Convegno 2
Convegno internazionale di studi
Goldoni “avant la lettre”:
drammaturgie e pratiche attoriali fra Italia, Spagna e Francia (1650-1750)
Napoli, 12-14 aprile 2018
Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti in Napoli - Conservatorio S. Pietro a Majella Instituto Cervantes de Nápoles - Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III - Palazzo Zevallos Stigliano
convegno.pregoldoni@gmail.com

Programma completo del convegno con indici dei relatori e delle relazioni (pieghevole A5)
|
Locandina del convegno (A3) |
Giovedì, 12 aprile 2018 - Mattina
Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti in Napoli
09:30-10:00 - Inaugurazione. Saluti ufficiali.
Ilmo. Sr. D. José Luis Solano Gadea (Console Generale di Spagna).
Prof. Edoardo Massimilla (Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università “Federico II” di Napoli).
Prof.ssa Maria Luisa Chirico (Direttrice del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”).
Prof. Vicente González Martín (Presidente della Società Spagnola degli Italianisti - S. E. I.).
Prof. Javier Gutiérrez Carou (Direttore dell’ Archivio del Teatro Pregoldoniano).
Prima sessione
Presiede: Marzia Pieri
10:00-10:20 - Piermario Vescovo (Università “Ca’ Foscari” di Venezia): Goldoni pregoldoniano.
10:20-10:40 - Emanuela Chichiriccò (Università di Genova): Tra drammaturgia per l’attore e drammaturgia dell’attore: testi e canovacci intorno a I due gemelli veneziani di Carlo Goldoni.
10:40-11:00 - Simona Morando (Università di Genova): Il Rinaldo di Montalbano di Goldoni: i precedenti secenteschi.
11:00-11:15 - Dibattito.
11:15-11:30 - Pausa.
Seconda sessione
Presiede: Piermario Vescovo
11:30-11:50 - Marzia Pieri (Università di Siena): Martello a Parigi in compagnia di Aristotele.
11:50-12:10 - Javier Gutiérrez Carou (Universidade de Santiago de Compostela): Alla ricerca del ‘serio’: Maria Isabella Dosi Grati, ‘Dorigista’, fra opera regia e dramma.
12:10-12:30 - Paologiovanni Maione (Conservatorio “S. Pietro a Majella” di Napoli): Peripezie all’ombra della cafettaria ossia Li bbirbe di Federico in azione.
12:30-12:45 - Dibattito.
12:45-15:00 - Pranzo e spostamento.
Giovedì, 12 aprile 2018 - Pomeriggio
Conservatorio “S. Pietro a Majella”
15:00: Saluto di benvenuto.
M.º Carmine Santaniello (Direttore del Conservatorio di Musica “S. Pietro a Majella” di Napoli).
Terza sessione
Presiede: Alberto Beniscelli
15:00-15:20 - Camilla Cederna (Université de Lille): Da Gherardi a Goldoni: donne, attrici, incantatrici sirene.
15:20-15:40 - Andrea Fabiano (Sorbonne Université): Sperimentare una drammaturgia per un pubblico straniero: strategie pregoldoniane.
15:40-16:00 - Lucie Comparini (Sorbonne Université): Goldoni a Parigi prima di Parigi (l’affare delle traduzioni).
16:00-16:15 - Dibattito.
16:15-16:30 - Pausa.
Quarta sessione
Presiede: Paologiovanni Maione
16:30-16:50 - Stéphane Miglierina (Sorbonne Université): Carlo Maria Maggi pregoldoniano.
16:50-17:10 - Roberto Gigliucci (Università “La Sapienza” di Roma): Francesco Berni (1610-1673) e i suoi libretti: L’Antiopa.
17:10-17:30 - Giordano Rodda (Università di Genova): Rider del riso e schernir lo scherno: le tragicommedie viennesi Zeno-Pariati.
17:30-17:45 - Dibattito.
Instituto Cervantes: auditorium
10:00 - Saluto di benvenuto.
Sra. Dña. Isabel Clara Lorda Vidal (Direttrice dell’ Instituto Cervantes di Napoli).
Quinta sessione
Presiede: Giulio Sodano
10:00-10:20 - Anna Scannapieco (Università di Padova): San Luca 1736: nel baule dei comici ‘pregoldoniani’.
10:20-10:40 - Monica Bisi (Università Cattolica di Milano): «Legne al bosco, e gocciole al mare»: la retorica di Giulio Cesare Becelli.
10:40-11:00 - Cristina Cappelletti (Università Cattolica di Milano): Merli di Fiandra, scuffie e mariage: smanie modaiole in Becelli e Goldoni.
11:00-11:15 - Dibattito.
11:15-11:30 - Pausa.
Sesta sessione
Presiede: Roberta Turchi
11:30-11:50 - Angela Fabris (Alpen-Adria-Universität Klagenfurt): Riflessi ed echi intertestuali ne La moglie in calzoni di Jacopo Angelo Nelli.
11:50-12:10 - Anna Sansa (Sorbonne Université): Da Il mercante fallito a La bancarotta: l’esperienza giuridica al servizio dell’evoluzione drammaturgica.
12:10-12:30 - María del Valle Ojeda Calvo (Università “Ca’ Foscari” di Venezia): La comedia palatina como modelo dramático de Cicognini: Le gelosie fortunate del prencipe Rodrigo.
