me pare de
vedere ch’esa n’ombra despettosa da
na grotta spaventosa che
na spata me vo’ dà. Te,
mme sgrida, tu che spiere? Curre
a farte la vennetta... Ma
lo core dice: aspetta; la
piatate addove sta? A
sta voce ll’arma mia |
|
compatire
lo vorria; ma
ddo’ trovo sta pietà. |
III.4.did 1722
1732: strata.
III.4.1 1732: cos’aje.
III.4.8 1732: mme.
III.4.18 1732: ll’aggio.
III.4.22 1732: ghì > ì.
III.4.23 1732: bascio.
III.4.26 1722 1732:
Fortunata.
III.4.27b 1722: vuoje.
III.4.36b 1732: agge.
III.4.54b 1732:
Fortunata.
III.4.55 1732: la
parata > l’aparata.
III.5.did 1732: acompagnata.
III.5.14 1722: senjure 1732: messaggiero.
III.5.19 1722: vogliam.
III.5.23 1732: zizzicul.
III.5.34 1722 1732:
pigiar > pigliar.
III.5.37 1722: Star.
III.5.42 1722: Po
> Mo’.
III.5.42did 1722: chiagnenno.
III.6.5 1732: buono.
III.6.11 1732: j
> io.
III.6.13 1722 1732:
presto.
III.6.19 1732: O
dar zizza a.
III.6.23 1732: nguà, nguà.
III.6.24did 1722:
la didascalia è tagliata.
III.6.33 1722: pescengrilla.
III.6.39 1732: nfronte.
III.6.41 1732: chiamma.
III.7.did 1732: masillo e
cuoccio.
III.7.2-19 1732:
tagliato.
III.8.1 1732 III.7:
tagliato.
III.8.2 1732 III.7:
si taglia «Siente meglio».
III.8.3 1722: tuoie.
III.8.8 1722: sfortonata 1732 III.7: tanno.
III.8.10 1732
III.7: nnemmice.
III.8.11 1722:
venire.
III.8.13 1732
III.7: amore.
III.8.17 1732
III.7: sto.
III.8.19 1722: è
chillo che vorria.
III.8.20did 1722:
tira > retira.
III.9.3-10 1732 III.8: A
lo schiasso de sische e trommette
fedelune sse spate locate
e
facite a sti brutte mamette
li mostacce e li tuppe sciccà.
Su
compagne, lejune valiente,
dammo dinto, le mmano frosciare,
ca
volimmo nfra quatto momiente
sto
castiello pe tterra jettà.
III.9.13a 1732
III.8: ghioqua > gioca.
III.9.14a 1732
III.8: stammonce.
III.9.14b 1732
III.8: segnore.
III.9.15 1732
III.8: nuje dammo.
III.9.15did 1732 III.8: Cca
se dà l’assauto e perdono li Crestiani,
Cuoccio co duje compagne
afferra Graziella, le leva la bannera e la ncatena.
III.9.16did 1732
III.8: manca perché è assimilata in quella precedente.
III.9.18 1722: meie 1732 III.8: Ncopp’a.
III.9.20 1732
III.8: vettoria.
III.9.20did Si
modificano i verbi dal singolare al plurale come in 1732.
III.10.1 1732
III.9: si aggiunge la didascalia (a
Graziella.)
III.10.2 1722; cuoveto > cuoto1732 III.9: cuoveto
> cunto.
III.10.4 1732
III.9: posta, rretaglie.
III.10.6 1722 1732
III.9: sbregognà.
III.10.13 1732
III.9: cchiù.
III.10.13did 1732
III.9: (sagliono a lo Castiello.)
III.11.1 1732
III.10: Fortonata.
III.11.4 1722:
songo mieje li guaje.
III.11.5 1722: chiù.
III.11.9 1722: mmedo > medo 1732 III.10: mmedo
> vedo.
III.11.11 1732
III.10: Bellonia, torca.
III.11.12 1732
III.10: chesta è.
III.11.13-14 1732
III.10: tagliati.
III.11.16 1732
III.10: sbregogna.
III.11.19 1722 1732
III.10: star.
III.11.21 1732
III.10: mala.
III.11.23 1722: canosa 1732 III.10: pparlare.
III.11.25 1732
III.10: zannejà.
III.11.28 1732 III.10:
grattar > gettar, peccejare.
III.11.33 1732
III.10: pegliar, pe.
III.11.34
1732 III.10: sonco pescerillo.
III.11.35 1732
III.10: vechia bolira.
III.11.36 1732
III.10: schefienzia.
III.11.39 1732
III.10: Pozonetto affommecato
III.11.43 1722: brutta.
III.11.45 1732
III.10: uh, uh.
III.11.47 1732
III.10: roffeana.
III.11.47did 1732
III.10: nne va redenno.
III.11.48
1732 III.10: ch’aje.
III.11.49 1722 1732
III.10: ntrico.
III.12.2b 1732
III.11: ddice.
III.12.8 1732
III.11: basata.
III.12.12 1722: sciccare > sciccasse.
III.12.14 1732
III.11: tanto ha.
III.12.15 1732
III.11: ll’hanno.
III.12.18a 1732
III.11: nata > n’auta.
III.13.1 1732
III.12: tenco.
III.13.2 1732
III.12: n’aggio visto tutt’oje a li barcune.
III.13.3 1722:
sotto 1732 III.12: ste doje fegliole,
nc’è carcosa sotta.
III.13.4 1732 III.12:
mme.
III.13.5 1722: Fortonata.
III.13.6 1732
III.12: mmeo > veo.
III.13.8 1732
III.12: chesto.
III.13.10 1722:
baia.
III.13.11 1722 1732
III.12: pigliate.
III.13.12 1722: managgia, maie.
III.13.12did 1722: fuieno.
III.13.14 1722: suia 1732 III.12: mametta.
III.13.14did 1722: fuieno 1732 III.12: scicca >
scippa, sceltro > scettro.
III.14.4 1722: ddice 1732 III.13: bogl’io.
III.14.9 1732
III.13: nfame.
III.14.10 1722: aie
1732 III.13: mm’aje.
III.15.did 1732
III.14: commattenno.
III.15.3b 1722 1732
III.14: Aimmè.
III.15.4 1732
III.14: remore nce
III.15.8 1722: nuie.
III.15.9 1722 1732
III.14: chesto.
III.15.12 1732
III.14: mm’è.
III.15.13 1722:
m’aie 1732 III.14: mm’aje.
III.15.16a 1732
III.14: ch’aie.
III.15.17 1732
III.14: Fortonata.
III.15.18 1722: vuoje.
III.15.19 1732
III.14: piatate.
III.15.20 1722: gioja.
III.15.22 1722: canetate.
III.15.23 1732
III.14: tagliato.
III.15.29 1732
III.14: questo verso è affidato a Ciccillo.
III.15.31 1722: m’accide.
III.15.38 1722: derropare.
III.16.10 1722:
t’aggio 1732 III.15: t’aggio, de che iere.
III.16.12 1722: ajutare.
III.16.15 1732
III.15: ccredo.
III.16.16 1732 III.15:
dice.
III.16.18a 1732
III.15: mme sto.
III.16.19 1732
III.15: rengrazio.
III.16.24b 1722: c’haje 1732 III.15: ch’aie.
III.16.27a 1722: pe
diece 1732 III.15: Aie raggione
pe diece.
III.16.28 curce: corichi.
1722 curche 1732 III.15: curche
fridde.
III.16.29 1732
III.15: né mporta.
III.16.30 1732 III.15:
cresce ssa > tene sta.
III.16.37 1722 1732
III.15: va a siesto.
III.16.38 1722: perz’ha 1732 III.15: mora lo turco.
III.16.41a 1722: Gioja.
III.16.42 1732
III.15: squaglià > sguiglià.
III.16.45 1722: duje 1732 III.15: scarropà.
III.16.46 1732 III.15:
mascole > assaie.
Lo castiello
saccheato
Commeddea
lo
CASTIELLO
saccheato
commeddea
Da rappresentarese
a lo Tiatro
de li Sciorentine
nchist’
anno 1720.
addedecata
a.s.a. amenentissema
lo segnore cardenale
WOLFANGO
annibale
de scrottebacche
Prencepe, e Bescovo
de Ormietz, Duca, e
Prencepe de lo S.R. Mperio, de lo Consi-
glio de S.M.C. e C. Vecerrè Cape-
taneo Generale de lo Regno de
Napole.
[fregio]
A NAPOLE
MDCCXX.
Co lecienzea de
li Superiure.
Se venne
da Francesco Ricciardo a Fontana
Medina.
Autezza Amenentissema
Sempe cchiù
va contenovanno, e crescenno
la reverenzea, e devozeone
mia coll’Accellenza Vosta Amenentissema. Pe la quale cosa dovenno
fa rappresentare la seconna commeddea
de chisto presente anno a lo Tiatro
de li Sciorentine ntetolata
Lo castiello saccheato n’aggio voluto mancare d’addecarela,
comm’a tutte le passate all’Accellenza
Vosta Amenentissema, e
metter ella sotto la protezzeone, e nomme vuosto; azzò
ch’ogne uno, che la legge, o la vede rappresentare nne faccia cunto, vedenno, che coll’Accellenza Vosta Amenentissema se degna d’azzettare co buon’anemo st’offerta, benché sia na
bagattella. E pregannole da lo Cielo mill’anne de bona salute, mme ncrino nfi’ a terra, e le vaso devotissemamente lo denucchio.
Napoli a 26 ottobre
1720.
De Vosta Accellenza Amenentissema
Omelissemo e devotissemo
schiavottiello
Velardino Bottone.
A chi vo’ lejere
L’argomiento de
sta commeddea lejenno lejenno se ntenne da se stisso; ma pe meglio cautela dive sapere che Ciccillo era nnammorato de Fortonata, e Fortonata de Ciccillo, e bolennose
fare na festa de no castiello
de turche e cresteane a lo muolo
piccolo venne a bedè ssa
festa Graziella fegliola de Chiaja,
e pecché era bella se nne nnammoraje Ciccillo e lassaje Fortonata, e Masillo frate de Fortonata
pure se nnammoraje de Graziella, la quale mettette affetto a Ciccillo e pe chesso,
e pecché Ciccillo non voleva cchiù
Fortonata, se rompettono
fra de lloro li nnammorate,
zoè Ciccillo e Masillo, lo quale non voze fa l’arfiero a la compagnia
de Ciccillo, pe la quale cosa Graziella vedenno ammoienato lo nnammorato sujo, pecché n’aveva chi facesse
l’arfiero, se vestette ommo e fece l’arfiero a Ciccillo,
ma po quanno se deze l’assaoto, pecché Masillo aveva saputo tutto fece piglià
presone Graziella, e se sposaje, e Ciccillo vedennose desperato cerca perduono a Fortonata, e se la
piglia pe mogliere, l’aote pisodie
le può vedere da te mmedesemo e statte
buono.
Perzonagge
tonno, vecchio patrone de varca nnammorato
de Fortonata. &
ciccillo, giovane marenaro nnammorato
de Graziella. La sia
Jacomina Ferraro.
masillo, giovane marenaro nnammorato
de Graziella. Lo sio Filippo Calandra.
fortonata, sore soja nnammorata
de Ciccillo. &
graziella, fegliola de Chiaja nnammorata
de Ciccillo. La sia Poleta Costa.
bellonia, vecchia mamma de Ceccia. Lo
sio Semmuono de Farco.
ceccia, peccerella figlia de Bellonia. &
cuoccio, sommozzatore. Lo
sio Giovane Romaniello.
La scena se fegne a lo muolo piccolo.
La museca è de
lo sio Michele de Farco, ma
tutto lo terzo atto e l’arie
segnate co chisto signo §
songo de lo sio Lonardo Vinci masto
de cappella napolitano.
ATTO PRIMMO
SCENA PRIMMA
Fortunata ch’esce mmocca a la porta soja
e Bellonia.
fortunata Mo’
veo[3]
si mme vuo’ bene: torna priesto,
penza ca tu mme lasse[4]
ntra lo fuoco, e lo chianto.[5]
bellonia Non t’affriere tanto t’aggio ditto;[6]
5 ca
pò esse che sia sospetto tujo,
chello che mm’aje contato.[7]
fortunata Bellonia
mia, non è sospetto none,
si lo bedo co ll’uocchie:
so’ tre ghiuorne[8]
ch’è benuta addo Cianna sta fegliola,
10 pe
bedè saccheare[9]
lo castiello,
e
da tanno Ciccillo s’è arrassato[10]
da
mene, e sta speruto a chillo vico,[11]
pe
festeggià la sfinfia de Chiaja.[12]
bellonia E scumpela sta baja, Fortunata;[13]
15 ca
si be’ lo bedesse, no lo creo.
Ciccillo
che pe tene, è ghiuto muorto,[14]
te
vo’ cagnà pe n’aota; e po chi è chessa[15]
che
bo’ stare co tico a paravone?[16]
Te sta facce,
chist’uocchie, e sti capille,
20 ste mano, chesta vita.[17]
fortunata Scumpe mo’ sti dellieggie.[18]
Si
fosse bella, comme dice tune,
lo
sgrato non farria[19]
stuppolo e stracce de sta vita mia.[20]
25 bellonia Mo’ nne caccio lo nietto da sto fraceto.
fortunata Sì, va Bellonia
mia, va le parla,
sacce di’, sacce fare,[21]
dille che non
mme faccia cchiù crepare.
bellonia Chist’è pensiero mio: va saglietenne.[22]
30 fortunata Eh siente
n’aota cosa,
mme scordava lo meglio, tu già saje,
ca fratemo Masillo, nne sta ntiso[23]
de chist’ammore nuosto e aspetta
Tata
che benga da Leguorno[24]
35 pe fa sto matremonio...
bellonia Mme l’aje ditto.[25]
fortunata E sacce ca Masillo
isso
puro pretenne sta Chiajese.[26]
bellonia Vi’
c’aoto mbruoglio è chisto.
fortunata Si sape ca Ciccillo mme zannea,[27]
40 nne pò venire sanco
ch’è manisco,[28]
nce sarrà qua’ roina, mara mene?[29]
bellonia Va t’arrecetta e lassa far’a mmene.[30]
fortunata Che
boglio havè recietto,
si mpietto
45 chiano chiano,[31]
co
na vergara mmano,
mm’attenn’a spertosà[32]
la
gelosia.
Aimmè! ca vedo nfonte[33]
50 ca
sta mmardetta arpia,[34]
quant’uocchie tene nfronte
tanta
pertosa face a st’arma mia.[35]
SCENA II
Bellonia, e po Ciccillo.
bellonia So’
uommene, mannaggia, chi è lo meglio,
non
te ne puo’ fedà, quanno te cride
ca
le tiene afferrate a lo cozzetto[36]
te fanno vocà fora ch’è maretto.[37]
5 ciccillo Bellonia?
bellonia Chi mme chiamma? oh teccotillo.[38]
ciccillo Te vao cercanno
co la lengua fora.[39]
bellonia Ed io coll’ova mpietto
t’aspettava.
ciccillo Che buo’ niente?...
bellonia Di’ tu ca po
dich’io.
ciccillo Mm’aje da fa na mmasciata.[40]
10 bellonia Patrone
a chine?...
ciccillo A Graziella...
bellonia Quale?
ciccillo Sta fegliola de Chiaja
ch’è benuta[41]
addov’a Cianna la commare toja.
bellonia E che buo’ che le dica?
ciccillo Ca mm’ha cacciato ll’arma...
bellonia E Fortonata?
15 ciccillo Non
c’è cchiù Fortunata, aggio aoto ncapo.[42]
bellonia Maramene che sento? comme
tune?[43]
ciccillo Non ce vo’ che sentire, no la
voglio.
bellonia E pecché?...
ciccillo Che te mporta.
bellonia Tu nc’aje fatto l’ammore cchiù de n’anno
20 lo ssa lo parentato e nn’ora nn’ora
s’aspettava sso nguadio e mo’ ch’è stato.[44]
ciccillo Aggio penzato meglio, so’ sbotato.[45]
bellonia Che buo’ che te sia rutto lo caruso?[46]
ciccillo Caruso? mme ne rido...
bellonia Te nne
ride?
25 Si
tu avisse na sore e te sortesse[47]
chesso che buo’ fa tune, che farrisse?[48]
ciccillo Si
sorema facesse
chello ch’essa mm’ha fatto,
le romparria la noce de lo cuollo.
30 bellonia Mar’essa che t’ha fatto?
ciccillo Niente niente.
bellonia Ma puro, che t’ha fatto.
ciccillo Lo buo’ sentire la fraschetta
festeggiava
co mmico e mme faceva
le guattarelle co zi Tonno.[49]
bellonia Ah cano!
35 Vi’ ch’è chesso che dice? ca la nfamme.
ciccillo N’è nfammia fa l’ammore a buono
fine.
bellonia È lo vero gnorsì; ma è no sbreguogno[50]
dar’arecchie a di sische.[51]
ciccillo Accossì è l’uso
de le femmene d’oje, ca po se sceglieno[52]
40 lo sescariello che fa meglio suono.[53]
bellonia E che suono pò fa chella zampogna.
ciccillo Ha li denare, chisso
suono vasta.[54]
bellonia Vi’ ca tu si’ mpazzuto.
ciccillo E no cchiù
mone[55]
vuo’ ghì addo Graziella?[56]
45 bellonia Nce vao ma voglio mprimmo
parlà co Fortonata e po co chella.[57]
ciccillo A
gusto tujo, mme vasta
che
sacce fa pe mme co ssa fegliola,
po vienetenne e sciccame na mola.[58]
50 Di’
a ssa fata[59]
aggrazeata,
ca
sto core,
p’essa more
ch’è
na varca già barata,[60]
55 pe
benirel’a trovà.
Ma
pe fare sto viaggio
schitto l’ancora non aggio[61]
de
na bella
ch’essa
sulo mme pò dà.
60 bellonia Maro’ te nzallanuto.
Si
non aje sta fortuna, tu si’
ghiuto. (trase addo Fortunata)[62]
SCENA III
Tonno e Cuoccio pe
strata.
tonno Nce
si’ benuto vivo? è ora chesta[63]
mm’aje da fa ciento cose pe sta
festa,
e tu mo’ te nne viene muorto, muorto.
cuoccio Mo’ so’ date dece ora, e a cca stasera[64]
5 nce n’anno justo justo, che cos’aje?[65]
E po che s’ha da fa si è lesto tutto?
tonno È lesto e non meo niente.[66]
cuoccio A cca n’aot’ora
veneno li vestite,[67]
lo trobbante, la sciabbola e la
fascia.[68]
10 tonno E
lo scarparo?[69]
cuoccio Ha ditto ca mo’ vene: nc’è nient’aoto.
tonno E
statt’attiento frate ca sta vota[70]
mme preme cchiù dell’aote chessa festa.
cuoccio E pecché...
tonno Già lo ssaje ca
sto cuotto[71]
15 pe Fortunata: Io
faccio lo gran turco
pe farem’abbedè da ssa fegliola;[72]
ca si no nne farria cierto
de manco.[73]
cuoccio Ma chesta fa l’ammore co Ciccillo.
tonno Lo ssaccio,
e tu non saje che fa zi Tonno
20 a
Saverio lo frate peccerillo
le
faccio fare la gran torca, e a Maso,
ch’è
lo frate cchiù granne chiano, chiano,
co
ciento piacierielle, mme l’aggranfo[74]
si chiste so’ co mmico, io so’ a cavallo.
25 cuoccio Vi’
ca tu riest’a pede...
tonno E ba a malanno.
cuoccio Bon’ora tu mm’aje
ditto ca n’ancora
t’ha
puosto n’uocchio ncuollo
e
mo’ vuo’ che te piglia pe marito.
tonno Ma
ll’auto juorno mme tenette mente[75]
30 e se mettett’a ridere...[76]
cuoccio Mo’ sarvate.[77]
Le
femmene so’ gliannole,[78]
non
te fedà ca ridono
ca
tanno te coffeano.[79]
tonno Chesso
se ved’appriesso.
cuoccio E appriesso
vide;
Ora lassamenn’ire...[80]
tonno Addo’ vuo’
ire.[81]
cuoccio Mm’aggio arremmedeato
quatt’ancine,[82]
mme le boglio sballare[83]
ch’aggio
da fa lo turco e stonco aleffe.[84]
tonno Torna
priesto, ca sierve
40 pe farme na mmasciata
a Fortunata.
cuoccio Messe’, vuo’ che la dica
tu
nce pierde la spesa e la
fatica.
tonno E
pecché...
cuoccio Si’ ammaturo
e chest’è fegliolella; tu mo’ saje
45 ca
le femmene songo cannarute[85]
vann’a caccia d’avè muorz’appuntute.[86]
So’
le femmene gentile,
squasellose e dellecate,[87]
vonno carne ch’è sottile,
ca
li vuoje strascenate,[88]
no le ponno padeà.[89]
Pesce
frisco e senza spina,
pe
la canna le strascina,
fragagliuozze e cecenielle
cannolicchie pazzearielle,
te
le fanno semmozzà.[90]
tonno E
ba che fusse mpiso.[91]
cuoccio Mo’ te lo torn’a di’ si no l’aje ntiso.[92]
(da capo l’aria)
SCENA
IV
Tonno
sulo.
tonno So’
stato mpizzo mpizzo pe le
dare[93]
no
sgrognone a lo musso[94]
e
farele spotà diente pe n’anno.
Vi’ che piezzo de ciuccio vo’ mparare
5 lo
patre a fa li figlie, aggio saputo
ca
Ciccillo sgargea co sta chiajesa[95]
e
Fortunata abbotta, a st’acqua trovola[96]
pozza
fa bona pesca[97]
e massema ch’all’ammo, aggio bon’esca.
10 Na
femmena gelosa,
è
meza ntroppecata,[98]
regalale
carcosa[99]
ca
chest’è na vottata[100]
pe
farla mmertecà.[101]
15 Sia
tosta e sia gagliarda
ammarce co denare,[102]
non
manca, si be’ tarda,
s’ave
da derropare[103]
e
non se pò ajutà.
SCENA
V
Graziella
facenno bettune mmocca a la porta soja.[104]
graziella Comma’
Cianna non mmene, io stongo sola,[105]
non
ce compare nullo nnammorato,[106]
ed
io faccio bottune,
chiste vann’a la larga,
5 mo’
che se fa ssa festa,
pe
sfoì d’accattarme lo perduono.[107]
Ma
non porta ca io so’ na bona pezza,[108]
quann’è tiempo le metto la
capezza.[109]
Oh, te, ch’a chesta via
10 veneno da llà bascio
Cicco e Maso,[110]
mme nne voglio trasì c’a tutte duje[111]
io le tengo mmalanza,[112]
fra tanto
vedo e sento,
mme nformo e po
mme sceglio,[113]
15 chi mme va cchiù a lo genio e chi è lo
meglio.
Lo
passariello[114]
quann’ha appetito
pe
n’aceniello,
cca gira e bota,
llà zompa e bola
tanto
revota[115]
che
l’ha da trovà.
E
na fegliola
che
bo’ marito
non
penza e prova;
ma
la sciaurata[116]
mmest’a chi trova,
fa
la frettata
e
po se spassa
a
ghiastemmà.[117]
SCENA VI
Ciccillo,
Masillo pe strata e la stessa che fa la spia.
ciccillo Ora non ce vo’
aoto nch’aje magnato
vienetenn’a la casa nce vestimmo
e facimmo sonare lo tammurro
pe chiammà li compagne.
masillo E
accossì faccio
5 m’addo’ vuoje fa squatrone.
ciccillo A lo Mantracchio.[118]
masillo Va buono ca da llà jammo pe puorto[119]
e po venimmo cca pe fa la festa
E pe dare l’assauto a lo Castiello[120]
Va buono?
ciccillo Eh Masi’ sta ncellevriello[121]
10 a menà la bannera, fatt’anore[122]
e addo’ t’aviso pigliatence
gusto.
masillo Oh ch’è pensiero mio
te voglio fa vedè bellizze a mucchio.
ciccillo Si tu vuo’ quacche
sarva avisamello.
15 masillo Nne voglio un’a sto largo.
ciccillo A chi vuo’ fa st’annore.
masillo A Graziella.
ciccillo E pecché?
masillo Ca la voglio pe mogliere.
ciccillo Oh bon’ora, e che sento, comme? comme?
Vuo’ chessa pe mogliere.
20 masillo Chesta voglio: che d’è
tu rieste friddo?
ciccillo Me faccio maraveglia, a sti quartiere
nce so’ piezze de giuvene e zetelle
che te
zompano nfacce
e buo’ ire nzi’ a Chiaja pe mogliere.
25 masillo E tu che nce farrisse?[123]
Chesta me tira sanco
Lo funcio nasce addove pienze manco.[124]
ciccillo Tu saje chi è chessa
s’ave dote o none.
masillo Oh ca mme so’ nformato,
jammo buono.
30 ciccillo Masi’, vi’ che
no sgarre ca mme pare
troppo capo a
l’allerta...[125]
masillo E che borrisse?[126]
Qua pullo muorto che te more mmano.[127]
ciccillo Chesto no ma che sia fegliola
soda.
masillo Oh ca cheste maddamme
muss’astritto[128]
35 sse grannezzose, non toccà ca sgizza,[129]
a le bote te fanno cierte
botte[130]
che manco te
le pienze vasta, vasta,[131]
tu si’ troppo peccione:[132]
va parla co chi ha puosto lo scaglione.[133]
40 Si sapisse che bo’ dire
ire
appress’a trevellesse[134]
che
te fanno le qualesse[135]
non
derriss’accosì mo’.[136]
Lo
saccio io, lo ssa n’ammico[137]
45 vorria di’ no cierto ntrico[138]
ma
parlare non se pò.
ciccillo Accossì dice tu, cossì
dich’io.
masillo Uh parol’agge a mente, saje ca patremo
sta pe la
via...
ciccillo Sia lo ben menuto.
50 Ma pecché mme lo dice...
masillo Non mm’aje
ditto
che le parla
pe tte ca tu vuo’ sorema.
ciccillo Ah sì, ma non c’è pressa. (a parte) Chest’è meglio.[139]
masillo Tu nzi’ a mo’ mm’aje
nfettato, e mo’ n’aje
pressa.[140]
ciccillo Voglio fare le cose chiano chiano.
55 masillo (a parte) Chisto
carcosa ha ncuorpo. (ad alta voce) Comme
vuoje
ma famme no piacere nzin’a tanto
che te resuorve, non passà da ccane.[141]
ciccillo Comme vuo’, te
contento,
ma a n’aoto
le darria n’aota resposta.
60 masillo O auto o vascio, fa comme dich’io.[142]
ciccillo Che d’è? tu capozzie...[143]
masillo Va felecissemo
ca po parlamm’appriesso...[144]
ciccillo A gusto tujo.
Ma saje chi songo e ca n’arranco e fujo.[145]
SCENA VII
Ciccillo
che resta penzuso e Graziella.
graziella Oh! ca se so’ spartute ed è restato[146]
chi mme va chiù a lo genio: voglio ascire.[147]
ciccillo Oh bon’ora; a che guaje mme so’ mettuto[148]
vengane nzò che bo’ so’ resoluto.[149]
5 Oh vecco Graziella attiempo, attiempo,
mme voglio arresecare de parlarle[150]
e fa lo fatto mio primmo de Mase.
graziella Si mme parla, io le parlo e piglio
lengua.
ciccillo Schiavo patrona mia...
graziella Bonnì ve venga.
10 ciccillo Si no ve fusse scaro na parola.[151]
graziella Patrone che bolite?
ciccillo Vorria la grazia vosta...
graziella Comm’a dire?...
ciccillo Non pozzo parlà troppo, simmo viste,
Perzò ve dico schitto. O fata
bella,[152]
15 ca pe tte squaglio e moro, e si mm’azziette[153]
te voglio pe
mogliere...
graziella Uh janca
mene![154]
Accossì prunto,
prunto mme lo dice.[155]
ciccillo Scosateme bellezza, ca si aveva[156]
cchiù tiempo e luoco, meglio lo deceva.
20 graziella Già ch’è chesso vedimmo
ca si pozz’esse toja, lo boglio fare.
Lassamence penzare.
ciccillo Penzace bella sì
ma
non mme dire no
25 ca mme farraje morì
da
desperato.
O
penza palombella
penza a sso nomme
c’aje
te
chiamme Graziella
30 e
grazia me farraje
musso
affatato.
(a la lebreca de la
primma parte ven’ascenno
Masillo che s’agguata e sente.)[157]
SCENA VIII
Masillo,
Fortunata a lo barcone e Graziella.[158]
masillo Vi’ s’è comme dich’io
ca lo frabbutto
ha la magagna
ncuorpo, aspetta, aspetta
ca mo’ te
voglio fa ssa varva netta.[159]
Aje Fortunata, Fortunata.
fortunata Gnore.
5 masillo Scinn’abbascio e fa scenne Bellonia.[160]
fortunata Mo’ scennimo.
graziella Vorria parlà
co chisso,
ma mo’ scenne la sore jammoncenne[161]
non manca tiempo, e chi mme vole bene
lo ssa comm’ha da fare, appriesso vene.
10 La
campana quanno sona
non
se parte da no luoco,
e
la gente appoco, appoco
fa
venì co lo sonà.
Accossì fa na zetella
15 quann’è bona quann’è bella
nche se mett’a la fenesta[162]
chesto vasta a fa la festa[163]
vi’
le mmosche attornià.[164]
SCENA IX
Masillo,
Fortunata e Bellonia abbascio.
masillo E ba ca t’aggio ntesa,
mo’ t’arrivo.[165]
fortunata Che buo’ Masillo mio?
masillo Curre Bellonia
va parla a
Graziella ca la truove
de
bona tempra: mo’ se nn’è trasuta.[166]
5 bellonia E mo’ bellezza
mia sarraje servuta.[167]
masillo E tu fegliola siente,[168]
mo’ che scennea da coppa[169]
aggio visto Ciccillo che faceva
la
percopia attuorn’a Graziella:[170]
10 non senza che lo guitto,
me faceva lo schefuso, eh Fortonata
te torn’a di’, no le tenè cchiù mente
ca
te spacco ssa capo nfi’ a
li diente.
bellonia Masillo
mio, non correre
15 pò essere che sia l’apprenzeone
nformate meglio e po...
masillo Che
apprenzeone
ll’aggio visto co st’uocchie, tu mm’aje ntiso
sta ncerviello vi’ comme te l’aviso.
§ Mo’
fa cunto ca so’ fatto
20 comm’a bufaro stezzato[171]
corro
e mmesto nzò chi è.
Schefenzuso a mme sso tratto
maro
te che nce si’ nato
te
nne voglio fa mappina
25 vuo’ provà la trementina
come
sape crid’a me.
