Convegno 3
Goldoni «avant la lettre»: evoluzione, involuzione, trasformazione dei generi teatrali (1650-1750)
– III convegno internazionale di studi ArpreGo –
Venezia, Fondazione ‘Giorgio Cini’, 29 giugno - 1º luglio 2022
Presidenza del convegno
Maria Ida Biggi, Javier Gutiérrez Carou, Piermario Vescovo.
Comitato scientifico
Beatrice Alfonzetti, Alberto Beniscelli, Francesco Cotticelli, Andrea Fabiano, Angela Fabris, Elena E. Marcello, Paologiovanni Maione, Marzia Pieri, Anna Scannapieco, Roberta Turchi e Susanne Winter.
Presidenti delle sessioni
Alberto Beniscelli (I), Valeria Tavazzi (II), Beatrice Alfonzetti (III), Piermario Vescovo (IV), Maria Ida Biggi (V), Francesco Cotticelli (VI), Silvia Tatti (VII), Roberto Gigliucci (VIII), Anna Scannapieco (IX).
Relatori
Beatrice Alfonzetti, Alberto Beniscelli, Maria Ida Biggi, Cristina Cappelletti, Marilena Ceccarelli, Emanuela Chichiriccò, Milena Contini, Francesco Cotticelli, Emanuele De Luca, Françoise Decroisette, Andrea Fabiano, Angela Fabris, Roberto Gigliucci, Paula Gregores Pereira, Javier Gutiérrez Carou, Tatiana Korneeva, Paologiovanni Maione, Elena E. Marcello, Marzia Pieri, Enma Rodríguez Mayán, Giordano Rodda, Inés Rodríguez Gómez, Anna Sansa, Silvia Tatti, Valeria Tavazzi, Roberta Turchi, Piermario Vescovo, Susanne Winter.
Goldoni «avant la lettre»: evoluzione, involuzione, trasformazione dei generi teatrali (1650-1750) –Convegno internazionale – Venezia, Fondazione ‘Giorgio Cini’, 29 giugno - 1º luglio 2022 |
