Pietro Trinchera
L’abbate Collarone
Commesechiamma
a cura di
Paologiovanni Maione
Biblioteca Pregoldoniana
lineadacqua
2020
Pietro Trinchera
L’abbate Collarone
a cura di Paologiovanni Maione
© 2020 Paologiovanni Maione
© 2020 lineadacqua edizioni
Biblioteca Pregoldoniana, nº 29
Collana diretta da Javier Gutiérrez Carou
Supervisore per i
dialetti: Piermario Vescovo
Comitato scientifico: Beatrice Alfonzetti, Francesco Cotticelli, Andrea Fabiano, Javier Gutiérrez Carou, Simona Morando,
Marzia Pieri, Anna Scannapieco e Piermario Vescovo
www.usc.gal/goldoni
javier.gutierrez.carou@usc.gal
Venezia - Santiago de Compostela
lineadacqua edizioni
san marco 3717/d
30124 Venezia
www.lineadacqua.com
ISBN dell’edizione completa: 978-88-32066-45-6
La presente edizione è risultato dalle attività
svolte nell’ambito dei progetti di ricerca Archivio
del teatro pregoldoniano (FFI2011-23663), Archivio del teatro pregoldoniano
II: banca dati e biblioteca pregoldoniana
(FFI2014-53872-P) e Archivio del teatro pregoldoniano III: biblioteca pregoldoniana, banca dati e
archivio musicale (PGC2018-097031-B-I00) finanziati dal Ministerio de Ciencia e Innovación spagnolo
e dal FEDER. Lettura,
stampa e citazione (indicando nome del curatore, titolo e sito web) con finalità scientifiche
sono permesse gratuitamente. È vietato qualsiasi utilizzo o riproduzione del
testo a scopo commerciale (o con qualsiasi altra finalità differente dalla
ricerca e dalla diffusione culturale) senza l’esplicita autorizzazione del
curatore e del direttore della collana.
Biblioteca Pregoldoniana,
nº 29
Nota al testo
Rappresentata nel 1749, la commesechiamma di Pietro Trinchera L’abbate Collarone è stampata da Giovanni de Simone in occasione dell’allestimento avvenuto presso il Teatro della Pace di Napoli:
L’ABBATE / COLLARONE / commesechiamma / de
nota’ / PIETRO TRINCHERA / Da rappresentarese
a lo Triato / de la Pace nchist’anno / 1749. / addedecata / A lo Llustriss., e Azzellentiss.
Segnore / lo
segnore / D.
GIUSEPPE / de rossi / conte
de cajazzo, / De li Duche
de le Serre, de li Si- / gnure de Sanseconna.
/ [fregio] / A NNAP., A la Stamparia de Gio- / vanne de Simone 1749. / Co la lecienzea de lo Soperiore
/ A spese de lo Mpressario.[1]
Il libretto per musica, intonato da Giovanni Fischetti, ricompare sulle scena partenopea nel 1754 al Teatro Nuovo con diversi accomodi sia testuali che musicali:
LE CHIAJESE / cantarine / Pazzia pe mmuseca / de nota’ pietro trinchera / Da rappresentarese
a lo Teatro Nuovo / a Monte Cravario nchisto Car- / nevale venturo de chisto
/ corrente anno 1754. / [fregio] / A NNAPOLE / Co la Lecienza de li Superiure
/ Se venneno a la porta de lo
Teatro.[2]
In questa sede è riportato il testimone del ’49 e a corredo tutte le varianti presenti nella versione del ’54; con il passar del tempo l’ordito è sottoposto a una serie di cambiamenti resi necessari da fattori di vario ordine che vanno dalla mutata composizione della compagnia arruolata – e ciò determina la ridefinizione non solo del tessuto musicale ma anche di quello drammatico il cui scarto è da ricercarsi nel “peso” e nelle specificità attoriali dei singoli – alle nuove frontiere “drammaturgiche” nonché alle mutate convenzioni spettacolari. Significativa è la riscrittura del terzo atto che si riproduce, eccettuata la prima scena ancora “vicina” a quella originaria, integralmente.
Si sono apportate le seguenti
modifiche nella trascrizione deteminate o da refusi:
I.14.did. disse > ditte
II.6.43 abelo
> abele
III.13.25 chiarto
> chianto
o da erronee attribuzioni a personaggi
di alcuni passaggi:
II.1.9bis-12 i versi sono per Norella ma nel libretto si riporta che li recita Menella
II.2.15-23
l’aria «Io tradirti! e con qual cuore?» è intonata da Titta ma erroneamente si
riporta nel libretto come destinata a Norella.
I criteri di trascrizione si rifanno a quelli previsti dal piano generale dell’edizione nazionale delle opere di Gozzi per quanto riguarda l’italiano, presente in minima parte, derogando solo alla normalizzazione della j in i per motivi contingenti all’uso del “napoletano”.
Per il napoletano si sono applicati i criteri stilati da Nicola De Blasi per il progetto “opera buffa” (www.operabuffaturchini.it) promosso dalla Fondazione “Pietà de’ Turchini” – Centro di Musica Antica di Napoli, il cui progetto e cura sono di Francesco Cotticelli e Paologiovanni Maione, teso a promulgare la grande tradizione della commedeja pe museca con la trascrizione dei libretti prodotti tra il 1707 e il 1750.
L’ABBATE
COLLARONE
commesechiamma[3]
de nota’
PIETRO TRINCHERA[4]
Da rappresentarese a lo Triato
de la Pace[5]
nchist’anno
1749.
addedecata
A lo Llustriss., e Azzellentiss. Segnore
lo segnore
D. GIUSEPPE
de rossi
conte de cajazzo,
De li Duche de le Serre, de li Si-
gnure
de Sanseconna.[6]
[fregio]
A NNAP., A la Stamparia de Gio-
vanne de Simone 1749.
Co la lecienzea de
lo Soperiore e
A spese de lo Mpressario.
azzellentissemo segnore[7]
Ncarrasse accossì
no nomme a la bonaffeciata
ca mo’ mme mpegnarria li cauzune pe mme jocà no primmo astratto, comme l’aggio ncarrata, annevenata e nzertata stavota mettennome sotta a la protezzione de Vostra Altezza.[8]
Vero è ch’aggio fatecato non poco pe ghì scavanno, decenno
e facenno, e pe ghire azzeppannoie rrecchie pe le pertose ppe trovare no Segnore de vaglia, de pietto e addavero nobelissimo, ma si songo
restato senza chiocche, posso dicere
d’avè trovato lo maromagno
de le grannizze, lo funno
de le grolie, la stessa generosetate
che so’ priegge che s’acquistano co
la longhezza de lo tiempo
che arrozzennose li chiuove
che teneno nchiovate sti
belle vante, non s’ascia nesciuna
specie de tenaglia o auto stromiento che ne le ppozza sceppare.[9]
Che a la commesechiamma moderna sse
cose nce stanno azzeccate co
la sputazza, io mo’ be’ mme ntenno
chello che boglio dicere ma pe non sapè sprecareme, me piglio la creanza a pe mmene,
stannome zitto, pregannove sulo de favorireme la primma sera a lo Treatiello mio,
ca lo sbrannore vuosto mme pò fa sparagnare quatto cannelotte a la lummenata che s’è
posta n’uso, e si ve trovate na librea
de le bboste, ma una de chelle
de tutta gala, de panno fino e aggallonata, me farrisse favore daramella ca me
serve pe ghire caudo mo’
che s’addefrescano li tiempe,
e pe fa canoscere a ttutte
ca songo[10]
De
Vostra Altezza
Umelissimo, Devotissimo e Obrecatissimo Servetore
Nicola
Bello Mpressario.
PIETRO
TRINCHERA
autore
a li scarfasegge
Non
sarrà la glorea de Chiaja, nvederese fra poco tiempo tre povere marenaresse de chelle cchiù scordate che se ponno trovare dinto a chille vasce, scarpesare
li meglio triate de la Talia e de l’Auropa tutta, e acquestanno lo nomme dell’arte o da lo luoco,
sentire dire la Pescarina è gghiuta
pe primma donna a Calicutta,
la Marinella a Finibusterra e la Chiajese
a Trabisonna, lo vanto de Chiaja
sarrà ca se parte sta falluca
securissema pe ddinto a sto
mare de pericole ca vene guedata
da lo temmone de no Segnore
accossì granne che basta dicere Casa RUSSO, pe fa mpalledire,
jancheare e tremmare a chi
la sente, pocca essennose puosto a proteggere lo mpressario,
a forziore ave da proteggere le ccantarinole
che so’ le ffiglie soje, né
se poteva trovare lauro cchiù forte, gruosso e chiantutto pe nc’agguattare sotta ste povere fegliole
che chi spostata da la necessetate,
chi da l’arbascia e chi da la desperazione so’ arredotte a fare le ccantarinole;
sciorte lloro! ca sotto a
sto lauro starrano secure
da chille lampe e truone
che pe lo spisso pigliano a conzummare,
a tarrafenare e a persequetare
sto ceto de vertolose, pocca
avenno trovata la vena dell’oro e lo nido de le bertute, starranno franche da le persecuziune, da le murmuraziune
e da l’assaute ncoppa a la bella onestate lloro,
e sarranno le primme che pe
la via deritta de la vertute
arrevarranno a li ciele e se ne tornarranno vecchie
a la cetate lloro, carreche de denare, gioje e bbestite; e li brave e le
sbattute de mano che avarranno, vennerranno
rechiammate da la veretate e non da li genee triste de li ncappatielle
strutte che trovannose faglio a denare,
mettono lo triunfo de no bravo o de na sbattuta de mano, e a sto muodo
credeno de guadagnà la
posta. E accossì venenno guedata sta falluca (pe tornare a
lo capo de lo gliuommaro) da no Segnore
accossì granne e nnobele che, a parere de lo lireco
de Venosa, è na luna mmiezo
a le cchiù piccole sciammelle
de lo cielo, o puro comme a
lo cigno de Mantova, tanto s’aiza ncoppa
all’aote. Quantum
lenta solent inter viburna cupressi, otra che le fammose petture fanno canoscere la veretate de lo fatto e li nnaurate marmore defrescano le memorie de
le gente; né lo sole ave besuogno de luce o d’acqua
lo mare: voglio dicere co chesso,
vuje aute pierde jornate, che site solete de
fa cappotte a la romana, vedite si potite perdere lo tiempo a quacchauta sciorte de mmurmoro, ca ncoppo a sta
burletta ntanto ve riesciarrà
comme a li cane ch’abbajano a la luna.[11]
Pietro Trinchera
L’abbate
Collarone
Commesechiamma
chille che la fanno[12]
ab. collarone Masto
de Cappella nnammorato de Deanella
Lo
Siò Nicola Losi.
menella
mogliere de Cola Pesce, che se fa credere vedola.[13]
La
Segnora N.N.
deanella fegliola speretosa
La
Segnora Francesca Moroni.
norella fegliola freddolella[14]
La
Si Anna Travacca.
titta Gabellotta de lo pesce, nnammorato de Menella[15]
La
Sia Marianna Padula.
d. vicenzicco
viecchio, che fa lo figliulo,
nnammorato de le femmene[16]
Lo
Sio Filippo Sidoti.
cola pesce marito de Menella,
finto Ussaro co lo nomme de
Giorgio[17]
Lo
Sio Saverio Comite.
Perzune che
non parlano[18]
Nota’
Chienca[19]
No
Laccheo[20]
No
Peccerillo[21]
N’Armenio[22]
La
Scena se fegne la Preta de Chiaja,
ed è pettata da lo Si Jennaro Zincale.[23]
La
Museca è de lo Segnore D. Domineco Fischietti, Masto de
Cappella Napoletano.[24]
ATTO PRIMMO
SCENA PRIMMA
Menella che fa rizze, Norella che fa bottune, Deanella accanto a no lavaturo
che lava li panne e abate Collarone co l’acchiaro a lo naso che le gguarda
e sente co na gross’ ammerazione.[25]
menella Songo de Chiaja
le mmarenaresse[26]
de
chiste cavaliere gusto, e spasso,[27]
e
de sti milordine sbruffallesse[28]
so’
le mmaleziose lo repasso.[29]
5 norella E po
de Chiaja le mmarenaresse
songo
zucose e dduce comm’a ppasse[30]
che
ne vuo’ fare de ste si qualesse[31]
che ppassano ncarrozza
fresche e grasse.
deanella Vace de Chiaja
na marenaressa
10 quanto pò
ire Crapa, Vico e Mmassa[32]
e si la veretate non è chessa[33]
la dica
chi da cca speruto passa.[34]
menella E
bà.
norella E bà.
deanella E
bà.
menella La
bellezza.
norella Lo
gusto.
deanella Lo
buono.
15 a 3 S’ascia a Chiaja nconscienzea.[35]
abate E
biva! brava! bona![36]
Ente
soprane acute![37]
Che
contralta sforzata![38]
Belle
le canzoncine,
20 migliore
chi le ccanta,
si
replica, si replica, figliuole.
menella Si Abba’,
si abbate, ussia da nuje
che bole?[39]
norella Trovate chiusa, e pierdete st’accunto![40]
deanella Sto gallo nce
volea nfra ste ggalline![41]
25 abate Non
decite accossine,[42]
fiero
non è il leon come si pitta,
si mme sentite, e le consulte meje,[43]
carissime,
e dolcissime pigliate,
un
giorno, nenne belle,[44]
30 dalle
stalle saltate infin le stelle.
menella E qua sarriano
sse consurde voste?[45]
deanella Mo’ nc’annevino:
sto signore abbate[46]
sarrà de matremmonie qua sanzaro[47]
e
borrà mmaretarce a tutte treje.[48]
35 abate Che
senzale tu dici! figlia bella,
sensale!
io sono mastro de Cappella
e
mparo de cantare. Io mpoco tiempo[49]
mme fedarria mparareve
quaccosa[50]
proponerve despuosse a qua
Teatro,[51]
40 fareve recetà l’anno venturo,[52]
e
v’assicurarria ca ssi mustacce[53]
allor
che apparirebbon sulle scene[54]
sossopra
mettarriano sta cetate,[55]
e
mmorre de ncappate[56]
45 pe
bbuje se menarriano, e pe
fa rennere[57]
cchiù lo neozio, e p’arrappare a tutte[58]
e
farele restà strutte e fallute,[59]
avarrissevo a fa le sostenute.[60]
menella Chi vo’ sbenà,
co ascià terreno tuosto?[61]
50 norella Ssa parola da vocca m’aje levata.[62]
abate Chessa
è regola usata
da
tutto il ceto delle cantarine,
cossì queste figliuole
da
chisse milordine[63]
55 levano
de le scarpe anzi’ a le ssole.[64]
deanella A cchesso
io so’ co bbuje, ma po chi
è chillo[65]
che
bo’ appardare le marenaresse[66]
povere
e sbentorate[67]
dinto a sti vascie? leva le’ si
abbate![68]
60 abate Veda
ossoria che dice sta ragazza![69]
Io
da li vasce quanta n’ho
cacciate![70]
E
poi senta l’abbate
non
dico dentro un bascio
ma
dinto a na cantina[71]
65 puo’ sta. Nce vo’ la facce,[72]
e
la voce pe fa la cantarina.
deanella Si abbate mio, nce faje vedè
signore.[73]
abate Via, che bolite
fare?[74]
deanella Da li tallune pe ve di’ lo vero,[75]
70 la
voglia m’è benuta[76]
de
mme mparà a cantà: p’accommenzare[77]
che
s’avarria da fare?
abate S’avarria d’abbuscà no spinettuccio[78]
no cimbalo ma adesso io lo procuro[79]
75 e
col notaro ancora
verrò
pe potè fare la scrittura,[80]
e
se tu nc’aje fortura…[81]
basta…
spiegarmi non mi posso adesso…
t’imparo…
ben poi te lo dico appresso.
80 deanella E
mente è chesta cosa, ussia
se sbrica,[82]
torna
co lo notaro e fa la
scritta,
preà tutta mme sento.[83]
Mme mettarria a zompà pe lo contiento.[84]
Si
masto mio, non sulo uscia[85]
85 mm’aje da mparare zor fa mi re,[86]
ma
le mmalizie porzì e le trapole,[87]
e
comme trattanto sse ccantarinole,[88]
pecché ssi mpise
senza cammise[89]
voglio
arredducere co lo ccantà.[90]
90 Pe
la fa tonna, pe la fa netta,[91]
voglio
a chess’arte rescì
perfetta:[92]
lo
ssapè fegnere io voglio apprennere,[93]
lo
scappà a chiagnere quanno nce vole,[94]
co le reselle e le pparole[95]
95 l’uommene arrostere e coffeà.[96]
SCENA
II
Abate
Collarone, Menella e Norella.
abate Questa
onorar vorrà la patria soja![97]
Si
conosce il buon dì dalla matina
è peccato a non far da cantarina.
menella È na fegliola speretosa assaje.[98]
5 abate Veniamo a noi, lo core che vi dice?
Ve
volite mparare?[99]
menella Lassamence
penzà chesta mezora.[100]
abate E lei?
norella Io
so’ zetella,[101]
aggio
da piglià stato, e mamma, e tata[102]
10 uh
che farriano.[103]
abate Senti,
rispetto
al pigliar stato
più
de no marinaro
non
puoi pigliar ma poi da virtuosa
pò fa lei un negozio vantaggioso.
15 menella E
dice buono a cchesso.[104]
abate E in quanto alli
congionti taciaranno,[105]
quanno la cosa rendere vedranno.
menella Non farete a pregare mo’, Norella.[106]
norella Mparate
tu, Menella,[107]
20 ca
si’ bbedola e a nullo[108]
cunto aje da dà.[109]
menella La
cosa pare a mmene[110]
che
sia lezeta e onesta, ed io pecchesso[111]
penzà nce voglio ma non sulamente[112]
mme mpararria de museca,[113]
25 ma
azzò meglio rennesse lo corallo[114]
starria pe mme mparà porzì d’abballo.[115]
abate Nobile
idea, idea di nobil donna!
tornaremo da qua… vediamo l’ora.
Sono
quindeci… all’otto di palazzo
30 noi
ci vedrem ma a lo bbedè
imparare[116]
quella
fraschetta, nel veder saltare
del
cimbalo gli tasti,
alla
flemmetta mia,
come
gli fo capire
35 gl’acuti e gli sospiri,
gli diesis, bemolli e appoggiature,
in
sentire da me poi solfeggiare,
la
voglia vi verrà de ve mparare.
Si
sapissevo nteatro[117]
40 che
fa un quatro acconciolillo,[118]
move chisto e move
chillo:[119]
nel
cervel dell’uditorio
fa
voltare un filatorio,[120]
un
vespajo, un formicajo
45 gli
fa in petto ancor sveglià.
Se
sapissevo ste cose,
mo’
la voglia vi verrebbe
ntitolarve virtuose,[121]
lei
e lui mi pregarebbe[122]
50 de
mparareve a ccantà.
SCENA
III
Menella e Norella, e ppo Titta.
menella Tu
lo ssiente o si’ ssorda? ch’aspettammo[123]
che
puro sti capille[124]
pe
nce mparà a cantà no nce vennimmo?[125]
Capacetate avimmo tutte doje[126]
5 a
la pezzentaria[127]
no
caucio, Nora bella, se darria.[128]
norella Mparate
tu, non sona a mme sta cosa.[129]
menella Mme
mparo, sì, e ppe Cchiaja, vì che ddico,[130]
dinto a st’anno spasseo da vertolosa.[131]
10 titta Da
dinto a la gabella aggio veduto
chill’abbate co buje chiacchiareare[132]
che
boleva?[133]
norella Era
masto de Cappella,
e
nce volea de museca mparare.
titta Mm’avissevo chiammato[134]
15 ch’asceva co na mazza[135]
pe
l’assestare ncapo lo cappiello:[136]
che pozz’essere acciso![137]
Vì che le mette dinto a lo cerviello.[138]
norella E chesta
cca mparare se nne vole.
20 titta Aibò, aibò…
menella No,
Titta caro mio,
la
vertù sempe è bbona.[139]
titta Ma non
chessa vertù… meglio sarria[140]
facisse rizze nchiusa into a la casa.[141]
menella Si Ti’, si Ti’ non farme lo geluso
25 si
mme pretienne, ca pe
gelosia[142]
Cola
Pesce maritemo accedette[143]
patro’ Ccalienno e se la sbennegnaje.[144]
Comme tu già lo saje all’Oncaria[145]
addò
pe grazia de lo cielo è muorto.[146]
30 Tu
puro comm’a chillo,
a
comme vedo, aje lo cerviello stuorto.[147]
titta Io
diceva…
menella N’accorre:
avimmo ntiso,[148]
senza
parlà, si mme pretenne ussia,[149]
fora
la gelosia… pecché, già ntienne,[150]
35 e
si tu si’ geluso, abbia, vattenne. (trase)[151]
SCENA
IV
Titta
e Nnorella.
titta Vide
che parlà fa! comme mme lassa![152]
non
vo’ che sia geluso,[153]
quanno la gelosia figlia è d’ammore,
la
cosa n’è ssencera.[154]
norella Loccariello,[155]
5 no
lo bbide ca siecote na sgrata[156]
che te tene a la cammara de miezo,[157]
chi
speresce pe tte, chi va mpazzia,[158]
già
saje ca nce starria,[159]
E
tu…
titta Norella io ntenno;[160]
10 e
tu co sse pparole
starrisse pe commettere no mpiso,[161]
ma
ca io crepo e schiatto[162]
no la pozzo caccià
da chisto core[163]
pecché nce la nchiovaje
lo Ddio d’ammore.[164]
15 norella N’avea auto che fare[165]
lo
Ddio d’ammore che nchiovarte
mpietto[166]
chessa spietata: tu te si’ alloccuto![167]
Cagna
penziero e bboglia, mm’aje sentuto?[168]
Si
la tempesta vide scetata[169]
20 piglia
lo puorto[170]
e
nn’auto mare non te menare,[171]
pecché li viente, l’onne crudele,[172]
li rimme e bele[173]
te
spezzarranno,[174]
25 nfaccia a le scoglia te sbauzarranno[175]
nce rieste muorto,
cridelo a mme.[176]
Chessa
è na fenta, chessa è na sgrata[177]
io…
lo rossore…
Parlano
st’uuocchie, parla sto core,[178]
30 si
tu mme ntienne, meglio è pe
tte.[179]
SCENA
V
Titta
sulo.[180]
Norella
mia, te ntenno e già mme
sento
pe
tte na cosa mpietto
che mme move
ad amarete ma quanno[181]
ammore
vo’ allummà lo zurfariello,[182]
5 vene
viento contrario e mme lo
stuta.[183]
Tu
mo’ che buo’ che ffaccia? Simmo nate[184]
tutte
duje, Nora bella, sfortunate.[185]
È
destino de n’arma fedele[186]
non
trovare né affetto, né ammore,
10 sosperare e dolore sentire,[187]
e
morire qua’ bbota porzì.[188]
Ma
contiento la morte sarria[189],
ca
da pene e d’affanne esciarria,[190]
lo
ccampare è na cosa crudele,[191]
15 li
tormiente non vide fenì.[192]
SCENA
VI
Don
Vecenzicco e lo laccheo.
vicenzicco Passa
avanti ed acconciami sto riccio. (a lo
lacchè)
Sto
riccio qua… io lo vedo, e tu sei cieco
eh
fa con caritate…
con
carità, diavolo! t’ho detto.
5 Cadè
tutta la polvere n’hai fatto.
Come
va? nci vuol altro?
Da
nante sto pulito?
E
da dietro, mirate, stassi lordo?
Nascondi
sto bastone,
10 m’avessero
a passar queste per vecchio
io
son Don Vicenzicco
e
sto nel fior degl’anni… tieni, cancaro!
Da
qua, da qua, il baston; quando non piglio
il
ciccolatto… maledetta pressa[193]
15 di venire a veder queste chiajese…
da
qua, da qua con il bastone in mano
e
con la spata allato[194]
mi
passano se non per cavaliero,
par
capitanio, è vero?[195]
20 Trase qua, colla scusa
si tene pesce, e falla uscire
fora.
Questa
ragazza qua mi si è ficcata
in
petto che spiegareme non saccio,[196]
ha
na grazia simpatica, mi tira,[197]
25 e
il cor per essa spasima e sospira.
SCENA
VII
Deanella e lo stisso.[198]
deanella Favorite.
vicenzicco Jesce qua: ti pigli scorno?[199]
deanella Mmiezo
a la chiazza io non esco de juorno.[200]
vicenzicco Forse uscirai di notte?
deanella Sempe
Don Vicenzi’, jette ste bbotte,[201]
5 perzò non volea ascì. Che s’ha da fare?[202]
vicenzicco Come sei colerosa! tieni pesce?[203]
deanella Tengo na
treglia.[204]
vicenzicco Andiamola
a vedere. (a parte) (Vo’ trasì dinto a[205]
la casa e Deanella lo caccia.)
deanella Chiano, addò trase? dinto[206]
nc’è la gatta figliata e zompa nfaccia.[207]
10 vicenzicco Si
mangiasse la treglia.
deanella Magna
carne[208]
la
gatta mia, vì quanta parolelle!
(trase)[209]
vicenzicco (a lo laccheo, mente Deanella
trase a pigliare la treglia)
Entra
qua, entra qua, fa ascì quest’altra
questa
mi pare troppo superbetta!
deanella Vecco
la treglia.[210]
vicenzicco È
fresca?
deanella Mo’
è pigliata…[211]
15 Non
accorre addorare.[212]
vicenzicco Io mi voglio osservare il fatto
mio,
chi
spende il suo danaro…
deanella E
ussia l’addora.[213]
vicenzicco Quanto facciamo?
deanella Una
parola io dico.
Tre
carrine.[214]
vicenzicco Stai
troppo alta la mano.
20 Tre
carrine.
deanella Ussoria mme
l’ha mparato,[215]
ca
chi no muorzo buono vo’ assaggiare,[216]
ha
d’ascì, signor mio, co li denare.
vicenzicco Gnorsì, ma tre carline, oggi si
mangia[217]
carne
con tre carlini, ho due pollanche
25 tennere, grasse e bianche.
SCENA
VIII
Norella e li stisse.[218]
1 norella Don
Vicenzicco, tengo na palaja.[219]
vicenzicco Oh vediamo s’è fresca
entra
llà dinto, vì si nc’è brentesca.
(a lo laccheo
trovando Menella)[220]
deanella La
ventresca ussia l’ascia mmiezo
Chiaja.
5 vicenzicco Trasite dinto, entrate,
domandate,[221]
perché
sta vedolella[222]
è
favorita da lo gabbellotta,[223]
e
da li marenare,[224]
e
quaccosa miglior si può trovare.
10 deanella Ussia, chesta la vo’?
vicenzicco Sì,
figlia bella.
deanella Io bella! ussia
sta pazzo,
si
fosse bella, io mo’ starria a palazzo.[225]
norella Chesta
cca la volite?
vicenzicco Sì
signora.
norella Io signora, mme
pare
15 ca
ussia non vo’ accattà, vo’ coffeare.[226]
vicenzicco Che spendere mi fai?
norella Meza patacca.[227]
vicenzicco Va’ più, ch’è vostra, e lei la
tiene in mano[228]
e
in queste mani delicate e belle,
mano
bianche e poli…
norella No
poco vasta[229]
20 ca
io pe repassà nne so’ la masta.[230]
deanella Ussia
me vo’ sbricà?[231]
norella Che
s’ha da fare?
deanella Chessa treglia
la vuoje?[232]
vicenzicco La voglio
e mo’ ve nchiovo a tutte doje[233]
questa
si può pagar.
SCENA
IX
Menella e
li stisse.
menella Don
Vecenzicco
no marmoro tenimmo, lo volite?[234]
vicenzicco È grosso, o peccerillo?[235]
menella Pe
buje vasta.
vicenzicco Lassamillo
vedere.[236]
menella Mo’
ve servo. (trase)
5 deanella Sta
treglia quanto, ussia, la vo’
pagare?
norella Quanto ussia
mme vo’ dà de sta palaja.
vicenzicco Adesso, pian, voi svergognate Chiaja;
cattari! Le chiajese[237]
sono
tutte cortese ed aggarbate,[238]
10 e
voi… e voi… e voi la sorte vostra
conoscer
non sapete:
per
voi Don Vicenzicco
spasima…
deanella Aggio
pescato.
Spassate
core mio, co no palicco.[239]
15 vicenzicco Vien
qua, dammi la treglia…
deanella Che treglia,
va t’abbotta de mazzamma.[240]
vicenzicco Ma questa n’è creanza.[241]
deanella N’afferrare, ca piglio
no spito e
te lo passo pe la panza. (trase)[242]
20 vicenzicco Incivile
che sei… vien qua Norella,
a
suo dispetto lei burla co mmico.[243]
norella Burla co ttico!
chesta si ca è bella![244]
N’abburlarrisse co no gattopardo![245]
vicenzicco Quella incivile, e lei incivilissima.
25 A
me? a Don Vicenzicco
che
sta nel fior… va leggi il calateo.[246]
norella N’afferrà
ca te mparo[247]
co
na mazza de fa lo calimeo.
(se n’entra)[248]
vicenzicco Bestia Don Vicenzicco
30 che
dà confetti a porci…
Menella fa per me le mie vendette,
vendica
i torti miei,
lei…
ossoria…
menella Ch’è
stato?
vicenzicco Queste sberresse
qua m’han maltrattato,[249]
35 ma
mi spiace che Nora
che
mi fa della casta… no, Deana…
con
quella sua alterigia,
a
me che sto nel fiore…
a
no Don Vicenzicco
40 gentile,
ricco e nobile…
menella Chisso
che dice? ossoria vo’ lo marmaro?
vicenzicco Che marmaro,
piperno e pietra viva![250]
Io…
cattarina! queste e l’una e l’altra[251]
adesso…
mo’…che? sono già stonato…
45 dicea, le mie vendette lei mo’ faccia
col
darmi adesso mo’ la man di sposa,
che
ne dici?
menella Si
chesta era la cosa,
fa
comme fosse fatto. (a parte) (Se l’ha criso,[252]
che
locco! so’ crepata de lo riso)
50 vicenzicco Oh che gusto che sente sto core
mo’
ch’ammore m’accocchia co ttico[253]
nenna cara, lo vero te dico,[254]
so’
alloccuto, storduto,
stonato,[255]
pare
justo, che so’ attarantato,[256]
55 l’allegrezza
me forza a bballà.[257]
Zompa,
abballa tu puro no poco,[258]
oh che ffuoco
s’è mpietto allummato,[259]
so’
fforzato porzine a strellà.[260]
SCENA
X
Menella sola.
Sto
ncappato, mme pare ch’è lo
meglio.
È
biecchio? che mme mporta, che me l’aggio[261]
da
nguadeare, io songo mmaretata[262]
e
mmaritemo è bbivo e pe ccampare[263]
5 co
rrepotazione io poverella[264]
aggio
sparza la voce ch’era muorto.[265]
Credennome cchiù dd’uno vedolella[266]
se
mena attuorno a mme co la speranza[267]
de
nguadearme e ntanto sbena e proje,[268]
10 e
co sta mmenzeone io sbentorata[269]
faccio
co lo jodicio la jornata.[270]
Nnammoratielle si state sbrisce[271]
ste
bbarve lisce nce le
perdite,[272]
ca
si n’ascite co la faenza,[273]
15 no
nce sta audienza[274]
potite sbattere e sosperà.[275]
E
si l’aruta vuje maje cacciate,[276]
auto
da mene no nne sperate
che na resella, no vasamano[277]
20 ma
po lontano,
pecché ste ppettole saccio guardà.[278]
SCENA
XI
Abbate
Collarone, Nota’ Chienca e no vastasiello
che porta no cimmaro ncapo, Deanella, e po Menella.[279]
abate Trase
llà co sto cimbalo
e
dille ca nc’è fuori
lo
masto de Cappella e lo
notaro
ed
accossì tornammo a nuje. Ussia[280]
5 secondo
l’ho pregato
n’obligo mi farà…
deanella Fusse scannato[281]
sfratta,
jesce fora. Neh si masto,
io tengo[282]
mamma
a lo lietto da no mese e mmiezo.[283]
E
ussignoria le fa sto malaurio?[284]
10 abate Malaurio
de che?
deanella Co
sso tavuto[285]
faje trasire cca
dinto sso vastaso?[286]
abate Che tavuto tu
dici? parli a ccaso
questo
è il cimbalo.
deanella Uh
chisto cca è lo zimmaro![287]
menella Si masto:
bemmenuto.[288]
deanella Bentrovata.
15 menella Neh
Deane’ che d’è sto
scatolone?[289]
deanella Che scatolone, chisto cca è lo zimmaro.
abate Posa qua peccerillo.
Lei
sta co ntenzion de se mparare?
(a Menella)[290]
menella Gnorsì, lo desederio
mm’è benuto,[291]
20 che tiempo nce
jarrà?[292]
abate Secondo
avete
capacità.
deanella Pe mme subbeto apprenno.[293]
menella Ed io porzì
non so’ de capo tosta.[294]
Via
si nota’, facimmo la screttura.[295]
abate Chi s’obliga
per voi?
menella N’aggio
nesciuno,[296]
25 so’ scura vedolella.[297]
abate Che dici? bene. Dice qua il notare, (parla co lo notaro)
jure romano lei si può obligare.
menella E sbracammo.[298]
abate E per
lei chi mi fa l’obligo?
deanella Lo nnammorato
mio.[299]
30 abate Chi è questo innammorato?
deanella Lo buo’
sapè? si’ tu.[300]
abate Mo’
m’hai ncappato.
Non
voglio più scrittura, la parola
mi
basta, se fedele a me tu sei,
noi
altri… basta… già m’intenne lei.[301]
35 deanella (a parte)
(Si de chisto me fegno
nnammorata[302]
sparagno
la mesata.)[303]
abate Si
notaro, ossia n’obligo mi stenna,[304]
cioè questa qua imparo di cantare
fra
il giro di due anni,
40 colla
condizione… senti bene,
che
per cinque anni poi la qui presente
non
si possa appaldare
senza
consenzo mio,[305]
né per Napoli, fuori o estra regno…
45 deanella Uh
che patto scannato![306]
abate Caminano così queste scritture.
Ed
appaldata con il mio conzenzo,
tolto
dall’onorario tutto quello
che
per polvere, nastri, fiori e nei,
50 bianco,
rosso e merletti si conzuma,[307]
si
divida tra noi quello che resta,
a
stendere accommenza la scrittura,[308]
ca
si quaccauta cosa nce volimmo,[309]
dopo
lo mettarrimmo.[310]
55 menella Jammola a fare dinto si ve pare.[311]
abate E fate ancora il cimbalo trasire.
menella Ajutale
na mano si notare.[312]
deanella Aspe’ ca mo’ trasite![313]
Scusateme si ma’, so’ corojosa,[314]
60 vorria sapere chesta bella
scienza
de
che muodo e manera s’accommenza?[315]
abate Oh,
si principia dalle note chiatte[316]
che
sono queste! stia co attenzione
perché
ti servirà per lezzione.
65 Do…
re… mi… fa… la… sol… la
deanella E sso do che bene a dire?[317]
abate Do, vuol dir: donami il core.
deanella Maramene![318]
abate
E il sol mi fa.
Sola
tu mi fai morire.
70 deanella Mpiso mpiso t’aggio ntiso[319]
tu
vuo’ fare mo’ l’ammore
senza
farmene addonà.[320]
abate Furbettina,
malpenzante…
75 deanella Via,
si masto, passannante.[321]
abate Ssa
vocchella, zingarella,[322]
apri
e ntona appresso a me.[323]
Do…
re… mi… fa… la… sol… la.
deanella Do,
re, mi, fa, la, sol, la.
80 abate Sei capace in
verità.
deanella Me
facite rallerà.[324]
SCENA
XII
Colapesce da Ussaro.
colapesce Simmo anzi’ a cca arrevate a sarvamiento.[325]
Ma
che? si be’ no me canosco
io stisso[326]
vestuto a sta manera e co sti baffe[327]
che
se ne ponno fa quatto perucche[328]
5 lo core sbatte, io tutto so’ ghielato[329]
pecché so’ guaje si maje so’ scommogliato.[330]
De
n’ommecidio cca se tratta…
zitto![331]
sento
sonare into a la casa mia!
e
chesto che bo’ dire? oh
gelosia!
10 abate Sol, sol, sol, mi, mi, mi,
fa, fa, fa… re, re, re. (da dinto)
colapesce Che mmenzeone
è chesta!
Moglierema era femmena da bene,[332]
nchiuso cca chi nce tene?[333]
ma
chia’… vedimmo se ne fosse asciuta…[334]
15 ddò è lo pertuso de la mascatura.[335]
veccolo cca… potta de la fortura![336]
co
n’abbate spernocchia sta assettata![337]
ah
briccona, ah frustata![338]
mo’
scasso e co sta sciabbola ne faccio[339]
20 tonnina
de sti nfamme…[340]
no,
chia’… ca si scappaje quann’accedette[341]
patro’ Calienno, mo’ nc’ancappo cierto.[342]
La
passeone de vedè moglierema[343]
m’ha
trasportato de venire a Napole.
25 Uh
ncuorpo che bentorio che nce sento![344]
Cola,
ih chi vene! muta parlamiento.[345]
SCENA
XIII
Titta
e lo stisso.
titta Che
novetà! sta porta stace
chiusa![346]
Sarrà sciuta Menella...[347]
colapesce Eh
lanze manze,[348]
vene
tu cca… Menella nomenate[349]
fors cheste donne statte nnamorbate?[350]
5 titta E
uscia che ne vo’ fa?
colapesce Mi
porte lettere[351]
Pesce
Cola marite…[352]
titta Ah,
mo’ aggio ntiso,
lettere
porta ussia de Colapesce
lo
marito de chesta?
colapesce Iò
iò.[353]
titta E
dall’Oncheria[354]
10 credo ca vene ussia?
colapesce Iò iò Uncaria…[355]
titta Ma cca Menella disse
ca
è muorto Colapesce, è beretate?[356]
colapesce Jo
Pesce Cola stat morte e atterrate.[357]
(a parte) (Vi’ che boce
ave sparza la frabotta![358]
15 io
muorto! nnanze ad essa scenna gotta!)[359]
titta (a parte) (Mme
songo assecurato de sta morte,[360]
lassa
fare a la sciorte.)[361]
colapesce Eh
lanze manze,
sapete
cheste donne partamento?[362]
titta Abeta cca…
uh diavolo, che sento![363]
20 abate e
menella Sol, sol, sol… mi, mi, mi, fa,
fa, fa. (da dinto)
abate Apri, apri la bocca… sol, sol, sol.
menella Sol
sol sol.
titta Segno’,
Menella è chesta che ha
cantato.[364]
colapesce Come va cheste
cose?
titta È
no si cierto masto de
Cappella[365]
25 che
l’ha schiaffato ncapo
mpararela de museca, scassammo[366]
ssa porta si ve pare.
colapesce Oh
che priccone![367]
Se
morte stat marite,
no vo mparare musicazione.
30 titta Decite bene, non è convenienza.[368]
colapesce Marite
sue fatte testamente,[369]
a
mi raccommannate cheste
donne.[370]
titta Donga vostra venuta,[371]
sarrà la sorte mia,
35 ca
so’ de sta fegliola nnammorato
e
m’ave da sbrecare ossegnoria.[372]
colapesce (a parte) (Che pressa ha chisto cca d’essere acciso.)[373]
titta Ossegnoria
m’ha ntiso.
colapesce Iò,
iò, ciamate chest… bussate porte.[374]
40 titta Chi
è cca? Chi è cca? Menella, si’ boluta.[375]
colapesce Frail,
ciunfra, scevestre, si’ nzorduta?[376]
SCENA
XIV
Menella, Deanella, abbate Collarone,
Nota’ Chienza e li stisse.
deanella Che
buo’ scassà sta porta?… uh mamma mia![377]
Comm’è brutto chist’ussaro!
menella Vorria[378]
sapè che vene a scommodare a buje![379]
titta Te vo’
chisto signore…
colapesce Eh
cheste donne
5 stat Minelle?
titta Gnorsine.[380]
menella (a parte) (Uh maramene!
