I. Titolo e dati bibliografici | ||
---|---|---|
00. Schedatore/Schedatrice
Comparini, Lucie
|
01. Autore
Mauduit de Fatouville, Anne
|
|
02. Titolo → Edizione
Précaution inutile, La
|
03. Titolo completo
La Précaution inutile |
04. Manoscritti
-
|
05. Edizioni utilizzate
La Précaution inutile, in Le Théâtre Italien de Gherardi, ou Le Recueil général de toutes les comédies et scènes françaises jouées par les Comédiens Italiens du Roi, pendant tout le temps qu’ils ont été au service. Enrichi d’estampes en taille-douce à la tête de chaque comédie, à la fin de laquelle tous les airs qu’on y a chantés se trouvent gravés, notés avec leur basse-continue chiffrée, Paris, Jean-Baptiste Cusson et Pierre Witte, 1700, 6 vv., vol. I, p. 520. |
II. Tipo | ||
---|---|---|
06. Genere
Commedia in prosa e in tre atti. |
06. Sottogenere
-
|
07. Generi interni
Una scena all’improvviso (II.5); una scena con pantomima (II.2). |
III. Personaggi e rapporti |
---|
08. Elenco dei personaggi
Gaufichon, amant d’Isabelle; Colombine (Colombina), sœur de Gaufichon; Marinette (Marinetta), servante de Gaufichon; Pasquariel (Pasquariello), Pierrot (Pedrolino), valets de Gaufichon; Le Docteur (Dottore), futur de Colombine; Léandre (Leandro), amant de Colombine; Isabelle (Isabella), cousine de Léandre; Mezzetin (Mezzetino), Arlequin (Arlecchino), valets de Léandre; un cocher; une porteuse d’eau; une cuisinière; un crocheteur; deux notaires; deux laquais; le baron des Fourneaux; un marchand anglais; un cocher. |
09. Protagonisti
Il borghese Gaufichon custode della sorella; Colombine, sorella di Gaufichon; Isabelle, amata da Gaufichon; Le Docteur pretendente di Colombine; Léandre, innamorato di Colombine; Mezzetin e Arlequin, servi che partecipano alla beffa fatta a Gaufichon. |
10. Personaggi e maschere della commedia dell’arte o da essi derivati
Le Docteur; Mezzetin; Arlequin; Pierrot; Pasquariel; Marinette (servetta); Isabelle; Colombine (qui innamorata); Léandre (innamorato); probabile altro personaggio derivato dalla tradizione: Gaufichon, forse interpretato da Scaramuccia Fiorilli con le caratteristiche di un Pantalone. |
11. Valore allusivo dei nomi dei personaggi
Gaufichon (da ‘ficcare’ e ‘goffo’); baron de Fourbadière (da ‘furbo’); baron des Fourneaux (da ‘fornelli’, cioè esplosioni); comtesse d’Entremise (da ‘intromessa’, cioè mezzana); i notai L’Altéré (il truffatore o l’assetato) e La Pince (l’avido o l’avaro). |
12. Rapporti fra i personaggi
Colombine e Léandre innamorati; Gaufichon geloso e diffidente con i servi-sentinelle Pasquariel e Pierrot; Isabelle cugina e complice di Léandre; Arlequin e Mezzetin servi astuti, travestiti per aiutare Léandre a beffare Gaufichon e ottenere Colombine. |
13. Personaggi speculari
Servi stolti (Pasquariel e Pierrot) / servi astuti (Arlequin e Mezzetin); innamorato ridicolo (le Docteur) / innamorato serio (Léandre); borghese rispettoso della nobiltà (Gaufichon) / nobile fiero o prepotente (la falsa contessa, il falso barone); ragazze esteriormente rispettose ma astute (Colombine e Isabelle) / uomini falsamente sperimentati e-o autoritari (Gaufichon, le Docteur); travestiti da nobili / travestiti da popolani. |
14. Soliloqui e monologhi di particolare importanza
Arlequin sul vino (I.2.1); monologhi di Gaufichon sulla diffidenza (I.2.2, II.7.47, II.5.32); spiegazione Arlequin sull’accaduto (III.9.40); tirate-espedienti della ragazza sorvegliata (I.5.31-35, II.6.19). |
15. Dialoghi e successioni di monologhi di particolare importanza
Dialogo sulla sorveglianza delle donne (I.1); dialogo del padrone travestito e delle sentinelle (II.5); dialogo sul matrimonio del vecchio (III.3); dialogo sulle funzioni del notaio (III.8). |
16. Uso particolarmente rilevante degli a parte
Arlequin e Mezzetin da falsi artigiani con Gaufichon per estorcergli denaro (I.4.38-49). |
