Convegno 1




Ministerio de Economía
y Competitividad (FFI2011-23663) lineadacqua edizioni Ambasciata d’Italia e
Istituto italiano di Cultura (Madrid) Sorbonne Universités Séminaires internationaux de recherche Université de Lille
Convegno internazionale di studi
Goldoni “avant la lettre”:
esperienze teatrali pregoldoniane (1650-1750)
Santiago de Compostela
Facultade de Filoloxía, 15-17 aprile 2015
convegno.pregoldoni@gmail.com

Mercoledì, 15 aprile 2015 - «Salón de Graos»
Prof. Juan Viaño Rey (Rettore dell’Università di Santiago de Compostela).
Dott. Mario Vecchione (Aggregato culturale dell’Istituto Italiano di Cultura a Madrid).
Prof.ssa María José López Couso (Preside della Facoltà di Lingue e Letterature dell’USC).
Prof. Vicente González Martín (Presidente della Società Spagnola degli Italianisti - SEI).
Prof. Benedict Buono (Direttore del Dipartimento di Francesistica e Italianistica dell’USC).
Prof. Javier Gutiérrez Carou (Presidente del convegno).
Conferenza inaugurale (09:45-10:45)
Anna Scannapieco: Goldoni «avant et après la lettre» (divagazioni proemiali).
I.- Prefazione: riflessioni e proposte fra Seicento e Settecento (11:00-12:30)
Presiede: Isabel González
Gallo, Valentina: Decio Azzolino, Cristina di Svezia e il teatro romano della Prearcadia.
Zoppi Garampi, Silvia: La ‘traduzione’ inedita di Gianvincenzo Gravina di Due dissertazioni sulla comedia e sugli spettacoli.
Principi di poetica e strategie di comunicazione.
Beniscelli, Alberto: Zeno e Metastasio nei giudizi di Goldoni.
Guardenti, Renzo: Drammaturgie visive da Gherardi a Goldoni.
II.- Dai Riccoboni a Goldoni (12:45-14:15)
Presiede: Pérette Cécile Buffaria
Alfonzetti, Beatrice: Riccoboni: il comico prima di Goldoni.
Ferrazzi, Marialuisa: La riforma teatrale di Luigi Riccoboni nella Russia del XVIII secolo.
Zaccaria, Michela: Elena Balletti Riccoboni, attrice e letterata fra Sei e Settecento.
Vazzoler, Franco: Giovambattista Andreini nel Settecento, da Riccoboni a Goldoni.
III.- «Le Théâtre Italien» di Gherardi (I) (16:00-17:30)
Presiede: Andrea Fabiano
Cabiddu, Stéphanie: Le Théâtre Italien di Gherardi (I): La Fille savante di Nolant de Fatouville.
Spanu Fremder, Silvia: Le Théâtre Italien di Gherardi (II): Les deux Arlequins di Le Noble.
De Luca, Emanuele: Le Théâtre Italien di Gherardi (III): Arlequin Phaéton di Jean Palaprat.
Comparini, Lucie: Le Théâtre Italien di Gherardi (IV): La Précaution inutile di Nolant de Fatouville.
IV.- «Le Théâtre Italien» di Gherardi (II) (17:45-19:15)
Presiede: Lucie Comparini
Fabbricatore, Arianna: Le Théâtre Italien di Gherardi (V): L’Union des Deux Opéras di Charles-Rivière Dufresny.
Miglierina, Stephane: Le Théâtre Italien di Gherardi (VI): Les Mal-Assortis di Charles-Rivière Dufresny.
Cederna, Camilla: Le Théâtre Italien di Gherardi (VII): La Fausse Coquette di Brugière de Barante.
Sansa, Anna: Le Théâtre Italien di Gherardi (VIII): Arlequin misanthrope.
V.- Commediografi di area bolognese-veneta fra Seicento e Settecento (19:30-21:00)
Presiede: Piermario Vescovo
Ghelfi, Maria: La commedia cittadina veneziana di Giovanni Bonicelli e Tommaso Mondini (1688-1693).
