I. Titolo e dati bibliografici
00. Schedatore/Schedatrice
Vazzoler, Franco
01. Autore
Gigli, Girolamo
02. Titolo
Atalipa
03. Titolo completo

L'Atalipa, dramma per musica

04. Manoscritti
-
05. Edizioni utilizzate

[Gigli, Gerolamo] L’Atalipa, Siena, Fantini e Gatti, s.d. [ma probabilmente fine '600 o inizi '700); Atalipa, dramma per musica, in Dalla Mancha a Siena al nuovo mondo: Don Chisciotte nel teatro di Girolamo Gigli , a cura di Chiara Frenquellucci, Firenze, Olschki, 2010, pp. 157-239.

II. Tipo
06. Genere

Dramma per musica (libretto)

06. Sottogenere
-
07. Generi interni
-
III. Personaggi e rapporti
08. Elenco dei personaggi

Atalipa re del Perù; Doriene, sua sposa; Icobate, principe di Karca, geneale dell’armi e fratello di Doriene; Giancane, capitano della guardia; Don Chisciotte della Mancia; Olinda, in abito virile, sua schiava scoperta sorella d’Atalipa [Neochille]; Bagoa, nano [servitore di Atalipa]; [coro, soldati].

09. Protagonisti

Atalipa; Don Chisciotte.

10. Personaggi e maschere della commedia dell’arte o da essi derivati

Don Chisciotte ha tratti del capitano Spavento.

11. Valore allusivo dei nomi dei personaggi

Atalipa è deformazione di Ataualpa (personaggio storico); Don Chisciotte è il protagonista del romanzo di Cervantes.

12. Rapporti fra i personaggi

Vedi 8.

13. Personaggi speculari
-
14. Soliloqui e monologhi di particolare importanza

In generale i monologhi e le arie di Atalipa (II.3; III.10) e di don Chisciotte (I.6; I.10: II.6; II.19; III.20). Le prime caraterizzano la tematica amorosa; attraverso le seconde viene caratterizzata la comicità del personaggio.

15. Dialoghi e successioni di monologhi di particolare importanza

In I.11 Atalipa e don Chisciotte sono in scena contemporaneamente: l’alternanza dei monologhi e delle arie dei due personaggi crea un interessante effetto dialogico e di confronto fra due caratteri, anche teatralmente, opposti.

16. Uso particolarmente rilevante degli a parte

I.11, inizialmente don Chisciotte è nascosto (disacalia finale della scene precedente) e i suoi interventi sono a parte, poi la scena si sviluppa come indicato al punto 15; I.13, a parte di Bagoa che rivelano il suo proposito di far ingelosire Atalipa; II.19, Bagoa commenta le visioni di don Chisciotte.

17. Personaggi che parlano solo in verso

Tutti.

18. Personaggi che parlano solo in prosa
-
19. Personaggi che parlano a soggetto
-
20. Personaggi che alternano testo scritto e improvvisazione
-
21. Personaggi che parlano solo in italiano

Tutti.

22. Personaggi che parlano solo in dialetto, in forme di italiano regionale o storpiato, o in una lingua straniera
-
23. Uso significativo e iterativo di figure retoriche o risorse simili

Abbasamento del registro linguistico nelle parti di don Chisciotte e di Bagoa.

IV. Intreccio
24. Riassunto dell’argomento del testo

Don Chisciotte approda, naufrago, su una spiaggia del Perù, in cui regna Atalipa (storicamente Ataualpa), in compagnia di Olinda (in abito maschile), una schiava comprata a Cuba (si scoprirà essere Neochille, sorella di Atalipa). I suoi discorsi e le insinuazioni di Bagoa provocano la gelosia di Atalipa per la moglie Doriene, di cui mette alla prova la fedeltà, approfittando del fatto che è creduto morto: se Doriene gli è fedele davverò, brucerà sul rogo del suo cadavere. Don Chisciotte prima viene accusato di aver assassinato Atalipa, e imprigionato; poi viene scambiato per Belcrine (fratello di Atalipa scomparso da bambino) e quindi viene incoronato re degli inca e portato in trionfo. Ma quando si scopre che Atalipa non è morto, viene detronizzato. La catena d’oro che porta al collo, donatagli da Olinda, consente il riconoscimento di questa come sorella di Atalipa, che viene concessa in sposa a Icobate, sancendo il lieto fine.

25. Tema principale

Fedeltà nell’amore. Esotismo. Parodia.

26. Temi secondari

Cibo (don Chisciotte si preoccupa degli usi alimentari dei 'selvaggi' (I.5) poiché teme che siano antropofagi (II.19).

27. Comicità

Il personaggio del nano Bagoa; La pelle d’asino che don Chisciotte porta con sé, credendo sia di un toro ferocissimo; La paura di Don Chisciotte per l’antropofagia degli indigeni (prigionieroteme di essere mangiato); le arie culinarie di Don Chisciotte.

28. Elementi polemici, satirici e parodici

Oltre alla natura di per sé parodica del personaggio di don Chisciotte (parodia della colonizzazione dell’America), in generale il tema dell’esotismo è trattatto parodisticamente.