17. Personaggi che parlano solo in verso
-
|
18. Personaggi che parlano solo in prosa
Tutti. |
19. Personaggi che parlano a soggetto
-
|
20. Personaggi che alternano testo scritto e improvvisazione
Pierrot; Pasquariel. |
21. Personaggi che parlano solo in italiano
-
|
22. Personaggi che parlano solo in dialetto, in forme di italiano regionale o storpiato, o in una lingua straniera
Tutti i personaggi parlano in francese; il falso commerciante inglese con storpiature anglosassoni del francese (I.4); la cuoca e la portatrice d’acqua in lingua popolare con storpiature (I.5; III.1). |
23. Uso significativo e iterativo di figure retoriche o risorse simili
Battute a doppio senso o con allusioni sessuali (I.5.16; I.5.45; II.4-10; III.1.4-14; III.3.4-10; III.6.3-16; III.8.10; III.8.19-20; III.9.28; III.9.45-46). |
IV. Intreccio |
---|
24. Riassunto dell’argomento del testo
Gaufichon vuole dare sua sorella Colombine per sposa al Docteur e intanto rinchiuderla e sorvegliarla, inutile precauzione secondo il parere di Isabelle, amante di Gaufichon, che decide di guarirlo aiutando suo cugino Léandre a corteggiare Colombine. Mezzetin e Arlequin si travestono a più riprese per entrare in casa di Gaufichon e consegnare una lettera di Léandre a Colombine e ottenere la risposta. Colombine riesce ad ingannare il fratello diffidente con espedienti e giustificazioni, e perfino a scambiare segretamente il ritratto di Léandre con il proprio, mandato all’innamorato (I). Gaufichon entra armato in casa di Isabelle in cerca di Léandre per avere trovato il suo ritratto nella camera di Colombine. Isabelle nega la relazione e fa credere che Léandre si sta sposando con una giovane dama normanna. Gaufichon si veste da cocchiere per mettere alla prova i servi-sentinelle davanti casa, ma viene colpito e scacciato da loro. Gaufichon ospita Arlequin travestito da barone normanno insofferente delle donne per un trauma di guerra. Léandre entra in casa di Gaufichon in qualità di facchino (II). Gaufichon accetta che il barone riceva la visita del futuro genero Léandre. Mezzetin, travestito da dama del quartiere avvicina Colombine per speigarle il futuro inganno. Quando Gaufichon affida a Léandre la dama per accompagnarla da Isabelle, Mezzetin passa il travestimento a Colombine che riesce a uscire di casa. Al loro ritorno viene firmato il contratto di matrimonio tra Léandre e l’inesistente ragazza normanna, accordo che in realtà sigilla l’unione con Colombine. Il Docteur sopraggiunge ma i servi annunciano che Colombine è scomparsa. Colombine si scopre e Arlequin rivela gli inganni. Il Docteur rinuncia al matrimonio e Léandre propone di pagare le spese della festa (III). |
25. Tema principale
La vana guardia fatta ad una ragazza per preservare la sua verginità prima del matrimonio con un vecchio. |
26. Temi secondari
Il matrimonio d’interesse contrattato dal tutore con un vecchio, la furbizia degli innamorati. |
27. Comicità
La beffa fatta al geloso autoritario, vari travestimenti per entrare (e uscire) in una casa sorvegliata, allusioni sessuali. |
28. Elementi polemici, satirici e parodici
I nobili di provincia, gli uomini di legge, i negozianti concorrenti inglesi, gli usi degli stranieri (selvaggi e turchi), i costumi della servitù, i reduci della guerra di successione nei paesi bassi. |
V. Luogo e tempo |
---|
29. Luogo generale
Casa di Gaufichon e casa d’Isabelle. |
30. Cambiamenti di luogo
Diversi ad ogni atto. Atto I: casa di Isabella, strada, casa di Gufichon, appartamento di Colombine, sala comune in casa di Gaufichon; Atto II: casa di Isabelle, strada, appartamento di Colombine, sala comune in casa di Gaufichon; Atto III: casa di Gaufichon, strada, casa di Gaufichon. |
31. Durata totale dell’azione
24 ore secondo la regola scrupolosamente osservata dagli autori francesi, tempo indicato dai personaggi (I.1.37; I.5.3; III.9.36).
