I. Titolo e dati bibliografici | ||
---|---|---|
00. Schedatore/Schedatrice
Miglierina, Stéphane
|
01. Autore
Dufresny, Charles
|
|
02. Titolo → Edizione
Mal-assortis, Les
|
03. Titolo completo
Les Mal-Assortis, comédie en deux actes mise au Théâtre par monsieur du F***, et representée pour la première fois par les comédiens Italiens du Roi, dans leur hôtel de Bourgogne, le trentième de Mai 1693. |
04. Manoscritti
-
|
05. Edizioni utilizzate
Gherardi, Evariste Le Théâtre Italien de Gherardi, ou Le Recueil général de toutes les comédies et scènes françaises jouées par les Comédies Italiens du Roi, pendant tout le temps qu'ils ont été au service. Enrichi d'estampes en taille-douce à la tête de chaque comédie, à la fin de laquelle tous les airs qu'on y a chantés se trouvent gravés, notés avec leur basse-continue chiffrée, Paris, Jean-Baptiste Cusson et Pierre Witte, 1700, t. IV, p. 349-392. |
II. Tipo | ||
---|---|---|
06. Genere
Commedia. |
06. Sottogenere
-
|
07. Generi interni
-
|
III. Personaggi e rapporti |
---|
08. Elenco dei personaggi
Arlequin (Arlecchino); Colombine (Colombina); Isabelle; Marinette; Pasquariel (Pasquariello); Mezzetin (Mezzetino); Pierrot (Pedrolino); Octave; Léandre; Hymen; un cabaretier et sa femme (un oste e la moglie); un procureur et sa femme (un procuratore e la moglie); un jardinier et sa femme (un giardiniere e la moglie); un jeune homme (un ragazzo). |
09. Protagonisti
Arlequin; Colombine; Isabelle; Léandre. |
10. Personaggi e maschere della commedia dell’arte o da essi derivati
Arlequin; Colombine; Pasquariel; Mezzetin; Pierrot; Léandre; Isabelle. |
11. Valore allusivo dei nomi dei personaggi
Hymen (Imene). |
12. Rapporti fra i personaggi
Colombine, dueña di Isabelle, Marinette, Pasquariel, Mezzetin; Arlequin innamorato di Isabelle; Pierrot, guardia di Isabella, Marinette, Pasquariel, Mezzetin; Leandre-Isabelle: innamorati |
13. Personaggi speculari
-
|
14. Soliloqui e monologhi di particolare importanza
Arlequin, critica della civetteria femminile, I.5.1; Arlequin, morale finale: se ridi del vicino a casa sua ti devi aspettare a trovare il vicino a casa tua che ride di te, II.5.27. |
15. Dialoghi e successioni di monologhi di particolare importanza
II.1.1-2: dialogo tra Arlequin e Hymen sul carattere malvagio del mattrimonio; II.5.17-20: ripresa dello stesso argomento: Arlequin e Hymen sul matrimonio infelice. |
16. Uso particolarmente rilevante degli a parte
-
|
17. Personaggi che parlano solo in verso
Léandre; Hymen. |
18. Personaggi che parlano solo in prosa
Colombine; Marinette; Pasquariel; Mezzetin; Pierrot. |
19. Personaggi che parlano a soggetto
-
|
20. Personaggi che alternano testo scritto e improvvisazione
Arlequin, Isabelle, Léandre. |
21. Personaggi che parlano solo in italiano
-
|
22. Personaggi che parlano solo in dialetto, in forme di italiano regionale o storpiato, o in una lingua straniera
Tutti parlano in francese. Marinette parla in francese e canta un’aria in italiano. |
23. Uso significativo e iterativo di figure retoriche o risorse simili
Colombine/Arlequin, metafore agricole con doppi-sensi sessuali, I.1.5-7. |
IV. Intreccio |
---|
24. Riassunto dell’argomento del testo
Arlequin è appena stato nominato governatore di un’isola spagnola, e Colombine, figlia del precedente governatore, gli spiega le leggi locali. Due sono gli obblighi di un nuovo governatore: sposare una delle figlie del predecessore e presiedere alla cerimonia dei Male Assortiti, a cui partecipano i mariti e le mogli che vogliono sciogliere il loro matrimonio e trovare un nuovo coniuge. Tra le figlie del precedente governatore, Isabelle è l’unica a non volere sposare Arlequin perché è innamorata di Léandre. Le altre ragazze si preparano, con agitazione e disordine, ad essere presentate ad Arlequin. Egli le sorprende arrivando senza preavviso nella loro camera e scopre la bruttezza di tutte tranne Isabelle, che sceglie per moglie, suscitando la disperazione di lei. Durante la cerimonia dei Male Assortiti, sotto gli occhi dell’allegoria dell’Hymen, Arlequin riceve quattro coppie: un oste e la moglie brutta, il procuratore