Carlo Gozzi. La vita, le opere, la critica. Con un inedito componimento in veneziano.
Il volume contiene alcuni nuovi cenni biografici di Carlo Gozzi
estratti dal suo epistolario (recentemente pubblicato da Fabio Soldini), la
più ampia bibliografia di e su Carlo Gozzi mai pubblicata, e l’edizione
di una lunga poesia (84 ottave) finora inedita, probabilmente l’unico
testo in veneziano scritto dal Gozzi al di fuori degli interventi delle maschere
nelle sue opere teatrali. L’edizione della poesia, il cui autografo è
conservato presso la Biblioteca del Correr di Venezia (l’autore del libro
ringrazia sinceramente il direttore e lo staff del Museo) è accompagnata
da uno studio preliminare –a cui ha anche contribuito Benedict Buono–
con abbondanti note e una parafrasi di ogni ottava in italiano.
L’ampia sezione bibliografica centrale (che include anche
gli indici delle edizioni e delle monografie più importanti) del volume
sarà corretta, integrata e aggiornata periodicamente nella sezione “Bibliografia”
di questo sito web.
Il prezzo del libro (di 215 pagine circa, stampato su carta vergata
in 250 copie numerate a mano dall’editore) è di euro 35.
Di seguito offriamo l’intero indice del volume:
Gutiérrez Carou, Javier, Carlo Gozzi. La vita,
le opere, la critica. Con un inedito componimento in veneziano, Venezia,
Supernova, 2006.
Indice:
Prefazione
Ringraziamenti
- I.- Preliminari
- II.- Vita di Carlo Gozzi (1720-1806)
- II.1.- Un autoritratto epistolare
- II.2.- Un autoritratto letterario
- III.- Opere di Carlo Gozzi
- III.1.- Le opere di Carlo Gozzi per edizioni (1736-2005)
- III.1.1.- Fiabe teatrali
- III.1.2.- Testi teatrali non fiabeschi
- III.1.3.- Memorie inutili
- III.1.4.- Marfisa bizzarra
- III.1.5.- Novelle
- III.1.6.- Altre opere satiriche, dottrinali e d’occasione
- III.1.7.- Traduzioni realizzate da Carlo Gozzi
- III.2.- Edizioni delle opere di Carlo Gozzi in ordine cronologico di pubblicazione con indicazione dei testi contenuti (1736-2005)
- IV.- La critica: studi sulla vita e sull’opera di Carlo Gozzi
- IV.1.- Bibliografie
- IV.2.- Studi di carattere biografico
- IV.3.- Studi sulle opere di Carlo Gozzi
- IV.3.1.- Studi di carattere generale sull’opera di Carlo Gozzi e sui rapporti con altri scrittori e opere
- IV.3.2.- Sulle fiabe teatrali
- IV.3.2.1.- Studi di insieme sulle fiabe teatrali
- IV.3.2.2.- Studi di singole fiabe teatrali
- IV.3.3.- Studi sui testi teatrali non fiabeschi
- IV.3.4.- Studi sulle Memorie inutili
- IV.3.5.- Studi sulla Marfisa bizzarra
- IV.3.6.- Studi sulle novelle
- IV.3.7.- Studi sulle altre opere polemiche, satiriche e dottrinali
- IV.3.8.- Studi sulle traduzioni realizzate da Carlo Gozzi
- IV.3.9.- Volumi collettivi o miscellanei
- IV.3.10.- Siti web
- V.- Appendice alle sezioni bibliografiche
- V.1.- Traduzioni delle opere di Carlo Gozzi
- V.1.1.- In cinese
- V.1.2.- In francese
- V.1.2.1.- Fiabe
- V.1.2.2.- Memorie inutili
- V.1.3.- In inglese
- V.1.3.1.- Fiabe
- V.1.3.2.- Memorie inutili
- V.1.3.3.- Novelle
- V.1.4.- In russo
- V.1.4.1.- Fiabe
- V.1.4.2.- Altre opere satiriche, dottrinali e d’occasione
- V.1.5.- In tedesco
- V.1.5.1.- Fiabe e teatro spagnolesco
- V.1.5.2.- Memorie inutili
- V.2.- Edizioni delle opere di Pietro Antonio Gratarol o che intervengono nella polemica con Carlo Gozzi
- V.3.- Opere di creazione letteraria in cui compare Carlo Gozzi come personaggio
- VI.- Edizione degli Avvertimenti ad un amico nella sua prima comparsa alla piazza. Rime Veneziane, componimento in veneziano finora inedito
- VI.1.- Carlo Gozzi poeta
- VI.2.- Il componimento
- VI.2.1.- L’autore, il destinatario e la datazione
- VI.2.2.- Contenuto, stile e interesse letterario
- VI.2.3.- Italiano e veneziano negli Avvertimenti: due tradizioni a confronto (di Benedict Buono)
- VI.3.- Il manoscritto
- VI.4.- Criteri della presente edizione
- VI.4.1.- La veste grafica
- VI.4.2.- Riassunti in italiano e note al piè
- VI.4.3.- Edizione del testo (Venezia, Biblioteca del Museo Correr, Ms. P.D. c 770/6)
- VI.4.4.- Appendice