|
||||||||
Mercoledì 29 giugno |
Giovedì 30 giugno |
Venerdì 1º luglio |
|
||||||
III. L’esperienza francese Pres. B. Alfonzetti |
- |
|
VII. Alcune esperienze individuali... (i) Pres. F. Cotticelli |
09:30-09:50 |
Rodda (18) |
|
|||
09:50-10:10 |
Fabiano (7) |
09:50-10:10 |
Chichiriccò (19) |
|
|||||
10:10-10:30 |
De Luca (8) |
10:10-10:30 |
Gigliucci (20) |
|
|||||
10:30-11:00 |
Dibattito |
10:30-10:50 |
Tatti (21) |
|
|||||
|
11:00-11:30 |
Pausa caffè |
10:50-11:30 |
Dibattito |
|
||||
IV. Metamorfosi tragiche Pres. P. Vescovo |
11:30-11:50 |
Gutiérrez-E. Rodríguez (9) |
|
11:30-12:00 |
Pausa caffè |
|
|||
VIII. Alcune esperienze individuali... (ii) Pres. S. Tatti |
12:00-12:20 |
Decroisette (22) |
|
||||||
11:50-12:10 |
Ceccarelli (10) |
12:20-12:40 |
Marcello (23) |
|
|||||
12:10-12:30 |
Pieri (11) |
12:40-13:00 |
Cappelletti (24) |
|
|||||
12:30-13:00 |
Dibattito |
13:00-13:30 |
Dibattito |
|
|||||
|
13:00-14:00 |
Riunione ArpreGo |
|||||||
|
13:30-15:00 |
Pausa buffet |
|||||||
|
14:30-15:00 |
Inaugurazione |
|
14:00-15:00 |
Pausa buffet |
|
|||
I. Riflessioni pregoldoniane a tutto tondo Pres. A. Beniscelli |
15:00-15:20 |
Cotticelli (1) |
V. Fra attori e personaggi Pres. M. I. Biggi |
15:00-15:20 |
Contini (12) |
IX. Migrazioni teatrali Pres. R. Gigliucci |
15:00-15:20 |
Gregores (25) |
|
15:20-15:40 |
Biggi (2) |
15:20-15:40 |
Maione (13) |
15:20-15:40 |
Turchi (26) |
|
|||
15:40-16:00 |
Korneeva (3) |
15:40-16:00 |
Vescovo (14) |
15:40-16:00 |
Winter (27) |
|
|||
16:00-16:30 |
Dibattito |
16:00-16:30 |
Dibattito |
16:00-16:30 |
Dibattito |
|
|||
|
16:30-17:00 |
Pausa caffè |
|
16:30-17:00 |
Pausa caffè |
|
16:30 |
Parole di congedo |
|
II. Esperienze riformistiche pregoldoniane Pres. V. Tavazzi |
17:00-17:20 |
Sansa (4) |
VI. Uno specchio della realtà Pres. A. Scannapieco |
17:00-17:20 |
Fabris (15) |
|
|
||
17:20-17:40 |
Alfonzetti (5) |
17:20-17:40 |
I. Rodríguez (16) |
|
|||||
17:40-18:00 |
Beniscelli (6) |
17:40-18:00 |
Tavazzi (17) |
|
|||||
18:00-18:30 |
Dibattito |
18:00-18:30 |
Dibattito |
|
Prima sessione. Riflessioni pregoldoniane a tutto tondo
1. Cotticelli, Francesco, Attori, compagnia, concertazione. Le vie del teatro.
2. Biggi, Maria Ida, Mutazioni dell’apparato scenografico e generi teatrali nella prima metà del ‘700.
3. Korneeva, Tatiana, Goldoni prima del Goldoni a stampa: dall’improvviso al premeditato.
Seconda sessione. Esperienze riformistiche pregoldoniane
4. Sansa, Anna, Un predecessore scomodo: Luigi Riccoboni.
5. Alfonzetti, Beatrice, La Dissertazione sopra la tragedia moderna di Riccoboni (Venezia, 1729).
6. Beniscelli, Alberto, “Un ginepraio da non uscirne sì leggieri”. Note epistolari di Metastasio sul progetto dell’Estratto dell’arte poetica d’Aristotele.
Terza sessione. L’esperienza francese
7. Fabiano, Andrea, Pratiche d’ibridazione alla Comédie-Italienne di Parigi nella prima metà del Settecento.
8. De Luca, Emanuele, Concertatore delegato e metalessi marivaudiane alla Comédie-Italienne di Parigi.
Quarta sessione. Metamorfosi tragiche
9. Gutiérrez Carou, Javier – Rodríguez Mayán, Enma, Metalessi e digressioni sul genere nel Rutzvanscad il giovane di Zaccaria Vallaresso.
10. Ceccarelli, Marilena, La parodia parodiata. Il caso di Michelangelo Boccardi.
11. Pieri, Marzia, Gigli e Martello fra passato e futuro.
Quinta sessione. Fra attori e personaggi
12. Contini, Milena, Didone “degna e pia” nei drammi tra Sei e Settecento.
13. Maione, Paologiovanni, Da servetta a primo uomo: le metamorfosi di Laura Monti.
14. Vescovo, Piermario, Storie di gemelli tra teatro e romanzo, premesse a Goldoni.
Sesta sessione. Uno specchio della realtà
15. Fabris, Angela, La raffigurazione degli spazi pubblici e delle figure dedite al gioco del lotto nel teatro pregoldoniano dal 1700 al 1750.
16. Rodríguez Gómez, Inés, Società e teatro: rappresentazione scenica della realtà in teatro.
17. Tavazzi, Valeria, Realtà, convenzioni e conflitto fra generi nell’Opera in comedia.
Settima e ottava sessioni. alcune esperienze individuali fra Sei e Settecento
18. Rodda, Giordano, Tra damerini d’oggidì e verseggiatori smodati: strategie di autocommento nell’Epulone di Francesco Fulvio Frugoni.
19. Chichiriccò, Emanuela, Oltre il “gusto di Genova”: esiti pregoldoniani del dramma per musica genovese da Francesco Fulvio Frugoni a Giovanni Andrea Spinola.
20. Gigliucci, Roberto, Il primo D. Giovanni in musica.
21. Tatti, Silvia, Crescimbeni e il melodramma.
22. Decroisette, Françoise, Elementi pregoldoniani nelle farse di Girolamo Gigli.
23. Marcello, Elena Elisabetta, Declinazioni drammaturgiche de La fede ne’ tradimenti di Girolamo Gigli.
24. Cappelletti, Cristina, «Più a discrezione del genio, che a norma delle buone regole»: le commedie di Cosimo-Antonio Pelli.
Nona sessione. Migrazioni teatrali
25. Gregores Pereira, Paula, Un esempio di adattamento della ‘comedia nueva’ alla scena veneziana pregoldoniana: l’Arlechino finto bassà di Giovanni Bonicelli.
26. Turchi, Roberta, Destouches in Toscana.
27. Winter, Susanne, Variazioni metateatrali da Giovan Battista Andreini a Carlo Goldoni.