Chist’ussaro a mmaritemo assemeglia!)[381]
colapesce (a parte) (Creo ca m’ha canosciuto mo’ la
guitta.)[382]
deanella E che bole
da chesta, neh si Titta?
titta De
lo marito sujo porta… ussia
parla.
10 colapesce Nostre
discorse port secretarie.[383]
Restate
fora voi pone cente,[384]
trasemo noi vostre partatamente.[385]
menella (a parte) (A lo parlà è tutt’isso.)[386]
deanella Non t’azzardà
co chisto a sola sola.[387]
15 colapesce Che
dice tu?
deanella Deceva[388]
ca
ossia se vo’ nzerrà co sta fegliola?[389]
Mià miao?
colapesce Mi
stat descrete.[390]
deanella Ussegnoria[391]
non
tocca niente a ccasa, ch’è bacante.[392]
Stat
discreto! a la cera
20 se
canosce ca site de Nocera.[393]
colapesce Eh voi tutte marciate.
Marcia
tu Crapanera. (a
lo notaro)
abate Ser
mio caro,
questo
qua è galantuomo, ed è notaro.
colapesce Marcia mi dett’
e voi ancora annate.[394]
25 abate Io patron mio son mastro di
Cappella.
deanella Nfodarate,
segno’, ca m’appauro.[395]
menella Chi l’ha mannato
sto bonora niro![396]
titta Ossegnoria le scassa[397]
Lo
cimmaro e sfracassa[398]
30 la
capo a chi…[399]
colapesce Sì,
cimmaro scassato[400]
capriccio
suio statte terminato.[401]
abate Senta qua ch’ho fatt’io?
Staje mbreaco? lo
cimbalo è lo mio.[402]
colapesce Mi
mbreaco! pist canali
35 unz tartain scioff
goff
calar
testa, vo’ taliare…[403]
tu
che vole? nix pietà. (a Deanella)[404]
Cheste matte avante cente[405]
stat mi fatte mancamente;[406]
40 bolle
sanco, pette sbatte,[407]
fumo
ncapo sta saluto,
sto
cornuto vo’ ammazzà.[408]
Quanno cheste poi sta ammazzato,
noi
faremo cunte nostre[409]
45 che
mi a Napele portato
testament marite vostre.
Tu
leggere lanze manze
nnanze a tutte mmiezo cca.[410]
SCENA
XV
Titta,
Menella, Deanella e abbate
Collarone.
titta Si masto,
ussia lo cimmaro se piglia,
e
levalo da capo sto penziero[411]
de
se mparà de museca, non fare
ch’io
te facesse chello
5 che
l’ussaro cca mmiezo non
t’ha fatto
abate Adesso me lo piglio…
menella Io
crepo e schiatto
si non parlo, da me tu che voje?
(a Titta)
De
maritemo vi’ lo testamento,
chi
sa t’avesse fatto
10 tutore
o curatore?
Tu
pecchesso che faje,
mme si’ ntutto
caduto da lo core.[412]
titta Siente
Menella…
menella A
tte boglio sentire?[413]
e
non si’ muorto ciesso.[414]
15 titta Vi’
ca no juorno tu…
menella Pigliate
chesso. (le serra
na porta nfaccia)[415]
titta Che se
ne pò sperà da na sprovera?[416]
ma
l’ussaro da cca lassa tornare
ca
st’azzione m’aggio da scontare. (parte)
abate Veda
ossoria a che mpegno io mi
ritrovo![417]
20 cattari! io qua ne vengo
a
nzegnà a ste figliole la vertute[418]
ed
ho da contrastar co ssi cornute.
deanella Pare che ussia
è no poco appauruso?[419]
abate A
me? lei vuol burlare,
25 io
quando monto in bestia… oimè ritorna
quel
sbarbato coll’ussaro, son morto.
deanella Trase
cca, trase cca, n’avè a paura.
abate Lo
pelleccione mio chi m’assicura!
SCENA
XVI
Titta,
Colapesce e no peccerillo,
e po D. Vicenzicco.
titta Ha
penzato, ussoria, da paro sujo,[420]
pigliateve lo cimmaro pe mmone[421]
ca po lo masto lo conciammo appriesso.[422]
colapesce Radiche stat
levate
5 male preste sanate… bus le porte.[423]
No
sente? busse forte… (a lo peccerillo)
marcia
tu… stat caliarde![424]
Piliate
legne, vole mette foco.[425]
titta Vedimmo
si nce sta. (fa
la spia)
vicenzicco Che
se fa lloco?[426]
10 La
spia si va facenno in casa altrui?[427]
Questa
non è creanza.
titta Oh
lo si Cuonzolo
che
mme mette l’assisa a le cetrole.[428]
colapesce Tu, camarata,
cheste cosa vole?[429]
titta Segnore che ne saccio,
sarrà Moccia
15 che bace vesetanno le pennate.[430]
vicenzicco Questa qua è casa mia,
e
voi da fuori state a fa la spia.
colapesce Come stat
chest vostra abitazione?
vicenzicco Pecché
son fatto sposo di Minella.
20 titta Che
dice chisto? o gelosia!
colapesce Sta
matto,
tu
Menella sposata?
vicenzicco Sposata no, l’abbiamo incaparrata,[431]
e
ne veniva adesso
a
prenderne il pacifico possesso.
25 titta Meglio.
colapesce Tu lanze manze.
No no mettete
costernazione,
stat vostre Menelle…
titta Ih quanta
nnammorate?
colapesce E tutte quante mo’ stat terminate…
30 Alò,
via travagliammo.[432]
titta A
nuje scassammo.
vicenzicco Di giorno qui si scassa?
Io
chiamarò la corte.
titta Signore,
chisto vascio avere porte
chiù
fiacca da dereto a chillo vico,[433]
35 chella jammo a scassà, venga co mmico.[434]
colapesce Tu tartajen,
sciloff, majener che furt.
vicenzicco Isso scassa ed a mmene
dice
ca vengo cca pe fa no furto.
SCENA
UTEMA
D. Vicenzicco, abbate
Collarone, Deanella e po Menella, e po Titta e Colapesce.
deanella Se
vo’ piglià lo cimmaro, aje sentuto?[435]
abate Chisso
lloco è mpazzuto,[436]
lo cimbalo mi sta venti ducate.[437]
menella Dea’, si masto,
simmo arroienate[438]
5 lo
cimmaro pigliateve, ca
l’ussaro.
deanella Menella,
lo ssapimmo.[439]
abate Presto
presto.
deanella Siente
le botte?
menella Povera
Menella!
vicenzicco Non dubitar mia bella!
Mi
menarò per voi dentro una fiamma,[440]
10 non
può far più de questo un cor che t’amma.
abate Non siete fatta ancora cantarina
e
già nascon per voi disturbi e guerra.
deanella Vi’
che revota![441]
menella Vi’
che serra serra.[442]
deanella Jate
a piglià lo zimmaro e trasitelo[443]
15 dinto a la casa mia.
menella Sì,
dice buono.
E
pe cchell’auta porta jatevenne[444]
senza
farve a bedere.[445]
abate Vieni, ajuta na mano, amico caro.
vicenzicco Eccomi pronto.
deanella Priesto.
menella Mo’
la scassano.
20 deanella Da
do’ è benuto chisso minutauro[446]
pe
nce sturbà li fatte nuoste.[447]
menella Oh
sciorte!
La
porta hanno scassata.
vicenzicco Fuggiam,
fuggiamo.
abate È
fatta la frittata!
colapesce Eh voi altre portate casa mia
25 cheste neozie.[448]
abate Questo,
signor caro,
non
è lo mio, è dello cimbalaro.[449]
titta Non è lo vero, chisto cca è lo sujo.
colapesce Portate casa o caccio cheste ferre.[450]
abate Sente…
colapesce No
replicate…
30 vicenzicco Io
son Don Vicenzicco,
e
sono…
titta Quanta
chiacchiere! specciate.[451]
deanella Vi’ che lotano![452]
menella Vide
che pacienza![453]
abate Vi’ che bricconaria![454]
vicenzicco Che
violenza!
colapesce Voi altre travagliate.[455]
35 abate Oh
vergogna!
vicenzicco Oh
rossore!
titta Auzate,
date gusto a lo segnore.[456]
colapesce Prest entrate e quelle zimmere
mo’
trasite dentro llà. (ad abate Collarone e D. Vicenzicco)
menella e
deanella Non
signore, cca portatelo.
40 menella N’avè filo…
deanella Non
tremmà[457]
abate e
vicenzicco Signorsì,
cca lo portammo,
vi’
che ghioja è chesta cca.[458]
titta Ah
canaglia! che facite?
colapesce Tu
guns furt: olà fermate.
45 abate Vengo, o vago, traso, resto?[459]
io
non saccio che mme fa!
vicenzicco Nnanze
a tutte io mme protesto,
non
se pò cchiù sopportà.[460]
menella Quanno maje mme mmaritaje,[461]
50 mo’ starria
pe ghiastemmà.[462]
deanella Che mannaggia quanno maje
mme venette lo golio[463]
de mpararme
a zorfeà.[464]
ATTO
SECUNNO
SCENA
I
Norella e po Titta, e Menella da parte.
titta Songo juto
pe nzi’ a la Torrecella[465]
e
non l’aggio trovate.
La
caccia, io creo, ca l’ussaro l’ha fatta
e
si songo acchiappate mmano a chillo[466]
5 piezzo de bestione[467]
so’
muorte… uh, Nora bella, tu aje
ragione
quanno parle de chessa reneata.[468]
Che
bella cosa ch’aggio scommogliata.[469]
menella (a parte) (De me se parla.)
nora E contame quaccosa.[470]
10 titta E
che buo’ che te conta[471]
de
fauzetà no maro,[472]
e
nganne e trademiente nzine fine…[473]
norella Titta mio nce
vo’ peo, tu potarrisse[474]
votarete pietuso a mme che t’ammo[475]
15 fareme na fenezza,[476]
e
secotare vuoje chi te desprezza.[477]
menella (a parte) (Che miette nnante!)[478]
titta Sì
ca voglio fare
forza
a mme stisso e chessa cana perra,[479]
ch’è
nnata pe mme dà tanto
venino,[480]
20 ne la voglio caccià… caccià… (s’addona de Menella e smenoesce la voce)[481]
menella Fenisce[482]
fenisce lo descurzo,[483]
ne la voglio caccià da chisso pietto,[484]
volive di’? Titt’era lo geluso![485]
Norella era la bona!
25 Tant’è, no nc’è
che dire,
so’
bere li proverbie co li mutte,[486]
ca
de casata sposeto so’ tutte.[487]
titta Nuje
cca Menella…
menella Zitto,
non accorre
scusarete, aggio visto ed aggio ntiso.[488]
30 De
te schitto mme faccio maraveglia[489]
de
ss’azzione ma non è gran cosa
ca
p’arrobbare all’aute li ncappate[490]
si’ canosciuta dinto a sta cetate.[491]
norella Ma non so’ canosciuta
comm’a ttene
35 che
pe potè pescare
tiene
aparate ciento rizze a mmare.[492]
menella Parla buono lenguta.[493]
titta Oh
sse parole!
norella A mme, a mme
lenguta?
Te
voglio…
titta Chia’,
che faje…
menella Comme se ncana…[494]
40 titta N’è niente…
norella S’è
stezzata la vammana.[495]
menella Te lo voglio ammaccà
buono sso musso.[496]
norella Te voglio sceccà
tutte ssi capille.[497]
SCENA
II
Deanella e li stisse.
titta Chesso che bene a di’?[498]
deanella Che
so’ ssi strille?[499]
titta Afferra
affera chessa, Deanella.
norella Lassame
Titta…[500]
deanella Scumpela Menella.[501]
menella La scompo,
quanno…[502]
titta Ca
ve stroppeate…[503]
5 deanella Fenitela sta baja[504]
che nce volite
revotare Chiaja?[505]
norella Rengrazia
Titta.[506]
menella E tu rengrazia
chesta.
deanella Pe quale causa è nata ssa tempesta?
menella Pe chisso
mi patrone
10 ca
festeggiava co sta segnorella.
deanella Maramene!
Norella, ch’azzione!
menella Ma no mporta:
zannuottolo, forfante[507]
So’
ghiute a corallà li frate mieje,[508]
ma
lassale tornare[509]
15 ca
da lloro te voglio
a botta de remmate fa acconciare.[510]
titta Chesso de cchiù?
da po che pe no viecchio
tu m’aje traduto, e si’ benuta manco[511]
a
la parola e a ttanta juramiente,[512]
20 contra
a mme vuo’ stezzà li frate tuoje![513]
fallo
si lo può fa ma da mo’ nnante
no
sperà cchiù da me n’ombra
d’ammore
ca
sarrai sempe l’odeo de sto
core.[514]
menella Salute a nuje.
titta E
nfaccia a chesse mura
25 chi
tene mente schitto,[515]
pò esse chi se sia, lo vatto e scresto;[516]
non
te ne vantarraje[517]
d’avereme coffeato,[518]
ca
m’aje fatto morì da desperato.
(se ne va)[519]
30 norella Ed
io si voglio, Titta
te
l’arrobbo addavero e te storzello[520]
quanta
ncappate tiene.
De
museca mme mparo: che te cride[521]
che
davero foss’io qua loccarella?[522]
35 te
voglio fa a canosce chi è Norella.
(se ne trase)[523]
menella Ah, che te
pare? Nora
che
la castapanella mme faceva,[524]
vi’
che malagna ncuorpo che
teneva.[525]
deanella Sti sciumme
che non corrono, Menella,[526]
40 ste muchie
sorde… saje che boglio
dire.[527]
Ma
Titta d’abbonà te preme e lassa[528]
manepolare a mme co lo si masto.[529]
menella Che buo’
manepolare?
deanella Che si Nora mparà
se vo’ de museca
45 che
le dica ca è sconcia e sgraziata,
ca
è brutta, muscellone,[530]
e
che baga a felare,[531]
o
co no piattiello ire vennenno[532]
pisce
pe ssa marina,[533]
50 ca
n’è nata pe fa la cantarina.
menella Tutto chesso
va buono
Ma
p’abbonare a Titta io mme
sconfido,[534]
n’aje
visto ca nghierato se n’è ghiuto,[535]
chisso mo’ me lo fa lo chiantarulo,[536]
55 saccio io comm’è, si ncoccia sso
fegliulo.[537]
deanella Na iaremella,
na buscia, na chiacchiara,[538]
n’uocchio pietuso, no sospiro… asciuoglie![539]
n’arefece tu mbruoglie quanno voje[540]
e
te sconfide d’abbonare a Titta?
60 Mene’
Menella, contila deritta.[541]
Vi’
ca nfra nuje parlà potimmo,[542]
a
le cauzette nce canoscimmo.[543]
Ssi milordielle che so’ restate[544]
faglio
de faglio strutte ed asciutte.[545]
65 Ssi viecchie pazze ch’aje repassate[546]
e
ss’aute zammare ponno parlà.[547]
menella De Deanella so’ scolarella.
deanella Tu si’ la masta…
menella No
poco vasta[548]
e
ttanta caccare no mme jettà.[549]
70 deanella Via mo’ ssa
collera non te piglià.
SCENA
III
Menella
e po Colapesce.
menella Cossì besogna fa, abbonare a
Titta[550]
pe guadagnà
lo punto… oh maramene![551]
l’ussaro…
colapesce Oh ca staje sola!
li cunte jammo
a fa, vie’ cca fegliola.[552]
5 menella (È
mmaritemo! no mme so’ ngannata!)[553]
colapesce Trase.
menella Ddo’ vuo’
che trasa, Cola mio?[554]
tu
da che si’ benuto
io
t’aggio canosciuto
e
la locca aggio fatta
10 pe
chello, core mio, che puorte
sotta,[555]
addonga si mogliereta[556]
non
t’ave sbregognato,[557]
tu
mo’, si mme vuo’ bene,
manco,
marito mio, sbreognà a mmene.[558]
15 colapesce Chi
te sbreogna?[559]
menella Comme? chi te vede
trasì non sa ca tu mme si’ marito,
se mette a ghiodecare
e cossì dice[560]
Menella s’è coll’ussaro nzerrata[561]
ed
auzà mme faje qua nnommenata.[562]
20 colapesce Lo
notaro e lo masto de Cappella
potive tenè nchiuse…[563]
menella Cola
bello,
de
chisse lloco se sapea la causa
pe
quale fine stevano nzerrate.[564]
Pe
mo’ parla cca fora, ca stasera
25 t’aunisce, core mio, co la
mogliera.[565]
colapesce Mmalosca!
Io pe stasera no migliaro[566]
accidere ne voglio. Io, bricconcella,[567]
a
rriseco mme metto essere mpiso[568]
pe
te vedere e t’ascio nnammorata
30 de
ciento zerbinotte e biecchie pazze[569]
ca
so’ muorto de subeto faje credere,[570]
si’ fatta puro meza cantarinola[571]
e
buo’ co mmico aunirete stasera![572]
Procura
pe stasera, benagg’oje,[573]
35 farte lo fuosso co le mmano toje.[574]
menella Fusse
tornato pe mme fa mpazzire[575]
o
te fusse scordato chi è Menella?[576]
Io
voglio fare nzò che tengo nchiocca,[577]
io
voglio repassare a chi voglio io,
40 io
mme voglio de museca mparare
e quanno maje che saccio t’addonasse[578]
ca
tanto l’onestà nce va pe sotta,[579]
che
n’è schitto na semprece pazzia[580]
de
chessa vita mia
45 fanne
chello che buoje si mme vuo’ morta.
La
lite è termenata, anze ch’è
benta[581]
accideme da mo’ ca so’ contenta. (se ne va)[582]
colapesce Mme
quatra a comme parla, ma
chi è chillo[583]
che
bole dare senza avè quaccosa?
50 chi
vo’ avè tanto stommaco a bedere[584]
sse porcarie? ssa
cosa no mme sona,[585]
io
songo ommo d’annore… sì, e Menella[586]
n’è
quacche sbreognata… Cola,
lassa[587]
guedà lo carro ad essa… no, mmalosca.[588]
55 Da
vero po co le bertute soje[589]
Tu
non avisse addeventare voje.[590]
Sì
segnore ca l’annore
chesta cca se sa guardà
che
pe chesso, e chi securo
60 de
lo fronte mme farrà?
A
no marmo forte e duro
no pò
d’acqua na stezzella[591]
vatte oje, vatte
craje[592]
nfine ll’ave da spezzà.[593]
65 E
penzanno a chesta cosa[594]
va
reposa, uh le cervella[595]
justo comm’an’argatella[596]
non
fann’auto che rotà.[597]
SCENA
IV
Don
Vicenzicco e abbate Collarone.
vicenzicco La
donna, amico, è un po’ perniciosa.
abate Io mi pento d’averla istromentata.
vicenzicco Ussari…
abate Sgherri…
vicenzicco Amanti…
abate Protettori…
vicenzicco È scorcogliera…[598]
abate È
repassante ut otto.[599]
5 vicenzicco E
pe ssa cosa io la rinuncio informa.
abate Fai ben, fai bene, lodo il tuo
pensiero.
vicenzicco E a s’auta
scolarella
che
ci salvò...
abate Chi?
forse Deanella?
vicenzicco Sì, questa al par di me sta
ancor nel fiore
10 della
sua fresca etate…
(a parte) (Per me sarebbe buona.)
abate (a
parte) (Oh gelosia!
Costui
sta cotto per la bella mia!)
vicenzicco È più gustosa e bella,
nel
favellar le grazie manda a fiumi
15 ma
perch’è un poco altera e retrosetta,
lei
pò fa assai…
abate Cioè?
vicenzicco Gli
miei tormenti
col
dolce favellare
l’ave
da far capire
e
se la sberticella[600]
20 di
me può comandare a barda e a sella.[601]
abate Col dolce favellar sua signoria
se
ne trasì pian piano
e
vuol che la serv’io da ruffiano.
vicenzicco Da ruffiano no, na mbasciatina[602]
25 amorosetta lei l’avea da fare…
abate Eh, via, sei curiuso,[603]
la
cosa non è zuppa, è pane nfuso.[604]
vicenzicco Non s’alteri così, perché… oh,
la bella!
Va,
parla, prega, amico se tu vuoi,
30 mme l’ammollisce e consolar mi puoi.
SCENA
V
Deanella e li stisse.
abate (a parte) (Il fistol
che ti rosica.) (D. Vicenzicco
se mette da parte)
deanella Si
masto
volimmo fa no po’ de lezzione?
abate Per questo son venuto, andiamo dentro.
deanella Dinto
no, pecché mamma
5 lo decotto ha pigliato e mo’ arreposa.[605]
Mettimmonce cca mmocca…[606]
abate Ho
inteso, ho inteso.
Ti
vuoi smaldir da mo’ per virtuosa.[607]
vicenzicco Scartancello!
(secreto abate Collarone)[608]
abate (a parte) (Oh che sciocco!)
deanella (a parte) (Che bo’
chisso?)
abate Niente, un negozio.
deanella
Chisto è presentuso,[609]
10 manisco ed occhiarinolo, mo’ nnante[610]
quanno co ossia è trasuto co lo zimmaro[611]
già
che ussia vo’ sapere, uh ch’ave fatto,
e
stammatina puro m’ha mmestuta[612]
e
comme ca de vuje stea ncrapeccieta,[613]
15 sape
isso che s’ha ntiso.[614]
vicenzicco (a parte) (Mo’ nce lo scartarrà!)[615]
abate L’avvisse acciso.
deanella Jammo
a caccià lo zimmaro cca fora. (trase)
abate Sì, gioja
bella mia.
vicenzicco Nce l’hai scartato?[616]
abate Adesso adesso.
(trase addo Deanella)
vicenzicco Io
sto tutto nfocato![617]
20 Lo
specchio dove sta! servo maldetto
non s’è veduto più! oh,
viene fuori!
Tremo,
svenisco, illanguidisco e gelo.[618]
Animo
Vicenzicco
n’è
volto questo d’esser disprezzato.
25 abate Nci
metteremo qua.
vicenzicco Nci l’hai scartato? (a la
recchia de l’abbate Collarone)[619]
abate (a
parte) (Sta un po’ duretta.)[620]
vicenzicco (a parte) (Danci un’altra botta.)[621]
deanella Ed accossine
chessa grazia io voglio,[622]
che
a Nora…
abate Ho
inteso.
deanella Ca
si ussia la mpara
te
voto faccia… vottane sso viecchio[623]
30 ca
mme fa ciento smorfie…
abate Non
guardarlo.
deanella Mo’ mme
fa lo resillo.[624]
abate Solfeggiammo.
deanella Mo’ mme
zennea.[625]
abate Non
lo guardar ti dico.
deanella Vi’ ch’arteteca
tene, ih che passiggio.[626]
Io
credo che l’acciaro ave pigliato.[627]
35 abate E sempre ll’occhio
là.
vicenzicco Nce l’aje
scartato?
deanella Neh, che m’aje
da scartare?
vicenzicco Il
foco mio,
il
mio affetto, il mio amore, il mio desio.
deanella Ancora staje
co sto catarro ncapo
smorfia
de le taverne, vera stampa[628]
40 de
presutto affummato,[629]
faccia
de grattacaso.[630]
abate (a parte) (M’hai sanato!)[631]
vicenzicco Lei non s’appletti
e me ne trovi un’altra,[632]
una
che abbiam Minella
che
veramente è bella
45 e fa di questo cor
strazio e strapazzo.
deanella E pigliate Menella,
viecchio pazzo.
vicenzicco Io
vecchio! un zitello
sì
concio, sì bello?[633]
Così
maltrattate,
50 mirate
che brio,
cogli occhi
innamoro,
col
viso affattoro[634]
le
femmine tutte,
le
belle e le brutte
55 già
sono incappate
per
questa beltà.
Son
dritto ed ardito,
camino
spedito,[635]
l’occhiale
non uso,
60 non
tengo la fionna,[636]
incappo
ogni donna
per
esser focuso,[637]
e
be’ la vecchiezza
do’ cancaro sta?[638]
SCENA
VI
Abate
Collarone e Deanella, po Menella e Norella.
deanella Abbesogna pigliarelo pe pazzo.[639]
abate Veda che scimunito, e m’applettava[640]
che avessi a te sbertecellata…[641]
deanella E
ussia
no le sapea chiavà
quaccosa nfaccia?[642]
5 abate La carica ho accettata
per
alcuni miei fini, solfeggiamo.
menella Reveresco
ossoria…
abate Schiavo…
menella Lassate[643]
che
ve vaso la mano…[644]
abate Non
occorre…
menella Che d’è?
si masto mio staje co lo musso?[645]
10 abate Io con lei stracciarebbe la scrittura[646]
per
più non cimentarmi…
menella Ussignoria
non
dubeta, lo grano[647]
jarrà d’auta manera
a lo molino.[648]
abate Ma qual Marte…
menella Quel
Marte
15 l’aggio
capacetato.[649]
deanella E pe cchell’auta
cosa de Norella
lo
masto de Cappella sta avesato.[650]
norella Sio
masto, v’avarria da supprecare.[651]
abate Supplicate.
norella Io
mme voglio
20 de
musica mparà, quanto lo mese
ussia mme fa pagà?[652]
abate Senti,
ragazza,
io
non son de ssi mastri lusinghieri
che
vanno appresso a queste lezzioncine.
Tutte
sse cantarine
25 che
strepito mo’ fanno, io l’ho cacciate,
perché
l’ho ritrovate
abile,
idonee, isperte, strutte e ostrutte.[653]
norella Sse
chiacchiare che nc’entrano?
abate Perché
quest’altri acciaffano ogni cosa[654]
30 chi
pò fa e chi non fa, l’abate in voi
non
ci conosce disposizione
perciò
fatti passà ssa ntenzione.[655]
menella (a parte) (Bona!)
deanella (a parte) (Mme
date gusto!)
norella E
addove, ussia,[656]
conosce
chesta cosa che decite?
35 Scannarozzà si masto mme facite.[657]
abate Io lo conosco alla fisonomia[658]
che
i mastri di Cappella
hanno
no ramo ancor d’astrologia.
norella Che dicite,
si masto? maramene![659]
40 Io
nche bedo na cosa, te la stampo,[660]
nche sento na canzona, te la
canto.
Ussia faccia la prova
E
bi’ si sperta ed abele mme trova.[661]
abate A
questo mo’ non posso dirci un callo,[662]
45 lei canta appresso a mme, vediamo adesso
s’è
polvere o farina,
se
fossi bona ancor per cantarina.
a
2 Do…
re… mi… fa… sol… la…
abate Alza
la voce.
a
2 La…
sol… fa… mi… re… do…
abate Apri
la bocca.
50 a 2 Sol… sol… sol… mi…
mi…mi… do… do… do…
abate Alza
la voce.
norella E quanto aggio d’auzare?[663]
Ussignoria mo’ mme fa ascì lo spireto?[664]
abate E
per questo diss’io che sete inabile,
in
una donna io ci conosco tutto.
55 Tu
non arrivi a lo gesolfautto.[665]
norella N’arrivo addò?...
menella Nore’, cca
lo si masto
ave
da dare lezzeone a nuje…
deanella Via mo’, che s’ha da fare?
O
fusse asciuta pe nce nfracetare?[666]
60 norella Vuje lo masto avarrite
mmottonato;[667]
ma
ch’è muorto lo munno o
fosse sulo[668]
isso
a mparà? da vero
si mme lo metto ncapo
mparareme de museca, mme trovo[669]
65 lo
meglio masto, e già che l’aggio ditto[670]
accossì boglio fare e po vedimmo
chi
primmo esce nteatro de nuje treje,[671]
chi
sa ncappà de nuje cchiù cicisbeje.[672]
Vi’
che mmasto animalone
70 che
le note manco sa,
vi’
che belle cantarinole
che mme stanno a coffeà.
Ma
lassate che mme mparo,
e
po tanno vedarrite[673]
75 co
sta grazia e sta faccella
chisto fusto che ve fa.[674]
No
mme voglio spaventare,
si le brutte e le giallute[675]
hanno
pure li patute[676]
80 e
le toseno e l’arrappano[677]
e
le ffanno desperà.[678]
SCENA
VII
Abate
Collarone, Menella e Deanella.
deanella Lassamete vasà ssa mano…[679]
menella Lassa[680]
che
te la vaso io puro,[681]
ca
addavero nc’aje data sfazeone.[682]
deanella Ente corda l’ha data lo si masto.
5 menella Pe
ngottare le gente è prattecone.[683]
abate Via solfeggiamo un po’…
menella Po
zorfeammo.[684]
Da
pregare na grazia v’avarria:[685]
chillo
cano de Titta poco primma[686]
se n’è ghiuto no poco arteratiello,[687]
10 ossoria ch’è capace
l’avarria da parlare
e
strascenarlo cca.[688]
abate Come?
che dici?
che
domande son queste? lo decoro,
a
noi facciamo su questo lavoro.
15 deanella No
no, si masto fallo sto piacere
si mme vuo’
bene.
abate No,
quello sbarvato[689]
è
un po’ inurbano e poi con me lei sape
ca
nc’ha n’antipatia particolare,
via
solfeggiamo, se vuoi solfeggiare.
20 deanella Po
zorfeammo craje. Si chillo
sente
na mmasciata ammorosa
de Menella[690]
v’abbracciarrà, ve vasarrà la mano.[691]
abate Mme
ci carrei, figliola, piano piano.[692]
Che
abbiam da fare?
menella Ossegnoria le dica,
25 ca
fu la gelosia che mme nfoscaje,[693]
pecchesso mme lassaje[694]
a
dirle chelle quatto parolelle,
ma
mo’ chiagno, peneo, sbatto e mme
strujo,[695]
ed
auto n’aggio mmocca,[696]
30 dille
proprio accossì, lo nomme sujo.[697]
Va
parla a chisso gioja,
di’, ca è no bello fato,[698]
di’,
ca Menella soja…
no, no le di’
accossì:
35 di’,
ca lo core mio…
manco…
mme mbroglio… oddio![699]
si amante maje si’ stato
quietare
mme lo può.
Dille,
si no lo veo[700]
40 io spasemo, io sbareo,[701]
pe
desperata a mmare[702]
mme vado ad annegare.
Va
di’ chello che buo’.
SCENA
VIII
Abate
Collarone e Deanella.
deanella Va
fallo sto servizio priesto priesto.[703]
abate Adesso
adesso, io vado,
mio
cor diassissato,[704]
e
già che solo qua son’io restato,
5 parliamo
un poco degl’amori nostri…
deanella Va mo’ ch’è tardo…[705]
abate Veda
abbiam vent’ore…
deanella N’è bero
ca ss’alluorgio[706]
se
fricceca a pe isso?[707]
abate Certamente
camina solo.
deanella E
lassame vedere.
10 abate Adesso adesso.
deanella (a parte) (Voglio studeare[708]
comme pozzo levarcelo da sotta.)
abate Osserva.
deanella Uh
quanta rote![709]
comme votano belle![710]
abate Per
lei voltano più le mie cervelle.
15 deanella Vi’
che mme vo’ fa credere lo masto!
abate E questa qua è la corda.
deanella Nc’è
la corda purzì?
abate Certo.
deanella E
se dace?[711]
abate Na
volta il giorno e lei, faccia d’argento,
mi
stai a dar la corda ogni momento.
20 deanella Quaccun’auta sarrà.
abate Questo
è lo spirito.
deanella Nc’è
lo spireto puro?
abate E no lo siente
che fa ticche ticche.
deanella Gnorsine!
comme sbatte! mamma mia!
abate Così
sbatte lo mio per ossoria.
25 deanella E
ba lo cride.
abate V’è la
serpentina.
deanella Uh che bedo!
e purzì fa tacche tacche.
abate Insomma, ve’ che dico,
l’orologio
mio nume amante amato,
è
la figura dell’innamorato.
30 No
scuro innamorato[712]
lo
tiene immoto amore,
lo
batte a tutte l’ore;
sto
spirto ih comme fa
ti
ttì, ti ttì, ti ttì.
35 Così
fa il core in petto
e
’l barbaro sospetto
la
corda poi gli dà.
Lo
tiene tormentato
paura
e gelosia:
40 perigli
nzine fine.[713]
Sto
mobile purzine[714]
incontra,
anima mia,
disgrazie
in quantità.
SCENA
IX
Deanella
sola.
Ora vi lo deaschece!
io voleva[715]
lo
masto repassà, farele credere[716]
ca
ncappata m’avea pe lo
sforzare[717]
mparareme a cantare e po mparata
5 volea di’ voca fora ch’è maretto;[718]
ma
che buo’ repassà, si sento mpietto
na cosa che non saccio comme direla,[719]
lo
sanco tutto fricceca,
mme pare comme fosse tellecata.[720]
10 che
sarrà chesta cosa? O sbentorata
de Deanella,
no lo bi’ ca è ammore…
ammore,
ah non sia maje ca dice mamma
figlia
mia, no ncappà, ca si maje ncappe
va
a mmonte ssa bellezza e te
ne scule,[721]
15 ed
aje po da scardà da ssi ncappate[722]
terannie, despettucce e canetate.[723]
Comme le crasto ssi ncappatielle![724]
ssi milordielle comme le spoglio?
comme le mbroglio ssi breamutte?[725]
20 quanno Cupinto dinto a lo pietto[726]
rascagna e pizzeca, mme scicca e mozzeca,[727]
e
de lo core strazie ne fa.[728]
Io,
sbentorata, comme ncappaje?[729]
vide a che guaje sso pazzariello,[730]
25 sso cecatiello mme fa trovà.[731]
SCENA
X
Colapesce, po Menella
e po abate Collarone.
colapesce Benaggia l’ora che n’è stata accisa,[732]
essa
non vo’ accossine? e cossì
sia.
Vo’
fa l’ammore pe spoglià la gente?[733]
lo
faccia. Vole fa la cantarinola?
5 chisso è lo gusto mio, co ssa vertute
pozzo
avanzà qua’ titolo e li scute.[734]
menella Che se resolve?[735]
colapesce Io
faccio nzò che buoje.
menella Jodicio
mo’ aje mettuto e tutte duje[736]
si simmo de na
stessa apenione,[737]
10 senza
pregiudecà la stimma nosta,[738]
ssi ncappatielle tutte abburlarrimmo[739]
e
no puzzo de doppie nce farrimmo.[740]
colapesce Tu che saje
cchiù de me, datte da fare[741]
Mogliere mia, mo’ è tiempo de campare.
15 abate Oh
che giorni di risse, o che scompigli!
Tra
tanto andava lei ussia servenno,[742]
da dietro m’ho veduto[743]
Don
Vicenzicco, e con il vostro amante
s’è
disfidato per la gelosia,
20 ve’
che ancora si battono,
manda
a spartere là sua signoria.
(se ne va)[744]
menella Curre
llà, curre llà, stuta sso fuoco.[745]
colapesce E non se so’ sbentrate
comm’a puorce.[746]
menella Arriva llà
te dico!
25 e
cca strascinamille.[747]
colapesce Chessa parte…
menella Cammina.
colapesce Menella…
siente…
menella Via,
no cchiù parole.
colapesce A fa chesso,
uh che stommaco nce vole!
SCENA
XI
Menella e po Titta e Don Vicenzicco che se cacciano mano, e Colapesce
che sparte.[748]
menella L’arte
ha da stare de quietare Titta,
Don
Vicenzicco repassà e
tenerle,
e
contiente, e gabbate,[749]
cossì
a lo juorno d’oje
5 abbesogna trattà co ssi ncappate.[750]
vicenzicco Ti voglio spertuggiar
pulmoni e milza.
titta Io te
voglio passà l’arma e lo
core![751]
colapesce Tu stat
bastanza. (a Titta)
menella Nfodera ssa spata. (a Don Vicenzicco)[752]
titta Lassame
tu. (a Colapesce)
vicenzicco Non
mi tener Minella. (a Menella)
10 colapesce Tu
mette dentro, diabbole cornuto. (a Titta)[753]
menella Si Titta te le ssona, tu si’ ghiuto.
(a Don Vicenzicco)[754]
colapesce Voi state tutte quante pone cente,
fate
pace, bracciate,[755]
ciamate mercadante[756]
15 che
porta trinchen vajene tutte
quante.[757]
titta Tu m’attacche le mmano. (a Colapesce)[758]
vicenzicco Infodero per lei. (a Menella)
menella Tanto
rummore
perché?
titta Pe tte.
vicenzicco Per
il tuo volto bello
partorito
è il duello.
20 colapesce Marcia.
vicenzicco Signore,
vi vo’ regalare.
colapesce Buon camareta.[759]
menella E
caccia li denare.
E
comme si’ aggrancato,[760]
si spezeca e buo’
fa lo nnammorato.[761]
titta (a parte) (A st’ussaro
lo sposta la moneta.)
25 vicenzicco Prennete per adesso.[762]
colapesce (a parte) (Accommenzammo a mmancà quaccosa.)[763]
vicenzicco Vicino alla mia sposa
Posso star per parlare e cerreare,[764]
già
che uscito son io co li denare?
30 colapesce Quanno ciunfra stat sola, torniate
e
fate tut vostre sodisfazione.
vicenzicco E ben così farem,
che correntone!
titta Oh,
ca ne l’aje vottato; non
può credere,[765]
si be’ d’ossegnoria steva securo
35 e
si be’ sapea puro,
ch’era
fedele a me la bella mia,
che tormiente mme
dea la gelosia.
No
core nnammorato,
sta
sempe tormentato
40 geluso appavoruso,[766]
scontento
sempe sta,
e
chi n’è bero amante,
costante
chi non è,
maje gelosia non ha.
45 Da
no sencero affetto[767]
nasce
la gelosia;
pecchesso, gioja mia,
lo core into a lo pietto
ardenno sta pe tte[768]
50 non
po’ maje reposà.[769]
SCENA
XII
Menella e Colapesce.
colapesce Che
te pare, Menella?
lo mmetto
mpietto a tte, tu di’ si è
cosa[770]
che
l’aggia a sopportà, l’uocchie de Titta[771]
pareano calamita, va sopporta,[772]
5 e
che da vero fosse qua paputo?[773]
accidere lo voglio…
menella Lo vuo’
accidere mo’ che se n’è ghiuto?
che
riso![774]
colapesce Chillo
viecchio
s’avea fatto venì male de luna[775]
10 io
mo’… Mene’, lo sanco è fatto acito.[776]
Io…
menella Ma non
t’ha regolato?
colapesce E
lo si Titta
non
potea ascì purzì co na mascella?
menella E tu va a la gabella
fatt’a sentì ca non te vene male.
15 colapesce Nzerrate tu…[777]
menella Va
mo’.
colapesce Mogliere
mia,
compatisceme, io so’ cossì geluso.[778]
menella E non vuo’
di’ ca si’ mmarito all’uso.
SCENA
XIII
Deanella sola.
Pe
t’avè mmano, ammore
te
spanne ciento rizze.[779]
Si
dinto a li carizze[780]
cadere
non te fa,
5 all’ammo mette l’esca,[781]
e
pesca fa accossì.
