I. Titolo e dati bibliografici | ||
---|---|---|
00. Schedatore/Schedatrice
Contini, Milena
|
01. Autore
Zanotti Cavazzoni, Giampietro
|
|
02. Titolo
Ignorante presuntuoso, L'
|
03. Titolo completo
L’ignorante presuntuoso commedia di Giampietro Cavazzoni Zanotti |
04. Manoscritti
-
|
05. Edizioni utilizzate
Cavazzoni Zanotti, Giampietro, L’ignorante presuntuoso commedia di Giampietro Cavazzoni Zanotti, Bologna, Lelio dalla Volpe, 1743. |
II. Tipo | ||
---|---|---|
06. Genere
Commedia |
06. Sottogenere
-
|
07. Generi interni
-
|
III. Personaggi e rapporti |
---|
08. Elenco dei personaggi
Cleandro; Pomponia; Geronzio; Ersilia; Olimpia; Arcilungo; Massaccio; Dorina; Falco. |
09. Protagonisti
Cleandro ed Ersilia. |
10. Personaggi e maschere della commedia dell’arte o da essi derivati
-
|
11. Valore allusivo dei nomi dei personaggi
Il pittore si chiama Massaccio come il celeberrimo artista del Quattrocento. |
12. Rapporti fra i personaggi
Cleandro-Olimpia: promessi sposi; Pomponia: madre di Cleandro; Geronzio: zio di Cleandro; Ersilia: sorella di Cleandro; Arcilungo: poeta; Massaccio: pittore; Dorina: serva di Ersilia; Falco: servo di Pomponia. |
13. Personaggi speculari
-
|
14. Soliloqui e monologhi di particolare importanza
-
|
15. Dialoghi e successioni di monologhi di particolare importanza
Dialogo tra Cleandro e Falco (I.3), nel quale si capisce che Cleandro non sa leggere nemmeno una semplice lettera scritta a mano. Dialogo tra Olimpia e Falco (V.1), nel quale Olimpia spiega perché ha deciso di sposare uno sciocco. |
16. Uso particolarmente rilevante degli a parte
-
|
17. Personaggi che parlano solo in verso
Tutti. |
18. Personaggi che parlano solo in prosa
-
|
19. Personaggi che parlano a soggetto
-
|
20. Personaggi che alternano testo scritto e improvvisazione
-
|
21. Personaggi che parlano solo in italiano
Tutti. |
22. Personaggi che parlano solo in dialetto, in forme di italiano regionale o storpiato, o in una lingua straniera
-
|
23. Uso significativo e iterativo di figure retoriche o risorse simili
-
|
IV. Intreccio |
---|
24. Riassunto dell’argomento del testo
Il ricco Cleandro (che, pur essendo analfabeta e nullafacente, pretende di sapere tutto) vuole sposare l’indigente Olimpia che acconsente alle nozze, progettando di comandare il marito a bacchetta. Ersilia è tutto l’opposto del fratello: non fa altro che leggere e vorrebbe lavorare. La madre Pomponia riesce a convincere la figlia a sposarsi con un gentiluomo di un’altra città e, dopo vari discorsi col cognato Geronzio, dà il proprio assenso anche alle nozze del figlio con Olimpia. Intanto Cleandro ne combina una dietro l’altra: corregge il componimento del poeta Arcilungo, facendo saltare tutto lo schema metrico, e insulta il pittore Masaccio, che giura vendetta. Dorina, serva della famiglia di Cleandro, vuole a tutti i costi sposare Falco, servo di Olimpia, che invece è reticente, perché teme di essere tradito; Dorina, però, riesce a convincerlo, giurandogli fedeltà eterna. Il giorno dello sposalizio arriva un dono per Cleandro: tutti pensano a una parrucca, ma in realtà è una testa con le orecchie d’asino, mandata da Masaccio. Olimpia annulla le nozze, perché non vuole essere additata come la moglie di un somaro e Falco abbandona Dorina, dicendosi costretto a seguire la propria padrona. L’ultima battuta è del poeta Arcilungo che esorta i giovani a studiare ed essere umili e dichiara di voler scrivere una commedia su questa faccenda. |
25. Tema principale
L’inettitudine dell’arrogante Cleandro. |
26. Temi secondari
L’amore di Dorina per Falco. |
27. Comicità
Le beffe nei confronti di Cleandro che si atteggia a tuttologo, ma non sa nulla. Anche Pomponia non lesina insulti nei confronti del figlio, descrivendolo come «Scemo, ignorante, e poi presuntuoso/ tanto ch’io nol so dir» (III.6.44-45). |
28. Elementi polemici, satirici e parodici
Critica verso l’atteggiamento borioso dei ricchi che si atteggiano a dotti anche quando sono ignoranti. Denuncia dell’ingiusta condizione delle donne, alle quali è perlopiù precluso il lavoro intellettuale. |
V. Luogo e tempo |
---|
29. Luogo generale
Bologna |
30. Cambiamenti di luogo
Nessuno. Tutta la commedia si svolge nella casa di Cleandro. |
31. Durata totale dell’azione
Non ci sono elementi per stabilirlo.
|
32. Soluzione di continuità temporale fra gli atti o fra le scene
-
|
33. Indicazioni esplicite sul momento temporale presenti nelle battute o nelle didascalie
-
|
VI. Rispetto della regola delle tre unità | |
---|---|
34. Tempo
Non determinabile
|
35. Circostanze temporali
Non ci sono elementi per stabilirlo. |
36. Luogo
Sì
|
37. Circostanze spaziali
Tutta la commedia si svolge nella casa di Cleandro. |
38. Azione
No
|
39. Circostanze particolari dello sviluppo dell’argomento
È presente la trama secondaria dell’amore non corrisposto di Dorina per Falco che occupa molte scene. |
VII. Elementi materiali, performativi e didascalici |
---|
40. Uso di oggetti particolari
-
|
41. Uso di effetti sonori e musicali
-
|
42. Uso di effetti speciali
-
|
43. Scena con ampia presenza di personaggi
Nella scena V.4 sono presenti tutti i personaggi, a parte Masaccio. |
44. Didascalie di particolare importanza
-
|
VIII. Prima recita |
---|
45. Prima recita
-
|
46. Altre recite nel Settecento
-
|
IX. Il testo in Goldoni |
---|
47. Riferimenti, diretti o indiretti, al testo o al suo autore presenti negli scritti o nelle opere di Goldoni
-
|
48. Aspetti del testo particolarmente rilevanti in rapporto con il teatro goldoniano.
-
|
X. Altri eventuali dati d’importanza presenti nei paratesti proemiali e altre osservazioni d’interesse |
---|
49. Dati dei paratesti
-
|
50. Osservazioni
Forse non è un caso che il personaggio chiave della commedia sia Masaccio (che con il suo dono fa saltare le nozze tra Cleandro e Olimpia), dato che lo Zanotti fu un importante pittore a Bologna. |