I. Titolo e dati bibliografici
00. Schedatore/Schedatrice
Almeida, Maria João - José Camões
01. Autore
Mondini, Tomaso
02. Titolo
Amori sfortunati di Pantalone, Gl'
03. Titolo completo

Gli amori sfortunati di Pantalone.

04. Manoscritti

-

05. Edizioni utilizzate

Gl’amori sfortunati di Pantalone, commedia di Simon Tomadoni consacrata all’illustrissimo signor Marco Miani nobile Veneto, Venezia, Lovisa, s.d.

Gl’amori sfortunati di Pantalone commedia di Simon Tomadoni, Venezia, Lovisa [1693, ms. in calce al front.]

II. Tipo
06. Genere

Commedia.

06. Sottogenere

Commedia ridicolosa.

07. Generi interni
-
III. Personaggi e rapporti
08. Elenco dei personaggi

Dottore Graziano; Angela; Spinetta; Pantalone de’ Bisognosi; Flaminio; Celio; Arlecchino.

09. Protagonisti

Pantalone.

10. Personaggi e maschere della commedia dell’arte o da essi derivati

Pantalone; Dottore; Arlecchino; Spinetta (servetta).

11. Valore allusivo dei nomi dei personaggi

-

12. Rapporti fra i personaggi

Pantalone-Celio, Flaminio: padre e figli; Pantalone-Arlecchino: padrone e servitore; Dottore-Angela: padre e figlia; Dottore-Spinetta: padrone e servitora; Celio-Angela: innamorati.

13. Personaggi speculari

-

14. Soliloqui e monologhi di particolare importanza

II.7, Celio: esprime inquietudini, impazienza e speranze riguardo al suo amore per Angela; III.1, Pantalone si vanta e si compiace della propria presunta superiorità nello scontro con i «mazzai» [Celio ed Arlecchino].

15. Dialoghi e successioni di monologhi di particolare importanza

-

16. Uso particolarmente rilevante degli a parte

-

17. Personaggi che parlano solo in verso

-

18. Personaggi che parlano solo in prosa

Tutti.

19. Personaggi che parlano a soggetto

-

20. Personaggi che alternano testo scritto e improvvisazione

-

21. Personaggi che parlano solo in italiano

Angela; Celio; Flaminio; Spinetta.

22. Personaggi che parlano solo in dialetto, in forme di italiano regionale o storpiato, o in una lingua straniera

Pantalone; Dottore; Arlecchino.

23. Uso significativo e iterativo di figure retoriche o risorse simili

-

IV. Intreccio
24. Riassunto dell’argomento del testo

Il primo atto si apre con un dialogo in cui Pantalone si dichiara innamorato della bella Angela. Il Padrone manda Arlecchino a bussare alla sua porta e, dinnanzi a lei, cerca di convincerla a corrispondere il suo amore e a sposarsi con lui. Angela rifiuta con decisione la proposta e i suoi sentimenti e minaccia Arlecchino di lanciargli una pentola d’acqua bollente se fosse tornato a bussare alla sua porta un’altra volta. Nella terza scena compare Spinetta, la serva del Dottore e di Angela, che consiglia a Pantalone di portare un dono alla fanciulla, per entrare nelle sue grazie. Il padrone allora manda Arlecchino a cercare questo dono. Nella scena successiva assistiamo invece alla confessione di Celio al fratello Flaminio, entrambi figli di Pantalone. Anche Celio è innamorato di Angela che corrisponde il suo sentimento e chiede a Flaminio di aiutarlo a organizzare il matrimonio con lei. Flaminio consiglia al fratello di informare il padre delle sue intenzioni e così Celio comunica di volersi sposare con Angela. Pantalone non si mostra contrario al matrimonio, ma suggerisce ai due giovani di andare dal Dottore, padre della giovane, a chiedere il consenso. Pantalone, però, incontra il Dottore e per primo gli chiede se fosse intenzionato a cedere la mano di sua figlia, lui si mostra favorevole. Pantalone allora sfrutta l’occasione e lo mette di fronte a una scelta: la figlia Angela ha due pretendenti, tutti e due belli e di buona famiglia ma con qualche anno di differenza. Il più vecchio si accontenta di una dote misera o anche di niente, mentre il più giovane non vi rinuncia. Pantalone svela l’identità dei due pretendenti e dice che per poter sposare suo figlio Celio avrebbe voluto mille ducati come dote, se invece fosse andata in sposa a lui, non avrebbe voluto niente. Il Dottore si convince in fretta a dare in sposa la propria figlia a un uomo responsabile e non a un giovanotto senza nessun calcolo di interesse, a detta sua.