|
32. Soluzione di continuità temporale fra gli atti o fra le scene
Forse notte trascorsa tra II e III.
|
33. Indicazioni esplicite sul momento temporale presenti nelle battute o nelle didascalie
Discussione iniziale dopo un pranzo o una cena (I.1.1), e scena finale con contratto di matrimonio la sera con cena e canto (III.9.44, 47). |
VI. Rispetto della regola delle tre unità | |
---|---|
34. Tempo
Sì
|
35. Circostanze temporali
Dicussione iniziale dopo pranzo e scena finale del contratto di matrimonio con festa, ogni volta col termine “vingt-quatre heures” (I.1.37; III.9.36). |
36. Luogo
Sì
|
37. Circostanze spaziali
L’unità di luogo è rispettata dal punto di vista della consuetudine italiana (stessa città), ma non di quella francese. Solo didascalie di inizio scena. |
38. Azione
Sì
|
39. Circostanze particolari dello sviluppo dell’argomento
Sviluppi ‘gratuiti’ di interventi di servi per avvicinare la ragazza rinchiusa; due scene ‘inutili’ per l’intreccio: confessione del cocchiere d’Isabelle sulla servitù quando si crede congedato (II.4); lungo dialogo tra il padrone di casa ed il notaio importuno sulle funzioni e pratiche giuridiche (III.7). |
VII. Elementi materiali, performativi e didascalici |
---|
40. Uso di oggetti particolari
Le calze del nogoziante inglese, la lettera di Léandre e la lettera di Colombine, il fucile di Gaufichon infuriato, le arme delle sentinelle di casa, il mantello del cocchiere usato da Gaufichon, il ritratto di Léandre portato a Colombine, il ritratto di Colombine portato a Léandre, la cuffia e la sciarpa della dama raffreddata (Mezzetin) passate a Colombine, il foglio del contratto di matrimonio vergato da tutti. |
41. Uso di effetti sonori e musicali
Festa finale dopo l’ultima battuta, musica e canto. |
42. Uso di effetti speciali
-
|
43. Scena con ampia presenza di personaggi
Scena di discussione iniziale (I.1); scena della fuga di Colombine travestita (II.6); scena del falso contratto e scena finale (III.8-9). |
44. Didascalie di particolare importanza
Pantomima di Léandre e Arlequin (II.2); scena all’improvviso di Pasquariel e Pierrot (II.5); passaggio degli indumenti tra Léandre e Mezzetin (II.7); passaggio degli indumenti tra Colombine e Mezzetin (III.6). |
VIII. Prima recita |
---|
45. Prima recita
Parigi, Hôtel de Bourgogne, 5 marzo 1692. |
46. Altre recite nel Settecento
Le rappresentazioni settecentesche si appoggiano su testi ispirati a questa ma non sulla commedia stessa. |
IX. Il testo in Goldoni |
---|
47. Riferimenti, diretti o indiretti, al testo o al suo autore presenti negli scritti o nelle opere di Goldoni
Il percorso del ritratto (con scrigno) offerto/rifiutato/scambiato tra innamorati (Colombine e Léandre, tramite Arlequin) con l’equivoco e la disperazione dell’innamorato di fronte alla restituzione del ritratto (Gli amanti timidi). |
48. Aspetti del testo particolarmente rilevanti in rapporto con il teatro goldoniano.
La figura del rustico e del tutore diffidente; la figura della ragazza tra onesta e astuta; l’opposizione femminile all’autorità e la diffidenza eccessive dell’uomo; il matrimonio d’interesse; il vecchio innamorato; le figure del servo astuto ma onesto (III.3) e del servo sciocco o ingenuo (mescolanza delle due caratteristiche per Arlequin in II.1). |
X. Altri eventuali dati d’importanza presenti nei paratesti proemiali e altre osservazioni d’interesse |
---|
49. Dati dei paratesti
-
|
50. Osservazioni
-
|