Si
manco arriva po,
te
dà mmiezo a lo core
lanzate nquantetà.[782]
10 Vene
Don Vecenzicco! chisso viecchio
pe no squasillo che le faje, no ciancio,[783]
sbena comme bonora;
mme despiace[784]
de
quanta despettucce l’aggio fatte,[785]
ma
no mporta, l’ammico è ncappariello,[786]
15 fegnimmo de dormire a chesto frisco[787]
e
fegnimmo purzì ca mme lo nzonno,[788]
fuorze accossine mpietto[789]
le
tornasse a scetare mastotonno.[790]
SCENA
UTEMA
Don
Vicenzicco e la stessa che fegne
de dormire, e po Menella da
parte mmocca a la porta soja
e abate Collarone che bene, s’addona de Don Vicenzicco
e se retira da parte.[791]
vicenzicco Lo
paese è scopato e la mia Venere
che
sparpetea per me, che starà in ultimis[792]
per
terminar l’affanno,
li minuti, cred’io, starà contanno, (s’abbia pe
tozzolare la porta de Menella e s’addona de Deanella)[793]
5 bussiam la porta… ma che vedo! oh caspita
questi,
questi son volti!
queste,
queste, poter di Belisario,
sono
fattezze! ve’ che lattuario!
deanella Lo zingaro mme
strazia… (comme se nzonnasse)[794]
10 vicenzicco Parla
in sonno!
forse
si sognerà l’innamorato! (s’accosta vicino
a Deanella)
menella (a parte) (Vi’ Deanella
addò ha pigliato pece!)[795]
abate (a parte) (Oimè! che miro! indietro
Collarone.) (s’addona de la cosa e se cessa
arreto)[796]
vicenzicco (a parte) (Che aspetti Vicenzicco,
datti
da far… quel petto,
15 quel
naso… quella ciglia,
quel
musso a cerasello[797]
un
Vesuvio m’accende, un Moncibello.)[798]
menella (a parte) (Marotè, l’Incurabbele
t’aspetta.)[799]
abate (a parte) (Oh avessi un
schioppo pe ne lo frusciare!)[800]
20 deanella Damme
lo core mio che t’aje pigliato.
(comme se nzonnasse)[801]
vicenzicco E chi sarà sto fortunato
Anfione?
abate (a
parte) (E chi sarà? è l’abbate Collarone.)
deanella Don Vicenzicco
mio, damme lo core. (comme se nzonnasse)
vicenzicco Nomina me!
abate (a parte) (Diavol
sta ragazza
25 sta
a veder che si tiene a ccoppa e a mmazza.)[802]
menella (a parte) (Me la sento, si be’ ca lo repasso.)
vicenzicco Quel bel pié,
quella mano!
abate Oh
avessi un sasso
per
fracassarli il testo. (parte pe ghì trovanno prete)[803]
deanella Don Vicenzicco
mio… (comme se nzonnasse)
vicenzicco Che
caldo è questo!
30 tutto
tutto scommovere mi sento,[804]
mi
sento un non so che, villica il sangue[805]
da
sopra a basso, o che sudor mi scorre…
abate (a
parte) (Li voglio fa assaggiar queste savorre.) (torna co le prete)[806]
vicenzicco O
quella mosca come la tormenta. (le caccia
la mosca, la mmeste co la
mano, Deanella fegne scetarese e pigliarese collera)[807]
35 Oh
ch’aggio fatto!
deanella E
tu vicino a mmene
che
facive?[808]
vicenzicco Io…
senti… adesso… lei…
deanella Vecchiacone
frabutto[809]
tu
non saje che te di’, te mbruoglie
tutto.
abate (a parte) (È fedel
la mia bella, allegramente.)
40 deanella La
mano mme sentea toccare nzuonno.[810]
Tu
sarraje stato…[811]
vicenzicco Io?
no…
deanella Tu
ride? cano[812]
mo’ te voglio ire a fare na quarera.[813]
vicenzicco Quarera
sopra a che, dolce conforto?
deanella Mo’ te voglio fa fa nguadea ch’aje
tuorto.[814]
45 menella (a parte) (Oh te! vi’ chi li viecchie desprezzava!)
abate (a
parte) (E a me così la fauza lusingava.)[815]
deanella Si’
rommaso de stucco?[816]
vicenzicco Abbiam
penzato
già
che vuol fare lei lo volo, e visso[817]
io
sono pronto… uh cancaro! chi è chisso
(l’abbate le mena na
preta)[818]
50 che
mm’ha tirata ssa vrecciata al fianco…[819]
deanella Uh poveriello!
comm’è fatto janco.[820]
Si
jeva cchiù secata jere tu muorto.[821]
vicenzicco E non poteamo
fa nguadea ch’aje tuorto.[822]
abate (a
parte) (E la bestia che sei.)
deanella Che
boce è chessa![823]
55 menella (a parte) (S’è approfettata
già la trevellessa.)[824]
vicenzicco Pescatrice d’amor, battem sul sodo.[825]
deanella Sì, core bello mio, dammo addò tene…[826]
mo’
chiss’aniello mietteme a lo
dito.[827]
vicenzicco Eccol prendi…
ben mio… oimè, gli reni! (le mena n’auta vreccia a li rine)[828]
60 Ajuta ajuta…
deanella È
troppo mo’! deaschece!
chi
è sso schefienzea che se
piglia gusto.[829]
vicenzicco Per togliere ogni ntoppo,[830]
andiam ncasa, focetola
d’Agusto.[831]
abate (a parte) (Lo ciuccio vo’ ì ncasa, va a la stalla.)[832]
65 vicenzicco Io
bestia! io ciuccio! uscite, uscite fuori
che
vi daremo sodisfazione.
deanella (a parte) (Chisto cca
fosse abate Collarone.)
menella (a parte) (L’arrotecasse nterra co na vreccia.)[833]
vicenzicco Non vedo nullo, spirto sarà
questo
70 ed
accossì spicciam, via
presto presto…
deanella «Priesto
priesto» a che cosa! ussegnoria
mme dia pe mo’ ss’aniello…
vicenzicco Accosta
il deto,[834]
già
che… ma chi nce fruscia da dereto?
m’ha
colto proprio in mezzo all’osso spino.[835]
75 menella (a parte) (Nce
vo’ briccone.)
deanella Ma
chi malantrino[836]
è chisto che ba ascianno
essere acciso? (va
pe fa delegenza pe trovare chi è chillo che mena le prete)[837]
vicenzicco È
impegno mio d’ascià mo’ questo mpiso.
abate Eccolo…
vicenzicco Chi
s’afferra per le gamme?[838]
deanella Uh maramene!
è abbate Collarone!
80 vicenzicco Lo
mastro de Cappella…
mi
fai voltare il teschio fatti avanti.
Dove
squagliò.[839]
abate Così
m’inganni? indegna…
vicenzicco Tu m’hai precipitato, Deanella,
col
mastro di Cappella stai ncappata
85 e
facevi con me l’innammorata.
deanella E ussia
che stea ncappata co Menella.
vicenzicco Per te la giubbilava.[840]
deanella E
si è accossine
giubbelo io puro abbate Collarone,
te
lo dito, l’aniello damme mone.
90 vicenzicco Tu
m’inganni, oh dolce amore
si lo mastro de Cappella
martellino
è del tuo core,
lui
ti batte notte e dì.
deanella Tu
mme gabbe o gioja bella.
95 Si
lo sango into a sse bene
stace mmota, e pe Menella[841]
quase staje p’addebolì.[842]
menella Mme
rallero… (a Don
Vicenzicco)[843]
abate Mi
consolo… (a Deanella)
menella e
abate Fatt’è già lo visso
e volo.
100 Jatevenne mo’ a corcà.[844]
vicenzicco Io burlava…
(a Menella)
deanella Io
coffeava… (a
l’abate)[845]
menella Tu
mi gabbi o dolce amore:
smorfia,
scuoncio, brutto mpiso,[846]
fuss’acciso tu e chi si’. (lo contrafà, lo ngiurea e se ne trase)[847]
105 abate Tu mi gabbi o gioja bella,
mensogniera, lusinghiera,
voglio
fartene pentì. (la contrafà,
la ngiurea e parte)
vicenzicco Sposa
adesso per dispetto
idol mio, mio vago oggetto…
110 deanella Sposa
adesso, sfratta, abbia.
Co
Mmenella, arrassosia![848]
non
mme voglio appeccecà. (se ne trase)[849]
vicenzicco Senza
questa e senza quella
come
statola di sale,[850]
115 come
un bestia, in animale
son
restato in mezzo qua.
ATTO
TERZO
SCENA
I
Abbate
Collarone e Norella, e Deanella
da parte.
abate Non v’è che dire, nascono a
momenti
e
le fortune, e le dissaventure,
se
fedel si portava, era signora,
mo’
crepi e schiatta, io vo’ ngrannire Nora.[851]
5 deanella (a parte) (Commico
l’avarrà!)[852]
norella Che
nc’è si masto?
m’avite
nnommenata.[853]
abate Alleramente,[854]
il
tempo venne già de t’avanzare
la
casa tua in ciel voglio inalzare.
norella De che manera?
deanella (a parte) (Stammo cca a sentire.)[855]
10 abate Adamo
Asserre mercadante armeno
mpressario de Gorfù qui è
capitato[856]
co
na calzetta d’ungari e zecchini,
e
noi l’abbiamo a far la compagnia,
ed
io… basta… spiegare non mi posso,
15 vo’
solo instromentar sua signoria.[857]
norella Vo’ pazzeare
abbate Collarone,[858]
vo’
strumentare a una[859]
che
no nc’è niente desposizione.[860]
abate No,
questo bottizzarmi non occorre,[861]
20 se
tu mi sei fedele, io nquatto botte[862]
ti
manno sulle tavole.[863]
norella E
battenne,[864]
co
Deanella uscia stace ncappato
e
mo’…
abate L’asciò
nfragante[865]
non
la vo’ più veder quell’incostante.
25 deanella Nfragante a che m’asciaste?[866]
abate Oh
qui lei stava.
L’ho
a caro ch’hai sentuto, bricconcella.
deanella Pe na
pazzia so’ bricconcella io mone?
abate Una
pazzia? sì in sogno, e poi svegliata
darese
tutta in preda a quel trappito.[867]
30 deanella Gnorsine, io mo’ no viecchio
mme voleva pigliare pe mmarito!
state
a sentire comme fu la cosa…
abate Non ti voglio sentir questa è mia
sposa.
deanella Questa tua sposa? nce ne conzolammo,[868]
35 Menella mo’ nce chiammo,[869]
e
ma… che serve a di’… siente, na
tela
mo’
te tesso che tu… vasta… a la sposa
ussia non fa duje vruoccole e duje squase[870]
fa
a mmariteto su quatto verrizze.[871]
40 Questa
è tua sposa? quanto arrive e mpizze.
(trase addo Menella)[872]
abate Oh, quella mi piccò! lei sposa adesso.
norella M’ha piccata a mme puro.
abate E
perciò sposa.
norella Jammolo
a dire a mamma.[873]
abate E
se mai dice sì, lei vuol quagliare?
45 norella Mme facite arrossire!
abate Eh
veda lei
che
morzo non son’io da
rifiutare.[874]
norella Chi dice chesso.
abate Dunque
a che tacere!
norella Ca songo vreognosa.[875]
abate Vergogna
non ci vuol co ncor che s’amma.[876]
50 menella Mme sottometto a chello che fa
mamma.
abate E se mai dice no?
norella Non
creo si masto
che
boglia fare a ussia na neativa,[877]
addò
lo vo’ trovare meglio de vuje?
giovane,
bello, ricco e bertoluso,[878]
55 e
si decesse no, pe fa schiattare[879]
a
Deanella, saccia l’ossoria,[880]
ca
puro mmiezo cca v’abbracciarria.[881]
Si
co ss’uocchie cianciusielle[882]
che
martielle so’ d’ammore[883]
60 chiano chiano chisto
core
m’accommienze a martellà,[884]
penza tu mo’ che farria,[885]
ddo’ jarria, penzalo
tu.[886]
Si
tu mpietto, zengariello,[887]
65 bello
bello si’ trasuto
e lo core
m’aje feruto,[888]
penza mo’ de mme sanà,[889]
non
mme fare cchiù sperì,[890]
scevolì no mme fa cchiù.[891]
SCENA
II
Menella e Deanella.
menella E
lo bo’ fare pe despietto nuosto![892]
deanella E n’auta
vota!
menella È
comme lo frabutto
pe
na pazzia ch’aje fatta,
vo’
mette nzauto chella pedocchiosa![893]
5 Lassalo
ascì.[894]
deanella E
chi vo’ sta meoza ncuorpo[895]
tenè nzi’ ch’esce? votta chessa porta,[896]
trasimmo e a lo mustaccio de Norella[897]
na manteata mo’ facimmoncella.[898]
menella E dice buono, co ste laanatore
10 mparammo a contrattà sso scellavatto[899]
chi
è cca, chi è cca…
deanella Che,
te si’ barreata?[900]
SCENA
III
Norella pe la meza porta e po fora, e li stisse, e po abbate Collarone da coppa a la fenestrella.[901]
norella Chiano chiano ca mo’, che
tozzolata![902]
menella Rapre
Nore’.[903]
norella Vuje site. (da la fenesta)[904]
deanella Nuje
simmo, va raprenno.[905]
menella E
che bolite?
deanella Avimmo
d’appurare cierte cunte[906]
5 co
ssa’abbate Pistone,
via rapre
mone o fall’ascì cca fora.
norella Vuje
state aute la mano e ghiate
armate,[907]
no? mme date a penzà.
menella Vide
Norella
comme la va piglianno menotella.[908]
10 deanella Vi’
ca scassammo…
norella Chi
scassa le porte
de
vuje aute…
menella E
bia scassa, quanta chiacchiare.
abate Che creanze son queste? che ardimenti?
dove
si sta!...
deanella Briccone,
ommo de niente
mparà nuje te volimmo
de creanza.
15 abate Oh
cancaro! hann’aperto.
menella Mo’ t’acconciammo.[909]
deanella Mo’
si’ ghiuto cierto. (traseno dinto a la casa de Norella)[910]
abate Nora,
Nora ove sei?
Nora,
Nora, jasce fora chiamma
gente.[911]
norella Oh che guajo!
mo’ lo sonano a lo scuro. (esce fora)[912]
20 abate Tieni, tieni sta scala (piglia na scalella)
da
qua men vo’ calare.
norella E
ba sbrecanno.[913]
abate Oh le furie spietate.
norella Aspetta,
aspetta
ch’esce
Menella.
abate E
qua sta Deanella.
norella Ajutate,
tra tanto
25 vago
a pigliare dinto na
forcina.
abate No, no, non mi lassare[914]
solo
così, tra ssa carneficina.
menella Ommo
senza parola, scinne abbascio.
(fora a la strata)[915]
deanella Saglie cca,
saglie cca, birbo frabutto.
(da la fenestra)[916]
30 abate Pietà, compassione, io tremo
tutto!
norella Chillo ch’ha fatto.
menella A
isso spiancello.[917]
norella Nirisso
sbentorato![918]
se
vede tra l’ancunia e lo martiello.[919]
deanella Vide si vo’ saglì?...[920]
menella Vi’
si vo’ scennere?...[921]
35 abate Oh dei penati! io già mi son confuso!
non
saccio a chi obbedire!
non
so se devo scennere o salire.
menella Scinne
forfante.
abate E
chesta cosa mmano[922]
a
che la tiene a fa?...[923]
menella Pe
te sonare.[924]
40 deanella Saglie
briccone.
abate E
questo coso lloco
a
che serve?...
menella Dea’
dalle da coppa
ca
io fruscio da sotta.[925]
abate Gnora…
norella Mannaggia
chesso che segnifeca?[926]
menella Zitto tu, non parlà…
deanella Mena,
Menella.
45 abate Pian per la testa, pian per
le spalle,
cieli
protesto l’innocenza mia,
io
soffro violenza e tirannia.
menella Via, la scala terammo.[927]
deanella Facimmolo
ì nterra. (fanno
forza a la scala)[928]
50 abate Voi che facete? che banaggia Apollo.[929]
norella Che le volite
fa rompe lo cuollo?[930]
abate Adesso
io calerò, gnora mia bella
mi
vedo a un mal periglio
non saccio
se vedrai più il caro figlio.
55 menella Non
vantarte cchiù ca Nora[931]
vuo’ fa ascire a recetare[932]
m’aje sentuto?
abate Sì
signora.
deanella E
lo vanto non te dare
ca
sposarete vuo’ Nora,[933]
60 m’aje sentuto?
abate Sì
signora.
norella A mme tu lassame stare
pe
mmarito non te voglio
tu
vuo’ Nora?
abate Sì
signora.
deanella Comme,
comme?
abate Aggio
sgarrato.
65 No
la voglio.
deanella Ih
che frustato![934]
menella Vuo’
portareme a recetare?[935]
abate Non
signora… Sì signora.
norella Vuo’
cchiù Nora stromentare?[936]
abate Sì
signora… Non signora.
70 deanella Vuo’ Deana nguadeare?
abate Non signora… Sì signora.
deanella,
norella e
menella Chesto pigliate pe mo’.
abate E
scompitela via mo’.[937]
SCENA
IV
Menella, e po Titta e Colapesce co na sportella de rotunne.[938]
menella Oh,
mo’ se mpararrà lo frabuttone[939]
de
fa vota bannera,[940]
e
si a Gorfù a me primmo no nce porta
manco
nce jarrà Nora… uh quanto
pesce[941]
5 addò
l’aje accattato?[942]
colapesce Nostre Ciovan
Petiste realato.[943]
menella Quanto fatidio![944]
titta Chessa
è bagattella.
menella Va lo stipa.[945]
colapesce Menella
stat molte cheste Ciovane complite
10 fatele
voi le cere amorosette. (trase a stepare lo pesce)[946]
titta Bellezza
mia che aspiette[947]
che
no lo prieghe, azzò sbrica la cosa,[948]
mente
che mpoppa mo’ nce va lo viento?[949]
menella Ma non commene
a mme, faccia d’argiento,[950]
15 farle
st’asciuta, arriseca, dincello,[951]
vi’
che te dice.
colapesce Scosta,
camarata (esce
da la casa)
no
tant vicine vostra nnammorbata.
titta E
ch’aje paura che facimmo pimmece?[952]
Mene’,
lo vi’ comm’è fastidiuso?[953]
20 colapesce Pesce
Cola ordinate
taliare
capo coccia mulia sua
taccareare tutt’ le nnammorbate
chi
stat cheste parlate,
chi
stat tenutamente
25 e
mi se chiricancare
me
sale ntesta, se mi mpest,
se mi altere,
se
mi nfumo, mo’ cacce
e
talie capo, cuolle, camme e
bracce.
menella (a parte) (Comm’è sferrato.)[954]
titta Chisso vo’ cchiù
pesce
30 mo’
nce lo scarto. (a
Menella) Giorgio io songo onesto
e sta fegliola cca no nce lo dico
pe
l’avantare, ca la famma
vola,[955]
la
dea de l’onestà se pò chiammare,
ma
no cchiacchiareare
35 sempe perrò co
la senceretate[956]
e
non toccare addò mme ntienne,
io credo
ca
mme se pò permettere e po ussia
m’ha
da fa lo compare,
vi’
bella tabbacchera[957]
40 che
t’aggio apparecchiata pe regalo.[958]
Uh,
cchiù pesce è benuto a la
gabella,
Giorgio,
chello è cchiù frisco,[959]
arriva
si nne vuo’ n’auta sportella.
colapesce Menella, chest
stat ciovane norate
45 voi
altre ciacciareate,
datele tutte sodisfazione,
nostre compare.
titta (a parte) (Ah s’è quietato mone.)
colapesce Marcia
mi: voi qua restate
divertiteve parlate
50 tutte
duje, fraula e mainer
che cojeto e mansueto
sciaste
come un asinello
cuccio
cuccio, bello bello,
più
non parlo e zitto sto.
55 Questo
è ciovane complite
tu
stat molie, esso marite.
(a parte) (Nnammorato poveriello
locco
locco, smocco smocco
restarraje, o vuoje o no.)
SCENA
V
Titta
e Menella.
titta Era lo
vero ca voleva cchiù pesce?
menella Agge
pacienzia core de Menella[960]
si pe mme
te nterriesse.[961]
titta Ah ca
non aggio,
ma
si avesse, pe tte gioja de Titta
5 conzumà lo borria,[962]
tutto
tutto pe tte, bella, darria.[963]
menella Vattene mo’, nsospetto
se mettesse[964]
chill’ussaro mmarditto[965]
e
avesse da tornare
10 comm’a toro stezzato[966]
contra
a te.
titta Lo
conzenzo nc’ave dato,[967]
ave
avuto lo pesce e mo’ lo riesto[968]
le
darraggio. Ma tu mme nsospettisce,[969]
mme
vuo’ bene e mme dice vavattenne![970]
15 non
va justa la cosa, si m’amasse[971]
l’ussaro a tte
che specie maje farria?[972]
nne lo farrisse ì sempe a carrera,[973]
ma
tu si’ fauza, e lo conosco
all’uocchie
ca
a Titta tu non l’amme e lo mpapuocchie.[974]
20 menella Io
fauza! io mpapocchiare a Titta mio![975]
Si
songo fauza e lo mpapocchio,
ammore,[976]
parla,
dincello tu. (a
parte) (Comm’è pastore.)
Pe
tte, gioja bella
n’abbenta Menella,[977]
25 sta
dinto a le ppene,
catene
d’ammore
strascina
purzì,[978]
e tu senza
core
mme dice accossì?
30 accideme, oh Dio!
ca meglio è pe me.
Tu
cano mperrato[979]
mpastato de fele[980]
fedele
non si’,
35 ma
si tu me nganne
mme manne a morì,[981]
ca t’ammo e cchiù mio
sto
core non è.
SCENA
VI
Titta
e po Colapesce, Don Vicenzicco e Abate Collarone.
titta Menella
mia, si è bero quanto dice,
de
me chi cchiù felice… ma che bedo!
don
Vicenzicco co l’abbate veneno[982]
co Giorgio sbattaglianno a chesta via![983]
5 nsospetto mme so’ miso! cano! ammore,[984]
co
na cauda e na fredda,[985]
te
vuo’ proprio spassà co cchisso core.[986]
colapesce Non so do’
mi dividere ste volte.
abate Senta
uscia a me, ca più l’affare pesa
e
ci è per tutto panno da tagliare.
10 vicenzicco Ed
io li so a pregare
che
questa cosa qua sarà il sollievo,
la
vita e la fortuna di Minella.
titta Ossoria non poteva
aspettà n’auto poco a la gabella?[987]
15 colapesce Spostatemi
cheste nioziante[988]
che
portate niozie assai pesante.[989]
titta No le
tenere appise cchiù a la
corda[990]
ossia
le parla chiaro a ssi ncappate.
colapesce Tutte Ciorcie
preate,
20 tutte
denare Ciorcie promettute,
tutte
Carmina vo’ fa sposamente
e
tanta prearie Ciorcie pezzente.
abate Se lei quaglia con me sarà signore.[991]
vicenzicco Co mmico
attacca ussia ca n’ha cchiù
male.
25 titta Io
non pozzo vedè sta guettaria,[992]
Menella è mmaretata, vada ussia…
vicenzicco La spata
io cacciarò di nuovo.[993]
titta E
caccia.
colapesce Oh quant’impegni!
abate E perciò la pregava
30 se
tu a Gorfù la manni a
recitare[994]
sarebbe
la migliore…
colapesce Voi altr’ chiode
battete,
voi
altr’ parlate funnamente aperte,
voi
mpressarie purate pagamente
35 e
quanto fate voi, mi sta contente.
abate E se ne può obligare?
colapesce Dentre
le testamente
mi
tenghe mille e cente
protestate
strincem nostre niozie.
abate Ma
sior Giorgio
40 Minella
sta con me no po’ alterata
poi
p’aderire a quacche ncappatiello
non
volesse partir, lei che fa l’obbligo
ngargiubola può andar, ve parlo chiaro.[995]
colapesce Ades
la mente mi quiete tutte,
45 Minella
statte Ciorcie subornate,
venuta
mia, Minella sta sposata.
abate E
quanno è questo poi lo porco
è nostro,
son
qui coll’impressario fra un altr’ora,
ma
s’accerta sior Giorgio
50 che
sarà la sua sorte e vostra ancora. (se ne
va)
vicenzicco Da vero, lei Minella s’ha
sposata?
titta Giorgio
non ha la faccia de busciardo.[996]
colapesce Mi stat
sposata e razza ncaparrata.
titta Lo
senta ossegnoria?
vicenzicco Ma
questa è truffa,
55 lei
mi crastò, mi speranzò, accossine[997]
si truffa e si speranza un gentiluomo?
O
lei mi paga tutto quanto il danno,
le
spese e l’interesse ch’ho sofferto,
o
adesso a tutta furia
60 no
processo ti faccio in magna curia.
Che?
lo nieghi? oh questa è bella!
Lei
Minella m’ha promessa,
questo qua n’è testimonio,
lo
può dir la donna stessa,
65 non
burliam signor mio caro
ch’altrimente io mi dichiaro
se non faccio il
matrimonio
colla
musica d’ottone
tu,
ttu, ttu, come un briccone
70 in galea ti faccio andar.[998]
Sono
acceso, son nfocato,[999]
butto
foco da per tutto
con un cuore innamorato
non
si tratta a sta manera.
75 Si
sparagna sta quarera,[1000]
non
mi facci disperar.
SCENA
VII
Titta
e Colapesce.
titta E
biva Giorgio, bell’asciuta
ha fatta
pe
se levà da tuorno chillo viecchio.[1001]
colapesce Le veritate
dette e mulia nostre,
se
tu vole norare,
5 dentre venete, taice jammo a fure. (abballanno abballanno se ne trase e le serra la porta nfaccia)[1002]
titta Oimè! che botta è chesta
ch’aggio
avuto cossine a la ntrasatta?[1003]
Chist’ussaro Menella s’ha sposata!
e
la crudele nc’ave acconzentuto![1004]
10 ed
io cossì traduto!
io
ngannato accossì! Nora
t’avesse[1005]
ntiso da lo momento
che
de sta fauza tutto m’avesaste,[1006]
fuorze tanto possesso
15 lo fuoco non pigliava into a sto pietto,
acqua mo’ no nce
sta pe lo stutare,[1007]
la
vampa va a li ciele,
sciorte, fuste pe mme troppo
crudele.[1008]
Tutte
le furie mpietto
20 appeccecate
stanno,[1009]
che
pena! oimè ch’affanno!
va
trova cchiù recietto[1010]
oh
Dio! nfra chiste spaseme[1011]
chest’arma pe resistere
25 de
marmoro non è.[1012]
Vorria da chisto core
sta
barbara cacciare,
e
non lo pozzo fare,
chisto
è lo cchiù dolore,
30 che roseca
le biscere,[1013]
che cossì mme
fa sbattere
che
mme fa ì a cadè.[1014]
SCENA
VIII
Colapesce che fuje e Menella che lo tene.[1015]
colapesce Lassame…
menella Addò
vuo’ ì?
colapesce Pe
desperato
mme voglio menà a mmare.[1016]
menella E
la raggione?
colapesce E la raggione!
comme? reneata[1017]
io co lo cuorio
mio stongo a pesone,[1018]
5 so’
stato quase miezo canosciuto,
e
mo’ che nc’è sta bell’accaseone[1019]
de
nce la sbennegnare a spese
d’auto,[1020]
trovanno tu mme vaje
tanta punte
de luna? t’aggio ntesa[1021]
10 tu
vuo’ sta cca pe fa la guettaria,
lassame ammazzarà.[1022]
menella Siente, io deceva
ca voglio recetà
co la certezza
de
fa la primma donna.
colapesce Che primma
e che seconna vaje trovanno[1023]
15 chest’arbascìa no juorno te precipeta,[1024]
vedimmo nuje de fa lo fatto nuosto
e
non penzammo ad auto.[1025]
menella E
bia Menella,[1026]
fa
chello che buo’ tu… che
barca è chella?
colapesce Che nne
saccio? nc’è dinto no papasso.[1027]
20 menella E
abbate Collarone nce sta puro
che
fa lo signo co lo muccaturo.[1028]
colapesce Lo mmpressario
sarrà mogliere mia
ste
specie storte levate da capo.[1029]
menella No cchiù,
mme so’ quietata,
25 aggio
arresedeato quanto avimmo[1030]
mo’
sti ncappate e Napole
chiarimmo.[1031]
SCENA
IX
Norella e li stisse.
norella Menella mia volimmo stare mpace[1032]
e
l’abbate lo cede a Deanella
ca
non manca a Norella
de
ncappare a Gorfù no mercantone,[1033]
5 libera
è meglio a ghire pe lo munno[1034]
ca
si vao mmaretata[1035]
non
mme pozzo piglià li guste mieje,[1036]
non
pozzo repassà sti cicisbeje.
menella Mo’ sì c’aje
voglia de passare nnante.
10 colapesce Se
cheste donne voi scole
pigliate,[1037]
farete
bene assai.
menella La
varca accosta.[1038]
SCENA
X
Abbate
Collarone e Adamo Afferre, musece
violine e cuorne de caccia dinto a na falluca
che benono nterra sonanno lo minuetto de lo Sassone,
e li stisse e po sbarcano schitto Abbate Collarone e Adamo.[1039]
abate E
viva veramente il nostro orchesto![1040]
menella Bella sonata! No! E che conzierto bello![1041]
abate Signore
Adamo, piano… (Adamo scenne
e ba a maro)[1042]
ma
che fretta! potea darmi la mano.
5 menella Che
mmallazzo ha pigliato?[1043]
colapesce Oh poverelle sta precipitato.
abate Li
pericoli altrui cauto mi fanno
sior
Giorgio, damme ajuto
con
un braccio de tuoi forte e nervuto.
10 colapesce Stat pronte Ciorcie. (Giorgio
piglia ncuollo abbate Collarone e lo porta attuorno a la scena e fegne de jettarolo a mmaro)[1044]
abate Oh
il mio patrone! scennemi[1045]
Scennemi nterra mo’… chia’… tu che fai
Giorgio,
ma che pazzia?
Giorgio, Giorgio non fare,
per
redicolo lei mi fa passare.[1046]
15 colapesce Mi
purlo voi altre.
abate Me
che burla è questa.
No,
no si stia l’orchesta
quanto
queste ragazze qua provammo[1047]
e
adesso mo’ di nuovo c’imbarcammo. (li musece vanno pe scennere)[1048]
20 menella Scusa
de chelle ccose de mo’ nnante[1049]
ca
è stato tutto signo de l’affetto.[1050]
abate Già, già.
norella Ed
io puro pe lo troppo ammore[1051]
so’
sferrata no poco.[1052]
abate Già,
già, lo troppo ammore, e Deanella
25 vogliam portarci ancora, anzi mpalmata[1053]
andate
dentro, datele sta nova
fate
cacciare il cimmalo[1054]
perché
le voci vostre all’impressario
vogliamo
fa sentire in questo lario.[1055]
SCENA
XI
Deanella e li stisse.
deanella Lo zimmaro sta buono into a sta
casa. (Deanella ave sentuto tutto
da dinto a la casa)
abate Se
fosse il vostro allor starebbe bene.
deanella È mio na
vota e quanno
tu tiene n’auta cosa de le
meje.
5 abate E che tengo?...
deanella Ca
parlo e te sbreogno.[1056]
abate Qua stan le
facce nostre.
colapesce Oh quante intoppe
cheste niozie vostre.[1057]
abate Ma se qua vuol burlare.
menella Via Deane’,
lo masto vo’ provare
10 Norella…
deanella E
pe provà ssa vertolosa[1058]
lo
zimmaro nce vo’? no ’l
calascione
ch’abbusca
e ncoppa a chillo l’accompagna.[1059]
menella Non parlare Nore’…
abate Perché
si lagna,
quann’io…
deanella Che
cosa? a me si non aghiuste[1060]
15 la
commertazione è già guastata,[1061]
ed a Gorfù
ponn’ire[1062]
faccia
de truffajuolo[1063]
a
recetà li quatto de lo muolo.[1064]
colapesce Sfocate Giorcie
vostre sentimente[1065]
20 che
se tu stat offese
mi
prende parte vosta.
deanella Comme
fiete de vino! Leva, scosta.[1066]
menella Deana mia quietate, Norella[1067]
te
lo cede e bo’ sta mpace co ttico.[1068]
25 deanella E
mente è chesta cosa
io
voglio essere mo’ cchiù cennerosa,[1069]
jammo a piglià lo zimmaro, e l’abbate
a
tte cedo…
norella Resto
obbrecatissima[1070]
ca
pe me non fa cchiù.
deanella Manco
pe mmene. (trase co Norella a piglià lo zimmaro)
30 abate All’ultimo lo saccio
ca restarem
nzenziglio.[1071]
colapesce Se ma se stat
squietate
stat meglio, fronte vostre assecurate.
menella Sta a sentire che dice lo mpressario.
35 abate Tia che bolir? si star penzata a chesto[1072]
perciò
faccio cacciare qua lo cimbalo,
ma
che bolire ntrare[1073]
in
un basso di questi a pigliar pulicia?[1074]
Qui
starà bona e frisca e a questo lario[1075]
40 canoscir meglio voce.[1076]
deanella Ecco
lo zimmaro
e
n’avimmo da dà cchiù niente
a nullo.
abate Anzi io son debitore di Deanella,
orsù
na canzoncella[1077]
cantate
all’uso vostro.
menella E
chi dà fuoco.
45 norella Lassa
ncegnare a me.[1078]
abate Bada
ragazza,
la
voce alzare un po’ ca si sta mpiazza.[1079]
norella Che
mme serve essere bella
si schiattiglie e canetate[1080]
fann’a me chisse ncappate?
50 Non
m’abbusco quaccosella,[1081]
che
mme serve essere bella?
menella Che
mme serve essere bella
si decotte, affritte e strutte[1082]
li ncappate stanno tutte?
55 No
le scippo na mascella,[1083]
che
mme serve essere bella?
abate Ottimo! Che
dicira? (parla co lo mmpressario)[1084]
chista scolara mia star bona tutta
accomodara mo’ bolir nteressa
60 chista cca, che star donna
maritata,
viaggia
franca meritara spisa,
e
ducenta zecchina. Star
contenta?[1085]
Ha
ditto sì. Ve contentate vuje?
menella Vasta ch’ave aghiustato
ossegnoria.[1086]
65 colapesce Ma
mi vole monete mano mio.
abate E
a voi consignarem la polisella,[1087]
rispetto
po a Norella
pagar,
come portar, non facir prezza
perché,
come pittazio
70 decea n’amico mio così pagazio.
Quest’altra
qua ha da far quel che dic’io.
deanella Non voglio recetà
patrone mio.
abate Ma
tu patisce ntesta, l’impressario[1088]
a
lei vuol sopra tutte
75 mmarcatevi voi altri[1089]
tra
tanto accordo questa.
menella Jammoncenne
Norella.
norella Io
stongo lesta.
SCENA
XII
Abbate
Collarone e Deanella.
deanella E
ossoria non se mmarca?[1090]
abate Ajebò,
aggio da fa n’autro servizio
qua
nterra che m’importa.
deanella E s’è mmarcata
la quatrana toja,[1091]
5 chella che tu, naso de pappagallo,
aje ditto ch’è tua posa?[1092]
abate Le’ si mmarcò…
ed io[1093]
restò.[1094]
deanella Te si’ scordato quarche cosa.[1095]
abate Securo mi scordò.[1096]
deanella E che?
abate Fegliola
10 il
dirò se tu vuoi.
deanella Parla.
abate Lasciai
in
quell’occhi, che sono ladre d’amore
imprigionato
il…
deanella Zitto
varva
d’annecchia, uocchie de cefescola,[1097]
ccapo de pesaturo,[1098]
15 faccia
de coccovaja,[1099]
gamme
de ranauvottolo.[1100]
abate A me?
deanella A te:
e si parle cchiù d’ammore,
si appriesso cchiù
mme faje lo spantecato,[1101]
te
sdellanzo accossì.[1102]
abate A
me?
deanella A
ttene,
20 masto de ciento a grano, vertouso[1103]
de
quattuordece a masso,[1104]
che
buo’ passà p’addotto e saccentone,[1105]
e
si’ n’animalone.
abate Oh
questo è troppo io nol sopportarebbe[1106]
25 a
me st’affronto? a me sse ngiurie? oh cancaro![1107]
a
me che tengo tutto il contrapunto
dentro
il cum reverentia? oh cattarina!
parli
così: e vuoi far la canterina?
ti
voglio nnabbissar, mme guarde patremo,[1108]
30 ti
vo’ precipitar, non sei più femina.
Aje contro a me? si’ ghiuta.[1109]
deanella Uh nce
stanno tant’asene a la stalla[1110]
meglio
de te.
abate E
ben, resta, ti lascio.
deanella Va connio.[1111]
abate Senti
a me, parto, e ti lascio
35 la
tua ignoranza. (finge partire)
deanella Ed
io
ti
lascio, signor mio,
la
tua bestialità. (finge partire)
abate (a
parte) (Ojemmè già se nne
va la tradetora.)[1112]
deanella (a parte) (Deane’, st’abbate
soscia te la face.)[1113]
40 abate (a parte) (Io mme sento terare a chella via.)[1114]
deanella (a parte) (Perdere chesta sciorte non vorria.)
abate (a
parte) (Sta forte Collarone.)
deanella (a parte) (Sta tosta Deanella.)
abate (a parte) (Mmalora
e sempe ss’uocchie vanno llà.)
45 deanella (a parte) (Vi’ quanta smorfie non mme pò scappà.)
abate Perché mi guardi?
deanella Nce so’ cchiù
ngiurie?
Si
nne vuoje sentire,
quatt’aute te le ddico.
abate Dinne
purzì cent’aute,
50 ca
da ssa bocca bella
quant’esce
so’ pe mme grazie e favori.
deanella Vi’ quanta parolelle,
e po me cacce.[1115]
Uh
mo’ sa che farria?
abate Damme
si mme vuo’ bene.[1116]
55 deanella Vi’
ca te do. (finge volerli dare una guanciata)[1117]
abate E
damme vienetenne[1118]
vance mo’: mano sblanca non offienne.[1119]
deanella Te
darria no schiaffetiello
ma
io male te facesse,[1120]
e
nn’avesse po pietà.[1121]
60 abate Si
mme daje no schiaffetiello,[1122]
russo
russo mme facesse,[1123]
e
chiagnesse miezzo cca.[1124]
deanella Ma mme vuoje tradire cchiù?
abate Abburlaje, nol
faccio cchiù.[1125]
65 deanella Ah
si ma’, si ma’, si ma’.
abate Ah Dea’, Dea’, Dea’.
a 2 Pe
chiss’uocchio marionciello.[1126]
abate Cara, cara.
deanella Bello,
bello.
a
2 Chiano, chiano
me nne squaglio.
70 Uh
lo core che te fa.
SCENA
UTEMA
Titta,
Don Vicenzicco e po
comparve la falluca con tutte le
gente che partono.
titta Oh
diaschece! già se so’ mmarcate![1127]
vicenzicco Se dal principio lei con me s’univa,
non
ci burlava quel gatto crifagno.