Il secondo atto si apre con i sospetti dei due fratelli, Celio e Flaminio, che vedono Arlecchino con una scatola misteriosa e pensano che voglia nascondere loro un presente per la signorina Angela. Sospettano che il padre voglia ingraziarsi lei e la serva Spinetta. Quando i due giovani arrivano a casa del Dottore per chiedere la mano della figlia, lui annuncia che Angela è già stata promessa a un altro uomo e che sono arrivati troppo tardi. Celio se ne va afflitto e sconsolato, augurando alla giovane amata un matrimonio felice se questo è il suo destino. Pantalone e Arlecchino vanno a casa di Angela per consegnarle il dono e chiedono a Spinetta di andarla a chiamare, ma la serva non permette loro di vederla. Celio, però, capisce finalmente che è il padre il promesso sposo di Angela.



Nel terzo atto Celio va a casa di Angela e le chiede conferma del suo amore, proprio in virtù di questo sentimento la invita a seguirlo e scappare con lui. Incaricano la serva Spinetta di dare la notizia al Dottore, lei rientra in casa e questa fuga la fa pensare anche alla sua situazione. Quando Pantalone e Arlecchino arrivano per concludere l’affare, la promessa sposa è già fuggita. Flaminio tenta di convincere il Dottore a perdonare il fratello Celio e questo errore dovuto alla giovinezza, dicendo che se Angela aveva acconsentito ad andare con lui allora era quella la sua decisione. La scena finale vede riuniti tutti i personaggi e si conclude con un’altra proposta di matrimonio, quella di Arlecchino per Spinetta.
25. Tema principale

Il padre rivale del figlio in materia d’amore.

26. Temi secondari

La storia d’amore a lieto fine dei due giovani, Angela e Celio.

27. Comicità

I.2, comicità di situazione e di linguaggio; II.9, comicità di situazione.

28. Elementi polemici, satirici e parodici

-

V. Luogo e tempo
29. Luogo generale

Venezia.

30. Cambiamenti di luogo

Il testo non presenta didascalie con delle indicazioni sui cambiamenti di luogo. I dati che seguono sono stati rilevati dai dialoghi. Esterno, per strada, davanti alla casa del Dottore, I.1-5; esterno, per strada, I.6-II.2; esterno, per strada, davanti alla porta della casa del Dottore, II.3-6; esterno di notte, II.7-9; esterno, III.1-2; esterno, per strada, davanti alla porta della casa del Dottore,II. 3-7.

31. Durata totale dell’azione
L’azione si svolge dalla mattina di un giorno alla mattina del giorno successivo.
32. Soluzione di continuità temporale fra gli atti o fra le scene
-
33. Indicazioni esplicite sul momento temporale presenti nelle battute o nelle didascalie

I.3: «Spinetta: Buon giorno caro, il mio caro Arlecchino, buon giorno»; II.5 «Spinetta: Oh adesso è troppo tardi, no venirà in strada sicuro.»; II.7: «Celio solo. Notte»; III.2: «Arlichino - Bondì vostra signoria sior patron».

VI. Rispetto della regola delle tre unità
34. Tempo
35. Circostanze temporali

Il tempo rappresentato è continuativo.

36. Luogo
37. Circostanze spaziali

La scena si svolge solamenti in luogi esterni vicini, a Venezia.

38. Azione
39. Circostanze particolari dello sviluppo dell’argomento

-

VII. Elementi materiali, performativi e didascalici
40. Uso di oggetti particolari

I.3, una «dobla» che Pantalone offre a Spinetta; I.7 e II.4-6, una scatola contenente regali di Pantalone per Angela.

41. Uso di effetti sonori e musicali

I.1, II.3, II.4, II.3, III.4: onomatopea «tic toc».

42. Uso di effetti speciali

-

43. Scena con ampia presenza di personaggi

III. 7 (ultima scena).

44. Didascalie di particolare importanza

-

VIII. Prima recita
45. Prima recita

-

46. Altre recite nel Settecento

-

IX. Il testo in Goldoni
47. Riferimenti, diretti o indiretti, al testo o al suo autore presenti negli scritti o nelle opere di Goldoni

-

48. Aspetti del testo particolarmente rilevanti in rapporto con il teatro goldoniano.

Il tema del padre rivale del figlio in materia d’amore, bensì il motivo della rinuncia del senex alla sua pretensione di sposare l’innamorata del figlio si trovano ne Il Teatro Comico nelle scene metateatrali de Il padre rivale del figlio.

X. Altri eventuali dati d’importanza presenti nei paratesti proemiali e altre osservazioni d’interesse
49. Dati dei paratesti

-

50. Osservazioni

-