Gutiérrez Carou, Javier: Isabella Dosi Grati fra commedia urbana bolognese e cittadina veneziana: l’adattamento lagunare de Le fortune non conosciute del Dottore.
Mineo, Nicolò: La Merope di Scipione Maffei e la ‘prima guerra mondiale’.
Trivero, Paola: Propositi riformatori per il teatro comico: il caso di Scipione Maffei.
Giovedì, 16 aprile 2015 - «Salón de Graos»
Presiede: Françoise Decroisette
Turchi, Roberta: Dalle scene alla stampa: Il cicisbeo sconsolato di Giovan Battista Fagiuoli.
Buffaria, Pérette-Cécile: Sul retaggio di Molière (Misanthrope) e Gerolamo Gigli (Don Pilone, La cugina di Don Pilone) in Carlo Goldoni.
Marcello, Elena Elisabetta: Limiti e finalità dell’ispirazione spagnola nel teatro di Girolamo Gigli.
De Frutos Martínez, Mª Consuelo: Le due edizioni de Le furberie di Scappino di Girolamo Gigli.
VII.- Commediografi napoletani fra Seicento e Settecento (10:15-11:45)
Presiede: Javier Gutiérrez Carou
Cotticelli, Francesco: Il barone di Liveri e l’arte comica.
Maione, Paologiovanni: Le molte vite de Lo castiello sacchejato di Francesco Oliva.
Coppin, Chiara: Prove di rinnovamento nel teatro napoletano del ‘700.
Dell’Aquila, Giulia: Il teatro del napoletano Niccolò Amenta.
VIII.- Tessere e prospettive (12:00-13:30)
Presiede: María Consuelo de Frutos Martínez
Buono, Benedict: La componente idiomatica e proverbiale nel teatro pregoldoniano.
Winter, Susanne: Itinerari testuali de La serva padrona di Jacopo Angelo Nelli.
Verdirame, Margherita: Tasselli di teatro siciliano del Seicento: Pietro Mancuso e Paolo Maura.
Castelli, Rosario: Tommaso Aversa commediografo: La notti di Palermu (1637-1657).
IX.- Donne e teatro pregoldoniano fra Sei e Settecento (15:00-16:30)
Presiede: Inés Rodríguez Gómez
Cosentino, Paola: Storia di un topos tragico: la Rosmonda di Carlo Goldoni e le sue fonti.
Panarello, Carmela: Ruoli femminili (attrici, promotrici e personaggi) nel teatro comico toscano tra la fine del XVII e l’inizio del XVIII sec.
Surma-Gawłowska, Monika: Le trasformazioni del ruolo della donna nel teatro dell’Arte fra Sei e Settecento.
Megale, Teresa: Prima della ‘prima’ Locandiera: variazioni sul tema fra Sei e Settecento.
X.- Parodie ed echi letterari verso Goldoni (16:45-18:15)
Presiede: Roberta Turchi
Tavazzi, Valeria: La parodia a teatro: Rutzvanscad il giovine di Zaccaria Valaresso.
Fabiano, Andrea: Le parodie teatrali nella fase dell’apprendistato goldoniano: il caso del Pastor fido.
Palladini, Irene - Puggioni, Roberto: Gli adattamenti teatrali sei-settecenteschi della Liberata e il Tasso di Goldoni (I parte).
Puggioni, Roberto - Palladini, Irene: Gli adattamenti teatrali sei-settecenteschi della Liberata e il Tasso di Goldoni (II parte).
XI.- Librettisti e riforma (18:30-20:00)
Presiede: Paologiovanni Maione
Rodríguez Mesa, Francisco José: L’Orfeo ed Euridice di Calzabigi-Gluck: le particolarità di un’opera italiana in contesto asburgico.