SCENA X
Fortunata
e Bellonia.
fortunata Che te pare Bellonia, è comm’io dico
o comme dice tu?
bellonia Figlia mia cara
so’ restata na mmummia, ma tu puro
potive fa de manco
5 de
ridere co Tonno...
fortunata T’aggio
ditto
ca mm’è scappato a ridere
mmedere chillo viecchio, brutto
fatto[172]
ch’attuorno mme facea
le guattarelle.
bellonia Tu haje fatto pe abborlarlo
10 e Ciccillo se crede ch’è lo vero.
fortunata Si tu
le parle cagnarrà penziero.[173]
bellonia Nche lo trovo le parlo...
fortunata Vance mone.[174]
bellonia Aggio da ghì ddo
chesta, aje ntiso frateto.[175]
fortunata Po nce vaje quanno
tuorne.[176]
bellonia Eh zitto ciota
15 lo male tiempo è cca, si chest’attacca
lo passeo co Masillo[177]
tu
guadagne lo chiajeto, è tujo Ciccillo.[178]
fortunata Ma chi
sa che pò essere nfra
tanto.
bellonia Oh ca mo’ mm’aje frusciata: statte zitto[179]
20 e lassa far’a mmene t’aggio ditto.
Vuje facite la zannata
fraschettelle
pazzerelle.
E
po curre mamma e zia
25 la
stoppata[180]
vien’a fa.
T’aggio
ditto figlia mia
ca
coll’uommene geluse
n’abbesogna pazzeà
30 ca po pigliano le scuse
pe
mannarve a scortecà.[181]
SCENA XI
Fortonata sola.[182]
Maramè comme
faccio, si Bellonia,
non fa niente
co chesta: addo’ è benuta
sta bonora de Chiaja
pe farme sconcecà lo fatto mio.[183]
5 Mannaggia lo castiello e quanno maje
nne fu parola: aimmè perdo
Ciccillo
lo sgrato mme la face, a lo mmacaro[184]
lo potesse scriare da sto pietto:[185]
le do lo
sfratto e torna pe despietto.
10 So’ comm’a n’aucelluzzo[186]
mman’a no peccerillo
che
bole pazzeà
lo
fa volà
tantillo,
15 tira
lo filo po,
lo
fa cadere.
Accossì face ammore
mme lassa pe no poco[187]
e
po lo tradetore
20 mme fa tornà a lo fuoco
a
chiagner’a selluzzo[188]
e
sta a bedere.
SCENA XII
Bellonia
da la casa e Ceccia peccerella.
bellonia Voglio co chesta scusa
parlare a
Graziella, aje Ceccia, Ceccia.
ceccia Mamma che buoje?...
bello e piglia la marenna[189]
e
ghiamm’a la maesta.[190]
5 ceccia Uh te! addo’ vogl’ì ca ogg’è festa.
bellonia N’è festa stammatina, figlia mia
è ogge lo castiello...
ceccia N’è lo
vero
Tenzella, Nina, Tolla e Margarita
non
vann’a la maesta: so’ aparate[191]
10 e tu vuo’ che nce vaga; vi’ che cosa![192]
bellonia No, mascolone mio, chelle fegliole
songo brutte fegliole e tu si’ bella
va fatica no poco ca mo’ viene
fa
la cauzetta a mamma ca po ogge[193]
15 t’accatto
lo terrone co l’antrite.[194]
ceccia Sempe dice accossì ma
po mme gabbe.
bellonia Sta vota non te gabbo pe ssi affene.
ceccia Non ce vogl’ire
no...
bellonia Vi’ ca te vatto.[195]
ceccia Ed io mo’ fujo e
bavo a trovà zia.[196]
(fuje)
20 bellonia Viene cca, fata mia, vi’ ca po mamma
non te vole cchiù bene.
ceccia Non ce voglio venire.
bellonia Viene cca male ncanna
che te schiatta;[197]
o
mo’ piglio na mazza e te secuto.[198]
25 ceccia Mo’ venco: vi’ che cosa,
tutte ll’aote fegliole stann’a chiazza,[199]
e chi pazzea ncopp’a ll’asteco, e io sola[200]
aggio da fa
la gatta cennerentola.
bellonia Ncresciosa, prejenzosa, jammo mone.[201]
30 Te vide quanta
cose
t’ha puosto mamma dint’a lo panaro.[202]
ceccia Che nc’aie puosto?...
bellonia Lo pane, e lo casillo
di fico e di nocelle...
ceccia Chest’è fraceta.[203]
bellonia Ah berruta, verruta,
quanta scuse[204]
35 cagnammotella.
ceccia Chesto pane, è poco.
bellonia Ch’aie lo sfunnolo ncuorpo, non te vasta.[205]
ceccia No lo bi’ ca so’
grossa.
bellonia Si’ grossa a lo mmagnare
e
po si’ peccerella
a fatecare.
SCENA XIII
Graziella da lo barcone e li stisse.
graziella Chi tozzola?...[206]
bellonia Songo io...
graziella Uh sia Bellonia
che baje facenno?...[207]
bellonia A lo commanno
vuosto[208]
so’ benut’a portare la fegliola.
graziella Comma’ Cianna non c’è, ch’hà dato feria.
5 ceccia Oh no lo siente mo’ ca ogge è festa.
bellonia E tu mo’ co chi staie?...
graziella Sto sola sola.
bellonia Si nn’aie che fare siente na parola.
graziella Aspettame no poco ca mo’ scenno.
(se nne trase)
bellonia A gusto vuosto: curre
va a la casa
10 e
allumma lo fuoco...[209]
ceccia Che nne saccio.
Quanno maie ll’aggio fatto...
bellonia E a che si’
bona
nntontara mara tene[210]
tu propio non ce viene comm’a mene.
ceccia Ah mamma, me faje
ridere
15 tu
faie comm’a le becchie:
che giuvane
so’ pazze,
po quanno so’ mmecchiate
so’
sapute.
Tanno
le siente dicere
20 quann’era peccerella
non
ghieva pe le chiazze
felava
arrepezzava[211]
faceva
le colate[212]
25 parea na vesparella
e
diceno vessecchie[213]
pampanute.
SCENA XIV
Bellonia
e Graziella abbascio.
bellonia Ah sprovera, sprovera...[214]
graziella Eccome ccane
che m’haie da dire?...
bellonia Tengo na
mmasciata.
graziella De chi?...
bellonia De Fortonata
co lo frate.
graziella Che bonno?...
bellonia Mettimmoce ll’a dinto[215]
5 ca parlammo cchiù meglio.
graziella Comme vuoie, è cosa
bona?
bellonia Sì...
graziella Su ncigna a
dire.[216]
bellonia Uh che pressa ch’aie: lassame trasire.[217]
SCENA XV
Fortonata
abbascio e Ciccillo pe strata.
fortunata Aggio visto da coppa ca Ciccillo
mo’ vene a chesta via: voglio vedere
si le pozzo parlà...
ciccillo Vorria sapere
se
Bellonia ha parlato a Graziella.
5 Chi lo sa si nce stace...
fortunata Ah!
si Ciccillo
sienteme na parola.
ciccillo Vi’ che gliannola
e comm’è sciuta a tiempo: che bolite?
fortunata Azzeccateve cca...
ciccillo Nnce sta lo
ponte.
fortunata Chi nce l’ha fatto...
ciccillo Nnce l’ha fatto frateto.
10 fortunata Ah forfante,
forfante
Si’ tu che nce ll’aie fatto,
Ch’aie cagnato bannera.
ciccillo E co raggione,
tu cagne capetaneo ed io squatrone.[218]
fortunata A mme chesto?...
ciccillo A te chesto...
fortunata Siente ccane.
15 ciccillo Non aggio che
sentì ca sto nformato.
fortunata Si’ nformato
e de che? ca vaie facenno
lo spantecato co la tarantella[219]
attuorno a Graziella.
ciccillo Aiebò, ma saccio
buono ca tu faie
20 lo resillo a bavone.
Te spasse co zi Tonno...
fortunata Ah
bosciardone,[220]
non dicere cchiù chesso
ca te faccio vedè chi è Fortunata.
ciccillo Lo ssaccio, mme
farraje na secotata. (va pe se nn’ire)
25 fortunata Siente cca, siente cca.
ciccillo Va saglietenne
ca nce pierde ssa
spesa.
fortunata Eh vi’, Ciccillo.
ciccillo Oh c’ave apierto ll’uocchie lo gattillo.
§ Datte pace sbentorata
ca
nce pierde le parole.
30 So’
scappato, nce lo bole,
e
non torno, crid’a mme.
Puo’ morì da desperata,
chella bella
Graziella
35 non mme fa penzar’a te.
fortunata Vattenne tradetore,
te voglio fa vedè che saccio fare
ca la mappa
tu t’aje da rosecare.[221]
Va
c’aje da fa co mmico
40 forfante tradetore
chiss’uocchie, e chisso core,
te
voglio fa schiattà.
Non
fuje e buote vico[222]
mm’aje da venir’appriesso
45 e
tanno ciesso ciesso[223]
t’aggio
da fa restà.
SCENA XVI
Graziella
e Bellonia parlanno.
bellonia Grazie’, tu mm’aie ntesa, statt’attiento
lassalo ghì Ciccillo
attacca co
Masillo ca si none
nce faie venire sanco e po è peccato
5 all’aote levà lo nnamorato.
graziella Bellonia mia Fortonata
è pazza.
Che Ciccillo
e Ciccione va contanno[224]
io non canosco nullo; e si le spiace
che chillo la
zannea che lo lassa
10 ca la rraggia accossì fuorze le passa.[225]
SCENA XVII
Cuoccio
che ba vennenn’ancine e le
stesse che parlano zitto.
cuoccio Aje castagnole e ancine,[226]
cannolicchie saporetielle
addoruse e freccecarielle[227]
femmene belle
5 veccole cca
o
goliose chi vo’ scialà.[228]
Aie
chi vo’ piglià appetito
nc’è n’ancino saporito
na carnumma, na
patella
10 co na spera e n’ostrechella,
vi’
che spuonolo calluto[229]
uh
che muorzo cannaruto![230]
Pepe
e uoglio e lassa fa.
bellonia Cuoccio aspetta no poco...
cuoccio Oh
brav’accunto[231]
15 Vatte sbreanno...[232]
graziella Aspetta...
bellonia Mo’ mo’ vengo.
cuoccio Priesto c’aggio da fare...
graziella E che cos’aie?
cuoccio Sta chiajese, è cagliente
atta de craje.[233]
Aje castagnole e ancine
cannolicchie saporitielle.
20 bellonia E zitto no strellà ca mm’aie storduta.
cuoccio È longa sta matassa? ll’aie
scomputa?[234]
Aie
castagnole e ancine.
SCENA XVIII
Tonno
e li mmedeseme.
tonno Oh Cuoccio
lloco staje? siente siente.[235]
cuoccio Mo’ vengo quanto faccio na facenna[236]
co zi Bellonia.
tonno Lloco sta Bellonia.
bellonia Veccome ccane.[237]
tonno Oh manco male a tiempo.
5 bellonia Che buo’ niente zi Tonno. (parlanno zitto)
tonno Na
parola.
ceccia Fegliulo viene cca...
cuoccio Che
nc’è bellezza.
ceccia Voglio vedè che tiene.
cuoccio Tutto
bene,
spere, ancine, patelle, cannolicchie.
graziella Chiste so’ muorte...
cuoccio Che
buo’ pazzeare?
10 Tocca ssi cannolicchie e bi’ so’ bive.[238]
tonno E famme
sso piacere che cos’aie.
bellonia Non te pozzo
servì zi Tonno mio.[239]
tonno Chest’è cosa norata.[240]
Che cos’è ca mme puorte na
mmasciata.[241]
15 cuoccio Non guanceare cchiù ca mme le guaste.[242]
E se smaucea ssa robba
e no la venno.[243]
graziella E comme si’
fetente che cos’aie?
Quanta li binne a grano?[244]
cuoccio Treje a grano.
ceccia Seje a grano le daie.
cuoccio E
che so’ bruoccole.[245]
20 E ba ca mo’ tu pruove cannolicchie.
tonno E comme
si’ ncocciosa, che d’è chesto[246]
ca dice a Fortonata sta parola
zi Tonno te
vo’ bene.
bellonia Non ce lo pozzo dicere...
tonno Pecchene.
25 bellonia Saccio ca no ll’ha
a desgusto
va parla co lo frate ca faie
meglio.
cuoccio Messe’ mme nne voglio ì, vatte sbreanno.[247]
graziella Le buo’ da’ cinc’a
grano.[248]
cuoccio Sta nove calle
ll’uno...[249]
graziella E tu vattenne.
(fegne de chiudere la porta)
30 tonno Si mo’ no
lo sapesse
ca tu puorte mmasciate a chisto e a chillo.
Deciarrisse ca te...[250]
bellonia Tu staie
mpazzuto.
Quanno maie aggio fatto ssi servizie.
tonno Vi’ che gliannola
negra.[251]
bellonia E ba a
malanno.
35 tonno Oie vecchia roffeana, si te piglio.
bellonia E che buo’ che te sgargio scurmo fraceto.[252]
cuoccio Uh te te ca
li cippe fanno fuoco.[253]
(cca posa la sportella pe ghire
a spartere Graziella se la piglia e se mette a lo
barcone)[254]
tonno A perchia
brutta fatta.[255]
bellonia Sconciglio scartellato.[256]
40 cuoccio E mbe’ chesso che d’è? vi’ li nennille[257]
ca fann’accostiune; site pazze?[258]
tonno Cuoccio
no mme tenè.
cuoccio Vascia le mmano.[259]
bellonia Viene, viene guallecchia[260]
ca te voglio
stracciare ssa pellecchia.
45 cuoccio E zitto zia Bellonia,
Porta respett’all’uommene.
bellonia Isso c’aggia creanza co le femmene.
tonno E tu no vuo’
sta zitto jolla, jolla.[261]
bellonia Appila tu schiefenzea sorchia, sorchia.[262]
50 tonno Uh te, la nnorata.
bellonia Vi’ che stampa
de fa lo nnamorato.
cuoccio Uh mmalora la sporta addov’è ghiuta,
la sporta
bene mio chi l’ha pigliata.
graziella Curre, curre da cca vi’ chi la tene.
55 Oh bene mio che
risa.
bellonia Che singhe strascenato.[263]
tonno Fusse accisa.
Calascione
brutta fatta.
bellonia O teorbea a taccone.
tonno Crepa.
bellonia Schiatta.[264]
60 tonno A lo
ponte jolla jo’.
bellonia A la forca sciò, sciò.
graziella Chest’è bella ah ah.
cuoccio La
sportella è già squagliata,
e
tu vecchia mmalorata,
65 lo dammaggio aie da pagà.[265]
bellonia Lassa.
tonno Tira.
bellonia Mpiso mpiso.[266]
cuoccio Non mme scappe ah ah
ah.
bellonia Oh che botta ah ah,
fuss’acciso ah ah ah.
ATTO SECUNNO
SCENA PRIMMA
Tonno
e Cuoccio pe strata.
tonno Oh
ca s’è puosto fuoco a lo pagliaro,[267]
né se stuta
pe mmone ed io nfratanto[268]
mme scarfo a spese d’aote.[269]
cuoccio Comm’a dire?
tonno Comm’a
di’ ca Masillo
5 s’è curzo co Ciccillo e no mmo’ fare
chiù l’arfiero co isso; m’ha pregato[270]
ca vo’ trasì co nuie a fa lo turco:[271]
io mmo’ che saccio
quanno trona, e lampa,[272]
le
faccio fa lo capetaneo nuosto.
10 cuoccio Che pe chesso?
tonno Accossine
fra lloro chiù se ncrossano li sanche:[273]
ed io chiano chianillo[274]
chiù mm’obbreco Masillo e quann’è tiempo[275]
le cerco Fortonata.
15 cuoccio Tu ll’aie bona penzata
ma lo guajo
è ca chella vo’ chillo;
messe’ tu si’ no sturno,[276]
chella è cardella, e bole no cardillo.[277]
tonno E
zitto ca lo frate m’ha lampato[278]
20 ca chiù priesto l’arrappa.[279]
cuoccio E
ca l’arrappa,
non fa niente:
tu saie comm’è la femmena
c’ha no parmo de cuoiero a lo sottile,[280]
e quanno dice no, tu la puo’ accidere
ca no stenne li piede.[281]
tonno Fusse mpiso[282]
25 sempe co sta canzona,
decisse maie na parola bona.
cuoccio E tu sempe te ncricche.[283]
tonno E
si si’ n’aseno.
cuoccio Aie raggione gnorsì, stammoce zitto;
io stongo mmalorato
c’aggio perzo
30 na sportella d’ancine.
Mo’ nce vo’ ss’aoto riesto.
tonno Non perdimmo
cchiù tiempo,
pigliate lo tammurro e ba sonanno,
va
chiamma li compagne e torna priesto.
35 cuoccio Quanto piglio no muorzo e mo’ so’
lesto.[284]
tonno Fruscia, curre
e sta attiento[285]
ca te voglio nzorare.[286]
cuoccio Nzorare? no
nne magno.
tonno E pecché?
cuoccio Ca no mmoglio
40 sto piso ncapo e arreto
po la coda.
tonno E ba ca si’ papurchio? nc’è a lo munno[287]
cosa che sia cchiù bella
de na mogliere quanno è giovenella?
cuoccio Le femmene
so’ belle,
45 te fanno nnamorà;
ma
po sa comme so’!
Comm’a le ceraselle[288]
ch’hanno
lo verme dinto[289]
e
s’hanno da jettà.[290]
50 So’ ghianche e rossolelle,[291]
diceno piglia e magna,
ma
dinto è la magagna,
hanno
lo core finto,
perzò ll’aie da schefà.
SCENA II
Tonno
e po Fortonata abbascio.
tonno Vi’ che malanne
d’ommo? è propio Cuoccio
sempe fa taccariello co la vocca[292]
e no juorno lo smosso o te lo scoccio.[293]
Ma
zitto zi’, n’è chella
5 Fortonata che bene? oh Tonno a ttene,
vi’ si le può parlare mo’ che bene.
fortunata Bellonia non ce
pare ed io me magno
la rezza co
lo quaglio.[294]
tonno Schiavo
tujo
Sia Fortonata...
fortunata Oh
che te magna lupo,
10 m’aie vuto a fa sorreiere.[295]
tonno Ch’è
stato?
Tanto te paro
brutto?[296]
fortunata Mm’aggio ntiso[297]
no sisco int’a la recchia
c’aggio avuto
a percotere.
tonno Mannaggia,
zitto
ca non è niente si’ fegliola.
15 fortunata Accortammo li
passe, che t’accorre?[298]
tonno Nce sta
Saverio ncoppa?
fortunata Mo’
mmo’ vene
che nn’aie da fare?
tonno E
che cos’aie bellezza?
Pare ca mo vuo’ gliottere,
va chiano[299]
volea sapè si s’ave mesorate
20 Li vestite, e si
è lesto.
fortunata È lesto
sine.
tonno (a
parte) Mo’ le jetto na
botta. (ad alta voce) Eh Fortonata,[300]
quanno lo vieste, viestelo polito
ca chillo t’assemeglia, e nche lo veo,
vestuto da fegliola,
25 mme pare de vedere tutt’a ttene;
penza tu mo’ che gusto n’avarraggio[301]
ca già lo ssaje quanto te voglio bene.
fortunata E ba ca si’ no pazzo maro tene.
tonno Io so’ pazzo? e pecché?
fortunata Ca
già si’ biecchio[302]
30 E buo’ fa da fegliulo.
tonno A
cca cient’anne,
sarraggio viecchio[303]
mo’ so’ frisco, e berde,[304]
comm’aglio; Fortona’ tu me strapazze
senza
raggione; io non so’ Ciccillo
35 che tu saie che
t’ha fatto.
fortunata Co
chi ll’aie?
C’ha fatto? si’ mpazzuto?
tonno Non te serve a negare ca Masillo
m’ha ditto ca lo zanno t’ha chiantata.[305]
fortunata Che me mporta? mo’ si tutta me scicco,[306]
40 e me faccio venì la tarantella,
non faccio pe
nesciuno spotazzella.[307]
tonno Mo’ dice buono, singhe
benedetta,[308]
trovate n’ommo sodo comm’a mmene,[309]
ca
sti zanne sbarvate[310]
45 so’ tanta scarfaseggie e gabba munne.[311]
§ No
zanno maratene
si
fa lo va ca vene,
lo
fa pe se spassà.
De
botta po te chianta
50 appriesso se nne vanta,[312]
e
tu riest’a crepà.
SCENA III
Fortonata
sola.
fortunata Vi’, ca dice boscia
ah maramene
che nce songo mmattuta co no zanno[313]
che da po che m’ha fatto nnamorare
m’ha
lassata connio; ma statte
zitto[314]
5 ca lo voglio agghiustà nnanze stasera;[315]
già songo desperata, voglio fare
nzò che mme vene ncapo, e non me mporta[316]
si resto viva o cado nterra
morta.
Mo’
so comm’a l’agnelillo[317]
10 che
se cresce de frunnelle[318]
nche po saglie a fa la seta
llà se mbroglia e s’arravoglia,[319]
n’accoieta[320]
no tantillo[321]
15 e llà dinto ha da morì.
Accossì me face ammore
co le frunne tennerelle
de
speranza m’ha cresciuta,
m’ha
mbrogliato chisto core
20 e
me tira a fa mpazzì.
SCENA IV
Ciccillo
e Bellonia pe strata.
ciccillo No nzerve che te piglie chiù fastidio
c’aggio
parlato già co Graziella.
bellonia Ll’aggio a gusto e ch’aje fatto.
ciccillo Chesto vasta.[322]
bellonia Sso vasta che bo’ di’? che m’haje nsospetto?
5 ciccillo Co chi ll’haje? sto ammojenato
ch’aggio da ghì trovanno
chi mme faccia l’arfiero.
bellonia E
nn’aje Masillo?
ciccillo M’ha chiantato.
bellonia E pecché?
ciccillo Va
te lo trova.
bellonia Chesta è na cosa nova; vi’ Ciccillo
10 Che non nce venc’appriesso guajo cchiù gruosso
ca l’anore è no purpo moscariello[323]
che si troppo
lo tuocche s’affetesce.
ciccillo L’anore cca
che nc’entra?
bellonia E
Fortonata
No
resta sbregognata?[324]
15 ciccillo Sto sbreguogno addov’è?
lo ffa l’ammore
N’ha levato maje sciorte.[325]
bellonia Ma fa parlà lo munno,
si se guasta[326]
lo matremmonio po ca siente dire
ah,
ah, carcosa nc’è, la votte fete.[327]
20 ciccillo E ponno dire puro[328]
ca lo vino è guastato che pe chesso?
bellonia Aibò, non dice buono,
li pise non so’ ghiuste: a ste facenne[329]
nuje poverelle femmene
25 sempe jammo pe sotta.[330]
ciccillo Po parlammo de chesto; vi’ ca sorema[331]
vo’ che le
manne Ceccia[332]
se vo’ spassà co essa mo’ ch’è festa.
bellonia Patrona, pigliatella.[333]
30 ciccillo Mo’ che torno, me la porto.
bellonia Ciccillo
non fa chiagnere chiune Fortunata,[334]
mar’essa è meza morta.
ciccillo E ca chiagne che d’eje? o che me mporta?
bellonia Che
te mporta! e tu lo saje
35 che bo’ dire fa sperire[335]
na fegliola nnammorata?
Che
de botta ll’aje lassata
e
non sape a di’ pecché;
che
te mporta, bravo affè?
40 Ll’haje patute maje sti guaje[336]
ire
appriesso a na schiattosa?[337]
Che
tu chiagne ed essa gosta:
tu
la prieghe ed essa ntosta;[338]
prova
primmo ch’è sta cosa
45 e
po viene e di’ che d’è?
SCENA V
Grazia
e Ciccillo che resta penzuso.[339]
graziella Tiemente co che rasa era venuta[340]
chella maddamma pe me
scandagliare
e pegliarme de filo! quant’arriva
ca
mo’ m’ancappa; voglio festeggi[341]
5 chi me pare e mme piace... uh te Ciccillo.
ciccillo Vorria parlà
co Titta
che mme faccia l’arfiero... oh
Graziella,
schiavo
patrona mia.
graziella Addio
si Ciccio
che d’è? staje penzeruso?[342]
ciccillo No
tantillo.
10 graziella Si è lizeto pecché?[343]
ciccillo Ca
vao trovanno[344]
Chi mme faccia l’arfiero.
graziella E
pe nzi’ a mmone
tu si’ stato a trovarlo?
ciccillo Oh ca l’havea trovato,
e
pe l’ammore tujo m’ha chiantato.
15 graziella Pe mmene! io che nce
corpo? e chi era chisto?
ciccillo Masillo sto squarcione nc’ha
saputo
ca non mmoglio la sore s’è sbotato.[345]
graziella E pecché no la vuoje?
ciccillo Ah
core mio
che
boglio volè cchiù? da che te vidde
20 dinto a sso bello mare
de grazia, de
bellezza, e de sbrannore[346]
me nce ngorfaje e nce perdie lo
core.[347]
graziella E si è chesto può fare tu l’arfiero,
chi
meglio chiù de te vota bannera.
25 ciccillo Sia Grazie’ non mm’accosar’a tuorto
ca si voto bannera essa nce corpa
c’ammava a mmene e festeggiava
n’aoto.
graziella Si è lo vero, haje
raggione: e tu pe mmene
mo’ passe chisto guajo?
ciccillo Che
guaje è chisto?
30 Si havesse da morire
pe te
bellezza mia, moro contento,
e d’averete ammata non me pento.
graziella (a parte) Tiemente che me vace pe la capo.
(ad alta voce)
Orsù,
pocca pe me passe sta chella,[348]
35 manname li vestite e la bannera,[349]
ca mo’ che
bene fratemo, da isso[350]
te faccio fa l’arfiero
e no staje chiù mpenziero.
ciccillo Oh gioja mia
che bella grazia è chesta?
40 Che sia lo bemmenuto, mo’ te porto
lo vestito mio propio ed ogne cosa,
mo’ sì faccio
na festa cchiù gostosa.
graziella Chesto no, chesto
no, non te guastare
lo fatto tujo.
ciccillo E
tu vuo’ pazzejare.[351]
45 Si
potesse de darria
chisto core frezzejato[352]
ca
starria chiù consolato
mmano a tte che mpiett’a mme.
Fata
bella.
50 Vita
mia,
me
farria na ziarella,[353]
no
sciorillo no pezzullo[354]
pe
sta sempe mpiett’a tte.
SCENA VI
Masillo
ch’è sciuto no poco primmo
e Grazia.[355]
masillo (a parte) Chisto bravo spesseja da cca tuorno,[356]
ma mo’ mmo’ lo scompimmo sto taluorno.[357]
graziella Ciccio già m’ha ncappata e m’abbesogna[358]
de
farele vedere quanto ll’ammo.[359]
5 masillo (a parte) Oh bonora che sento?
graziella Cca nullo mme
canosce,
e tata mio bon’arma,[360]
me mparaie peccerella[361]
a
ghiocà la bannera; mo’ mme serve,
10 me voglio vestì ommo,
senza ch’isso
lo ssaccia,[362]
pe
farle sta fenezza.
masillo (a parte) E chest’appriesso?
(ad alta voce) Mo’ vuo’
sentì lo mbruoglio
tu
simmene pe cchillo e io recoglio.[363]
15 § graziella Na fegliola
speretosa
quanno ncappa a lo mastrillo,[364]
fa
cchiù peo de lo tentillo,[365]
mpeca, mbroglia e n’arreposa[366]
pe
da gusto a chi la vo’.
20 E no
carro pe la scesa,[367]
nche li vuoje so’ sferrate,[368]
tiene,
tiene nzanetate;[369]
ha
da vencere la mpresa
e
ne venga nzò che bo’.
SCENA VII
Masillo
e Fortunata a lo bbarcone.
masillo Tutto chesto nc’è
sotta? e lo sio Ciccio
me vo’ fa doje focetele a na botta?[370]
Vo’ zannejare sorema[371]
e
mme vole ncantare Graziella
5 ed io le
voglio mmedecà la zella.[372]
(sisca)
fortunata Masi’ che buoje?
masillo Nc’è Saverio ncoppa?
fortunata Non è benuto
ancora.
masillo Quanno
vene
magnate e po lo vieste:
ca
passammo da ccane e lo pegliammo.
10 fortunata E tu no mmiene?[373]
masillo No, vengo stasera,
sta ncerviello fegliola.[374]
fortunata Va
connio,
chesto è chiù buono a lo designo mio.[375]
masillo Voglio parlà co Tonno
pe
fa na contramena a
Graziella,[376]
15 sio Ciccio, mo’ vedimmo
chi se sose chiù primmo.[377]
§ Te faccio fa lo ragno
che
tesse e fa la tela;
isso
va sotta e ncoppa[378]
20 ma quanno l’ha scomputa[379]
la
scopa lo saluta
e
nne lo fa sfrattà.
Tu
naveche compagno,[380]
haje puosto rimme
e bela;[381]
25 fruscia
c’haje viento mpoppa;
ma
la tempesta è lesta
pe farte zeffonnà.[382]
SCENA VIII
Fortonata
e Bellonia abbascio.
fortunata Nce pierde le parole statte zitto,
haje da fa comm’io voglio.
bellonia Oh
figlia mia,
no lo bi’ ch’è bregogna?
fortunata Me voglio mennecare?[383]
bellonia Non te manca
5 meglio muodo de chisto?
fortunata Mo’
è lo tiempo
ca mmiezo a la barruffa
lo pozzo stravesare, zanno, nfammo.[384]
bellonia Vi’ ca simmo scoperte?[385]
fortunata Co
chi ll’haje?
Tu
te tigne la facce co le mmano,[386]
10 io m’assemeglio a fratemo,[387]
chi vo’ penzare maje ca simmo nuje?
bellonia E Saverio dov’è?
fortunata Ll’haggio sbeato.[388]
bellonia E mmano a no fegliulo
miette l’annore tujo?
fortunata Oh, c’hà
jodizio[389]
15 Quanto nn’have no viecchio... zitto zitto,
fatte nniccà, vide chi vene?[390]
bellonia E
puro?
Non ce penzare chiù che ne vuo’ fare?
fortunata Voglio vedè che fa, me faje schiattare.[391]
(s’annasconnono)
SCENA IX
Ciccillo
co no fegliulo appriesso
che porta no fangotto e na bannera, Graziella abbascio e le stesse che fanno la spia.
ciccillo Tozzola a chella porta.
fortunata Che
te dico?
graziella Chi tozzola?[392]
ciccillo Songh’io sia Graziella
chiste so’ li vestite.
graziella Bemmenuto.
ciccillo Frateto ll’haje
veduto?
graziella Stace lesto.