Minella
s’ha sposata
5 lo
so, lo so per far maggior guadagno.
colapesce Vi’ comme
parle viecchio stencenato,[1128]
non
nc’apprettà ca scenno co no
rimmo[1129]
e
te scresto. Da cca già mme la sbigno,[1130]
la
marmorea renfresco[1131]
10 faccio
n’auto omecidio e la fenesco.[1132]
abate Viva
lei, parla bene italiano.
colapesce Io so’ napolitano,
nato a sta preta e songo Colapesce,[1133]
lo
marito de chesta, ncarne e
n’ossa,[1134]
15 e
chi male mme vo’, mme vaga
a fare[1135]
na quarera a la zecca o a la bagliva.[1136]
vicenzicco No vi sarebbe questo
se
dal principio lei con me s’univa.
titta Scetà tutte se possano li viente[1137]
20 che
se ncrifa lo maro e ngrossa l’onna,[1138]
e la varca subissa e ve zeffonna.[1139]
vicenzicco E vi possiate far birbi,
bricconi,
e
pasti, e cibi, ed esche
delli bovi marini e di canesche.[1140]
25 colapesce E
a buje co stiento e chianto[1141]
lloco v’esca lo spireto ntratanto.[1142]
abate E
via non più, lassateli crepare,[1143]
facciamo
in tanto vela,
Napoli
addio e il vanto ti può dare
30 d’aver
cacciate queste virtuose
sotto
la disciplina
di
me che della musica
sono
un novello Orfeo, un altro Anfione.
tutti E
viva sempe abbate
collarone.
35 Chi
la vo’ meglio se la faccia isso.[1144]
Apparato di varianti
In questa sezione si evidenziano tutte le differenze presenti nel testo
del 1754 rispetto al testimone del ’49. Il terzo atto de Le chiajese canterine, completamente
nuovo dalla seconda scena, si riporta integralmente per maggiore comodità del
lettore.
Atto primo
I.1.did. Deanella accanto a no lavaturo che lava li panne e
Abate Collarone co l’acchiaro
a lo naso che le gguarda e sente co na gross’ ammerazione ] Deanella co l’argatella, cantano, e Abate
Collarone che sente co na gran ammerazione
I.1.3 de sti ] dde ssi
I.1.6 dduce comm’a ppasse ] duce comm’a passe
I.1.8 ppassano ]
passano ; fresch’e ] fresche e
I.1.10 Mmassa ]
Massa
I.1.18 contralta ]
contralt’
I.1.20 ccanta ]
canta
I.1.21 figliuole ] figliole
I.1.24 ggalline ]
galline
I.1.31 sse consurde ] le conzurde
I.1.32 segnore ]
signore
I.1.33 matremmonie qua ssanzaro ] matremmonee qua sanzaro
I.1.34 bborrà ] borrà
I.1.35 senzale ]
sensale
I.1.36 senzale ]
sensale
I.1.38 mme ] me
I.1.39-40 1754:
abate e col
occasione
ch’ho da mannà
a Mmessina
na commertazione
fra l’altre
a voi ancor nc’abbearria,
e v’assicurarria
ca ssi mustacce
allor che apparirebbon
sulle scene
I.1.43 sta cetate ]
I.1.45 la cetate
I.1.44 mmorre ]
I.1.46 mmorra
I.1.45 bbuje ]
I.1.47 buje
I.1.46 neozio ]
I.1.48 corallo
I.1.46 ttutte ]
I.1.48 tutte
I.1.48 fa ] I.1.50 ffa
I.1.53 cossì queste figliuole ] I.1.55
così le mariole
I.1.55 anzi’ ] I.1.57 nzi’
I.1.56 cchesso ]
I.1.58 chesso
I.1.56 bbuje ]
I.1.58 buje
I.1.57 marenaresse ]
I.1.59 mmarenaresse
I.1.59 sti vascie ]
I.1.61 li vasce
I.1.59 leva le’ ] I.1.61 leva leva
I.1.62 senta ] I.1.64 sentan
I.1.63 bascio ]
I.1.65 basso
I.1.63 dinto a na ] I.1.65 dentro una
I.1.71
de mme mparà ] I.1.73 mparareme
I.1.77 nc’aje ]
I.1.79 nc’hai
I.1.80 chesta ]
I.1.82 chessa
I.1.84-95 ] I.1.86-99:
deanella Bene
mio, ca già mme pare
recetare
a no tiatro,
e sti garbe, chisto quatro,
uh che schiasso hanno da fa.
Milordielle sbentorate,
si
maje sotta mme ncappate,
bello pilo, e contra
pilo
Deanella
ve vo’ fa.
Viva viva, brava brava
mme
derranno ssi patute,
e de mano le sbattute,
cride a me ca scioccarranno,
li
regale vanno a lava
si
mme metto a recetà.
I.2.2 buon dì ] buondì
I.2.3 da cantarina ] la cantarina
I.2.4 fegliola ]
figliola
I.2.7 penzà chesta mezora ] penzare
na mezora
I.2.13 pigliar ] piglià
I.2.14 può fa lei un
negozio vantaggiuso ] pò fa lei un negozio vantaggioso
I.2.17 rendere ] rennere
I.2.20 bbedola ]
bedola
I.2.21b mmene ] mene
I.2.26 mme mparà porzì ] me mparà puro
I.2.30 bbedè imparare ] bedè mparare
I.2.39-50 ] 1.2.39-55:
abate Doje note solamente
che a mente ve mparate
do, re, mi, fa, sol,
la
vedite ssi ncappate
stordute
ed alloccute
addebolì
accossì.
E chesso
manco è niente
da llà
no si contino
t’onora
col cuppé.
Da cca
no baroncino
te manna n’andrié.
Tu acchiappe
e burle a ttutte,
strutte li faje restà.
E pò
ghi recetanno
col mastro di Cappella
in questa parte, e in
quella,
è gran felicità.
I.3.did. ppo ] po
I.3.1 ssorda ]
sorda
I.3.2 puro
] pure
I.3.8 ppe Cchiaja, vì
che ddico ]
pe Chiaja, vì che dico
I.3.10-11 ] I.3.10-11a: Dalla gabella raggionare
io vidi | quell’abate con voi, cosa chiedea?
I.3.11b Era masto de Cappella ] Era no cierto masto de Cappella
I.3.14-18 ] I.3.14: Matto senza cervello.
I.3.19 nne ] I.3.15
ne
I.3.20a Aibò, aibò… ]
I.3.16a O sciocca!
I.3.20b No, Titta caro mio ] I.3.16b Titta mio
I.3.21 bbona ]
I.3.17 bona
I.3.22-23 ] I.3.18: Ma non questa virtù, dolce mio amore
I.3.27 Ccalienno ]
I.3.22 Calienno
I.3.28 saje all’Oncaria
] I.3.23 ssaje all’Uncheria
I.3.30 chillo ] I.3.25 cchillo
I.3.31 vedo ] I.3.26 veo
I.3.32a Io diceva… ] I.3.27a Odimi…
I.3.32b N’accorre ] I.3.27b Non accorre
I.4.did. Nnorella ] Norella
I.4.1-4a ] I.4.1-5: Così mi lascia! oh Dio! | Non vuol ch’io sia
geloso, | quando la gelosia figlia è di amore. | Ah, ch’altra fiamma il core | bruggia del caro bene.
I.4.5 bbide ca siecote ] I.4.6 bide ca si siecote
I.4.8 starria ]
I.4.7 sarria
I.4.9a-17 ] (omittit)
I.4.18 bboglia, mm’aje ] I.4.11 boglia, m’aje
I.4.20 scoglia ] I.4.18 scoglie
I.4.23 rossore ] I.4.22 russore
I.4.25 si tu mme ntienne, meglio è pe tte ] si
no mme ntienne, meglio è pe
me
I.5.did. sulo ] solo
I.5.1-15
] I.5.1-11:
titta Conosco
a mille prove
ch’amor di me si ride e mi
schernisce
di me accende costei, allor che il
petto
mi ferisce, per chi non sente affetto.
Su le
piume de’ sospiri,
ite
pure affetti miei
e
narrate i miei martiri
a colei che non li sa.
Resa forse
un dì pietosa
lieta calma e dolce
posa
nel bel seno alfine
avrà.
I.6.did. Vecenzicco ] Vicenzicco
I.6.1did. ] I.6.1did.
(omittit)
1.6.2 sei
] si’
I.6.4 t’ho
] ti ho
I.6.5 fatto
] fatta
I.6.7 pulito
] polito
I.6.11 Vicenzicco ]
Vincenzicco
I.6.12 degl’anni ] dell’anni
I.6.13 piglio ] prendo
I.6.16 bastone ] baston
I.6.17 (omittit)
I.6.19 capitanio ]
I.6.18 capitano
I.6.20
]
I.6.19did. (lo laccheo trase dinto a lo vascio de Deanella.)
I.6.21 uscire ] I.6.20 ascire
I.6.24 mi tira ] I.6.23 che tira
I.7.did. stisso ] stisse
I.7.2 non esco ] n’esco
I.7.4 ste bbotte ] sse botte
I.7.7b
did. vo’
trasì dinto a la casa e Deanella lo caccia ] vo’ trasire dinto a lo vascio e Deanella lo caccia fora
I.7.10 mangiasse ] manciasse
I.7.11did. (trase) (a lo laccheo, mente Deanella
trase a pigliare la treglia) ] (Deana trase a piglià la treglia, Don Vincenzicco manna lo
laccheo dinto a lo vascio de Norella)
I.7.14a
] did. (esce
co la treglia dinto a lo piatto)
I.7.14c
] did. (Don
Vicenzicco l’addora.)
I.7.17 danaro ] denaro
I.7.22 d’ascì ] da scì
I.7.23 carline ] carlini
I.7.24 carlini ] carrine
I.7.25 tennere, grasse ] tenere, grosse
I.8.did. li stisse ] detti
I.8.1 Vicenziccco, tengo ] Vicenzi’, tenimmo
I.8.3 vì si nc’è brentesca.
(a lo laccheo
trovando Menella) ] e bì si ng’è bentresca.
(trase lo laccheo dinto a lo vascio de Menella)
I.8.5 dinto ]
dentro
I.8.6 perché
] pecché
I.8.7 gabbellotta ]
gabellotta
I.8.12 palazzo ] ppalazzo
I.8.13b signora ] signore
I.8.15 ussia ]
ossia
I.8.20 nne ] ne
I.8.21 me vo’ sbricà ] mme vo’ sbrecà
I.8.22 vuoje ] voje
I.9.1 Vecenzicco ]
Vicenzicco
I.9.5 ussia ] ossia
I.9.6 mme vo’ dà de sta ] me vo’ dà de ssa
I.9.28 calimeo. (se n’entra) ] cicisbeo. (trase)
I.9.31 vendette ] vennette
I.9.41 Chisso ] Chisto ; marmaro ] marmoro
I.9.42 marmaro ]
marmoro
I.9.45 vendette ] vennette
I.9.54 pare ] paro
I.9.56 no poco ] co mmico
I.9.57 ffuoco ]
fuoco
I.9.58 fforzato porzine ] forzato purzine
I.10.1 ch’è ] ca è
I.10.2 me ] mme
I.10.4 bbivo e pe ccampare ] bivo e pe campare
I.10.5 rrepotazione ]
rreputazione
I.10.6 sparza ]
sparsa
I.10.7 dd’uno ]
d’uno
I.10.10 mmenzeone ]
mmenzione
I.10.12-21 ] I.10.12-21:
menella Mo’ è no tiempo
de campare,
e a no ciancio, a na parola,
co
doje chiacchiare, si rido,
co no vruoccolo mmo’ fido
no
giagante mmertecà,
ca na
vorpa mariola
non se trova cchiù da me.
Lo ppò
dicere chi ha criso
de Menella
quacche squaso
ca smagliato isso è rommaso
e non pò cchiù comparè.
I.11.did. Abbate ] Abate ; Nota’ Chienca ] Notar
Pietro ; vastasiello
] vastaso ; cimmaro ncapo, Deanella ] cimmaro, po
I.11.2 nc’è ] nge è
I.11.3 lo notaro ] nota’ Pietro
I.11.4 Ussia ]
Ossia
I.11.5-6:
secondo l’ho pregato n’obligo
mi farà… |
m’ha da fa tutte
quante le scritture secondo l’ho pregato. E poi… |
I.11.7 jesce ]
I.11.8 isce
I.11.8 mmiezo ]
I.11.9 miezo
I.11.15 sto ] I.11.16 sso
I.11.18 ntenzion ]
I.11.19 intenzion
I.11.19 desederio mm’è ] I.11.20 desiderio m’è
I.11.21b subbeto ]
I.11.22b subito
I.11.22 porzì ]
I.11.23 purzì
I.11.23 screttura ]
I.11.24 scrittura
I.11.26 Che dici? bene.
Dice qua il notare, (parla co lo notaro.) ] I.11.27 Dice
qua lo notaro
I.11.30 innammorato ]
I.11.31 innamorato
I.11.31b mm’hai ]
I.11.32b m’hai
I.11.32 scrittura ] I.11.33 scritture
I.11.34 intenne ]
I.11.35 intende
I.11.35 me ] I.11.36 mme
I.11.38-44 ] I.11.39-45:
cioè questa qua imparo di cantare fra il giro di due
anni, colla condizione…
senti bene, che per cinque anni
poi la qui presente non si possa appaldare senza consenzo mio, né per Napoli, fuori o
estra regno… |
cioè, questa cca, s’obliga di fare quattro recite
a Messina, le lingue a genio mio,
da uomo o donna, accodir ne’ concerti addove e quanno il signore impressario stabilisce. Né possa uscir di casa senza consenzo mio. |
I.11.47 conzenzo ]
I.11.48 consenso
I.11.50 conzuma ]
I.11.49 consuma
I.11.52 stendere ] I.11.53 stennere
I.11.53 volimmo ]
I.11.54 volemo
I.11.54 lo mettarrimmo ]
I.11.55 la metteremo
I.11.57 Ajutame ]
I.11.56 Ajutale
I.11.59 corojosa ]
I.11.60 curiosa
I.11.63 co ] I.11.64 con
I.11.66 dire ] I.11.67 di’
I.11.76 Ssa ] I.11.77
Sta
I.11.77 appresso ] I.11.78 appriesso
I.12.1 anzi’ ] nzi’
I.12.2 me ] mme
I.12.7 ommecidio ]
omecidio
I.12.9 chesto ] chesso
I.12.10
Sol, sol, sol, mi, mi, mi, fa, fa, fa… re, re, re (da dinto) ] Sol sol sol mi mi
mi… re re re
I.12.13 nce ] me
I.12.17 abbate ] abate
I.12.22 nc’ancappo ]
nce ncappo
I.12.24 trasportato ] trasportata
I.12.26 chi ] che ; parlamiento ] parlamento
I.13.did. e lo stisso ] e detto
I.13.1-2a Che novetà! sta porta stace chiusa! |
Sarrà sciuta Menella... ] È chiuso l’uscio, ancor
meco sdegnata | sarà Minella mia
I.13.3 Menella ]
Minelle
I.13.4 cheste ] cheveste
I.13.5a E uscia che ne vo’ fa? ] I.13.5 Non
appartiene a voi saper tal fatto
I.13.5b Mi porte lettere ] I.13.6 No, che mi port lettere
I.13.6a Pesce Cola ] I.13.7a Pescecola
I.13.6b-8 Ah, mo’ aggio ntiso, | lettere porta ussia de Colapesce | lo marito de chesta? ] I.13.7b-9 Adesso intendo, | lettera porta lei di Colapesce | marito di costei?
I.13.9a Iò iò ] I.13.10a Jò jò
I.13.9b-10a E dall’Oncheria | credo ca vene ussia? ] I.13.10b-11a E dall’Uncheria |
forse in Napoli vieni?
I.13.10b Iò iò ] I.13.11b Jò jò
I.13.11-12 Ma cca Menella disse | ca è muorto Colapesce, è beretate? ] I.13.12-13 E qui corre
la voce | che Colapesce è morto, è veritate?
I.13,13 Iò, Pesce Cola ] I.13.14 Jò, Pescecola
I.13.14 sparza ]
I.13.15 sparsa
I.13.16-17a (Mme songo assecurato de sta
morte, | lassa fare a la sciorte.) ]
I.13.17a Fortunato son io
I.13.18 cheste ]
queste ; partamento ] partamente
I.13.19 Abeta cca… uh diavolo, che sento ] Qui dimora, signor… signor che sento
I.13.20 Sol, sol, sol…
mi, mi, mi, fa, fa, fa. (da dinto) ] Sol sol sol, mi mi
mi fa fa fa
I.13.20a Apri, apri la
bocca… sol, sol, sol ] Apri, apri la bocca
I.13.21 Segno’, Menella è chesta che ha cantato ] Signo’, costei che canta, ella è Minella
I.13.24-27a È no si cierto masto de Cappella | che
l’ha schiaffato ncapo | mpararela
de museca, scassammo | ssa
porta si ve pare ] I.13.24-25a È un certo tal maestro
di Cappella | che l’insegna di musica
I.13.27b Oh che priccone ]
I.13.25b Oh priccone
I.13.28 marite ]
I.13.26 marito
I.13.30 Decite bene ] I.13.28 Parli da
senno
I.13.32 raccommannate ]
I.13.30 raccomandate
I.13.33-36 Donga vostra venuta, | sarrà la
sorte mia, | ca so’ de sta fegliola nnammorato | e m’ave da sbrecare ossegnoria ]
I.13.31-33 Dunque, signore, a voi mi raccomando | perché ne vivo amante | e ad
affrettar le nozze io ve ne prego
I.13.37 essere ] I.13.34 esser
I.13.38 Ossegnoria m’ha ntiso ] I.13.35a (Mi brilla il cor.)
I.13.39 Iò, iò, ciamate
chest… bussate porte ]
I.13.35b Ciamate cheste
donne
I.13.40 Chi è cca? Chi è cca? Menella, si boluta ] I.13.36 Chi è qua? Chi è qua? Minella? apri, non odi?
I.13.41
] (omittit)
I.14.did. Menella, Deanella, Abbate Collarone, Nota’ Chienza e li stisse ] Deanella, po Menella, Abate Collarone, nota’ Pietro e li ditte
I.14.3 scommodare ]
sconce care
I.14.4a
] (omittit)
I.14.4b
Eh cheste donne ] I.14.4 Eh tu cheveste
donne stat Menelle?
I.14.5a Minella ] 1.14.4 v.s.
I.14.5b titta Gnorsine ]
I.14.5a deanella Gnorsì, chesta
è Menella
I.14.6 assemeglia ]
assemiglia
I.14.7 ca m’ha canosciuto ]
che m’ha conosciuto
I.14.8 chesta ] chessa
I.14.9 De lo marito sujo porta… ussia parla ] Adesso l’udirai, raggiona
intanto
I.14.10 port ] porte
I.14.12 trasemo noi ] e noi trasemo
I.14.14 chisto ] chisso
I.14.16 ossia ] ussia ; fegliola ] figliuola
I.14.17a miao ] mao
I.14.17b descrete ]
discrete
I.14.17c Ussegnoria ]
Ussignoria
I.14.18 ccasa ]
casa
I.14.19 discreto ] discrete
I.14.21 tutte marciate ] marciate tutte
I.14.22a Crapanera. (a lo
notaro) ] Capranera
I.14.24 dett’ ] dette ; ancora annate ]
ancor marciate
I.14.25 mastro ] maestro
I.14.26 segno’ ] signo’
I.14.28-30a Ossegnoria le scassa | Lo cimmaro
e sfracassa | la capo a chi… ] I.14.28 Lei li fracassa
il cimbolo e la testa. (parte)
I.14.30b cimmaro scassato ] I.14.29 cimbalo
scassate
I.14.31 capriccia sua statte terminate ] I.14.30 capriccia sua statte terminate
I.14.32 ch’ho ] I.14.31 che ho
I.14.34 mbreaco […]canali ] I.14.33 mbreco […] canale
I.14.36 teste ] I.14.35 testa
I.14.40 sanco ] I.14.39
sanche
I.14.41 sta ] I.14.40 stat
I.14.43 cheste ]
I.14.42 chest
I.14.44 cunte ]
I.14.43 conte
I.14.45 Napele portato ] I.14.44 Napole portate
I.14.48 tutte ] I.14.47 ttutte
I.15.did. Titta,
Menella, Deanella e Abbate Collarone ] Menella, Deanella e Abate
Collarone
I.15.1-18 ] I.15.1-4 (si adoperano i versi 7, 9-12 destinati a Menella nel testimone del 1749):
menella Vide che fuoco va allummanno
Titta!
Da me chisso
che bole?
Mme face
lo tutore e curatore
e pecchesso
m’è sciuto da lo core. (trase)
I.15.20 cattari ]
I.15.6 catteri
I.15.21 figliole ] I.15.7 figliuole
I.15.22 ssi ]
I.15.8 sti
I.15.26 sbarbato ] I.15.12 sbarvato
I.15.27 n’avè a paura ] I.15.13 n’avè paura
I.15.28 assicura ] I.15.14 assecura
I.16.did. Titta,
Colapesce e no peccerillo,
e po D. Vicenzicco ] Colapesce e Titta, e po Don
Vicenzicco
I.16.1-3 ] I.16.1-2 Il cimbalo si pigli per adesso | che a tutto
l’altro si ripara appresso.
I.16.6 (a lo peccerillo) ] I.16.5 (a na comparsa)
I.16.8 Piliate ] I.16.7 Pigliate
I.16.9a
] (omittit)
I.16.9b Che se fa lloco? ] I.16.8 Piano, che se fa lloco?
I.16.10 si ] I.16.9 se
I.16.11b-12 ] (omittit)
I.16.13 Tu, camarata, cheste cosa vole? ] I.16.10b-11a Camarata | che cosa vole?
I.16.14-15 ] (omittit)
I.16.16 Questa qua è ] I.16.11b Questa è
I.16.18 chest vostra abitazione ] I.16.13 chesta vostr’abitazione
I.16.19 fatto sposo di Minella ] I.16.14 di Menella
innamorato
I.16.20a Che dice chisto? o gelosia! ] I.16.15a (Oh
gelosia che sento!)
I.16.20b Sta matto ] I.16.15b Stat matte
I.16.25a Meglio ] I.16.20a Di più!
I.16.27 stat vostre Menelle ] I.16.22 stat vostre Menelle
I.16.28-29 ] (omittit)
I.16.30b
] (omittit)
I.16.32 chiamarò ]
I.16.24 chiamerò
I.16.33-35 Signore, chisto vascio avere porte | chiù
fiacca da dereto a chillo vico, | chella
jammo a scassà, venga co mmico ]
I.16.25 Andiamo andiamo da quest’altra parte
I.16.36
Tu tartajen, sciloff, majener che furt ] I.16.26 Tu tartaifel, soilof, mainer che furto
I.17.did. Scena Utema ] Scena Ultima ; D. Vicenzicco,
Abbate Collarone, Deanella e po
Menella, e po Titta e Colapesce ] Vicenzicco, Abate Collarone,
Deanella, Menella, e po Colapesce
I.17.1 cimmaro ]
zimmaro
I.17.3 venti ducate ] vinte docate
I.17.4 arrojenate ]
arroienate
I.17.5 cimmaro ]
zimmaro
I.17.10 di ] de
I.17.19c la ] lo
I.17.23b frittata ] frettata
I.17.24 casa ] cosa
I.17.27
] (omittit)
I.17.30 Vicenzicco ]
I.17.29 Vincenzicco
I.17.31b
] (omittit)
I.17.33a bricconaria ]
I.17.31b bricconeria
I.17.33b violenza ] I.17.32a biolenza
I.17.36 titta Auzate, date gusto a lo segnore ]
I.17.34 abate e vicenzicco
Auzammo, dammo gusto a lo
signore
I.17.37 Prest; zimmere ]
I.17.35 Preste; zimmare
I.17.38did. ] (omittit)
I.17.43-44 titta Ah canaglia! che facite?
|| colapesce Tu guns furt:
olà fermate ] I.17.41 colapesce Ah
canaglia! tu unz furt
I.17.45 Vengo, o vago, traso, resto? ] I.17.42 Vago…
vengo… traso o resto…
I.17.46 mme ]
I.17.43 me
I.17.47 mme ]
I.17.44 me
I.17.47 non se pò cchiù sopportà ] I.17.45 ca non
corpo a chesto cca
I.17.48 mmaritaje ]
I.17.46 mmaretaje
I.17.50 mannaggia ] I.17.48 managgia
I.17.51-52 mme venette lo golio | de mpararme a zorfeà ]
I.17.49 mme mparaje de cantà
II.1.1-8 ] II.1.1-7:
norella Che
rommore, che aggrisso
pe Menella
è socciesso,
e lo si Titta sempe
le va appriesso.
Un mo’ de vuje
parlava. Da llà dinto
aggio visto e sentuto
quanto cca
è socceduto pe Menella
e ussia
se frusciolea sempe pe cchella.
II.1.9b
] (omittit)
II.1.10-12 E che buo’ che te conta | De fauzetà no
maro, | e nganne e trademiente
nzine fine… ] II.1.8b-9 Nora,
| amo un’infida, è ver
II.1.13 norella Titta
mio nce vo’ peo, tu potarrisse ]
II.1.9b menella Ma potarrisse
II.1.15 fareme na ] II.1.11 e farme qua
II.1.17b-20a Sì ca
voglio fare | forza a mme stisso
e chessa cana perra, | ch’è nnata pe mme dà tanto venino, | ne la
voglio caccià… caccià… (S’addona de Menella
e smenoesce la voce) ]
II.1.13b-14a Procurar voglio io | discacciarla dal petto e te…
II.1.21 fenisce lo descurzo ] II.1.15 fenisce lo descurso, va dicenno
II.1.21 ne la voglio caccià da chisso pietto ] II.1.16 chi è chessa che dal
petto
II.1.22 volive di’? Titt’era ] II.1.17 vuoi discacciar? Titta era
II.1.28a Nuje cca Menella… ] II.1.22a Odimi…
II.1.28b Zitto, non accorre ] II.1.22b Non accorre
II.1.29 visto ed aggio ntiso ]
II.1.23 ntiso ed aggio visto
II.1.31 ss’azzione ]
II.1.25 st’azzione
II.1.32 aute ]
II.1.26 aote
II.1.37b ] (omittit)
II.1.38
A mme, a mme lenguta? ]
II.1.31b A mme lenguta?
II.1.39b Chia’, che faje… ] II.1.32b Adagio, oh Dio!
II.1.40a ] (omittit)
II.1.40b S’è stezzata la vammana ] II.1.33 Vi’ comme s’è stezzata la vammana
II.2.1a-1b titta Chesso che bene a di’? deanella Che so’ ssi strille? ]
II.2.1 deanella
Chesso che bene a di’? che so’ ssi
strille?
II.2.2 Afferra affera chessa, Deanella ]
Agiuta Deanella
II.2.4a-4b menella La scompo quanno… titta Ca ve stroppeate… ] II.2.4 menella La
scompo, quanno faccio n’omecidio
] II.2.5 norella Oh chessa
abate Cesare!
II.2.5 Fenitela sta ] II.4.6 E scompite ssa
II.2.8 causa ] II.2.9 fine
II.2.10 segnorella ]
II.2.11 signorella
II.2.13-29 ] II.2.14-22/3.1:
menella A
tradirme accossine? me la
sento!
ma mme
lo pagarraje sso trademiento.
titta Io
tradirti! e con qual cuore?
Con quel cor che diedi a te?
Deh non far pietoso
amore
che si chiami
tradimento
la più bella fedeltà.
Io tradirti!
quest’accento
è un’offesa all’amor
mio
e rossor
di tua beltà.
SCENA III
Menella, Norella e Deanella.
norella Siente Menella chesso no nc’è stato,
II.2.30 Ed io si ] II.3.2 ma si po
II.2.33 mme ]
II.3.5 me
II.2.35did. (se ne trase) ]
II.3.7 (trase)
II.2.39 Sti ] II.3.11 Ssi
II.2.42 mme ]
II.3.14 me
II.2.45 sgraziata ] II.3.17 sgrazeata
II.2.46 muscellone ]
II.3.18 e muscellone
II.2.49 ssa ] II.3.21
sta
II.2.50
]
II.3.22did. (se ne va)
II.2.52-70 ] (omittit)
II.3.did. Menella e po Colapesce ] II.4.did. Colapesce e Menella
II.3.1-3a ] II.3.24-26a
II.3.4 fegliola ]
II.4.2 figliola
II.3.10 cchello ]
II.4.8 chello
II.3.12 sbregognato ]
II.4.10 sbreognato
II.3.14 sbregognà ]
II.4.12 sbreognà
II.3.23 stevano ]
II.4.21 s’erano
II.3.45 mme ]
II.4.44 me
II.3.46 ch’è ] II.4.45 che è
II.3.47did. ] II.3.46 (omittit)
II.3.48-68 ] II.4.47-56:
menella Io vorria,
bellezza cara,
che li tunne a la
tonnara,
sulo
tu mme le portasse
pecché
a botte de repasse
(non perrò senza fa male)
bello bello, chiano chiano,
tutte quante a lo spetale
le borria
mannà a mmorì.
colapesce Ma
nce vole un cor romano
pe bedere
e pe zoffrì.
II.4.did. Abbate ] II.5.did. Abate
II.4.1 un po’ perniciosa ] II.5.1 di cattivo odore
II.4.7 a s’auta ] II.5.7 ss’auta
II.4.11a buona ] II.5.11a bona
II.4.15 perch’è; retrosetta ] II.5.15 perché è; ritrosetta
II.4.18 far ] II.5.18 fa
II.4.20 comandare ] II.5.20 commannare
II.4.23 serv’io ]
II.5.23 servo io
II.4.25 avea ]
II.5.25 ave
II.4.30 mme l’ammollisce ] II.5.30 me
l’ammollisci
II.5.1a-did. (D. Vicenzicco se mette da parte) ] II.6.1a (omittit)
II.5.8a-did. (secreto Abate Collarone) ] II.6.8a-did.
(a l’abate)
II.5.9a Niente ] II.6.9 Niente niente
II.5.9b-17 ] II.6.10 Jammo a caccià lo zimmaro cca fora
II.5.18b l’aje scartato? ] II.6.11b l’hai
scartato (a l’abate)
II.5.19a-did. (trase addo Deanella) ]
II.6.12a-did. (trase co Deanella)
II.5.20 maldetto ] II.6.13 maledetto
II.5.23 Vicenzicco ]
II.6.16 Vincenzicco
II.5.25b Nci; (a la recchia de
l’Abbate Collarone) ] II.6.18b Nce;
taglio
II.5.31a mme ]
II.6.24a me
II.5.34 Io credo che l’acciaro ] II.6.27 Io credo l’acciaro
II.5.35a sempre; là ] II.6.28a sempe; llà
II.5.35b l’aje ] II.6.28b l’hai
II.5.37 il mio desio ] II.6.30 (omittit)
II.5.38-63 ] II.6.31-50:
deanella Va
viecchio pazzo, va ch’aje
fatto arrore.
vicenzicco
Oh cattarina!
vecchio pazzo a mmene!
Pazza lei, matta lei; ma tutto
questo
nasce pecché
ti sei già nsuperbita
co
quattro notarelle ch’hai cantate.
deanella Chisto vo’ che lo piglio a pertecate.
abate (Bona!)
vicenzicco Di più? ma senti,
mpretenzione
non occorre a metterti,
come marinaressa
eri il mio amore
ma come cantarina
sei fatta l’odio mio, la mia
ruina.
Cantarine!
milordi in cervello
mi spaventa l’esempio
di questo,
m’atterrosce
lo specchio di quello,
chi risosta, da dietro
è burlato,
chi fallisce, di botta
è scartato.
Io le fuggo, vederle
non vo’.
Questa
piange, e col pianto t’imbroglia,
quella
ride, e col riso ti spoglia,
(Vorria
dire, e parlar non si può.)
II.6.5 solfeggiamo ] II.7.5 solfeggiammo
II.6.14 qual ] II.7.14 quel
II.6.18 supprecare ]
II.7.18 suppricare
II.6.19b mme ]
II.7.19b me
II.6.22 mastri ] II.7.22 masti
II.6.23 vanno ] II.7.23 banno
II.6.24 sse ]
II.7.24 ste
II.6.28 Sse ]
II.7.28 Ste
II.6.32 ssa ntenzione ] II.7.32 l’intenzione
II.6.33b
Mme ] II.7.33b Me
II.6.35 Scannarozzà ]
II.7.35 Scannarezzà
II.6.43 bi’ ] II.7.43 bbi’
II.6.45 mme ]
II.7.45 me
II.6.47 cantarina ] II.7.47 canterina
II.6.52 Ussignoria mo’ mme ] II.7.52 Ussegnoria mme vo’
II.6.53 sete ] II.7.53 siete
II.6.54 conosco ] II.7.54 canosco
II.6.56b Nore’, cca lo si masto ]
II.7.56b Norella, ca lo masto
II.6.57 lezzeone ]
II.7.57 lezzione
II.6.63 mme ]
II.7.63 me
II.6.67 nteatro ]
II.7.67 ntiatro
II.6.69 mmasto ]
II.7.69 masto
II.6.70 note ] II.7.70 nnote
II.6.75 co sta grazia ] II.7.75 co grazia
II.6.76 chisto ]
II.7.76 chisso
II.6.77 mme ]
II.7.77 me
II.6.79 pure ] II.7.79 puro
II.6.80 e le toseno e l’arrappano ] II.7.80 e
l’arrappano e le tosano
II.6.81 ffanno ]
II.7.81 fanno
II.7.1 ssa ]
II.8.1 la
II.7.15 fallo ] II.8.15 falle
II.7.16b No ] II.8.16b Oibò
II.7.18 n’antipatia particolare ] II.8.18 n’antepatia partecolare
II.7.19 se vuoi ] II.8.19 si vuo’
II.7.21 ammorosa ]
II.8.21 amorosa
II.7.22 la mano ] II.8.22 le mmano
II.7.23 Mme ci ] II.8.23 Me nce
II.7.30 nomme ]
II.8.30 nommo
II.7.31-43 ] II.8.31-44:
abate E se il tasto di musica mi
tocca
che responno?
menella Respunnele de brocca.
P’ogne bico e p’ogne
chiazza
siente
mo scacateà.
llà t’allucca na
cajazza,
cca
te nfetta na cevetta,
e si be’ so’ tutte
brutte,
e chi abbaja e chi peccea
fanno l’uuommene allucchì.
E po dille
puro chello
che m’aje ditto stammatina,
e che fa na cantarina,
si
no po’ de ventariello
maje nfavore le vo’ ì.
II.8.1 fallo ] II.9.1 falle
II.8.3 diassissato ]
II.9.3 diasissato
II.8.4 son’io restato ] II.9.4 sono
restato
II.8.5 degl’amori ] II.9.5 dell’amori
II.8.6a ch’è ] II.9.6a ca è
II.8.7 ss’alluorgio ]
II.9.7 st’alluorgio
II.8.11 sotta ] II.9.11 mano
II.8.21 spireto ]
II.9.21 spirito
II.8.22 che ] II.9.22 ca
II.8.24 Così ] II.9.24 Cossì
II.8.34 ti ttì, ti ttì, ti ttì ]
II.9.34 ti ti, titi, titi
II.8.36 e ’l ] II.9.36 e il
II.8.40 Perigli nzine fine ] II.9.40 periglie in fine fine
II.9.1-24 ] II.10.1-32:
deanella Quanta chiacchiare ha ditto e che raggiro
p’allareà
la cosa ave pigliato,
e lo rellorgio
mmano
non m’ha boluto
dare, le voleva
votarele
le spalle e m’ha tenuta
la voglia de mparareme
a cantare
ca quanno
so’ mparata
me voglio fa no mobele sfarzuso,
quatre, segge, m’abbruscio lo saccone
e mme
faccio lo lietto a padeglione,
la scuffia, l’andrié,
lo perucchino,
d’argiento
lo scaldino,
metto lo settescorza
ed a Toleto
io m’affitto na
casa
e qua ncappato
paga lo pesone
e a la fenesta
po me sto affacciata
p’esse
da chillo e chisto salutata.
Chillo
passa e me saluta,
si
lo geneo mme nce va,
io le faccio un
baciamano.
No scroccone fa
pontone,
crepa io dico ncuorpo a mme.
Ma si
allummo no fasano,
favorite, uh sbentorato!
isso saglie e amico il
fato
a lo zimmaro le canto
pe asciuttarelo
quant’ha.
No signore, che ncarrozza
Passarà,
tanto de cuollo
cacciarrà
pe mme vedè,
e pe cierto ca la vozza
a
cchiù d’una scennarrà.
II.10.did. Colapesce, po; Abate ] II.11.did. Colapesce e po; Abbate
II.10.1 l’ora ] II.11.1 ll’ora
II.10.4 cantarinola ]
II.11.4 cantarina
II.10.8 duje ]
II.11.8 doje
II.10.9 apenione ]
II.11.9 openeone
II.10.10 pregiudecà ]
II.11.10 pregiudicà
II.10.11 ssi ncappatielle tutte abburlarrimmo ]
II.11.11 Messina spogliarrimmo
II.10.13-14 ] (omittit)
II.10.15 giorni ] II.11.13 giorno
II.10.17 dietro m’ho ] II.11.15 dietro ho
II.10.18-19 Don Vicenzicco, e con il vostro amante | s’è disfidato per la gelosia ] II.11.16-17 Don Vicenzicco,
il qual s’è disfidato | con il sior Titta per la gelosia
II.10.21 là; (se ne va) ]
II.11.19 llà; (parte)
II.10.26a Chessa parte… ] II.11.24 Mogliere mia, no mme
fa fa ssa parte
II.10.27a Menella… siente…
] II.11.25b Siente…
II.11.did. Menella e po, Titta […] mano, e Colapesce che sparte ] II.12.did. Menella, po Titta […]
mano, Colapesce
e Abate Collarone che spartono
II.11.1 da stare ] II.12.1 da esse
II.11.7 Io te voglio passà l’arma e lo core ] II.12.7-8
Superbo non andrai | di togliermi l’amata
II.11.8b menella Nfodera ssa spata ] II.12.9b abate Infodera la spata
II.11.9a-9b ] (omittit)
II.11.10-17a ] II.12.10-13:
menella Si vuje no
ve quietate,
mo’ ve faccio pigliare a pertecate.
vicenzicco Metto dentro per lei. (a
Menella)
titta Tu sol puoi mitigare il mio
furore. (a Colapesce)
II.11.17b-18a Tanto rummore | perché ] II.12.14 Pecché è benuto mo’ st’auto rommore?
II.11.18b ] (omittit)
II.11.18c Per il tuo volto
bello ] II.12.15 Per tuo volto bello
II.11.20-50 ] II.12.16b-86:
vicenzicco Per tuo volto bello
partorito è il duello.
menella Me despiace
non
potervi servì ca la bonarma
de
Colapesce lo marito mio
soggetta a chisto
cca m’ave lassata.
Quietate ad isso ed io so’ contentata.
colapesce Mi
porte testamento
fatte marite
cheste pone donne.
Mi state date tutte autoritate,
faremo passà
mosta pretennente
future, assent’
presente,
chi stat
miglior, che stat più costumate,
chi
stat più degne, chille stat sposate.
titta In
me puoi ritrovare un fido core.
vicenzicco In
me lei nc’ascia tutto
bontà, benignità, manzuetudine,
bellezza, gioventù, grazia e quatrini,
ortola, massarie, case e giardini.
abate Mi
viene voglia a fa il concorso ancora
e sarebbe no sposo
più degno perché sono virtuoso. (a Colapesce)
colapesce (a parte) (Sente a le recce
tu.) (Don Vicenzicco
sottovoce [a] Menella)
menella (a parte) (viene cca
Titta.) (sottovoce a Titta)
abate (a parte) (Si mme lo schiaffo ntesta, io me la
sposo.)
colapesce (a parte) (Mi tutte quante cenie stace voi.) (a Don Vicenzicco)
vicenzicco (a parte) (Per me s’adopri, e
qua è Don Vicenzicco.)
menella (a parte) (E tutto fu na
sorte gelosia.) (a Titta)
titta (a
parte) (Ma t’avanzasti assai.) (a Menella)
vicenzicco (a parte) (Si pare a ussia
vorria sposà stasera.) (a Colapesce)
colapesce (a
parte) (Oh tante presse!