e la moglie civettuola, il giardiniere e la moglie infedele, un ragazzo e la moglie anziana. Arlequin trova un modo per ricombinare le coppie e accontentare tutti. Riceve poi una donna velata che vuole separarsi dal marito e un uomo dal viso nascosto che vuole lasciare la moglie. Arlequin, volendo fare loro uno scherzo, li sposa, pensando di forzare due coniugi ingiustamente insoddisfatti a risposarsi. Lo scherzo gli si ritorce contro quando si scoprono le identità dei due sposi: sono Isabelle e Léandre che hanno usato questo stratagemma per essere uniti da Arlequin. Il tutto finisce in una risata, con Arlequin che sposa una delle sorelle di Isabelle. |
25. Tema principale
Il matrimonio infelice. |
26. Temi secondari
La civetteria femminile (coquetterie). |
27. Comicità
Doppi-sensi, in particolare sessuali; critica dei contemporanei; travestimento. |
28. Elementi polemici, satirici e parodici
Satira della società parigina dell’epoca; satira della civetteria delle donne; satira dell’istituto del matrimonio. |
V. Luogo e tempo |
---|
29. Luogo generale
Un’isola spagnola. |
30. Cambiamenti di luogo
I.4-5: la camera delle figlie del governatore; II: il salone della cerimonia dei Male Assortiti. |
31. Durata totale dell’azione
Una giornata.
|
32. Soluzione di continuità temporale fra gli atti o fra le scene
Fra I e II c’è un salto di diverse ore.
|
33. Indicazioni esplicite sul momento temporale presenti nelle battute o nelle didascalie
Arlequin: «il n’est pas encore tout à fait nuit: et cinq heures du soir, c’est la plus belle heure de la toilette» (le cinque di sera), I.2.10. |
VI. Rispetto della regola delle tre unità | |
---|---|
34. Tempo
Sì
|
35. Circostanze temporali
I due atti si svolgono in una giornata. |
36. Luogo
Sì
|
37. Circostanze spaziali
La commedia si svolge in diverse sale del palazzo del governatore dell’isola. |
38. Azione
Sì
|
39. Circostanze particolari dello sviluppo dell’argomento
-
|
VII. Elementi materiali, performativi e didascalici |
---|
40. Uso di oggetti particolari
Pasquariel, la cornette à poudre (il cono per incipriare le parucche), I.5.23; l’albero dell’Imene, II.1.1. |
41. Uso di effetti sonori e musicali
-
|
42. Uso di effetti speciali
-
|
43. Scena con ampia presenza di personaggi
L’insieme dell’atto II vede tutti gli attori in scena durante la cerimonia dei Male Assortiti. |
44. Didascalie di particolare importanza
II.1.1: «Le théâtre représente la salle des Mal-assortis. On voit L’Hymen au milieu de quantité de maris et de femmes qui se tournent le dos, et qui rechignent l’une conte l’autre. L’Hymen est assis sous un arbre sec, tout plein d’oiseaux de mauvais augure, comme coucous, hiboux, chauve-souris, etc. La symphonie joue un air fort triste.»; II.5.16: «Léandre et Isabelle s’épousent, puis se découvrent. Le gouverneur qui reconnaît qu’il a été trompé, et que c’est sa femme qu’il vient de marier à Léandre, après les premiers emportements, consent d’en épouser une autre, ratifie leur mariage, et ordonne la fête qui suit.» (possibile parte all’improvviso). |
VIII. Prima recita |
---|
45. Prima recita
Parigi, Hôtel de Bourgogne, Comédie-Italienne, 31 maggio 1693. |
46. Altre recite nel Settecento
16 giugno 1725. La commedia viene anche ripresa e rielaborata da Fuzelier con il titolo Les Mal-Assortis ou Arlequin Gouverneur, rappresentata nel febbraio 1714 e i 21 e 29 settembre 1716. |
IX. Il testo in Goldoni |
---|
47. Riferimenti, diretti o indiretti, al testo o al suo autore presenti negli scritti o nelle opere di Goldoni
-
|
48. Aspetti del testo particolarmente rilevanti in rapporto con il teatro goldoniano.
La riflessione generale sul matrimonio, e in particolare la figura della coquette (II.3) e del mariage à la mode. In effetti, troviamo echi dell’atteggiamento di questa coquette nell’imitazione che fa Argentina dei costumi dei nobili quando indossa la parte della Contessa dell’Orizzonte all’atto II, scena 19, de La cameriera brillante. |
X. Altri eventuali dati d’importanza presenti nei paratesti proemiali e altre osservazioni d’interesse |
---|
49. Dati dei paratesti
-
|
50. Osservazioni
-
|