5 ciccillo Fallo vestì ca passo e mme lo
piglio,
eh siente, lloco dinto[393]
nce sta na ziarella
e lo perduono
co confedenza sa.
graziella Uh
che spreposeto!
Potive fa de manco de sta cosa,
10 m’aje fatto fa tanto na facce
rossa.
ciccillo Veramente è na
cosa troppo grossa. (mette mano a lo fangotto e caccia la ziarella)
graziella Aspe’ non te partire
Ca la voglio
vedere.
ciccillo No
mme parto.
fortunata Ah Bellonia mo’ schiatto.
15 bellonia E si tu si’ ncocciosa,
saglietenne.[394]
fortunata Voglio vedè lo riesto.
graziella Uh comm’è
bella,
e c’hà da fa pe tte mo’ Graziella?
Tu
co chesta ziarella
chiù
m’attacche chisto core.[395]
20 ciccillo E tu mm’haje co cheste trezze[396]
ll’uocchie e ll’arma ncatenata.
graziella e
ciccillo Comme pozzo cchiù scappà?
Nzi’ che campo gioja bella.
graziella Mme sarraje sempe segnore.
25 ciccillo Servarraggio sse bellezze[397]
graziella Core.
ciccillo Vita.
graziella Schiecco.[398]
ciccillo Fata.
graziella e
ciccillo A
tte schitto voglio ammà.[399]
SCENA X
Fortonata,
Bellonia e Ciccillo.
bellonia Haje chiù mo’ che bedere e che sentire?
fortunata Che te pare? e tu haje mo’ chiù che me dire?
ciccillo Ohie Bellonia,
Bellonia. (Chiamma a la casa de Bellonia)
bellonia Zitto
zitto. (a Fortonata)
Lassam’ascire.[400]
fortunata Torna priesto.
bellonia Sine.
SCENA XI
Ciccillo, Bellonia e Ceccia a la fenesta.
bellonia Chi chiamma?
ciccillo Oh
lloco staje?
Su damme la fegliola.
bellonia Mo’ la chiammo
Ceccia Ceccia.
ceccia Chi
è lloco.
bellonia Scinne scinne.
ceccia Vorria che
tu saglisse; è miezo juorno,[401]
5 e so’ morta de
famme; tu quann’jesce,[402]
no nne truove
la via de tornare,
ed io cca m’haggio avuto a strozzellare.[403]
bellonia Maratene, e ch’è stato?
ceccia Che bo’
essere stato?
10 Li scarrafune jocano a tressette;[404]
e uno lo cchiù gruosso e screanzato[405]
se ne saglieva pe le gamme ad auto.[406]
ciccillo Comm’è demmoniella
sta fegliola.
ceccia Uh mamma e che paura che m’hà posta
15 n’auto poco che steva
me mozzecava mponta a lo denucchio.[407]
bellonia Arrasso sia che guajo:
scinne, scinne[408]
ca po faje la cajazza
n’auto juorno.[409]
ceccia Tu vuo’
che scenna ed io te dico saglie,
20 voglio magnare
ca so’ ascevoluta.[410]
bellonia E non te sbrighe cchiù?
vi’ la verruta![411]
ciccillo Ceccella scinne
scinne ca te porto
a magnare co
Nora.
ceccia Addavero?
ciccillo Addavero!
ceccia Oh
bene mio
25 e che prejezza c’aggio, voglio fare[412]
le popate co
essa.[413]
bellonia E
non te sbrighe?
ceccia Ddo’ sta lo scuffeino
e lo ventaglio?[414]
bellonia Che scuffia e che bentaglio vaje cercanno?
Si’ mpazzuta? te te, la sia Pordenzea
30 vo’ ghire ncontenenzia![415]
Va ccossì ca staje bona.
ciccillo Sto mantesino è lurdo ed oje è festa.[416]
bellonia Si non te sbrighe mo’, non te nce manno.[417]
ceccia None no ca mo’ scenno.
ciccillo E
quanno quanno.
35 bellonia E accossì si Ciccillo c’aje portato
a sta bella Chiajese?
ciccillo Che
mm’haje visto?
bellonia E che songo cecata.[418]
ciccillo È lo vestito pe fa l’arfiero
bellonia E chi lo fa st’arfiero?
40 ciccillo Lo frate d’essa.
bellonia Lloco si’ arrevato?
Ciccillo vi’
che faje?
Tu non scumpe sta festa senza guaje?
ceccia Eccome cca so’ scesa.
ciccillo Jammoncenne.[419]
bellonia Viene addo Fortonata
quanno tuorne[420]
45 ca llà stonco.
ceccia Gnorsì.
bellonia Stammo ncerviello,
non fa lo cavallone
ca te peso
sto musso quanno tuorne.
ceccia È festa e puro faje sti taluorne?
Lo
bide o no lo bide
50 ca songo peccerella?
Lassame pazzeà
Quando
so’ grossa po
c’aggio
da fa l’ammore,
te
dico: aimmè lo core
55 me
metto a sosperà.
Quanno so’ becchiarella,
scazzata
scartellata,[421]
me
jetto a no pontone[422]
com’a no colascione,
60 o
tosso, o rasco, o sputo,[423]
o
stonco a pecceà.[424]
SCENA XII
Bellonia sola.
Uh! che puozze schiattà
nnanze sta sera,[425]
non ce pare
da terra la mocciosa,
e penza quann’è grossa a fa
l’ammore?
Da chi malanne ha ntese ste parole?[426]
5 So’ chiacchiare, nuje femmenne nascimmo[427]
co la malizia ncuorpo;
da che zucammo zizza[428]
si dicimmo ma... mma... (a parte) e
n’è boscia[429]
(ad alta voce)
volimmo di’ ma... ri... to mamma mia.[430]
10 Pozza
dicere na mamma
figlia
mia che nne vuo’ fare?
cride sta mpappalardiello,
e
te miette a lo maciello;
ca
la chiamma,
15 mmediosa[431]
e
sgregnosa sempe sta.[432]
Si
le dice... può ncappare
no marito presentuso,
sbalestrato
mmalorato
20 che
t’ammacca lo caruso;[433]
co
li figlie e co li guaje;
maratene che farraje:
le
responne attuosto attuosto:
comm’haje fatto, voglio fa.
SCENA XIII
Tonno
e Masillo pe strata.
tonno No chiù ca t’aggio ntiso no mmuo’ auto[434]
che dint’a la barruffa
de la festa
ne faccia cappeare Graziella?[435]
Duorme cojeto ca la cosa è lesta.[436]
5 masillo Ed io nche bene Tata
faccio pe tene e parlo a Fortonata
accossì po lo zanno de Ciccillo
farrà come a lo cano de Jasuopo[437]
che
perdette la carne[438]
10 pe secotare ll’ombra.[439]
tonno E
nce lo bole
ca chisse sbarvatune galimeje[440]
se credeno piglià Napole a famma;
quanta femmene vedono coll’uocchie
se
credono afferrare co le mmano:
15 e po vanno a sciacquare a lo pantano.
masillo Orsù jamm’a bbestirece
ch’è tardo.[441]
Aspetto Cuoccio e ancora no nce pare;
non pò mancare, stace a qua’ ttaverna
a
ghioquare a la morra.
20 masillo Fosse chisso che sona lo tammurro.
tonno Chiss’è isso.
SCENA XIV
Cuoccio
da schiavo janco
che sona lo tammurro e li stisse.[442]
cuoccio A la guerra spellecchione[443]
ca
te cauze e ca te vieste,[444]
si nce campe
e non ce rieste,[445]
co
di zumpe si’ barone,[446]
5 a
la guerra spellecchione.
tonno Che te rumpe
lo cuollo e quanno viene,
quanto cchiù porto pressa e tu cchiù duorme.[447]
cuoccio Se pò sapè
che d’aje co la bon’ora
o
jetto sto tammurro e mme ne vao
10 io so’
schiattato ncuorpo,
a battere la cascia
pe tutte sti quartiere e tu mo’ strille?
tonno Li compagne addo’
so’?
cuoccio So’
tutte leste,
t’aspettano a
la casa.
tonno Jammoncenne.
15 cuoccio Ma tu non saje na
cosa.
tonno Ch’è
ssa cosa?
cuoccio Lo sciavecaro de sse mmarenelle[448]
e compagne a
la trencia[449]
mo’ rent’a lo Cerriglio[450]
facevano
consiglio
20 ca vonno saccheare sso castiello
a botta de cetrangole e pernacchie.[451]
tonno Ah, ah, lo poveriello
(ride.)
n’hà pane pe magnare e bo’ fa
festa?
cuoccio Oh, ca lo fanno forte li compagne.
25 masillo Ssa marmaglia te pote saccheare
na coccagna apparata
ca nquanta a sto castiello l’hà sgarrata.[452]
cuoccio Si è chesso dammo
dinto allegramente[453]
mo’
te faccio abbedè che sa fa Cuoccio;[454]
30 io quanno passo guaje, tanno cchiù ncoccio.[455]
Poveriello
bentorato[456]
chi
s’accosta a sto castiello,
tutt’a
lammia fravecato[457]
35 de sgrognune[458]
e
parapiette
te
lo voglio addrecreà.[459]
masillo e
tonno Lassa ì che nne vuo’ fa?[460]
cuoccio Che scioccare de mmascune[461]
40 quanta
scoppole a no sciato,[462]
tutte
nziemo zuffe, zzaffe
nnicchie, punia, cauce e schiaffe[463]
che
mmestute che cadute![464]
Oh
che bello vrociolà.[465]
45 masillo e
tonno Tiene,
tiene, ttrù, ttrù, sta.
SCENA XV
Fortonata
vestuta da gran torca e Bellonia
da schiava negra.
bellonia T’avimmo dato gusto; so’ bestuta[466]
tiemente che zannata[467]
si se sa maramè! so’ sbregognata.
fortunata Bellonia hagge
pacienza, tu già saje,
5 ammore, sdigno e gelosia che ponno;[468]
saccio ca faccio arrore,[469]
ma pe fa manco male
io te porto
co mmico ch’aje jodizio;[470]
si po so’ sbreognata,
10 che s’hà da fa? mme vedo desperata.
bellonia Zitto, chi è chillo ch’esce da dò Cianna?
SCENA XVI
Graziella da ommo co la bannera arravogliata e li stisse.[471]
graziella Tant’aggio fatto e ditto a la commare
che m’hà fatto vestire; e comm’è tosta![472]
Na femmena che mmecchia[473]
non
te sa compatire na fegliola
5 pecché non mmale cchiù, vo’ mette scola.[474]
bellonia Nce venca
la fortuna, è Graziella;
essa è pe cierto; uh maramè che beo![475]
fortunata Vecco cca non so’ sola a fa pazzie.
bellonia Vedo venì cchiù
gente.
fortunata Ecco
Ciccillo.
SCENA XVII
Ciccillo da capetanio e li stisse.
ciccillo Si arfiero simmo
lesto?
graziella Sì
segnore.
ciccillo Che beo! me pare chisto
Graziella a
la cera: patro’ mmio,
voscia comme se chiamma?[476]
graziella Menechiello.
5 ciccillo E site frate?[477]
graziella A
Grazia.
ciccillo Atta
d’aguanno,[478]
comme v’assemegliate!
graziella È ca tutte no ventre simmo nate.
bellonia (a parte) Ah fauza menzognera.[479]
graziella E chi so’ chelle?
ciccillo Oh, no mme nn’era accuorto, chelle songo
10 le torche de la festa, si Saverio
già si’ bestuto, tu ce pare bello.
Che d’è me staje ngrannezza?
no respunne?[480]
bellonia Non rispondire a tia
nemica nostra.
ciccillo Chisto starrà ngrognato pe la sore.[481]
(a Graziella)
15 graziella Ed io le voglio fare
no juoco de bannera.
fortunata Si arfiero passa nnanze[482]
joca a carcaota fera[483]
no mm’hà piaciuto lo botà bannera.[484]
20 graziella Sta troppo marfosella sta gran torca.[485]
ciccillo Oh ch’è benuta a mmene sta canzona,
jammo ca non è digno.
graziella Oh
bona o bona.
SCENA XVIII
Bellonia
e Fortonata.
fortunata Che nne dice Bellonia de sta cosa?
bellonia Agge pacienza
figlia ca lo tiempo[486]
ammatura le sorva; vide e tace[487]
ch’è
piso mio de fa fa sta pace.[488]
5 fortunata Non nc’è
pace, voglio guerra
co lo sgrato tradetore,[489]
co
ste mmano chillo core
io
le voglio sdellanzà.[490]
Si
lo vedo stiso nterra[491]
10 ntesecuto e setacciato,[492]
chisto core desperato
tanno
pace pò trovà.[493]
bellonia Fremma ca vene mo’ la compagnia[494]
sta
fegliola mpazzesce arrassosia.
SCENA XIX
A suono de stromiente vene la compagnia de li turche, Masillo fa lo capetaneo, Tonno lo granturco e Cuoccio da schiavo nigro
fa lo sargente.
cuoccio Fa scir ala canaglia a manca e
ritta
Salemmo
passar cca, venir Maumma
Ametta non partir; state ncerviello
sepp’oje v’ammatonto lo scartiello.
5 tonno Su sciamar gran sordana.
(a Masillo)
masillo Mo’ venir sì senjure,
o Saverio,
Saverio; oh te, ca vene,
priesto fa lleverenzia a lo gran
turco.[495]
SCENA URDEMA
Fortonata,
Bellonia e li stisse.
cuoccio Auzar uocchie
canaglia,[496]
(a li sordate)
vedire gran sordana.
tonno (a
parte) Bon’ora comm’è
guappo sto fegliulo
pare
justo la sore.
5 (ad alta voce) Ti star bella senjura,
ma non barlar berché?
fortunata C’havir
paura.
Senjura bella
n’avir baura
mi
star bor tia,
10 bor vita mia
Tutta
ciaurra bolir massar.
Ti
star sicura,
bidir castella,
come
star forte,
15 defender porte
tanta
soldata no sospirar.
cuoccio Sfodarate sse
sciabole canaglia
e strellate Allà Allà,
quant’è
forte Mostafà.
20 masillo Saglite a lo castiello[497]
nuje restammo cca bbascio a fa la guardea.[498]
tonno Sì benir senjurella.
cuoccio Allà, Allà, Allà,
Allà
accompagnar grantorca e Mostafà.
tonno Accommenza da mo’, te vaa lo piello.[499]
25 cuoccio Accossì ba
la festa
se pò sapè che d’aje?
o mo’ sferro;
tieme’ che ghioja è chesta?
tonno Vuo’ che nce scenno lloco
e
te schiaffo sto sceltro int’a
la faccie?[500]
30 cuoccio Sempe mme
schiaffarraje na nasata.
masillo E mbe’ chesto
che d’è? che si’ mpazzuto
vuo’ sconcecà ssa
festa?[501]
cuoccio E si chisto vo’ fa sempe lo masto[502]
mo’
mme vota lo mmale de la
luna.[503]
35 masillo Zitto mo’ ca n’è niente.
cuoccio A
la mmalora
aggio spiso lo tuppo
cca ncè lo sanco
mio
m’aggio porzì mpegnate le lenzola[504]
e
mo’ che d’è? che d’è?
40 No mme pozzo piglià no po’ de gusto?
masillo Statte cojeto e fa chello che buoje.
tonno E mmalosca,
mmalosca, tu aje raggione.[505]
cuoccio Venir cca sia madamma
ballare nziemo.[506]
bellonia Non
sapir ballare.
45 cuoccio Tu n’auto puro? e mo’ arrivammo a ghiuorno.
masillo Abballa che cos’haje.
bellonia Oh
che taluorno.
(abballano a la moresca e cantano)
cuoccio Fascir festa maimamà
e
ballar facir lì llì.
Po
scialare a taffejà.[507]
50 bellonia So’ straquata non se pò.
cuoccio N’ato poco fa accossì.
Vota
vota.
bellonia No cchiù mo’.
cuoccio Fruscia.
bellonia Lassa
fuss’acciso.
cuoccio (a parte) Oh che riso Allà, Allà.
55 tutti (a parte) O che gusto ah, ah, ah.
ATTO TIERZO
SCENA
PRIMMA
A
suono de tammurro e de stromiente
vene la compagnia de li cresteane, Ciccillo da capetaneo,
Graziella d’arfiero e
Ceccia da paggio de Rotella.
ciccillo Simm’arrevate già, stammoce attiente
ammice e cammarate
mo’ che se fa
la festa,
penzate ca nce vace
5 l’anore vuosto e mio, animo e core
nce stann’a tenè
mente?[508]
graziella Chist’è lo gusto nuosto
e statt’alliegro[509]
ca st’uommene de spirito e balore,
stanno
pe se fa nnore.[510]
10 ciccillo Quanno dammo
l’assauto,
aprite ll’uocchie e ghiate attiempo, attiempo,[511]
no ve facite male
che non ghiesse carcuno a lo spetale[512]
su
bia facite largo e tu fegliulo[513]
(a li sordate che se sparteno e fanno ala)
15 fatte nni cca si’
arfiero[514]
accommenza la festa a la bon’ora,
ma Graziella
non ce pare ancora.
graziella Sio gennele
anore vuosto e grolia,[515]
e a nomme de vettoria. (a suono de
stromiente joca la bannera e fenuto che ha fa
reverenza a lo capetanio e se mette de banna.)[516]
20 ciccillo E biva lo sio
arfiero bravo, bravo.
graziella Compatesca voscia.
ciccillo Te
resto schiavo.
(a parte) Ah Graziella e che tromiento è chisto
va sacce addove sta, vorria spiarlo[517]
a
lo frate, ma chisto che pò dire?
25 (ad alta voce) Bon’ora
addov’è ghiuta sta fegliola
cca no la vedo, llà no nc’è; mannaggia
che festa
voglio fare co ssa rraggia.[518]
Bello
sole de sto core
jesce priesto a sso bbarcone,
30 non
me fa cchiù desperà.
Si
non mmedo sso sbrannore,[519]
so’ arrevato a meza notte;
co
di botte[520]
a
qua’ pontone
35 tu mme vide sconocchià.[521]
Or via sordati ritorniamo al campo
e stregnimo l’assedio a quel castello;[522]
venga voscia si arfiero
e
ghiate ambasciatore a lo gran turco
40 decitele che noi vogliam la
piazza[523]
a patte non perrò de bona guerra;
si no c’a fierro e fuoco andrà la
terra.
graziella Gnorsì mo’ vao segnore
e spero quinci
tornar
lieto messaggio,
45 fuorze ca porterò meco le chiavi
della difesa
rocca.
Uh!
che parole m’esceno da vocca.
SCENA II
Fortunata
e Bellonia.
bellonia Tu m’haje fatta mpazzire
pe trovarete
e addo’ t’iere nforchiata,
figlia mia?[524]
fortunata So’ scesa da dereto
a lo castiello[525]
e
mme steva mpezzata a chillo vascio[526]
5 pe no stare llà ncoppa mmiezo a tanta
ed esse canosciuta.
bellonia Mo’ mme faje
la saputa?
Chesto ll’havive da penzare nnante
e
no mmo’ che ll’haje fatta
la frettata:
10 io pe darete
gusto[527]
e p’avetare puro quarche male,[528]
me so’ cecata
a fare sta pazzia,
so’ meza sdellomata[529]
e
tu mme fuje da mano; ah
figlia mia.
15 fortunata La cosa è fatta mo’, no nzerve
a chiagnerla
va saglie a
lo castiello ca mo’ venco.
bellonia E tu che faje cca
bascio?
fortunata No
lo ssaje
che so’ benuta a fare?
Quanno se dà l’assauto
20 voglio vedè mescareme a la folla,[530]
pe dà no cuorpo a Ciccio.[531]
bellonia E
puro tuorne
vi’ ca nc’abbusche tune.[532]
fortunata Oh
non mm’accidere
che te serve
chiù a fare la maesta?
Si
moro, moro, e sanetà a chi resta.
25 bellonia (a parte) Voglio fa nfenta de sagliremenne.
(ad alta voce) Accossì
buoje? accossì faccio, io saglio,
ma penz’a case tuoje
ca si po passe guaje,
de
n’havereme ntesa chiagnarraje.
30 Sient’a mmene capo tosta,
tu
faje comm’a la castagna,
quanno sta dint’a lo ffuoco
che
pe fa na bella botta,
co la botta ha da schiattà.
35 Chi
co ll’huommene se ntosta,
cchiù nce perde che guadagna,
ma
lo vence a ppoco a ppoco
chi
sta zitto, crepa e abbotta[533]
e
lo lassa sforeà.[534]
SCENA III
Fortonata
sola.
fortunata Ammore mio perduto
core mio strazeato, mo’ è lo tiempo
de fa vedere
che pò fa lo sdigno
mpiett’a na nnammorata
5 traduta e desperata
mora mora lo cane
ch’è causa sulo de lo mmale mio
mora... ma
che dich’io? e si quarcuno
pe
l’ajutà me tene, io po che faccio?
10 Eh ca sbarejo, chi lo vo’ ajutare?[535]
La gioja soia che mme l’ha sbotato[536]
di che benca, che benca ca vedimmo[537]
chi a provare
ste mmano sarà primmo.
So’
no sciummo quanno sbocca[538]
15 c’agne cosa se strascina[539]
fa
cchiù danno e chiù rroina
quanto
cchiù lo vuo’ parà.[540]
Chi
s’accosta e chi mme tocca,
pe
bolereme tenere
20 io
le voglio fa vedere
chesta rragia quanto fa.
SCENA IV
Tonno
e Masillo pe strada.
masillo E siente na
parola, che cos’haje?
Vi’ che bregogna è chesta?
tonno Eh no Masillo fatte tu ssa festa.
Pigliate
cca sto sceltro e chisto manto
5 fa pe mme lo gran turco, io mo’ mme spoglio
no ne voglio sapè manco na cria.[541]
masillo E scumpe mo’ bon’ora,
me pare peccerillo
che
buo’ esse accordato.
10 tonno So’ no chiochio
ca sonco coffeato.[542]
masillo Ma che t’è stato fatto?
tonno Haie ntiso Cuoccio?
masillo E a chillo tiene mente!
tonno Frateto se
n’è sciso e non se vede,
chiss’aute stann’a bino,[543]
15 no monno respettare
lo gran turco[544]
ed io mo’
voglio perdere
l’anore mio co ssi mbreacune?[545]
O ll’haggio da pegliare a secozzune?[546]
masillo Tu mo’ mme miette appretto[547]
20 che bao trovanno fratemo
e lo scommo de sanco.[548]
tonno Si’ mpazzuto?
Lassalo ghì lo povero fegliulo
se spassarrà cca bbascio.[549]
masillo Oh marisso, si ll’ascio.
tonno Eh
no Masillo,
25 no mme dà sso desgusto
ca pare justo Fortonata mia.
masillo Ma tu
te staje?
tonno Me stonco,
comme vuoie.
masillo No sconcecà li fatte mieje e tuoje.[550]
tonno Dimme na cosa ddo’
sta Fortonata?
25 masillo Sta ncoppa.
tonno E che bo’ dire
ca no stace affacciata?
masillo Che nne
saccio,
starrà dormenno o puro se sterlicca.[551]
tonno Siscale
core mio ca so’ speruto[552]
de darle no
saluto.
masillo Comme vuoie. (sisca)
35 Chesta non sente.
tonno Siscale n’auta vota. (sisca)
masillo Manco mo’,
cierto dorme.
tonno Hagge pacienza
torna, torna
a sescà.
masillo Eh
ca po vene.
tonno Si no la vedo, io non faccio bene.
Pare’, si no fusillo[553]
40 non
ha lo verticillo[554]
tuorcelo quanto vuo’,[555]
non
fa la rota aibò;
sghizza da cca e da llà,
e
non te fa felà
45 manco
no capo.
Accossì mo’ songh’io
senza
lo core mio
storduto, nzallanuto[556]
cca boto e llà
revoto,[557]
50 non saccio che me fa
n’haggio cchiù capo.
masillo E zitto ca mo’ vene
lo mmasciatore, su miettete ntuono
a buie fegliule attuorno.
(esceno li turche e torneano Tonno)
tonno (a parte) Ah Fortonata,
me
faie perdì la spesa e la
parata.
SCENA V
Graziella accompagnata da duje sordate e li stisse.
graziella Salamelech, sio
gran turco, schiavo.
tonno Ti, sabaikair,
vosté che chiere?
masillo Oh cammarata, chesta
è Graziella. (a Tonno)
tonno (a parte [a Masillo]) Zitto lassa fa a mme, mo’ non
è tiempo.
5 graziella Il nostro generale qui m’invia
pe dire all’ossoria ca pe piatate[558]
de vuje e de sta terra,
primmo de fa la guerra v’arrendete[559]
che
se voi sordi siete, ei prende l’armi
10 e b’ammenaccia, rotte c’ha sse
porte,[560]
ferro, fuoco,
catene, stragge e morte.
masillo Bù co
la palla, e chi vaglia? la corte.
tonno Respondir
gran visirre a sto ciaurro.
masillo Mo’ discir
gran seniure, o massaggiero.
15 Tu scaltro nzieme e fiero
gran cose aje ditto e con i vostri detti
ci minacci e
ci alletti,
dirai a chi
ti manna
che
render non vogliamo l’alto castello
20 che lo sciocco
s’inganna
se si crede
di metterci paura,
c’hà da fa co na bona creatura.
tonno Sciabigà zizzigul, viva Moratto.
graziella Donca volite
guerra?
masillo Bolir guerra?
25 graziella Ah maumma marditto
aspetta, aspetta,
mo’ te facimmo chesta varva netta.
Negrecato marattene
ca
te voglio a pilo, a pilo
sciccà tutto sso mostaccio.[561]
30 masillo Ah ciaurra non far
filo[562]
mi
tagliar cucussa e braccio.[563]
tonno
e
masillo Ah
Ciaurra Allà, Allà.
graziella Ah maumma baccalà.
masillo Tu
volir pigiar castello?
35 si
t’avire granfe ncuollo,[564]
bolir mettere a catene.
graziella Sta ncerviello
ca
te zollo[565]
te
lo scippo chisto tuppo.
40 tonno Mo’ volire
aver sceruppo.[566]
graziella Me ne rido ah a a. (ride.)
tonno e
masillo Po fascire
uh a a. (chiagnenno)
(Tonno
saglie a lo castiello e ll’aute
parteno pe doie strate)
SCENA VI
Cuoccio
co no schiavottiello nfasciolla
e Bellonia pe la mano.[567]
cuoccio E biene fedelone,
pazzeammo no poco, damme gusto[568]
a sta gente
che bede, che cos’aje?[569]
bellonia (a
parte) Mannaggia chi m’ha puosto a chiste guaje.[570]
5 Non pozzo pazzeà ca no sto bona.
cuoccio E pecché si’
benuto a fa la festa?
bellonia Mo’ venuta dolura sopra a testa.
cuoccio E bia ca non è niente mo’ te passa[571]
facimmo sta pazzia
10 tu star mogliere
mia
j star marita
tua
star figlio
nostro chisto pescengrilla[572]
bresto pegliare mbraccia e dar zezzilla.[573]
bellonia Non potir dar zezzilla.
15 cuoccio Allattare burnussa o mo’ dar
schiaffo,
non sentir pescengrilla che scianscire[574]
e fascire nguà nguà.
bellonia Che
fuss’acciso.
Vascia le mmano, chesto me mancava.[575]
cuoccio O allattar’a fegliulo o mo’ dar mazze.
20 bellonia Te dico non potire.
cuoccio Dar pochitta, pochitta.
bellonia Ah maramene
C’aggio da fa
co chisto?
cuoccio Bresto
bresto,
Non sentir
che sciancir, facir guà, guà.
bellonia Via priesto
dalla cca, ca mo’ l’accordo, (s’assetta)[576]
25 te le canto la
nonna e le do zizza.
cuoccio Amettimma bella bella
dar
vasillo a tata sujo.[577]
bellonia Priesto mo’ te vaa la zella
o
te lasso e mme ne fujo.[578]
30 cuoccio No scappar vita mia, te piglia, e canta.
bellonia Benir cca
figlia mia, borchì sciancire.
cuoccio Avir bua a bellicolo.[579]
bellonia E
no schiatta?
Star sitto pescengrillo, scioja mia,
non
star niente dormire,
35 c’accossì passar bua.
A
due Cantar nonna bor tia mamma tua.
bellonia O suonno suonno viene da lo monte.
Vienece palla d’oro e dalle nfronte.
cuoccio E dalle
fronte e no fascire male,
40 si
crepa non me mporta manco sale.
bellonia Vienece suonno e biene a chi te chiamma
schiatta
lo patre e stia bona la mamma.
(Bellonia le jetta lo peccerillo e fuje e Cuoccio che la secuta nce l’abbia appriesso)[580]
cuoccio Ah bornussa mmardetta[581]
mo’
bolire scannare[582]
aspetta
aspetta.
SCENA VII
Masillo,
Fortonata e Cuoccio.
masillo Cuoccio, Cuoccio?
cuoccio Chi
è lloco.
masillo Siente siente;
Saverio
saglie ncoppa,
no scenne n’auta vota
ca
te spacco ssa capo nzi’ a li diente;
5 statte co lo gran turco e tiene mente.
fortunata Mo’ saglio.
masillo Siente Cuoccio.
cuoccio Eccome
ccane.
(mente Fortonata
canta parlano zitto)
fortunata Ah sciorte mia scumpela na vota,
so’ tanto
sfortunata
che
la morte porzine m’è negata.[583]
10 Si
pe mme nc’era sta sciorte
che
so’ nata a fa a sto munno?
Scura
me ddov’è la morte
che
la chiammo e non mme sente,
non mme
vene a conzolà.
15 Ah
Ciccillo sgrato, sgrato,
a
che stato tu m’aje posta?
Cerco
apposta no zeffunno[584]
pe
scompire sti tromiente[585]
e
non saccio addove sta. (saglie a lo castiello)
SCENA VIII
Cuoccio
e Masillo.
cuoccio No cchiù ca t’aggio ntiso.
masillo Siente meglio, nche se dace l’assauto
co li
compagne tuoje
dà
de mano all’arfiero,
5 saglielo ncoppa e po da chella banna
va lo porta a la casa de zi Tonno
nchiudelo llà, mme ntienne.[586]
cuoccio Sì
te ntenno.
masillo Non te partì nzi’ a tanto che non
mmenco.[587]
cuoccio Lassa fa a mmene e duorme.
masillo Priesto, priesto,
10 chiamma la gente, vecco li nemmice.
cuoccio Allà Allà
sciabac, venir canaglia
ca
mo’ dare battaglia.