Vedremo cheste
meso. Oh adesse adesse
stat chello nnamorbato trop focoso.)
titta (a parte) (Dunque sicuro io sto d’esser
tuo sposo?) (a Menella)
menella (a parte) (Non dubitare.)
colapesce Eh
tu, scostate poco. (a Titta)
titta Non
s’alteri.
colapesce (a parte) (Menella,
io crepo, io schiatto:
chisso a
la recchia che te ciufolea?) (a Menella)
menella (a parte)
(Te lo può smacenare
ma Menella
l’abbona e lo coffea.)
colapesce (a parte) (Si è pe lo coffeà,
se pò aguantare.)
titta (a parte) (Che disse?)
menella (a parte) (Ca ossoria
m’ha da sposare.)
abate (a parte) (Nche spiego i sensi miei fo scartà a tutti.)
vicenzicco (a parte) (Pigliate.)
colapesce (a parte) (Oh chesso
no.)
menella (a parte) (co na
codetta
ca vole
che lo viecchio io lo repassa.)
colapesce (a parte) (No no, bersonia mia chesto non passa.) (a Don Vicenzicco recusanno lo realo)
vicenzicco Minella abbiam concluso alleramente.
titta (a parte) (È vero ciò?)
(a
parte) (Mi veccie purliate
colapesce voi altr ciunfra sposate.)
titta (Mi ravvivi.)
vicenzicco E stasera
consumerei ca son caldo di reni. (a Menella)
colapesce Eh tu, cionca le mano.
vicenzicco Io…
colapesce Marcia…
vicenzicco Lei,
signor, me la promise.
colapesce Ma non licate
ancora matrimonie.
abate E
nnanzi a noi… dov’è la convenienza?
Io qua ci ho come lei la pretennenza.
colapesce E ciunfra mi no vole maritare.
Ah respirar mi fai, la gelosia
titta il cor
mi lacerava.
colapesce Anche voi altere
annate…
titta Lei…
colapesce Che furt…
vicenzicco Io…
colapesce Marcia…
vicenzicco Senti…
colapesce No sente mi.
menella (Tu avvurle o faje davero!) (a Colapesce)
colapesce (Io… mmalora… non
pozzo cchiù soffrire
che mme vuo’ fa schiattare.)
vicenzicco Ma caro lei, si facci suppricare.
colapesce Che suppricare? stat chiricancare
ncapo
sagliut. Mi no vo’ fraile
fare conjugio, nix mescolanza.
Ddo’
stat creanza? Cheveste afferre,
cheveste
acciappa. Tutte marciate.
Che buo’ tu n’auta! managgia l’ora
che non so’ acciso che non so’ mpiso
io moro fraceto, mo’ schiatto cca.
Mi no vo’
ciacciare, mi stat spiecate,
dette bastanza. Tu unz tartaifel
mi no vo’ fraile cchiù marità.
II.12.1-17 ] II.13.1-21:
SCENA XIII
Menella, Don Vicenzicco, Abate Collarone e Titta.
menella Sempre che lei mi vuol, la cosa
è fatta;
dell’ussaro bisogno non avemo,
oltre di che pe tutta craje matino
riparo ci daremo.
E ad onta sua, mio visuccio amato,
marito ti sarò da innamorato. (va via)
titta Pensa
sol che la fiamma
di
nuovo nel mio cor tu mi accendesti,
e se fedel
tu sei…
menella Va,
gioja bella,
tutt’ammore pe tte
sarrà Menella.
titta Con questa speme io parto. Addio.
menella Addio.
titta Ricordati
di me bell’idol mio. (parte)
abate A tutti lascia e sol com me s’acchioppa
ca se ti sposi il mastro di
Cappella
come l’altre
farai la tua fortuna,
e se n’avessi fretta,
mo’ te le citarebbe
ad una ad una.
menella Vi’
quante pretenniente! e pe nfi
a mmone
tutte quante patesceno
de ranco,
si schierchio parlo chiaro e co na
mazza
le manno
a fa squartà ssi malarazza.
II.13.1-9 ] (omittit)
II.13.10-19 ] II.14.1-9: la didascalia del testimone del ’54 recita:
«Deanella, po Don Vicenzicco e po Menella, e Abate Collarone da parte».
II.13.10 Vecenzicco; chisso ] II.14.1 Vicenzicco; chisto
II.13.14 despettucce ]
II.14.4 despettuccie
II.13.15 no ] II.14.5 non
II.13.17 mme ]
II.14.7 me
II.14.2 sparpetea ]
II.14.11 sparpatea
II.14.4did. ]
II.14.13 (omittit)
II.14.5 vedo ] II.14.14 bedo
II.14.9a mme ]
II.14.18a me
II.14.9a-did. ]
II.14.18a (omittit)
II.14.9b in sonno ] II.14.18b nzuonno
II.14.10did. ] II.14.19 (omittit)
II.14.12did. ] II.14.21 (omittit)
II.14.17 m’accende ] II.14.26 mi accende
II.14.18
] (omittit)
II.14.20did. ] II.14.28
(omittit)
II.14.21 sarà ] II.14.29 sarrà
II.14.22 sarà; abbate ] II.14.30 sarrà; abate
II.14.23did. ]
II.14.31 (omittit)
II.14.25 ccoppa e a mmazza ] II.14.33 coppa e a mazza
II.14.26 Me ] II.14.34 Mme
II.14.28did. testo. (parte pe ghì trovanno
prete) ] II.14.36 teschio.
II.14.29a-did. ]
II.14.37a (omittit)
II.14.30-33 ] (omittit)
II.14.34 O ] II.14.39 Oh
II.14.34did. ] II.14.39 (omittit)
II.14.35a Oh ] II.14.40a Uh
II.14.35b E tu vicino ] II.14.40b Tu vecino
II.14.37 Vecchiacone ]
II.14.42 Forfantiello
II.14.45-85 ] (omittit)
II.14.86 E ussia che stea ncappata co Menella ] II.14.50 Ossia sta ncrapecciato
pe Menella
II.14.87a Per te la giubbilava ] II.14.51a La giubilo per lei
II.14.88 giubbelo ]
II.14.52 giubelo
II.14.90 oh ] II.14.54 o
II.14.94 mme gabbe ] II.14.58 me nganne
II.14.95 sango into a sse ] II.14.59 sanco into a le
II.14.96 stace mmota, e pe Menella ]
II.14.60 Volle e sbatte pe Menella
II.14.98a-did. ] II.14.62a
(omittit)
II.14.98b Mi ] II.14.62b Mme
II.14.98b-did. ] II.14.62b
(omittit)
II.14.99 Fatt’è già lo visso ] II.14.63 Fatto è già lo visse
II.14.101a-did. ] II.14.65a (omittit)
II.14.101b-did. ] II.14.65b (omittit)
II.14.102 mi gabbi ] II.14.66 m’inganni
II.14.103 smorfia ] II.14.67 smorfea
II.14.104did. (lo contrafà, lo ngiurea
e se ne trase) ]
II.14.68 (parte)
II.14.105 mi gabbi ] II.14.69 me ganne
II.14.107did. (la contrafà, la ngiurea
e parte) ] II.14.71did.
(parte)
II.14.109 vago oggetto ] II.14.73 bel diletto
II.14.111 Mmenella, arrassosia ] II.14.75 Menella gioja mia
II.14.112 mme ]
II.14.76 me
II.14.112did. (se ne trase) ]
II.14.76did. (parte)
II.14.115
in animale ] II.14.79 un animale
III.1.did. Abbate Collarone e Norella,
e Deanella da parte ] Abate Collarone, Deana da parte e po Norella
III.1.1-4]
III.1.1-9:
Non v’è che dire,
nascono a momenti e le fortune, e le dissaventure, se fedel
si portava, era signora, mo’ crepi e schiatta,
io vo’ ngrannire Nora. |
Non ci è che dire,
nascono a momenti e le fortune, e le disaventure, don Vicenzicco pe tornare ngrazia di Minella, vo’ far comedie ncasa e vuol rappresentar sto
carnevale il Demetrio che boglio a primavera rappresentà a Mmessina,
e se Deana fedele si portava, era
signora, mo’ crepa e schiatti,
io vo’ ngrannire Nora. |
III.1.5a
Co mmico l’avarrà
] III.1.10a Co mmico chisso
l’ha
III.1.7 t’avanzare ] III.1.12 t’ajutare
III.1.10-14 ] III.1.15-17:
abate Don Vicenzicco
pe no cierto mpigno
vo’ far comedie
ncasa, e mmano mia
s’è posto,
onde ho pensato
III.1.15
vo’ solo instromentar ] III.1.18 instrumentar ancor
III.1.18
niente desposizione ] III.1.21 affatto disposizione
III.1.22 uscia ]
III.1.25 ussia
III.1.26 ch’hai ] III.1.29 che hai
III.1.27 bricconcella ] III.1.30 brinconcella
III.1.28-32 ] III.1.31-36:
abate Pe na
pazzia! lei si sogno quel vecchi
e…
deanella Che pecchesso?
abate Leggi
Metastasio
ca troverai: sogna il guerrier le schiere,
le reti il cacciator. Lei cuore infido
si sognava, dormendo, il suo Cupido.
deanella Ma ossoria senta comme
fu la cosa.
III.1.33
Non ti voglio sentir questa è mia sposa ] III.1.37 No
lo boglio sentì, questa e mia sposa
III.1.34-37 ] III.1.38-50:
abate E
questa qua ha da fare la servetta,
ritornami la
parte che ti ho data.
deanella Ossoria l’ha sgarrata
e na mascella mme nce letecheo,
tu m’aje screttoreata
ed io tengo
la parte co lo zimmaro,
addo Menella stace lo copierchio.
Mo’ co chella m’aunesco
e de fa la commeddea te mpedesco.
abate Ti sei matricolata tutta assieme.
deanella E tu che d’aje? non faje quattro squasille
a lo signore tujo. (a Norella)
A la cherita vosta
III.1.39-40
fa a mmariteto su quatto verrizze
| Questa è tua sposa? quanto arrive e mpizze. (trase addo Menella) ] III.1.51-52 non
face ossegnoria quatto verrizze:
| questa è mia sposa! quant’arrive, e mpizze
III.1.41
Oh, quella mi piccò ] III.1.53 Questa mi corrivò
III.1.43 Jammolo a dire a mamma ] III.1.55
Lo boglio dire a mmamma pe
creanza
III.1.44-50 ] (omittit)
III.1.51a
E se mai ] III.1.56a E si te
III.1.51b-57 ] III.1.56b-62:
norella |
Non creo si masto che boglia fare a ussia na neativa, addò lo
vo’ trovare meglio de vuje? giovane,
bello, ricco e bertoluso, e si decesse no, pe fa schiattare a Deanella, saccia l’ossoria, ca puro
mmiezo cca v’abbracciarria. |
Non creo
si masto che boglia dire no, meglio de vuje, ddo’ lo vo’ asciare? Sodo
e bertoluso. E si
be’ dice no, pe fa schiattare Deana,
e perché m’aje purzì feruta, puro lo
faccio: no sta nfantasia. |
abate |
|
Oh lei
mi consolò animuccia mia! |
III.1.58
co ss’uocchie ] III.1.63 coss’uocchie
III.1.67 sanà ]
III.I.72 sanare
III.2-14:
SCENA II
Abate
Collarone e po don Vicenzicco.
abate Nc’è più dolciore qua, corpo e fattezza
anzi questa…
vicenzicco Sercaro, aggio ncontrato
l’ussaro e
m’ave imposto
che
ti avessi ordinato
5 che levassi da
capo alla mia Venere
de se mparà de museca, e si leje
a darle lezzione sequitava,
da questo monno lei te ne levava.
abate Sì, ca nuje
stammo qua dentro a qua bosco
10 l’ussaro sape,
ca noi altri musici
mmestemo, entramo, ti mpegnamo un mondo?
agiustare voglio io sto vagabondo.
SCENA
III
Menella, Deana e li stisse.
menella (a parte) (Abbonammo e non dammo gusto.)
deanella (a parte) (Faccio chello
che buoje.) (a
Nora)
vicenzicco Oh
mia signora!
Io ritorno pentito alle tue piante
e per dar
gusto a lei…
menella Saccio lo tutto
5 ma po
quanno è scartata Deanella,
sacciate, manco receta Menella.
vicenzicco Il teatro per lei
faccio chiantare
e lei mmalosca? non vo’ recitare?
menella Ma si sto masto nchiasto
10 ave scartata chesta e bo’ pigliare
Norella che n’ha boce,
no mattascione, nzipeta e sciaurata,
quanno auto manco chessa
poverella
sopportare se
pò ca è peccerella.
15 abate E no la vuo’
stepà ssa nnonnatura;
abbiam
pigliato Nora
che nce sta qualità, peso e misura.
menella E ghiateve abbuscà na primma donna
dinto a quaccauto vascio, ca Menella
20 l’ave ditto e lo fa.
vicenzicco No,
no si abate
li grilli vostri io so, Minella mia
mi perdonò, perdona
a Deanella ancor sua signoria.
abate Me la torna a ficcà ssa brinconcella.
25 menella Lo bi’ comm’è ncocciato,
mme voglio sceccà tutta…
abate Oh Dio! non piangere,
che in petto
ho un cor sì tenero
che subito si
sfragola…
vicenzicco E
si è chesso
30 non se ne parla
più de lo passato,
jatele a repassà no po’ la parte,
mentre qui
con Minella
appurare
voglio io n’auta cosella.
abate Sì, fate il fatto vostro e
poi trasite.
35 mentre ancora a Menella
è di bisogno
far na passatella.
Avive core neh? de me lassare? (trase co l’abate)
deanella Che cosa ussia co mmico vo’ appurare?
vicenzicco Se m’ami o m’infinocchi,
40 se, che saccio…
menella Ora
vide!
Che boleva appurà, si l’ammo? ussia
stace dinto a sto core,
Menella pe tte more,
n’avè
paura, jammo a studeare
45 ca mill’anne mme pare
de fa na partoscella
pe potè a chiste e chille,
don Vicenzicco
mio, scoprì la zella.
SCENA IV
Norella e po Titta.
norella Mamma lo bole fare a quatto mano,
lo si abbate
addò sta? scura! che bedo!
stace dinto a lo vascio de Deana!
e nc’è purzì lo viecchio co Menella!
5 e chesso che bo’ di’! mbroglia nc’è sotta!
chisso vota casacca mme l’ha
fatta!
Uh lo si
Titta! Vide llà si Titta
chella che te fa sta dinto a lo fuoco,
vace da cca e da llà senza rossore
10 mmiezo all’uommene
e tu le puorte ammore.
titta Io qui ne vengo, o cara,
a scovrirti un arcan, se tu il discopri,
in segno
dell’amore
l’impero avrai tu sol di questo core.
15 norella E che secreto
è chisto?
titta Mi
confidò un amico
che
quel soldato, che qui intorno gira.
sia Colapesce.
norella È
che?
titta Procuri ancora
a discovrir se questo inganno è vero,
20 che sarà cura mia
dare in man
della corte il menzogniero.
norella Pe lo fare esse mpiso
e sposarte Menella t’aggio ntiso.
titta Tolgalo il cielo, in questo caso, o bella,
25 ella più in me non
troverà l’affetto
e tu sol darai pace a questo
petto.
Non
merta l’ingrata
né
fede, né amore.
In te questo core
30 ritrova
l’amata,
ritrova il suo ben.
M’avrà
per nemico
chi
seppe ingannarmi,
tu
impara ad amarmi,
35 richiama
l’antico
affetto nel sen.
SCENA V
Norella sola.
Sta cosa comm’è stata! tutta nziemo
a botarese Titta a boglia mia,
non me ne curo
cchiù, si lo crifone
co Deana de
nuovo s’è accocchiato.
5 Jammo mettenno recchie
pe le pertose, fuorze
la cosa scommogliasse
ca Titta, gioja mia,
lo chiovo
mpietto mme rebbatteria.
SCENA
VI
Abate
Collarone, don Vicenzicco, Menella
e Deana.
abate Ma che becchia
indiscreta e screanzata.
deanella Compatite si ma’, stace malata
da tanto tiempo e bole arreposare.
vicenzicco N’è niente, ancora qui si può cantare,
5 e replicar vogliam
quella scenetta
ca te nce voglio dar qualche azzione,
che di comica
ancora io mi ritenno.
menella Incomincia e la
bocca va raprenno.
deanella Già
parmi mirarmi
10 vestita
alla moda,
il
paggio…
abate La
voce
ferma la vo’,
cos’è sso tremmolare?
visino benedetto,
questo è no sollennissimo difetto.
15 Già
parmi mirarmi
vestita
alla moda,
il
paggio qua venga…
menella Viva lo masto.
deanella Lassa
dire a mmene.
Già
parmi mirarmi
20 vestita
alla moda,
il
paggio qui venga,
mi
tenga la coda,
attacchi
il cocchiere,
si chiami il bracciere
25 ch’io voglio uscir fuora
come
una signora
di
gran qualità.
menella Uh simmo arroinate
co tanta
gente l’ussaro cca bene!
30 abate Oh poveretto mene! addò me salvo?
menella Scappa da llà!
abate So’ bisto, e ssi canaglia
mme danno ncuollo.
deanella E
lloco mo’ te mpizze?
abate Nel coverchio
del cimbalo m’agguatto.
deanella Fannillo ascire pe chell’auta porta.
35 menella L’aggio nchiovata. Core mio so’ morta.
SCENA VII
Menella, Deana, Colapesce, Norella e quatto assassine, duje
pigliano lo cimmaro e duje aute traseno co Colapesce dinto a la casa.
colapesce Cheste zimmare
voi
menate dentre mare
e voi altre venete, dilicenze
fate dentre chevest’abitazione.
5 deanella Mo’ sì ca è muorto abate Collarone!
norella Dea’, me ne rallero.
Quanno mme faje
provare ssi confiette.
menella Nore’, lo trademiento tu nc’aje fatto,
ma cheste so’ bennette de potrone.
10 deanella Ne te l’agliutte abate Collarone
co chesso che…
colapesce Perdute
forze avete!
che fors maciate
palia, urenna, stoppa?
che dice? stat cravante?
voliamo fare noi servazione.
15 Oh diabel!
cheveste ave raggione!
deanella Ne bell’ommo, da chessa che ne voje?
te ne si’ mpossessato de manera
comme te fosse proprio na
mogliera.
colapesce Voi altre cheste donne fate spalle.
20 deanella Sì, ca sarraggio fatta ruffiana.
Co termene, ussia, parla co Deana.
menella (a parte) (Vi’ ca si tu m’appriette
ne do parte a
la corte.
Meglio è ch’ammucce.)
colapesce (a parte) (Cana,
25 mme vuo’ fa proprio tu le fusa
storte.)
deanella (a parte) (Mo’ l’accuso e da tuorno me lo levo.)
colapesce Che stat mettute dentre
cheste casce?
che ncapo tengo mi grosse suspetto.
deanella Nce stace de salato no nterzetto.
30 colapesce Marcia tu…
deanella Marcia
e sanco sulo a ttene.
menella Chesta cascia è de noce e perzò pesa.
colapesce Ddo’ stat le ciave?
menella Uh
chisso!
la chiave, signor mio, l’ave lo masto.
colapesce Come stat cheste vostre partamento?
35 menella Quanno chillo crifone,
ascio de Capoa…
venette stammatina
pe mme volè mparare
cantarina,
l’ave lassata
dinto…
colapesce Stat retornate poi?
menella Gnornò!
colapesce Maisciozze,
40 chi vedute voi
altre? (a Menella)
norella Lo masto de Cappella
co chessa cca e lo viecchio
fare la guettaria co Deanella.
menella Oh, te sta scasa case!
45 deanella Vi’ quanta che ne fa sta mmedeosa.
norella Lo buo neà, zellosa!
signo’, chisso briccone
cca attuorno arrota.
deanella Oh
te! chesta schefienza!
colapesce Torname dentre a fare dilicenza. (trase dinto co li duje assassine)
50 menella Norella mia, l’abate sta cca dinto,
mo’
ne lo faccio ascì, no sbregognarlo.
norella Ch’aggio da
fare? pe pietà non parlo.
menella Rape rape, si abate, e scocciatella.
abate E le forza
addò so’? lo cuorpo tutto
55 s’è sciuoveto.
deanella Ave
asciata
dinto a lo scotellaro la perucca
e lo cappiello nterra.
menella So’ scasata!
norella Mo’
esce!
deanella Serra
serra.
colapesce Nix vier urden
adultere trovate
cheste moble… cheste
cca scassate.
menella Chillo po se la fa pagà da nuje.
deanella Ussia faccia scassà le robbe toje.
norella Fenitela signo’.
colapesce Stat
regalata
cheveste… preste… lassa fare Giorcie.
65 abate Chiamate gente… (da dinto a la cascia)
colapesce Oh cancare! adultere
stat qui dentre… adesse… junz… mainer…
das le buff… oh che beo! cheveste ferre.
menella Uh scuro!
deanella No
le dà.
norella Signore
bello
accidere vo’ ossia no pecoriello.
70 abate Sta vita, figliole,
a
buje raccomanno…
mantiene,
signore…
auh che sudore!...
tenite sso cano…
75 deceva… va chiano…
mo’
esco… non dare…
mme torno a nzerrare…
non
saccio che fa!
SCENA VIII
Titta co li sbirre e le stesse, e po don Vicenzicco.
titta Presto, presto, costui è il carcerato.
colapesce Mi
gut meiner schiaffen, zuffer…
titta Mentisci.
Colapesce tu sei, fosti scoverto,
e deridere ardisci noi altri?
5 vicenzicco Ch’è la cosa!
norella Chist’ussaro se dice,
ca è Colapesce lo marito sujo
e pe ssa causa vace carcerato.
vicenzicco Oh poveretto! mo’ è
precipitato.
colapesce E ritornato io son
da morte in vita.
10 titta Tu
indegna donna, in breve tempo aspetta
contro lui,
contro te la mia vendetta. (parte)
menella So’ rommasa de stucco e stoppafatta.
deanella Vide ch’attaccatura
l’hanno fatta.
colapesce N’astregnite accossì ca mo’ pell’ossa
lo spireto se n’esce.
Mogliere bella
mia,
a sto mare di
guaje
mme nce face trovà
la gelosia.
Addò
jammo… gioja bella,
20 e
non chiagne… io mo’ me nzagno.
Capora’, te do lo vagno,
fa
allascà la funicella,
sposa,
addio, vago a morì.
menella A mmorì non ghiarraje, lassate a cchisto
25 sberrune o co sta perteca ve scresto.
colapesce Figliole, ajutate a battere purzine.
deanella Lassa sto poveriello o mo’ te sciacco.
norella Asciuoglie chisto o mo’ te lasso nterra.
menella Uh quant’ussare veneno a sta via
30 mo’ nce soccederrà no serra serra.
colapesce N’avè paura, chisse
songo
compagne mieje… eh camarate
ajutate a mmene e chieste mazzeate.
norella Uh che fracasso.
deanella Che
greciello è chisto!
35 colapesce Arreto, arreto,
sbirre caparrune.
deanella Jammo appriesso Norella.
SCENA IX
Menella sola.
Sta buglia, sto rommore
è nato pe lo masto de Cappella
ca me vole de museca mparare;
donga ha
raggione na commara mia,
5 che m’ave consultata,
de lassare la
museca
pecché la vita de le cantarinole
è troppo
brutta e chiena de pericole;
le mmestute
so’ assaje
10 li
regale so’ gruosse,
li sgherre senza ascì co la faenza,
vonno fa li ncappate;
e chi maje mantenere se volesse
pure cade a la fine, e m’ave ditto:
15 l’accesiune, danne e le ruine
nasceno tutte pe le cantarine.
Da
do nasce la ruina
che
te fa na cantarina?
ncappa chisto, afferra chillo,
20 chisto spoglia, chillo mbroglia,
fa
chiù peo de lo tentillo.
Chi
s’asciutta, uh poveriello,
vene…
saglie… tuppe tuppe:
chi volite? la signora.
25 No nce stace… dorme ancora,
e
corrivo e mmalorato
lo
ncappato se ne va.
Chillo
appura po le mbroglie
ca noviello
n’auto auciello
30 ha ncappato e se lo spenna,
ed
a spate la facenna
va a la fine a termenà.
SCENA X
Don
Vicenzicco da dama forastera,
accompagnata da cammariere, pagge
e create, e po Menella, Deanella e Norella.
vicenzicco Vo’ trovare a genio mio
Proprio
cca na damecella,
non
fa il caso, o brutta o bella;
che m’infiora o mi belletta
5 e la testa alla toletta
basti
sol che sappi far.
Mi sono travestito
a sta manera
per vedere se
posso
Minella avere in mano, cattarina!
10 Era vivo il
marito e mi burlava,
mo’ che è annato presone,
con questa
invenzione
la mogliere ne
voglio far pentire,
fingiam
di spasseggiare pe sta marina.
15 A me volea burlare! oh cattarina!
menella Deanella che c’è?
deanella Mo’
s’è mmarcato
e se l’ha
fatta.
menella Stongo cchiù cojeta.
deanella Che catafarco è chillo!
norella Che brutta
cosa longa!
menella E
che pennone!
20 vicenzicco In cortesia na sedia figlie belle.
deanella Mo’ ve servo
Signora.
(a parte) (Ma si non è de Chiaja la mmalora.)
vicenzicco Fa accostare il
cocchiere.
No no, che se ne torni
25 e venga colla flacca.
deanella Ecco
la seggia.
vicenzicco Grazie, v’ho da
pregare,
abbiam
bisogno d’una cameriera
che mi freggia lo viso,
che mi accomodi il petto e che m’infiora,
30 che mi facci la testa,
e che mi
spogli, e che mi vesta ancora,
chi
vuol servire in corte. Io son galante,
eh dove sei volante,
regala qua… dà due sebeti a testa.
35 menella Non accorre accellenza.
vicenzicco No no, mi piglio
collera prennete,
e
ddo’ posso servirvi poi vedete.
norella E che dama galante!
deanella Jetta comm’a lupine li denare.
40 vicenzicco E così, chi di voi mi vo’ onorare?
deanella Pe la testa, signora,
ve potite pigliare cca Menella,
pecch’è na bona figlia
e sa fare le ccapo
a maraviglia.
45 vicenzicco Sì, l’aggio a ccaro.
menella Ed
essa
pe bestirve e spogliarve
ve pò dà sfazeone, n’è la masta,
è peccerella, sì, ma demmannate,
starria
pe spoglià meza sta cetate.
50 vicenzicco Ca prendo ancor.
norella Signo’ nce fa restare,
è peccerella e sa accossì spogliare.
deanella E po Norella p’acconcià
no pietto,
e pe concià na faccia appassa a ttutte
ca no rovagno
verde e pertusato
55 lo ntoneca, l’alliscia e lo janchea
che no fravecatore
no nce potria arrevà,
sacce oscellenza.
vicenzicco Facciam
l’esperienza.
Monzù, caccia gli ferri, il cipro, i nei,
60 lo specchio, il rosso, il
bianco, il tovagliolo,
li pettini, lo fiocco, il coltellino…
e voi
cacciate qua no focolaro,
na fornace, na chelleta de fuoco
e fatemi la
testa in questo loco.
65 menella Fuoco non tengo ncasa.
vicenzicco Cattarina!
nc’è no Vesuvio addove sta na donna
e lei n’ha foco!
norella Io
tengo na testera
allummata pe bollere li purpe,
mo’ la caccio signora.
70 deanella Ma è na vreogna
a fareve cca fora,
accellenza, la capo.
vicenzicco Ah,
lei non sape
l’uso de forastieri, addò arrivammo
mettemo tenna noi dame quatrupele…
no quatrupole, no, dame terrestre,
75 noi altre in piazza, in
casa
nci polizzamo e fuor delle finastre.
norella Vecco lo fuoco.
vicenzicco Metti
a fare la
castagna per li ricci.
menella Simmo leste signora.
80 vicenzicco Avanti collo specchio, cameriero.
Eh veda
questa scuffia addò mettete,
preparate
lo bianco ed il rossetto,
il cipro… pian, diavolo!
miett’oglio e mantechiglia,
85 cattari! mi strappò meza na ciglia.
menella Io faccio chiano chiano… la castagna.
norella E lesta.
vicenzicco E lei la
faccia
m’ha da
conciar.
deanella Norella
sa mettere lo cuoncio
v’aggio ditto.
90 Io po
ve spoglio.
vicenzicco Cancaro marditto!
m’hai scottata
na recchia.
menella Compatite!
Votannose, oscellenza, aggio
sgarrato.
vicenzicco Lo specchio avanti…
preparate il cipro,
le spille, i nastri, i mpiastri… mo’ vediamo.
95 O cattari!
e non son conciata ancora!
conciata e
accomodata colli nei
so’ la distruzzione de’ cicisbei.
deanella Che ve pare, accellenza,
le capo comme fa chessa figliola.
100 vicenzicco Dolcissime e bellissime,
ci ave na mano delicata e bella.
deanella Benedetta,
benedetta,
benedetta sia Minella
e
colei che la figliò.
105 vicenzicco Dolcissime e bellissime,
ci
ave na mano delicata e bella.
deanella Benedetta, benedetta,
benedetta sia Minella
e
colei che la figliò.
110 vicenzicco La polve, il cipro,
il fiocco, no il setaccio.
È lesto? il
concio, eilà? per il mustaccio!
norella Tutto è prunto.
deanella (a parte) (Nfarinala
ssa raja,
mo’ la mmalora se pò di’ de Chiaja.)
vicenzicco Basta basta non più, spolverizzatemi.
115 norella Ve voglio fa comm’a
no milo diece.
menella La scuffia
apparecchiate…
vicenzicco Lo specchio avanti…
norella Orsù,
no poco a mmene
lassate lavorà.
vicenzicco Vediam, che fai!
norella No ve movite.
vicenzicco Veda
120 se hai maneggiato
ancor simil visuccio.
norella Maje n’aggio maneata tale cosa.
(a
parte) (Mene’, sta faccia a mme para pelosa.)
menella (a parte) (Credo che sarrà
femmena varvuta.)
vicenzicco Concio non
sparagnare,
125 lo specchio qua
lassatemi mirare.
norella Mo’ ve mmerate, aspe’ no tantillo
signo’, de russo mporta a sto nasillo.
vicenzicco No, no mporta, a lo musso
miettece, figlia mia, no po’ de russo.
130 deanella E che bista superba!
vicenzicco I
nei, i nei.
Oh veramente
lei
nci ave na
mano assai delicatuccia.
Eh, per il
petto il fior colla fittuccia.
deanella Ma dicite, signora,
135 chi ve dace cchiù gusto
chessa a concià la faccia?
O chesta a fa la capo?
vicenzicco L’una e l’altra, pirrò pirrò Minella
ci ave na mano assai più franca e bella.
140 menella Vasta mo’, vasta mo’, miette li nieve.
vicenzicco Lo specchio a me.
norella Mmerateve tra tanto.
deanella No spavento signo’.
menella State
n’incanto.
vicenzicco Oh bella cosa! Eilà, volante, date
n’auto
sebeto a ttesta,
145 de dame forastere
la splendidezza
a queste fa vedere.
deanella La scuffia, oscellenza
state a bedere come ve la metto.
norella Che bella
vista fa sto sciore mpietto.
150 vicenzicco Oh che vista
curiosa!
Oh che cosa saporita!
Benedetto
lo bianchetto
e
colui che l’inventò.
menella V’avimmo dato gusto?
vicenzicco Cattarina!
155 De mene io stessa mi so’ innammorata,
vo’ tornarmi
a mirare.
norella (a parte) (Chessa è pazza!)
deanella (a parte) (Ma è sbrenneta.)
menella (a parte) (È galante.)
vicenzicco E che mirate omai occhi tiranni!
deanella Mamma, chi è chisso!
vicenzicco Oh brutto barbagianni!
SCENA
XI
Colapesce da strollaco e dette.
colapesce Chi saper vuol sua fortuna,
se
ha nemico il cielo o il fato,
se
in amore è sventurato,
io
li voglio indovinar.
5 menella Donga ve rentennite
d’annevenà?
colapesce Rotildo co na tenutamente
te dice lo ppassato e lo presente.
vicenzicco Vorrei che lei
dicesse a lo futuro,
e se costoro in corte
10 potrebbero ncontrar na bona sorte.
colapesce Adesso (a
parte) (si no sgarro, sta scalorcia
e chillo smorfea de don Vicenzicco.)
vicenzicco Che cosa è questa?
colapesce Questo
è il cannocchiale.
(a
parte) (Iss’è, mbroglia
nc’è sotta, mo’ l’aghiusto.)
15 menella Vedite che neozio
ave cacciato.
vicenzicco Che miri adesso!
colapesce Gl’astri e le pianete,
le stelle, i
segni tutti e le comete.
deanella Già strollaco famuso sarrà chisto.
norella Vide quanto
che mmira.
20 colapesce Abbiamo visto.
menella Che
cosa?
colapesce Vidi Bacco, Giove
e Marte
in casa del
Leone
far trattamenti
contro del Caprone,
Venere da
Mercurio llà portata,
25 e il zoppo Ulcano a fabbricar saete
per far crude
e fierisseme vennette.
vicenzicco Non la ntennimmo questa astrologia.
menella Nce l’espreca ossoria.
colapesce Bacco, Marte con Giove
30 son gl’amanti tuoi, tu sei la Venere,
Mercurio è questo
e vuol portarti in casa
e Ulcano, ch’è mariteto,
come un toro stezzato
i torti a
vendicar sta preparato.
35 deanella Chisto vatte a lo chiovo.
norella Anze coglie a lo mierco.
menella Ma a comme parla ussia chesta n’è femmena!
colapesce È un uom grosso e chiantuto.
vicenzicco Lei sta in error, son donna e son zitella.
40 colapesce Sei uomo e si’ un forfante.
vicenzicco Un birbo sei, tu
sei uno impostore.
colapesce Sei n’omo senza
stima e senz’onore.
vicenzicco Averti come parli
se non vuo’ che te faccia a bastonate
45 piglià da sti criate.
colapesce Veda
come discurre,
se non vuo’ che disfido
contro te tutti gl’astri e l’elementi,
sveglio
tempesti mo’ co’ tuoni e venti.
menella Bell’o’,
bell’o’, via sfratta.
deanella Va
vattenne.
50 norella E non se ne
vo’ ì.
colapesce Don
Vicenzicco
è questo un vecchio
assai malizioso.
deanella Ah biecchio pazzo!
norella Ah
birbo, chesse mbroglie.
nce vaje facenno?
abbìa.
menella Sfratta da cca, si no chesta jornata
55 jarrà a fenire co na pertecata.
vicenzicco Men vo, ma mi
dichiaro che son donna
e son germana
di don Vicenzicco.
Adesso lui qua manno
colla spada,
pugnale e col pistone
60 per farmi dare sodisfazione.
deanella A nuje nc’era venuto a fa ssa posta.
norella Uh na varca de musece s’accosta!
colapesce Oh questo
complimento
a lei verrà mannato
65 figliola bella mia da qua incappato.
SCENA XII
S’accosta no bregantino co na serenata, ussare e li stisse.
deanella Menella vene a tte sta serenata.
colapesce Gnorsine, perché lei fu nominata.
menella Neh, tu me vuo’ ngottà o nnevenare?
deanella Mene’ ca nuje purzine
5 nnevenà nce
volimmo,
vatte sbrecanno.
colapesce Adesso,
quanto supesco chesta e po ve chiammo.
deanella E mente è chesto, dinto cca aspettamme.
SCENA XIII
Colapesce, Menella e la falluca.
colapesce Oh, mo’ che soli qui siamo
restati
innovinar ti voglio a genio mio,
damme la mano
cca.
menella Piglia,
n’astregnere.
Si’ strolloco, che faje.
5 colapesce Niente. Si te nnevino, che me daje?
menella Chello che bole ossia.
colapesce Io voglio ammore.
Ca da che vidi lei…
menella Tu staje n’arrore. Io songo mmaretata,
faccia de cravonaro, e so’ nnorata.
10 colapesce So che sei
maritata e queste lincee
mi dicono che
sei d’umor bisbetico
non ostante
che tieni il tuo marito,
tieni na mmorra ancor de nnammorate,
onde tra
questi ancora a me.
menella Scusate,
15 vita voglio mutà da mo’ nne nante,
e si da me lontano
maritemo ogge stace
e no me vede,
io le voglio assarvà tutta la fede.
colapesce Non pozzo stare cchiù, Menella mia
20 mariteto songo io.
menella Mariteto bello,
vide che n’auta vota
tu non fusse pigliato auciello auciello
chelle gente te sentono.
colapesce Bellezza,
chelle so’ gente meje, sso bregantino
25 Stace pe mme, si
a Cola tu vuo’ bene,
senza aspettà cchiù tiempo
a sta pedata
pe Benezia o Levuorno
facimmo, core mio, na valeata.
menella Tutto chello che buoje face Menella.
30 colapesce E cca
sta Cola tujo, gioja bella.
Ammarcà bellezza mia
jammoncenne presto mo’.
menella Vengo
sì, ma ncortesia
tu
na grazia m’aje da fa.
35 colapesce Gioja mia, chello che buo’.
menella Si
volesse, addove jammo,
quacche racchio repassà,
fa
lo locco.
colapesce Loccheammo.
menella Sì
lo mbroglio e lo scorcoglio.
40 Non parlare.
colapesce Non
parlammo.
menella Si da banna maje te lasso
e
co isso jesse a spasso,
core
mio tu no strellà.
colapesce Fa che buo’ nenna d’ammore
45 te
sia a ccore l’onestà.
a 2 Jammoncenne su a mmarcà.
SCENA UTEMA
Deanella, Norella e doppo don Vicenzicco da ommo.
deanella Arriva, arri’, lo strollaco
se mmarca co Menella.
norella Co chisso mo farrà
la vedolella
fortuna soja.
vicenzicco Dov’è quell’impostore
5 che maltrattò qui proprio mia sorella,
che si batta
con me.
colapesce Nuto a’ vattente
se trova l’ossoria, sse poverelle
a mbrogliare lo viecchio era
venuto,
ma io so’ Colapesce
10 e bedennote t’aggio canosciuto.
vicenzicco Colapesce
tu sei mo’ ne do parte
a la corte.
colapesce Va
fa chello che buoje,
ca nuje co chisso viento ch’è spontato
no
veleà de ciardo mo’ farrimmo
15 e dimano a Benezia arrevarrimmo.
colapesce
e menella Mo’ che mpoppa va lo viento
colapesce Core
mio.
menella Faccia
d’argiento.
colapesce
e menella Attennimmo a beleà.
vicenzicco Acqua e biento, e na tempesta
20 che
ve pozza nnabbessà.
Mmiezo Chiaja chi nce resta
che
non pozza cchiù campà.
deanella,
vicenzicco
e norella Na vallena,
na canesca
che
ve pozza arrecettà.
25 colapesce
e menella Jammoncenne tutte ntresca
e
lassammele schiattà.
Bibliografia
Altamura, Antonio, Dizionario dialettale napoletano,
Napoli, Fiorentino, 1968.
Ambrosoli, Raffaella, La satira metateatrale di Calzabigi: L’opera
seria, in Ranieri Calzabigi tra Vienna e Napoli,
a cura di Federico Marri - Francesco Paolo Russo, Lucca, LIM, 1997, pp. 85-99.
Andreoli, Raffaele, Vocabolario
napoletano-italiano, Torino, Paravia, 1887 (e successive ristampe).
Anonimo, Intermedi
Cantati dalli signori Livia Constantini detta la Polacchina
e Lucretio Borsari. Ambi virtuosi della Maestà
d’Augusto Secondo, Re di Polonia & Elettore di Sassonia, Dresda, chez Jean Riedel, & Jean Conrad Stössel,
1718.
