
Il 18 aprile nell’aula Mario Baratto dell’Università ‘Ca’ Foscari di Venezia’ la prof.ssa María del Valle Ojeda Calvo presentì il volume, curato da Javier Gutiérrez Carou, Metamorfosi drammaturgiche settecentesche. Il teatro spagnolesco di Carlo Gozzi (Venezia, Lineadacqua, 2011). Il volume, con cui si concludono i lavori del progetto di ricerca PGIDIT07PXIB204033PR finanziato dalla Dirección Xeral de Investigación, Desenvolvemento e Innovación da Consellería de Innovación e Industria da Xunta de Galicia (Spagna), contiene diverse saggi e venti schede in cui sono descritti gli ottanta aspetti più importanti delle opere spagnolesche del conte veneziano e delle loro fonti.
Si può prendere visione di due recensioni del volume nei seguenti siti web:
Siro Ferrone
Emanuele de Luca
Il volume può essere acquisito inviando un messaggio a: info@lineadacqua.it
Gutiérrez Carou, Javier (a cura di),
Metamorfosi drammaturgiche settecentesche. Il teatro spagnolesco di Carlo Gozzi, Venezia, Lineadacqua, 2011.
- Indice:
- Gutiérrez Carou, Javier, Denominazione, definizione, caratteristiche: il teatro ‘spagnolesco’ gozziano come nuvola di punti, pp. 15-30
- Scannapieco, Anna, La riflessione sulle «commedie spagnole» negli scritti di teoria teatrale e nelle prefazioni, pp. 31-44
- Gutiérrez Carou, Javier, Progetti culturali, modelli autobiografici e motivazioni personali nelle «Memorie inutili». Appunti sul teatro spagnolesco (con inediti documenti del Fondo Gozzi), pp. 45-68
- De Frutos Martínez, María Consuelo, Due drammi flebili ‘protospagnoleschi’ francesi prima del teatro ‘spagnolesco’ («Il cavaliere amico» e «Doride»), pp. 69-81
- Winter, Susanne, I generi del teatro di ispirazione spagnola di Carlo Gozzi, pp. 81-90
- Vescovo, Piermario, Effetto notte. Per una ‘genetica’ del teatro gozziano ‘alla spagnola’, pp. 91-102
- Cinquegrani, Alessandro, Le didascalie nel teatro ‘spagnolesco’ di Carlo Gozzi, pp. 103-110
- Unfer Lukoschik, Rita, Forme e funzioni del riso nelle commedie spagnolesche di Carlo Gozzi, pp. 111-118
- Fabiano, Andrea, La musica nei drammi di fonte spagnola di Carlo Gozzi, pp. 119-128
- Bazoli, Giulietta, La vita spettacolare dei testi, pp. 129-148
- Schede delle opere spagnolesche di Carlo Gozzi, pp. 147-384
- La donna vendicativa, Rossend Arquès Corominas, pp. 151-166
- La caduta di Donna Elvira Regina di Navarra, Alessandro Cinquegrani, pp. 167-172
- La punizione nel precipizio, Alessandro Cinquegrani, pp. 173-180
- Il pubblico secreto, Javier Gutiérrez Carou - Joaquín Espinosa Carbonell, pp. 181-194
- Eco e Narciso, Andrea Fabiano - Maria Grazia Pensa - Javier Gutiérrez Carou, pp. 195-204
- Le due notti affannose, Javier Gutiérrez Carou - Joaquín Espinosa Carbonell, pp. 205-220
- La donna innamorata da vero, Ricciarda Ricorda, pp. 221-228
- La principessa filosofa, Ricciarda Ricorda, pp. 229-236
- I due fratelli nimici, Javier Gutiérrez Carou - Rita Unfer Lukoschik, pp. 237-250
- La malia della voce, Javier Gutiérrez Carou, pp. 251-264
- Il moro di corpo bianco, Susanne Winter, pp. 265-272
- Le droghe d’amore, Benedict Buono, pp. 273-284
- Il metafisico, Susanne Winter, pp. 285-292
- Bianca contessa di Melfi, Javier Gutiérrez Carou - Rita Unfer Lukoschik, pp. 293-306
- Amore assottiglia il cervello, Javier Gutiérrez Carou, pp. 307-322
- Cimene Pardo, Irene Romera Pintor - Giulietta Bazoli, pp. 323-332
- La figlia dell’aria, Benedict Buono - Paloma Galán Rodríguez, pp. 333-344
- Annibale duca di Atene, María Consuelo de Frutos Martínez - Laura Rodríguez Tato, pp. 345-356
- La donna contraria al consiglio, Rossend Arquès Corominas, pp. 357-368
- Il montanaro Don Giovanni Pasquale, María Consuelo de Frutos Martínez - Laura Rodríguez Tato, pp. 369-384
- Indice delle abbreviazioni, pp. 385-386
- Bibliografia citata, pp. 387-396
- Indice dei nomi e delle opere anonime, pp. 397-406