(mente
Masillo canta esceno li turche e se mettono ncoppa a lo ponte e attuorno a lo
castiello)[588]
masillo Si
mme vuo’ bene ammore,
commatte pe sto core,[589]
15 e la
nemmica mia
famm’ancappare.[590]
Se
perda sso castiello;
ma
n’auto ch’è cchiù bello,
è
chillo ch’io vorria
20 famme pegliare. (se tira ncoppa a
lo ponte)
SCENA IX
Tonno e Fortonata
ncoppa a lo castiello. Masillo e Cuoccio abbascio e da no
vico compare la compagnia de cresteane, Ceccillo, Graziella e Ceccia.
tonno Venir bella Senjura,
vedir battaglia e non avir paura.
ciccillo Bella
gente sse tromme sonate,[591]
sti
contuorne ste chiazze ntronate[592]
5 e ssi turche, che stanno llà ncoppa,
tutte
suocce facite tremmà.[593]
Fedelune compagne valiente;
stat’attiente affelate sse spate
ca
mo’ mo’ sso castiello de
stoppa
10 a pretate volimmo peglià.[594]
Su facite squatrone,[595]
miettete cca si arfiero[596]
e ghioqua la bannera.
graziella Eccome
lesto.
ciccillo Fegliu’ stammoce
attiento.
ceccia Sì
segnor.
15 ciccillo A nuje su dammo
dinto.
(cca se dà l’assauto e
nfratanto Cuoccio co duje aute afferra Graziella e le
leva la bannera, se sona a guerra)
cuoccio Cammenare si arfiero.
(Cuoccio ncatena Graziella
e le dice)
Ca ti star priscioniero.
graziella Ncuollo a le spalle meje cadie lla
botta.
cuoccio Galvalich
gran segnor menar zecchina.
20 turche
auta vittoria Allà Allà, (Tonno e Fortunata menano denare
e se nne trasene)[597]
quant’è
balente nostro Mostafà.[598]
scena x
Graziella
ncatenata e Cuoccio.
cuoccio Su benire a castella.
graziella Me nce aje cuoveto
turco cano[599]
e
tu ammore tradetore
che
m’aje puosto a ste retaglie,[600]
5 m’aje terato chiano,
chiano
a
bolerme sbreognà.[601]
(chiagne)
cuoccio Ca po chiagne priesto saglie
e
benir ngargiubola.[602]
graziella Cuoccio mio caro caro
10 vi’
che buoje e lassam’ire.
Boverella non sciangire
Ca
mo’ avire libertà.
Ah
fortuna puoje chiù fa.
(saglieno pe lo ponte)
SCENA XI
Bellonia ncoppa
a lo castiello e Ceccia abbascio.
bellonia So’ sagliuta cca
ncoppa pe bedere[603]
Fortunata che
fa ma no la trovo,
chest’ha l’argiento vivo a le medolla,
e
songo mieje li guaje
5 maje chiù co li spagnuole decea Tolla.
ceccia Lo generale nuosto
me manna a lo
granturco
pe trattà lo recatto de l’arfiero[604]
e
cca non mmedo nullo
10 pe mme fa la mmasciata, uh te na schiava
addo’ si Barnalà, do’ star gran torca.
bellonia Ah mara me! che
bedo, chest’è Ceccia.
Ah Cicco mme l’aje fatta.
ceccia Non respunne
maddamma o non ce siente.
15 bellonia Si chesta se n’addona ca songh’io,[605]
mme sbreogna la scigna.[606]
ceccia Oje bernussa
bernussa che si’ sorda.
bellonia Che bolir, che bolire.
ceccia Ddo’ star gran turco.
bellonia Stare ncoppa a chichierchia.[607]
20 ceccia Io mo’ le schiaffarria na pretata[608]
che male grazia d’ommo, fuss’acciso
E respunne che d’aje?
bellonia Voglio
sta zitto,
azzò no mme conosca a lo parlare.
ceccia Aspettammo carcauto
e nfratanto
25 te voglio zanneà sta coccovaja[609]
che d’è bella fegliola,
c’aje perduta marita? dormir sola
e grattar
panza ne? non peccejare[610]
che
si star fredda, io voler scarfare.[611]
30 bellonia Uh gliannola che sento, vi’ che dice
le potesse sceccare chella lengua.[612]
ceccia A’ a’ ca se despera,
scioja mia
pigliar me
per marito
no star niente si songo pescengrillo
35 gatta vecchia bolir sorecillo.[613]
bellonia Ah schefienza mardetta
quanno duorme
te la voglio sonà na natecata.[614]
ceccia No mme fa la sgregnosa
facce
de puzonetto affomecato.[615]
40 Votate
cca zi zi![616]
Che
mme vuo’ fa morì
core
de cana?
Comme si’ brutto sciù
bornussa baccalà;
45 fascir, fascir eù, eù,
tiemente comme sta
la
roffiana. (se
ne va redendo)
bellonia Va c’haje da fa co mmico
si n’esco a sarvamiento da sto ndrico.[617]
SCENA XII
Tonno
e Cuoccio abbascio.
tonno Haje
portato l’arfiero a sarvamiento?
cuoccio Stare ncappato sciurolo.[618]
tonno Che
dice?
cuoccio Che d’è vuo’
fa lo sasco, no mme ntienne.[619]
tonno Che saccio
che buo’ dire.
cuoccio Lo
si arfiero,
5 è Graziella.
tonno Ne? comme lo ssaie?
cuoccio De carrera è benuto
llà Masillo,[620]
e nnanze a mamma toia e ciento femmene
l’ha bbasata e l’ha ditto,[621]
tu si’ mogliere mia.
tonno Oh
buono, oh buono,
10 ed essa che l’ha
ditto, e che l’ha fatto.
cuoccio Che l’ha boluto di’ s’è fatta
rossa
primmo ha sparato a chiagnere e sciccare
e po chiano chianillo
tant’ha
ditto Masillo co le femmene
15 che già ll’anno accordata
ha ditto sì e la fede già l’ha data.
tonno Viva Masillo e biva
Graziella,
Cuoccio mo’ vide nata cosa bella[622]
pe piglià lo castiello.
cuoccio Dammoncillo.[623]
SCENA XIII
Ciccillo
co la compagnia e li stisse.
ciccillo Tengo no core
nigro comm’a pece
n’haggio
visto tutto oje a li bbarcune
ste doie fegliole carche cosa è sotta
me
dice lo pensiero
5 ca la gran
torca è Fortunata, e Grazia
sarrà l’arfiero; io no mmeo Masillo
l’arfiero sta ncappato.
Che nne pò ascì
da chesso!
Uh
che te fa lo core, io moro ciesso.[624]
10 Via fenimmo sta baja sona ssa tromma,[625]
pegliate sso castiello
a la bon’ora;
mannaggia quanno maje ne fu parola.
(se dà l’assauto li turche fujeno e se
piglia lo castiello)[626]
tonno Già pigliata castella sia mmardetta
mammetta e
vita suja. (se scicca lo mostaccio e ghietta lo sceltro abbascio e se nne fujeno.)[627]
15 cuoccio Star morto gran segnore.
ciccillo Ah compagne acciaffate
lo gran turco.
SCENA XIV
Fortonata
co sciabbola e targa, e Ciccillo.[628]
fortunata Fremma cca tradetore.
ciccillo Aimmè
che beo!
Gran torca,
chi si’ tu? si’ Fortonata,
o si’ Saverio? fremma.
fortunata Ah
renegato[629]
chi
sonco e che boglio io mo’ te lo ddico
5 sta sciabbola forfante, muore cano.
ciccillo Senza che mme lo ddice, te canosco.
Vattenne Fortonata,
no m’apprettà ca songo desperato.
fortunata Ah nfamme tradetore,
10 tiemente a che m’aje posta,
voglio
morire e tu co mmico muore.
(s’attaccano)
SCENA XV
Bellonia, Masillo, Graziella, Tonno ncatenato
e li stisse che stanno combattenno.
bellonia Priesto Masillo ajuta
chesta è soreta.
masillo Fermate Fortonata.
graziella Statte
Ciccio
ca si no tu si’ acciso.
ciccillo Ahimmè so’ muorto.
tonno Che
rommore nc’è lloco?[630]
5 Lassateme fegliu’ ca nce so’ guaje.
(lo lassano)
masillo Non se mova nesciuno,
io sulo abbasto.[631]
Ceccillo, siente buono;
nuje simmo state ammice,
pe
chesso te perdono,
10 lo tuorto che penzave de mme fare;
va t’arrecetta e sacce
ca Graziella
m’è mogliere.
ciccillo Ah
cana
accossì mm’aje lassato?
graziella Io ll’aggio
fatto pe lo buono tujo
15 ca si no jere acciso da Masillo;
cojetate c’aje tuorto.[632]
ciccillo A
tte mme voto.
Pe cercarte perduono, o Fortunata,[633]
accideme si vuoie, t’aggio ngannata.[634]
fortunata Tu
no mmierete pietate.[635]
20 ciccillo Aje raggione gioia mia.
fortunata Non si’
digno ch’io t’accia.[636]
ciccillo Chest’è troppo canetà.[637]
tonno E de mme che s’ha da fa.
fortunata Io
non saccio che te fa.
25 Non nce pienze tradetore[638]
a
li guaje che mm’aje dato?
ciccillo È lo vero ma l’arrore
Si
se chiagne è perdonato.
tonno Ed
ogn’uno n’ha piatà.
30 Non
è tiempo de piatà.
ciccillo Ajutame Masillo o tu mm’accide,
te piglia cca ssa spata.
O sbennegname o damme Fortonata.[639]
masillo Te compatesco
frate
35 ma non pozzo fà niente,
ll’aggio promessa a Tonno.
ciccillo Ah
Maro mene,
pe mmene s’è seccato già lo mare,
e lassateme ire a dderropare.[640]
bellonia Ah povero fegliuolo.
graziella Tiene,
tiene.
(lo tene Tonno)
40 tonno Fremma cca ddo’ vuo’
ire.
ciccillo Che mme serve
a campà voglio morire.
SCENA URDEMA
Ceccia che porta ncatenato
Cuoccio e li stisse.
ceccia Passa
cca Massautto, arraiso cano
tu star
schiavo.
cuoccio Gnorsì.
ceccia Vieneme appriesso.
cuoccio Aje raggione
gnorsì, ma non si’ sola.
Quanta viecchie strascina na fegliola.
5 ceccia Zompa... chiagne.
cuoccio Uh,
uh, uh.
ceccia Ride.
cuoccio Ah,
ah.
ceccia Vasame sto denucchio.[641]
cuoccio O
chesto è troppo.
ceccia Vasa brutto salemmo
o mo’ t’azzoppo.[642]
cuoccio Fruscia mo’ te ne attocca.
tonno Scompite sta pazzia, siente Ceccillo
10 t’haggio cresciuto da che ghiere tanto[643]
te voglio
bene e bide mo’ che faccio
pe bolerte aiutare,[644]
pigliate Fortonata, si te vole,[645]
pe
non te fa morire te la cedo.
15 ciccillo Ah Tonno che mme dice, io no lo credo.
masillo Fortonata che ddice?
no respunne.[646]
graziella Ah cajenata mia bella[647]
famm’a me sso favore.
bellonia E
bia spapura.
fortunata Zi Tonno io te rengrazeo, e tu fraschetto
20 mpara da n’ommo fatto; io te
perdono
t’azzetto pe mmarito, e tu cajenata[648]
damme
n’abbraccio.
tutti E
biva Fortonata.
bellonia E tu n’auta sia Ceccia
puro mmiez’a la festa.
ceccia E
tu c’aje fatto?
25 Non serve che mme faje sta parapiglia,
si la mamma è na guitta, è peo la figlia.
ciccillo Ha raggione ppe
ddiece.
masillo Oh
bravo, oh bravo.
cuoccio Messe’ te curce friddo pe sta vota.
tonno Non
porta ca Bellonia
30 pe la vecchiezza
mia cresce ssa figlia.
ceccia Zi Tonno tu sternute[649]
senza peglià tabbacco;
no mmoglio accattà ossa int’a no sacco.[650]
cuoccio Orsù segnure mieje
35 è scomputa la
festa
lo castiello è caduto
agne cosa va siesto
perz’hà lo turco e biva Carlo Sesto.
fortunata e
graziella Che
contiento, che allegrezza.
ciccillo e
40 masillo Oh che gusto, o che prejezza.
fortunata
e
graziella Gioia
cara.
ciccillo e
masillo Fata mia.
A 4 Mpietto a mme
sento squaglià.
cuoccio No
castiello è già caduto
e
mo’ stanno pe la via
45 n’aute duie pe sgarropà.
cuoccio, tonno
e bellonia Figlie mascole e sanetà.[651]
APPENDICE
L’Emilia
Commedia per musica
L’EMILIA
commedia per
musica
Da rappresentarsi
nel Teatro de’
Fiorentini
nella Primavera
di
quest’Anno 1747.
dedicata
All’Illustrissime, ed Eccell.
Sign.
le signore
DAME NAPOLETANE.
[fregio]
IN NAPOLI MDCCXLVII.
A spese
di Domenico Langiano, e
dal
medesimo si vendono nella sua
Stamparia al vicolo della porta
piccola
di S. Giuseppe.
Illustriss.me, ed Eccell.me Sign.re
Grande; non men,
che giusto; è il desiderio, nudrisco, di far
comparire su la Scena, di se stessa fastosa la
presente Commedia. So bene però; Sign.
Eccellentissime; che per renderlo pago, altro mezzo non v’è, se non solo farla
uscir controsegnata, portando in fronte di qualche subblime, e ragguardevole personaggio, il glorioso nome.
Penso però; ed è lodevole il pensiero; farmi ardimentoso ponerla
sotto la valida protezzione di una dell’Ecc. Vostre,
che la bella nostra Patria, così rinomata per il Mondo, tutto rendete; E fido
tanto nella benignità, che in Voi risiede, che se bene conosco la scarsezza del
mio merito, e la povertà del dono, pure presentarla ad una di Voi non mi
sgomento; ma nell’eligere a chi, io mi confondo.
Grandi, eccelse, ed ammirabili sono le prerogative, che ugualmente nell’Eccell. Vostre concorrono. Bontà di costumi, profondità di
sapere, ed antica vera nobiltà di sangue in Voi tutte risplendono, e come proprj vostri preggi s’ammirano;
e così questi, come quelle sono d’immensità tanto grande, che nell’angusto
spazio della mia mente non possono a fatto alcuno
capire, solo godo vederli su l’ali de la Fama registrati. Risolvo dunque; a Voi
tutte Eccell. Dame; offrire, dedicare, e consagrare la presente Commedia; E da tutte implorarne la protezzione. Entrerei nel vasto mare delle lodi a Voi
dovute, se non dubbitassi; e con ragione; che la
rozza, ed inesperta mia penna su ’l principio naufraga restar dovesse, e però
taccio, bastando il silenzio, a chi non sa a bastanza lodare. Vi priego solo Sign. Eccellentissime
accettare benignamente l’offerta di chi altro non ha nel pensiero, se non che
godere la vostra, grande, e valevole protezzione; Né
ho aspirato ad altro, se non solo a sodisfare, ed incontrare; per quanto mi è
stato possibile; il genio dell’Eccell. Vostre, e
perciò far comparir la Commedia quanto più adorna si è possuto,
per rendervisi piacevole, all’ora quando benignamente vi compiacerete onorare
questo Teatro, per gloria così dell’uno, come dell’altra, essendo Spettatrici
della rappresentazione; Oltre che servirà quest’onore, che umilmente vi
supplico a compartirmi, e per farmi certo del gradimento dell’offerta, e per
darmi la gloria insieme di vantarmi essere, qual mi sottoscrivo
Dell’Eccellenze
Vostre
Umilissimo,
Devevoto Servitore Ossequioso
Dottor G. B. E. Impressario.
A’ lettori
Questa commedia,
che co’l nome d’Emilia sotto l’occhio vi giunge;
amici, e discreti leggitori; è quella stessa, che gl’anni
a dietro, per la terza volta, nel Teatro nuovo da sopra Toledo col titolo de lo
Castiello Sacchejato si rappresentò, e con applauso
universale fu ricevuta; bastando dire, che fu parto d’una così celebre penna,
che mentre visse non fu mai ad altre seconda. Ed è quella medema,
che varia dal suo primo essere; più adorna sì, ma meno propria; ritroverai;
essendo stato necessitato il Signor Notar Pietro Trinchera Napoletano, chi l’impiego
ha sostenuto, d’adattarla a rappresentanti, mutare le parti della prima, e
seconda Donna in lingua Italiana, e per coonestare l’involontario trasporto
fingere, che Emilia essendo nelle fascie, fusse stata da una sua zia portata in Livorno, e colà
educata; che per molti anni si fusse ivi trattenuta,
e che poi in morte della detta sua zia, fussesi
ritirata in Napoli in casa del suo fratello Pippo. Finge altresì, che Flaminia,
anche nella sua più tenera età, fusse stata da suo
padre portata da Napoli ad abbitare in Roma, e che Patrò Tonno, zio della medesima non avendo figli, mandò a
pigliarsi detta sua nipote da Civitavecchia; dove abbitava;
in tempo, che dal detto Tonno, e da altri marinari facevasi
una festa nelle vicinanze di sua casa. Fingesi altresì,
che nell’arrivo di Flaminia in Napoli, s’invaghischino
della medesima Fonzo, e Pippo; che il primo lasci
l’amore d’Emilia; che il secondo non sia corrisposto da Flaminia, e che da
questi amori, e gelosie insieme, nasca il viluppo della favola, la rivalità tra
gl’amanti, e l’attacco degl’episodj.
Il di più lo saprete in leggendo la comedia, e lo
vedrete nella rappresentazione della medesima (che vi priego
esserne spettatori) acciò vi si rammentino quelle feste, che nella nostra
città, e vicinanze far si soleano
dal popolo minuto, gl’anni scorsi; ed insieme vi priego
compatire chi (non per propria volontà, ma solo per ubbedire
a chi molto, e molto deve, e può comandare) ha posta la falce nella messe
altrui. L’errori della stampa; che sono inevitabili; giungendovi sotto l’occhio
da voi stessi corrigeteli.
Le parole cielo, fato, numi, dei,
stelle, destino, ed altre a queste consimili, come sono ornamento d’una penna
poetica, così servono per dar forza a le parlate di chi che sia, che
rappresenta; Protestandosi però chi ha scritto esser vero cattolico, e nato in
grembo di santa chiesa. E vivete felici.
La scena si finge nel borgo dello
Reto, e proprio accanto al fiume Sebbeto; nella falda
del quale, vi sarà un castello di tavole, con ponte, che copre detto fiume; che
è d’acqua vera; con veduta nel prospetto di colline, pianure, e casamenti.
PERSONAGGI
emilia sorella di Pippo
allevata in Livorno amante di La
signora Francesca Mucci.
fonzillo giovane marinaro
amante prima di Emilia, e poi di La
signora Francesca Ciocci.
flaminia nipote di Tonno
cresciuta in Roma, ed amante di Fonzillo. La signora Agata Colizzi.
pippo giovane marinaro
innamorato di Flaminia. La
signora Nicoletta di Gennaro.
tonno padrone di barca,
zio di Flaminia, innamorato d’Emilia. Il
signor Onofrio d’Aquino.
betta giovanetta
spiritosa, ed accorta. La
signora Anna Maria di Gennaro.
cuoccio semmozatore. Il
signor Francesco Carattoli.
nina ragazza astuta,
sorella di Betta. La
signora Marianna Monti.
Compositore della
musica
Il signor Matteo Capranica maestro di cappella napoletano.
Inventore, e
dipintore frlla scena
Il signor Paolo Saracino napoletano.
Direttore delli battimenti
Il signor Matteo Zaccaria napoletano.
Direttore delli giochi di bandiera
Il signor Paolo d’Ambrosio napoletano.
Inventore, e
sartore dell’abiti
Il
signor Giulio Banci romano.
ATTO PRIMO
SCENA I
Emilia,
Betta e Nina.
emilia Va dal ben che tanto
adoro,
di’
ch’io peno, di’ ch’io moro;
lasciar
me per altr’oggetto
è
rigore, è crudeltà.
5 betta Va
remolla sso crudele,
va
le porta ssi sospire;
sacce fare, sacce dire,
e
carrealo mo’ cca.
nina Ma, sia Mi’, chisto è sospetto,
10 ca
Fonzillo non ha fele,
cchiù ammoruso, cchiù fedele
addo’ maje se pò
trovà?
emilia Come sospetto? il quarto giorno è
questo;
ben
sai; da che Flaminia
15 fu
dal suo zio richiamata in casa
e
d’allor non vegg’io
venir
più Alfonzo ed è sospetto mio?
betta Mo’
cado a la malizia, ca pecchesso
lo
si Fonzillo juorno no nne passa
20 che
tutto appauruso
nfaccia a sse mura cca l’uocchie non lassa. (addita la casa di Flaminia)
nina Ed io si lo bedesse
e lo ttoccasse,
non
starria pe lo credere; Fonzillo
che
sotto a sto barcone
25 ave
fatto pe buje lo moscheglione;
Fonzillo che a Levuorno addo’ nasciste,
comm’isso dice, nce lassaje lo core
chill’anno, che ghie llà co la falluca
te
vo’ cagnà pe n’aota! e po chi è chessa
30 che apparavone vole sta co ttico?
Te,
ssa faccia, chiss’uocchie, ssi capille,
chessa mano, ssa vita; uh si foss’ommo
e
avesse e possedesse quaccosella,
co
buje mme menarria, sia Milla bella.
35 betta Non
dice buono cca; na faccia
nova
te
scassa da lo core
antiche
affette, arradecato ammore.
Chesta mo’ che a sti guorfe
cchiù de na vota se sarrà trovata,
40 tutta
paura sta la sbentorata.
emilia Fra gelosia e timor vivo infelice.
nina Mo’ ne caccio lo nnietto da sso fraceto.
betta Sia
Mi’ sta alleramente, pecché
Nina
mo’
te scopre, si è porvera o farina.
45 emilia Prendi...
nina Obricato...
no, mme piglio collera. (li vuol dare una moneta)
emilia Prendi, ti dico...
betta Nina,
pigliatillo.
nina Sia Mi’, pe non te fa mala creanza
mme lo piglio ma non ve nc’ausate;
pecché io le mmasciate
50 no le pporto pe fine de nteresso;
ma
pecché voglio bene a le fegliole.
(a parte) Uh me ne desse assaje de ste megnole.
emilia Su via, non più dimora, io vo’
vedere
se
liberar mi puoi da queste pene.
55 nina Lassate fare a mmene
mo’
ve vado a servire a tutta pressa.
betta Va
t’arrecetta e lassa fare ad essa.
nina No sta cchiù
nfantasia,
resciata e fida a mme, sia Milla
mia.
60 emilia Sì che in te fido, o cara;
ma
fra speme e timore
aggitato nel sen, palpita il core.
Io
vo cercando, oh Dio!
La
pace che perdei;
65 ma
fra gli dubj miei
sempre
il timor s’avanza:
cede
la mia costanza,
manca
la speme in me.
La
sorte è a me tiranna;
70 l’amante
m’abbandona:
la
gelosia m’affanna:
hò per nemico il fato!
Un
cor più sventurato
del
mio non fu, non v’è!
SCENA II
Betta
e Nina, poi Tonno.
betta Mo’;
lassame vedè quanto t’ha
dato.
nina È no tridece
grana...
betta Mo’
spartimmo.
nina Spartimmo! no
la di’ cchiù ssa parola;
l’hà dato tutto a mme...
betta Che
nc’entra chesso?
5 nina E zigarelle,
e porva pe li ricce
mme ne voglio accattare;
mme nchiacco, scereo,
e aparo,
ed
ogge ch’è la festa,
non
mme voglio partì da la fenesta.
10 betta Perzò, si poco sto, faccio accossine
e
mme lo piglio tutto... (vuole levarli il danaro)
nina Lassa,
Betta.
betta Te voglio fa a bedere
Si
te n’aje d’accattà...
nina Vascia le mmano
ca
io...
betta Che cosa?
tonno Chiano;
15 che
diavolo avite? site sore (si frapone.)
e
mme facite comme cane e gatte?
Ch’è
stato lo rommore?
Parlate,
via, appurammo su li fatte.
nina Tridece
grana mo’ m’aggio abbuscato
20 ed
essa...
tonno Chiano: comme!
Tridece grana! chi te l’ave dato?
nina Chesso
non preme a tte...
tonno Qua’
ncappatiello;
T’aggio
ntiso...
nina Oh si stesse
speranza
a ssi ncappate, starria bella.
25 betta Se
l’ha buscato pe na mmasciatella.
tonno Oh
vreogna!...
betta È
breogna
la
soja che lo vo’ miezo...
tonno E
mo’ l’aje tutto.
Stace ncovierno mio...
nina Na
potechella
nce la facimmo... (si danno di mano Nina e Betta)
tonno Chiano;
30 diavolo! volite
sturbà la festa... (Tonno
trattiene Betta)
betta Se
ne vo’ accattare
porvera e zigarelle...
tonno Oh
faje male.
Ed
essa che quant’ha, ne fruscia tutto
a
ghianco e russo...
betta Lassame zi Tonno
ca
Nina va trovanno,
chi
l’auza la vonnella...
nina È tutta gelosia, chi sente a chella.
N’avè appaura no ca si mme nchiacco,
li ncappatielle tuoje non te l’arrobbo,
40 pecché tengo li mieje
e
so’ cchiù belle e ricche cicisbeje.
betta Lo
bi’, zi To’, s’è mmesa già ndozzana.
Pe
tte mo’ da cca attuorno
s’avarrà da vedere qua moschito;
45 avarraje da cercare lo marito.
nina E ch’è ttuosseco?
o tune
te
potisse allessare e sceregare,
e
pe tte fosse schitto
lo
fa l’ammore jusso proibenno...
50 tonno No
cchiù ca già ve ntenno;
si pozzo scastagnà a na cierta banna,
una
de vuje mme piglio...
betta Ih
st’auto pazzo!
Bell’asciuta mme fa...
nina Caccia
lo piezzo,
o
mo’... (va di nuovo adosso
a Betta)
betta Te,
va a bonora,
55 pare
che non aje visto bene ancora. (li dà la moneta e se n’entra)
tonno M’ave
chiammato pazzo! l’aje sentuta?
nina Ma pazzo co
le mmaneche? si biecchio
e
cirche de nzorarete?
tonno Mmalosca!
Nina...
nina N’accorre
ch’ossoria se nfosca.
60 Vi’
chi sciamarro
se
vo’ nzorà!
Co
lo catarro
nce nzallanisce
e
co la tossa
65 tu
nce stordisce;
te
so’ li viente tutte contrarie
scerocco!... ammafera
non
te nzurfà;
fanno
le gamme jacovo jacovo,
70 dolure, triemmole che non aje tu!
No
sacco d’ossa te può chiammà;
e
buo’ nzorarete? n’è ccosa, no.
E
po chi femmena
pe
nguadearete
75 se
porria ascià?
Si
tu mme disse
quanta
recchizze
nce songo a mmaro
no lo farria.
80 Vide,
chi smorfea
nzorà se vo’!
SCENA III
Tonno,
poi Cuoccio.
tonno Vi’
quanta me n’ha ditto... uh vene Cuoccio!
Iste addo lo scarparo?
cuoccio Mo’,
llà ghieva.
tonno E
sbricate ca so’ già dudec’ore.
cuoccio Che d’aje? pe
nzi’ a sta sera nce sta
n’anno.
tonno Da
llà po va mme piglia li vestite,
5 la
sciabbola, la fascia e lo
turbante.
cuoccio Mo’ faccio tutto, lassa che me sballa
quatto
frutte de mare
ch’aggio
da fa lo turco e stonco aleffe.
tonno Tu
già saje ca mme preme ogge la festa
10 pe
fareme a bedere a la sia
Milla
che mme pretenne.
cuoccio Chessa
te coffea.
tonno Chisso me fa schiattare! lo gran turco
faccio
pe le dà gusto; a Fortunato
lo frate sujo ch’arresemeglia ad essa
15 lo
faccio fare la gran torca; Pippo
lo frate granneciello
che nepotema vole
pe mogliera,
nce la do co lo patto,
che
dia la sore a mene; pappagallo.
20 Quanno patteo accossì,
non so’ a cavallo?
cuoccio Vi’ ca tu rieste
a ppede.
tonno E
ba a mmalanno
l’aut’jere cchiù pe ccurto
mme tenne mente e se mettette a
ridere.
cuoccio Mo’ sarvate;
le femmene so’ gliannole,
25 non
te fedà ca rideno,
ca
tanno te coffeano.
tonno Vessecone.
Fuorze mme manca niente?
cuoccio Si’ ammaturo;
la sia Milla è fegliola, potta d’oje!
E
co lo viecchio non se pò acconciare;
30 comme lo buo’ sentì, mme faje schiattare
Sta
a sentì; ma non parlà.
La
mogliere a chess’aità...
già
se nfada! e siente mo’.
Ssa quagliozza settembrina
35 te
sarria na mmedecina,
pe
spelarte... manco... oibò...
Temmonata de carrozza
chesta cca sarria
pe tte.
E
perzò, messere mio,
40 sto
golio fatte passà,
tu
nzorarte! oh bona affè.
SCENA IV
Patro’
Tonno solo.
So’ stato mpizzo mpizzo pe le dare
no sgrognone a lo musso
e farele spotà diente
pe n’anno.
Vi’
che piezzo de ciuccio vo’ mparare
5 lo patre a fa li figlie;[652]
quanno io faccio
li patte chiare co lo frate sujo,
Milla
è la mia... ma chia’, si maie ncappata
stesse
de quaccun’aoto? Eh, ca è buscia
nesciuno nc’aosomea mme disse Pippo
10 ca
summo summo nce lo ghie scartanno.
Ma
si Milla... che cosa? Non mme vole...
e
pecché non me vo’? fuorze
sta ad essa?
Si
vo’ lo frate l’ha da fare a fforza.
Nche te lo dice frateto,
bellezza,
15 attacca
lo partito, non mme fare,
core
de st’arma mia, sparpateare.
Fata
mia bella; quanto si’ cara,
na zurfatara cca
sta pe tte.
Si
non mme cride, palomma penta,
20 te,
viene, attenta co ssa manella...
Io
co chi parlo? la palombella,
la
nenna mia che fa? addov’è?
Già
vao mpazzia: non servo cchiù.
Tanto
è lo fuoco che tengo mpietto
25 che
n’arrecetto, non trovo luoco,
manca
la voce e doce, doce
mme ne sent’ire: mo’ resto ciesso;
ammore,
a chesso nce curpe tu.