12:30-12:45 - Dibattito.
12:45-15:00 - Pranzo e spostamento.
Venerdì, 13 aprile - Pomeriggio
Biblioteca Nazionale “Vittorio Emanuele III”: sala rari
15:00 Saluto di benvenuto.
Dott. Francesco Mercurio (Direttore della Biblioteca Nazionale “Vittorio Emanuele III” di Napoli ).
Settima sessione
Presiede: Anna Scannapieco
15:00-15:20 - Beatrice Alfonzetti (Università “La Sapienza” di Roma): Il teatro spagnolo nelle Réflexions historiques et critiques sur les différents théâtres de l’Europe di Luigi Riccoboni.
15:20-15:40 - Elena E. Marcello (Università Roma Tre): Drammaturgia ‘spagnoleggiante’ e lingua nel teatro di Carlo Celano.
15:40-16:00 - Inés Rodríguez Gómez (Universitat de València): Tre commedie palatine di G. A. Cicognini.
16:00-16:15 - Dibattito.
16:15-16:30 - Pausa.
Ottava sessione
Presiede: Andrea Fabiano
16:30-16:50 - Emanuele De Luca (Université de Nice Sophia Antipolis - CTEL): Parigi-Venezia e ritorno: François Riccoboni e i silenzi di Goldoni tra opere, generi e forme drammatiche.
16:50-17:10 - Arianna Fabbricatore (CETHEFI, Université de Nantes - OBVIL Sorbonne Université): Corpi in scena. Teorie e pratiche intorno alla pantomima tra Francia e Italia: osservazioni e nuovi spunti di riflessione.
17:10-17:30 - Dibattito.
17:30-18:30 - Mostra (visita guidata): Dalla commedia dell’arte al teatro goldoniano. Testimonianze documentarie e iconografiche nei fondi della Biblioteca Nazionale di Napoli , a cura di Maria Gabriella Mansi e Gennaro Alifuoco.
18:30-20:30 - Tempo libero e spostamento.
20:30 - Concerto (Chiesa di Santa Caterina da Siena): Amori sospirati, amori disperati in commedia (musiche di Conforto, Auletta, Vinci), a cura della Fondazione Pietà de’ Turchini - Centro di Musica Antica (Interpreti: Giuseppina Bridelli, mezzosoprano; Ensemble Galanterie a plettri; Mauro Squillante, mandolino e direzione).
Sabato, 14 aprile 2018 - Mattina
Gallerie d’Italia - Palazzo Zevallos Stigliano
Riunione ARPREGO 3
Presiede: Javier Gutiérrez Carou
10:00-11:00 - Previsioni rispetto al raggiungimento degli obiettivi di ARPREGO 2 alla conclusione del progetto (31 dicembre 2018) e proposte per ARPREGO 3.
11:00-11:15 - Pausa.
Nona sessione
Presiede: Beatrice Alfonzetti
11:15-11:35 - Silvia Tatti (Università “La Sapienza” di Roma): Le dediche dei libretti veneziani pregoldoniani.
11:35-11:55 - Milena Contini (Università di Torino): «Come fa un dipintore»: L’ignorante presuntuoso di Giampietro Zanotti.
11:55-12:15 - Francesco Cotticelli (Università “Federico II” di Napoli): Goldoni e il mestiere dell’Arte.
12:15-12:30 - Dibattito.
12:30 - Saluti di congedo.
Indirizzi utili a Napoli
Hotel Chiaja: Via Chiaia 216 - 1º piano.
Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti in Napoli : Via Mezzocannone, 8.
Conservatorio “S. Pietro a Majella” : Via San Pietro a Majella, 35.
Instituto Cervantes : Via Nazario Sauro, 23.
Biblioteca Nazionale “Vittorio Emanuele III” : Piazza del Plebiscito, 1.
Chiesa di Sta. Caterina da Siena : Via Santa Caterina da Siena, 38.
Gallerie d’Italia - Palazzo Zevallos Stigliano : Via Toledo, 185.
Presidenza del convegno |
|||
Francesco Cotticelli Javier Gutiérrez Carou Paologiovanni Maione |
|||
Comitato scientifico |
|||
Beatrice Alfonzetti Alberto Beniscelli Francesco Cotticelli Andrea Fabiano Javier Gutiérrez Carou Paologiovanni Maione |
Marzia Pieri Anna Scannapieco Giulio Sodano Roberta Turchi Piermario Vescovo |
||
Presidenza di sessioni |
|||
Beatrice Alfonzetti Alberto Beniscelli Andrea Fabiano Paologiovanni Maione Marzia Pieri |
Anna Scannapieco Giulio Sodano Roberta Turchi Piermario Vescovo |
||
Relatori |
|||
Beatrice Alfonzetti Monica Bisi Cristina Cappelletti Camilla Cederna Emanuela Chichiriccò Lucie Comparini Milena Contini Francesco Cotticelli Emanuele De Luca Arianna Fabbricatore Andrea Fabiano Angela Fabris Roberto Gigliucci |
Javier Gutiérrez Carou Paologiovanni Maione Elena E. Marcello Stéphane Miglierina Simona Morando María del Valle Ojeda Calvo Marzia Pieri Giordano Rodda Inés Rodríguez Gómez Anna Sansa Anna Scannapieco Silvia Tatti Piermario Vescovo |