————, La Camilla. Dramma
pe Museca da recetarese a
lo Tiatro de li Shiorentine
nchist’anno 1710. Dedecata a
l’azzellentissema Segnora
D. Giovanna Pignatiello D’Aragona, Venezia, Pe lo Molina, 1710.
Ascione, Gina Carla, Storia del corallo a Napoli dal XVI al
XIX secolo, Napoli, Electa, 1991.
Balata, Nicola, Federico, Gennaro Antonio, in Dizionario
Biografico degli Italiani, vol. 45, 1995, http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-antonio-federico_(Dizionario-Biografico)
(consultato il 31 agosto 2020).
Basile, Giovan Battista, Il pentamerone […]
overo Lo cunto de li cunte […], Napoli, Antonio Bulifon,
1674.
Battisti, Eugenio, Per un’indagine
sociologica sui librettisti napoletani buffi del Settecento, «Letteratura»,
VIII, 46-48, 1960, pp. 114-164.
Benedikt,
Heinrich, Das Königreich
Neapel unter Kaiser Karl vi. Eine
Darstellung auf Grund bisher unbekannter Dokumente aus den österreichischen
Archiven, Wien-Leipzig, M.
Verlag, 1927.
Bianchi, Patricia - De Blasi, Nicola - Librandi, Rita, I’ te vurrìa parlà. Storia della lingua a Napoli e in Campania,
Napoli, Pironti, 1993.
Bizzocchi, Roberto, Cicisbei. Morale
privata e identità nazionale in Italia, Bari, Editori Laterza, 2008.
Bulifon, Antonio, Giornali
di Napoli dal MDXLVII al MDCCVI, a cura di Nino Cortese, Napoli, Società
Napoletana di Storia Patria, 1932.
Cafiero,
Gioconda (a
cura di), Una storia di corallo: il Museo
Ascione, Firenze, Altralinea, 2017.
Capolavori in festa. Effimero barocco a
Largo di Palazzo (1683-1759), Napoli, Electa, 1997.
Capone, Stefano, Autori, imprese, teatri
dell’opera comica napoletana. Documenti per una storia del teatro napoletano
del ‘700 (1709-1737), Foggia, Books & News, 1992.
———————, L’opera
comica napoletana (1709-1749). Teorie, autori, libretti, e documenti di un
genere del teatro italiano, Napoli, Liguori, 2007.
Cavarra,
Giuseppe,
La leggenda di Colapesce,
Messina, Intilla, 1998.
Celano, Carlo, Non è padre essendo re, Bologna, Gioseffo Longhi, 1670.
Celletti, Rodolfo, La vocalità, in Storia dell’Opera, 3 voll., Torino, UTET, 1977, III, tomo I, pp.
43-103.
Cicali, Gianni, Fonti classiche e strategie
retoriche in una commedia di Pietro Trinchera, «Il Castello di Elsinore», 39, 2000, pp. 5-23.
——————, Drammaturgia e fonti teatrali de «La moneca fauza» di Pietro Trinchera, «Arte Musica
Spettacolo», I, 2000, pp. 113-133.
——————, Attori
e ruoli nell’opera buffa italiana del Settecento, Firenze, Le
Lettere, 2005.
——————, Pietro
Trinchera, in Dizionario Biografico
degli Italiani, vol. 96, 2019, htp://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-trinchera_%28Dizionario-Biografico%29/ (consultato il 31 agosto 2020).
Cifoletti, Guido, Il vocabolario della lingua franca,
Padova, Clesp, 1980.
———————, La
lingua franca mediterranea, Padova, Unipress,
1989.
Civiltà del Seicento a Napoli,
Catalogo della mostra, 2 voll., Napoli, Electa, 1984.
Cofini,
Marcello, Tarantella in
musica, o sia Ex tarantula vulgarium
musica et choreae. Per una storia della tarantella
dalle fonti musicali e non solo […], Salerno, Setticlavio,
2001.
Confuorto, Domenico, Giornali
di Napoli dal MDCLXXIX al MDCIC, a cura di Nicola Nicolini, 2 voll., Napoli,
Luigi Lubrano, 1930-1931.
Cont, Alessandro, Giovin signori. Gli apprendisti del gran mondo nel Settecento italiano,
Roma, Società Editrice Dante Alighieri, 2017.
Cotticelli, Francesco, Dalla commedia improvvisa alla «commedeia pe mmuseca». Riflessioni su Lo frate nnamorato e Il Flaminio, «Studi
pergolesiani. Pergolesi Studies», 4, 2000, pp. 179-191.
——————————, Il
teatro recitato, in Francesco Cotticelli - Paologiovanni Maione (a cura di), Storia
della musica e dello spettacolo a Napoli. Il Settecento, 2 tomi, Napoli, Turchini
Edizioni, 2009, I, pp. 455-509.
——————————, Su Il trionfo dell’onore (1718), in Luca Della Libera - Paologiovanni
Maione (a cura di), Devozione
e passione: Alessandro Scarlatti nella Napoli e Roma barocca, Napoli, Turchini, 2014, pp. 183-192.
——————————, Prolegomeni a Pietro Napoli Signorelli, in Elisabeth Bock -
Michael Pauser (Hrsg), Denn
Musik ist der größte Segen... Festschrift Helen Geyer zum 65. Geburtstag, Sinzig, Studio Verlag, 2018, pp.
51-60.
Cotticelli, Francesco - Maione, Paologiovanni, «Onesto
divertimento, ed allegria de’ popoli». Materiali per una storia dello
spettacolo a Napoli nel primo Settecento, Milano, Ricordi, 1996.
—————————————————————, Le istituzioni
musicali a Napoli durante il Viceregno austriaco
(1707-1734), Napoli, Luciano, 2012.
—————————————————————, «Abilitarsi negli impieghi maggiori»: il
viaggio dei comici fra repertori e piazze, in Anne-Madeleine
Goulet - Gesa zur Nieden, (Hrsg.), Europäische Musiker in Venedig, Rom und Neapel
(1650-1750), «Analecta Musicologica», 52, 2015, pp. 326-346.
—————————————————————, «Commedeja pe Museca»: A New
Database, a New Approach to the History of a Musical Genre, «Opera
Eighteenth-Century Music», 12, 2015, pp 120-122.
Cotticelli, Francesco - Maione, Paologiovanni (a cura
di), Storia della
musica e dello spettacolo a Napoli. Il Settecento, 2 tomi,
Napoli, Turchini Edizioni, 2009 (versione tedesca Musik
und Theater in Neapel im
18. Jahrhundert, Hg. Francesco Cotticelli und Paologiovanni Maione, 2 Bde,
Kassel, Bärenreiter, 2010).
—————————————————————————, Il teatro allo
specchio: il metateatro tra melodramma e prosa, Napoli,
Turchini Edizioni, 2012.
—————————————————————————, Storia della musica e dello spettacolo a
Napoli. Il Seicento, 2 tomi, Napoli, Turchini Edizioni, 2019.
Croce, Benedetto, I teatri di Napoli. Secolo XV-XVIII, Napoli, Pierro, 1891.
————————, La
morte del commediografo Pietro Trinchera, «Giornale della Letteratura
italiana», XVI, 32, 1898, pp. 265-266.
D’Alessandro, Domenico Antonio, La musica
nel secolo XVII attraverso gli Avvisi e i giornali, in Lorenzo Bianconi - Renato Bossa (a cura
di), Musica e cultura a Napoli dal XV
al XIX secolo, Firenze,
Olschki, 1983, pp. 145-164.
———————————————, Mecenati e mecenatismo
nella vita musicale napoletana del Seicento e condizione sociale del musicista.
I casi di Giovanni Maria Trabaci e Francesco Provenzale, in Francesco
Cotticelli - Paologiovanni
Maione (a cura di), Storia della
musica e dello spettacolo a Napoli. Il Seicento, 2 tomi, Napoli, Turchini
Edizioni, 2009, I, pp. 71-540.
D’Ambra, Raffaele, Vocabolario
napolitano-toscano domestico di arti e mestieri, Napoli, A
spese dell’Autore, 1873.
Da
Molin, Giovanna, I figli della
Madonna: gli esposti all’Annunziata di Napoli, secc.
17.-19., Bari, Cacucci, 2001.
D’Ascoli, Francesco, Nuovo
vocabolario dialettale napoletano: repertorio completo delle voci,
approfondimenti etimologici, fonti letterarie, locuzioni tipiche, Napoli, Adriano Gallina Editore, 1993.
De Blasi, Nicola, Storia linguistica di
Napoli, Roma, Carocci,
2012.
———————, Saggi
linguistici sulla storia di Napoli, Napoli, Società Napoletana di Storia
Patria, 2017.
De Blasi, Nicola -
Montuori, Francesco, Le parole del dialetto. Per una storia della
lessicografia napoletana, Firenze, Franco Cesati,
2017.
Decroisette, Françoise, Goldoni et le metamelodramma: La
bella verità, in Musiques
goldoniennes. Hommage à Jacques Joly, Paris, Outre-monts,
1995, pp. 37-43
De Falco, Renato, Alfabeto napoletano, 3 voll., Napoli, Colonnese,
I (1985), II (1989), III (1994).
Degrada, Francesco, L’opera
napoletana, in Alberto Basso
(a cura di), Storia dell’Opera, III,
Torino, UTET, 1977, I, 1, pp. 244
e 250-251.
—————————, Origini e destino dell’opera
comica napoletana, in Id., Il palazzo
incantato. Studi sulla tradizione del melodramma dal Barocco al Romanticismo, II, Fiesole (FI), Discanto, 1979, I, pp. 41-65.
—————————, Una
sconosciuta esperienza teatrale di Domenico Scarlatti: «La Dirindina»,
in Id., Il palazzo incantato. Studi sulla tradizione del
melodramma dal Barocco al Romanticismo, II,
Fiesole (FI), Discanto, 1979, I,
pp. 67-97.
—————————, La commedia per musica a Napoli nella prima metà del
Settecento: una ricerca di base, in Lorenzo Bianconi et alii (a cura di), Atti del XIV congresso della Società Internazionale di Musicologia:
Trasmissione e recezione delle forme di cultura musicale, , III, Torino, E.D.T., 1990, III, pp. 263-274.
—————————, Lo frate
’nnamorato e l’estetica della commedia musicale
napoletana, in Bianca Maria Antolini -
Wolfgang Witzenmann (a cura di), Napoli e
il teatro musicale in Europa tra Sette e Ottocento. Studi in onore di Friedrich
Lippmann, Firenze, Olschki, 1993, pp. 21-35
Della Corte, Andrea, L’opera
comica italiana nel Settecento, II,
Bari, Laterza, 1923.
Della Vecchia, Raffaele, Inventario ed appendice di documenti conservati nell’Archivio di stato di
Napoli sulla pesca del corallo, Napoli, Massimo, 1985.
Dello Russo, Silvana, La Real Casa Santa dell’Annunziata e la
ruota degli esposti, «Meridione. Sud e Nord nel Mondo», 16, 2, 2016, pp.
22-35.
de
Ritis, Vincenzo, Vocabolario
napoletano lessigrafico e storico, Napoli, dalla Stamperia Reale, 1845.
Di Giacomo, Salvatore, La prostituzione
in Napoli nei secoli XV, XVI e XVII, s.l., Del Delfino, 1968.
Ebner, Pietro, Chiesa, baroni e popolo nel Cilento, 2 voll., Roma, Edizioni si Storia e
Letteratura, 1982.
Federico, Gennaro Antonio, Lo
frate nnammorato. Commeddeja pe Mmuseca de Jennarantonio Federico napolitano da rappresentarese
a lo Triato de li Shiorentini l’autunno de chist’anno 1732, Napoli, A spese de Nicola de Biase, 1732.
Ferrone, Siro - Megale, Teresa, Contestazione e protesta sociale nell’opera
di Pietro Trinchera, in Enrico Malato
(a cura di), Storia della letteratura
italiana. Il Settecento, Roma, Salerno Editrice, 1998, VI, pp. 850-854.
Florimo, Francesco, La scuola musicale di Napoli e i suoi Conservatori, IV, Napoli, Morano, 1882.
Forte, Francesco, Mantovani, Michela, Manuale di economia e politica dei beni
culturali, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2004
Fuidoro,
Innocenzo, Giornali di Napoli dal MDCLX al MDCLXXX, a cura di
Vittoria Omodeo, 4 voll., Napoli, Real Deputazione Napoletana di Storia Patria,
1934-1943.
Galasso, Giuseppe,
Storia del Regno di Napoli, 5 voll., Torino, UTET, 2006-2007.
Galiani, Ferdinando, Vocabolario delle
parole del dialetto napoletano che più si discostano dal dialetto toscano con
alcune ricerche etimologiche [...], Napoli,
Presso Giuseppe Maria Porcelli, 1789.
Gallo, Valentina, Gennarantonio
Federico e Placido Adriani: dall’opera buffa alla commedia dialettale, «Misure
Critiche», 94-96, 1995, pp. 23-33.
———————, La
commedia dialettale napoletana del primo ’700. Nicolò Maresca e Gennaro Antonio
Federico, «Esperienze Letterarie», 2, 1999, pp. 39-62.
Gatta, Francesca, Lessico del teatro e
lessico della musica nei libretti metateatrali settecenteschi,
in Fiamma Nicolodi
- Paolo Trovato (a cura di), Le parole della musica,
3: Studi di lessicologia musicale, Firenze, Olschki, 2000, pp. 89-133.
Gennaro Antonio Federico, Li bbirbe. Commeddeja, a cura
di Paologiovanni Maione, Santiago de Compostela - Venezia, lineadacqua,
2019, http://www.usc.es/goldoni/doc/federico-libbirbe-maione-bp25.pdf (consultato
il 31 agosto 2020).
Goldin, Daniela, La vera fenice. Librettisti
e libretti tra Sette e Ottocento, Torino, Einaudi, 1985.
Goldoni, Carlo, La favola de’ tre gobbi, Berlino, Haude e
Spener, 1754, http://www.carlogoldoni.it/public/testo/testo/codice/GOBBI%7CD-POT54%7C000
(consultato il 31 agosto 2020).
———————, L’impresario delle Smirne, a cura di Paologiovanni
Maione, Venezia, Marsilio, 2018.
Greco, Franco Carmelo, Teatro napoletano del ‘700. Intellettuali e
città tra scrittura e pratica della scena, Napoli, Pironti, 1981.
——————————, Spazio reale e spazio virtuale
della scena napoletana settecentesca, in Enrico
Narciso (a cura di), Illuminismo meridionale e Comunità locali,
Napoli, Guida, 1988, pp. 212-258.
——————————, Belvedere o il teatro, in Id. (a cura di), I percorsi della scena. Cultura e comunicazione del teatro nell’Europa
del Settecento, Napoli, Luciano, 2001, pp. 479-561.
Griffin, Thomas, Musical References
in the «Gazzetta di Napoli», 1681-1725, Berkeley, Fallen Leaf Press, 1993.
Guccini, Gerardo, Direzione scenica e regìa, in Storia
dell’opera italiana, a cura di Lorenzo Bianconi e Giorgio Pestelli, vol. V
(La spettacolarità), Torino, EDT,
1987, pp. 123-174.
La Capria, Raffaele, Colapesce,
Napoli, Colonnese, 1998.
La Guardia, Fiorella, La leggenda di Cola Pesce fra mito antico e
studi moderni, «Lares», 69, 3, 2003, pp. 535-562.
Litta, Pompeo, Famiglie celebri di Italia, 16 voll., Milano, Paolo Emilio Giusti,
1819-1884.
Lorenzi, Giambattista, Opere Teatrali di Giambattista Lorenzi […],
Napoli, nella Stamperia Flautina, 1806.
Lüdtke,
Karen, Balla coi
ragni: la tarantola tra crisi e celebrazioni, Bari, Edizioni di Pagina,
2011.
Macry, Paolo, Giocare la vita. Storia del lotto a Napoli tra Sette e Ottocento,
Roma, Donzelli, 1997.
Magaudda, Ausilia
- Costantini, Danilo, Musica e spettacolo nel Regno di Napoli attraverso lo
spoglio della «Gazzetta» (1675-1768), Roma, Ismez, 2009.
Maione, Paologiovanni, Giulia
de Caro «seu Ciulla» da commediante a cantarina:
osservazioni sulla condizione degli «armonici» nella seconda metà del Seicento,
«Rivista italiana di musicologia», XXXII/1, 1997, pp. 61‑80.
Maione, Paologiovanni, Giulia
de Caro «Famosissima Armonica» e Il Bordello Sostenuto del Signor Don Antonio
Muscettola, Napoli, Luciano Editore, 1997.
——————————, Le
carte degli antichi banchi e il panorama musicale e teatrale della Napoli di
primo Settecento, «Studi pergolesiani. Pergolesi
Studies», 4, 2000, pp. 1-129.
——————————, «Tanti diversi umori a contentar
si suda»: la commeddeja
dibattuta nel primo Settecento, in Gaetano Pitarresi (a cura di), Leonardo Vinci e il suo
tempo, Reggio Calabria, Iiriti Editore, 2005, pp.
407-439.
——————————, «Mena
vita onestissima»: le cantarine alla conquista della scena, in Carla Dente (a cura di), Dibattito sul teatro: voci opinioni
interpretazioni, Pisa, ETS, 2006, pp. 135-148.
——————————, Il mondo musicale seicentesco e
le sue istituzioni: la Cappella Reale di Napoli (1650-1700), in Dinko Fabris (a cura di), Francesco Cavalli. La circolazione dell’opera veneziana nel Seicento, Napoli,
Turchini Edizioni, 2006, pp. 309-341.
——————————, Il
sistema della commedeja pe mmuseca
e Goldoni, «Problemi di critica goldoniana», XIV, 2007, pp. 105-120.
——————————, The ‘Catechism’ of the commedeja pe’ mmuseca in the Early Eighteenth Century in Naples,
in Anthony DelDonna (ed. by), Genre in Eighteenth-Century Music, Ann Arbor, Steglein
Publishing, 2008, pp. 3-35.
——————————, La scena napoletana e la commedia per musica
(1707-1750), in Francesco Cotticelli
- Paologiovanni Maione (a cura di), Storia della musica e dello spettacolo a Napoli.
Il Settecento, 2 tomi, Napoli, Turchini Edizioni, 2009, I, pp. 139-205.
——————————, «La museca
è na nzalata mmescata»: la commedia «pasticciata» nel primo Settecento a
Napoli, in Gaetano Pitarresi (a cura di), Responsabilità d’autore e collaborazione nell’opera dell’Età barocca:
il Pasticcio, Reggio Calabria, Laruffa Editore,
2011, pp. 257-324.
——————————, Lo frate nnammorato «se rappresentaje
ll’anno 1732.
[...] e lo ssa agnuno; cco cquanto gusto, e ssodesfazeone»,
in Stagione Lirica 2011, Jesi,
Fondazione Pergolesi Spontini, 2011, pp. 25-31.
——————————, «Felice augurio – abbia l’impresa». L’impresario delle
Smirne dalle tavole dei commedianti alla scena dei cantanti, «Rivista di Letteratura Teatrale», 5, 2012, pp.
171-191.
——————————, «Cantata»
e «disfida» per un esercizio teatrale: Jommelli e la scena comica, in Niccolò Jommelli: Don Trastullo, Napoli, Teatro di San Carlo, 2012, pp. 11-35.
——————————, L’impresario
nell’immaginario goldoniano tra militanza e tavolino, «Studi
goldoniani», IX, 2012, 1, pp. 87-104.
——————————, Le lingue della commedeja: «na vezzarria; che non s’è bista à
nesciuno autro state», in
Beatrice Alfonzetti - Marina Formica
(a
cura di), L’idea di nazione nel Settecento, Roma,
Edizione di Storia e Letteratura, 2013, pp. 179-195.
——————————, Giulia de Caro:
from whore to impresario. On cantarine and Theatre in
Naples in the second half
of the Seventeenth Century, in Kurt Drexel - Rainer Lepuschitz (Hrsg.), Online-Tagungsbericht
zum Symposium: Das Eigene und das Fremde - Beziehungen zwischen verschiedenen Musikkulturen, Universität
Innsbruck, Österreich, 2013, https://www.uibk.ac.at/musikwissenschaft/forschung/publikationen/daseigene/maione.pdf
(consultato il 31 agosto 2020).
——————————, Jommelli
tra il Nuovo e il Fiorentini: un debutto in piena regola, in Gaetano Pitarresi (a cura di), Niccolò Jommelli:
l’esperienza europea di un musicista ‘filosofo’, Reggio Calabria, Edizioni del Conservatorio di Musica «F. Cilea»,
2014, pp. 3-82.
——————————, Os inícios de Jommelli e as Suas Experiências Cómicas: a
Máquina do Teatro Burlesco Napolitano, in Della Gloria, e dell’Amor. Olhares sobre a Obra de Niccolò
Jommelli (1714-1774) em Portugal, Lisboa, OPART,
2014, pp. 27-30.
——————————, Le
carte degli antichi banchi e il panorama musicale e teatrale della Napoli di
primo Settecento (1726-1736): la scena della commedeja pe museca,
«Studi pergolesiani. Pergolesi Studies», a cura di
Francesco Cotticelli e Paologiovanni
Maione, 9, 2015, pp. 733-763 con cd-rom allegato (Spoglio delle polizze bancarie di interesse
teatrale e musicale reperite nei giornali di cassa dell’Archivio del Banco di
Napoli per gli anni 1726-1737).
——————————, Le
molte vite de Lo castiello sacchejato di Francesco Oliva, in Javier Gutiérrez Carou
(a cura di), Goldoni «avant la lettre»: esperienze
teatrali pregoldoniane (1650-1750), Venezia, lineadacqua, 2015, pp. 259-269.
——————————, «Il
possesso della scena»: gente di teatro in musica tra Sei e Settecento,
«Drammaturgia», XII, n.s. 2, 2015, pp. 97-108, www.fupress.net/index.php/drammaturgia/article/view/18363/17056
(consultato il 31 agosto 2020).
——————————, Gli impieghi delle virtuose tra
alcova e palcoscenico: lo sguardo della diplomazia, «Studi Musicali», n.s. VII/2, 2016, pp.
407-453.
——————————, Vokalität und schauspielerische
Virtuosität: Comici im Neapel der ersten Hälfte des
Settecento, in Saskia M. Woyke - Katrin Losleben - Stephan
Mösch - Anno Mungen (Hrsg.), Singstimmen:
Ästhetik, Geschlecht, Vokalprofil, Würzburg, Königshausen & Neumann, 2017, pp. 225-242.
——————————, L’amore in maschera: il ritorno di
Jommelli al Teatro dei Fiorentini, in Maria Ida Biggi -
Francesco Cotticelli - Paologiovanni
Maione - Iskrena Yordanova
(a cura di), Le stagioni di Niccolò Jommelli, Napoli,
Turchini Edizioni, 2018, pp. 303-373.
——————————, Lo frate nnammorato
«se rappresentaje ll’anno
1732. […] e lo ssa agnuno; cco cquanto gusto, e ssodesfazeone», «Drammaturgia», http://drammaturgia.fupress.net/saggi/saggio.php?id=7327
(28 dicembre 2018).
——————————, Esibizione e
vulnerabilità dei corpi sulla scena comica del primo Settecento, in Tatiana Korneeva
(a cura di), Il tappeto rovesciato. La
presenza del corpo negli epistolari e nel teatro dal XV al XIX secolo,
Venezia, Marsilio, 2019, pp. 95-113.
——————————, Nuove
indagini sulla scena napoletana negli anni dei soggiorni di Gennaro Magri.
Contratti, musiche, abbattimenti, in Arianna Beatrice Fabbricatore (a
cura di), Il virtuoso grottesco. Gennaro
Magri napoletano, Roma, Aracne, 2020, pp. 103-114 e 207-212 con appendice
documentaria al link https://hddanse.hypotheses.org/author/paologiovannimaione
(consultato il 31 agosto 2020).
——————————, «La
nostra Regina non vuole altre Musiche, che quella del […] Sassone»: i
desiderata di Maria Amalia per la scena napoletana, in Johann Adolf Hasses Musiktheater:
Orte und Praxen der Aufführung, in corso di stampa.
Maione, Paologiovanni - Seller, Francesca, Vita teatrale a
Napoli tra Sette e Ottocento attraverso le fonti giuridiche, in Francesco Paolo Russo (a cura di), Salfi librettista, Vibo Valentia, Monteleone,
2001, pp. 83-95.
————————————————————, I virtuosi
sulle scene giuridiche a Napoli nella seconda metà del Settecento, in Paologiovanni Maione (a cura di), Fonti d’archivio per la storia della musica e
dello spettacolo a Napoli tra XVI e XVIII secolo, Napoli, Editoriale
Scientifica, 2001, pp. 477-486.
Malato, Enrico, Vocabolarietto napoletano, Napoli, E.S.I., 1965.
Mellace, Raffaele, Johann Adolf Hasse, Palermo,
L’Epos, 2004.
————————, L’autunno del Metastasio. Gli ultimi
drammi per musica di Johann Adolf Hasse,
Firenze, Olschki, 2007.
Musco, Alessandro, La mitopoiesi di Colapesce:
metafora medievale del siciliano mezzo-uomo e mezzo-pesce, in Ignazio E. Buttitta (a cura di), Miti mediterranei, Palermo, Fondazione
Ignazio Buttitta, 2008, pp. 238-252.
Napoli Signorelli, Pietro, Vicende della coltura nelle due Sicilie, o
sia storia ragionata della loro legislazione e polizia, delle lettere, del
commercio, delle arti, e degli spettacoli dalle colonie straniere insino a noi,
5 tomi, Napoli, Presso Vincenzo Flauto, 1786.
Napoli Signorelli, Pietro, Storia critica de’ teatri antichi e moderni,
10 tomi, Napoli, presso Vincenzo Orsino, 1813.
Nocerino, Francesco, Gli strumenti musicali a Napoli nel secolo
XVIII, in Francesco Cotticelli - Paologiovanni Maione
(a cura di), Storia della musica e dello
spettacolo a Napoli. Il Settecento, 2 tomi, Napoli, Turchini Edizioni,
2009, pp. 773-804
Oliva, Francesco, Lo castiello saccheato. Commeddea. In appendice Francesco
Oliva - Pietro Trinchera, L’Emilia.
Commedia per musica, a cura di Paologiovanni
Maione, Santiago de Compostela - Venezia,
lineadacqua, 2015, http://www.usc.es/goldoni/doc/oliva-locastiello-oliva-trinchera-emilia-maione-bibliotecapregoldoniana10-definitivo.pdf
(consultato il 31 agosto 2020).
Paci, Ilenia, Il teatro di Pietro Trinchera, Università degli Studi di Catania,
Tesi di Dottorato in Filologia Moderna XXIII ciclo, anno accademico 2009-2010.
Palomba, Giuseppe, Le
astuzie femminili. Commedia per Musica di Giuseppe Palomba da rappresentarsi
nel Teatro de’ Fiorentini per second’opera di questo corrente anno 1794, Napoli,
s.e., 1794.
Perillo, Marco, Misteri e segreti dei quartieri di Napoli, Roma, Newton Compton, 2016.
Piperno, Franco, Lessico musicale e ‘metamusicalità’ nei libretti goldoniani, «Problemi di
critica goldoniana», XIV, 2008,
pp. 79-112.
Porcaro, Giuseppe, Taverne e locande della vecchia Napoli,
Napoli, Benincasa, 1970.
Pozzo,
Alessandra, Grr... Grammelot: parlare senza parole. Dai primi balbettii al grammelot di
Dario Fo, Bologna, CLUEB, 1998.
Prota-Giurleo, Ulisse, Breve
storia del Teatro di Corte e della musica a Napoli nei secoli XVII-XVIII,
in Felice De Filippis - Ulisse Prota-Giurleo, Il
Teatro di Corte del Palazzo Reale di Napoli, Napoli, L’Arte Tipografica,
1952, pp. 17-146.
——————————, I teatri di Napoli nel Seicento.
La commedia e le maschere, Napoli, Fiorentino, 1962.
——————————, I Teatri di Napoli nel secolo xvii, a cura di
Ermanno Bellucci, Giorgio Mancini, III,
Napoli, Il Quartiere edizioni, 2002.
Puoti, Basilio, Vocabolario
domestico napoletano e toscano, Napoli, Libreria e tipografia Simoniana, 1841.
Rak, Michele, L’opera comica napoletana
di primo Settecento, in Lorenzo
Bianconi - Renato Bossa (a cura di), Musica e cultura a Napoli dal XV al XIX
secolo, Firenze, Olschki, 1983, pp. 217-224.
Rispoli, Gennaro, Complesso monumentale di S. Maria del
Popolo degli Incurabili,
Napoli, Museo delle Arti Sanitarie e di Storia
della Medicina, 2014.
Robinson, Michael Finlay, L’opera
napoletana, Venezia, Marsilio, 1984.
Rohlfs,
Gerhard,
Grammatica storica della lingua italiana
e dei suoi dialetti, 3 voll., Torino, Einaudi, 1966-1969.
Sala Di Felice, Elena, Una «Fenice» nel
golfo di Napoli, «Letterature straniere. Quaderni
della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Cagliari»,
5, 2003, pp. 73-119.
Santoro, Salvatore, Lingua Franca in Goldoni’s
impresario delle Smirne, «Journal of Pidgin and Creole languages»,
11, 1996, 1, pp. 89-93.
Sartori, Claudio,
I libretti italiani a stampa dalle
origini al 1800, 7 voll., Cuneo, Bertola & Locatelli, 1990-1994.
Savoia, Francesca (a cura di), La
cantante e l’impresario e altri metamelodrammi,
Genova, Costa & Nolan, 1988.
Scannapieco, Anna, Introduzione, in Goldoni, Carlo, La
dalmatina, a cura di Anna Scannapieco, Venezia, Marsilio, 2005, pp. 11-82.
Scherillo, Michele, L’opera buffa
napoletana durante il Settecento, Palermo, Sandron,
1916.
Settecento
napoletano. Sulle ali dell’aquila imperiale 1707-1734, Napoli,
Electa, 1994.
Schneider,
Marius, La danza
delle spade e la tarantella. Saggio musicologico, etnografico e archeologico sui
riti di medicina,
Lecce, Argo, 1999.
Simonelli, Pino, Lingua e dialetto nel
teatro musicale napoletano del ’700, Musica e cultura a Napoli dal XV al XIX
secolo, a cura di Lorenzo Bianconi e Renato Bossa, Firenze, Olschki, 1983,
pp. 225-237.
Staiti, Giuseppe, La risalita di Colapesce, Messina, La
Feluca, 2019.
Staimpiglia, Silvio, L’Abdolomino. Drama per musica rappresentato
alle Sac. Ces. Reali Maestà
nel carnevale dell’anno 1709. Poesia del Sig. Silvio Stampiglia tra gli Arcadi
Palemone Licurio, poeta di S.M.C. Musica del Sig.
Gio. Bononcini in servizio di Sua Maestà Cesarea, Vienna, eredi Cosmeroviani, 1709.
——————————,
L’Abdolomino. Dramma
per musica da rappresentarsi nel Teatro di San Bartolomeo nel dì 1. Ottobre
1711. giorno del compleannos di S. M. Cat. Carlo III. Dedicato all’illustriss.
ed eccellentiss. Sig. Co. Carlo Borromeo, Napoli, Per
Michele-Luigi Mutio, 1711.
Strohm,
Reinhard,
Aspetti sociali dell’opera italiana del primo Settecento,
«Musica/Realtà», II, n. 5, 1981,
pp. 117-141.
————————, L’opera italiana del Settecento,
Venezia, Marsilio, 1991.
Tecce, Raffaele, Dell’ospedale Incurabili e di due scritti inediti, Napoli, Tipografia Capasso, 1955.
Tintori, Gianpiero, L’opera
napoletana, Milano, Ricordi, 1958 (studio confluito, rivisto e ampliato, in
Id., I Napoletani e l’Opera
buffa, Napoli, Edizioni San Carlo, 1980).
Tocchini, Gerardo, Libretti napoletani, libretti tosco-romani: nascita della
commedia per musica goldoniana, «Studi Musicali», XXVI, 1997, pp. 377-415.
Trinchera, Pietro, Il Concerto. Melodrama
per musica di Partenio Chriter da rappresentarsi nel
Teatro Nuovo nella primavera di quest’anno 1746. Dedicato all’illustriss. ed eccellent. Signore
il Signor D. Gio: Giuseppe Giron
Principe di Canneto […], Napoli, Domenico Langiano - Domenico Vivenzio,
1746.
————————, Il
finto cieco. Melodrama di notar Pietro Trinchera
composto in musica dal Signor D. Gioacchino Cocchi maestro, e regolatore del
coro nell’insigne, e pio Conservatorio delle Figlie dell’Incurabili di Vinegia. Da rappresentarsi nel Teatro Nuovo sopra Toleto in
quest’autunno del corrente anno 1752, Napoli, Per Domenico Lanciano, 1752.
————————, Il
mercante innamorato. Invenzione per musica. Da rappresentarsi nel Teatro
de’ Fiorentini in questo corrente autunno del 1750, Napoli, Per Domenico Langiano,
1750.
————————, L’abbate
Collarone. Commesechiamma de nota’ Pietro
Trinchera da rappresentarese a lo Triato de la Pace nchist’anno 1749. Addedecata allo
llustriss., e azzellentiss.
Segnore D. Giuseppe de Rossi conte de Cajazzo, delli duche de la Serre, de li Signure
de Sanseconna, Napoli, Stamparia
de Giovanne de Simone, 1749.
————————, La
vecchia mmaretata. Comeddea
de nota’ Pietro Trinchera. Posta mmuseca da lo Segnore Don Gaetano Latilla Masto
de Cappella napolitano da rappresentarese a lo Teatro
de la Pace nchisto carnevale de lo 1750. Addedecata a lo llustrissemo Segnore D. Marcantonio Pepi, Napoli, Se venneno
da Jennaro Moccaldo, 1750.
————————, Le
chiajese cantarine. Pazzia pe mmuseca
de nota’ Pietro Trinchera da rappresentarese a lo
Teatro Nuovo a Monte Cravario nchisto
carnevale venturo de chisto corrente anno 1754, Napoli,
s.e., 1754.
————————, Lo
Corrivo. Pazzia per mmuseca de Pietro Trinchera.
Da rappresentarese nchesta
corrente primmavera dell’anno 1736. a lo Teatro de la Pace. Addedecata a
lo llostrissemo, e azzellentissemo
Segnore D. Luise Francisco Caracciolo [... ], Napoli, Pe Gianfrancisco Paci,
1736.
————————, Lo tutore nnamorato. Commedea
pe Mmuseca de nota’ Pietro Trinchera da rappresentarese a lo Teatro de la Pace nchisto
carnevale de lo corrente anno 1749. Addedecata a lo muto llustro Segnore D. Aniello de Campora, Napoli, Se venneno a S. Biase a li Librare,
1749.
Tufano, Lucio, Una scheda per il
«Flaminio» di Federico e Pergolesi: «Benedetto, maledetto» tra memoria della
scena ed equivoci del popolare, «Studi Goldoniani», 16, 2019, pp. 121-150.
——————, Pietro
Napoli Signorelli e la musica a Napoli nella seconda metà del Settecento.
Pagine inedite dal «Regno di Ferdinando IV», in Stefano Palmieri (a cura di), Studi per Marcello Gigante, Bologna, Il Mulino, 2003 [ma 2004], pp.
457-495.
Turchini,
Angelo, Morso, morbo,
morte. La tarantola fra cultura medica e terapia popolare, Milano, F.
Angeli, 1987.
Vazzoler, Franco, “…al libretto si dia mano”.
L’opera nell’opera in alcuni libretti del Settecento, «L’immagine riflessa.
Rivista di sociologia dei testi», XI,
1988, pp. 335-348.
————————, Didone e l’impresario, in Elena Sala Di Felice - Rossana
Caira Lumetti (a cura di), Il
melodramma di Pietro Metastasio, la poesia, la musica, la messinscena e l’opera
italiana nel Settecento, Roma, Aracne, 2001, pp. 305-324.
Weiss, Piero, Ancora sulle origini dell’opera
comica: il linguaggio, «Studi pergolesiani.
Pergolesi Studies», 1, 1986, pp.
124-148.
—————, La diffusione del repertorio operistico nel Settecento:
il caso dell’opera buffa, in Susi Davoli (a cura di), Civiltà
teatrale e Settecento emiliano, Bologna, Il Mulino, 1986, pp. 241-256.
Zago, Renata, Una dissertazione sulla lingua franca, in
https://pantherfile.uwm.edu/corre/www/franca/go.3.html (il sito A Glossary of
Lingua Franca è stato consultato il 31 agosto 2020).
[1] Il
testimone visionato è conservato presso la Biblioteca Nazionale di Napoli
Vittorio Emanuele III con collocazione Capasso 01.E.321. Un altro
esemplare è alla British Library di Londra con collocazione 905.g.25
consultabile in rete al link https://books.google.it/books?id=yt_MtHqBwQcC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false
(consultato il 31 agosto 2020).
[2] Il
testimone consultato è custodito presso la Biblioteca del Conservatorio di
Musica San Pietro a Majella di Napoli con collocazione Rari 10.4.3111.
L’esemplare presente alla Biblioteca Nazionale di Napoli Vittorio
Emanuele III con collocazione Lucchesi Palli Libretti A.0062 è incompleto ed è
consultabile in rete al link https://books.google.it/books?id=UG_GomqU9voC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false
(consultato il 31 agosto 2020). Altre copiè sono alla
Library of Congress di Washington con collocazione ML50.2.C45, alla Biblioteca
Marucelliana di Firenze con collocazione Mel.2209.11 e al Museo internazionale
e Biblioteca della musica di Bologna con collocazione Lo.02729 copia
consultabile al link http://www.bibliotecamusica.it/cmbm/viewschedatwbca.asp?path=/cmbm/images/ripro/libretti/02/Lo02729/
(consultato il 31 agosto 2020).
[3] commesechiamma:
la definizione del genere della commedeja pe mmuseca si presta nella prima metà del Settecento a una
moltitudine di declinazioni che vanno dal termine chelleta (cosa) a dramma pe museca, da chelleta pastorale a
traggecommeddeia. In
questa occasione l’autore sembra sottolineare l’ambiguità della definizione del
prodotto e pertanto si affida a una formula evanescente e non circoscrivibile.
Per le diverse denominazioni del prodotto partenopeo si consulti la raccolta
dei libretti presenti nel sito promosso dalla Fondazione Pietà dei Turchini di
Napoli – Centro di Musica Antica Opera
Buffa: Napoli 1707-1750 http://www.operabuffaturchini.it/operabuffa/index.jsp
(consultato il 31 agosto 2020) progetto a cura di Francesco Cotticelli
e Paologiovanni Maione. Cfr. anche Maione, Paologiovanni, La
scena napoletana e l’opera buffa (1707-1750), in Storia della musica e dello spettacolo a Napoli. Il Settecento, a
cura di Francesco Cotticelli, Paologiovanni
Maione, 2 tomi, Napoli, Turchini Edizioni, 2009, I, pp. 139-205.