SCENA V
Fonzillo
e Pippo.
fonzillo Ora non nce vo’ aoto, nch’aje magnato,
viene
tenne a la casa, nce vestimmo
e
facimmo sonare lo tammurro
pe
chiammà li compagne.
pippo Accossì faccio,
5 ma addo’ vuo’ fa squatrone?
fonzillo Ncoppa a li fuosse.
pippo N’aje
penzato male.
Ca da llà po scennimmo
pe lo burgo,
nce l’assarpammo cc ape la festa
e pe ddare l’assauto a lo Castiello
10 fonzillo Pippo, sta ncellevriello
a
mmenà la bannera: fatt’annore
pippo Oh ca è penziero
mio,
te
voglio fa vedè bellizze a mmucchio.
fonzillo Si maje vuo’ quacche sarva,
avisamello.
15 pippo Ne voglio una a sto llarco.
fonzillo E
a chi vuo’ fa st’annore?
pippo A
la nepota
de zi Tonno.
fonzillo A
Framinea che da Roma
s’ha reterata cca?
pippo Sì,
che l’aje vista?
fonzillo Sì, la vedie l’aut’jere;
20 che fuorze la pretienne pe mogliere?
pippo M’ha ncappato
arrevanno e pe sta cosa
io mme voglio sbrecare
a nguadearla.
fonzillo Mme faccio maraveglia; a sti quartiere
nce so’ piezze de giuvane e zetelle
25 che te zompano nfaccia
e
buo’ ire nzi’ a Romma pe mogliere!
pippo Ma che nc’aggio
da fa? chessa me piace.
fonzillo E po lo zio che dote le pò dare?
pippo Io
saccio ca pe ddote
30 maje s’arrechesce n’ommo.
fonzillo E
sbegliatella.
pippo Meglio è accossine
che qua pullo muorto.
fonzillo E ppo...
pippo E ppo; ne fusse nnammorato?
fonzillo Co le frostere maje mme so’ terato.
SCENA VI
Nina
e li stisse, poi Betta.
nina Da n’ora vao mpazzenno pe t’asciare.
Lecenzia chisto e siente na mmasciata.
(a Fonzillo)
pippo E no nce
la può fare nnante a mmene?
nina È pregiudiziale...
pippo T’aggio
ntiso,
5 Sarrà mmasciata de sta segnorella
ca pecchesso mme faje
sta marenella.
fonzillo Pippo, non parle a ttuono...
pippo Ora
io mme ntenno
e fa che a cchisto luoco
no
cchiù nc’accuoste; ih comme te lo ddico...
10 Non fareme nfadare.
fonzillo E ttu chi si’
che legge a mme vio’ dare?
(mette mano a la sacca)
pippo Mette mano a la sacca! guappetiello.
nina Uh mamma mia, ha cacciato lo cortiello.
pippo Te voglio co no rimmo... (prende un
remo)
fonzillo Ah
birbo, aspetta
15 ca te voglio caccià l’aparatura.
nina Jesce cca
fora, Betta.
Chia’, che facite... no le dà... (Nina tiene Pippo)
betta Ch’è
stato?
nina Pe la romana chiste mo’ se
danno.
pippo Lassame
Ni’...
fonzillo Se
fa a ttenè lo zanno.
20 betta Stipate lo cortiello.
(a Fonzillo)
nina Via mo’, posa sto rimmo. (a Pippo)
pippo Te voglio fa la capo quatto parte.
fonzillo Non mme tenè,
benaggia lo tentillo. (a Betta)
betta Te
miette gruosso gruosso ncuollo a chillo. (a Fonzillo)
25 pippo Rengrazia
Nina...
fonzillo E
tu rengrazia Betta.
pippo Ca già sarrisse
muorto...
fonzillo E ttu
atterrato.
pippo Ma si te vedo cchiù
da cca passare...
fonzillo Mo’ te faccio a bedè che saccio fare. (con furia parte)
30 pippo Se l’ha fatta? Uh marisso, si nce torna
ca te lo
voglio fa comm’a tonnina.
Betta avisalo, avisalo tu puro,
lo fatto sujo
decite che se faccia
che
lassa ire a chesta.
35 Ca nce nasce cca mmiezo
na tempesta.
Nnamorato che vive geluso,
è
na varca che rotte ha le bele,
da
li viente e dall’onna crudele
è
sbattuta e recietto non hà.
40 Lo
sospetto mme nfoca lo pietto,
gelosia
mme jela e m’attassa,
ed
ammore co mmico se spassa
furiuso e mperrato mme fa.
SCENA VII
Betta, Nina, poi Flaminia.
betta Che spireto ha
cacciato sso guaglione!
nina E si no l’afferrava
la capo co lo rimmo le spaccava.
flaminia Che
furon questi chiassi?
5 nina Che furon questi chiassi!
Questi chiassi
per lei songo
soccessi.
flaminia Per me! E perché?
betta Fonzillo
e Pippo, p’ossoria
s’anno
avuto a sbentrare comm’a ppuorce.
10 flaminia Ma non è colpa mia.
nina Non serve che te tuorce,
non si’ arrevata ancora a sta cetate,
e già nfra li ncappate
nc’accomenza a soccedere
fracasso;
15 e mme dice: Che furon
questi chiassi?
flaminia Io non intendo a questa.
betta Oh
nzemprecella!
Ossoria da che sponta
lo sole, pe nzi’ a ddo’ se va a corcare,
20 mme stace a lo barcone a
festeggiare
e co chisse, e co chille,
e chesta è la raggione
che nfra sti ncappatielle,
se
ncignano a sentì sse potechelle.
25 flaminia Betta, che dice?
nina Ah
si Frami’, mme pare
ca saie la
locca, pe non ghì a la guerra:
ma si la
lengua mia no poco sferra,
forte, stredente e bello,
d’argiento sentarraie no campaniello. (entra)
30 flaminia Nina che dice?
betta Vuo’ sapè che dice?
Spila sse recchie, siente e statte zitto.
(a parte) Nce
la voglio cantà proprio a deritto.
Ste
zetelluccie stanno ngottate
35 ca non so’ triste, ca non so’ brutte,
e
sti ncappate co ttico tutte
se
fruscioleano, mollano, spenneno,
te stanno attuorno
de
notte e ghiuorno,
40 e ntanto ussia, segnora
mia,
l’attenne
a rradere e scortecà.
Ma
statt’attiento, pecché sti mpise
si apprimmo sbenano,
nfra no momento,
sciocquaglie, snelle, nsi’ a le cammise
45 abele songo de te levà.
SCENA VIII
Flaminia,
poi Fonzillo e Cuoccio col
calascione.
flaminia Cappari! ce la
voglio questa gara
tra gli due cascamorti;
terrò al
fresco amendue,
li metterò in speranza,
5 intanto io
vedo, tento ed indi sceglio
chi mi dà più
all’umor, chi mi par meglio.
fonzillo Pe ffarelo schiattà,
sona cca sotta.
cuoccio Ma la maja soprana
la vide llà, va stanzoneancello
10 e fa lo fatto tujo primmo
de Pippo.
fonzillo Non dice male, accossì boglio fare.
flaminia (a
parte) Questo miglior mi pare!
fonzillo (a parte) Mme tene mente e fa na resarella.
cuoccio (a parte) È bona assaje, va no tarì la fella.
15 flaminia Quanto è leggiadro, oh Dio.
cuoccio Jettale no saluto.
fonzillo Addio,
bellezza.
flaminia Vostra serva; in quai cosa
comandar mi
dovete?
fonzillo Vorria la grazia vosta,
e si m’azziette
20 bella faccia d’argiento.
SCENA IX
Pippo
e li detti.
pippo Birbo, te voglio...
cuoccio A
ccano... a trademiento.
fonzillo Pippo, tu vaje trovanno
essere acciso.
flaminia Che son queste contese!
pippo Te dico che n’accoste cchiù a sto luoco
5 e tu...
cuoccio Si
Pi’, no poco de respetto
ca io cca stongo pe lo si Fonzillo.
pippo Aje raggione, schefienza,
pecché spalla te fa sso roffeano.
cuoccio Io ruffeano.
fonzillo A
mme schefienza? siente
10 pe non fa spaventà sta segnorella
non te caccio
cca mmiezo le budella.
pippo E ba ca
mo’ v’agghiusto a tutte duje.
(parte)
fonzillo Va guappetiello mio.
cuoccio Vi’
comme fuie.
flaminia Respiro!
fonzillo A nuie, via dance
15 co chisto calascione,
spassa no poco chesta segnorella.
cuoccio Le voglio fa sentì na romanella. (accorda il calascione)
SCENA X
Emilia
al balcone, poi a basso, e detti.
emilia Che veggio! oh Dio! Flaminia e quell’ingrato!
Tradita io
son, non m’ingannò il sospetto.
cuoccio A nuje, lo
colascione aggio accordato.
Furono,
nenna mia, chesse bellizze
5 co ss’uocchio lustro, niro e cianciusiello
palancase, lanzuottol’, amme e rizze
pe
potere acchiappà sto pescetiello;
mo’
che l’aje dinto falle doje fenizze
sbattere no lo fa a lo poveriello
10 ca
tu te ncrudelisce, e ca te stizze
puro
te l’aje da fa a sso teaniello
e
ba.
Si
lo faje co passe e pigniuole
tu
nc’aje gusto ncoscienzea.
15 flaminia Bravo.
fonzillo Bellezza,
su attaccammo a curto,
azzò tu stie contenta, ed io securo;
si è gusto tuio, te voglio pe
mogliera.
emilia Mensogniero, spergiuro,
20 infido,
ingannator, mostro inumano,
come, ad
altra la mano
osi d’offrir!
quando la fé di sposo,
disleale che
sei,
di darla a
me, giurasti al cielo, a i dei!
25 Giurasti. Sì;
ben tel rammenti, ingrato;
d’esser mio
sposo. E la giurata fede,
dispietato, crudel, alma di gelo,
dov’è? così
l’osservi!
Or se li
numi, il cielo
30 paghi di mie
sventure,
non curano
punirti,
stringi pure altra man: ma da me aspetta
a tradimenti
tuoi giusta vendetta.
Armata
di sdegno
35 m’accingo
all’impresa;
quest’anima
offesa
d’un
barbaro indegno
vendetta
farà.
In
guerra già siamo,
40 tu
pieno d’inganni
tu
perfido amante;
io
colma d’affanni,
io
fida e costante.
Ma
attendi; vedremo
45 chi
vincer saprà.
SCENA XI
Flaminia
e Fonzillo.
fonzillo No la credisse a cchella?
Ma che bedo! mme faje
lo musso stuorto!
flaminia Addio...
fonzillo Va chiano: di’, pozzo
sperare?
5 flaminia Qui non venni a rubbare
altrui gl’amanti,
n’ho tanti
intorno e tanti...
fonzillo Oh Dio
bellezza.
Ca Milla mme pretenne,
io che nce pozzo fare?
10 Fuorze la corresponno, o veramente
l’avesse promettuto fede e ammore?
Tu me faie sosperà, tu può sto core
addecreare; into a sse braccia toje
stace la sciorte mia, tu si’ la stella
15 che può assecura a st’arma
no bello ouirto, con a doce carma.
Tutte
le rrose, ammore
ha
pposte nfaccia a tte,
e
mmiezo a chisto core
20 le
spine nc’ha chiantate
e
sosperà me fa.
Non
mme negare affetto,
e
bi’ che buo’ da me;
si aje de me pietate,
25 te juro e te prometto
costanza
e fedeltà.
SCENA XII
Flaminia sola.
flaminia Ho fatta la ritrosa,
solo per
discoprire,
s’è fedel, s’è costante. Oggi bisogna
mettere a pruova questi cicisbei,
mostrarsi ritrosetta e ritegnosa,
5 fingersi
disdegnosa.
Questo è il
modo di accenderli e infiammare,
in tal modo
l’amor si deve fare.
Per
tirare un milord etto
so
ben io che devo far;
10 ti
domanda un sorrisetto
tu
gli denti ai da mostrar;
egli
priega e tu più sorda;
fallo
stare in su la corda,
che
lo vedi spasimar.
15 Che
se fai l’appassionata,
fatta
è già la baronata;
che
dispetti! Che rancori!
Mille
strazij e crepacuori
ti
fa subito assaggiar.
SCENA XIII
Betta
e Nina.
betta Te, fa no zumpo
a nzi’ a lo speziale,
e de chell’avqua soleta,
p’accidere li pulece
fattene dà tre grana...
nina Pe li pulece!
5 Pulece non avimmo,
le pimmece nce magnano la notte,
chess’acqua sarria meglio
d’accattare.
betta De li pulece
l’acqua fatte dare.
nina E si pigliasse chella
10 de li tavane, non sarria cchiù meglio?
betta Io l’acqua de li pulece aggio ditto.
nina E l’acqua de li pulece la
venne
lo sagliemmanco e no lo speziale;
o tu mme vuo’ passà
pe n’animale?
15 betta Nina, vorraje
provà le mmano meje.
Si’ assaie
ncocciosa e ttosta.
nina E ttu non te vuo’ dare per resposta?
Non vuo’ dire ca voje lo ssolemato
ca te vuo’ ntonacà...
betta Lo
ssolemato
20 gnorsine, aggio da dà cunto a ossoria?
Piaciuta sempe fu la polezzia.
nina E di’ accossine, e a Nina no
strellare,
si la faccia le vide maje nchiaccare. (e parte)
SCENA XIV
Betta,
poi Cuoccio con sportellino di frutti di mare.
betta Sta fegliola
m’appassa a piede chiuppe,
è accossì peccerella e sape tanto,
lassala fa cchiù grossa
ca a ttutte quante vorrà dare tossa.
5 Assettammonce cca no pocorillo,
pecché faccio asso e donna,
piglio no
poco d’aria, e si maje passa
qua’ ncappato, le mmesto lo perduono;
ma oje che nc’è la festa, sti scroccune
10 io le bedo fuì tutte a la larga;
ma no mporta, songh’io na bona pezza.
Quann’è tiempo le metto la
capezza.
Oh te,
ch’assomma Cuoccio a chessa
via,
nce la voglio asciuttà chella sportella.
15 A che serve avè
sale a ste cervella.
cuoccio Aje castagnole, ancine,
cannolicchie saporetielle
addoruse e freccecarielle
femmene belle veccole cca
o
goliose chi vo’ scialà?
Aie
chi vo’ piglià appetito
nc’è n’ancino saporito
na carnumma, na
patella
co
na spera e n’ostrechella,
vi’
che spuonnolo calluto,
uh
che muorzo cannaruto!
Pepe
e uoglio e lassa fa.
Spuonole, ancine, spere carnumme.
betta Cuoccio
mio, no mme daje di fruttecielle?
30 cuoccio Si vuo’ li frutte,
la sportella è chesta.
betta Vorria
quatto patelle.
cuoccio E tte, agguanta purzì sto cannolicchio,
sto spuonolo purzine.
betta Chesta spera.
Cuoccio...
cuoccio Spapura.
betta Te
l’errobbaria.
35 cuoccio Vuo’ pazzeare?
pe te dare gusto
no lattaro e carnumma
me farria.
betta Va cchiù ssa bona grazia che non vale
tutto quanto sso munno.
SCENA XV
Nina e li detti.
nina Uh lloco staje! si’ ghiuto marote ne!
betta Ch’è socciesso?
cuoccio Ch’è
stato?
nina Tu avisse quacche debbeto?
cuoccio Io non aggio né debbete, né creddete.
5 nina Te fusse co quaccuno appeccecato?
cuoccio Lo fatto mio me faccio e stimmo a ttutte.
nina Avisse contr’assisa
maje vennuto?
cuoccio A li frutte
de mare no nc’è assisa.
betta Pecché? che nc’è?
nina Zi
Tonno ave chiammata
10 la guardea pe te mettere presone...
Ah, sine, e
lo si Pippo l’apprettava,
decennole, si dinto te metteva
pe mogliere
la sora isso le deva.
cuoccio Ah mo’ aggio ntiso; comme
15 ch’aggio cantata
pe lo si Fonzillo
na romanella co lo colascione
a la nepote de zi Tonno, Pippo
ch’a ttiempo se nc’è asciato
de farmene
pentì m’ha ammenacciato.
20 betta E si è chesto
si’ ghiuto.
cuoccio Pe ssa
cosa
non pozzo ì
presone.
betta Vuo’ abburlare,
è cuonzolo zi Tonno, no le manca
trovarete qua’ pilo,
e aciervo fatte scennere sto milo.
25 nina Scappa scappa li purpe...
betta Dinto a
la casa nosta va te sarva.
cuoccio Mo’ sì ca so’ perduto. (entra)
SCENA Ultima
Patro’
Tonno, birri, Betta, e Nina, poi Cuoccio di nuovo.
tonno Arriva caporale cca
è trasuto
rapre frabutto. (i birri sieguono Cuoccio)
betta Vuo’ scassà sta
porta.
nina Non vottare accossine.
betta Uh la porta anno apperta.
5 nina So’ trasute li cane: uh poveriello!
cuoccio Mamma mia, chi mme salva. (da dentro)
betta E che ghiornata
è chesta!
nina Menate, Cuocco mio pe ssa fenesta.
cuoccio Guarda, da sotta. (si
butta a basso)
10 betta E biva; speretuso.
nina O bella botta!
betta Va t’annascunne
ncoppa addo zi Rosa.
cuoccio Scappa scappa... (fugge Cuoccio in
casa di un’altra i birri appresso)
tonno Arrevate pagliarule;
llà dinto s’è mpezzato...
llà dinto; addo’
saglite?
15 che dice? s’è nzerrato?
e tu scassa
la porta... forfantone;
sotta a la
casa mia lo colascione.
betta Ma non pò
ì pe cchesto carcerato.
tonno Pecché ba carcerato, po lo ssaie.
20 nina No le faje filo, non è causa
chessa
che po’ caccià pennone.
tonno Ma nce lo
voglio fa morì presone.
cuoccio Non me faje filo viecchio scartellato. (sopra
un astrico)
nina Uh vide! ncoppa all’asteco è arrevato.
25 tonno Io scartellato? vi’ che roffeanone.
betta Non strellà
ca è scerocco e te faje
danno.
tonno Lo scerocco
portate vuje gavine.
nina A nuje gavine? siente lo crapone!
Tu pe magnà pollaste e maccarune
30 nepoteta a la casa t’aje terata.
cuoccio Oimè la cataratta anno scassata!
betta Menate dinto
all’asteco de Lena.
Ca te jette da llà ncoppa
a l’arena.
nina Anema Cuoccio.
cuoccio O mamma mia li rine! (da dentro)
35 tonno Abbascio caporale
priesto priesto ca Cuoccio se la coglie,
lo cuollo ve rompite, siate accise.
betta Menate e scocciatella.
nina N’avè appaura.
tonno Chillo
mo’ se jetta... (ad
un birro)
40 Statte cca de chiantone
e si maje se menasse, na fumata
tu jettancella... che? no nc’è la
scarda?
E puozz’essere acciso che la puorte;
vedite che bell’iommene de corte.
45 Me vogl’ì a sarvà mcoppa a lo castiello. (da fuori e fugge sopra il castello)
tonno Curre, capora’ Aniello.
cuoccio Mo’ mme tiro lo
ponte ed a pretate
voglio piglià sti sbirre. (lo
dice fuggendo)
tonno Alo’ arrevate.
betta Sarvete, Cuoccio.
50 nina Non te fa acchiappare. (li birri lo sieguono)
cuoccio Canaglia, fatt’arreto
ca io te meno
dinto a sto Sebeto.
tonno Non te lo fa sferrà...
cuoccio Vi’
comme è tuosto,
e di’ ca vuo’ ì proprio into a lo sciummo.
(lo birro vuole afferrare Cuoccio,
e Cuoccio lo butta nel fiume)
55 betta No sbirro into
a lo sciummo ave menato.
nina E l’aute sbirre già l’anno
acchiappato.
cuoccio Chiano ca me stracciate; a chi vattite?
betta Quante mazze le danno!
nina Vi’ comme Betta mia, lo strascenanno!
60 tonno Mettitele seje
rotola de funa.
cuoccio Zi Tonno mio, si tu me vuo’
presone,
io mo’ nce vado co li piede mieje;
ma Cuoccio sta sommisso e bo’ fa tutto
chello che piace a tte.
tonno Zitto
frabutto.
65 cuoccio Vi’ che te dico: da mo’ nnenante
si faccio niente, mietteme dinto
e
famme ascire co la trommetta.
tonno Si forfantone, jarraje presone
ed
esciarraje co lo ttu ttu.
70 cuoccio Pregalo Nina, pregalo Betta,
se
remollasse fuorze accossì.
betta-nina Pe
cchisto chianto pietuso e ammaro.
betta Zi Tonno caro.
nina Zi
Tonno bello.
betta-nina Sto
poveriello lassalo ì.
75 tonno Sto ruffiano dinto lo voglio,
e
buje potite scampaneà.
betta Core de cano...
nina Core
de scuoglio.
betta-nina Da
chi mparaste sse canetà.
cuoccio Non
mme terate ca mme stracciate,
80 nullo
se move pe me a pietà.
(le figliole prendono due forcine e fugano i
birri)
betta-nina Lassate
a Cuoccio o co na perteca
brutta
sberraglia cca ve pegliammo
e
ve mparammo de contrattà.
tonno Betta che faje? Nina feniscela,
85 uh
che mazzata! uh che cconessa!
vi’
sta sberressa quanta ne fa.
Date,
frusciate, scancareatele;
sonalo,
gioja, fruscia, bellezza, (a le fegliole)
e
ttu la rezza t’aje da magnà. (al vecchio)
ATTO SECONDO
SCENA I
Pippo,
poi Tonno.
pippo So’ stato a lo Pennino pe nzi’ a mmone
e lo guitto presone
n’aggio visto
venì: sarrà scappato,
o
quacched’uno l’avarrà avesato.
5 tonno Rengrazea
a Betta e a Nina... uh lloco staje!
pippo La
cosa a ch’è resciuta?
tonno Sse maddamme
li sbirre anno pigliate a pertecate
ed isso roffeano, se l’ha fatta.
pippo Che
mporta! carcerammolo sta
notte.
10 tonno Lo farria carcerà dinto a lo lietto;
ma nepotema vo’ che lo perdona.
pippo Pecché
sta de Fonzillo nnammorata.
tonno Anze more
pe ttene, e si l’ammore
co
Fonzo ha fatto, è stato pe politeca.
15 Si no, comm’essa dice; e dice buono;
Fonzo pe tte, nvederese
scartato
te potea fa quaccosa.
pippo M’aje
sanato!
tonno Mme
spiace, mo’ de dà grannezza a Cuoccio,
pecché Flaminia vole n’ogne cunto
20 ch’isso faccia
da schiavo a lo castiello.
pippo Jammole a pparlà nziemo.
SCENA II
Nina
che fugge con un tamburro, Betta che la siegue, e detti.
nina No mme
la faje...
betta Zi Tonno, tiene chesta.
tonno Ferma. (Tonno tiene Nina)
pippo Chiano.
(Pippo tiene Betta)
nina Reventa, crepa, schiatta,
lo tammurro è lo mio, faccia de gatta.
betta Lo
tammurro è de mamma, faccia gialla.
5 nina E mamma ha ditto ca lo vo’ dà a mmene.
betta Azzò da la matina nfi’
a la sera
stordisce li vecine.
tonno Oh
si è pe cchesso
tutto lo
gusto dujo nc’ave zi Tonno?
pippo N’è
niente, si pe chesso era la cosa.
10 betta Vi’ quant’avucate
trova la zellosa!
nina Che sopreoretà ncuollo de mene
Betta ha
pigliata! si m’alliscio strilla,
si m’aparo... va mo’, priesto va affacciate,
si
sono, ca stordesco li vecine.
15 Si...
betta E ntanto lo tammurro...
nina Lassa
lassa.
pippo Che d’aje
co sso tammurro?
betta No lo sape
sonare e mme lo scassa.
tonno Si lo scasso, io lo pago.
betta E
mo’ se sfrena
sso brutto cavallone
20 co ss’aute perchiepetole cca mmiezo
ch’è na vreogna...
nina E
ch’avesse da stare
acceputa accossine into a la casa?
È festa e nce volimmo nuje
spassare.
Chessa
parla pe schiatti glia,
25 pecché so’ na figlia bella;
e
si parlo, zenno o rido
a
ssi racchie me confido
le
cervella fa schierchià.
Saccio fegne la ncappata,
30 saccio fa l’appasseonata.
Ah
che pena! ah che tormiente!
pe
potè a ssi caulecchiune
li cauzune scotolà;
Perzò Betta, se la sente,
35 ah!
che d’è? lo buo’ negà? (a Betta)
SCENA III
Pippo,
Tonno e Betta.
pippo Quanto che sape!
tonno Comme è cancarella!
betta No ve maravegliate,
va pe chiazza,
pratteca, sente, e Mamma, che sta cionca,
no la pò ammajenà,
ma la verruta
5 ave Betta
contrario, ah poverella,
si m’attocca, nce
l’auzo la vonnella. (parte)
tonno La siente Anea? de castetà mme parla
non saparria a chi dare la deritta.
pippo Che
nne volimmo fare de sti guaje!
10 Jammo a trovare Cuoccio e po tornammo
p’appurare lo nnuosto.
tonno Jammo, jammo.
SCENA IV
Emilia
al balcone, poi Nina da casa.
emilia La rondinella
se
resta priva
del
caro bene,
da
riva, in riva
5 piangendo
va.
nina Che nc’è sia Milla? vuje parlate sola!
Sosperate porzì! vide Fonzillo
quanto ve fa
passare.
emilia Lo vedesti?
nina Gnorsì, lo vidde
e asciaje
10 tanto de cchiù de chello che m’aje ditto.
Ma voglio fa
de muodo e de manera
che ssa manella
toja
venga Fonzo a basà nnanze
sta sera.
emilia Volesse il ciel; ma sento
15 che tanto per
Flaminia vive acceso
che solo dal
suo core
morte può
cancellarla.
nina Tradetore!
emilia Oltrecché a te mi fido. Il mio
germano
rifiuta di
vestirsi da soldana
20 perché timido è
troppo e neghittoso;
io che simile
a lui porto il sembiante,
vestirommi in sua vece, e tra il tumulto
tra la zuffa
e tra il grido
con questa
man ucciderò l’infido.
25 nina Securo ca nce ncappa. Fortunato
v’arrasemeglia e parla comm’a buje,
pecché pure a Levuorno s’è
cresciuto,
va bona la penzata ed io ve voglio
servì da schiavottiello, e si m’attocca
30 de darle na conessa
nce la sono... uh mo’ vene a tutta pressa!
Trasitevenne vuje, sia Milla
bella,
quanto nce dongo n’auta
scozzatella.
emilia Sappi oprare per me, sappi tu
dire
35 acciò senta
pietà del mio martire.
SCENA V[653]
Fonzillo
e Nina.
fonzillo Non saccio a chi pensare ncanna ncanna
che mme faccia l’alfiero! auh che guaje!
nina Si Fo’, staje
penzaruso! Co chi l’aje?
fonzillo Co chi la voglio avè! Tu n’aje veduto
5 ca me songo co Pippo appeccecato?
non saccio a chi pensare pe l’arfiero.
nina Chi meglio cchiù de te vota bannera?
fonzillo No mme dare ste scoppole can tenno;
ma a tutte chisse guaje Milla nce corpa;
10 co mmico sta appuntata,
e
co zi Tonno...
nina Fonzo l’aje sgarrata.
Si mo’ co sso pretesto te credisse
trovarete da coppa; o la parola
mantiene a ssa figliola,
15 o te sbreogno co li frate suoje
e che nce nasca n’urzo;
sta brutta mmedecina
non te la faccio
scennere a no surzo. (va in casa di Emilia)
SCENA VI[654]
Fonzillo
poi Flaminia.
fonzillo Bonora! Nina ha d’allummà sso fuoco
che nfra de nuje... orsù, via luoco luoco
vestimmonce e mettimmonce la
spata
ca si sti sgherretielle...
flaminia Idolo
mio...
5 fonzillo Gioja che d’aje?
te vedo sbagottuta!
Che t’è socciesso niente?
flaminia Io
già conosco
che vivi tu
in Flaminia ed io comincio
a sospirar
per te; ma sono astretta
per compiacer
mio zio,
10 fingere amar Filippo;
lo so, dolce
mio bene,
per isfuggire qualche violenza.
fonzillo Sempe che figne,
io te do lecienza.
Avessemo quaccuno
15 che mme faccia l’arfiero
ca Pippo pe tte m’aggio desgustato,
e mo’, bella,
a chi mettere non saccio.
flaminia Lascia la cura a me; manda le vesti,
ci penserà
Flaminia.
fonzillo Veramente.
20 flaminia Non occorr’altro...
fonzillo Nenna,
mo’ volanno
li vestite te manno, da sso mpigno
si tu me cacciarraje
ardere cchiù pe tte me vedarraje.
Bella
me parto; addio;
25 ma
parto senza core;
perché
lo core mio
se
resta mpietto a tte.
flaminia Vanne mio bene,
addio;
vanne,
mio dolce amore,
30 porta
con te il cor mio,
se
il tuo riman con me.
fonzillo La sciorte mme va mpoppa!
flaminia M’arride amico il
fato.
fonzillo Che ghiuorno affortunato flaminia Che
giorno fortunato
35 chisto pe me sarrà. questo per me sarà.
SCENA VII[655]
Flaminia
e Betta.
betta Sia Framinia,
da dinto aggio sentuto
tutto lo cantalesio, no lo cride
si lo sango non vide
de chisse ncappatielle pe cca nterra;
5 o da vero nfra lloro
tu nce vuo’ fa soccedere
na guerra.
flaminia Anzi se non guidassi
in tal modo
l’affare, in questo punto
tra di lor si
sarebbero ammazzati.
10 betta Comme?
Perché?
flaminia Fingendo
amare Alfonso
smorzo l’ira
che tien contro il rivale.
betta Oh si è pe chesto
n’aje penzato male.
flaminia Betta, più tosto insieme
siamo
d’accordo, anzi se qui vi fusse
15 il tuo german, per lui
procurare
saprei qualche vantaggio.
betta Comme?
flaminia Ad istanza mia
con Alfonso l’alfiero egli farebbe,
ed un grosso regal n’ottenerebbe.
20 betta Quando addavero
ussia me vo’ annonare;
ma resta nfra de nuje; faccio io l’arfiero
ca me spasso
e co Cuoccio me la voglio
fare na sciarreata, e la bannera
purzì saccio jocà
no pocorillo
25 e ne può avè cchiù annore
co Fonzillo.
flaminia E ti fidi?
betta Me fido! ossoria saccia
ca patremo bonarma
ch’era de
bello genio e me voleva
vedè a li ciele,
mme mparaje de leggere,
30 de scherma,
abballo e poco nce mancava
pe mme mannà, cred’io
pe primma donna
Ntunnesi o Ntrabisonna
che de museca puro mme mparava.
flaminia E andiamo sopra il tutto a concertare.