V. Luogo e tempo
29. Luogo generale

Lima, capitale del Perù.

30. Cambiamenti di luogo

I.1 giardino reale; I.5 selva e mare; .I.7 galleria; I.10 bosco; I.14 selva e mare; I.15 parco reale; II.1 parco nel mare e uno scoglio sul lido; II.2 cortile; II.3 selva e mare; II.9 sala regia; II.10 selva e mare; II.12 selva; II.13 sala; II.16 parco con ferrate; II.17 appartamenti di Giancane; II.18 carcere oscuro; II.20 campagna con veduta di città; III.1 parco con ferrata di carcere di don Chisciotte; III.7 altra veduta di parco colla ferrata di Olinda; III.8 carcere; III.9 parco colla ferrata (di Don Chisciotte); III.16 cortile; III.18 parco.

31. Durata totale dell’azione
Una giornata.
32. Soluzione di continuità temporale fra gli atti o fra le scene
-
33. Indicazioni esplicite sul momento temporale presenti nelle battute o nelle didascalie

«oggi», III.17.3; «in dì sì lieto» (III.ultima).

VI. Rispetto della regola delle tre unità
34. Tempo
35. Circostanze temporali

Tutta l'azione si svolge lungo lo stesso giorno (v. 33).

36. Luogo
37. Circostanze spaziali

Tutta l'azione si svolge in diversi posti della città di Lima (didascalia iniziale generale: «La scena si finge Lima» ; per i cambiamenti v. 30)

38. Azione
39. Circostanze particolari dello sviluppo dell’argomento

La vicenda di don Chisciotte è collegata a quella di Atalipa con coerenza drammaturgica (in un contesto di comicità parodistica): i discorsi di don Chisciotte provocano inizialmente la gelosia di Atalipa. Don Chisciotte viene incoronato re quando si crede che Atalipa sia morto e detronizzato quando si scopre che è vivo. La catena d’oro posseduta da don Chisciotte consente il riconoscimento di Olinda/Neochille e, quindi, il lieto fine.

VII. Elementi materiali, performativi e didascalici
40. Uso di oggetti particolari

La pelle d’asino con cui è vestito don Chisciotte; il libro che don Chisciotte tiene in mano; il battello (I.14, II.10); un lume (II.18); veste bianca di Atalipa (III.2) manto insanguinato (III.11).

41. Uso di effetti sonori e musicali

Suono di un corno (I.11 e 13); finale atto II (accompagnamento della cerimonia funebre); trombe (III.12).

42. Uso di effetti speciali

Il fuoco del rogo acceso da Icobate alla fine del secondo atto.

43. Scena con ampia presenza di personaggi

Il finale del secondo atto (il rogo), incoronazione e detronizzazione di don Chisciotte.

44. Didascalie di particolare importanza

Tutte quelle che indicano i cambiamenti di scena; don Chiosciotte e Olinda che nuotano in mare (1.5); descrizione della cerimonia funebre (finale atto II).

VIII. Prima recita
45. Prima recita

Secondo Stiegher, ma senza indicare la fonte (Operalexicon, 1975, I 1 118 e II 1 138), fu rappresentata a Siena, Collegio Tolomei, nel 1688, con musiche di Stefano Fabbrini.

46. Altre recite nel Settecento

Esiste un riassunto-programma di sala, fedele al libretto (tranne che per l’accorpamento delle ultime due scene del primo atto), in occasione di una rappresentazione a Milano nel 1701, presso l’Oratorio segreto di San Lorenzo Maggiore: L’Atalipa. Milano, Ramellati [1701], unico esemplare Biblioteca Nazionale di Lisbona (Sartori, 361) .

IX. Il testo in Goldoni
47. Riferimenti, diretti o indiretti, al testo o al suo autore presenti negli scritti o nelle opere di Goldoni

A Gigli in generale: Mémoires, I, 3 (La sorellina di Don Pilone); il nome del personaggio Pirlone (ipocrita) nel Moliere. // Riferibili all’ Atalipa: Prefazione Pasquali XIII (a proposito di canovacci imperniati su don Chisciotte rappresentati al San Samuele nel 1734): «Correvano altresì su quelle scene d’allora, alcune Commedie, dette di caratter, come il Don Chisciotte, ma i caratteri erano falsi, fuor di natura, e sagrificati al ridicolo grossolano, senza condotta, senza verità, senza ragione».

48. Aspetti del testo particolarmente rilevanti in rapporto con il teatro goldoniano.

L’ambientazione esotico-americana è quella dr La bella selvaggia.

X. Altri eventuali dati d’importanza presenti nei paratesti proemiali e altre osservazioni d’interesse
49. Dati dei paratesti

Esemplare della Biblioteca Braidense di Milano con indicazione manoscritta dell’autore.

50. Osservazioni

L’attribuzione a Gigli si trova in Francesco Corsetti [Oresbio Agieo], La vita di Girolamo Gigli, detto fra gli Arcadi Amaranto Sciaditico scritta da Oresbio Agieo, pastore arcade, Firenze, All’insegna di Apollo, 1746.