[4] nota’ Pietro Trinchera: per
la poliedrica figura di Trinchera si rinvia a Croce,
Benedetto, La morte del
commediografo Pietro Trinchera, «Giornale della Letteratura italiana», XVI,
32, 1898, pp. 265-266; Ferrone, Siro -
Megale, Teresa, Contestazione e
protesta sociale nell’opera di Pietro Trinchera, in Storia della letteratura italiana. Il Settecento, a cura di Enrico
Malato, Roma, Salerno Editrice, 1998, VI, pp. 850-854; Cicali, Gianni, Fonti classiche e strategie retoriche in una
commedia di Pietro Trinchera, «Il Castello di Elsinore»,
39, 2000, pp. 5-23 e Id., Drammaturgia
e fonti teatrali de «La moneca fauza» di Pietro Trinchera,
«Arte Musica Spettacolo», I, 2000, pp. 113-133; Id.,
Trinchera, Pietro, in Dizionario Biografico degli Italiani,
vol. 96, 2019, http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-trinchera_%28Dizionario-Biografico%29/
(consultato il 31 agosto 2020) e Paci,
Ilenia, Il teatro di Pietro
Trinchera, Università degli Studi di Catania, Tesi di Dottorato in
Filologia Moderna XXIII ciclo, anno accademico 2009-2010; Francesco Oliva Lo castiello saccheato Commeddea. In
appendice Francesco Oliva - Pietro Trinchera L’Emilia Commedia per musica, a cura di Paologiovanni
Maione, Venezia, lineadacqua
edizioni, 2015, http://www.usc.es/goldoni/doc/oliva-locastiello-oliva-trinchera-emilia-maione-bibliotecapregoldoniana10-definitivo.pdf
(consultato il 31 agosto 2020).
[5] Triato de la Pace: la sala napoletana di proprietà
del principe di Chiusano, inaugurata nel 1724, è anche conosciuta come Teatro
della Lava, denominazione che gli veniva dalla collocazione topografica. Sulla
burrascosa vita del piccolo palcoscenico si vedano, almeno, Croce, Benedetto, I teatri di Napoli.
Secolo XV-XVIII, Napoli,
Pierro, 1891, pp. 255-259 e Cotticelli, Francesco - Maione, Paologiovanni,
«Onesto divertimento, ed allegria de’ popoli». Materiali per una storia
dello spettacolo a Napoli nel primo Settecento, Milano, Ricordi, 1996, pp.
159-177.
[6] D. Giuseppe de Rossi conte de Cajazzo, de li Duche
de le Serre, de li Signure de Sanseconna:
Giuseppe de Rossi è l’ultimo esponente del suo casato che nel 1610 aveva preso
possesso dei feudi di Serre e Persano, siti acquistati poi nel 1758 da Carlo di
Borbone proprio da Giuseppe. Il dedicatario appartiene ai Rossi di Parma, poi
di San Secondo, il cui ramo napoletano aveva come capostipite Giulio Cesare.
Cfr. Litta, Pompeo, Famiglie celebri di Italia, 16 voll., Milano, presso
Paolo Emilio Giusti, 1819-1884, VII, 1835 e Ebner,
Pietro, Chiesa, baroni e popolo nel Cilento, 2 voll., Roma, Edizioni si Storia e Letteratura, 1982, II, p. 604.
[7] Azzellentissemo Segnore
= Eccellentissimo Signore
[8] Ncarrasse accossì
no nomme a la bonaffeciata
ca mo’ mme mpegnarria li cauzune pe mme jocà no primmo astratto, comme l’aggio ncarrata, annevenata e nzertata stavota mettennome sotta a la protezzione de Vostra Altezza = [Se
indovinassi così un nome al lotto sarei capace di impegnare i pantaloni per
giocarmi un primo estratto come l’ho indovinato nel pormi sotto la protezione
di Vostra Altezza]. L’impresario apre la sua dedica ponendo in evidenza la gran
fortuna che gli è capitata nel rintracciare un protettore di gran valore come
il nobile Giuseppe de Rossi. Tale opportunità la paragona a una possibile
vincita al gioco del lotto per la quale sarebbe capace di impegnarsi gli abiti.
Sulla tradizione del gioco del lotto a Napoli si veda Macry, Paolo, Giocare
la vita. Storia del lotto a Napoli tra Sette e Ottocento, Roma, Donzelli,
1997.
[9] Vero è ch’aggio fatecato non poco
pe ghì scavanno, decenno e facenno, e pe ghire azzeppannoie rrecchie pe le pertose ppe trovare no Segnore de vaglia,
de pietto e addavero nobelissimo, ma si songo restato senza chiocche,
posso dicere d’avè trovato
lo maromagno de le grannizze,
lo funno de le grolie, la
stessa generosetate che so’ priegge
che s’acquistano co la longhezza
de lo tiempo che arrozzennose
li chiuove che teneno nchiovate sti belle vante, non
s’ascia nesciuna specie de tenaglia o auto stromiento che ne le ppozza sceppare = [E vero che ho lavorato non poco
scavando, chiedendo e facendo, e per andare, drizzando le orecchie negli
anfratti per rintracciare un Signore di vaglia, di aspetto e davvero
nobilissimo, ma se sono restato senza cervello, posso dire di aver trovato il maremagno delle grandezze, il fondo delle glorie, la stessa
generosità che sono pregi che s’acquistano con il passar del tempo che
arrugginendosi i chiodi che tengono questi bei vanti non ci sono tenaglie o altri
strumenti per svellerli].
[10] Che a la commesechiamma moderna sse cose nce stanno azzeccate co la sputazza, io mo’ be’ mme ntenno chello che boglio dicere ma pe non sapè sprecareme, me piglio la
creanza a pe mmene, stannome
zitto, pregannove sulo de favorireme la primma sera a lo Treatiello mio, ca lo sbrannore vuosto mme pò
fa sparagnare quatto cannelotte a la lummenata che s’è posta n’uso, e si ve trovate na librea de le bboste, ma una de chelle de tutta
gala, de panno fino e aggallonata, me farrisse favore daramella ca me
serve pe ghire caudo mo’
che s’addefrescano li tiempe,
e pe fa canoscere a ttutte
ca songo | De Vostra Altezza | Umelissimo,
Devotissimo e Obrecatissimo Servetore | Nicola Bello Mpressario
= [Che la comesichiama moderna queste cose ci stanno
legate con la saliva, io ora so bene cosa intendo ma per risparmiarmi prendo
merito stando zitto pregandovi solo di favorirmi la prima sera al mio Teatrino
che il vostro splendore riesce a farmi risparmiare un po’ di candele a
l’illuminazione che è ora in uso, e se vi trovate una livrea delle vostre, ma
una di quelle di gala, di panno fino e gallonato, mi fariste un favore nel
donarmela affincé possa stare caldo ora che il tempo
va rinfrescandosi e per far conoscere a tutti che sono | Di Vostra Altezza |
Umilissimo, Devotissimo e Obbligatissimo Servitore | Nicola Bello]. Con ridondanti
immagini, l’impresario della sala si “prosta” ai
piedi del proprio protettore nella speranza di ricevere il gradito ospite nel
corso delle rappresentazioni. Sono pochissime le informazioni sull’impresario
Bello e si desumono dai paratesti dei libretti, pertanto si rinvia a Sartori, Claudio, I libretti
italiani a stampa dalle origini al 1800, 7 voll., Cuneo, Bertola &
Locatelli, 1990-1994, nn. 13, 5496, 7656, 24347.
[11] Non sarrà la glorea
de Chiaja, nvederese fra
poco tiempo tre povere marenaresse
de chelle cchiù scordate
che se ponno trovare dinto
a chille vasce, scarpesare li meglio triate de la Talia
e de l’Auropa tutta, e acquestanno
lo nomme dell’arte o da lo luoco,
sentire dire la Pescarina è gghiuta
pe primma donna a Calicutta,
la Marinella a Finibusterra e la Chiajese
a Trabisonna, lo vanto de Chiaja
sarrà ca se parte sta falluca
securissema pe ddinto a sto
mare de pericole ca vene guedata
da lo temmone de no Segnore
accossì granne che basta dicere Casa RUSSO, pe fa mpalledire,
jancheare e tremmare a chi
la sente, pocca essennose puosto a proteggere lo mpressario,
a forziore ave da proteggere le ccantarinole
che so’ le ffiglie soje, né
se poteva trovare lauro cchiù forte, gruosso e chiantutto pe nc’agguattare sotta ste povere fegliole
che chi spostata da la necessetate,
chi da l’arbascia e chi da la desperazione so’ arredotte a fare le ccantarinole;
sciorte lloro! ca sotto a
sto lauro starrano secure
da chille lampe e truone
che pe lo spisso pigliano a conzummare,
a tarrafenare e a persequetare
sto ceto de vertolose, pocca
avenno trovata la vena dell’oro e lo nido de le bertute, starranno franche da le persecuziune, da le murmuraziune
e da l’assaute ncoppa a la bella onestate lloro,
e sarranno le primme che pe
la via deritta de la vertute
arrevarranno a li ciele e se ne tornarranno vecchie
a la cetate lloro, carreche de denare, gioje e bbestite; e li brave e le
sbattute de mano che avarranno, vennerranno
rechiammate da la veretate e non da li genee triste de li ncappatielle
strutte che trovannose faglio a denare,
mettono lo triunfo de no bravo o de na sbattuta de mano, e a sto muodo
credeno de guadagnà la
posta. E accossì venenno guedata sta falluca (pe tornare a
lo capo de lo gliuommaro) da no Segnore
accossì granne e nnobele che, a parere de lo lireco
de Venosa, è na luna mmiezo
a le cchiù piccole sciammelle
de lo cielo, o puro comme a
lo cigno de Mantova, tanto s’aiza ncoppa
all’aote. Quantum lenta solent
inter viburna cupressi, otra che le fammose petture fanno canoscere la veretate de lo fatto e li nnaurate marmore defrescano le memorie de le gente; né lo sole ave besuogno de luce o d’acqua lo mare: voglio dicere co chesso, vuje aute pierde
jornate, che site solete de fa cappotte a la romana, vedite si potite perdere lo tiempo a quacchauta sciorte de mmurmoro, ca ncoppo a sta burletta ntanto ve riesciarrà comme a li cane ch’abbajano a la luna.
= [Non sarà la gloria di Chiaja vedersi fra poco tre
povere marinaie, di quelle più dimenticate che si possono rintracciare nei
bassi, calcare i maggiori teatri d’Italia e dell’Europa tutta, e acquistando il
nome d’arte o dal luogo, sentir dire la Pescarina è
andata come prima donna a Calcutta, la Marinella a Finisterre
e la Chiajese a Trebisonda. Il vanto di Chiaja sarà che se parte questa sicurissima feluca, in
questo mare di pericoli, e viene guidata al timone da un Signore tanto grande
che basta dire Casa Rossi per far impallidire, sbiancare e tremare a chi la
sente, perché essendosi posto a proteggere l’impresario, di sucuro
deve proteggere le canterine che sono figlie sue, né si poteva trovare alloro
maggiore, grande e piantato per ripararci sotto queste povere figlioli che chi
mossa dalla necessità, chi dall’albagia e chi dalla disperazione si sono
ridotte a fare le canterine, fortunate loro che sotto a questo alloro staranno
sicure da quei fulmini e tuoni che spesso consumano, maltrattano e perseguitano
questo cedo di virtuose, perché avendo trovato la vena dell’oro e il nido delle
virtù staranno franche dalle persecuzioni, dalle mormorazioni e dagli assalti
sopra la specchiata onestà loro, e saranno le prime che per la retta via della
virtù giungeranno al cielo e se ne torneranno anziane alle loro città native,
cariche di denaro, gioielli e vestiti; e i bravi e gli applausi che avranno
verranno richiamati dalla verità e non dai tristanzuoli e sdilinguiti
cicisbei che avendo poco denaro, mettono il trionfo di un bravo o di un
applauso credendosi, in tal modo, di guadagnare merito. E così venendo guidata
questa feluca (per tornare al bandolo della matassa) da un Signore così grande
e nobile che, a parere del poeta di Venosa, è una luna in mezzo alle più
piccole fiammelle del cielo, oppure come al cigno di Mantova, tanto si alza al
disopra degl’altri. Quantum lenta solent inter viburna cupressi oltre che i
famosi pittori fanno conoscere la verità del fatto e gli indorati marmi
rinfrescano la memoria delle genti; né il sole ha bisogno di luce o di acqua il
mare: voglio dire in tal modo che voi altri perditempo, che siete soliti di far
“cappotti alla romana”, cercate di perder il tempo da qualche altra parte, che
sopra a questa burletta vi riuscirà solo di abbaiare alla luna come i cani].
Trinchera da subito offre lo spaccato urbano e sociale che intende portare in
scena circoscrivendo il luogo alla marina di Chiaja e
presentando le vezzose fanciulle avviate all’arte del canto collocate in un
contesto miserevole; per la Napoli del tempo si rinvia a Galasso, Giuseppe,
Storia del Regno di Napoli, 5 voll., Torino, UTET, 2006-2007, 4, 2007
mentre per le modalità didattiche delle canterine si veda Cotticelli - Maione, «Onesto divertimento, ed allegria de’ popoli», cit., pp. 179-192. La tradizione
delle migrazioni delle maestranze destinate a raggiungere le latitudini più
insolite ed “esotiche” rientra in quell’immaginario che tanta letteratura metateatrale aveva alimentato (a tal proposito come non
ricordare almeno Metastasio, Pietro,
L’impresario delle Canarie, in Id., Didone abandonata,
Napoli, per
F. Ricciardo, 1724, pp. 28-34 e 52-57 e Goldoni,
Carlo, L’impresario delle Smirne,
a cura di Paologiovanni Maione, Venezia, Marsilio,
2018). È la feluca metafora dell’avventura scenica sotto la benevola guida del
duca di Serre ma è anche il rinvio all’episodio conclusivo del presente
libretto (III.10.did e III.13.did) così come il ricorso all’albero dell’alloro
evoca la gloria del casato del de Rossi eppure la gloria di cui si fregeranno
le canterine spesso oltraggiate da ingiusti e vituperosi giudizi (la vita
perigliosa, sempre in bilico tra “santità” e meretricio, è indagata in Di Giacomo, Salvatore, La prostituzione in Napoli nei secoli XV,
XVI e XVII, s.l., Del Delfino, 1968; Cotticelli - Maione, «Onesto
divertimento, ed allegria de’ popoli», cit., pp. 179-192; Maione, Paologiovanni, Giulia
de Caro «seu Ciulla» da commediante a cantarina.
Osservazioni sulla condizione degli «Armonici» nella seconda metà del Seicento,
«Rivista Italiana di Musicologia», XXXII, 1, 1997, pp. 61-80; Id., «Mena
vita onestissima»: le cantarine alla conquista della scena, in Dibattito sul teatro. Voci, opinioni,
interpretazioni, a cura di Carla Dente, Pisa, Edizioni ETS, 2006, pp.
123-134). «Quantum lenta solent inter viburna cupressi»: Virgilio, Ecl., I, 25.
[12] Chille che la fanno:
Quelli che la fanno. Per le carriere dei cantanti impegnati in questa
produzione si veda Sartori, I libretti italiani, cit.
[13] vedola:
vedova.
[14] freddolella:
freddina.
[15] Gabellotta:
gabelliere.
[16] viecchio, che fa lo figliulo:
vecchio che crede esser giovinetto.
[17] Colapesce:
l’onomastica prescelta echeggia la mitica figura dell’impavido pescatore che
durante un’immersione, per restituire un gioiello gettato nelle acque dal re,
notò che una delle tre colonne che sorreggevano la Sicilia vacillava per cui si
sostituì a questa senza emergere mai più. La storia presenta innumerevoli
varianti e pertanto si vedano Giuseppe Cavarra, La
leggenda di Colapesce, Messina, Intilla, 1998; Raffaele
La Capria, Colapesce,
Napoli, Colonnese, 1998; Fiorella La Guardia, La
leggenda di Cola Pesce fra mito antico e studi moderni, «Lares», 69, 3, 2003,
pp. 535-562; Alessandro Musco, La
mitopoiesi di Colapesce: metafora medievale del
siciliano mezzo-uomo e mezzo-pesce, in Ignazio
E. Buttitta (a cura di), Miti
mediterranei, Palermo, Fondazione Ignazio Buttitta, 2008, pp. 238-252 e Giuseppe Staiti, La risalita di Colapesce, Messina, La
Feluca, 2019. Sul soggiorno di Colapesce a Napoli
cfr. Marco Perillo, Misteri e segreti dei quartieri di Napoli,
Roma, Newton Compton, 2016.
[18] Perzune:
Persone
[19] Nota’: Notaio
[20] Laccheo:
Lacchè
[21] Peccerillo: Bambino
[22] N’Armenio: Un armeno
[23] fegne:
finge. ♦ Preta de Chiaja: Pietra di Chiaja.
Così era chiamata la zona oggi denominata piazza San Pasquale a Chiaja, a quel tempo ospitava un fetido mercato ittico
detto “a Preta” ma i miasmi erano determinati anche dallo scarico a mare dei
bisogni corporali degli abitanti del luogo (cfr. Giovan Battista Basile, Il
pentamerone […] overo Lo cunto de li cunte […],
Napoli, Antonio Bulifon, 1674, p. 386; e Giuseppe Porcaro, Taverne e locande della vecchia Napoli, Napoli, Benincasa, 1970, p.
147). La consuetudine di portare la città in scena contraddistingue questa
letteratura e il fenomeno è indagato da Franco
Carmelo Greco, Teatro napoletano
del ’700. Intellettuali e città tra scrittura e pratica della scena, Napoli,
Pironti, 1981, pp. LIV-LVI; Id., Spazio
reale e spazio virtuale della scena napoletana settecentesca, in Enrico Narciso (a cura di), Illuminismo
meridionale e Comunità locali, Napoli, Guida, 1988, pp. 212-258; Id., Belvedere o il teatro,
in Id. (a cura di), I percorsi della scena. Cultura e
comunicazione del teatro nell’Europa del Settecento, Napoli, Luciano, 2001,
pp. 479-561; Cotticelli - Maione, «Onesto divertimento, ed
allegria de’ popoli», cit.,
pp. 44-46. ♦ pettata: dipinta
[24] Domineco:
Domenico
[25] rizze: reti; bottune: bottoni; lavaturo: lavatoio; co: con; acchiaro: occhiali; gross’ammerazione: grande ammirazione. L’azione ha
inizio, come da tradizione, con una scena “ordinaria” che porta in scena la
quotidianità, una efficace campionatura si trae dai libretti contenuti nel sito
Opera Buffa: Napoli 1707-1750, cit.
[26] songo: sono; mmarenaresse: marinaie. La scena prende l’avvio con una canzone a tre in cui le
tre ragazze si presentano come spiritose e maliziose, anche in questo caso lo
spettacolo muove da una consolidata tradizione che vuole le commedie aprirsi su
momenti esplicitamente canori. Con le canzoni si aprono il maggior numero di
opere buffe (cfr. Michele Scherillo, L’opera
buffa napoletana durante il Settecento, Palermo, Sandron,
1916, passim).
[27] chiste: questi.
[28] sti: questi;
sbruffallesse: sputasentenze.
[29] mmaleziose: maliziose; repasso: spasso.
La pratica del corteggiamento era molto accentuata e il fenomeno del cicisbeismo
ormai acclarato come si evince da Roberto
Bizzocchi, Cicisbei. Morale
privata e identità nazionale in Italia, Bari, Editori Laterza, 2008; e Alessandro Cont, Giovin signori. Gli apprendisti del gran mondo nel Settecento italiano,
Roma, Società Editrice Dante Alighieri, 2017.
[30] zucose: succulenti;
dduce: dolci;
comm’a ppasse: come
l’uva passa.
[31] ste: queste;
qualesse: dispregiativo per indicare le signore
altolocate.
[32] vace: va; pò: può; Crapa: Capri; Vico: Vico
Equense; Mmassa: Massa Lubrense.
[33] si: se; veretate: verità; chessa: questa.
[34] cca: qua; speruto: desideroso.
[35] ascia: ritrova;
nconscienzea: in coscienza.
[36] biva: viva.
[37] ente: ecco.
[38] contralta sforzata: contralto
acuto. Per una storia della vocalità è sempre valida la lettura di Rodolfo Celletti, La vocalità, in Storia dell’Opera,
3 voll., Torino, UTET, 1977, III, tomo I, pp. 43-103.
[39] si:
posto davanti a un nome o titolo sta per forma contratta di “signore” o
“signora”; ussia: forma contratta per “vostra signoria”;
nuje: noi; bole: vuole.
[40] chiusa:
chiuso;
pierdete st’accunto: modo
di dire per indicare il giungere di quegli avventori poco propensi a spendere.
[41] sto: questo;
nce: ci.
[42] decite: dite; accossine: così.
[43] mme: mi; consulte: consigli; meje: mie.
[44] nenne: ragazze. Le
lusinghe dell’abate sono sperticate sebbene incontrano un certo scetticismo da parte
delle tre astute giovinette sempre pronte a fargli il verso o a canzonarlo
prima di farsi abbagliare dal mirabile percorso canoro da compiere.
[45] E qua sarriano sse
consurde voste?:
E quali sarebbero questi consigli vostri?
[46] Mo’ nc’annevino: Ora ci indovino.
[47] matremmonie: matrimoni; sanzaro: sensale.
[48] borrà: vorrà; mmaretarce: maritarci; treje: tre.
[49] mparo: insegno; mpoco: in poco.
[50] mme fedarria: mi
sentirei (sarei capace); mparareve: insegnerei; quaccosa: qualcosa.
[51] proponerve: proporvi;
despuosse: poi (ispanismo da despues); qua: qualche.
[52] fareve: farvi;
recetà: recitare.
[53] assicurarria: assicurerei; ca: che; ssi: questi; mustacce: mustacci.
[54] apparirebbon: apparirebbero.
[55] mettarriano: metterebbero; sta: questa; cetate: città.
[56] mmorre: turba; ncappate: cicisbei.
[57] pe: per; bbuje: voi; se: si; menarriano: getterebbero; fa: fare; rennere: rendere.
[58] cchiù: più; lo: il; neozio: affare; arrappare: sgraffignare.
[59] farele: farli; restà: restare; strutte: logori; fallute: screditati.
[60] avarrissevo: dovreste; a fa: da fare.
[61] vo’: vuoi; sbenà: svenare; ascià: ritrovare; tuosto: duro.
[62] ssa: questa; vocca: bocca; m’aje: mi hai;
levata: tolta.
[63] chisse: questi.
[64] ssole: siole.
L’abate sottolinea che l’abilità di una canterina con i propri spasimanti sta
nell’ottenere quanti più servigi possibili.
[65] cchesso:
questo; so’: sono; po: poi; chillo: quello.
[66] bo’: vuole; appardare: scritturare.
[67] sbentorate: sventurate.
[68] dinto: dentro; vascie (vasce, bascio): bassi (abitazioni terranee
prospicienti la strada); leva le’: intercalare
che indica scetticismo.
[69] ossoria: vostra
signoria.
[70] cacciate:
trovate.
[71] na:
una; cantina: luogo di mescita del
vino dove è possibile anche pranzare.
[72] puo’: puoi; sta: stare; facce: faccia.
[73] faje: fai; vedè: vedere.
[74] bolite: volete.
[75] da li: dai; tallune: talloni; pe ve di’ lo vero: per dirvi il vero.
[76] benuta:
venuta.
[77] de mme mparà: di
impararmi; accommenzare: incominciare.
[78] avarria: dovrebbe;
abbuscà: procurare; spinettuccio: spinetta.
[79] cimbalo:
cembalo.
Sugli strumenti a Napoli si veda Francesco
Nocerino, Gli strumenti musicali a
Napoli nel secolo XVIII, in Storia
della musica e dello spettacolo a Napoli. Il Settecento, cit., pp. 773-804.
[80] potè: poter.
[81] fortura: fortuna.
[82] mente: mentre;
chesta: questa;
sbrica: sbrighi.
[83] preà: rallegrare.
[84] mettarria: metterei; zompà: saltare; contiento: contento.
[85] masto: maestro; sulo: solo; uscia: vostra signoria.
[86] zor: sol.
[87] porzì: pure.
[88] comme: come; trattanto: frattanto; sse: queste.
[89] cammise: camicie.
[90] arredducere: ridurre.
[91] tonna: grande.
[92] rescì: riuscire.
[93] ssapè: saper; fegnere: fingere; apprennere: apprendere.
[94] scappà: scappare;
chiagnere: piangere;
quanno: quando; vole: vuole.
[95] reselle: risatine.
[96] uommene: uomini;
arrostere: arrostire; coffeà: burlare.
[97] soja: sua.
[98] speretosa: spiritosa; assaje: assai.
[99] volite: volete; mparare: imparare.
[100] lassamence: lasciami; penzà: pensare; mezora: mezzora.
[101] zetella: zitella.
[102] aggio: ho; piglià: pigliare; tata: padre.
[103] farriano: faranno.
[104] buono: bene.
[105] alli: ai; congionti: congiunti; taciaranno: taceranno.
[106] farete: farti;
mo’: ora.
[107] mparate: impara.
[108] si’: sei; bbedola: vedova; nullo: nessuno.
[109] cunto: conto; dà: dare.
[110] pare: sembra;
mmene: me.
[111] lezeta: lecita; pecchesso: per questo.
[112] penzà:
pensare; sulamente:
solamente.
[113] mpararria: imparerei; de: di.
[114] azzò: acciò; rennesse: rendesse; corallo: porsi in sussiego.
[115] starria: sarebbe;
mparà: imparare; abballo: ballo.
[116] bbedè: vedere.
[117] sapissevo: sapeste;
nteatro: in teatro.
[118] quatro: quadro; acconciolillo: graziosetto.
[119] move: muove; chisto: questo.
[120] filatorio: filatoio.
[121] ntitolarve: appellarvi.
[122] pregarebbe: pregherebbe.
[123] ssiente:
senti; aspettammo: aspettiamo.
[124] puro: pure; capille: capelli.
[125] nce: ci; mparà: imparare; vennimmo: vendiamo.
[126] capacetate: capacitati; avimmo: abbiamo; doje: due.
[127] pezzentaria: miseria.
[128] caucio: calcio; darria: darebbe.
[129] mparate: impara;
non sona a mme
sta cosa: questa cosa non mi quadra.
[130] mparo: imparo; vì: vedi.
[131] spasseo: passeggio;
vertolosa: virtuosa.
[132] buje: voi; chiacchiareare: chiacchierare.
[133] boleva: voleva.
[134] avissevo: avreste.
[135] asceva: uscivo.
[136] ncapo: in testa; cappiello: cappello.
[137] pozz’essere: possa
essere; acciso: ucciso.
[138] cerviello: cervello.
[139] vertù: virtù; bbona: buona.
[140] sarria: sarebbe.
[141] facisse: facessi; nchiusa: rinchiusa; into: dentro.
[142] pretienne: pretendi.
[143] maritemo: mio marito; accedette: uccise.
[144] patro’: padrone; sbennegnaje: svignò.
[145] saje: sai; Oncaria: Ungheria.
[146] addò: dove.
[147] stuorto: storto.
[148] n’accorre:
non
occorre; ntiso: inteso.
[149] parlà: parlare; pretenne: pretende.
[150] fora: fuori; pecché: perché; ntienne: intendi.
[151] abbia: vai; vattenne: vattene; trase: entra.
[152] vide: vedi; parlà: parlare; lassa: lascia.
[153] geluso: geloso.
[154] sencera: sincera.
[155] loccariello: scioccherello.
[156] bbide: vedi; siecote: insegui;
sgrata: ingrata.
[157] tene: tiene; cammara de miezo: testualmente
indica la “camera di mezzo” ma nell’immaginario del tempo rinviava a una
collocazione ancillare.
[158] speresce: desidera; mpazzia: impazzisce.
[159] starria: starebbe.
[160] ntenno: intendo.
[161] starrisse: staresti;
mpiso: appiccato ma in questo caso è usato ne
senso di cattiva azione.
[162] schiatto:
muoio.
[163] pozzo: posso; caccià: cacciare.
[164] nchiovaje: inchiodò.
[165] avea: aveva; auto: altro.
[166] nchiovarte: inchiodarti; mpietto: in petto.
[167] alloccuto: scemunito.
[168] cagna: cambia;
penziero: pensiero; bboglia: voglia; sentuto: sentito.
[169] scetata: svegliata.
[170] piglia:
prendi;
puorto: porto.
[171] auto: alto; menare: avventurare.
[172] viente: venti; onne: onde.
[173] rimme: remi; bele: vele.
[174] spezzarranno: spezzeranno.
[175] nfaccia: in
faccia; scoglia: scogli; sbauzarranno: sbalzeranno.
[176] rieste: resti; cridelo: credilo.
[177] fenta: finta
(menzognera).
[178] uuocchie: occhi.
[179] ntienne: intendi.
[180] sulo: solo.
[181] move: muove;
amarete: amarti.
[182] allummà: accendere;
zurfariello: zolfanello.
[183] vene: viene; viento: vento; stuta: spegne.
[184] buo’: vuoi; simmo: siamo.
[185] duje: due; sfortunate: sfortunati.
[186] arma: alma.
[187] sosperare: sospirare.
[188] qua’ bbota: qualche volta.
[189] contiento: contento.
[190] esciarria: uscirebbe.
[191] ccampare: vivere.
[192] tormiente: tormenti;
fenì: finire.
[193] pressa:
fretta.
[194] spata: spada.
[195] capitanio: capitano.
[196] spiegareme: spiegarmi;
saccio: so.
[197] tira: attira.
[198] stisso: stesso.
[199] jesce: esci; ti pigli: hai; scorno: vergogna.
[200] mmiezo: in mezzo; chiazza: piazza; juorno: giorno.
[201] sempe: sempre; jette: getta (dice); bbotte: sproposito.
[202] perzò: perciò; ascì: uscire.
[203] colerosa:
collerica.
[204] treglia: triglia.
[205] trasì: entrare.
[206] chiano: piano; trase: entri.
[207] nc’è: c’è; figliata: partorita; zompa: salta.
[208] magna: mangia.
[209] parolelle: chiacchiere.
[210] vecco: ecco.
[211] pigliata:
presa.
[212] accorre:
occorre;
addorare: annusare.
[213] addora: annusa.
[214] carrine: carlini. Un
carlino equivaleva a 10 grana, un tarì a 20 grana, un ducato a 100 grana; per
le antiche monete si rinvia a Francesco Forte
- Michela Mantovani, Manuale di
economia e politica dei beni culturali, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2004,
p. 642.
[215] ussoria: vostra
signoria; mparato: insegnato.
[216] no: un; muorzo: boccone; vo’: vuole.
[217] gnorsì: signorsì.
[218] stisse: stessi.
[219] tengo: ho; palaja: sogliola.
[220] brentesca: ventresca.
[221] trasite: entrate.
[222] vedolella: vedovella.
[223] gabbellotta: gabellotto.
[224] marenare: marinai.
[225] fosse: fossi; starria: starei.
[226] accattà: comprare;
coffeare: burlare.
[227] meza patacca: moneta di poco
valore.
[228] va’: vale.
[229] vasta: basta.
[230] repassà: canzonare; masta: maestra.
[231] sbricà: sbrigare.
[232] vuoje: vuoi.
[233] ve: vi; nchiovo: inchiodo.
[234] marmoro:
mormora;
tenimmo: teniamo.
[235] peccerillo: piccolino.
[236] lassamillo: lasciamelo.
[237] cattari: esclamazione.
[238] aggarbate:
garbate.
[239] spassate:
divertiti;
palicco: mingherlino.
[240] abbotta: gonfiati; mazzamma: pescato di piccolo
taglio e di scarso valore.
[241] n’è: non è; creanza: buona educazione.
[242] spito: spiedo; panza: pancia.
[243] mmico: me.
[244] ttico: te.
[245] n’abburlarrisse: non ti burleresti.
[246] calateo: galateo.
[247] afferrà: afferrare.
[248] calimeo: ganimede.
[249] sberresse: cavallone.
[250] marmaro: qui con il
significato di marmo.
[251] cattarina: esclamazione.
[252] criso: creduto.
[253] accocchia: unisce.
[254] nenna: ragazza.
[255] storduto: stordito.
[256] justo: giusto; attarantato: morso dalla tarantola. Sul
tarantismo cfr. Angelo Turchini, Morso, morbo, morte. La
tarantola fra cultura medica e terapia popolare, Milano, F.
Angeli, 1987; e Karen Lüdtke, Balla
coi ragni: la tarantola tra crisi e celebrazioni, Bari, Edizioni di Pagina, 2011. Per la tarantella
a cui si allude in questa scena si vedano Marius
Schneider, La danza delle spade e la tarantella. Saggio
musicologico, etnografico e archeologico sui riti di medicina, Lecce, Argo,
1999; e Marcello Cofini,
Tarantella in musica, o sia Ex tarantula vulgarium musica et choreae. Per
una storia della tarantella dalle fonti musicali e non solo […], Salerno, Setticlavio, 2001.
[257] forza: sprona;
bballà: ballare.
[258] puro: pure.
[259] allummato: acceso.
[260] fforzato: spronato;
porzine: perfino; strellà: strillare.
[261] biecchio: vecchio;
mporta: importa.
[262] nguadeare: sposare; mmaretata: maritata.
[263] bbivo: vivo; ccampare: vivere.
[264] rrepotazione: riputazione.
[265] sparza: sparsa; muorto: morto.
[266] credennome: credendomi.
[267] mena: mette; attuorno: intorno.
[268] nguadearme: sposarmi;
ntanto: intanto; sbena: spende; proje: dona.
[269] mmenzeone: invenzione;
sbentorata: sventurata.
[270] jodicio: giudizio; jornata: giornata.
[271] nnammoratielle: innamoratini;
sbrisce: al verde (senza soldi).
[272] bbarve: barbe; perdite: perdete.
[273] ascite:
uscite;
faenza: denaro.
[274] audienza: udienza.
[275] potite: potete; sbattere: agitarvi; sosperà: sospirare.
[276] aruta: denaro
contante; vuje: voi; maje: mai.
[277] resella: risatina; vasamano: baciamano.
[278] ppettole: lembi delle
gonne; guardà: guardare.
[279] vastasiello: piccolo
facchino; cimmaro: cembalo; ncapo: sul capo.
[280] accossì: così; tornammo: torniamo.
[281] fusse: fossi.
[282] jesce: esci.
[283] lietto: letto.
[284] ussignoria: sua signoria; malaurio: malagurio
(la cassa del cembalo verrebbe scambiata per una bara mortuaria).
[285] sso: questo; tavuto: bara.
[286] trasire: entrare; vastaso: facchino.
[287] zimmaro: cembalo.
[288] bemmenuto: benvenuto.
[289] d’è: cos’è.
[290] ntenzion: intenzione.
[291] benuto: venuto.
[292] jarrà: vorrà.
[293] subbeto: subito;
apprenno: apprendo.
[294] capo
tosta: testa dura.
[295] facimmo: facciamo; screttura: contratto.
[296] nesciuno: nessuno.
[297] scura: misera.
[298] sbracammo: togliamoci il pensiero.
[299] nnammorato: innamorato
(fidanzato).
[300] sapè: sapere.
[301] intenne: intende.
[302] fegno: fingo; nnammorata: innamorata.
[303] sparagno:
risparmio;
mesata: mensile.
[304] stenna: stenda.
Sulle scritture delle caterine in area napoletana
cfr. Cotticelli - Maione, «Onesto divertimento, ed
allegria de’ popoli», cit., pp. 187-192
e 299-311.
[305] consenzo: consenso.
[306] scannato:
capestro.
[307] conzuma: consuma.
[308] accommenza: incomincia.
[309] quaccauta: qualche
altra; volimmo: vogliamo.
[310] mettarrimmo: metteremo.
[311] jammola: andiamola.
[312] ajutale na mano: dalle
una mano.
[313] aspe’: aspetta;
trasite: entrate.
[314] scusateme: scusatemi;
ma’: maestro; corojosa: curiosa.
[315] muodo: modo; manera: maniera; accommenza: incomincia.
[316] chiatte:
grasse
(di valore maggiore).
[317] bene: viene.
[318] maramene: misera me.
[319] mpiso: impiccato
(modo di dire).
[320] addonà: accorgere.
[321] passannante: vai avanti.
[322] vocchella: boccuccia.
[323] ntona: intona.
[324] facite: fate; rallerà: rallegrare.
[325] anzi’: fino; arrevate: arrivati; sarvamiento: salvamento.
[326] si be’: sebbene; canosco: conosco.
[327] vestuto: vestito; manera: maniera; baffe: baffi.
[328] ponno: possono; quatto: quattro; perucche: parrucche.
[329] ghielato: gelato.
[330] guaje: guai; si maje: semmai;
scommogliato: scoperto.
[331] ommecidio: omicidio.
[332] moglierema: mia
moglie.
[333] nchiuso: rinchiuso; tene: tiene.
[334] chia’: piano;
vedimmo: vediamo; asciuta: uscita.
[335] ddò: dove; pertuso: toppa; mascatura: serratura.
[336] veccola: eccola; potta: colpo.
[337] spernocchia: mollusco
marino; assettata: seduta.
[338] frustata:
malandrina.
[339] scasso:
irrompo.
[340] tonnina:
carneficina;
nfamme: infami.
[341] scappaje: scappai; accedette: uccise.
[342] ancappo: cado; cierto: certo.
[343] passeone: passione.
[344] ncuorpo: in corpo; bentorio: subbuglio.
[345] parlamiento: linguaggio.
[346] novetà: novità; stace: sta.
[347] sarrà: sarà; sciuta: uscita.
[348] lanze manze: generico modo
di interpellare uno sconosciuto, intercalare presente in diversi testi teatrali
– cfr., ad esempio, Il | mercante | innamorato | Invenzione per Musica | Da
rappresentarsi nel Teatro de’ Fio- | rentini in
questo corrente Autun- | no del 1750. | In Napoli )(
Per Domenico Lan- | giano […]; Le astuzie | femminili
| Commedia per Musica | di Giuseppe Palomba | da rappresentarsi | nel Teatro
de’ Fiorentini | Per Second’Opera di questo corrente | anno 1794. | In Napoli
MDCCXCIV.; Carlo Celano, Non è padre essendo re, Bologna,
Gioseffo Longhi, 1670. La lingua di Colapesce è un misto di lingua
franca e grammelot, per la lingua franca nel Settecento si vedano Guido Cifoletti, Il vocabolario della lingua franca,
Padova, Clesp, 1980; Id.,
La lingua franca mediterranea,
Padova, Unipress, 1989; e Renata Zago, Una
dissertazione sulla lingua franca, in
https://pantherfile.uwm.edu/corre/www/franca/go.3.html (il sito A Glossary of
Lingua Franca è stato consultato il 31 agosto 2020). Sulla lingua franca
nel teatro goldoniano varie indicazioni si desumono da Salvatore Santoro, Lingua
Franca in Goldoni’s impresario delle Smirne,
«Journal of Pidgin and Creole languages», 11, 1996,
1, pp. 89-93; e Anna Scannapieco, Introduzione, in Carlo Goldoni, La dalmatina, a cura di Anna
Scannapieco, Venezia, Marsilio, 2005, pp. 11-82. Al di là di brevi citazioni a
mo’ di testimonianza documentaria presenti in articoli intorno al mondo dello
spettacolo (si veda, ad esempio, Gerardo Guccini,
Direzione scenica e regìa, in Storia dell’opera italiana, a cura di
Lorenzo Bianconi e Giorgio Pestelli, vol. V (La spettacolarità), Torino, EDT, 1987, pp. 123-174: 137-138), si
ricordano, inoltre, i contributi del curatore di questo volume: «Felice augurio – abbia l’impresa».
L’impresario delle Smirne dalle tavole dei commedianti alla scena dei cantanti,
«Rivista di Letteratura Teatrale», 5, 2012, pp. 171-191; L’impresario nell’immaginario goldoniano tra militanza e tavolino,
«Studi goldoniani», IX, 2012, 1, pp. 87-104 e Introduzione, in Carlo Goldoni,
L’impresario delle Smirne, a
cura di Paologiovanni Maione, Venezia, Marsilio,
2018, passim. Per il grammelot cfr. Alessandra
Pozzo,
Grr... Grammelot: parlare senza
parole. Dai primi balbettii al grammelot di Dario Fo, Bologna, CLUEB, 1998.