35 betta Senta ossoria
si vo’ strasecolare.
No
linci, no quinci
ddo cape nce jetto.
Te
vi’ sto balletto.
Lairara lallara. (ballo)
40 Si tuocche ogne tasto
me
truove saputa;
e
senza lo masto
che
fa la battuta,
la
zorfa purzì
45 mme fido cantà. (canta)
Si
nguardea me metto
te faccio fuì
n’aserzeto nfrotta;
repara sta botta
50 ah,
ih, te, ah ih;
e
po la bannera sta sera
si saccio jocà.
(entra con Flaminia)
SCENA VIII
Pippo,
Tonno e Cuoccio.
cuoccio Comm’a zi Tonno, io faccio l’obbedienzea,
mme vesto turco e li compagne aunesco;
comm’a cuonzolo po non te canosco.
pippo Comm’a cuonzolo l’aje da sta sommisso
5 tonno No nne sia
cchiù e si chisso
co lo compagno sujo s’è appeccecato,
lo capetaneo nuosto ave da fare.
pippo Li vestite perzò
manna a pigliare.
cuoccio Ma di’ provita toja,
ddo’ l’appennive
10 sta
carcerazione?
tonno A lo fico
pisciata torna mone.
Nuje facimmo pignate,
e addo’ volimmo
la
maneca mettimmo.
pippo Sse chiacchiare a che servono?
tonno E
si Cuoccio
15 a li portiere jesse a ddi’ ca tune
ngrutte lo pesce.
tonno E
non vo’ ire chiune!
cuoccio E lo sballe de notte, quanno fete.
pippo Va piglia li vestite ca fa tardo.
cuoccio Li vestite so’ leste.
tonno E
ba le pporta
20 ncasa de patro’ Meo
ca llà nuje nce
volimmo ì a bestire.
cuoccio E si volesse dire
Cuoccio a lo gabellotto...
tonno Fuss’acciso,
non pozzo cchiù sentì, m’aje nfracetato.
25 pippo Da vero cirche
d’essere ncasato?
cuoccio Non aggio filo ca pecchesso
appunto
co capeta’ Doje botte
io mme songo assentato
e so’ fatto
pe buje sbirro de notte.
30 Si
qua’ schefenzuso
pretenne de darme
tantillo de mpaccio,
io
cierto le faccio
raspà lo caruso;
35 ca joco le mmano:
ca
piglio na mazza
e
ddongo a chi vene:
e
tutte a sta chiazza (Pippo irrita Tonno)
farraggio tremmà...
40 zi
Tonno: pe ttene (Tonno
s’accosta)
non
parlo gnornò.
Chi
filo pò ffarme;
si songo no cano:
e
mmollo schiaffone,
45 e bbatto a ddavero. (Cuoccio parla verso Pippo)
E
ppo nc’è ddecchiune,
pistola,
cortella,
retaccio, stelletto... (Pippo minaccia Cuoccio
e s’accosta)
(a parte) Io mo’ nce
le ghietto,
50 non
pozzo cchiù sta.(ad alta voce)
Vi’
chisto da mene
Che
cancaro vo’! (Cuoccio vede Pippo
vicino, e fugge)
SCENA IX
Pippo
e Tonno poi Emilia e Flaminia alli balconi.
tonno Ca s’ha rutto lo cuollo!
pippo E
comm’è nzisto!
tonno Orsù appurammo mo’ le ccose noste,
chiamma soreta.
pippo E
ttu chiamma nepoteta.
tonno Framinia...
pippo Milla...
tonno Pippo.
5 La voglio mantenè comm’a segnora.
pippo Framinia
non sarrà male cagnata.
tonno Framinia...
pippo Milla;
vi’ si sente chessa!
tonno Mme voglio
fa figliulo accanto ad essa.
emilia German che vuoi?
pippo Te
vo’ parlà zi Tonno.
10 flaminia Caro il mio
zio!
tonno Nce sta Pippo cca bascio.
emilia (a parte) Or gliela canterò. (ad alta
voce)
flaminia Mia
sorte è questa.
tonno Scinne e
fa tutto chello che bo’
Pippo.
pippo Scinne cca e c ozi Tonno sientetella.
emilia Stupisco d’amendue!
15 E tu vecchio nojoso
lascia questo
desio d’essermi sposo.
Altro affetto
mi preme,
altra fiamma
m’accende,
e se per
impalmarti
20 m’astringerà il
fratello,
vedrai che
fine avrà questo castello. (entra)
tonno Vecchio nojoso
a mmene! a mm esso ncuntro!
Trasetenne tu puro,
e si Milla
m’ha fatta st’azzione,
25 serra nfaccia a chiss’auto no barcone.
flaminia Fo ciò che vuoi; son figlia
d’obbedienza. (entra)
pippo Va chia’...
zi Tonno.
tonno E
ba co la scajenza. (parte)
pippo Oh Dio! comme
de botta
30 s’è scurato pe mme cossì lo
cielo!
Aimè! resto
de jelo! io so’ attassato!
Framinia... Tonno... Pippo... Ammore... Fato.
È
stato no lampo
che priesto sparette,
35 lo
gusto ch’avette
sto
misero core;
palomma d’ammore
volaste
e perché?
Bellezza,
chi t’amma
40 te cerca, te chiamma.
Addo’ si’ fojuta?
Addo’ si’ sparuta?
Già
moro! cchiù scampo
non
trovo pe mme.
SCENA X[656]
Fonzillo
da capitano con un ragazzo che porta una canestra con alcuni vestiti, poi
Flaminia.
fonzillo Trase cca dinto e saglie ncoppa... eh siente
si no nce sta lo zio, dille che scenna.
(il ragazzo entra in casa di Flaminia)
Mo’ che
m’aggio mettuta
la spata a llato,
venga
5 e Pippo e
Fortunato
ca nce ne voglio dare pe se cegna;
Fonzo ne sape ascì quanno se mpegna.
flaminia Dissi ben ch’era Alfonso!
fonzillo Che dice, cara mia?
flaminia Questo
ragazzo
10 disse che mi
voleva un militare.
fonzillo M’ha beduto vestuto
a sta manera
e pecchesso...
flaminia Ma quanto sei leggiadro!
Quanto bello
mi sembri all’occhi miei:
così teco
sposare oggi vorrei.
15 fonzillo E accossì sposarrimmo;
orsù l’arfiero
solleceta, tra tanto
io vago ad ordenà la compagnia.
flaminia Deh pensa, anima mia,
pensa che tu
partendo,
20 porti con te il
mio core,
pensa ch’io
resto a sospirar d’amore.
Zefiretti che spirate,
con
il dolce mormorio,
voi
recate all’idol mio
25 gli sospiri del mio cor.
Così
più t’infiammerai
se
da un grato zefir etto
mio
diletto sentirai
quanto
peno per amor.
SCENA XI
Fonzillo,
poi Emilia da soldana senza sciabbola,
e Nina da schiavo.
fonzillo Ferma, ammore, no cchiù ca la docezza
mo’ m’affoca.
nina N’ascì cca sta lo sgrato.
emilia Io vo’ di nuovo raggionar con
lui,
terminasse
così la mia sventura.
5 nina E mena e lassa fare a la fortuna.
fonzillo Jammoce a preparà.
emilia Ferma.
nina Cappella
levar nnante a soldana, bernabussa,
o cacciar sciabla e taliar cucussa.
fonzillo Fortuna, vace accuoncio
sso guaglione.
10 emilia Chieder potrei da te un favor?
fonzillo Patrone.
emilia Guidami nel castello ove tra noi
abbiamo da
trattar fatti secreti.
fonzillo (a parte) Mo’ è chella cosa! Nina nce l’ha ditto.
(ad alta voce) Che fatte nfra de nuje
15 avimmo da trattare? a qua’ taverna
avimmo, core mio, magnato nziemo?
emilia No, rientra in te stesso e troverai
forse in te
qualche colpa e dispergiuro,
d’empio, di
traditor t’accuserai.
20 fonzillo Chella roffianella
de Nina
malamente t’ha nformato.
nina Star Nina ruffiana? Reneato,
star tia falza... diabla
non poter
scira sciabla,
25 n’avir posta sapone stammatina
e non ascira pri facir
tonnina.
fonzillo Vattenne, peccerillo.
Ed accossine
co mmico ussia ha sbagliato,
de fedeltà l’asempio songo stato.
30 nina Non sapir chi tenira
Che no taglia
ch’è russo cca facira?
Come? fidila tia?
fonzillo E leva, peccerillo, la pazzia.
emilia Cessino i scherzi. Emilia...
fonzillo Lloco appunto
35 io t’aspettava.
Emilia si m’amava
non dovea co no viecchio, ch’è zi
Tonno,
fare le ghiacovelle o vere, o fente;
essa co mmico ausaje li trademiente
e ussia co ssa sparata se ne vene
40 ca Fonzo è il traditor, l’empio, il spergiuro.
nina Nc’avisse grazia! Affritto tene e scuro.
emilia Emilia...
fonzillo Emilia...
nina E lassalo parlare.
fonzillo No lo voglio sentire;
songo empio,
sì signore, so’ spergiuro;
45 Avessemo da dà cunto a tte puro?
Si aje stommaco, la spata va te piglia
e...
emilia Non
temo di te, per vendicarmi,
infido,
traditor, prenderò l’armi. (parte per il
castello)
nina Ed io che monno nespola? te
voglio
50 mparare a contrattà core de scuoglio. (va
appresso)
fonzillo Che labborinto è chisto
addo’ me trovo!
Vie’ cca, parla Fonzillo,
dimme, tu non si’ chillo,
che Milla
amaste? non si’ chillo stisso
55 che fede le juraste?
E pe
Flaminia, affritta e sbentorata
accossì l’aje lassata?
Mo’ comme, oddio! crudele,
contra a lo sanco sujo vuo’
piglià l’arme?
60 E chesso lo bo’ ammore?
Tu sgrato tradetore,
tu mpena de li tuorte cadarraje.
E ancora pienze? e ancora duro staje?
Dall’onne combattuto,
65 sbattuto
da li viente,
mme vedo n’auto mare;
che
pene, che tormiente!
Misero
core mio
cchiù pace non sperare...
70 Milla...
Flaminia... oh Dio!
Non
saccio che mme di’.
Pentuto de l’arrore
vecco Fonzillo, o bella,
ma
de chess’auta stella
75 chi
se ne pò scordare?
O
sciorte! o fato! o ammore!
È
meglio lo mmorì.
SCENA XII[657]
Pippo
e Tonno, poi Cuoccio da schiavo col tamburro.
pippo Ca lo ffa,
ca lo ffa; tu mo’ zi Tonno
ch’avarrisse voluto
che se fosse jettata a primma botta,
manc’era po da femmena norata.
5 tonno Ma quanno
m’aggio Milla nguadeata
te sposarraje Flaminia.
pippo So’
contento. (si sente sonare il tamburro)
tonno Oh lo tammurro
io sento!
pippo Mo’ se ne vene Cuoccio.
tonno Te
sia a core
quanno vieste gran torca
Fortunato,
10 comme ch’arresemeglia tutto a Mmilla
viestelo bello, pigliatence
gusto,
ca nche lo vedo femmena vestuto
faccio commo foss’essa e care care...
tu me ntienne, n’accorre de parlare.
15 cuoccio A la
guerra spellecchione
ca te cauze e ca te vieste;
si nce
campe, si nce rieste,
co
di zumpe si’ barone,
lazzarune che facite?
20 lo tammurro lo sentite,
tiri
tappa tappa tà.
tonno Che te rumpe
lo cuollo
che nce volive
fa cogliere notte,
o a qua
taverna t’jere ncaforchiato?
25 cuoccio Che diavolo aje? che t’è
afferrato?
o
jetto sto tammurro e me la coglio;
io sto schiattato ncuorpo,
a
battere la cascia
pe lo Mercato
e pe lo Lavenaro.
30 Lo Burgo sotta
sopra aggio mettuto
e tu strille accossì?
tonno Chi
s’è bestuto
de li
compagne nuoste?
cuoccio Tutte
quante,
e addove patro’ Meo stanno aspettanno.
pippo E ghiammonce
a bestire nuje purzine. (va via)
35 tonno E che s’aspetta? sona
E ghiammoncenne tutte all’ora bona. (va via)
A
la guerra spellecchione ec.
SCENA XIII
Emilia
e Nina sopra il castello, Betta vestita da alfiero in
istrada, poi Flaminia al balcone.
emilia Per un momento, amor, lasciami in pace.
nina No nce penzare
tanto a cchillo cano,
devertiteve, te, vi’ bella vista!
Llà mare, llà montagne e llà padule;
5 fatte passà sta collera ngottata
pecché tropp’auta a cuollo l’aje pigliata.
betta Chi mo’ lo credarria
ca so’ figliola?
Mme so’ ghiuta a mmerare a lo specchietto
e paro no figliulo speccecato.
10 nina (a parte) Uh
ch’aggio ntiso! è ffemmena
l’arfiero.
betta Io mo’ che so’ de genio troppo alliero,
mme ne voglio ì no poco p essi viche
e cos se becchie pazze,
che banno a
caccia appriesso a piatti elle
15 mme voglio devertì no pocorillo
pe lassà ad ogne luoco
n’appicceco, no fuoco, no fracasso.
flaminia Qui fuori vo’ veder di darmi spasso.
nina (a parte) Co
Cuoccio mo’ la voglio sbreognare
20 pe farela ncappare.
betta Oh la mia sdamma
fuori allo barcone?
Sta qui il
vostro monzù, madamuselle
che a’ rai di sua bertà sbatte e
sospira,
parla solo,
frenetica e delira.
Pupille
belle
voi
siete quelle
che
m’infiammò;
ed
aggitato,
e
stralunato...
30 non
so che dicere
già
m’imbrogliò!
SCENA XIV
Fonzillo e
dette.
fonzillo Veccoce a nuje...
ussia fosse l’arfiero?
betta Per servirla.
fonzillo (a parte) N’è tristo lo
mustaccio.
emilia (a parte)
L’indegno con qual cor potrò mirarlo!
nina (a parte) Si
non te vasta l’armo, trasetenne.
5 betta Avete lei, ussia,
più da mmirarme?
fonzillo Comme sapite
maneare l’arme?
betta O restarrebbe
lei come un pacchiano
se mai mi
vede colla spada in mano.
fonzillo E che figliulo ardito! uh lloco stive?
10 e niente mme decive?
Mme l’aje trovato bello comm’a ttene.
flaminia Bella non son;
fedele
chiamar mi
posso.
betta Uh
ncoppa a lo castiello
vi’ la gran
torca, co no schiavottiello,
15 nce parite famuse
lloco ncoppa.
nina Non responnira
a ttia nemica nostra.
fonzillo Falle, si arfie’, no juoco de bannera.
emilia Va via, crudel tiranno,
anima mensogniera,
20 che
non mi piacque mai giocar bandiera. (entra)
fonzillo Ca
no ne sarraje digno.
betta
Oh
bona, oh bona!
nina Comme tel’ha
cantata la canzona.
fonzillo Addio, bellezza, pe te dare gusto,
mo’ me ne
torno co la compagnia.
25 flaminia Io con anzia
t’attendo, anima mia. (entra)
betta Ed io na sbarrettata
ti fo... ma
dov’ella è? già se n’è entrata.
SCENA XV
Emilia
da sopra il ponte con sciabbola in mano sfoderata e
Nina che siegue.
nina Ca si’ pazza! addo’ vaje?
emilia Voglio
svenare
quel traditor
crudele.
nina E mo’ che se nn’è ghiuto lo buo’ fare?
emilia Raggiungerò l’indegno
5 e guida mi
saranno
il mio
schernito amor, vendetta e sdegno.
nina E che te manca tiempo? Saglietenne.
Si quaccuno te vede
canoscere te pò ed è breogna.
10 emilia Misera me!
nina Sta
sera assai cchiù meglio
e a mmano franca; mmiezo a la baruffa
tu te può vennecare de ssi tuorte;
senza de te trovà dinto a qua’ ntrico.
Senza passare
guaje co la corte.
15 emilia Io tradita così!
nina Spera te dico.
emilia Sperare ad un’afflitto
avanzo di
fortuna.
nina Sia Milla, lo malato
n’è ancora desperato.
20 Sopporta; agge pacienza ca lo tiempo
è galant’ommo e co no po’ de paglia
le
ssorva t’ammatura. Vide e
tace,
e spera puro
perché te mprommetto
ca
è piso mio de fare fa sta pace.
25 emilia No: per i mali miei,
conosco ben
ch’ogni rimedio è vano
e fra tante
sventure
veggo che la speranza
di non poter
sperar solo m’avanza.
30 Se
non cedo a detti tuoi,
non
mi dir ch’io sono ingrata;
sono
amante sventurata
e
son degna di pietà.
Ma
se poi la sorte mia
35 qual
pur sia tu ben comprendi;
è
raggion ch’in me difendi
la
mia bella fedeltà. (parte.)
nina M’ha fatta ntennerì! Jammole appriesso,
non avesse da
fa quacche frettata.
40 Vide
l’ammore, comme l’ha cecata.
SCENA ULTIMA[658]
Preceduta da
banda turchesca viene la compagnia de’ turchi. Pippo da capitano, Tonno da gran
turco, Cuoccio da sargente,
Flaminia al balcone, poi Emilia e Nina.
cuoccio Facira ala, canaglia, a mmanca
e a ritta,
Salemmo non barlar,
zitto maumma
Ametta
non burlar, state ncerviello
ca si no v’ammatonto lo scartiello.
5 tonno Su
sciamar gran soldana.
pippo Mo’ venir sì segnura... Fortunato
curre fa reverenzea a lo gran turco.
flaminia Che bel piacer che sente il cor nel petto.
cuoccio Uh la gran torca!
tonno Mone
è lo spassetto.
10 cuoccio Calar testa, canaglia
ca passar
gran soldana.
(a parte) Cancaro!
comme pare acconciolella!
tonno Pippo mio, Fortunato
arresemeglia tutto a la sorella.
15 pippo Pecché
tutte a no ventre songo nate.
tonno Tia star bella seniura,
Ma
non parlar perché?
C’havir paura.
Seniura bella
n’avir paura
20 mi star bor tia,
bor vita mia;
tutta
ciaurra
bolir massar.
Ti
star sicura,
25 bidir castella,
come
star forte,
defender porte
tanta
soldata
non
sospirar.
30 cuoccio No state comm’a stuoteche, canaglia,
ma strellate accossine, Allà Allà
viva la gran sordana e Mustafà.
pippo Va jatevenne
ncoppa a lo castiello
ca nuje restammo cca
pe fa la guardia.
35 tonno Sì,
benir siniurella.
cuoccio Allà, Allà
accompagnar
grantorca e Mostafà.
tonno Accommenza da mo’, te vaa lo piello.
cuoccio Accossì ba la festa;
40 se pò sapè che d’aje?
o
mo’ sferro; tieme’ che ghioja
è chesta?
tonno Tu mo’ che baje
trovanno
che te schiaffo sto sceltro
into a la faccia?
cuoccio Sempe me schiaffarraje
na nasata.
45 pippo E chesto mo’ che d’è?
che si’ mpazzuto
o aje golio de sconcecà la festa?
cuoccio E
si chisto vo’ fa sempe lo masto
mo’
me vota lo mmale de la luna.
tonno Potta de la fortuna! alò sonate
50 e nuje a lo castiello accompagnate.
(a sono d’instromenti
partono li turchi, e Tonno ed Emilia appresso, e Nina, Pippo e Cuoccio restano di guardia)
cuoccio Ca te schiaffo sto sceltro into a la faccia!
tonno Ancora sparpatie,
che fuss’acciso.
cuoccio A chi primmo l’ha ntiso.
tonno Mmalosca! io nce voglio tornà
a scennere. (cala
di nuovo dal ponte)
55 cuoccio A mme lo sceltro
nfaccia!
A mme po’ ch’aggio spiso
lo
tuppo pe spassareme? mmalosca!
Ca
nce lo sango mio.
M’aggio mpegnate
puro le lenzole
60 e mo’ non pozzo
di’ quatto parole?
Veda ossoria, diavolo cornuto!
Io me voglio
spassare a gusto mio.
Voglio parlò todisco e btramasco,
spagnuolo, franzesotto e calavrese,
65 turchisco e ba scorrenno; e boglio fare
lo guappo, lo mbreaco e lo ncappato
lo...
tonno E no cchiù mo’ puozz’essere scannato.
cuoccio Caglia
cuerno o mo’ mme nfado
e por l’arma de Pilado
70 poltronaz, latraz, cagnaz
t’adderiz
sot un baston,
via
frippon sfratta da cca!
tonno Chisto
è pazzo mmeretà.
pippo Tu che d’aje se pò sapè?
75 cuoccio Monzeur, caro sciarman
core
meu, allegra man
porta
vin, buon camarata;
dove
stat la nnammorbata?
Trinch vain vole
fa.
80 pippo Mbreacato
se sarrà.
nina Chesse ddeta quanta so’?
cuoccio Tatu meli zuccaramma
Che
facir? ballar pochitta.
Lassar
Peppa, lassar Titta
85 e benira a chi te chiamma;
no
mme fa cchiù caneà.
nina Comme siete, arrassa arra’.
tonno Lo ccanusce?
cuoccio Marcia
furt.
tonno Te n’adduone.
cuoccio Vaja ostè.
90 nina Mbreacone...
cuoccio Ah baccalà!
A
tre Tacche tacche sempe fa.
cuoccio No le boglio fa parlà.
ATTO TERZO
SCENA I[659]
A sono di tamburro e d’instromenti militari
viene la compagnia de’ cristiani, Fonzillo da
capitano, Betta da alfiero e Flaminia al balcone.
fonzillo Simmo arrevate già; stammoce attiente
ammice e cammarate,
mo’
che se fa la festa;
penzate ca nce vace
5 l’annore vuosto e mio, anemo e core.
betta Non dubetà
de niente
ca
st’uommene de spireto e
valore,
stanno
pe se fa annore;
ed io voglio
fa cose
10 d’atterì miezo munno,
tutta Torchia
voglio mannà a zefunno.
flaminia Oh l’idol mio
mi sembra un Marte in campo!
fonzillo Quanno dammo l’assauto a lo castiello
aprite
ll’uocchie, state tutte attiente
15 a no ve fare
male.
Che
non ghiesse quaccuno a lo spetale.
flaminia Che garbo e leggiadria!
fonzillo A lo barcone sta la bella mia!
Squatronateve, alò, mpugnate
l’arme.
20 Ed ossoria sio arfiero
accommenza
a ghiocare la bannera.
betta Sio cennerale, a nomme vuosto e gloria,
e
a nomme de vettorea.
(a sono di tamburro
siegue il gioco di bandiera)
flaminia E
viva!
fonzillo Bravo!
25 betta Grazie infinitissime!
fonzillo Or
via, soldati, ritornate al campo
e
stringete l’assedio a quel castello;
ossia
vaga, si arfiero, mmasciatore
a
lo gran turco a domandar la piazza,
30 a ppatte non perrò de bona guerra
ca
si no a fierro e a fuoco andrà la terra.
betta Vado, signore, adesso, e spero quinci
tornar
lieto messaggio,
fuorze ca meco porterò le chiavi
35 della difesa rocca.
(a parte) Uh che parole m’esceno da vocca!
(partono tutti a suono d’instromenti e
Flaminia entra)
SCENA II[660]
Tonno
che fugge dal castello e Pippo che lo trattiene.
tonno Lassame
Pippo...
pippo E sienteme zi Tonno.
tonno Lassa te dico e fatte tu ssa festa,
Pigliate
cca sto sceltro e chisto manto,
pe fare lo gran turco; io mo’ mme spoglio,
5 sapè cchiù no ne voglio.
pippo Zi To’, si manco fusse peccerillo
che
buo’ esse accordato.
tonno E
chillo mpiso
de Cuoccio, no l’aje ntiso
quanta che mme n’ha ditto?
10 Chiss’aute stanno a bino,
non
vonno respettare lo gran
turco
ed
io l’annore mio non voglio perdere
co chisse mbreacune,
o
ll’aggio da pigliare a secozzune?
15 pippo Te vuo’ piglià cecorea cos se gente
si’ pazzo.
tonno E po ch’è stato? a lo barcone
non s’è
degnata ascì Milla no poco?
Che signo è chisto? Pippo, io non so’
ammato.
20 È ntesa la materea, non mme vole,
e nce perdo lo tiempo e le pparole.
pippo Milla tu già la saje ca è scornosella,
e pecchesso, zi Tonno,
la vide a rraro ascì la poverella,
25 Framinia è chella che mme schiatta ncuorpo;
chiammala, vide si le stongo ngrazea
c ape ssorema ntanto ussia non dubeta.
tonno Mo’ nce lo
boglio di’ de n’auta forma;
dereto a chillo uzzo vavattenne.
30 pippo Quietame,
zi Tonno, ca nzi’ a ttanto
no l’abbraccio e l’astregno into a sto pietto
mme teneno a revota
paura,
ammore, gelosia e sospetto.
Pellegrino
de notte sperduto
35 ntra no vuosco lo vide atterruto;
latre, lupe, montagne e scarrupe
comm’a ghiunco lo fanno tremmà.
Così
appunto è sto misero core,
lo
tormenta lo cano d’ammore,
40 lo
sospetto l’afferra e lo straccia
la
paura venaccia ne fa.
SCENA III
Tonno, poi Flaminia al balcone, e
poi a basso.
tonno Flaminia...
Chia’, e si Milla non mme vole?
Che faccio io
po? manco le do nepotema.
Flaminia... E
ncaso se l’ha nguadeata?
Chesta sì ca è na pena.
5 Mme la torno a piglià
si fosse prena.
Flaminia.
flaminia Signor
zio.
Cosa da me
chiedete?
tonno Core
mio,
scinne nzi’ a cca.
flaminia Perché?
tonno Perché
ste brache
da cca avesse da fare la cajazza?
10 flaminia Non v’adirate; adesso calo. (entra)
tonno Pippo,
non te
spostare tanto,
statte dereto a chillo uzzariello
comme? che dice? sì, n’avè a ppaura...
gnorsì, mo’
s’hà da fa mponte o nfiumara...
15 mme sbraccio, sì, ca tengo
mpietto cchiù peo
de te na zurfatara,
scenne chesta sì o no? Segnora mia,
e quanno quanno, ne?
flaminia Che
abbiam da fare!
tonno Nuje volimmo quagliare
20 chesta cosa de Pippo...
flaminia O
che follia!
tonno No, leva la pazzia.
flaminia Dico
da vero.
Bella
chiamata!
SCENA IV
Pippo e detti.
pippo Oddio; che
t’aggio fatto
Che tanto
contra a mme staje ncrudeluta?
Non farme cchiù stentà.
flaminia Del
tuo penare
pietà ne
sento e purché tu non soffra
5 una pena sì
indegna,
oggi in vece
d’amarmi, odiami e sdegna.
So
che costante sei;
amare
ti dovrei
ma
non ti posso amar.
10 Più
chiari i senzi miei
io
palesar non so.
Mi
spiace il tuo tormento;
per
te pietade io sento;
ma
non ti può giovar.
15 Fu
volontà d’amore
che
al caro idolo mio
io
gli donassi il core.
E
più d’un cor non ho.
SCENA V
Pippo
e Tonno, poi Betta.
pippo È chello
ch’io deceva?
tonno È
mpigno mio
de daretella mo’; siente, sta
sera...
po ne parlammo appriesso,
vene lo mmasciatore... a buje figliule
5 pigliate
l’arme, state tutte attuorno. (alli soldati turchi li quali si mettono in atto di difesa sopra il ponte)
pippo Da ch’è sciuto
lo sole,
aggio visto
pe mme lo malejuorno.
betta Salamelech, sio gran turco, schiavo.
tonno Ti
sabalkair, osté che chiere?
10 betta Il nostro generale qui m’invia
pe
dire all’ossoria ca pe pietate
de
vuje e de sta terra,
primmo de fa la guerra v’arendete
che
se voi sordi siete, ei prende l’armi
15 e v’ammenaccia,
rotte c’ha sse porte,
ferro,
fuoco, catene, stragge e morte.
pippo Bù co la palla, e chi vaglia? la
corte.
tonno Responnir gran visirre a sso ciaurro.
Mo’
decir gran seniur. O messaggiero.
20 Tu scaltro insieme e fiero
gran
cose ai ditto e con i vostri detti
ci
minacci e ci alletti,
dirai
a chi ti manna
che
render non vogliam l’alto castello
25 che lo sciocco s’inganna
se
si crede di metterci paura
ch’hà da fa co na bona creatura.
betta Donga volite guerra?
tonno Bolir
guerra.
30 betta Ah maumma mmarditto
aspetta aspetta,
mo’
te facimmo chesta varva
netta.
Si
guappo mio d’aguanno
sincome a quanno sciocca,
le
ppalle sghezzarranno
35 e la
superba rocca
in
cenere cadrà.
Ssi tuppe e si mustaccie,
sse capo, gamme e braccie
pe
tterra vedarraje;
40 pietà
domannarraje;
ma
allor no nc’è pietà.
SCENA VI
Pippo
e Tonno.
1 tonno Deaschece, st’arfiero nc’ave punto.
pippo È bero,
sì, nce vo’ passà per
racchie.
tonno Jammoce a
preparare...
pippo E de le ccose
noste che facimmo?
5 Sta sera che buo’ fare?
tonno Sta sera! tu che dice?
Io mo’ le boglio vatte a ssi nnemmice.
pippo Io parlo pe nepoteta.
tonno A
nepotema
staje co le chiocche? e ba ca lo castiello
10 cadere lo farraje tu a primma botta
si vuo’ pensà
a l’ammore; pe no poco
statte co mmico; io fuorze cchiù de tene
so’ nnammorato, e spasemo, e peneo,
ma quanno s’ha da fare, siano accise
15 quanta femmene pareno a lo munno
c ape lloro ne nasce ogne zeffunno.
Pe
cchesse cancare le cellevrelle
comm’argatelle votano e girano,
nc’anno nzagnate, nc’anno zucate
20 che
siano accise quanta ne pareno
scoppetteate tutte le ffemmene;
ma
Pippo caro cchiù non se pò.
Io pe l’ammore sto sicco e strutto,
tu
si’ arredutto senza colore
25 e lloro ngrassano, e lloro gostano,
e
si schiattammo, e si crepammo
manco
doje lagreme pe nnuje nce jettano;
dico
lo vero? non parle mo’.