Decroisette, Françoise: Un libretto goldoniano ante-litteram: Il vecchio balordo (1659) di Giovanni Andrea Moniglia, drammaturgia e problemi editorali.
Polin, Giovanni: Tra finte cameriere e semplici spiritose, note sui modelli drammaturgici musicali comici a Venezia e nella Serenissima negli anni quaranta del Settecento.
Berger, Cécile: Un “prima di Goldoni” nascosto nel Goldoni? Ipotesi circa l’incidenza del “comico divertimento per musica” di De Totis: Ogni disuguaglianza amor uguaglia (1706).
Venerdì, 17 aprile 2015 - «Salón de Graos»
Presiede: Cristina Marchisio
Ajello, Epifanio: Quali e quante “robe di scena”, conservate nei bauli dei commedianti dell’Arte, riappaiono sui palcoscenici e nei dialoghi delle commedie di Goldoni e come sono usate (e quali ruoli assumono)?
Capaci, Bruno: Le marivaudage de Arlequin.
Di Ricco, Alessandra: «Lontane dunque dal popolo le nostre commedie». Le commedie per letterati di Pier Jacopo Martello.
Dygul, Jolanta: La Commedia Smascherata, ovvero il trionfo del teatro.
XIII.- L’orizzonte Goldoni (10:15-11:45)
Presiede: Francesco Cotticelli
Rainone, Annibale: «Capìa benissimo sin d’allora, quant’erano stucchevoli le caricature del Secolo oltrepassato». Riflessioni goldoniane e pratiche teatrali dei Gesuiti.
Spaggiari, William: Dalle Canarie a Smirne: l’impresario di teatro fra Metastasio e Goldoni.
Korneeva, Tatiana: Il ruolo del pubblico nella drammaturgia di Giacinto Andrea Cicognini e Carlo Goldoni.
Rodríguez Gómez, Inés: L’universo femminile nelle commedie di Cicognini e di Goldoni.
XIV.- Goldoni pregoldoniano (12:00-13:30)
Presiede: Susanne Winter
Pieri, Margherita: “Vezzose mascherette” e intermezzi goldoniani.
Guidotti, Angela: Don Giovanni Tenorio o sia Il dissoluto tra moralismo e studio di caratteri.
Nicastro, Guido: Carlo Goldoni. Un esempio di teatro riformato: Don Giovanni Tenorio, o sia il Dissoluto.
Morando, Simona: Verso Elisa. Ruoli femminili della tradizione “dongiovannea” e della pastorale (seconda metà del Seicento) per il Don Giovanni Tenorio di Goldoni.
XV.- I sentieri verso la maturità (15:00-16:30)
Presiede: Anna Scannapieco
Szegedi, Eszter: Dalla storiografia alla librettistica: Nicolò Beregan e la preistoria del Giustino goldoniano.
Izzi, Pierangela: Dal Momolo cortesan (1738) a La putta onorata (1748): un decennio di sperimentazioni letterarie.
Larosa, Stella: Mirandolina fra tradizione comica e strategia politica.
Pieri, Marzia: «... il coraggio di nominarle tragedie»: gli esordi di Goldoni al San Samuele.
XVI.- Epilogo: aspetti pregoldoniani nella drammaturgia contemporanea a Goldoni (16:45-18:15)
Presiede: Elena Elisabetta Marcello
Bisi, Monica: Il vero cavaliere di Giuseppe Gorini Corio: una satira virtuosa.
Contini, Milena: L’edizione de L’adulatore di Giovanni Camillo Canzachi: l’ardua ‘riesumazione’ di una commedia dimenticata.
Salvadè, Anna Maria: Le scritture teatrali di Vincenzo Rota (1703-1785).
Cappelletti, Cristina: Poeti in scena: Il tassista e l’ariostista di G. C. Becelli.
Conferenza di chiusura (18:30-19:30)
Piermario Vescovo: «con pies de niño»: la biblioteca di Carletto Goldoni.
Parole di congedo (19:30)
Javier Gutiérrez Carou