[349] vieni tu qua… Menella
nominasti.
[350] forse di queste donne sei innamorato?
[351] io porto una lettera.
[352] del marito Colapesce.
[353] sì sì. L’affermazione echeggia lo ja tedesco.
[354] Oncheria: Ungheria.
[355] Uncaria: Ungheria.
[356] beretate: verità.
[357] Sì, Colapesce è morto e seppellito.
[358] boce: voce; ave: ha; sparza: diffuso; frabotta: farabutta.
[359] nnanze: davanti; scenna gotta: le venga la gotta.
[360] assecurato: assicurato.
[361] sciorte: fortuna.
[362] sapete
se questo appartamento è della donna?
[363] abeta: abita.
[364] segno’: signore.
[365] cierto: certo.
[366] mpararela: insegnarle; scassammo: rompiamo.
[367] priccone: briccone.
[368] decite: dite.
[369] suo
marito ha fatto testamento.
[370] e mi ha raccomandato questa donna.
[371] donga: dunque.
[372] sbrecare: sbrigare; ossegnoria: vostra signoria.
[373] pressa:
fretta.
[374] ciamate chest: chiamate
questa.
[375] boluta: desiderata.
[376] nzorduta: sorda.
[377] scassà: rompere.
[378] vorria: vorrei.
[379] scommodare: scomodare.
[380] gnorsine: signorsì.
[381] assemeglia: assomiglia.
[382] creo: credo; canosciuto: conosciuto.
[383] il nostro messaggio è segreto.
[384] restate
fuori voi buona gente.
[385] entriamo noi nel vostro appartamento.
[386] tutt’isso: sicuramente
lui.
[387] azzardà: azzardare.
[388] deceva: dicevo.
[389] ossia: sua
signoria; nzerrà: chiudere.
[390] io sono discreto.
[391] ussegnoria: vostra
signoria.
[392] bacante:
vuota.
[393] canosce: riconosce;
site: siete.
[394] annate:
andate.
[395] nfodarate: infoderate;
appauro: spavento.
[396] mannato: mandato;
bonora: perdigiorno; niro: nero.
[397] scassa:
rompe.
[398] sfracassa:
fracassa.
[399] capo: testa.
[400] scassato:
rotto.
[401] suio statte: suo è.
[402] staje: stai; mbreaco: ubriaco.
[403] cala
la testa che la taglio.
[404] tu che vuoi? nessuna pietà.
[405] queste pazze valgono per cento.
[406] mi fanno mancare.
[407] sanco: sangue; pette: petto.
[408] ammazzà: ammazzare.
[409] cunte: conti.
[410] davanti a tutti qua in mezzo.
[411] levalo:
levale.
[412] ntutto: del tutto.
[413] boglio: voglio.
[414] ciesso: di botto.
[415] pigliate:
prenditi.
[416] sperà: sperare; sprovera: sciagurata.
[417] mpegno: impegno.
[418] nzegnà: insegnare;
vertute: virtù.
[419] appauruso: pauroso.
[420] penzato: pensato; paro: par; sujo: suo.
[421] pigliateve: prendetevi; mmone: adesso.
[422] conciammo:
conciamo;
appresso: dopo.
[423] bus le
porte: bussa alla porta.
[424] stat caliarde:
stai gagliardo.
[425] prendete della legna per appiccare il
fuoco.
[426] lloco: là.
[427] facenno: facendo.
[428] cetrole: cetrioli.
[429] camarata: camerata.
[430] bace: va; vesetanno: visitando; pennate: grondaie.
[431] incaparrata: accaparrata.
[432] travagliammo:
lavoriamo.
[433] fiacca:
debole;
dereto: dietro.
[434] jammo: andiamo.
[435] aje: hai.
[436] lloco: qua; mpazzuto: impazzito.
[437] ducate:
ducato.
Cfr. I.7.19a.
[438] arroienate: rovinate.
[439] ssapimmo: sappiamo.
[440] menarò: getterò.
[441] revota: rivolta.
[442] serra serra: confusione.
[443] jate: andate; trasitelo: entratelo.
[444] auta: altra;
jatevenne: andatevene.
[445] farve: farvi; bedere: vedere.
[446] do’: dove; minutauro: minotauro.
[447] sturbà: disturbare; fatte: fatti; nuoste: nostri.
[448] neozie: negozi.
[449] cimbalaro: cembalaro.
[450] ferre: arma.
[451] specciate: sbrigati.
[452] vi’: vedi; lotano: petulante.
[453] pacienza: pazienza.
[454] bricconaria: bricconeria.
[455] travagliate:
lavorate.
[456] auzate: alzate.
[457] tremmà: tremare.
[458] ghioja: gioia.
[459] vago: vado; traso: entro.
[460] sopportà: sopportare.
[461] mmaritaje: maritai.
[462] starria: starei; ghiastemmà: bestemmiare.
[463] venette:
venne;
golio: voglia.
[464] mpararme: impararmi; zorfeà: solfeggiare.
[465] juto: andato;
nzi’: fino; Torrecella: Torricella, luogo di
Napoli.
[466] e sono stati acchiappati da quel.
[467] piezzo: pezzo.
[468] parle: parli;
reneata: rinnegata.
[469] scommogliata: scoperto.
[470] contame: raccontami.
[471] conta: racconti.
[472] fauzetà: falsità; maro: mare.
[473] nganne: inganni;
trademiente: tradimenti; nzine: senza.
[474] peo: peggio;
potarrisse: potresti.
[475] votarete: votarti;
pietuso: pietoso.
[476] fareme: farmi; fenezza: finezza.
[477] secotare: inseguire.
[478] miette: metti; nnante: avanti.
[479] cana: cagna; perra: crudele.
[480] venino: veleno.
[481] addona: accorge; smenoesce: abbassa.
[482] fenisce: finisci.
[483] descurzo: discorso.
[484] pietto: petto.
[485] volive: volevi.
[486] bere: veri; mutte: motti.
[487] che di casa Sposeto
sono tutti. Si allude alla mancanza di genitori e appartenenti alla schiatta
degli Esposito o Esposti, va da sé che il riferimento è anche alla moralità
delle anonime madri. A Napoli i trovatelli erano accolti presso il complesso
religioso della Santissima Annunziata, cfr. Giovanna
Da Molin, I figli della Madonna: gli esposti
all’Annunziata di Napoli, secc. 17.-19., Bari, Cacucci, 2001; e Silvana Dello Russo, La Real
Casa Santa dell’Annunziata e la ruota degli esposti, «Meridione. Sud e Nord nel Mondo», 16, 2, 2016,
pp. 22-35.
[488] scusarete: scuserete.
[489] schitto: soltanto; maraveglia: meraviglia.
[490] arrobbare: rubare.
[491] canosciuta: conosciuta.
[492] aparate: preparate;
ciento: cento.
[493] lenguta: linguacciuta.
[494] ncana: ostina.
[495] stezzata: stizzita; vammana: in questo caso “comare” sebbene il
significato più pertinente è “ostetrica”.
[496] ammaccà: ammaccare; musso: muso.
[497] sceccà: sgraffignare; capille: capelli.
[498] bene: viene.
[499] strille: strilli.
[500] lassame: lasciami.
[501] scumpela: finiscila.
[502] scompo: finisco.
[503] stroppeate: storpiate.
[504] fenitela: finitela; baja: litigio.
[505] revotare: mettere
sossopra.
[506] rengrazia: ringrazia.
[507] zannuottolo: buffoncello; forfante: furfante.
[508] ghiute: andati; corallà: pescare
coralli; frate: fratelli; mieje: miei. Sull’industria del corallo nel
napoletano si vedano tra l’altro Raffaele
Della Vecchia, Inventario ed appendice di
documenti conservati nell’Archivio di stato di Napoli sulla pesca del corallo, Napoli, Massimo, 1985; Gina Carla Ascione, Storia del corallo a Napoli dal XVI al XIX secolo, Napoli, Electa, 1991; e Gioconda Cafiero (a cura di), Una storia di corallo: il Museo Ascione,
Firenze, Altralinea,
2017.
[509] lassale:
lasciali.
[510] botta: percosse; remmate: remate; acconciare: aggiustare.
[511] traduto: tradito; manco: meno.
[512] juramiente: giuramenti.
[513] stezzà: stizzire;
tuoje: tuoi.
[514] sarrai: sarai; odeo: odio.
[515] tene mente: osserva.
[516] vatto: picchio;
scresto: rompo la testa.
[517] vantarraje: vanterai.
[518] avereme: avermi; coffeato: burlato.
[519] desperato: disperato.
[520] arrobbo: rubo; addavero: davvero; storzello: storpio.
[521] cride: credi.
[522] loccarella: stupidella.
[523] a canosce: conoscere.
[524] castapanella: Penelope, donna
casta.
[525] malagna: tossico.
[526] sciumme: fiumi.
[527] muchie: gatte.
[528] abbonare:
rabbonire.
[529] manepolare: manipolare.
[530] muscellone: gattaccia.
[531] baga: vada; felare: filare.
[532] piattiello: piattino; vennenno: vendendo.
[533] pisce: pesci.
[534] sconfido:
spazientisco.
[535] nghierato: intisichito; ghiuto: andato.
[536] chiantarulo: abbandonare
l’innamorata.
[537] ncoccia: ostina.
[538] iaremella (lacremella): lagrimuccia; buscia: bugia; chiacchiara: parola.
[539] uocchio: occhio;
pietuso: pietoso; asciuoglie: sciogli.
[540] arefece: orefice; mbruoglie: imbrogli; voje: vuoi.
[541] contila dritta: contala giusta.
[542] nfra: fra; potimmo: possiamo.
[543] cauzette: calzette; canoscimmo: conosciamo.
[544] milordielle: bellimbusti.
[545] faglio de faglio: spiantati.
[546] viecchie: vecchi; repassate: raggirati.
[547] aute: altri; zammare: cafoni; ponno: possono.
[548] vasta: basta.
[549] caccare: feci, in senso
benaugurale.
[550] besogna: bisogna.
[551] guadagnà: guadagnare.
[552] cunte: conti; vie’: vieni.
[553] ngannata: ingannata.
[554] trasa: entri.
[555] puorte: porti; sotta: sotto.
[556] addonga: adunque;
mogliereta: tua moglie.
[557] sbregognato: svergognato.
[558] manco: neanche;
sbreognà: svergognare.
[559] sbreogna: svergogna.
[560] ghiodecare: giudicare.
[561] nzerrata: rinchiusa.
[562] auzà: alzare; nnommenata: nomea.
[563] potive: potevi; nchiuse: rinchiusi.
[564] stevano: stavano.
[565] aunisce: unisci.
[566] mmalosca: escalamazione
tipo “malora”; migliaro: migliaio.
[567] accidere: uccidere.
[568] rriseco: rischio.
[569] ciento: cento; biecchie: vecchi; pazze: pazzi.
[570] subeto: subito.
[571] meza: mezza.
[572] aunirete: unirti.
[573] benagg’oje: mannaggia oggi.
[574] farte: farti;
fuosso: fosso; mmano: mani.
[575] mpazzire: impazzire.
[576] scordato:
dimenticato.
[577] nzò: ciò; nchiocca: in testa.
[578] addonasse:
accorgessi.
[579] sotta: sotto.
[580] semprece: semplice.
[581] termenata: terminata;
anze ch’è: anziché; benta: vinta.
[582] accideme: uccidimi.
[583] quatra: quadra.
[584] stommaco: stomaco.
[585] porcarie: porcherie; sona: suona.
[586] ommo: uomo; annore: onore.
[587] sbreognata: svergognata.
[588] guedà: guidare.
[589] bertute: virtù; soje: sue.
[590] avisse: avresti; addeventare: diventare; voje: bue.
[591] stezzella: gocciolina.
[592] vatte: picchia;
oje: oggi; craje: domani.
[593] spezzà: spezzare.
[594] penzanno: pensando.
[595] reposa: riposa.
[596] argatella: arcolaio.
[597] non fanno altro che girare.
[598] scorcogliera: scroccona.
[599] repassante: beffarda; ut otto: al massimo.
[600] sberticella: corrutrice.
[601] a barda e a sella: in
ogni modo (letterariamente, in armatura e sella).
[602] mbasciatina: imbasciatina.
[603] curiuso: curioso.
[604] nfuso: bagnato. Modo
di dire proverbiale.
[605] arreposa: riposa.
[606] mettimmonce: mettiamoci;
mmocca: di presso.
[607] smaldir: smaltire.
[608] scartancello: diglielo.
[609] presentuso: presuntuoso.
[610] manisco: manesco; occhiarinolo: cascamorto.
[611] trasuto: entrato.
[612] mmestuta: importunata.
[613] ncrapeccieta: incapricciata.
[614] sape: sa; isso: lui.
[615] scartarrà: dirà.
[616] scartato:
detto.
[617] nfocato: infuocato.
[618] svenisco: svengo.
[619] recchia:
orecchio.
[620] duretta:
sostenuta.
[621] danci: dalle.
[622] accossine: così.
[623] voto: giro; vottane: butta.
[624] resillo: sorrisetto.
[625] zennea: gli occhi
dolci.
[626] arteteca: argento
vivo; tene: tiene; passiggio: passeggio.
[627] acciaro: acciaio; pigliato: preso.
[628] catarro:
raffreddore;
vera stampa: uguale.
[629] presutto affummato:
prosciutto affumicato.
[630] grattacaso: grattugia.
[631] sanato:
guarito.
[632] appletti: affanni.
[633] concio:
acconcio.
[634] affattoro: ammalio.
[635] camino:
cammino.
[636] fionna: fionda.
[637] focuso: focoso.
[638] cancaro: diavolo.
[639] abbesogna: bisogna; pigliarelo: pigliarlo.
[640] applettava (apprettava): insisteva.
[641] sbertecellata: corrotta.
[642] chiavà: gettare.
[643] lassate: lasciate
[644] vaso: bacio.
[645] musso: ingrugnito.
[646] stracciarebbe: straccerei.
[647] dubeta: dubiti.
[648] il grano andrà in altro modo al mulino.
Detto proverbiale teso ad aggirare l’ostacolo.
[649] capacetato: capacitato.
[650] avesato: avvisato.
[651] avarria: dovrei;
supprecare: supplicare.
[652] pagà: pagare.
[653] isperte: inesperte; strutte: consumate; ostrutte: ostruite.
[654] acciaffano: arraffano.
[655] ntenzione: intenzione.
[656] addove: dove.
[657] scannarozzà: scandalizzare.
[658] fisonomia:
fisionomia.
[659] dicite: dite.
[660] nche: in che; bedo: vedo.
[661] vi’: veda; sperta: esperta; abele: abile.
[662] callo: nulla.
[663] auzare: alzare.
[664] spireto: spirito.
[665] gesolfautto: sol.
[666] nfracetare: infradiciare.
[667] avarrite: avrete; mmottonato: montato.
[668] munno: mondo.
[669] mparareme: impararmi.
[670] meglio:
migliore;
ditto: detto.
[671] primmo: primo; nteatro: sulla scena.
[672] ncappà: accalappiare.
[673] vedarrite: vedrete.
[674] fusto: personale.
[675] giallute: itteriche.
[676] patute: patiti.
[677] toseno: tosano; arrappano: sgualciscono.
[678] desperà: disperare.
[679] lassamete: lasciati; vasà: baciare.
[680] lassa: lascia.
[681] vaso: bacio.
[682] sfazeone: soddisfazione.
[683] ngottare: rintuzzare; prattecone: praticone.
[684] zorfeammo: solfeggiamo.
[685] avarria: avrei.
[686] primma: prima.
[687] arteratiello: un poco
alterato.
[688] strascenarlo: trascinarlo.
[689] sbarvato: sbarbato.
[690] mmasciata: imbasciata.
[691] abbracciarrà: abbraccerà; vasarrà: bacerà.
[692] carrei: porti.
[693] nfoscaje: ottenebrò.
[694] lassaje: lasciò.
[695] chiagno: piango; peneo: peno; strujo: struggo.
[696] mmocca: in bocca.
[697] nomme: nome.
[698] fato: angelo
amoroso.
[699] mbroglio: imbroglio.
[700] veo: vedo.
[701] spasemo: spasimo; sbareo: vaneggio.
[702] desperata: disperazione.
[703] priesto: presto.
[704] diassissato: diesizzato.
[705] tardo: tardi.
[706] bero: vero; alluorgio: orologio.
[707] fricceca: agita; a pe isso: da solo.
[708] studeare: studiare.
[709] rote: ruote.
[710] votano:
girano.
[711] dace: dà.
[712] scuro: triste.
[713] nzine: senza.
[714] purzine: perfino.
[715] deaschece: diamine.
[716] farele: fargli.
[717] ncappata: acchiappata.
[718] voca fora ch’è maretto: voga
che c’è maretta.
[719] direla: dirla.
[720] tellecata: solleticata.
[721] scule: rinsecchisci.
[722] scardà: schiantare.
[723] terannie: tirannie;
canetate: crudeltà.
[724] crasto: castro.
[725] breamutte: bergamotti.
[726] Cupinto: Cupido.
[727] rascagna: graffia;
pizzeca: pizzica; scicca: graffia; mozzeca: morde.
[728] strazie: strazi.
[729] ncappaje: incappai.
[730] pazzariello:
pazzerello.
[731] cecatiello:
cieco
(il riferimento e al dio d’amore che è bendato).
[732] benaggia: mannaggia; accisa: uccisa.
[733] spoglià: spogliare.
[734] avanzà: avanzare; scute: scudi (monete).
[735] resolve: risolve.
[736] mettuto: messo.
[737] apenione: opinione.
[738] pregiudecà: pregiudicare; stimma: stima; nosta: nostra.
[739] ncappatielle: cicisbeucci;
abburlarrimmo: burleremo.
[740] puzzo: pozzo (molte); doppie: doppie (monete); farrimmo: faremo.
[741] datte: datti.
[742] servenno: servendo.
[743] veduto:
visto.
[744] spartere: dividere.
[745] curre: corri; stuta: spegni.
[746] sbentrate: sventrati; puorce: maiali.
[747] strascinamille: trascinameli.
[748] cacciano: danno di; sparte: divide.
[749] contiente: contenti; gabbate: gabbati.
[750] trattà: trattare.
[751] arma: alma.
[752] nfodera: infodera.
[753] diabbole: diavolo.
[754] ssona: suona.
[755] bracciate:
abbracciatevi.
[756] ciamate: chiamate.
[757] trinchen vajene: trinken Wein (da bere del vino).
[758] attacche: leghi.
[759] camareta: camerata.
[760] aggrancato: spilorcio.
[761] spezeca: avaro.
[762] prennete: prendete.
[763] accommenzammo: incominciamo; mmancà: prendere.
[764] cerreare: celiare.
[765] vottato: buttato.
[766] appavoruso: impaurito.
[767] sencero: sincero.
[768] ardenno: ardendo.
[769] reposà: riposare.
[770] mmetto: metto.
[771] aggia: abbia.
[772] pareano: sembravano.
[773] paputo: folletto.
[774] riso: ridere.
[775] venì: venire; male de luna: epilessia.
[776] acito: aceto.
[777] nzerrate: chiuditi.
[778] compatisceme: compatiscimi.
[779] spanne:
stende.
[780] carizze: carezze
[781] ammo: amo
[782] lanzate: lanciate; nquantetà: in quantità.
[783] squasillo: moina; ciancio: affettuosità.
[784] sbena: svena; despiace: dispiace.
[785] despettucce: dispettucci.
[786] ncappariello: innamoratello.
[787] fegnimmo: fingiamo; frisco: fresco.
[788] nzonno: sogno.
[789] fuorze: forse.
[790] scetare: svegliare;
mastotonno: stupidotto.
[791] retira: ritira.
[792] sparpetea: palpita.
[793] contanno: contando; abbia: avvia; tozzolare: picchiare.
[794] nzonnasse: sognasse.
[795] pece: sonno.
[796] cessa: ferma; arreto: dietro.
[797] cerasella:
ciliegina.
[798] Moncibello: Mongibello, altra
denominazione dell’Etna.
[799] marotè: misero te; Incurabbele: Incurabili,
complesso assistenziale che comprendeva diverse strutture religiose e un
importante ospedale finalizzato all’esercizio sanitario e umanitario (per la
storia dell’istituto, e anche delle sue implicazioni con le scene teatrali, cfr.
Raffaele
Tecce, Dell’ospedale Incurabili e di due scritti inediti, Napoli, Tipografia Capasso, 1955; Cotticelli -
Maione, «Onesto divertimento, ed allegria de’ popoli», cit., pp. 57-68 e 258-266 – anche per le
informazioni bibliografiche; e Gennaro Rispoli, Complesso monumentale di S. Maria del Popolo
degli Incurabili, Napoli, Museo delle Arti Sanitarie e di Storia della
Medicina, 2014.
[800] frusciare:
uccidere.
[801] damme: dammi.
[802] si tiene
a ccoppa e a mmazza: modo di
dire per indicare una persona che non intende scegliere ma tenere tutto per sé.
[803] fracassarli:
fracassargli;
testo: testa; ghì: andare; trovanno: trovando; prete: pietre.
[804] scommovere: sommuovere.
[805] villica:
vellica.
[806] savorre: pietre.
[807] mmeste: investe; scetarese: svegliarsi; pegliarese: prendersi.
[808] facive: facevi.
[809] frabutto: farabutto.
[810] sentea: sentia;
nzuonno: in sogno.
[811] sarraje: sarai.
[812] ride: ridi; cano: cane.
[813] quarera: querela.
[814] nguadea: scommessa.
[815] fauza: falsa.
[816] rommaso: rimasto.
[817] visso: visto.
[818] mena: getta.
[819] vrecciata: sassata.
[820] janco: bianco.
[821] jeva: andava; secata: violenta; jere: eri.
[822] tuorto: torto.
[823] boce: voce.
[824] approfettata: approfittata; trevellessa: attaccabrighe.
[825] battem: battiamo.
[826] dammo: dammi; tene: tieni.
[827] aniello: anello; mietteme: mettimi.
[828] vreccia: pietra.
[829] schefienzea: schifoso.
[830] ntoppo: intoppo.
[831] focetola: bambinona.
[832] ciuccio:
asino;
ncasa: in casa.
[833] arrotecasse: stramazzerei; nterra: a terra.
[834] deto: dito.
[835] osso spino: si trova tra la prima e la
seconda vertebra.
[836] malantrino: malandrino.
[837] ascianno: trovando; delegenza: diligenza.
[838] gamme: gambe.
[839] squagliò:
scomparve.
[840] giubbilava:
licenziava.
[841] mmota: in moto.
[842] addebolì: indebolire.
[843] rallero: rallegro.
[844] corcà: coricare.
[845] coffeava: burlavo.
[846] smorfia:
smorfioso;
scuoncio: sgarbato.
[847] contrafà: imita; ngiurea: ingiuria.
[848] arrassosia: non sia mai.
[849] appeccecà: litigare.
[850] statola: statua.
[851] ngrannire: ingrandire.
[852] commico: con
me; avarrà: avrà.
[853] nnommenata: nominata.
[854] alleramente: allegramente.
[855] stammo: stiamo.
[856] mpressario: impresario; Gorfù: Corfù.
[857] instromentar: scritturare.
[858] pazzeare: scherzare.
[859] strumentare:
scritturare.
[860] desposizione: disposizione.
[861] bottizzarmi: mottegiarmi.
[862] nquatto botte: poco tempo.
[863] manno: mando.
[864] battenne: vattene.
[865] asciò: trovò; nfragante: in
flagrante.
[866] asciaste:
trovasti.
[867] darese: darsi; trappito: torchio.
[868] conzolammo: consoliamo.
[869] chiammo: chiamo.
[870] vruoccole: carezze; squase: vezzi.
[871] mmariteto: tuo marito; verrizze: capricci.
[872] mpizze: ficca; addo: da.
[873] jammolo: andiamolo.
[874] morzo: boccone.
[875] vreognosa: vergognosa.
[876] ncor: un cor; amma: ama.
[877] neativa: negativa.
[878] bertoluso: virtuoso.
[879] decesse: dicesse; schiattare: morire.
[880] saccia: sappia.
[881] abbracciarria: abbraccerei.
[882] cianciusielle: vezzosetti.
[883] martielle: martelli.
[884] m’accommienze: m’incomincia; martellà: martellare.
[885] penza: pensa; farria: farei.
[886] jarria: andrei; penzalo: pensalo.
[887] zengariello: zingarello.
[888] feruto: ferito.
[889] sanà:
guarire.
[890] sperì: desiderare.
[891] scevolì: sdilinguire.
[892] despietto: dispetto; nuosto: nostro.
[893] mette: mettere; nzauto: in alto; pedocchiosa: pidocchiosa.
[894] lassalo:
lascialo.
[895] meoza: milza.
[896] tenè: tenere; votta: butta.
[897] trasimmo: entriamo.
[898] manteata: bastonatura; facimmoncella: facciamocela.
[899] laanatore: pastai;
mparammo: impariamo; contrattà: contrattare; scellavatto: barbagianni.
[900] barreata: barricata.
[901] meza porta: porta
socchiusa; coppa: sopra; fenestrella: finestrella.
[902] tozzolata:
bussata.
[903] rapre: apri.
[904] fenesta: finestra.
[905] va raprenno: vieni ad aprire.
[906] cierte: certi.
[907] ghiate: andate.
[908] piglianno: pigliando; menotella: minutina.
[909] acconciammo: aggiustiamo.
[910] traseno: entrano.
[911] jasce: esci.
[912] sonano:
suonano,
in senso di picchiare; scuro: infelice.
[913] sbrecanno: sbrigando.
[914] lassare:
lasciare.
[915] scinne: scendi;
abbascio: dabbasso; strata: strada.
[916] saglie:
sali.
[917] spiancello: chiediglielo.
[918] nirisso: misero lui; sbentorato: sventurato.
[919] ancunia: incudine;
martiello: martello.
[920] saglì: salire.
[921] scennere: scendere.
[922] mmano: in mano.
[923] tiene: tieni.
[924] sonare:
suonare,
in senso di picchiare.
[925] fruscio:
molesto;
sotta: sotto.
[926] segnifeca: significa.
[927] terammo: tiriamo.
[928] facimmolo: facciamolo;
ì: andare; nterra: a terra.
[929] facete: fate; banaggia: mannaggia.
[930] rompe: rompere;
cuollo: collo.
[931] vantarte: vantarti.
[932] ascire: uscire; recetare: recitare.
[933] sposarete: sposarti.
[934] frustato:
malcapitato.
[935] portareme: portarmi.
[936] stromentare: scritturare.
[937] scompitela: finitela.
[938] rotunne: piccoli pesci
denominati zerri.
[939] mpararrà: imparerà.
[940] vota: volta; bannera: bandiera.
[941] jarrà: andrà.
[942] accattato:
comprato.
[943] realato: regalato.
[944] fatidio: fastidio.
[945] stipa: conserva.
[946] stepare: conservare.
[947] aspiette: aspetti.
[948] prieghe: preghi; azzò: acciò; sbrica: sbrighi.
[949] mente: dal momento; mpoppa: in poppa; viento: vento.
[950] commene: conviene; argiento: argento.
[951] asciuta: uscita; arriseca: rischia; dincello: diglielo.
[952] pimmece: cimici.
[953] fastidiuso: fastidioso.
[954] sferrato:
efferato.
[955] l’avantare: vantarla;
famma: fama.
[956] senceretate: sincerità.
[957] tabbacchera: tabacchiera.
[958] apparecchiata: preparata.
[959] frisco: fresco.
[960] agge: abbi; pacienzia: pazienza.
[961] nterriesse: interessi.
[962] conzumà: consumare;
borria: vorrei.
[963] darria: darei.
[964] nsospetto: in sospetto.
[965] mmarditto: maledetto.
[966] stezzato: stizzito.
[967] conzenzo: consenso.
[968] riesto: resto.
[969] darraggio: darò; nsospettisce: insospettisci.
[970] vavattenne: vattene.
[971] justa: giusta.
[972] farria: farebbe.
[973] farrisse: faresti;
carrera: corsa.
[974] mpapuocchie: abbacini.
[975] mpapocchiare: abbacinare.
[976] mpapocchio: abbacino.
[977] n’abbenta: non prende posa.
[978] strascina:
trascina.
[979] mperrato: ingrato.
[980] mpastato: impastato; fele: fiele.
[981] manne: mandi; morì: morire.
[982] veneno: vengono.
[983] sbattaglianno: bisticciando.
[984] miso: messo.
[985] cauda: calda.
[986] spassà: spassare.
[987] aspettà: aspettare.
[988] nioziante: negozianti.
[989] niozie: negozi.
[990] appise: appesi.
[991] quaglia: conviene.
[992] guettaria: ribalderia.
[993] cacciarò: caccerò.
[994] manni: mandi.
[995] ngargiubola: in carcere.
[996] busciardo: bugiardo.
[997] crastò: castrò;
speranzò: lusingò.
[998] galea: galera.
[999] nfocato: infuocato.
[1000] sparagna:
risparmia.
[1001] levà: levare; tuorno: torno.
[1002] abballanno: ballando.
[1003] cossine: così; ntrasatta: improvviso.
[1004] acconzentuto: acconsentito.
[1005] ngannato: ingannato.
[1006] avesaste: avvisasti.
[1007] stutare:
spegnere.
[1008] fuste: fosti.
[1009] appeccecate: litigate.
[1010] recietto: ricetto.
[1011] spaseme: spasimi.
[1012] marmoro:
marmo.
[1013] roseca: rosica; biscere: viscere.
[1014] cadè: cadere.
[1015] fuje: fugge;
tene: tiene.
[1016] menà: gettare.
[1017] reneata: rinnegata.
[1018] cuorio: cuore; stongo: sto; pesone: pigione. Si tratta di un proverbio dove si allude a “correre il
rischio di morire”.
[1019] accaseone: occasione.
[1020] sbennegnare: vendemmiare.
[1021] tanta punte
de luna: tante minuzie.
[1022] ammazzarà: sommergere.
[1023] seconna: seconda.
[1024] arbascia: albagia;
precipeta: precipita.
[1025] penzammo: pensiamo.
[1026] bia: via.
[1027] papasso: è il nome che danno i musulmani
ai sacerdoti cristiani e viceversa.
[1028] signo: segnale; muccaturo: fazzoletto.
[1029] specie
storte: cattivi pensieri; levate:
togliti.
[1030] arresedeato: messo in
ordine.
[1031] chiarimmo:
chiariamo.
[1032] mpace: in pace.
[1033] ncappare: acchiappare.
[1034] ghire: andare.
[1035] vao: vado.
[1036] guste: piaceri.
[1037] scole: scuola.
[1038] varca: barca.
[1039] musece: musici;
violine: violini; cuorne: corni; falluca: feluca; benono: vengono; nterra: alla riva; sonanno: suonando. Il Sassone è naturalmente Johann Adolf Hasse che ebbe grande fortuna nella città partenopea e poi
una costante presenza con le sue opere prodotte per la corte di Sassonia
favorita dalla regina Maria Amalia, per i soggiorni napoletani di Hasse si vedano Raffaele
Mellace, Johann Adolf Hasse, Palermo,
L’Epos, 2004, passim e Id., L’autunno del Metastasio. Gli ultimi drammi per musica di Johann Adolf Hasse, Firenze, Olschki, 2007. Informazioni ulteriori
sulla prima permanenza nella capitale meridionale e la ricezione del suo
repertorio nel corso del regno di Carlo di Borbone si traggono da Cotticelli - Maione, «Onesto divertimento, ed
allegria de’ popoli», cit., pp.
77, 82 e passim; Eid., Le
istituzioni musicali a Napoli durante il Viceregno
austriaco (1707-1734), Napoli, Luciano, 2012, pp. 24 e 50 e; Paologiovanni Maione, «La nostra Regina non
vuole altre Musiche, che quella del […] Sassone»: i desiderata di Maria Amalia
per la scena napoletana, in Johann Adolf Hasses
Musiktheater: Orte und Praxen
der Aufführung, in corso di stampa.
Sulla musica fruita nel golfo all’ombra del Vesuvio cfr. Elena Sala Di Felice, Una «Fenice»
nel golfo di Napoli, «Letterature straniere. Quaderni della Facoltà di
Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Cagliari», 5, 2003, pp.
73-119 e Paologiovanni Maione, Il mondo musicale
seicentesco e le sue istituzioni: la Cappella Reale di Napoli (1650-1700),
in Dinko Fabris (a cura di), Francesco Cavalli. La circolazione dell’opera veneziana nel Seicento, Napoli,
Turchini Edizioni, 2006, pp. 309-341: 318 e 334-337. Molte suggestioni e
informazioni si traggono da Francesco Cotticelli - Paologiovanni Maione
(a cura di), Storia della musica e dello
spettacolo a Napoli. Il Seicento, 2 tomi, Napoli, Turchini Edizioni, 2019, si
vedano in particolare i contributi di Pier Luigi Ciapparelli, Domenico Antonio D’Alessandro,
e Bianca Maurmayr. Notizie si deducono da Antonio Bulifon, Giornali
di Napoli dal MDXLVII al MDCCVI, a cura di Nino Cortese, Napoli, Società
Napoletana di Storia Patria, 1932; Innocenzo
Fuidoro, Giornali di Napoli dal MDCLX al
MDCLXXX, a cura di Vittoria Omodeo, 4 voll., Napoli, Real Deputazione
Napoletana di Storia Patria, 1934-1943; Domenico
Confuorto, Giornali di Napoli dal MDCLXXIX al MDCIC, a cura di
Nicola Nicolini, 2 voll., Napoli, Luigi Lubrano, 1930-1931. Si rinvia inoltre a
Domenico Antonio D’Alessandro, La
musica nel secolo XVII attraverso gli Avvisi e i giornali, in Musica e
cultura a Napoli dal XV al XIX secolo, a cura di Lorenzo
Bianconi - Renato Bossa, Firenze, Olschki, 1983, pp. 145-164; e Thomas Griffin, Musical References in the «Gazzetta di Napoli», 1681-1725,
Berkeley, Fallen Leaf Press, 1993. Ulteriori informazioni
sono in Ausilia Magaudda
- Danilo Costantini, Musica e
spettacolo nel Regno di Napoli attraverso lo spoglio della «Gazzetta»
(1675-1768), Roma, Ismez, 2009, con cd-rom.
Per l’iconografia si rinvia, almeno, a Civiltà
del Seicento a Napoli, Catalogo della mostra, 2 voll., Napoli, Electa, 1984;
Settecento napoletano. Sulle ali dell’aquila imperiale 1707-1734,
Napoli, Electa, 1994; e Capolavori in
festa. Effimero barocco a Largo di Palazzo (1683-1759), Napoli, Electa,
1997.
[1040] orchesto: orchestra.
[1041] conzierto: concerto.
[1042] scenne: scende; ba: va.
[1043] mmallazzo: capitombolo.
[1044] piglia:
prende;
ncuollo: in spalla; jettarolo: gettarlo.
[1045] patrone:
padrone;
scennemi: scendimi.
[1046] redicolo: ridicolo.
[1047] provammo: proviamo.
[1048] imbarcammo:
imbarchiamo.
[1049] de mo’ nnante: di
prima.
[1050] signo: segno.
[1051] puro: pure.
[1052] sferrata: prorotta in ingiurie.
[1053] mpalmata: impalmata.
[1054] cimmalo: cembalo.
[1055] lario: slargo.
[1056] sbreogno: svergogno.
[1057] intoppe: intoppi;
niozie: negozi.
[1058] provà: provare.
[1059] abbusca: guadagna; ncoppa: sopra.
[1060] aghiuste: aggiusta.
[1061] commertazione: concertazione.
[1062] ponn’ire: possono andare.
[1063] truffajuolo: truffatore.
[1064] muolo: molo.
[1065] sfocate:
sfogate.
[1066] fiete: puzzi;
leva: spostati.
[1067] quietate:
quietati.
[1068] mpace: in pace; ttico: con te.
[1069] cennerosa: generosa.
[1070] obbrecatissima: obbligatissima.
[1071] restarem: resteremo;
nzenziglio: in sottana.
[1072] tia: tu; bolir: vuoi; penzata: pensato.
[1073] ntrare: entrare.
[1074] pulicia: pulci.
[1075] bona: bene; frisca: fresco.
[1076] canoscir: conoscere.
[1077] canzoncella: canzoncina.
[1078] ncegnare: iniziare.
[1079] mpiazza: in piazza.
[1080] schiattiglie: dispetti.
[1081] abbusco: guadagno; quaccosella: qualcosina.
[1082] decotte:
debitori;
affritte: afflitti; strutte: trascurati.
[1083] scippo:
graffio.
[1084] dicira: dice.
[1085] ducenta: duecento; zecchina: zecchini.
[1086] aghiustato: aggiustato.
[1087] polisella: polizza.
[1088] patisce:
patisci.
[1089] mmarcatevi: imbarcatevi.
[1090] mmarca: imbarca.
[1091] mmarcata: imbarcata; quatrana: villana.
[1092] posa: sposa.
[1093] le’ si mmarcò: lei
s’imbarcò.
[1094] restò: restai.
[1095] quarche: qualche.
[1096] scordò:
scordai.
[1097] varva d’annecchia: barba
di giovenca; uocchie de cefescola: occhi
di civetta.
[1098] ccapo de pesaturo:
testa
di pestello.
[1099] coccovaja: coccoveggia.
[1100] gamme de ranauvottolo: gambe
di ranocchio.
[1101] appriesso: appresso; spantecato: svenevolo.
[1102] sdellanzo: sbrandello.
[1103] masto de ciento a
grano: maestro di poco valore; vertouso: virtuoso.
[1104] de quattuordece a masso: di quattordici
a masso.
[1105] addotto: dotto.
[1106] sopportarebbe: sopporterei.
[1107] ngiurie: ingiurie.
[1108] nnabbissar: inabissare;
guarde: guardi; patremo: mio padre.
[1109] ghiuta: andata.
[1110] asene: asini.
[1111] connio: con Dio.
[1112] tradetora: traditrice.
[1113] soscia: soffia;
face: fece.
[1114] terare: tirare.
[1115] cacce: caccia.
[1116] damme: dammi (picchiami).
[1117] guanciata:
schiaffo.
[1118] vienetenne: vienitene.
[1119] vance: vacci; offienne: offende.
[1120] facesse:
farei.
[1121] avesse:
avrei.
[1122] daje: dai.
[1123] russo: rosso.
[1124] chiagnesse: piangerei.
[1125] abburlaje: burlai.
[1126] marionciello: ladroncello.
[1127] diaschece: diavolo; mmarcate: imbarcati.
[1128] stencecato: storto.
[1129] apprettà: costringere; scenno: scendo; rimmo: remo.
[1130] sbigno: svigno.
[1131] marmorea:
memoria;
renfresco: rinfresco.
[1132] omecidio: omicidio;
fenesco: finisco.
[1133] preta: pietra.
[1134] ncarne: in carne.
[1135] vaga: vada.
[1136] bagliva: ufficio del
balivo.
[1137] scetà: svegliare.
[1138] ncrifa: ingrigisce;
ngrossa: ingrossa; onna: onda.
[1139] subissa:
inabissa;
zeffonna: affonda.
[1140] bovi
marini: si indicavano le foche monache ma anche altre creature fantastiche;
canesche: pescecani.
[1141] stiento: stenti; chianto: pianto.
[1142] ntratanto: frattanto.
[1143] lassateli:
lasciateli.
[1144] chi la
vo’ meglio se la faccia isso: chi la desidera migliore se la faccia
lui. Il riferimento va a coloro a cui puo’ non piacere
lo spettacolo invitati a scriverselo da soli.