SCENA VII[661]
Emilia
e Nina.
nina Pecché te ne si’ scesa
da
reto a lo castiello,
pe fareme votà lo cellevriello?
emilia Non sai che questo è il sospirato istante
5 delle
vendette mie? come sia dato
al castello
l’assalto, io tra la calca
confusa andrò
del popolo agitato
a svenar quel
ingrato.
nina Vide che no nce
lasse tu lo straccio.
10 emilia Un risoluto core
non ammette
consiglio;
io so che
corro incontro al mio periglio;
so che dura è
l’impresa,
so qual mal
mi sovrasti;
15 ma morrò
vendicata e tanto basta.
nina Lo cchiù che pozzo fa pe te
servire
co sta chella d’acciaro
le botte da dereto te reparo.
SCENA VIII
Emilia
sola.
Vilipeso amor
mio
di far la tua
vendetta
il tempo è
già, pochi momenti aspetta:
cadrà l’infido
ingrato;
5 al suol cadrà da questa man svenato...
si sveni, sì... ma come? oh Dio! si
sveni
chi tanto
amai! si sveni
chi chiamai
tante volte idolo mio!
Ah no! morir degg’io,
10 io che fede
prestai a un empio core;
io dunque
morirò... ma il traditore
poi d’altra
bella in seno
di mia morte
godrà! Ah, che l’affanno
dall’aggitata mente
15 passando al cor, si rende più tiranno.
Vanne
a svenar l’indegno
sdegno
mi dice al core;
ferma
risponde amore
pace
da te desio.
20 Cieli
che far degg’io
Ditemi
per pietà?
Vorrei
punir l’ingrato,
vorrei...
ma l’alma oppressa,
ma
il core innamorato
25 risolversi
non sa.
SCENA IX
Nina,
poi Cuoccio in istrada, e Pippo e Tonno sopra il
castello.
nina Già co la compagnia vene Fonzillo,
e benarrà lo scuro co penziero
de se volè spassà co Fortunato,
e chella è Mmilla, e terarrà da vero;
5 ma si mal’apparato
io vedo lo neozio, la sbreogno:
gnorsine, essa n’abburla
e tira pe l’accidere; ma Fonzo
si se corriva, e l’adderizza mpietto
10 Na botta de le ssoje,
Milla è speduta pe lo juorno d’oje.
cuoccio E cca manco nce
sta.
nina Che
d’è? ch’è stato?
cuoccio N’asciammo Fortunato
tonno Nce stace?
cuoccio None.
pippo Sesca, chiamma Milla.
15 nina Abbuscara seniura campanella
ca trovara amettimma pescengrilla.
tonno Fegliu’
n’è tiempo mo’ de pazzeare.
cuoccio Sia Mi’, sia Milla.
pippo Scassala
ssa porta.
cuoccio Sia Mi’, sia Mi’, non sente.
pippo Sarrà morta.
20 cuoccio Deaschece! s’accosta lo nnemmico!
Allà Allà sciabbac,
venir canaglia
scennir cca bascio
ca mo’ dar battaglia.[662]
(Nina e Cuoccio vanno sopra il ponte dove calano tutti li turchi)
SCENA
X[663]
Flaminia
al balcone. Emilia sopra il castello, poi Fonzillo,
Betta e la compagnia de’ cristiani e detti.
flaminia Incomincia
la festa.
Preparati a
goder misero core.
pippo Oh vecco
Fortunato!
emilia Quando di tormentarmi è sazio il fato.
5 tonno Che avir,
che avir seniura?
Vedir battaglia, non avir paura.
fonzillo Siamo, invitti guerrieri,
delle nostre
fatiche al fin pur gionti
in queste
spiagge amene,
10 dov’auto non vedimmo
che terra,
mare, cielo, acqua ed arene.
Questo è il
castello e queste son le mure
ch’avite d’attaccà nfra no momento,
voglio vedè che v’esce da sse mano.
15 (a parte) Tutto nziemmo
parlà saccio ntoscano.
Al
rimbombo di trombe guerriere
forti
schiere coraggio pigliate
e
ssi turche avertite e penzate
ca
tonnina se n’anno da fa.
20 Su
compagne, liune valiente,
dammo dinto, le mmano frusciammo
ca
volimmo nfra quatto momiente
sso castiello a pretate piglià.
tonno E
comme sta fumuso!
25 cuoccio N’avè filo, io le rompo lo caruso.
pippo Chella sbafantaria io nce l’ammatto.
fonzillo Su
facite squatrone
ed ossoria, si arfiero, cca se metta
pe
ghiocà la bannera.
betta Eccome
lesto.
(a sono di tamburro siegue
il secondo gioco di bandiera)
30 fonzillo E bravo! alò fegliule state attiento
anemo, su azzardammo
A le mmano mmardette, alò, frusciammo.
(siegue lo battimento
colla perdita de’ cristiani)
SCENA XI[664]
Cuoccio
che porta Betta incatenata, Tonno ed Emilia sopra il castello.
cuoccio Cammenare si arfiero
Ca ti star priggioniero.
betta Ncoppa a le spalle meje cadie la botta.
cuoccio Glovalic, gran seniura, menar zecchina.
5 turca avuta vettoria
Allà Allà,
quanto
è valente nostra Mustafà.
betta Mme nc’aje
cuoto turco cano
e
tu ammore tradetore
che
m’aje posta a ste retaglie,
10 m’aje terata chiano, chiano
a
bolerme sbreognà.
cuoccio Ca
sciancira che facita?
Star
ncappata, boverella
su
benir dintro a castella.
15 Che
s’aspetta? priesto saglie
e
benir ngargiubola.
betta A lo scuro io m’appauro.
cuoccio E
sta notte sorecilla
mozzecara a tia mussilla,
20 e
mammone far bù bù.
betta Comme! comme! chesso
puro?
Fa
lo core tippe tì.
SCENA ULTIMA[665]
Fonzillo
di nuovo colla sua compagnia, poi Tonno, Pippo e Cuoccio
sopra il ponte, poi Emilia, in strada, finalmente Nina e Flaminia a basso.
fonzillo Compagne mieie, l’arfiero si è ncappato,
fenimmola sta baja, sona sta tromma,
pigliate
sso castiello a la bonora,
benaggia quanno maje ne fu
parola.
(siegue
il secondo combattimento colla vincita de’ cristiani)
5 tonno Già
pigliata castella sia mmardetta
ametta e vita soja.
fonzillo Compagne, su acciaffate lo gran turco.
emilia Ferma qui traditore.
fonzillo È fenuta la festa, Fortunato.
10 emilia Non mi conosci ingrato?
Io sono
Emilia e vendicar mivoglio
de’ tradimienti tuoi.
fonzillo Bella, si è chesso
io co la spata
mme defenno schitto.
Milla pietà.
emilia Non
merti anima infida
15 pietà; chi non
ha fede che s’uccida.
nina Currite cca,
ajutate (si
battono Fonzillo ed Emilia)
chesta cca è la si Milla.
cuoccio Chia’
fermate.
pippo Chi t’ha sportata a ttanto sore cana!
fonzillo Pippo caro, la causa io ne so’ stato
20 le die’ la fede
e po l’aggio mancato.
tonno Che sento!
pippo Tutto
chesto nc’era sotta!
fonzillo Ma si muorto mme vuo’, te cca lo pietto,
sfoca tanto despietto.
25 Ma sacce, si mme daje,
daje a tte stessa,
pecché de nuovo ammore
t’ave chiantata mmiezo a chisto core.
pippo M’aje ntenneruto; Milla sia la toja.
tonno Tu l’aje mprommessa a mmene.
pippo Agge pacienza.
30 (a parte) Accossì
de Flaminia m’assecuro.
tonno Vi’ che mme
fa vedere lo tentillo.
pippo Leva l’odio, la mano dà a Fonzillo.
emilia Benché odiarlo dovrei, per far vedere
quanto in sen
feminil saldo e l’amore
35 do la destra a
un ingrato a un traditore.
flaminia Alfonso per la man tien
Fortunato!
fonzillo Chessa cca è Milla, e se l’ha nguadeato.
Non perrò, si tu vuoje facce de rosa,
Pippo lo
schiavo tujo mo’ cca te
sposa.
40 flaminia Filippo io son contenta.
fonzillo All’utemo purzì,
Pippo, l’aje venta.
pippo Pe me chisso
è no juorno fortunato.
cuoccio E corrivo zi Tonno nc’è restato.
tonno Io mo’ mme
nguadeo Nina o puro Betta.
45 betta Va fattelo dà meglio.
nina Va
t’annetta.
tonno Uh chessa
è Betta?
cuoccio Comme
tu si’ Nina!
tonno Damme ssa
mano mo’.
betta Zi Tonno bello
Sternute tu senza piglià tabacco.
Non
voglio accattare ossa into a lo sacco.
50 tonno Dammella tune pe despietto sujo.
nina Le’, no nce nfracetare, le guagnastre
vonno li scolarielle e no li mastre.
emilia e
flaminia Che dolcezza, che
diletto
l’alma
mia godendo sta.
55 tutti Lo castiello è già caduto,
è
fenuto lo spassetto,
jammoncenne a reposà.
Bibliografia
Altamura, Antonio, Dizionario dialettale napoletano,
Napoli, Fiorentino, 1968.
Andreoli, Raffaele, Vocabolario
napoletano-italiano, Torino, Paravia, 1887 (e successive ristampe).
Battisti, Eugenio, Per
un’indagine sociologica sui librettisti napoletani buffi del Settecento,
«Letteratura», VIII, nn. 46-48, 1960, pp. 114-164.
Benedikt,
Heinrich, Das Königreich Neapel unter Kaiser Karl vi. Eine Darstellung auf Grund bisher
unbekannter Dokumente aus den österreichischen Archiven, Wien-Leipzig, M. Verlag, 1927.
Bianchi, Patricia - De
Blasi, Nicola - Librandi, Rita, I’ te vurrìa parlà. Storia della lingua
a Napoli e in Campania, Napoli, Pironti, 1993.
Brandenburg,
Daniel, Pulcinella, der «Orpheus unter den Komikern».
Commedia dell’Arte und komische Einakter im Neapel des 18. Jahrhunderts, «Analecta Musicologica», 30/II,
1998, pp. 501-521.
Bulifon,
Antonio,
Giornali di Napoli dal MDXLVII al MDCCVI, a cura di Nino Cortese, Napoli,
Società Napoletana di Storia Patria, 1932.
Candiani,
Rosy, «La miracolosa medicina della commedia […]: redimer
l’alto attraverso l’accettazione del basso». Metastasio e la commedia per
musica in lingua napoletana, «Studi pergolesiani. Pergolesi Studies», 4,
2000, pp. 157-177.
Capone, Stefano, Autori,
imprese, teatri dell’opera comica napoletana. Documenti per una storia del
teatro napoletano del ‘700 (1709-1737), Foggia, Books & News, 1992.
———————, L’opera comica napoletana (1709-1749).
Teorie, autori, libretti, e documenti di un genere del teatro italiano,
Napoli, Liguori Editore, 2007.
Cicali, Gianni, Fonti
classiche e strategie retoriche in una commedia di Pietro Trinchera, «Il
Castello di Elsinore», 39, 2000, pp. 5-23.
——————, Drammaturgia e fonti teatrali de «La moneca fauza» di Pietro Trinchera, «Arte Musica Spettacolo»,
I, 2000, pp. 113-133.
——————, Attori e ruoli nell’opera buffa italiana del
Settecento,
Firenze, Le Lettere, 2005.
Civiltà del
Seicento a Napoli, Catalogo della mostra, 2 voll., Napoli, Electa, 1984.
Columbro, Marta - Maione,
Paologiovanni, Gli splendori armonici del Tesoro.
Appunti sull’attività musicale della Cappella tra Sei e Settecento, Napoli,
Deputazione della Real Cappella del Tesoro di San Gennaro, 2002.
————————————————————, La cappella
musicale del Tesoro di San Gennaro di Napoli tra Sei e Settecento, Napoli, Turchini Edizioni, 2008.
Commedia dell’Arte e spettacolo in musica
tra Sei e Settecento, a cura di Alessandro Lattanzi e Paologiovanni Maione, Napoli, Editoriale Scientifica, 2003.
Confuorto, Domenico, Giornali di
Napoli dal MDCLXXIX al MDCIC, a cura di Nicola Nicolini, 2 voll., Napoli,
Luigi Lubrano, 1930-1931.
Cotticelli, Francesco, L’approdo alla scena. Ancora sulla nascita dell’opera buffa, in Leonardo
Vinci e il suo tempo, cit.,
pp. 397-406.
——————————, Dalla commedia improvvisa alla «commedeia pe mmuseca».
Riflessioni su Lo frate nnamorato e
Il Flaminio, «Studi pergolesiani. Pergolesi Studies», 4, 2000, pp. 179-191.
——————————, Neapolitan
Theatres and Artists of the Early 18th Century: Domenico Antonio Di
Fiore, in Theater am Hof und für das Volk. Beiträge zur vergleichenden Theater- und Kulturgeschichte.
Festschrift für Otto G. Schindler,
Hg. Brigitte Marschall, Wien,
Böhlau, 2002 («Maske und Kothurn», 48. Jahrgang, Heft 1-4), pp. 391-397.
Cotticelli, Francesco, I segreti del Matrimonio
tra Vienna e Napoli, in Domenico Cimarosa: un ‘napoletano’ in Europa,
a cura di Paologiovanni Maione e Marta Columbro, 2
tomi, Lucca, LIM, 2004, I, pp. 293-303.
Cotticelli,
Francesco - Maione, Paologiovanni, «Onesto
divertimento, ed allegria de’ popoli». Materiali per una storia dello
spettacolo a Napoli nel primo Settecento, Milano, Ricordi, 1996.
——————————————————————, Le carte
degli antichi banchi e il panorama musicale e teatrale della Napoli di primo
Settecento: 1732-1733, «Studi pergolesiani. Pergolesi Studies», 5, 2006, pp. 21-54 con cd-rom allegato (Spoglio
delle polizze bancarie di interesse teatrale e musicale reperite nei giornali
di cassa dell’Archivio del Banco di Napoli per gli anni 1732-1734).
——————————————————————, «Abilitarsi negli impieghi maggiori»: il viaggio
dei comici fra repertori e piazze, in Europäische Musiker in Venedig, Rom und Neapel
(1650-1750), eds. Anne-Madeleine Goulet, Gesa zur Nieden,
«Analecta Musicologica», 52, 2015, pp. 326-346.
——————————————————————, «Commedeja pe Museca»:
A New Database, a New Approach to the History of a Musical Genre, «Opera Eighteenth-Century Music», 12, 2015, pp 120-122.
Croce, Benedetto, I teatri di
Napoli. Secolo XV-XVIII, Napoli,
Pierro, 1891.
D’Alessandro, Domenico
Antonio,
La musica nel secolo XVII attraverso gli Avvisi e i giornali, in Musica
e cultura a Napoli dal xv al xix secolo, a cura di Lorenzo
Bianconi e Renato Bossa, Firenze, Olschki, 1983, pp. 145-164.
D’Ambra, Raffaele, Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti
e mestieri,
Napoli, A spese dell’Autore, 1873.
D’Ascoli, Francesco, Nuovo vocabolario dialettale napoletano:
repertorio completo delle voci, approfondimenti etimologici, fonti letterarie,
locuzioni tipiche, Napoli, Adriano Gallina Editore, 1993.
De Falco, Renato, Alfabeto napoletano, 3 voll., Napoli, Colonnese, I (1985), II (1989), III (1994).
Degrada, Francesco, L’opera
napoletana, in Storia dell’Opera, a cura di Alberto Basso, III, Torino, UTET, 1977, I, 1, p. 244 e pp. 250-251.
—————————, Origini e destino
dell’opera comica napoletana, in Id., Il palazzo incantato.
Studi sulla tradizione del melodramma dal Barocco al Romanticismo, II, Fiesole (FI), Discanto, 1979, I, pp. 41-65.
—————————, La commedia per musica a Napoli nella prima metà
del Settecento: una ricerca di base,
in Atti del XIV congresso della Società Internazionale di Musicologia:
Trasmissione e recezione delle forme di cultura musicale, a cura di Lorenzo
Bianconi et alii,
III, Torino, E.D.T., 1990, III, pp. 263-274.
—————————, Lo
frate ’nnamorato e l’estetica della commedia musicale
napoletana, in Napoli e il teatro musicale in Europa tra Sette e
Ottocento. Studi in onore di Friedrich Lippmann,
a cura di Bianca Maria Antolini e Wolfgang Witzenmann,
Firenze, Olschki, 1993, pp. 21-35.
—————————, Strategie
drammaturgiche e compositive nel Flaminio
di Giovanbattista Pergolesi, «Studi pergolesiani.
Pergolesi Studies», 5, 2006, pp. 141-186
Della Corte, Andrea, L’opera
comica italiana nel Settecento, II,
Bari, Laterza, 1923.
Dent, Edward J., Ensembles
and Finales in 18th Century Italian Opera, «Sammelbände
der Internationalen Musikgesellschaft»,
11, 1909-1910, pp. 543-569, e 12, 1910-1911, pp. 112-138.
Di Benedetto, Renato, Poetiche e polemiche, in Storia dell’opera italiana, vol. VI: Teorie e tecniche, immagini e fantasmi,
a cura di Lorenzo Bianconi e Giorgio Pestelli, Torino, EDT, 1988, pp. 3-76.
Fabbri, Paolo, Istituti metrici e formali, in Storia dell’opera italiana, vol. VI: Teorie e tecniche, immagini e fantasmi,
a cura di Lorenzo Bianconi e Giorgio Pestelli, Torino, EDT, 1988, pp. 163-233.
Florimo,
Francesco,
La scuola musicale di Napoli e i suoi Conservatori, IV, Napoli, Morano, 1882.
Fuidoro,
Innocenzo,
Giornali di Napoli dal MDCLX al MDCLXXX, a cura di Vittoria Omodeo, 4
voll., Napoli, Real Deputazione Napoletana di Storia Patria, 1934-1943.
Galiani, Ferdinando, Vocabolario delle
parole del dialetto napoletano che più si discostano dal dialetto toscano con
alcune ricerche etimologiche [...], Napoli, Presso
Giuseppe Maria Porcelli, 1789.
Gallo, Valentina, Gennarantonio Federico e Placido Adriani:
dall’opera buffa alla commedia dialettale, «Misure Critiche», 94-96, 1995,
pp. 23-33.
————————,
Greco, Franco Carmelo, Teatro napoletano del ‘700. Intellettuali e
città tra scrittura e pratica della scena, Napoli, Pironti, 1981.
————————, Ideologia e
pratica della scena nel primo Settecento napoletano, «Studi pergolesiani. Pergolesi Studies», 1, 1986, pp. 33-72.
————————, Spazio reale
e spazio virtuale della scena napoletana settecentesca, in Illuminismo
meridionale e Comunità locali, a cura di Enrico Narciso, Napoli, Guida,
1988, pp. 212-258.
————————, Belvedere o il
teatro,
in I percorsi della scena. Cultura e
comunicazione del teatro nell’Europa del Settecento, a cura di Franco
Carmelo Greco, Napoli, Luciano, 2001, pp. 479-561.
Griffin, Thomas, Musical References
in the «Gazzetta di Napoli», 1681-1725, Berkeley,
Fallen Leaf Press, 1993.
Hardie, Graham Hood, Leonardo Leo (1694-1744) and his comic operas Amor vuol sofferenza and Alidoro, Ph. D. Diss., Cornell
University, 1973.
Heartz, Daniel, The Creation of the Buffo
Finale in Italian Opera, «Journal of the Royal Music Associaton», 104, 1, 1977, pp. 67-78.
Hell,
Helmut, Die
neapolitanische Opernsinfonie in der ersten Hälfte des 18. Jahrunderts: N. Porpora,
L. Vinci, G. B. Pergolesi, L. Leo, N. Jommelli,
Tutzing, Schneider, 1971.
Ivaldi, Armando Fabio, Tradurre nella scena. Tradizione e innovazione nella
scenografia napoletana del ‘700, in Il
viaggio della traduzione, a cura di Maria Grazia Profeti, Firenze, Firenze
University Press, 2007, pp. 209-230.
Jackman, James L. - Maione, Paologiovanni,
Falco [de Falco, di Falco, Farco],
Michele, in The New Grove Dictionary
of Music and Musicians, edited by Stanley Sadie, 8, pp. 523-524.
Jori, Constance, Plurilinguismo e parodia nella commedia per
musica napoletana (1730-1750): G. A. Federico e P. Trinchera, «Studi pergolesiani. Pergolesi Studies», 5, 2006,
pp. 123-139.
Lang,
Robert, Neapolitanische Schule«.
Lokalstilistische Ausprägungen in der Oper des Settecento, Frankfurt am
Main-Berlin-Bern-Bruxelles-New York-Oxford-Wien, Lang, 2001.
Lazarevich, Gordana, The Role of the Neapolitan
Intermezzo in the Evolution of Eighteenth-Century Musical Style. Literary,
Symphonic and Dramatic Aspects, 1685-1735, Ph. D. Diss., Columbia
University, 1970.
—————————, The Neapolitan Intermezzo and its Influence on the Symphonic Idiom, «The Musical Quarterly», LVII, 2, 1971, pp. 294-313.
Lazarevich,
Gordana, Hasse as a Comic Dramatist:
the Neapolitan Intermezzi, «Analecta Musicologica», 25,
1987, pp. 287-303.
Leonardo Vinci e il suo tempo, a cura di Gaetano Pitarresi, Reggio
Calabria, Iiriti Editore, 2005.
Magaudda,
Ausilia - Costantini, Danilo, recensione a Thomas Griffin, Musical References
in the «Gazzetta di Napoli», 1681-1725 […], «Il Saggiatore Musicale», I, 2, 1994, pp. 401-407.
——————————————————, Musica
e spettacolo nel Regno di Napoli attraverso lo spoglio della «Gazzetta» (1675-1768), Roma, Ismez, 2009, con cd-rom.
Maione, Paologiovanni, L’alternativa drammaturgica a Napoli: il
Teatro Nuovo,
«Ariel», XIV, 1, 1999, pp. 73-84.
——————————, Le carte degli antichi banchi e il panorama
musicale e teatrale della Napoli di primo Settecento, «Studi pergolesiani. Pergolesi Studies» 4, 2000, pp. 1-129.
——————————, «Tanti diversi
umori a contentar si suda»: la commeddeja dibattuta nel
primo Settecento, in Leonardo Vinci e il suo tempo, a cura di Gaetano Pitarresi,
Reggio Calabria, Iiriti Editore, 2005, pp. 407-439.
——————————, Lo ‘sbarco’ dei turchi
nella
commedeja pe mmuseca del primo Settecento, in Sentir e meditar. Omaggio a
Elena Sala Di Felice, a cura di Laura Sannia Nowè, Francesco Cotticelli e
Roberto Puggioni, Roma, Aracne, 2005, pp. 173-187.
——————————, «Mena vita onestissima»: le cantarine alla
conquista della scena, in Dibattito
sul teatro: voci opinioni interpretazioni, a cura di Carla Dente, Pisa,
ETS, 2006, 135-148.
——————————, Il mondo musicale
seicentesco e le sue istituzioni:
——————————, Il sistema della commedeja
pe mmuseca e
Goldoni, «Problemi di critica
goldoniana», XIV (2007), pp. 105-120.
——————————, The ‘Catechism’ of the commedeja pe’ mmuseca in the Early Eighteenth Century in Naples,
in Genre in Eighteenth-Century Music,
edited by Anthony DelDonna, Ann Arbor, Steglein Publishing, 2008, pp. 3-35.
——————————, «La museca è na nzalata mmescata»:
la commedia «pasticciata» nel primo Settecento a Napoli,
in Responsabilità d’autore e collaborazione
nell’opera dell’Età barocca: il Pasticcio, a cura di Gaetano Pitarresi, Reggio
Calabria, Laruffa Editore, 2011, pp. 257-324.
——————————, Lo frate nnammorato «se rappresentaje ll’anno 1732. [...] e lo ssa agnuno; cco cquanto
gusto, e ssodesfazeone», in Stagione
Lirica 2011, Jesi, Fondazione Pergolesi Spontini, 2011, pp. 25-31.
——————————, «Cantata» e «disfida» per un esercizio teatrale:
Jommelli e la scena comica, in Niccolò
Jommelli: Don Trastullo, Napoli,
Teatro di San Carlo, 2012, pp. 11-35.
——————————, Le lingue della commedeja: «na vezzarria; che non s’è bista à
nesciuno autro state»,
ne L’idea di nazione nel Settecento, a cura di Beatrice Alfonzetti e Marina Formica, Roma,
Edizione di Storia e Letteratura, 2013, pp. 179-195.
——————————, Jommelli tra il Nuovo e il Fiorentini: un debutto
in piena regola, in Niccolò Jommelli: l’esperienza europea di un
musicista ‘filosofo’, a cura di Gaetano
Pitarresi, Reggio Calabria, Edizioni del Conservatorio di Musica «F. Cilea», 2014,
pp. 3-82.
——————————,
Os inícios de Jommelli e as Suas Experiências Cómicas: a Máquina do Teatro Burlesco
Napolitano, in Della Gloria, e dell’Amor. Olhares
sobre a Obra de Niccolò Jommelli
(1714-1774) em Portugal, Lisboa, OPART, 2014, pp. 27-30.
——————————, Le carte degli antichi banchi e il panorama
musicale e teatrale della Napoli di primo Settecento (1726-1736): la scena
della
commedeja pe museca,
«Studi pergolesiani. Pergolesi Studies», a cura di
Francesco Cotticelli e Paologiovanni
Maione, 9, 2015, pp. 733-763 con cd-rom allegato (Spoglio delle polizze bancarie di interesse
teatrale e musicale reperite nei giornali di cassa dell’Archivio del Banco di
Napoli per gli anni 1726-1737).
Maione, Paologiovanni, «Il possesso
della scena»: gente di teatro in musica tra Sei e Settecento, «Drammaturgia»,
in corso di stampa.
———————————, Vocalità e requisiti performativi dei «comici»
nella prima metà del Settecento a Napoli, in Singstimmen: Ästhetik,
Geschlecht, Vokalprofil, in corso di stampa.
Malato, Enrico, Vocabolarietto napoletano, Napoli,
E.S.I., 1965.
Mamczarz, Irene, Les intermèdes comiques italiens au XVIIIe siècle en
France et en Italie, Paris,
CNRS, 1972; Troy, Charles E., The Comic
Intermezzo, Ann Arbor, UMI, 1979.
Markstrom, Kurt, The Operas of
Leonardo Vinci Napoletano, Hillsdale, N. Y.,
Pendragon Press, 2007.
Mellace, Raffaele, Gli intermezzi di Pergolesi e di Hasse: due
produzioni a confronto, «Studi pergolesiani.
Pergolesi Studies», 5, 2006, pp. 187-210.
Pennisi, Antonino, La linguistica dei mercatanti: filosofia linguistica e filosofia
civile da Vico a Cuoco, Napoli, Guida, 1987.
Perrucci, Andrea, Dell’arte
rappresentativa premeditata, ed all’improvviso. Giovevole non solo a chi si
diletta di rappresentare, ma a’ Predicatori, Oratori,
Accademici e Curiosi. Parti due [...], Napoli, M. L. Mutio,
1699 (cfr. ora l’edizione Id., A Treatise on
Acting, From Memory and by Improvisation - Dell’arte
rappresentativa premeditata, ed all’improvviso (Napoli 1699), edizione bilingue a cura di Francesco
Cotticelli, Thomas F. Heck and Anne Goodrich Heck, Lanham, Md. & London, Scarecrow Press Inc., 2008).
Piperno, Franco, Buffe e buffi (considerazioni sulla
professionalità degli interpreti di scene buffe ed intermezzi), «Rivista
Italiana di Musicologia», XVIII, 1982, pp. 240-284.
———————, Appunti sulla configurazione sociale e
professionale delle «parti buffe» al tempo di Vivaldi, in Antonio Vivaldi: teatro musicale, cultura e
società, a cura di Lorenzo Bianconi, Giovanni Morelli, Firenze, Olschki, 1982, pp. 483-497.
———————, Gli interpreti buffi di Pergolesi. Note
sulla diffusione della Serva Padrona, «Studi pergolesiani.
Pergolesi Studies», 1, 1986, pp. 166-177.
———————, Note sulla diffusione degli intermezzi di J.
A. Hasse (1726-1741), «Analecta musicologia»,
XXV, 1987, pp. 267-286.
Prota-Giurleo,
Ulisse,
Breve storia del Teatro di Corte e della musica a Napoli nei secoli XVII-XVIII,
in De Filippis, Felice - Prota-Giurleo, Ulisse, Il Teatro di Corte del Palazzo
Reale di Napoli, Napoli, L’Arte Tipografica, 1952, pp. 17-146.
——————————, I teatri di
Napoli nel Seicento. La commedia e le maschere, Napoli, Fiorentino, 1962.
——————————, I Teatri di
Napoli nel secolo xvii, a cura di Ermanno
Bellucci, Giorgio Mancini, III,
Napoli, Il Quartiere edizioni, 2002.
Puoti, Basilio, Vocabolario domestico napoletano e toscano, Napoli, Libreria e
tipografia Simoniana, 1841.
Rak, Michele, L’opera
comica napoletana di primo Settecento, in Musica e cultura a Napoli dal XV al XIX
secolo, a cura di Lorenzo Bianconi e Renato Bossa, Firenze, Olschki, 1983,
pp. 217-224.
——————, Napoli gentile. La letteratura in «lingua
napoletana» nella cultura barocca (1596-1632), Bologna, Il Mulino, 1994.
Robinson, Michael Finlay, L’opera napoletana, Venezia, Marsilio,
1984.
Rohlfs,
Gerhard,
Grammatica storica della lingua italiana
e dei suoi dialetti, 3 voll., Torino, Einaudi, 1966-1969.
Sala Di Felice, Elena, Una «Fenice»
nel golfo di Napoli, «Letterature straniere. Quaderni della Facoltà di
Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Cagliari», 5, 2003, pp.
73-119.
Sartori, Claudio, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, 7 voll., Cuneo,
Bertola & Locatelli, 1990-1994.
Scherillo, Michele, L’opera
buffa napoletana durante il Settecento, Palermo, Sandron,
1916.
Settecento napoletano. Sulle ali
dell’aquila imperiale 1707-1734, Napoli, Electa, 1994.
Simonelli, Pino, Lingua e
dialetto nel teatro musicale napoletano del ‘700, Musica e cultura a
Napoli dal xv al xix secolo, a cura di Lorenzo
Bianconi e Renato Bossa, Firenze, Olschki, 1983, pp. 225-237.
Storia della
musica e dello spettacolo a Napoli. Il Settecento, a cura di Francesco Cotticelli e Paologiovanni
Maione, 2 tomi, Napoli, Turchini Edizioni, 2009 (versione tedesca Musik und Theater in Neapel
im 18. Jahrhundert, Hg.
Francesco Cotticelli
und Paologiovanni Maione, 2 Bde,
Kassel, Bärenreiter, 2010).
Strohm,
Reinhard,
Aspetti sociali dell’opera italiana del primo Settecento, «Musica/Realtà»,
II, n. 5, 1981, pp. 117-141.
————————, L’opera
italiana del Settecento, Venezia, Marsilio, 1991.
The Commedia dell’Arte in
Naples. A Bilingual Edition of the 176 Casamarciano Scenarios =
Tintori, Gianpiero, L’opera
napoletana, Milano, Ricordi, 1958 (studio confluito, rivisto e ampliato, in
Id., I Napoletani e l’Opera
buffa, Napoli, Edizioni San Carlo, 1980).
Vallone, Aldo, Storia della letteratura meridionale, Napoli,
CUEN, 1996.
Weiss, Piero, Ancora sulle
origini dell’opera comica: il linguaggio, «Studi pergolesiani.
Pergolesi Studies», 1, 1986, pp.
124-148.
—————, La diffusione del repertorio operistico nel
Settecento: il caso dell’opera buffa, in Civiltà teatrale e Settecento
emiliano, a cura di Susi Davoli, Bologna, Il Mulino, 1986, pp. 241-256.
[1] Sulle fonti dei
quattro libretti visionati si vedano le note 2, 3, 4 e 5 della prefazione.
[2] Il testimone
della messinscena del ‘32, a cura di Paologiovanni
Maione, è riportato in
http://www.operabuffaturchini.it/operabuffa/libretti/CastielloSacchejato1732-0.jsp
[3] veo: vedo.
[4] lasse: lasci.
[5] chianto: pianto.
[6] affriere:
affliggere. ♦ aggio: ho.
[7] contato: raccontato.
[8] ghiuorne: giorni.
[9] saccheare:
saccheggiare.
[10] arrassato:
allontanato.
[11] speruto: desideroso. ♦ chillo: quello.
[12] Chaja corretto in
Chiaja.
[13] scumpela: finiscila. ♦ baja: scherzo.
[14] ghiuto: andato.
[15] cagnà: cambiare.
♦ aota:
altra. ♦ chessa:
questa
[16] paravone:
paragone.
[17] chesta: questa.
[18] dellieggie: derisione.
[19] farria: farebbe.
[20] stuppolo:
strofinaccio.
[21] sacce: sappi.
[22] chisto: questo.
[23] fratemo: mio
fratello. ♦ ntiso:
inteso.
[24] Leguorno:
Livorno.
[25] aje: hai.
[26] pretenne: pretende.
[27] zannea: morde.
[28] sanco: sangue. ♦ manisco: manesco.
[29] mara mene: me sventurata.
[30] arrecetta:
riparo.
[31] chiano: piano.
[32] attenno: attendo.
♦ spertosà:
bucare.
[33] nfonte: in
fronte.
[34] mmardetta:
maledetta.
[35] pertosa: buchi.
♦ arma: alma.
[36] cozzetto:
collottola.
[37] vocà: vogare.
[38] teccotillo:
eccotelo.
[39][39] vao: vado. ♦ cercanno:
cercando.
[40] mmasciata:
imbasciata.
[41] benuta: venuta.
[42] aoto: altro.
[43] tune: tu.
[44] nguadio: nozze.
[45] sbotato:
sbottato.
[46] caruso: testa.
[47] sore: sorella. ♦ sortesse: sortisse.
[48] farrisse:
faresti.
[49] guattarelle: smorfie.
[50] sbreguogno:
svergognare.
[51] di sische: due fischi.
[52] oje: oggi.
♦ ca: che. ♦ sceglieno:
scelgono
[53] sescariello:
fischietto.
[54] vasta: basta.
[55] mone: ora.
[56] ghì: andare.
♦ addo: da.
[57] chella: quella.
[58] sciccame:
strappami. ♦ na:
una.
[59] ssa: sta.
[60] varca già barata: barca già varata.
[61] schitto: solamente. ♦ nzallanuto:
stordito.
[62] si’ ghiuto: sei andato. ♦ trase: entra.
[63] benuto: venuto.
♦ chesta:
questa.
[64] cca: qua.
[65] justo: giusto.
[66] meo: vedo.
[67] veneno: vengono.
[68] trobbante:
turbante.
[69] scarparo:
ciabattino.
[70] frate: fratello. ♦ sta:
questa. ♦ vota: volta.
[71] cuotto: cotto.
[72] pe farem’abbedè da
ssa fegliola: per farmi
vedere da sta figliola.
[73] manco: meno.
[74] aggranfo: aggranfio.
[75] juorno mme tenette mente:
giorno mi tenne fiso.
[76] mettette: mise.
[77] sarvate: salvati.
[78] gliannole:
girandole.
[79] coffeano:
burlano.
[80] lassamenn’ire:
lasciami andare.
[81] addo’ vuo’ ire:
dove vuoi andare.
[82] mm’aggio arremmedeato quatt’ancine:
ho rimediato quattro ricci di mare.
[83] sballare: mangiare.
[84] aggio: ho. ♦ stonco aleffe: sto digiuno.
[85] cannarute: avide.
[86] muorz’appuntute:
morsi appuntiti (metafora della giovinezza caratterizzata dalla dentatura
forte).
[87] squasoselle:
vezzosette.
[88] strascenate:
sfilacciate.
[89] padeà: padellare.
[90] semmozzà: sommozzà.
[91] mpiso: impiccato.
[92] si no l’aje ntiso: se non l’hai inteso.
[93] mpizzo: sul punto.
[94] sgrognone: pugno.
[95] sgargea:
sganascia.
[96] abbotta: gonfia. ♦ trovola: torbida.
[97] pozza: possa.
[98] ntroppecata:
intoppata.
[99] carcosa:
qualcosa.
[100] vottata: bittata.
[101] mmertecà: cadere
di fianco.
[102] ammarce: svigna.
[103] derropare: precipitare.
[104] bettune: rimuginando. ♦ mmocca: bocca
(inteso come uscio).
[105] mmene: viene.
♦ stongo:
sto.
[106] nullo: nessuno.
[107] sfoì: sfuggire.
♦ accattarme:
comprarmi
[108] porta: importa. ♦ pezza: tessuto.
[109] capezza: guinzaglio.
[110] bascio: giù.
[111] trasì: entrare.
[112] mmalanza: bilancia.
[113] nformo: informo.
[114] passariello:
passerotto.
[115] revota: rigira.
[116] sciaurata:
sciagurata.
[117] ghiastemmà:
bestemmiare.
[118] Mantracchio: quartiere cittadino.
[119] jammo: andiamo.
[120] assauto: assalto.
[121] ncellevriello: in cervello.
[122] menà: gettare.
♦ bannera:
bandiera. ♦ anore:
onore.
[123] farrisse:
faresti.
[124] Lo funcio nasce addove pienze manco: il fungo
nasce dove neanche immagini.
[125] allerta: alta.
[126] borrisse: vorresti.
[127] pullo: pollo.
[128] muss’astritto: boccuccia stretta.
[129] grannezzose:
grandiose. ♦ sgizza:
stilla.
[130] bote: volte.
[131] pienze vasta: pensi basta.
[132] peccione: semplicione.
[133] scaglione: ultimo molare.
[134] trevellesse:
faccendiere.
[135] qualesse: le tali
(dispregiativo).
[136] derriss’accosì:
diresti così.
[137] saccio: so.
[138] ntrico: intrigo.
[139] pressa: fretta.
[140] nzi’: sino. ♦ nfettato: infettato.
[141] resuorve:
risolvi. ♦ ccane:
qua.
[142] auto: alto. ♦ vascio: basso.
[143] capozzìe: muovere la testa in
maniera minacciosa.
[144] appriesso: dopo.
[145] fujo: fuggo.
[146] spartute: divisi.
[147] ascire: uscire.
[148] mettuto: messo.
[149] nzò: ciò.
[150] arresecare:
arrischiare.
[151] scaro: discaro.
[152] schitto:
schietto.
[153] azziette:
accetti.
[154] janca mene: me meschina.
[155] prunto: pronto.
[156] scosateme:
scusatemi.
[157] lebreca: replica. ♦ ascenno: uscendo.
♦ agguata: nasconde.
[158] barcone: balcone.
[159] varva: barba.
[160] Scinn’abbascio:
scendi giù.
[161] jammoncenne:
andiamocene.
[162] fenesta: finestra.
[163] vasta: basta.
[164] attornià:
circondare.
[165] ntesa: intesa.
[166] trasuta: entrata.
[167] servuta: servita.
[168] siente: senti.
[169] scennea:
scendevo. ♦ coppa: sopra.
[170] percopia:
afflitto. ♦ attuorno:
intorno.
[171] bufaro: bufalo. ♦ stezzato:
stizzito.
[172] mmedere: nel vedere.
♦ chillo: quel.
[173] cagnarrà:
cambierà.
[174] vance mone: vacci ora.
[175] ntiso: inteso.
[176] tuorne: torni.
[177] passeo:
passeggio.
[178] chiajeto:
disputa.
[179] frusciata: lusingata.
[180] stoppata: malandrina.
[181] scortecà:
scorticare.
[182] Nel corso del
testo talvolta Fortunata compare come «Fortonata».
[183] sconcecà:
scombinare.
[184] a lo mmacaro:
almeno.
[185] scriare: scaricare.
[186] aucelluzzo:
uccellino.
[187] lassa: lascia.
[188] chiagner’a selluzzo:
piangere a singhiozzo.
[189] marenna: merenda.
[190] ghiamm’a la maesta:
andiamo dalla maestra.
[191] aparate:
apparecchiate.
[192] nce: ci. ♦
vaga: vada.
[193] cauzetta:
calzetta.
[194] terrone: torrone. ♦ antrite:
nocciole.
[195] vatto: picchio.
[196] fujo e bavo: fuggo
e vado.
[197] male ncanna che te schiatta: malessere
alla gola che ti uccide.
[198] secuto: inseguo.
[199] chiazza: piazza.
[200] pazzea: gioca, ncopp’a ll’asteco: sopra all’astrico
solare.
[201] ncresciosa, prejenzosa, jammo mone: incresciosa, pretenziosa, ora andiamo.
[202] panaro: cesto.
[203] fraceta:
fradicia.
[204] berruta, verruta. ♦ disonesta,
lasciva.
[205] sfunnolo: le
budella bucate.
[206] tozzola: bussa.
[207] baje: vai.
[208] commanno:
comando.
[209] allumma: accendi.
[210] nntontara: allocca
[211] arrepezzava:
rammendavo.
[212] colate: bucato.
[213] vessecchie:
azzimate.
[214] sprovera: sparviera.
[215] mettimmoce:
mattiamoci. ♦ dinto:
dentro.
[216] ncigna: inizia.
[217] pressa: fretta. ♦ lassame trasire: lasciami entrare.
[218] capetaneo:
capitano. ♦ squatrone:
squadrone.
[219] spantecato:
spasimato.
[220] bosciardone: bugiardone.
[221] rosecare:
rosicchiare.
[222] non fuje e buote vico: non fuggi e volta il vico.
[223] tanno: tanto. ♦ ciesso: di botto.
[224] contanno:
raccontando.
[225] rraggia: rabbia.
[226] castagnole: echinus miliaris
(sorta di riccio di mare).
[227] freccecarielle:
vivaci.
[228] goliose: golose.
[229] spuonolo: spondylus gaederopus,
ostrica spinosa. È una conchiglia presente nel mare Mediterraneo.
[230] muorzo cannaruto:
morso avido.
[231] accunto:
avventore.
[232] sbreanno: sbrigando.
[233] cagliente:
caliente. ♦ atta de craje: modo di dire equivalente a
‘poffarbacco’.
[234] scomputa: finita.
[235] lloco: là.
[236] facenna: faccenda.
[237] ccane: qua.
[238] bive: vivi.
[239] pozzo: posso.
[240] norata: onorata.
[241] puorte: porti.
♦ mmasciata:
imbasciata.
[242] guanceare:
brancicare.
[243] smaucea: smancia. ♦ venno: vendo.
[244] binne: vendi.
♦ grano: moneta.
[245] bruoccole:
broccoli.
[246] ncocciosa:
testarda.
[247] ì: ire (andare). ♦ vatte sbreanno: va
a sbrigarti.
[248] cinco: cinque.
[249] calle: moneta.
[250] deciarrisse:
diresti.
[251] gliannola: faccia gozzuta.
[252] sgargio: vagheggio. ♦ scurmo fraceto: sgombro fradicio.
[253] cippe: ceppi.
[254] spartere: dividere.
[255] perchia: perca
(pesce).
[256] sconciglio: conchiglia. ♦ scartellato: gobbo.
[257] nennille: bambini.
[258] accostiune:
questioni.
[259] vascia: abbassa.
[260] guallecchia:
ernioso.
[261] jolla: rozza.
[262] appila: ottura. ♦ schiefenzea:
schifosa. ♦ sorchia:
tira su per le narici.
[263] singhe strascenato:
sii trascinato.
[264] schiatta: crepa.
[265] dammaggio: dameggio.
[266] mpiso: impiccato
[267] pagliaro: pagliaio.
[268] stuta: spegne. ♦ mmone: ora.
♦ nfratanto:
frattanto.
[269] scarfo: scaldo. ♦ aote: altri.
[270] arfiero: alfiere.
♦ isso: lui.
[271] trasì: entrare.
[272] trona: tuona. ♦ lampa: lampeggia.
[273] ncrossano:
ingrossano. ♦ sanche:
sangue.
[274] chiano chianillo: pian pianino.
[275] obbreco: obbligo.
[276] sturno: storno.
[277] cardella: cardellina.
♦ cardillo:
cardellino.
[278] lampato: balenato.
[279] arrappa: offende.
[280] c’ha no parmo de cuoiero a lo sottile: che ha un palmo di cuoio al
sottile.
[281] stenne: stende.
[282] fusse: fossi.
[283] ncricche:
stizzisci.
[284] muorzo: boccone.
[285] fruscia: striscia.
[286] nzorare:
maritare.
[287] papurchio:
allocco.
[288] ceraselle: ciliegine.
[289] dinto: dentro.
[290] jettà: gettare.
[291] ghianche:
bianche.
[292] taccariello:
pettegolezzi.
[293] smosso: strattono. ♦ scoccio: rompere la testa.
[294] la rezza co lo quaglio: il ventricolo
d’ovino con la rete.
[295] vuto a fa sorreiere:
dovuto far sorreggere.
[296] paro: sembro.
[297] ntiso: sentito.
[298] accortammo: accorciamo.
[299] gliottere:
ingoiare.
[300] jetto: getto.
[301] avarraggio:
avrei.
[302] biecchio:
vecchio.
[303] sarraggio: sarò.
[304] berde: verde (il colore della
rasatura giovanile).
[305] II.2.38 zanno: zanni. ♦ chiantata: lasciata.
[306] scicco: graffio.
[307] nesciuno spotazzella: nessuno l’acquolina.
[308] singhe: sii.
[309] sodo: tranquillo.
[310] sbarvate:
sbarbati.
[311] scarfaseggie: scioperati. ♦
gabba munne:
ingannatori.
[312] appriesso: dopo.
[313] mmattuta:
imbattuta.
[314] connio: con Dio.
[315] agghiustà nnanze stasera:
aggiustare prima di stasera.
[316] nzò: ciò.
[317] agnelillo:
agnellino.
[318] frunelle: foglioline.
[319] arravoglia:
rivoltola.
[320] accoieta:
acquieta.
[321] tantillo:
tantino.
[322] chesto vasta: questo basta.
[323] purpo moscariello: polpo moscardino. ♦ tuocche s’affetesce:
tocchi puzza.
[324] sbregognata:
svergognata.
[325] sciorte: fortuna.
[326] munno: mondo.
[327] carcosa:
qualcosa. ♦ votte fete: botte
puzza.
[328] ponno: possono.
[329] pise: pesi, ghiuste: giusti.
[330] jammo: andiamo.
[331] sorema: mia
sorella.
[332] manne: mandi.
[333] pigliatella: prenditela.
[334] chiagnere chiune:
piangere più.
[335] sperire:
desiderare
[336] patute: patiti.
[337] schiattosa:
dispettosa.
[338] ntosta:
impettisce.
[339] Il nome di
Graziella compare talvolta nella variante Grazia.
[340] tiemente: guarda.
♦ rasa: rasoio.
[341] ancappa:
acchiappa.
[342] penzeruso:
pensieroso.
[343] lizeto: lecito.
[344] trovanno:
trovando.
[345] sbotato: storto.
[346] sbrannore:
splendore.
[347] ngorfaje:
ingolfai. ♦ perdie:
persi.
[348] pocca: perché.
♦ chella:
cosa.
[349] manname: mandami.
[350] fratemo: mio
fratello.
[351] pazzejare:
giocare.
[352] frezzejato: colpito da frecce
d’amore.
[353] ziarella: nastro.
[354] sciorillo: fiorellino. ♦ pezzullo: pezzo di stoffa.
[355] sciuto: uscito.
[356] spesseja: girovaga. ♦ tuorno: attorno.
[357] ma mo’ mmo’ lo scompimmo
sto taluorno: ma or ora lo concludiamo questo
fastidio.
[358] ncappata: annodato. ♦ abbesogna:
necessita.
[359] farele: fargli.
[360] tata: papà. ♦ bon’arma: buonanima.
[361] mparaie: insegnò.
[362] isso: lui. ♦ ssaccia: sappia.
[363] simmene: semini.
♦ recoglio:
raccolgo.
[364] mastrillo:
trappola per topi.
[365] peo: peggio. ♦ tentillo: diavolo
tentatore.
[366] mpeca: fa beghe.
[367] scesa: discesa.
[368] vuoje: buoi. ♦ sferrate: scappati.
[369] nzanetate: in
sanità.
[370] doje focetele a na botta: due beccafichi con un colpo.
[371] zannejare:
burlare.
[372] zella: tigna.
[373] mmiene: vieni.
[374] ncerviello: in
cervello.
[375] designo: disegno.
[376] contramena: contromina.
[377] sose: alza.
[378] sotta e ncoppa:
sotto e sopra.
[379] scomputa: finita.
[380] naveche: navighi.
[381] rimme e bela: remi e vela.
[382] zeffonnà:
naufragare.
[383] mennecare:
vendicare.
[384] pozzo: posso. ♦ nfammo: infame.
[385] simmo scoperte: siamo scoperte.
[386] tigne: tingi
[387] assemeglio:
assomiglio.
[388] sbeato: sviato.
[389] jodizio:
giudizio.
[390] nniccà: in qua.
[391] schiattare: crepare. ♦ s’annasconnono: si nascondono.
[392] tozzola: bussa.
[393] lloco: là.
♦ dinto:
dentro.
[394] saglietenne:
salitene.
[395] attacche: leghi.
[396] trezze: trecce.
[397] servarraggio:
serberò.
[398] schiecco: modello.
[399] schitto: soltanto.
[400] lassam’ascire:
lasciami uscire.
[401] saglisse; è miezo juorno: salissi; è mezzogiorno.
[402] quann’jesce: quando esci.
[403] strozzellare:
contorcere.
[404] scarrafune:
scarafaggi. ♦ jocano:
giocano.
[405] gruosso: grande.
[406] saglieva pe le gamme: saliva per le gambe. ♦ auto: altro.
[407] mozzecava mponta a lo denucchio:
mordeva in punta al ginocchio.
[408] arrasso sia: il cielo ne liberi.
[409] cajazza:
linguacciuta.
[410] ascevoluta:
indebolita.
[411] verruta:
capricciosa.
[412] prejezza:
allegrezza.
[413] popate: dello zucchero posto in
pezzuole e destinato ai neonati.
[414] scuffeino:
cuffietta.
[415] vo’ ghire ncontenenzia: vuole andare in continenza.
[416] mantesino:
grembiale. ♦ lurdo:
lordo. ♦ oje:
oggi.
[417] manno: mando.
[418] cecata: cieca.
[419] Jammoncenne:
andiamocene.
[420] addo: da.
[421] scazzata scartellata: cisposa gobba.
[422] me jetto a no pontone: mi butto in un
angolo.
[423] o tosso, o rasco:
o tossisco, o espettoro.
[424] o stonco a pecceà: o sto a piagnucolare.
[425] puozze: possa.
[426] ntese: intese.
[427] nascimmo:
nasciamo.
[428] zucammo:
succhiamo.
[429] dicimmo: diciamo.
[430] volimmo:
vogliamo.
[431] mmediosa:
invidiosa.
[432] sgregnosa:
smorfiosa
[433] caruso: testa.
[434] chiù: più. ♦ ntiso: capito. ♦ mmuo’: vuoi.
[435] cappeare:
involare.
[436] cojeto:
tranquillo.
[437] cano: cane.
♦ Jasuopo:
Esopo.
[438] perdette: perse.
[439] secotare:
seguire.
[440] sbarvatune galimeje: sbarbatoni ganimedi.
[441] jamm’a bbestirece:
andiamo a vestirci.
[442] janco: bianco.
[443] spellecchione:
straccioni.
[444] cauze: calzo.
♦ vieste:
vesti.
[445] campe: vivi.
♦ rieste:
muori.
[446] co di zumpe si’ barone: con due salti sei barone.
[447] pressa: fretta. ♦ jammoncenne:
andiamocene.
[448] lo sciavecaro de sse mmarenelle: il
costruttore di reti di queste marine.
[449] trencia:
trinciare.
[450] rente: di lato. Il Cerriglio è il nome di una celebre taverna napoletana.
[451] cetrangole:
arance.
[452] sgarrata: sbagliato.
[453] dammo: diamo.
♦ dinto:
dentro.
[454] abbedè: vedere.
[455] ncoccio: mi
intestardisco.
[456] sbentorato:
sventurato.
[457] lammia fravecato:
mattoni fabbricato.
[458] sgrognune: sorgozzoni (travi).
[459] addrecreà:
dilettare.
[460] lassa: lascia. ♦ ì: andare (ire).
[461] scioccare: fioccare. ♦ mmascune: ceffoni.
[462] scoppole: scappellotti. ♦ sciato:
fiato.
[463] punia: pugni.
♦ cauce:
calci.
[464] mmestute: spinte.
[465] vrociolà:
rotolare.
[466] avimmo: abbiamo. ♦ bestuta: vestita.
[467] tiemente: guarda.
[468] ponno: possono.
[469] saccio: so.
♦ arrore:
errore.
[470] jodizio:
giudizio.
[471] ommo: uomo. ♦ arravogliata:
avvolta.
[472] tosta: testarda.
[473] mmecchia:
invecchia.
[474] mmale: vale.
♦ scola: scuola.
[475] beo: vedo.
[476] voscia: vossignoria.
[477] site: siete.
[478] atta d’aguanno:
perbacco.
[479] fauza: falsa.
[480] ngrannezza:
altero. ♦ respunne:
rispondi.
[481] ngrognato: in
grugnito.
[482] nnanze: avanti.
[483] carcaota: qualche
altra. ♦ fera: fiera.
[484] botà: voltare.
[485] marfosella: smorfiosetta.
[486] pacienza: pazienza.
[487] ammatura: matura.
♦ sorva:
sorbe.
[488] piso: peso.
[489] sgrato: ingrato.
[490] sdellanzà:
squarciare.
[491] stiso: steso.
[492] ntesecuto: irrigidito. ♦ setacciato: polverizzato.
[493] tanno: tanto.
[494] fremma: ferma.
[495] lleverenzia:
riverenza.
[496] auzar: alzar.
[497] saglite: salite.
[498] restammo: restiamo.
[499] accommenza:
incomincia. ♦ vaa:
vada. ♦ piello:
pellagra.
[500] sceltro: scettro.
[501] sconcecà:
guastare.
[502] masto: maestro.
[503] vota: gira.
[504] mpegnate:
impegnate.
[505] mmalosca: malora.
[506] nziemo: insieme.
[507] taffejà:
pranzare.
[508] tenè mente: guardare
[509] nuosto: nostro
[510] nnore: onore.
[511] ghiate: andate.
[512] ghiesse: andasse.
♦ carcuno:
qualcuno. ♦ spetale:
ospedale.
[513] su bia: suvvia. ♦ facite: fate.
[514] nni cca: in qua.
[515] gennele:
generale. ♦ grolia:
gloria.
[516] banna: lato.
[517] sacce: a sapere.
[518] rraggia: rabbia.
[519] mmedo: vedo.
♦ sbrannore:
splendore.
[520] di: due.
[521] sconocchià: venir meno nelle
gambe.
[522] stregnimo:
stringiamo.
[523] decitele:
ditegli.
[524] t’iere: ti
eri. ♦ nforchiata:
stipata.
[525] dereto: dietro.
[526] mpezzata: iccata. ♦ vascio: abitazione ad altezza di strada.
[527] darete: darti.
[528] avetare: evitare.
[529] sdellomata:
spezzata.
[530] mescareme: mischiarmi.
[531] cuorpo: colpo.
[532] abbusche: sei
picchiata.
[533] abbotta: gonfia.
[534] lassa: lascia. ♦ sforeà: sfuriare.
[535] sbarejo: vaneggio.
[536] sbotato: mandato
in bestia.
[537] benca: venga.
[538] sciummo: fiume.
♦ sbocca: sfocia.
[539] c’agne: che
ogni.
[540] parà: arginare.
[541] cria: niente.
[542] chiochio: tonto.
♦ coffeato:
deriso.
[543] stann’a bino: sono ubriachi.
[544] monno: vogliono.
[545] mbreacune:
ubriaconi.
[546] secozzune: pugni
alle mascelle.
[547] appretto: affanno.
[548] scommo: faccio
uscire sangue dal naso con un pugno.
[549] spassarrà:
divertirà.
[550] sconcecà:
scompigliare.
[551] sterlicca:
agghinda
[552] siscale:
fischiala. ♦ speruto:
desideroso.
[553] fusillo: piccolo fuso.
[554] verticillo: punta del fusillo.
[555] tuorcelo: torcilo.
[556] nzallanuto:
stordito.
[557] boto: volto.
♦ revoto:
rivolto.
[558] ossoria: sua
signoria.
[559] primmo: prima.
[560] ammenaccia:
minaccia.
[561] sciccà:
strappare.
[562] ciaurra: corsara
turca.
[563] cucussa: testa.
[564] granfe: mani. ♦ ncuollo: addosso.
[565] zollo: picchio.
[566] sceruppo: sciroppo.
[567] nfasciolla: in
fasce.
[568] pazzeammo:
giochiamo. ♦ damme: diamo.
[569] bede: vede.
[570] puosto: posto. ♦ chiste: questi.
[571] bia: via.
[572] pescengrilla:
bambino.
[573] zezzilla: mammella.
[574] scianscire:
vagisce.
[575] vascia: abbassa.
[576] assetta: siede.
[577] vasillo: bacino.
[578] lasso: lascio. ♦ fujo: fuggo.
[579] bua: dolore. ♦ bellicolo: ombelico.
[580] jetta: getta. ♦ secuta: insegue.
[581] mmardetta: meledetta.
[582] bolire: volere.
[583] porzine: perfino.
[584] zeffunno: abisso.
[585] tromiente:
tormenti.
[586] ntienne: intendi.
[587] nzi’: sino.
[588] mente: mentre. ♦ esceno: escono.
[589] commatte:
combatti.
[590] ancappare:
acchiappare.
[591] tromme: trombe.
[592] contuorne:
dintorni. ♦ chiazze: piazze.
♦ ntronate:
intronate.
[593] suocce:
ugualmente. ♦ facite:
fate.
[594] pretate:
pietrate. ♦ volimmo:
vogliamo. ♦ peglià:
pigliare.
[595] squatrone:
squadrone.
[596] miettete:
mettiti.
[597] menano: gettano. ♦ trasene: entrano.
[598] balente: valente.
[599] cuoveto: colto.
[600] retaglie:
ritagli.
[601] bolerme sbreognà:
volermi svergognare.
[602] ngargiubola: in
carcere.
[603] sagliuta: salita.
[604] recatto: riscatto.
[605] addona: accorge.
[606] mme sbreogna la scigna:
mi svergogna la scimmia.
[607] chichierchia:
legumi.
[608] schiaffarria:
getterei.
[609] coccovaja:
civetta.
[610] panza: pancia. ♦ peccejare:
piagnucolare.
[611] scarfare: scaldare.
[612] sceccare:
graffiare.
[613] bolir sorecillo:
voler topolino.
[614] natecata: punizione inflitta con
verghette sulla natica.
[615] puzonetto affomecato: calderotto affumicato.
[616] votate: voltati.
[617] sarvamiento:
salvazione.
[618] sciurolo:
fringuello.
[619] sasco: saccente.
♦ ntienne:
intendi.
[620] carrera: corsa.
[621] bbasata: baciata.
[622] nata: un’altra.
[623] dammoncillo: diamoglielo.
[624] moro ciesso: morire fulminato.
[625] baja: confusione.
[626] fujeno: fuggono.
[627] scicca: strappa.
[628] targa: scudo.
[629] renegato:
rinnegato.
[630] remmore: rumore.
[631] mova nesciuno:
muova nessuno. ♦ sulo abbasto: solo basto.
[632] cojetate:
quietati.
[633] cercarte:
chiederti.
[634] accideme: uccidimi.
[635] mmierete: meriti.
[636] accia: uccida.
[637] canetà: crudeltà.
[638] pienze: pensi.
[639] sbennegname: svenami.
[640] derropare:
precipitare.
[641] vasame: baciami. ♦ denucchio:
ginocchio.
[642] vasa: bacia. ♦ salemmo:
Matusalemme.
[643] ghiere: eri.
[644] bolerte: volerti.
[645] vole: vuole.
[646] respunne:
rispondi.
[647] cajenata:
cognata.
[648] azzetto: accetto.
[649] sternute:
starnuti.
[650] mmoglio: voglio.
♦ accattà:
comprare.
[651] mascole: maschi.
[652] I passaggi in
grassetto indicano i materiali preesistenti, mentre quelli in grassetto-corsivo
i passaggi che parafrasano quelli presenti nelle edizioni precedenti.
[653] Vedi 1720 II.4.
[654] Vedi 1720 II.5.
[655] Vedi 1720 II.6.
[656] Cfr. 1720 ii.9.
[657] Cfr. 1720 ii.14.
[658] Cfr. 1720 II.19 e ultima.
[659] Cfr. 1720 III.1.
[660] Cfr. 1720 III.4.
[661] Cfr. 1720 III.2.
[662] Cfr. 1720 III.8.
[663] Cfr. 1720 III.9 per il carattere della scena.
[664] Cfr. 1720 iii.9 (fine)-10.
[665] Cfr. 1720 iii.13 e 14 (attacco) nonché un po’ di
15 e di ultima.